Visualizza la versione completa : Portare gomme a temperatura
jovanniDG
24-08-2020, 15:13
Premetto che non ho mai avuto moto sportive e super sportive quindi pongo una questione a chi ne sa più di me.
Ho da poco una XSR 900 e piano piano sto iniziando la carriera del "piegatore". Nel senso che, dopo aver avuto per tanti anni moto touring, enduro e maxienduro, ho deciso di iniziare a divertirmi a fare pieghe fra le curve delle nostre strade statali e provinciali. A breve dovrò sostituire le Bridgestone S20 di primo equipaggiamento e mi era venuto un dubbio:
a parità di temperatura suolo/aria e km percorsi una gomma con codice velocità altissimo ( tipo W 270 km/h) va alla giusta temperatura di esercizio nella stessa tempistica di una che ha codice più basso ( tipo H 210 km/h) ? Essendo uno poco esperto e, al momento, piuttosto prudente non vorrei scegliere una gomma che fatichi ( causa la mia andatura non troppo estrema ) di più rispetto ad un altra per andare a temperatura di esercizio ottimale..
consigli e opinioni sono graditi*
grazie
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
24-08-2020, 16:52
In questa sezione potrebbero consigliarti le termocoperte...per stare tranquillo... :cool:
Comunque la risposta giusta non esiste, troppe variabili. Tra l'altro quasi tutte lo moto sportive o pseudo tali, ormai, a libretto hanno codice W o superiore.
Ma dato che ormai ci sono gomme sport e sport touring dalle prestazioni elevatissime con tempi di riscaldamento brevissimi, il problema non si pone.
Se vai (a puro titolo di esempio) su Metzeler M7 o M9RR, Dunlop MK3, Pirelli Rosso Corsa 2, Bridgestone S22 problemi non avrai, neppure in inverno. Sull'asciutto.
Vale sempre la regola di non mettere il ginocchio a terra alla prima rotonda; anche se le gomme moderne si scaldano per induzione (rotolamento), dargli un attimo per svegliarsi, è meglio ;)
jovanniDG
24-08-2020, 17:06
grazie della tua opinione Paolo, in questa sezione del forum frequentata da vecchi e nuovi lupi da pista non ci speravo proprio in una risposta.
Sulle rotonde è proprio meglio evitare di mettere il ginocchio a terra anche con le gomme calde [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più che velocità di riscaldamento, quello di cui tener conto è la temperatura, o meglio il range di temperatura in cui le gomme rendono al meglio.
Con più la gomma è sportiva e con più questo range sarà ristretto, mentre con più la gomma è turistica e con più questo range sarà ampio.
Quello che principalmente fa scaldare le gomme, non è l'attrito del battistrada con l'asfalto, ma la spalla che si comprime ed estende.
pacpeter
25-08-2020, 19:35
i codici di velocità .......... premesso che è meglio che rispetti quelli previsti dal costruttore della moto, si riferiscono a gomme con differente struttura sopratutto a livello di carcassa.
non so dirti con certezza quali vanno in temperatura prima, a naso direi quelle con codice velocità inferiore, che hanno sicuramente una carcassa meno dura.
hai preso la 3 cil yamaha, divertiti, monta delle S22, evoluzione delle S20 che hai e gratta le orecchie per terra senza paura.
detto ciò, ti sposto nel WW, qui non sei nella stanza giusta
alesgreccio
25-08-2020, 19:35
sto usando le m9rr da inizio marzo, mi ci trovo benissimo in tutte le condizioni, asciutto, pioggia e pista. Uso la moto anche per andare al lavoro e percorrere lunghe distanze per dire. Fino a l'inverno passato ho usato michelin power rs, ugualmente buone per fare un po' di tutto, ma onestamente con le metzeler mi trovo anche meglio.
Non sono un mototurista ne un pistaiolo esperto, ma non mi farei troppi problemi sulle gomme e soprattutto eviterei di andare di ginocchio su strada il più possibile, come ha detto giustamente Paolo Grandi i modelli elencati sono perfetti per avere performance a 360 gradi su strada
Accelera che si scaldano.
haemmerli
26-08-2020, 08:00
Da sempre, sulle gomme si sente di tutto e il contrario di tutto
Da quello che "1 decimo di bar in meno ed è tutta un'altra moto" a quello che gli basta che le gomme ...gommino
Quello che venera le XY e quello che le ritiene sterco
Distinguerei comunque nettamente fra strada e pista
Su strada credo che il limite non vada neppure pensato
Dipende, ci sono pneumatici stradali che hanno limiti molto bassi e quindi sei sempre a filo gomma. Per esempio le Dunlop D205 touring hanno pochississima spalla, le avevo sostituite con le metzeler Z8 interact e avanzava 1,5cm stessa strada stesse pieghe.
haemmerli
26-08-2020, 11:09
A volte ho il sospetto che il pneumatico (da strada, non da pista) venga disegnato apposta per lasciare una zona intonsa
Ma sicuramente è l'ipotesi di un fermone, che comunque se ne frega di esserlo
Diavoletto
26-08-2020, 19:18
Sì ipotesi di un fermo... confermo
Diavoletto
26-08-2020, 19:20
A poi bisogna gonfiarle giuste ste gomme....che mica è semplice...hahahahajaahahahaja
Dicesi "centimetro della vergogna"... :lol:
Paolo Grandi
26-08-2020, 19:22
Anche 2 (cm.) :lol:
haemmerli
26-08-2020, 19:27
Assodata la fermonaggine, è sicuro che qualsiasi moto consenta, proprio fisicamente, una piega tale da arrivare a "chiudere" qualsiasi gomma?
Non c'entra na Madonna l'aver o meno "chiuso" La gomma. Troppo dipende dal profilo del pneumatico e dalle quote ciclistiche del mezzo
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Danielz77
27-08-2020, 02:29
ma ndo ca@@ vai.... la carriera del piegatore?????????' Bellooooo sei su strada cerca di andare moderato sulle strade che la piega te la danno in faccia. Qualche curvetta ok..... ma la carriera da piegatore te la devi fare in pista che la strada non è tua!
p.s. posso permettermi di fare il moralista perchè ho sulle spalle 20 anni di pista e ora faccio il turista. :lol:
cmq:
Tendenzialmente se usi gomme omologate (spero!) raggiungono la temperatura dopo poche curve proprio perchè il loro scopo è quello.
Se invece ti compri delle gomme non omologate (solo pista) hanno una aderenza sicuramente maggiore ma VANNO SCALDATE e su strada è difficile portarle a temperatura di resa 100% a meno che non stai facendo qualche passo bello lungo...... in ogni caso ti sconsiglio di mettere gomme non omologate anche perchè l'assicurazione NON COPRE.
Detto ciò ritorno al punto iniziale. Non cercare il piegone...... stai tranzollo
Diavoletto
27-08-2020, 08:31
Ma infatti . Ficcati sulla a1 e fai un paio di uscite e poi torni indietro....
Daltronde la moto la si compra per questo.....
Pieghe....tse...ormai non le fa più nessuno
pacpeter
27-08-2020, 09:34
Ci sono delle rampe di uscita dalle autostrade da piegoni pazzeschi!!!
jovanniDG
27-08-2020, 09:59
ma ndo ca@@ vai.... la carriera del piegatore?????????'
Stai tranquillo la discussione era sulle temperatura delle gomme quindi puoi evitare di scaldarti tu .. era un modo per dire che sto iniziando a gustare le gite giornaliere sulle strade locali, con una moto più performante e divertente, piuttosto che i lunghi raids su moto da viaggio... vado in moto dal 1980 ma sono uno che non è mai stanco di imparare e non mi vergogno di ammettere che per me, anche dopo 40 anni di moto, ogni giorno in moto è un giorno nuovo e imparo o affino sempre qualcosa del mondo delle 2 ruote che è in continua evoluzione come tutto il resto che ci gira intorno..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
jovanniDG
27-08-2020, 10:06
Aggiungo e consiglio a chi ha il piacere di postare qualche consiglio di rileggere bene il primo post oggetto della discussione. Qui non c'è nessuno che esce il sabato mattina per andare a fare il VR46 dietro casa...ho chiesto solo delle opinioni su un argomento specifico
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Diavoletto
27-08-2020, 13:22
E occhio che sopra 37.5 è covid
er-minio
27-08-2020, 13:48
Le gomme vanno
er-minio
27-08-2020, 13:49
vanno
http://www.jnkmail.com/private/qde/spacer.gif
er-minio
27-08-2020, 13:49
tutte
http://www.jnkmail.com/private/qde/spacer.gif
er-minio
27-08-2020, 13:49
bene.
http://www.jnkmail.com/private/qde/spacer.gif
Diavoletto
27-08-2020, 14:55
Esatto....
Okkei.
Adesso passiamo ad individuare l'olio migliore [emoji16]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
jovanniDG
27-08-2020, 15:10
Pienamente d'accordo tutte le gomme vanno bene e quasi tutte le moto.. è chi ci mette le chiappe sopra che fa la differenza. Ciò non toglie il fatto che avere il piacere di scambiare opinioni fra appassionati, al bar piuttosto che sul web (n modo amichevole, educato e rispettoso), arricchisce l'essere umano..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
er-minio
27-08-2020, 15:39
Jovanni, vai tranquillo. Ci fai qualche km e sono calde.
Qualsiasi gomma ad utilizzo stradale con uso stradale si comporterà in maniera largamente simile.
jovannidg, scherzia a parte, come sai le opinioni sono miriadi, ma se esiste una cosa in cui vale il buon senso e' questa. Hai un moto che non e' un mostro imbizzarrito. Usa gomme normali , niente di corsaiolo ma al limite sportive stradali e inizia i percorsi con la dovuta gradualita'. Te lo dice il tuo sedere quando le gomme tengono.
Direi che e' molto piu' importante valutare la tenuta che offre la strada che non quella delle gomme. Sulla aurelia tra chiavari e rapallo mi sembra di avere una biscia con qualunque moto, vado sul bracco e improvvisamente la stessa moto, con le stesse gomme , diventa perfetta.
MotorEtto
27-08-2020, 15:49
Corretto gonfiaggio a parte, nella mia esperienza ho capito che ogni moto (a parità di guidatore) vuole la sua gomma.
Con la guzzi v7iii, quindi non certo una moto che mette in difficoltà, le gomme di serie per me erano pessime (Pirelli sport demon). La moto si scomponeva ad ogni curva, non era affatto precisa e alle prime gocce d'acqua c'era da avere paura. Ne ho consumati 2 treni e volevo vendere la moto per disperazione.
Poi ho montato le Roadtec 01 ed è stato amore puro. Dopo 3 curve avevo rodato tutto il battistrada, anche all'anteriore. Precise e sempre sicure fino al deterioramento completo.
Magari le stesse gomme su un'altra moto non danno le stesse sensazioni.
Giova_94
27-08-2020, 16:12
@jovanniDG
guarda oltre a tutte le ottime gomme stradali che ci sono, se vai in pista hanno creato le slick per i fermoni come me :lol: niente termocoperte e via :cool:
https://www.moto.it/prove/metzeler-racetec-slick-td-test-le-slick-per-tutti.html
https://www.metzeler.com/it-it/prodotti/pneumatici/racetec-td-slick
Qualche anno fa, durante un giro in Germania nel periodo invernale, un amico fu costretto al cambio del pneumatico posteriore. Quando si recò dal gommista, rimase piacevolmente colpito del servizio di pre-rodaggio del pneumatico fatto al banco. A detta del gommista, il servizio era fondamentale per assicurare il giusto grip in un periodo freddo dove sarebbe stato difficile mandare le gomme in temperatura per rodarle ben bene su strada.
Il rodaggio consisteva nel far girare un cilindro particolarmente abrasivo su tutta la superficie del penumatico, mentre lo stesso era fissato sulla macchina equilibratrice.
Oltre a mandarli in temperatura, è importante consumare ben bene e in modo graduale tutta la gomma.
er-minio
27-08-2020, 16:35
A detta del gommista, il servizio era fondamentale per assicurare il giusto grip in un periodo freddo dove sarebbe stato difficile mandare le gomme in temperatura per rodarle ben bene su strada.
Mah.
PS. A me la "grattata" delle gomme per pareggiarle lo fecero solo quando avevo le Pirelli "a bozzi" sul Golf GTI quando avevo 19 anni. Ma erano veramente diventate quadrate :lol:
Diavoletto
27-08-2020, 16:44
..... Quando si recò dal gommista, rimase piacevolmente colpito del servizio di pre-rodaggio del pneumatico fatto al banco.
Te lo fanno anche per le saponette
Io prendo 59 euro la coppia
Diavoletto
27-08-2020, 16:45
Pubblicità progresso
Direi che e' molto piu' importante valutare la tenuta che offre la strada che non quella delle gomme.
Esatto.
La differenza tra differenti pneumatici è in primis ascrivibile al profilo degli stessi, quindi a come il mezzo tende a scendere in piega. Ne consegue anche un diverso degrado, e di conseguenza, l'utilizzo con il passare dei chilometri.
Spesso la " gomma che va meglio " , è quella che più si adatta allo stile di guida di chi conduce il mezzo. Tutti i prodotti in commercio sono largamente sovraperformanti, rispetto alle capacità dei motociclisti medi. Alla fine in gran parte è una mera questione di gusti personali.
Inutile se non controproducente - in uso prettamente stradale - montare un pneumatico troppo sportivo.
Il pre rodaggio per eliminare la cera su di un treno nuovo, è una " cagata pazzesca " ( cit. )
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Diavoletto
27-08-2020, 17:10
Il pre rodaggio si fa se gonfi le gomme con azoto. Lo sanno tutti
pacpeter
27-08-2020, 17:21
Il prerodaggio é una ficata!
Cosí ti fai togliere il centimetro della vergogna:lol:
Diavoletto
27-08-2020, 18:29
In sfizzera ti fanno anche il post trattamento se le scaldi troppo....
L'importante è non usare gomme in mescola da pista , in strada. Le stradali tengono anche da fredde, non han bisogno di scaldarsi, le gomme racing diventano bollenti in pista, una volta calde. Una volta al Mugello ero uscito dal turno e avevo involontariamente appoggiato la gomma anteriore ad un tubo di ferro del carrello, si è raffreddata ed era incollata! Ahahah.
Mio Cugggino mi ha detto che per grattare le saponette serve la raspa da legno... vengono bene
Cheppoi mica tutte le saponette fanno schiuma https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200827/0aa0963e3ba31099177aa69c438aef19.jpg
Son di cuoio non di legno ;)
Il loro pregio è la durata rispetto alle altre, però hanno un attrito maggiore e molti non le "digeriscono"
er-minio
28-08-2020, 20:28
La saponetta "old school" in cuoio ha il suo perchè.
Io, anni fa, ho tranciato un pezzo di tuta finita la saponetta e "l'aggrappo" non mi dispiaceva. :lol:
il franz
28-08-2020, 20:42
A breve dovrò sostituire le Bridgestone S20 di primo equipaggiamento e mi era venuto un dubbio
Solo per dire che le vecchie S20 ma credo anche le attuali, sono gomme ottime, le avevo sul GSXR qui praticamente "chiuse" :cool: con ancora i pirolini :) https://imgur.com/a/wXrbWR1
Son di cuoio non di legno ;)
Il loro pregio è la durata rispetto alle altre, però hanno un attrito maggiore .....
Se il cuoio è lavorato nella giusta maniera l'attrito è inferiore alla maggior parte degli slider in commercio. Sono state abbandonate per il costo elevato .
Se il cuoio è lavorato nella giusta maniera l'attrito è inferiore alla maggior parte degli slider in commercio. Sono state abbandonate per il costo elevato .
Io non le ho mai usate, ma alcuni miei amici si e tutti mi hanno detto che provocano un attrito maggiore rispetto alle saponette classiche e che le prime volte ti devi abituare.
Il costo non sarebbe un problema, se solo per fare un esempio, prendi quelle della dainese, sembrano di parmigiano, quelle in cuoio durano molto di più.
Io adesso uso quelle della rewin, attrito bassissimo e durata notevole, pesano un po' di più, ma non è un grosso problema.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |