Entra

Visualizza la versione completa : Problema trasponder Multistrada !!!


dpelago
24-08-2020, 17:00
Premessa.

Siamo un gruppo di amici motociclisti. Nel week end facciamo colazione al solito posto, dove programmiamo i nostri giri.

Da alcune settimane un affabile Signore sulla cinquantina ci saluta spesso.

Un giorno – avvedutosi del fatto che avremmo trascorso qualche giorno in Trentino – educatamente domanda di unirsi a noi. Acconsentiamo.

Il giorno prima della partenza dice che verrebbe con la “ nuova compagna “ …. Reso edotto che si tratta di una compagnia unicamente maschile …. lasciamo a lui decidere …. è infatti responsabile della propria prenotazione in albergo, pur soggiornando con noi.

Eccolo presentarsi alle 6.00 del mattino, con “ nuova compagna a bordo “.

Multistrada 950 di ordinanza, e passeggera rivestita da capo a piedi. Roba che pendono ancora i cartellini dagli indumenti . La donzella ha le spoglie di una biondina che sale in moto per la prima volta. Visibilmente più giovane del pilota, è a suo agio tra noi come una suora in un bosco ( cit. ) .

Si parte … Como – Lecco – lungo lago – Valtellina – Aprica. Prima sosta colazione.

La suddetta , sfilato il casco, ha un’espressione provata. Molto provata. Nulla possono le attenzioni talvolta forzate del nuovo compagno. Si capisce che sarà una vacanza difficile. Ma il peggio deve arrivare …. Si riparte …. Tonale, Sali / Scendi … altre ore di guida inframmezzate da brevi soste fotografia …. Pranzo.

La bionda è distrutta. Chiede quanto manchi all’arrivo. Controlla insistentemente su Google maps …. Risale in moto visibilmente a pezzi... Alla fine eccoci a Selva di Valgardena.

Noi garruli scarichiamo le moto e ci avviamo in albergo. Lasciamo la novella coppia alla propria intimità. “ Ci vediamo nella spa “ sentenzio io. Nel giro di poco siamo tutti a mollo. I due non arrivano. Passa oltre un’ora … niente. Partono le scommesse:

1- Stanno litigando furiosamente
2- Sono avvinghiati in un amplesso da film porno anni 80
3- Varie ed eventuali ....

Passate un paio d’ore torniamo in stanza, dove ciascuno aveva lasciato il proprio cellulare. Ognuno ha “diverse chiamate “ del centauro …. PROBLEMA!!!

E’ ripartito dal ristorante lasciando la chiave / trasponder nella serratura del bauletto, perdendola durante il percorso. Ovviamente tutti gli indumenti , sono chiusi nelle borse / bauletto . Lei è incazzata come una stufetta.

Dopo breve summit , e annessa spiegazione di come avviare la Multi, il tipo non ricorda il codice di sblocco. Il dramma monta. Sfinito da una situazione che non governa, chiama un Taxi. Carta di credito alla mano, va in Paese a rivestirla / rivestirsi. Siamo però prossimi all’ora di cena.

Con gli amici usciamo a bere qualcosa …. Ceniamo in albergo. Dei piccioncini nessuna nuova.

Si palesano rivestiti a colazione. Lui balbetta qualcosa del tipo “ mi spediscono la chiave di scorta in albergo via TNT Traco “. Lei vuole tornare a casa ….

Noi partiamo per il nostro secondo giorno di passi alpini, ovviamente senza la coppia al seguito. Reincontreremo lo sventurato a cena.

Ha accompagnato la biondina in stazione, dopo aver chiamato un Taxi. Attenderà paziente che la chiave di scorta giunga per corriere espresso. Noi ripartiamo per il nostro giro.

Non abbiamo da allora sue notizie.

Maledetto trasponder della Multistrada !!!!

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

GIGID
24-08-2020, 17:07
Regola numero uno: portarsi sempre la seconda chiave e metterla nel portafoglio o ancora meglio farla alla compagna di viaggio.
Anche in macchina in ferie portarsi sempre dietro la seconda chiave.
Quando non c’erano i transponder facevo sempre un duplicato della chiave dell’auto che noleggiavo e prima di partire cerco sempre di capire come funziona la chiusura delle porte.
Ad esempio sulla mia macchina se apro solo il baule a macchina chiusa e lo richiudo lasciando la chiave dentro sono fritto !

Regola numero due: applicare sempre la regola numero 1

PS: probabilmente era un cliente da GS con tris sempre montato ... che per sbaglio e’ incappato in una MTS [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xr2002
24-08-2020, 17:16
chiama un Taxi. Carta di credito alla mano, va in Paese a rivestirla / rivestirsi.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Questa è l'agilità che piace, l'unica richiesta, che farà da collante e lubrificante sociale, tutto in uno, in questa coppia che sa fare squadra nel momento del bisogno. Perchè non dimentichiamolo, loro in coppia ci sono andati, gli altri no perche preferiscono fare da soli.:eek:

Someone
24-08-2020, 17:16
C'è una regola n. 3...le nuove compagne si lasciano a casa (o si resta a casa con loro)

GIGID
24-08-2020, 17:17
Beh ... giovane e magari anche gnocca ... come poteva lasciarla a casa ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
24-08-2020, 17:18
in questa coppia che sa fare squadra nel momento del bisogno.

... tutto giusto. Cessato tuttavia il bisogno ( di cambiare il vestiario ) , lei è tornata a casa :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Paolo Grandi
24-08-2020, 17:20
Quoto Gigid.

1 - Costringo sempre mia moglie a mettersi in tasca la chiave di riserva ("ho le tasche piccole e già piene, non ci sta!" "faccela stare e non rompere i coglioni" oooolè! :lol:).

2 - MAIIIIIIII portare la propria compagna ad un giro in moto di gruppo (perdipiùsolobraga) se lei non ha già accumulato diversi km di moto sotto il sedere :lol:

enrik75
24-08-2020, 17:48
Ma era tanto tanto gnocca e tanto tanto più giovane?No perchè se è cosi la regola 4 dice che se la lasci a casa da sola la leghi al termosifone eh:lol:

GIGID
24-08-2020, 18:04
O ti leghi con lei [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Someone
24-08-2020, 18:08
Ho raggiunto un punto (e, credo, un'età), in cui possono fare quello che gli pare, basta che rompano i cogl***i il meno possibile

dpelago
24-08-2020, 18:30
Ma era tanto tanto gnocca e tanto tanto più giovane?:

.... una quindicina di anni più giovane. Chiavabile, ma senza essere una stragnokka.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Saetta
24-08-2020, 19:58
Il poareto ha cercato di conciliare l’inconciliabile : la moto ed una nuova compagna più giovane a cui parrebbe essere stato abbastanza sottomesso. Per fortuna ha avuto il problema del transponder ! Altrimenti per lui sarebbe andata sicuramente peggio.

dpelago
24-08-2020, 20:31
Il . Per fortuna ha avuto il problema del transponder ! .

Sei un grande ottimista. Offri un punto di vista interessante!

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Svaldo
24-08-2020, 20:47
Poveretto per la scarsa sensibilità e immaginazione, poteva benissimo fare un giro a seconda delle esigenze della passeggera senza mettersi a rimorchio di altri.

bobo1978
24-08-2020, 20:54
Son cose belle

mamozio
24-08-2020, 22:44
Condivido la necessità di portarsi sempre il duplicato della chiave di accensione quando si parte per viaggi in moto più o meno lunghi. Personalmente la tengo nella tasca interna del giaccone/giubbotto, rigorosamente chiusa con la zip!😀😀

Bistex
24-08-2020, 22:46
Uno che si aggiunge ad un gruppo collaudato e si porta pure l' amichetta merita questo e altro [emoji1787][emoji1787]

AntonioPansieri
24-08-2020, 23:09
Cos’è il transponder?

bobo1978
24-08-2020, 23:19
Comunque
Io non ho mai portato la chiave di scorta

Bistex
24-08-2020, 23:25
Nemmeno io, purtroppo neppure l'amichetta però....

dab68
25-08-2020, 07:41
Ho sempre ritenuto il “keyless” sulla moto una rottura di balle...:mad:
Una volta ho percorso una 20ina di km con la chiave infilata nella serratura per aprire la sella (chi ha una multi capisce :rolleyes::rolleyes::rolleyes).
In Francia - anni fa - la moto non ripartiva a causa di (Probabile) interferenza elettromagnetica...ho provato a chiamare Ducati della mia città per chiedere se sapesse il codice di sblocco....nulla. Spostata la moto di una decina di metri e messa la chiave sul sensore....è ripartita (Per fortuna).

In moto, la chiave, preferisco infilarla alla vecchia maniera :D

Ah, mai mai portata la chiave di scorta con me

enrik75
25-08-2020, 08:02
.... una quindicina di anni più giovane. Chiavabile, ma senza essere una stragnokka.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Eh ma metti che erano anni che andava di utensili a mano....magari si è emozionato..:lol::lol::lol::lol:

aspes
25-08-2020, 08:23
Ho sempre ritenuto il “keyless” sulla moto una rottura di balle...:mad:


e sulla macchina pure. Mai capito per quale motivo ti debba venir l'ernia a infilare e girare una chiavetta. Avere cose affidabili e renderle inaffidabili non e' mai un progresso. Sono arrivato a pensare uguale dei sedili elettrici nella macchina. Cosa c'e' di piu' facile e veloce che regolarli con le leve a mano? e ci metto mille motorini e sensori. Che poi si muove lento ben piu' che con la mano ove lo regoli in pochi secondi. Molte cose sembrano proprio per dire che ci sono, utilita' effettiva zero. Ma problemi possibili tanti.

Bassman
25-08-2020, 08:46
La chiave di scorta SEMPRE.
A cosa serve se sono a 1000 km da casa e perdo la chiave che uso di solito ?

Durante un viaggio a Capo Nord, in un mini market, mi sono accorto di aver perso la chiave della moto. Con i miei amici ho girato per mezz'ora guardando in ogni angolo: niente.

Rassegnato, ho tirato fuori la chiave di scorta, dicendo "beh, almeno non mi sono rovinato il viaggio..."

P.S. Salito in moto, infilandomi i guanti, ho ritrovato la chiave originale, alleluja...

dpelago
25-08-2020, 09:27
Diciamo che Ducati ha quanto meno la possibilità di avviare il motore... nella misura in cui ci si ricordi del codice di accesso.

Ovviamente i bauletti restano chiusi :lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

bigzana
25-08-2020, 09:40
Ma il codice si può programmare o è solo quello impostato dalla casa?

Per curiosità...

dpelago
25-08-2020, 09:50
All'atto della consegna della moto, viene impostato il codice desiderato dal cliente.

Suppongo che il codice stesso sia modificabile agendo su qualche tasto, ma la mia ignoranza unita ad una congenita avversione all'elettronica, mi impedisce di disquisire oltre .

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

MassimoP_VR
25-08-2020, 09:50
Boh non ho capito cosa cercasse in un gruppo di sconosciuti , avendo già le sue gatte da pelare con moto nuova e una estranea tra i piedi...
Ha radunato tutte le possibili difficoltà e le ha messe insieme per vedere che effetto che fa

OcusPocus
25-08-2020, 10:01
Secondo me ha pensato di fare la sboronata facendo lo splendido con moto nuova e compagna giovane per impressionare il nuovo gruppo......non ha funzionato.
Almeno guidava bene? O toccava anche aspettarlo?

Bistex
25-08-2020, 10:13
...
Ha radunato tutte le possibili difficoltà e le ha messe insieme per vedere che effetto che fa

quindi oltre ad aver fatto la figura di melma con gli altri si è giocato anche le ciulate dei prossimi mesi.. :D
veramente un weekend memorabile

brontolo
25-08-2020, 10:15
Niente che con qualche migliaio di € non sia recuperabile ...

GIGID
25-08-2020, 10:17
Povero ... mi fa tenerezza.
Detto che unico con la zavorrina ... forse temeva proprio di non riuscire a sopportarla da solo per tutto il viaggio.
Chissà se stanno ancora insieme.
Tienici aggiornati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
25-08-2020, 10:18
Almeno guidava bene? O toccava anche aspettarlo?

Francamente eravamo in giro a spasso... se dicessi che ci è pure toccato attenderlo mentirei. Direi che lo sventurato non merita una nota ulteriore di demerito al suo operato :lol::lol::lol:

Tuttavia, per amor del vero, non è il primissimo caso di dimenticanza della chiave nel posto sbagliato . Il problema è che la moto si avvia perfettamente con lo spadino infilato in una serratura qualsiasi.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

AntonioPansieri
25-08-2020, 10:50
forse ho capito cos'è il transponder: chiave elettronica che non deve essere inserita?
Perché mi chiedevo come avesse potuto andare dal ristorante all'albergo con la chiave nel bauletto
p.s. non ce l'ho né sulla moto, né sulla macchina

Bistex
25-08-2020, 10:52
una curiosità , ma nel momento che la chiave vola via e quindi il sistema non la sente più nelle vicinanze, non si spegne il motore o si accende un alert da qualche parte ?

dpelago
25-08-2020, 10:56
Guai se si spegnesse il motore !!!

Compare un alert sul dashboard, nella fattispecie scambiato erroneamente per "batteria chiave che sta per scaricarsi " :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Bistex
25-08-2020, 11:00
effettivamente se si spegnesse il motore potrebbe essere un tantino pericoloso.
Però un alert con scritto pirla hai perso la chiave potevano prevederlo

brontolo
25-08-2020, 11:14
Ah! Bei tempi quando esistevano le moto che scendevi e andavi a fare la passeggiata di un paio d'ore, tornavi, infilavi le mani in tasca per cercala eh ... No, non la trovo! Dove cazzo è? L'ho persa! Porca troia! e te la ritrovavi dopo aver sudato come un bue muschiato sul quadro strumenti infilata nel suo posto!

aspes
25-08-2020, 11:39
beh, ma il trasponder puoi perderlo tale e quale quando sei lontano dal mezzo. QUindi non ne vedo veramente il vantaggio.
Diro' di piu'.....una chiave nascosta per emergenza sulla moto io ce l'ho, e' quella in plastichina che ci davano con i gs, quella "da portafogli". Almeno essendo piccola e leggera la fissi sulla moto in un punto nascosto che sai solo tu e in caso di smarrimento della principale te la cavi.
COl trasponder manco quello puoi fare. Se lo perdi e' come quella tradizionale e perlomeno non parte. Se lo perdi in marcia ti succede come al tipo della mts.
Bel progresso per evitare la fatica IMMANE di infilare la chiave in un blocchetto.

Ziofede
25-08-2020, 11:52
.....non vedo il problema nel nascondere, allo stesso modo, la chiave transponder in un punto nascosto della moto !

:) :)

dpelago
25-08-2020, 11:55
beh, ma il trasponder puoi perderlo tale e quale quando sei lontano dal mezzo. QUindi non ne vedo veramente il vantaggio.


Tutto vero.

A me piace tuttavia averlo per una questione di " pulizia " del blocchetto. Unica attenzione, riporlo sempre nel medesimo posto.

Moto .... borsa da serbatioio.

Auto .... vano sotto il poggia braccio.

P.s. mi piacciono pure sull'ato le regolazioni elettriche dei sedili :lol::lol::lol: Aspes ... che ci posso fare ?

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
25-08-2020, 11:57
.....non vedo il problema nel nascondere, allo stesso modo, la chiave transponder in un punto nascosto della moto !



Salvo il fatto che chiunque la possa prendere e partire ? Nessuna controindicazione :lol::lol::lol:

Pensandoci tuttavia, il ladro potenziale dovrebbe avvedersi della presenza del trasponder, testando tutte le moto potenzialmente rubabili :confused:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Ziofede
25-08-2020, 11:58
Scherzavo, ovviamente :)

zebu
25-08-2020, 11:58
ziofede credo che in quel modo la moto sarebbe sempre “aperta”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziofede
25-08-2020, 12:04
Un ladro potrebbe scegliere quale rubare senza rovinare niente !

Un po’ di serietà’ e sensibilità’ nei confronti del prossimo. Che cavolo .

Someone
25-08-2020, 12:07
Salvo il fatto che chiunque la possa prendere e partire ?

Ecco perchè su moto tipo Honda Xr 650 la chiave nemmeno c'è...tanto non parte comunque se non sai come fare :lol:

dpelago
25-08-2020, 12:08
Aggiungo a quanto correttamente detto da Zio, che il ladro non dovrebbe neppure perdere tempo a duplicare il trasponder.

Seriamente tuttavia, in caso di smarrimento, bisogna far denuncia all'assicurazione, nel caso in cui il mezzo sia assicurato sul furto !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
25-08-2020, 12:09
...tanto non parte comunque se non sai come fare :lol:

:lol::lol::lol::lol::lol:

Spettacolo!

aspes
25-08-2020, 12:11
P.s. mi piacciono pure sull'ato le regolazioni elettriche dei sedili :lol::lol::lol: Aspes ... che ci posso fare ?

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

niente da dire. Avrai capito che la mia filosofia e' che una complicazione tecnica, con ovvio aumento della possibilita' di guasti, la accetto solamente se mi da un vantaggio effettivo nell'uso.
Un navigatore serve, anche un cruise control, una cosa che mi elimina solo il "fastidio" di infilare una chiave e mi comporta svantaggi non la accetto. Idem per i sedili, esempio che non ho fatto a caso. Ho avuto auto con regolazione elettrica e manuale. QUella elettrica se si rompe son dolori. QUella manuale si fa in pochi secondi , senza fatiche, e di rado (se il guidatore e' lo stesso). E non si rompe mai. Una capotta elettrica invece e' certamente un vantaggio, e ancora di piu' se azionabile in movimento. Come vedi cerco di distinguere, non sono contrario alle modernita' ma le ritengo fini a se stesse se il rapporto uso/affidabilita' e' sfavorevole.

Ziofede
25-08-2020, 12:13
Un amico, “geniere” di Cagliari, sulla rarissima Alfa75, aveva collegato in zona nascosta, due cavi scoperti.
Per far partire la macchina, faceva ponte con le dita senza far toccare i cavi, solo con la capacità’ conduttiva della pelle . Ovviamente aveva gestito il tutto con una piccola centralina.

Alla vista, anche se difficili da trovare, sembravano due cavi spelati dall’usura, ma solo facendo ponte, attivavano il contatto .

C’e’ da dire che la macchina, rigorosamente a benzina, partiva molto a fatica anche senza quell’aggeggio :) :) :)

Ziofede
25-08-2020, 12:28
. . Ho avuto auto con regolazione elettrica e manuale. QUella elettrica se si rompe son dolori. QUella manuale si fa in pochi secondi .

Non scherzare !

Sulla macchina abbiamo due identici transponder. Quando la usa mia moglie con il suo telecomando, il sedile (lato guida) si adatta automaticamente alla sua posizione memorizzata .

Quando salgo io, si riadatta.

Senza nemmeno premere il tasto di memoria, uguale uguale ad uno manuale che non tocchi mai !

Nei rari casi nei quali uso la sua, mi dimentico sempre di rimettere il sedile “come l’ho trovato” e son dolori.

La tranquillità’ in famiglia e’ sacra !!

aspes
25-08-2020, 13:47
vabbe, ma li' e' la moglie che come optional e' rompicoglioni :lol: . Altra cosa inutile e dannosa.
Le donne van scelte in variante base, con quelle sole due doti che sono necessarie.

Ziofede
25-08-2020, 13:50
:):):)

.......come una vecchia obso, intendi dire ?

FRANK 52
25-08-2020, 14:23
Non vorrei fare il sapientone, ma tenere la chiave/transponder in tasca con catenella legata alla cintura?!? Così la puoi adoperare senza rischiare di lasciarla sulla serratura delle valigie, o no?

aspes
25-08-2020, 15:01
perche' se ho ben capito valige e bauletti si aprono in maniera tradizionale. Il sistema e' una scarpa e una ciabatta rispetto a quello di una auto in cui si apre o chiude tutto.
Per essere coerente dovrebbe sbloccare anche bauletto e valige. Cosi' aggiungi ricevitore e elettromagnete pure sulle valige, da alimentarein qualche modo o con batteria a perdere....il delirio!
cosi' hai un sistema che vantaggi non ha nemmeno quello di dire "beh se ho questo in tasca non devo fare niente". Che cagata fotonica. Aggiungi il tappo benzina elettrico e siamo all'apoteosi della inaffidabile inutilita'.

Youzanuvole
25-08-2020, 15:09
...Per essere coerente dovrebbe sbloccare anche bauletto e valige. Cosi' aggiungi ricevitore e elettromagnete pure sulle valige....

Occhio a scrivere che qualche genio del marketing di sicuro legge [emoji29]

dpelago
25-08-2020, 15:11
Mi tocca ancora una volta quotare Aspes in tutto.

Lo dico leggendo da anni i suoi scritti, sempre precisi, puntuali, esaustivi, pregevoli. Detto con il massimo del rispetto, all'interno di un thread per lo più faceto.

Sottoscrivo ogni sua parola, in qualità di proprietario di auto / moto con ogni possibile froceria, compresa moto con tappo carburante hands free.... eh sì, lo ammetto ... ho anche una donna full optional, con rotte di coglioni annesse.

Tutta roba bella, che da tanta soddisfazione, costa molti soldi, e quando si "guasta" qualcosa, son dolori !!!

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.

P.s. se la mia Signora leggesse questo scritto, nel vedersi accostata ad un mezzo meccanico, mi squarterebbe a crudo, senza anestesia.

Ziofede
25-08-2020, 15:12
.....se non sbaglio, alcune Multi hanno avuto problemi con l’apertura del tappo benzina .

Bistex
25-08-2020, 15:17
per tornare in tema ...
una foto della biondina incazzata ce l'abbiamo ??

aspes
25-08-2020, 15:22
Occhio a scrivere che qualche genio del marketing di sicuro legge [emoji29]

buongiorno, sono un genio del marketing:
un bello scatolino dentro il bauletto includente ricevitore, magnete e batteria al litio ricaricabile tramite usb. Ovviamente deve essere un equipaggiamento originale altrimenti non funziona. E mi inculo givi e tutti gli altri.
CHiaramente te lo metto in un bel pacchetto opzionale insieme agli specchi elettrici e riscaldati , al cavalletto con ritorno elettrico tramite pulsante sul manubrio (il laterale sia chiaro), e alla luce stop di emergenza sul bauletto.
Il tutto richiede un pacchetto software specifico e tutto il pacchetto non e' "spacchettabile". QUindi se vuoi le valige devi prendere tutto.
Il pacchetto si chiama "incool 8 tourism" e viene la modica cifra di 2997 euro piu' iva.

aspes
25-08-2020, 15:25
ho anche una donna full optional, con rotte di coglioni annesse.



eh si, in quel campo ho maturato una ricca esperienza tra il 2016 e il 2018, sperimentando numerosissimi modelli, quasi una ventina. Alla fine ne ho scelta una con gli optional "necessari" e non ho intenzione di cambiare :lol:

dpelago
25-08-2020, 15:25
.... alcune Multi hanno avuto problemi con l’apertura del tappo benzina .

SGRAAAAAATTTTTT !!!!!

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
25-08-2020, 15:32
Alla fine ne ho scelta una con gli optional "necessari" e non ho intenzione di cambiare :lol:

Devi essere sicuramente più bravo di me!

Io ho chiesto un modello "base" , con un paio di optional mirati.

Mi hanno detto che la mia richiesta non era configurabile. Se volevo gli optional richiesti, c'erano una serie di "pacchetti" da acquistare obbligatoriamente.

Sul momento, ingolosito da quanto mi aggradava, ho firmato e pagato. Solo con l'uso ho scoperto che i "pacchetti " erano in realtà un " mezzo pacco ", ma ormai l'avevo acquistata FULL FULL FULL :lol::lol::lol:

Ovviamnete gli optional non richiesti, non sono eliminabili, in quanto parte integrata del progetto.

Alla fine tutta colpa di " Voi " ingegneri !!!!! :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
25-08-2020, 15:34
una foto della biondina incazzata ce l'abbiamo ??

Ci mancava solo che fotografassi ingrugnita, e mi avrebbe cavato gli occhi.

No grazie. Ho lasciato che sfogasse le sue incazzature con il legittimo "compagno".

Comunque non ti perdi nulla ...

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Ziofede
25-08-2020, 15:37
@dpelago, scusa, non volevo :(

Mauro62
25-08-2020, 15:40
buongiorno, sono un genio del marketing:

un bello scatolino dentro il bauletto includente ricevitore, magnete e batteria al litio ricaricabile tramite usb.

No dai, perché USB quando si può fare una ricarica wireless quando la valigia è in posizione e il motore acceso, con poche centinaia di euro in più pensa che puoi vendere la complicazione di non poter preparare i bagagli in casa dopo aver lasciato le valigie tutto l'inverno nel box.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

dpelago
25-08-2020, 15:41
Tranquillo Zio.

Non sono superstizioso ( però mi gratto :lol:) .

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

aspes
25-08-2020, 15:45
e non vogliamo metterlo un bel sinottico sul tft che ti da vedere se il coperchio di un bauletto o valigia e' chiuso male? un bel sensorino magnetico e il gioco e' fatto...
ma a quel punto la chiusura del coperchio manuale e' cosi' "volgare"....chiusura e apertura soft elettrica come sulle suvvone della milano da bere.

torecipo
25-08-2020, 17:02
.......voi scherzateci con le frocerie, si racconta che in un salone della moto di molti anni fa, diciamo circa una cinquantina di anni, un genio del marketing di una casa motociclistica inglese vedendo l'honda 750 four con l'avviamento elettrico disse che sarebbe stato un insuccesso mondiale, la storia andò in tutt'altro modo

Enzofi
25-08-2020, 17:06
e non vogliamo metterlo un bel sinottico sul tft che ti da vedere se il coperchio di un bauletto o valigia e' chiuso male?
Lo voglio, non potrò più vivere sereno senza

aspes
25-08-2020, 18:13
.......voi scherzateci con le frocerie, l'honda 750 four con l'avviamento elettrico

che gli inglesi negli anni 70 avessero ancora la presunzione di insegnare a fare le moto e' vero, pero' abbiamo detto che la differenza sta tra la froceria utile e quella inutile, fine a se stessa e dannosa se si guasta. Te ne dico una utile?
Il cavalletto centrale elettrico. Era disponibile non so se dalla casa o come accessorio per le k100 30anni fa. COn i pesi di una maxienduro di oggi magari carica un cavalletto centrale che andasse su elettricamente e magari scendesse dolcemente (che a volte si rischia di buttare la moto in terra quando la si fa scendere oltre che a salire) sarebbe certamente una froceria utile. E farebbe pure da antifurto. Per portare via la moto dovresti sollevarla.

Enzofi
25-08-2020, 18:20
L'avevo letta anche io la storia della presentazione dell'Honda 750. Frecce, freno a disco, avviamento elettrico ? Un flop garantito.
Quattro anni dopo il gruppo NVT fallì

ilprofessore
25-08-2020, 18:24
e non vogliamo metterlo un bel sinottico sul tft che ti da vedere se il coperchio di un bauletto o valigia e' chiuso male? un bel sensorino magnetico e il gioco e' fatto...
ma a quel punto la chiusura del coperchio manuale e' cosi' "volgare"....chiusura e apertura soft elettrica come sulle suvvone della milano da bere.

Hai appena descritto la nuova Goldwing :lol:
È devo pure dire che è comodissima la chiave elettronica.
Pensavo anche io fosse una froceria, invece va benissimo. E mi dispiace dover mettere un bauletto aftermarket con la chiave meccanica.

dpelago
25-08-2020, 20:51
Il cavalletto centrale elettrico. COn i pesi di una maxienduro di oggi magari carica un cavalletto centrale che andasse su elettricamente e magari scendesse dolcemente (che a volte si rischia di buttare la moto in terra quando la si fa scendere oltre che a salire) sarebbe certamente una froceria utile.

Mi tocca quotarti una volta ancora.

Ricordo quando issai la Multi Enduro con tre borse cariche sul centrale, sfruttando la pendenza della strada a favore.

Ovviamente l’operazione contraria risultò quasi impossibile. Dovetti mendicare l‘aiuto della dolce metà, invitata a spingere con vigore!

Interessante anche l’ipotesi che funga da antifurto.

L’unico dubbio l ‘aggravio di peso, oltre ad un possibile guasto che renderebbe inservibile la moto

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Ziofede
25-08-2020, 21:54
Continuo ad assere assolutamente a favore della retromarcia a costo di rinunciare alla chiusura centralizzata del trittico alu e relativa luce di cortesia.

Per la cronaca, Gentil Donzella, ....quella che vorrebbe conoscere Gentil Signore per scambiare in modo del tutto cordiale due parole :lol::lol: ...mi aiuta sempre a spostare la moto nelle situazioni piu' difficili e lo dico senza vergogna, ma se ne era gia' parlato del vero motociclista che non deve chiedere mai !!

Bassman
26-08-2020, 08:29
...Il cavalletto centrale elettrico...

Questo lo vorrei anche sulla mia Tiger, che pesa 200 kg.
Il suo cavalletto è imperniato nel punto sbagliato e per sollevarla ci vuole Hulk.
Al confronto, il GS è una piuma...

Dfulgo
26-08-2020, 08:43
...comunque, si aggiunga: le frocerie sono indispensabili al progresso.

Parafrasando, le "frocerie" per una generazione, diventano una necessità per quella successiva...[cit.]

il telecomando della TV, portoni/cancelli elettrici, aria condizionata, ecc..., ...hanno tutte avuto un percorso di sviluppo prima di raggiungere il grado di utilizzo e di affidabilità di oggi: il mio cancello elettrico si può rompere e sicuramente non funziona se va via corrente..., ...io non ci rinuncerei.

Allo stesso modo, il keyless di oggi è indispensabile per poter usufruire dello sblocco tramite NFC passivo sottopelle domani, e quello col pensiero dopodomani...

:-o

aspes
26-08-2020, 10:43
Hai appena descritto la nuova Goldwing E mi dispiace dover mettere un bauletto aftermarket con la chiave meccanica.

ma la goldwing avra' le borse integrate e non separabili, e cosi' e' abbastanza semplice integrare un sistema. Strano che anche il bauletto non sia il suo di serie. Non lo sapevo.

aspes
26-08-2020, 10:46
Interessante anche l’ipotesi che funga da antifurto.

L’unico dubbio l ‘aggravio di peso, oltre ad un possibile guasto che renderebbe inservibile la moto

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

a suo tempo lo pubblicizzavano per la K100 dicendo che appunto fa pure da antifurto. Ovviamente se la sollevi e' vanificato, ma ti levi dai piedi qualche ladro non troppo organizzato. Il possibile guasto sarebbe facilmente bypassabile con uno sblocco meccanico sotto chiave (meccanica) , qualcosa di simile alle levette delle saracinesce elettriche. Il peso aggiuntivo sarebbe quello equivalente a mille inutili frocerie, tipo la protezione delle protezioni della protezione del tappino delle valvole gomme realizzato in antimonio mischiato a piombo e plutonio che sicuramente la touratech propone.
La retromarcia anch'essa sarebbe utile con certi pesi, e realizzarla usando il motorino di avviamento nemmeno complicatissimo, non serve mettere un cambio modificato.

Ziofede
26-08-2020, 11:07
Il peso di un cavalletto elettrico sarebbe comunque molto in basso, quindi poco influente.

Ho sempre avuto l’idea di saldare una frangetta con foro al cavalletto centrale e una corrispettiva avvitata in qualche punto. A cavalletto verticale, un semplice lucchetto a C avrebbe risolto problemi di catenacci e accrocchi, oltre ad un peso ed una comodità’ dedica amente superiori all’Abus di turno.


La retromarcia sulle K1600 e’ attuata con un rinvio ad albero flessibile.
Mi son sempre chiesto quanto possa durare .

aspes
26-08-2020, 11:11
esistevano anche quei cavalletti come dici. Con i fori per il lucchetto. E ai tempi dei tempi esistevano i bloccasterzi non integrati con la chiave, ma un occhiello del telaio si andava a "sincronizzare " con uno nella piastra di sterzo proprio per consentire di mettere un lucchetto. Se ci pensi meno pratico di quello con la chiave ma piu' robusto e potenzialmente privo di possibili guasti. Siamo sempre daccapo....se cerchi affidabilita' devi fare cose semplici. Io quando ho visto la puntata di affari a 4 ruote in cui restauravano una delle prime citroen 2cv ero in estasi. NEmmeno le cerniere delle porte...si sfilavano da guide scanalate. Sublime rusticita'.
La retro ad albero flessibile? cioe' un qualcosa tipo la corda dei tachimetri in versione maxi?

dpelago
26-08-2020, 11:11
Se non sbaglio la retromarcia diventa obbligatoria oltre un certo peso a secco del mezzo ....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Ziofede
26-08-2020, 11:13
Non sapevo del cavalletto con occhiello, ma avevo moto con bloccasterzo a lato del canotto.

Si, albero flessibile tipo tachimetro,
.....se non sbaglio.
i’m pratica e’ un rinvio.

aspes
26-08-2020, 11:14
bisognerebbe fare un sistema semplice e applicabile potenzialmente a qualunque moto senza modificarne la meccanica. Un micromotore elettrico integrato nel mozzo ruota per esempio. Roba piccina, 2-300 watt. Da muoversi a meno che passo d'uomo .
il rinvio flessibile se ben dimensionato quei pochi watt li trasmette. Al massimo si cambia, per la modifca cifra di millanta euro.

Ziofede
26-08-2020, 11:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200826/d932a7047654f0703f08cd053f7dcf9e.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200826/b2843b3c51aa476a6394fd578f914230.jpg

Enzofi
26-08-2020, 11:48
Rimpianta più volte ma a questo punto si va in macchina

Olaf55
26-08-2020, 11:49
una curiosità , ma nel momento che la chiave vola via

Ora non vorrei dire ma ... GiVi per non fare nomi , ha fatto in modo che se lasci la chiave nel bauletto aperto questa non esce, io la lascio sempre attaccata onde evitare di doverla cercare nelle tasche, e quando mi fermo chiudo il bauletto ed a quel punto penso sia veramente difficile dimenticarla attaccata

dpelago
26-08-2020, 11:55
e se lasci la chiave nel bauletto aperto questa non esce,

... neppure quella della Multistrada esce. Ma se chiudi la serratura, o se infili semplicemente la chiave, e pensando ad altro ti distrai, metti in moto e parti.

Dopo uno o cento chilometri, potresti perderla per strada

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Enzofi
26-08-2020, 11:57
Si possono perdere anche le chiavi di casa...basta dimenticare di chiudere la tasca

robygun
26-08-2020, 12:38
... . Ma se chiudi la serratura, o se infili semplicemente la chiave, e pensando ad altro ti distrai, metti in moto e parti.




Basta applicare una buona pratica del mondo aeronautico, la ceck-list..

Io prima di avviare il motore ho il mio "giro"..
Chiusura borse..
Fissaggio borsa serbatoio..
Chiusura tasche giacca..
Presenza portafoglio, cell, telecomando cancello, chiavi di casa, documenti (nella giacca)..

Lo faccio ad ogni avvio di motore, ci vogliono 10 secondi..

dpelago
26-08-2020, 13:07
Basta applicare una buona pratica del mondo aeronautico, la ceck-list..



Io sono d'accordissimo con Te.

Infatti il problema è dello sventurato con biondina al seguito.

Che poi, per dirla tutta, trasponder o meno, una bega gli sarebbe saltata fuori comunque!

P.s. personalmente ripongo tutto nella borsa da serbatoio. Ecco ... dovessi perdere quella sarebbe veramente un casino grosso. Chiavi moto, chiavi di casa, portafoglio, cellulare :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Enzofi
26-08-2020, 13:27
Si tiene tutto addosso nelle tasche del giaccone. Troppo facile smarrire, dimenticare, subire furti

dpelago
26-08-2020, 14:20
Si tiene tutto addosso nelle tasche del giaccone.

... non ho tasche sufficientemente capienti :lol::lol::lol::lol:.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Bassman
26-08-2020, 14:28
Tutto nel marsupio, difficile dimenticarlo o perderlo...

Enzofi
26-08-2020, 14:29
Portafoglio nella tasca interna, a destra chiavi casa e box, a sinistra telefono e chiavi moto. Cosa altro serve ? Sigarettame di vario tipo ?

Certo che se avete un cellulare da 7" con custodia sono c@zzi

Ziofede
26-08-2020, 14:37
Altro che smartphone da 7”. Io uso il glorioso Motorola DinaTac 8000 ed ho ugualmente problemi con le tasche .

E lo uso anche per accendere le moto nelle vicinanze, se munite di transponder e scaldare il toast di turno.

Enzofi
26-08-2020, 14:40
Ho iniziato a usare un borsello da gamba per il telepass e altre cazzate oltre il descritto. Non ho previsto pioggia

gldani
26-08-2020, 15:47
a suo tempo lo pubblicizzavano per la K100 dicendo che appunto fa pure da antifurto...

dovrei avere in un cassetto il depliant di quella ditta, una mia cugina era agente per il Piemonte e mi ero interessato per un'applicazione su California e Goldwing. Ma si parla di fine anni '80...

aspes
26-08-2020, 18:22
a parte che si potrebbe fare in modo elegante con due pistoncini idraulici fissati al telaio..

Someone
26-08-2020, 18:41
Chiamo RedBrik e brevettiamo?

Mauro62
26-08-2020, 18:56
Idraulici? In effetti puoi usare l'olio motore però pompa tubi valvole, più semplice un motorino con un riduttore a ricircolo di sfere.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ziofede
26-08-2020, 19:07
Siete meccanicamente grezzi .

Levitazione magnetica !

E a mezz’aria fa pure la sua porca figura !!!!

ilprofessore
26-08-2020, 20:49
ma la goldwing avra' le borse integrate e non separabili, e cosi' e' abbastanza semplice integrare un sistema. Strano che anche il bauletto non sia il suo di serie. Non lo sapevo.

Avevo appunto specificato "bauletto aftermarket" in quanto ho la Goldwing base.
La Goldwing Tour ha la chiusura centralizzata anche per il bauletto, ci mancherebbe altro.

Hedonism
26-08-2020, 20:59
Il trasponder non dovrebbe integrare nessuna chiave meccanica. Se le borse non hanno, come la Rt, la chiusura centralizzata, allora se ne tengono due copie, una per il pilota ed una per la passeggera.

Non avere il codice dietro (personalizzabili peraltro) è da pirla


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enzofi
26-08-2020, 21:12
Domanda cretina: senza chiave fisica come si aprono le borse se la centralizzata non funzionasse ? Sarà anche comodo ma mi sembra la regina delle frocerie

Hedonism
26-08-2020, 21:34
Mi sono spiegato male.

Il trasponder serve solo per avviare la moto

Non l’ho scritto, ma in questo caso, ossia con chiusura centralizzata, si porta la chiave di scorta per le valigie, basta una perché tanto non la si usa.

Diversamente, 1 + 1 di scorta

Quando dico nessuna chiave integrata, intendo come nelle harley, il trasponder è una sorta di portachiavi. Non ci sono chiavi meccaniche unite al trasponder. Il bloccasterzo ha una chiave a parte perché non è elettrico


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ziofede
26-08-2020, 21:50
Non avere il codice dietro (personalizzabili peraltro) è da pirla

Neanche piu' di tanto. Come fai a leggerlo ?

67mototopo67
26-08-2020, 22:28
...lo legge il passeggero

aspes
27-08-2020, 08:46
Domanda cretina: senza chiave fisica come si aprono le borse se la centralizzata non funzionasse ? Sarà anche comodo ma mi sembra la regina delle frocerie

in effetti avere tutto centralizzato e' piu' coerente (roba tipo automobile) ma aumenta ancora di piu' i possibili guasti. Non se ne esce...

Hedonism
27-08-2020, 10:03
Neanche piu' di tanto. Come fai a leggerlo ?

:mad::mad: z.k. :lol:

Hedonism
27-08-2020, 10:07
in effetti avere tutto centralizzato e' piu' coerente (roba tipo automobile) ma aumenta ancora di piu' i possibili guasti.

girando in due, la cosa che mi infastidiva di più era dover spegnere la moto immediatamente dopo averla avviata per raccattare o depositare qualcosa nelle borse.

bella la chiave meccanica unica per avviamento e borse, ma spesso rompe le scatole.

come dicevo prima. RT ---> pulsantino e via, la chiave meccanica - perchè la serratura è comunque presente anche se sbloccabile con il solo pulsante - in tasca sicura sempre.

Enzofi
27-08-2020, 10:27
girando in due, la cosa che mi infastidiva di più era dover spegnere la moto immediatamente dopo averla avviata per raccattare o depositare qualcosa nelle borse.
Vero, ci deve essere un accordo di genere

dpelago
27-08-2020, 10:46
Non avere il codice dietro (personalizzabili peraltro) è da pirla


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vero!

Deve esserci tuttavia un modo per bypassare la questione anche in caso di dimenticanza. Ricordo infatti che all'atto dell'acquisto delle mie varie Ducati, il conce mi faceva immettere il codice senza che l'addetto vedesse.

Suppongo che in caso di rivendita a privato, la concessionaria possa azzerare il tutto.

Diverso il caso di un proprietario smemorato in giro per il mondo, che chiami la concessionaria. Non so se l'operazione sia fattibile a distanza

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Hedonism
27-08-2020, 12:07
ma è come il codice del bancomat, un modo per averlo a portata di mano lo si trova, inoltre essendo personalizzabile puoi inserire un codice che ricordi facilmente, come il bancomat (vuoi che ti ciulino moto e portafogli :lol: ) per esempio o date di nascita ecc ecc

Enzofi
27-08-2020, 12:22
Tutti i telefonini hanno le aree riservate e per i dati da proteggere

dpelago
27-08-2020, 12:44
@ Enzo ... Davvero ?

E nell' Iphone dove sta? :lol:

Grazie

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Enzofi
27-08-2020, 13:13
Non conosco ios ma se accendi con password credo sia tutto criptato lo stesso. Un bel txt con i codici

"Paolone"
28-08-2020, 10:42
Dopo le prove moto ... si legge pure con piacere queste avventure ... grande dpelago!
In ogni caso, come già ribadito dai più, é indispensabile portarsi la seconda chiave in certe situazioni ... ma ë altrettanto vero che con la novella passeggera ben più giovane ... di chiave ne hai in mente una sola ... e non della moto ....

Hedonism
28-08-2020, 10:53
Quindi alla fine questa è la "chiavata che non ti aspetti" :lol:

dpelago
28-08-2020, 11:18
.... però, alla prima sosta, già le doleva il culo.

Non so se compensi la chiavata mancante !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Ziofede
28-08-2020, 11:20
.....e detto così’, lasci un po’ troppo spazio alla libera interpretazione !

dpelago
28-08-2020, 11:33
Caro Zio,

Permettimi di dissentire fortemente :lol:

Nessun dubbio interpretativo !

La biondina, alla prima sosta, manifestava un dolore al fondoschiena.

Dovendosi postulare l'impossibilità di praticare " ars amatoria " in costanza di viaggio su due ruote ( visto oltretutto che l'uomo siede davanti ) , il dolore era senza dubbio frutto della prolungata seduta.

Il quesito è piuttosto se tale stato , potesse fungere da surrogato di un patimento postumo generalmente frutto di ben altro sfregamento.

Ad oggi, nella palese impossibilità di intervistare la Signorina, propenderei per una risposta negativa.

Laddove la questione dovesse prendere una piega differente, sarà mia cura aggiornarVi tempestivamente.

Tanto dovevo ...

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Ziofede
28-08-2020, 11:35
Scusa, avevo male interpretato .

Grazie per il chiarimento :)

Enzofi
28-08-2020, 11:44
Insomma dopo averle pagato l'attrezzatura (*) nessun ritorno.
Meglio un cabrio, si trovano anche a nolo

(*) vendo completo donna tuta, stivali, casco, taglie s usate una volta sola

Ziofede
28-08-2020, 11:50
Aspes insegna .....

aspes
28-08-2020, 14:01
adesso ho una donna che apprezza sia cabrio sia la moto. E devo dire che non si sente nemmeno quando guidi, che e' il miglior complimento che puoi fare a una zavorrina.
Mi e' toccato pero' ritoccare tutta la taratura delle sospensioni perche' ormai vado quasi sempre in due. I registri idraulici erano praticamente inchiodati visto che non li avevo piu' toccati...

Saetta
28-08-2020, 14:03
La moto è un mezzo di trasporto tendenzialmente per una persona, nel caso si volesse utilizzare il mezzo per due persone, è necessario un periodo di rodaggio del/della trasportato/a di almeno sei mesi, meglio un anno.
In caso di trasporto indifferibile e urgente esistono le "cabrio"
, mezzi che comunque hanno un certo margine di rischio quantificabile nel 15%. Per andare sul sicuro si può fare affidamento su una Panamera o simili.
:lol:

miki69
28-08-2020, 14:16
A proposito del rodaggio di almeno 6 mesi, all'epoca dopo soli 4 mesi di fidanzamento ed un solo giro in moto in giornata di complessivi 300 Km., il secondo viaggio è stato in Irlanda, con un Cbr900rr.

Ho azzardato, pensavo fosse praticamente il primo ed ultimo viaggio in 2, mi è andata male. Ora siamo sposati e con due figli.

dpelago
28-08-2020, 14:20
Ora siamo sposati e con due figli.

Congratulazioni!

Sicuramente tuttavia, oltre all'affiatamento tra Voi, la giovane età ha giocato a favore ;)

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

miki69
28-08-2020, 14:31
Sicuramente, soprattutto per adattarsi al tipo di moto.

Comunque, per rientrare almeno parzialmente in topic, nascondevo una chiave di scorta, opportunamente segata, in una freccia.

Banale ma pratico.

Hedonism
28-08-2020, 14:40
.... però, alla prima sosta, già le doleva il culo.


direi un messaggio molto chiaro... "la moto mi fa cagare e stasera la (patata) la vedi con il binocolo"

:lol:

dpelago
28-08-2020, 14:57
direi un messaggio molto chiaro...

Disanima assolutamente pregevole.

Ciò detto, dopo oppurtuna quanto collegiale dissertazione all'interno del gruppo, abbiamo convenuto che sia il trasponder ad aver viziato il futuro roseo che attendeva la coppia.

Per quanto dolente di terga, la biondina dopo opportuno soggiorno in stellatissimo hotel, avrebbe riacquistato le forze.

Un piccolo regalo, ed una lunga serie di attenzioni, avrebbero agevolato la di lei propensione a devolvere la patata nottetempo.

Certo che se al culmine dello stress, con il miraggio dell' Hotel raggiunto, si vede negare il minimo sindacale contenuto nelle borse, lo sdegno e l'incazzatura montano a livelli esponenziali.

Ergo se la Multistrada avesse una chiave ordinaria, la coppia sarebbe sul viale del matrimonio :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Hedonism
28-08-2020, 15:09
ecco... non ci giurerei sul fatto che la scomparsa del transponder sia da considerarsi, a tutti gli effetti, una disgrazia... :lol:

la multistrada ha di certo distrutto una coppia, ma magari ha salvato un uomo, per un po'...

dpelago
28-08-2020, 15:17
Quoto integralmente Hedonism.

Ne deriva che per la salvezza del Multistradista, sia d'uopo alternare la chiave tradizionale al trasponder.

Con la prima si accoppia.

Con la seconda manda a puttane la storia d'amore, prima che si tramuti in sventurato matrimonio.

Dpelago Ducatoi MTS 1260 Enduro

OcusPocus
28-08-2020, 15:59
Comunque fare il passeggero su una moto per lunghi viaggi, magari anche curvosi e' una tortura bestiale.
Gran rispetto per tutte le zavorre che resistono e devono pure stare attente a "non disturbare la guida"

Bistex
28-08-2020, 16:31
la mia dolce metà quando eravamo ancora giovini ha subito un Normadia Bretagna e Loira appollaiata sul sellino del Ducati 900 SS.
Amore vero ... ora apprezza il GS, e devo dire che quando c'è non si sente, diventiamo tutt'uno. Mi sono sempre chiesto come fa ...

Hedonism
28-08-2020, 16:51
noi quando abbiamo fatto la Norvegia, siam partiti in due e tornati in tre, quindi GS a confort promosso a pieni voti.

Enzofi
28-08-2020, 17:52
il secondo viaggio è stato in Irlanda, con un Cbr900rra vent'anni ciascuno tutto viene piu facile e naturale, dopo bisogna essere molto affiatati ma pronti a cedere su qualche dettaglio

Ziofede
28-08-2020, 18:19
Mia moglie sopporta pochi Km come passeggera, ma per fortuna ha la sua moto con la quale si diverte. I viaggi in coppia, penso che fino ad ora non siano stati piu' di tre o quattro.

In Irlanda eravamo in due con una sola moto, per motivi pratici ed economici ed ancora adesso mi chiedo come ha fatto a sopportare il viaggio, quindi tanto di cappello a tutte le passeggere che affrontano viaggi ben piu' impegnativi dei miei e non tutte sono trasportate da una Goldwing o una K16.

Per restare in tema, non e' anomalo quanto successo alla coppia aggregata.
Volersi inserire in un gruppo rodato e sconosciuto puo' essere un rischio, ma prima bisogna anche capire quanta voglia si ha di stare in sella. Sicuramente avranno avuto tutti e due i cuoricini che brillavano meglio occhi. E' stato un azzardo, con o senza problema del trasponder.

Spesso facciamo giri in giornata, 5/600 Km di passi alpini, tra Liguria e Francia o Francia e Svizzera. Alle volte si sono aggregati amici non consapevoli o non abituati a questi giri con tutte le conseguenze del caso, da chi abbandona a chi arriva stravolto e non lo si vede piu'.
E garantisco che non sono giri per spuntare il tempo o per fare curriculum, tutt'altro. Partendo presto ci prendiamo pause viaggiamo con tutta calma.

In Scozia eravamo una decina, ma ci conoscevamo bene, .....bene, ci siamo conosciuti pochi mesi prima, solo in quattro, gli altri 6 amici di amici. Una ragazza alla guida e una mototrasportata.
Abbiamo chiarito molto bene, fin dall'inizio, le regole. Dalle soste al pernottamento ad eventuali imprevisti "banali", al fatto che avremmo corso il rischio di guidare anche tutta la notte o sotto l'acqua battente per giorni.
Ed e' andata bene, con tanto divertimento e qualche imprevisto, ma nessuno che dopo il primo giorno ha pensato di fare dietro front perche' si aspettava un trattamento 5 stelle BMW Motorrad con SPA e auto al seguito in caso di pioggerellina.

E poi, non abbiamo piu' vent'anni, siamo piu' pigri, molto piu' irascibili e sopportiamo molto meno, ....anche se qualche giorno, in compagnia allargata, mi piacerebbe.

Enzofi
28-08-2020, 19:19
Rischioso anche per voglia e capacità di spesa. Una sera volete andare in un ristorante da 100 euro a testa e si rischia imbarazzi, oppure oggi si mangia a panini...no grazie fate voi. Deviamo che In quel paese c'è la mostra del calamaro...

Poi si trova un accordo se si vuole