Entra

Visualizza la versione completa : si puo' riconoscere una moto che ha fatto molta pista ?


gzirafa
27-08-2020, 08:13
Ciao, sto per cambiare La mia s1000rr del 2011 con una del 2015
si puo' riconoscere una moto che ha fatto molta pista e poi è stata riallestita come stradale?
Io esamino le viti del motore e delle forcelle , se vedo i segni delle chiavi inglesi significa che e stata smontata e potrebbe essere stata incidentata.
Qualcuno mi sa dire qualche altro trucchetto?

lukamax
27-08-2020, 09:10
Anche guardando i cerchi... i tanti cambi gomma li segnano. Poi controlla i piedini delle forcelle e le pedane. Se ha paratelaio e paraflrcellone io vorrei veder sotto.
Poi ti dirò... se uno ha cambiato tutto per usarla in pista e poi rimessa originale, la moto la troverai incredibilmente messa bene...
Infine, ci sono moto che han fatto pista che sono meglio di altre che han fatto solo strada.. il mio consiglio è quella di guardarla bene a prescindere

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

devid72
27-08-2020, 09:14
Ciao. .. le solite cose da controllare esteticamente... il telaio e forcellone!
Se mi manubri se originali.
Se le carene originali sono perfette senza graffi vuol dire che sono state tolte x altre x uso probabilmente pista! Segni sui cerchi per un frequente cambio gomme! Corona e pignone e catena ecc..
Per il motore invece vedi se ci sono delle perdite dalle guarnizioni ma sarebbe meglio far controllare al meccanico. . Soprattutto il cambio

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

gzirafa
27-08-2020, 13:01
grazie a tutti , con uso pista quanti km durano catena corona pignone?
Se e' una moto che ha fatto pista la boccerei a prescindere perché non puoi sapere quanta ne ha fatta e non vorrei trovarmi a spendere le 3500 euro per rifare le bronzine.

Phill-R6
27-08-2020, 13:53
Più che altro se fa pista probabilmente ha kit catena-corona-pignone racing...magari anche con rapporti non originali...

Se la moto ha alcuni anni poi e le carene sono intonze probabilmente la utilizzavano in pista...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Poz
27-08-2020, 14:00
Concordo con Phil: le carene sono forse l'indicatore più attendibile se si hanno dubbi.

Io comunque ricordo di aver venduto il mio 954 usato due anni in pista (sinceramente non ricordo i km) da me, noto pirlota scarsissimo, che a parte i dischi anteriori (molto consumati) girava una meraviglia e non aveva un problema che fosse uno.

walbe
27-08-2020, 14:42
Qualche anno fa, un conoscente consegnò la sua KTM con cui aveva fatto quasi solo pista al concessionario per una permuta.
Il concessionario assolutamente consapevole dell'uso, mise dei pneumatici stradali e pubblicò l'annuncio con scritto "....mai pista....".
Giusto per dire che se non ci sono prove evidenti dell'utilizzo, c'è poco da fare. Ed è inutile sperare che chi vende sia sincero e disinteressato. Qualsiasi venditore ti dirà quello che vuoi sentirti dire.

Swan
27-08-2020, 16:48
Non so oggi, un tempo chi frequentava i circuiti usavano legare le manopole con tre strisce di fil di ferro. Sempre con la stessa tecnica (e l'uso della pinza torcifilo) si bucava la bulloneria delle pinze freno (e tappo del radiatore) e si facevano le legature di sicurezza.

devid72
27-08-2020, 16:55
Forse Chi fa le gare... Gli amori non credo facciano così. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Phill-R6
27-08-2020, 17:00
Si quelli sono obblighi da gara...

Poi la mia R6 ha fatto 86.000 Km (sono l'unico proprietario) di cui 7-8.000 in pista...e frulla come il primo giorno...

Conta lo stato generale della moto e se questa sia stata manutenuta e guidata bene...

Diverso è se la moto è stata usata per un campionato (e quindi con disinteresse...) e poi venduta...



Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
27-08-2020, 17:11
grazie a tutti , con uso pista quanti km durano catena corona pignone?...

Dipende. Dal tipo di uso (prove libere o garette?). Da come guida il pilota.
E poi...non è detto che non abbia diverse catene e corone per adattarsi ai vari circuiti.
E poi che catene, che corone? Con o-ring o senza, passo 525 o 520. Ergal o acciaio?

Sono troppe le variabili. Catena/corona/pignone vanno valutati sul momento. Ma nulla ti direbbero sul passato della moto. Basta mettere una trasmissione nuova o recente.

Imho, troppe cose nuove o intonse rispetto ai chilometri sono sospette.

La cosa migliore sarebbe acquistare una moto conosciuta oppure da un conce che ti dia garanzia. Soprattutto se poi vuoi portarla in pista.
Certo, in questo caso dovrai tenere tutta la moto originale. Ma se sbronzini (un classico dei BMW chilometrati in pista) e spacchi tutto, il conce te la deve riparare gratis (come mi raccontava sabato il mio vicino di piazzola a Misano, sua esperienza personale).

gzirafa
27-08-2020, 23:34
👍
grazie . quindi riassumendo: carene intonse, catena corona pignone nuova, diversi segni di cambi gomme sui cerchi = evitare acquisto. sett pross vado a vederne una e vi faccio sapere.
11900 euro per un 2015 con 20000 km sospensioni non elettroniche e' buono?

devid72
28-08-2020, 06:53
Ecco solitamente chi fa solo pista non va con le sospensioni elettroniche. ..soprattutto bmw..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Phill-R6
28-08-2020, 12:13
Concordo,

Io ad esempio non le ho messe per montare poi cartucce racing...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

gzirafa
28-08-2020, 12:57
bene, un nuovo elemento da considerare.

gzirafa
29-08-2020, 21:34
puo' essere che il serbatoio appaia leggermente più sbiadito rispetto alle carene se smontate e ben conservate qualche anno per poi essere rimontate prima della vendita?

Phill-R6
30-08-2020, 10:41
Certo,

Se il serbatoio ha preso sole e le carene no...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

bandit75
01-09-2020, 15:03
le carene non considerarle...
io zero pista ma le carene originali sono impacchettate nel box e ho montato quasi subito carene ABS aftermarket personalizzate

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

devid72
01-09-2020, 15:08
Va be... si cerca di trovare un ipotesi più probabile. .. poi si sa che ognuno fa quello che vuole con la sua moto. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

elio.rsvr
01-09-2020, 18:05
se è fatta da pista da una persona capace che utilizza utensili buoni e non ha fatto inghiaiate o voli pesanti diventa difficile accorgersene quando la guardi senza smontarla... solo smontandola e conoscendo come si mette da pista quel dato modello te ne accorgi (se sei abituato a smontare e montare moto)

Phill-R6
01-09-2020, 20:02
le carene non considerarle...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Si ma statisticamente parlando questa cosa la fa il 95% di quelli che vanno in pista ed il 5% di chi la usa per strada...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

mat73
05-09-2020, 11:59
la questione pista è relativa: una ipersportiva si usura di più se la usi in città come uno scooter che se fai qualche uscita amatoriale in pista, discorso diverso è l'uso esclusivo in pista ed eventuali cadute. Per il primo, di solito, chi và solo in pista acquista e rivende moto ancora da immatricolare ( guarda sul libretto che l'immatricolazione sia nello stesso anno del model year della moto, altrimenti è molto probabile il solo utilizzo in pista), in merito alle cadute valgono i controlli da fare sempre su tutte le moto.
Se possibile è meglio conoscere i proprietari oppure rivolgersi al concessionario ufficiale che deve darti per legge la garanzia.

elio.rsvr
05-09-2020, 12:22
In Italia, a meno di non essere una squadra/associazione sportiva o commerciante, le moto non si possono più acquistare senza immatricolare
Ma basta trovare qualcuno che la acquisti per noi e poi farsela vendere e farsi consegnare le conformità

gzirafa
18-10-2020, 19:26
Mi hanno detto di controllare se ci sono segni di sassate sul forcellone. Chi va in pista difficilmente non avrebbe mai fatto un lungo.
E' sensato?

devid72
18-10-2020, 19:30
Se stai a vedere ogni cosa non la comprerai mai... quasi Tutti ormai vanno in pista . .. anche per solo divertimento una volta l'anno . . Ti consiglio di comprare da concessionario così hai garanzia un anno... Da privato ti devi fidare e capire chi hai davanti. . Portati un meccanico. . Così sei più sicuro. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

lukamax
18-10-2020, 19:40
Qualche segno lo troverai sempre su una moto usata. Anche se avesse fatto una scivolata stupida, l'importante è che sia a posto. Se ha sbattuto contro un muro la cosa è diversa

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Phill-R6
18-10-2020, 23:16
A parte che io avrò fatto decine di lunghi nella ghiaia, ma il mio forcellone della R6 per esempio è perfetto...

Magari uno fa mezza caduta davanti al bar e lo sbercia...

Non fissarti su ogni dettaglio, altrimenti davvero puoi solo prenderla nuova...

Personalmente poi mi fido di più di quel che vedo e percepisco...se il proprietario è una brava persona o un truffaldino di solito si capisce dopo poche domande...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

pacpeter
18-10-2020, 23:35
segni di sassate sul forcellone.
Se finisci nel ghiaione i segni li fai eccome.

https://i.ibb.co/5B2MnGS/20200727-115356.jpg

https://i.ibb.co/TcY3zxB/20200727-115339.jpg

elio.rsvr
19-10-2020, 08:17
Mi hanno detto di controllare se ci sono segni di sassate sul forcellone. Chi va in pista difficilmente non avrebbe mai fatto un lungo.
E' sensato?

È un controllo che puoi fare ma non è detto che chi va in pista abbia per forza il forcellone segnato anche perché ci sono i paraforcelloni

Phill-R6
19-10-2020, 19:37
Intendi quindi se "cadi" nel ghiaione...

Se non hai protezioni, si...lo graffi inesorabilmente

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

elio.rsvr
19-10-2020, 21:58
Certo
Non è detto che si vede in maniera evidente ;)

lukamax
19-10-2020, 22:12
Se cadi a 10km/h sui sassi, il forcellone si segna.
Se cade da ferma sui sassi, si segna.
È così.
Però dai segni capisci l'entità del danno. Le foto del post sopra confermano una scivolata piuttosto pesante su ghiaia. Se il danno è solo esterico, la moto è a posto... meglio di altre che sembrano perfette ma poi han sostituito pezzi dopo un botto.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

pacpeter
20-10-2020, 08:11
Le foto sono della mia moto. Mugello, banale scivolata, perso l'anteriore in ingresso, il ghiaione si é divorato la moto.
Carene strappate e segni dapertutto. Ma strutturalmente la moto era a posto. Il problema é che spesso si cappottano sulla ghiaia, la mia no.

lukamax
20-10-2020, 08:18
Se scivola solo è a posto a parte danni esterici. Se si cappotta son cavoli amari.
Alcuni mettono carene in vetroresina, paratelaio e paraforcellone... poi la rimettono originale e la ricendono. Magicamente sembra nuova

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Poz
20-10-2020, 08:36
Però diciamocelo: il livello medio generale di quelli che vanno in pista non è che sia così elevato da provocare stress da cedimento ai motori od ai telai.

Al netto di qualche fenomeno vero che in pista ci và da anni e fà vasche anda e rianda come se non ci fosse un domani (pochi, che ne sappia io, veramente pochissimi).

Se parliamo di una jap, visivamente la moto appare a posto e provandola và dritta ed il motore motora, io sarei anche relativamente tranquillo per un eventuale acquisto.

A riprova di ciò: mi ricordo di aver letto di Paolo Grandi che con la sua Ninja, dopo svariate sessioni di pista per anni, aperto il motore aveva potuto verificare che ancora ... motorava.

Skiv
20-10-2020, 09:58
Vero, ma basta dirlo apertamente, è il cercare di nasconderlo il problema.

elio.rsvr
21-10-2020, 07:03
Però diciamocelo: il livello medio generale di quelli che vanno in pista non è che sia così elevato da provocare stress da cedimento ai motori od ai telai.

Al netto di qualche fenomeno vero che in pista ci và da anni e fà vasche anda e rianda come se non ci fosse un domani (pochi, che ne sappia io, veramente pochissimi).

Se parliamo di una jap, visivamente la moto appare a posto e provandola và dritta ed il motore motora, io sarei anche relativamente tranquillo per un eventuale acquisto.

A riprova di ciò: mi ricordo di aver letto di Paolo Grandi che con la sua Ninja, dopo svariate sessioni di pista per anni, aperto il motore aveva potuto verificare che ancora ... motorava.

non sono totalmente d'accordo
chiaramente più si va forte e più i danni meccanici al telaio (per eventuali cadute) o il degrado del motore (quello sempre a prescindere) sono maggiori

però a livello telaistico non è detto che chi va piano faccia meno danni: cioè è vero a livello statistico per il numero di uscite e numero di cadute ma la caduta in sé è una casualità e quindi se la moto si impunta che il pilota sia fermone o meno fa danni gravi

per il motore invece è proprio stress meccanico: sulle TUTTE moto recenti (degli ultimi 8-10 anni diciamo) usate in pista il motore si consuma e necessita di revisione con sostituzione dei componenti che sono soggetti a fatica in quel motore (in genere sempre bronzine e pistoni affaticati dai regimi di giri elevatissimi dei motori recenti ma anche ingranaggi cambio per i cambi elettronici)
un pilota di campionati importanti consuma un motore in massimo 3000km (a seconda del motore e degli incrementi di giri che gli hanno dato si arriva tranquillamente a revisioni ogni 1500-2000km), un amatore che gira discretamente (e quindi usa discretamente la parte alta del contagiri) in magari 6000km ma comunque un motore usato in pista da un amatore avrà uno stress meccanico superiore ad uno stradista

p.s. chiaro che poi c'è anche l'imbecille che tiene la moto da schifo (parte a bomba a freddo, fa burn out davanti al cancello di casa per 5 minuti e simile) che sfonda il motore prima del pistaiolo ma quello è un caso limite

lukamax
21-10-2020, 08:14
Condivido. Se è esclusivamente una scivolata laterale è molto molto difficile far danni, se invece si capovolge il rischio di far malanni è molto alto.
Se poi viene usata per una o due uscite l'anno in pista non credo ci siano grossi problemi al motore, viceversa per uso esclusivo pista le usure diventano rilevanti accorciandone la vita utile.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

paolo chiaraluna
31-10-2020, 22:05
La mia fa pista da amatore e poca, eppure ho cambiato le carene, perchè anche se cado su strada - e può capitare - preferisco maciullare le plastiche cinesi che le teutoniche, che costano assai di piu.

gzirafa
27-11-2020, 09:01
Ciao avrei cambiato progetto.
un amico meccanico che ha fatto un brutto incidente e non puo' lavorare mi aiuterebbe a realizzare il mio sogno di aprire una s1000rr per rifare le bronzine.
Si trovano 2015 in vendita da sistemare che non siano state massacrate?

gzirafa
27-11-2020, 09:14
Ciao avrei cambiato progetto.
un amico meccanico che ha fatto un brutto incidente e non puo' lavorare mi aiuterebbe a realizzare il mio sogno di aprire una s1000rr per rifare le bronzine.
Si trovano 2015 in vendita da sistemare che non siano state massacrate?

Paolo Grandi
27-11-2020, 09:38
Ovviamente nessuno può saperlo.
Cercherei una moto con una botta di km da privato e da pagare poco.
Tanto poi devi aprire il motore, per cui...
E non sarà una passeggiata.
Le tolleranze interne sono infinitesimali, per cui dovrete procedere con manuale alla mano rispettando esattamente le coppie di serraggio.
I ricambi costano un botto e, per dire, BMW non dava i singoli segmenti, ma solo i pistoni completi.
Buon lavoro ;)

elio.rsvr
27-11-2020, 09:51
Sconsiglio di avventurarsi nel rifacimento motori moderni tipo s1000rr senza avere esperienze specifiche sul motore in questione

Paolo Grandi
27-11-2020, 10:27
Quoto incondizionatamente...

gzirafa
27-11-2020, 13:04
il meccanico che mi segue ne ha già fatti diversi.
Quello non è un problema.