PDA

Visualizza la versione completa : Moto di 20 anni.....


PHARMABIKE
19-08-2020, 17:42
Sarà che ho meno soldi , uso poco la moto, ho altre priorità ecc.... secondo me una buona moto del 2000 soddisfa le mie esigenze ..... vero, sono vecchie , non hanno l’affidabilità delle moto nuove.... pensiero di fine Estate
P.S. La mia ha 19 anni :)

simopate
19-08-2020, 17:47
Alla luce dell'ennesima stagione sto facendo lo stesso pensiero.. vendere la mia Aprilia Caponord e comprare un usato del 2000 o giù di lì

Luca01
19-08-2020, 17:47
dipende da che moto è ...
io ho un K1200R che ne ha 14 ... non ha mai avuto bisogno di importanti interventi ( si è rotto solo il cavo della frizione) .. va come una palla ... non ha un segno di invecchiamento estetico .... in pratica va benissimo

certo la cambierei con qualcosa di più potente e tecnologicamente più avanzato in termini di elettronica però devo dire che quando mi chiedono quanti anni ha nessuno ci crede... a dire il vero sto seriamente pensando di trovare un 1000RR anche se per l'uso quoitidiano che ne farei non è proprio kla moto più indicata ... ma ho la scimmia per le SS intese come superSport

paolo.white
19-08-2020, 17:48
Ho una HD che a giugno ha compiuto 26 primavere, la coccolo come una vecchia signora e mi ripaga con tanto fascino e good vibration.
Non ci farei mai un viaggio con la moglie al seguito, i freni sono quelli di 30 anni fa, niente abs, confronto alle attuali c'è un abisso in sicurezza.
Ci fai le stesse cose ma con più attenzione e timore

Maurizio1965
19-08-2020, 17:51
Quando un anno e mezzo fa ho preso l'R 1250 GS ADV ho dovuto vendere la R 850 R del 2000, anche se c'è un abisso in tutti i sensi tra le due moto avessi potuto l'avrei tenuta perché comunque era un piacere guidarla.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

OcusPocus
19-08-2020, 18:04
Ho avuto Fino a poco fa la Scrambler 800, Penso che un monster 800 (o, ancor Meglio un S2R) del 2003-2004 andrebbe di più e ci farei le stesse cose con stesso motore
L'S2R m'è sempre piaciuta... aveva rogne particolari?

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

RedBrik
19-08-2020, 18:18
comprata una di recente (1999)

assolutamente un gioiello. Unica pecca è che non ha ABS altrimenti per come la uso io non le manca assolutamente nulla, nè come potenza nè come guidabilità, per un utilizzo stradale normale

alexcolo
19-08-2020, 18:38
Io ne ho due di 19 anni e ci faccio strada e pista e vanno strabene!

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

9gerry74
19-08-2020, 20:38
Se non si desiderano le chicche tecnologiche inutili (salvo solo l’abs) degli ultimi modelli, ritengo siano più affidabili le moto datate, ovviamente se manutentate a dovere

marcotroi
19-08-2020, 21:33
Ho venduto la mia r 1150 r per prendermi una gs adv 2018 e visto la crisi sto cercando di vendere anche la mia trentenne dnepr sidecar ma tirano troppo sul prezzo e io piuttosto di svendermla me la tengo fin che posso perché girare col gs 2018 è una goduria e si fanno migliaia di km in scioltezza mentre con la trentenne giro a 70 kmh max 100/150 km ma è un gran divertimento la gente si gira facendomi il pollice in su ,mi chiede di farsi foto e mi fanno i complimenti col gs non mi caga nessuno🤣🤣🤣🤣

rsonsini
20-08-2020, 00:53
Io ho sempre avuto solo roba vecchia. La differenza è molto minore di quello che si potrebbe pensare.
Me ne accorgo adesso che giro con una moto nuova.
Forse ci si meraviglierebbe di più prendendo moto con tanti cavalli, tipo con un ktm 1290 forse.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Fonzie
20-08-2020, 07:03
Io ho tenuto 1 anno un CRF 1000 Africa twin2018 ci ho fatto un viaggio e poi l' ho usata nei week end tra i tornanti era molto rapida e il motore spingeva discretamente...ma era talmente noiosa motore elettrico coppia piatta e il 21 davanti su strada mi toglie emozioni ... l' ho venduta e ho preso x sfizio un gs1100 di 21 anni fa pensando fosse uno cancello vecchio e lento.. mi sono ricreduto eccome..per ora 7000 km di goduria non ci penso proprio di tornare indietro..

Kinobi
20-08-2020, 07:44
In firma si vedono le mie moto.

Personalmente non trovo una grande differenza nella guida reale tra il 1290 ed il 1150. Chiaramente ci sono differenze importanti,ma non tali da farti straccaire le vesti quando scendi da una e sali sull'altra. Ora sto guardando un'altra moto del 2004.

Una cosa che presumo l'autore del topic volesse chiedere, è se una moto di +20 continuerà ad essere riparabile, e su questo io inizierei ad avere dei dubbi. La mia 1150 ha avuto dei cavi rotti, e non posso dire abbia magagne, ma mi domando tra 3/4 anni come si potrà reperire realmente i ricambi. Molti meccanici che erano capaci di lavorae al tornio, sono in pensione e tante cose con foto stanno diventando invisibili sul web. Per cui, se non hai una solida base meccanica, io farei la rifelssione se prendere una moto di più di 20 anni. Oppure che la moto sia "semplice".

feromone
20-08-2020, 07:47
A me vanno bene tutte purché mi piacciano... Anche le 125!
Non amo i dispositivi elettronici né gli optional... le moto nude, al momento, sono le mie preferite!
Basta con tutta quella roba attaccata: spoilerini, parabrezza, paramani, paracilindri, paraparapa!
L'estetica delle moto di 20 anni fa è quella che preferisco anche se ora come ora una Scrambler sarebbe la mia moto ideale... e la voglio bassa!
Ducati o Bmw mi fanno pensare alla sostituta della mia R1150!

torecipo
20-08-2020, 07:51
.......guarda le mie moto in firma, la più giovane ha trent'anni, trovo tutto e anche di più, per essere semplici lo sono, per riparazioni banali ci penso io, quest'inverno un restauro impegnativo sul 100 gs mi è costato .... non dico la cifra perchè mi vergogno ma la moto è con me da lungo tempo mi ha portato senza problemi in posti meravigliosi, si meritava delle cure particolari e un buon medico (meccanico di comprovata abilità sulle bmw d'epoca).
E' sempre un piacere guidarla

torecipo
20-08-2020, 07:54
....Feromone hai centrato forse l'unica cosa che oggi mi piacerebbe in un moto, bassa e leggera, secondo te la speed triple ha queste caratteristiche, ho seguito il post su questa moto e ho letto i tuoi interventi e quelli del mattonino rosso

er-minio
20-08-2020, 08:14
Appena comprata una moto del 2000.
Inizialmente manco avevo fatto caso all’anno...

er-minio
20-08-2020, 08:16
Personalmente non trovo una grande differenza nella guida reale tra il 1290 ed il 1150.

L’hai guidato spento il 1290?

zebu
20-08-2020, 08:30
eh si mi sa che ci vai sul dritto

Kinobi
20-08-2020, 09:12
no @er-minio. 14000 km con il 1290 in 300 giorni e 11500 nel 1150 in 420.
Il 1290 mi cuoce le palle e faccio fatica ad usarlo con il caldo.

Poi... la realtà è che con la patente ci lavoro. Mentre con il 1290 mi trovo a 120 quando ho messo la 6 la prima volta, il posto con un limite a 110 kmh più vicino a casa, è a 38 km. Guidando evitando buche, autovelox, avallamenti, laser, i tempi di percorrenza su 66 km (dove andiamo a scalare), sono circa di 1 minuto più veloce con il 1290 (cronometrato, a parità di semafori). Onestamente, me ne ero accorto con mia moglie con il Duke: la differenza reale tra me e lei su tragitti di +50 km, è che io faccio a tempo portare la moto dentro prima che arrivi lei. Sarò lento...

Oso far notare che ho scritto "nella guida reale" che non giustifica il fatto il 1290 impennando passi via il 1150 con io steso in carena.

By the way: nel tragitto tra me e le prime curve ci sono, se non ne ho dimenticati qualcuno in 33 km, 9 autovelox fissi, e 3 T-red. E... (controllato), 4 comuni che hanno la pistola laser.

Di professione sono agente di commercio.

feromone
20-08-2020, 09:13
....secondo te la speed triple ha queste caratteristiche

La Speed triple (io esteticamente preferisco le fari tondi dal 2005 al 2010, altri le aennate precedenti) è la moto più bella che abbia mai posseduto.... Però è una moto inglese e quindi va come pare a lei eheheheh!
Era scomoda, bizzosa, con una gran coppia, richiedeva attenzioni continue all'impianto elettrico mentre ti potevi anche scordare della meccanica, ti faceva spendere un cappello di soldi in accessori (dava dipendenza).... Ma quando andavi in garage e la vedevi era sempre festa!
Avessi un fisico ancora integro e un concessionario vicino la ricomprerei anche domani... Probabilmente questa volta mi butterei su un modello 2010 versione aggiornata e migliorata del 2006 che avevo io!
Per capirci questa
https://www.google.com/amp/s/www.omnimoto.it/news/278690/triumph-speed-triple-1050-se-2010/amp/
Ma anche nera o bianca andrebbero bene lo stesso!

Brein secondo
20-08-2020, 09:28
Parlando di BMW io cambiando moto ho deciso di tenere anche la R1200R.
E' del 2007 quindi sono off topic. Ma il mio messaggio era di valutare qualche anno in piu' rispetto al 2000. Ci sono ottimi affari e con dotazioni moderne.

la mia ha:
-controllo trazione
-ABS
-sospensioni regolabili elettronicamente
-Manopole riscaldate

Ma sopratutto un motore che quando lo guido non mi fa rimpiangere il 1200LC del 2018. Pesa solo 200 kg ma ha una stabilità pazzesca a qualsiasi velocità.
Mi piacciono anche le precedenti ma non quanto questa.

feromone
20-08-2020, 09:32
A me è proprio la parola "dotazione moderna" che mi fa venire il prurito!
Pienamente d'accordo sull'utilità, sicurezza, prestazioni, bla bla bla... Ma a me viene lo stesso prurito!
In futuro prenderò un antistaminico!

RedBrik
20-08-2020, 09:45
beh ABS imprescindibile (ho due moto, entrambe senza, e mi sento "meno sicuro" quando le guido, so che fa una differenza fondamentale quando è l'ora di usarlo)

la piattaforma inerziale non la considero "necessaria" ma devo ammettere che impressiona e che, avendo isssoldi, mi piacerebbe averla sulla moto. Se non c'è vivo bene lo stesso

manopole radioline GPS e menate si montano anche su moto del 1930, volendo

la sospensioni elettriche e le mappe mi sono poco necessarie. Vado sempre da solo e senza bagagli, quindi una volta settate le sospensioni poi stanno li.. Le mappe non le ho mai capite... se piove accelero meno, che mi serve che lo faccia la moto??

stronzate come avviamento keyless e display ipertecnologici con baggianate integrate sono, appunto, stronzate. Roba assolutamente inutile, fatta solo per poter dire che "è nuova"

er-minio
20-08-2020, 10:04
@kinobi ha senso.

Io sono contento con la mia moto vecchia, ma provato per qualche 100km il 1290r di un amico sui Pirenei ha una guidabilità che il mio gs si sogna e velocità che il mio gs non raggiunge nemmeno lanciato da un quinto piano :)

Quindi, si. Anche a me piacciono le moto con qualche anno sulle spalle (e teniamo a mente che per il motociclista medio la Enfield Hymalaian è già troppo :) ) ma il 1290 mi è rimasto “nel cuore” :) :) :)

aspes
20-08-2020, 10:24
pfui, io se una moto non ha il tappo benzina elettrico, il rdc e 7 mappe configurabili oltre il parabrezza elettrico manco la considero. Ah...i fari cornering, irrinunciabili, e la chiusura centralizzata delle borse. Nonche' l'avviso sul cruscotto dell'imminenza dei tagliandi ogni 3 mesi e non resettabile se non dal conce ufficiale. SOn mica un barbone io.

framax
20-08-2020, 10:46
R1150GS Adventure del 2003, quindi siamo a soli 17 anni...
Moto stupenda, con un fascino incredibile a cui ho anche dedicato un blog e un account instagram (v. firma)
Monto due holins, forse migliori di tanti ammo regolabili elettronicamente.
Ho aggiunto io un navi alimentato sotto chiave e così ho anche troppe diavolerie elettroniche.
Unica pecca l'ABS, ma quelli del tempo era meglio non averli...

La moto ha 75mila km, è stata due volte a Caponord e non ha dato mai alcun problema, solo qualche filo rotto (clacson, blocchetto accensione) riparato in casa con pochi euro di spesa. Tagliandi tutti home made.

Per ora va benissimo, l'unico dubbio è se tra un paio di anni mi converrà più spendere qualche euro per una messa a punto totale, oppure tenerla ancora così, affiancandole qualcosa di più fresco (GS bialbero, GS LC, oppure una Africa Twin)...

In termini di bollo e assicurazione, cosa si risparmia con una ventennale?

dpelago
20-08-2020, 11:12
Io alterno una Multi Enduro 1260, ad una Africa Twin RD 03.

Che una moto del 2000 possa servire il proprietario per molti chilometri, e con la dovuta affidabilità non ci sono dubbi.

Si può tranquillamente fare a meno degli ultimissimi ritrovati della tecnica. Questo vale tanto in campo moto, quanto in quello auto, nella telefonia, nella classe energetica delle case, e via discorrendo.

Sorrido però quando qualcuno afferma che 20 anni disviluppo tecnologico sono stati poco utili.

Salvo sparute eccezioni, il MY nuovo va meglio del precedente. Nel lungo termine evolutivo, non ci sono discussioni.

Poi subentrano i gusti personali, le emozioni, e quanto altro....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

tmarko
20-08-2020, 11:27
Beh
quando comprai la g/s tanti anni fa... all'inizio ci facevo migliaia di km all'anno... avevo una fidanzata in puglia...e stando a milano mi sparavo 1000 km in una giornata per andare da lei e poi altro 800 per andare in sicilia dai miei
mi ricordo le velocità in autostrada 130 140... ho sfiorato i 160!!
adesso...quando la prendo...a 100 mi viene il mal di mare!!!
ovviamente scendendo dal ADV 1200...
però se devo dire la verita...
... il 1100 che ho avuto..mi piaceva da matti.. no ABS
bello ignorante....
peccato che l'ho spaccato in due in Tunisia...( mio figlio guidava lui )
mentre l' r 80 che guidavo io... non ha fatto una piega..
per farla breve..
a pelle... l r 80 mi emoziona ancora...
imho

aspes
20-08-2020, 12:26
Sorrido però quando qualcuno afferma che 20 anni disviluppo tecnologico sono stati poco utili.

Salvo sparute eccezioni, il MY nuovo va meglio del precedente. Nel lungo termine evolutivo, non ci sono discussioni.



discorso annoso. Che voolendo puo' essere diviso in aspetto oggettivo e aspetto utilitaristico.
Oggettivamente esistono periodi di enorme sviluppo per cui tra una moto (o auto) e un'altra di pochi anni dopo le differnze sono abissali. Ed esistono periodi in cui gli affinamenti sono di poco conto se non in certi casi fuffa pura.
Chiaramente tra una moto come il mio kawasaki mach 3 del 1973 e una moto come una honda vf500 del 1983 passavano 10 anni ma tutto era anni luce piu' evoluto. Tra una delle prime R1 e una ss di oggi passano ormai oltre 20 anni e la differenza e' molto meno sensibile all'utilizzo.
Innegabilmente negli ultimi 20 anni non ci sono statte rivoluzioni epocali ma solo continui affinamenti.
L'aspetto utilitaristico e' secondo me il piu' importante e quello che per me e' fondamentale. La moto (o l'auto) deve fare quel che mi serve, ne' di piu', ne' di meno. Da questo punto di vista lascio poco spazio alla "bella e impossibile", che mi farebbe solo incazzare. Quindi una buona moto di 20 anni mi va piu' ceh bene. Come ha detto qualcuno l'unica cosa cui non rinuncerei, e' l'abs, forse la piu' importante evoluzione REALE degli ultimi 20 anni a ben guardare

dpelago
20-08-2020, 13:01
@ Aspes.

Concordo con l’incipit del Tuo scritto.

Tuttavia garbatamente dissento quando affermi che tra una R1 del 2000 ed una Panigale, la differenza sia meno sensibile nell'uso comune. Posto che in pista il responso cronometrico sarebbe senza appello, una SS attuale è infinitamente più fruibile di un MY 2000. Le prestazioni sono più a portata della massa, in virtù di un enorme sviluppo elettronico.

Chiunque abbia guidato una primissima R1 ( nel 98 guidavo una ZX9 , ma provai la Yamaha) , ricorda un mezzo molto acerbo nella messa a punto, per quanto favoloso.

Potrei affermare che in un confronto R1 98 Vs R1 attuale, la moto di oggi consenta al medesimo pilota di guidare più spedito, con maggior facilità e sicurezza.

Certo trattandosi di due mezzi molto performanti, è del tutto ovvio che anche la più datata sia sufficiente nell’uso stradale comune.

Forse sarebbe corretto affermare che lo sviluppo dell’elettronica sia ben più sensibile di quanto non accada in campo meccanico.

Certo che toccandomi la VF 500, mi pungoli al cuore. Fu la moto che areditai a 18 anni. Motoristicamente - appunto - sarebbe quasi attuale, emissioni a parte. Poi sospensioni e freni erano ... di un’altra epoca. Ma questo vale anche per la mia bellissima FZ 750. Il motore ancor oggi darebbe soddisfazioni. Il problema è tutto ciò che lo contorna.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Kinobi
20-08-2020, 13:18
@er-minio
OT
Si, il 1290 rimane nel cuore, ma è pericoloso per la patente.
Io sto cercando un 950, chee dopo aver usato un 990, mi è rimasto sul cuore.
Fine OT

Brein secondo
20-08-2020, 14:18
Siamo passati dal ragionare sulle 2000 a promuovere le moto d'epoca come migliori delle MY2020 (già letto in altri forum...).

Certo dipende cosa uno ci deve fare con la moto, per fare un giretto di 40 km una volta al mese puo' essere gradevole anche una vespa del 59.

Qui hanno ragione tutti, a dire che le moto anni 80 hanno piu fascino, a dire che la piattaforma inerziale non serve per godersi la moto.

Non voglio ripetermi ma il mio consiglio era di non limitarsi necessariamente agli anni, per intenderci, di non mettere il filtro al'anno 2000 su motoscout.
Magari ci sono delle 2004 con ABS che non sembrano necessariamente dei mazinga di plasticona.
Io ho fatto l'esempio del mio r1200r perchè dopo 13 o 14 anni personalmente non noto la differenza dalle nuove uscite. le manopole riscaldate non è che danno fastidio, basta non usarle.
Certo che se si confronta con una anni 80 c'è un altro fascino ma chi ha iniziato la discussione parlava di 2000 e dal 2000 al 2006 forse il rapporto spesa/resa puo' in alcuni casi migliorare. My opinion.

tmarko
20-08-2020, 14:20
sono cambiate tante cose..
e non solo sulle moto dal 2000 al 2006

PHARMABIKE
20-08-2020, 14:44
Secondo me la differenza è la presenza o meno dell' ABS sulla mia CS funziona benissimo , comprare una BMW di nuova generazione senza mi fa pensare ...

Attentatore
20-08-2020, 14:54
Dal 2000 al 2020....secondo me molte di buone....la mia ne ha 17....lc4....la differenza la fa il denaro...averlo o non averlo....

PHARMABIKE
20-08-2020, 15:16
Verissimo , ci sono anche persone che non vogliono spendere per la moto pur avendo disponibilità.....non è il mio caso !!!!!!

Fonzie
20-08-2020, 15:36
Secondo me invece stanno aggiungendo un sacco di frocerie catalizzatori che friggono le moto sono sempre pesanti la qualità percepita in certi casi e' più scarsa dal 2005 ad oggi non ho percepito chissà quali migliorie la mia ktm 950sm di 13 anni fa aveva freni e sospensioni spettacolari costava 10500 euro la ricomprerei ad occhi chiusi se la rifacessero al posto di quegli obbrobri di 790

PHARMABIKE
20-08-2020, 15:49
Diciamo che connessioni , schermi ecc...portano il pilota a distrarsi alla guida ed ad acquistare una moto non per il piacere di guida ma per la tecnologia

teo180
20-08-2020, 18:00
Parlando di BMW io cambiando moto ho deciso di tenere anche la R1200R.
E' del 2007 quindi sono off topic. Ma il mio messaggio era di valutare qualche anno in piu' rispetto al 2000. Ci sono ottimi affari e con dotazioni moderne.

la mia ha:
-controllo trazione
-ABS
-sospensioni regolabili elettronicamente
-Manopole riscaldate

Ma sopratutto un motore che quando lo guido non mi fa rimpiangere il 1200LC del 2018. Pesa solo 200 kg ma ha una stabilità pazzesca a qualsiasi velocità.
Mi piacciono anche le precedenti ma non quanto questa.


Anche io ho la stessa moto, e riscontro le stesse cose che dici tu, la 1200lc tra l’altro è, secondo me, anche meno piacevole esteticamente

bim
20-08-2020, 18:37
Il problema e’ che normalmente confrontiamo moto nuove con moto vecchie che ormai hanno già dato quello che dovevano dare, ed oggi sono abbastanza usurate
Il confronto vero non si potrà mai fare...

aspes
20-08-2020, 18:45
@ Aspes.

Concordo con l’incipit del Tuo scritto.

Tuttavia garbatamente dissento quando affermi che tra una R1 del 2000 ed una Panigale, la differenza sia meno sensibile nell'uso comune.

intendevo dire che tecnicamente parlando, proprio come configurazione di moto, c'e' molto piu' diversita' tra una del 73 e una del 1983 (per esempio la tua fz750 uscita proprio l'anno dopo) che tra una SS del 2000 e una di oggi.
Una R1 del 2000 come configurazione ciclistico/ meccanica era uguale a una ss di oggi.
Una moto del 73 rispetto alla tua FZ aveva raffreddamento ad aria, tamburo dietro, telaio in tubi, due ammortizzzatori....insomma, differenze di concetto enormi.

BurtBaccara
20-08-2020, 19:07
Ho un GS 1100 del '99 con 130k km.
APpena cambiato delle cose nella zona cardano, messo i freni a disco nuovi. la per la mia capacità di guida e per l'uso che ne faccio è perfetta. Peccato che tra 4anni (sempre che ci arriva) dovrò buttarla perchè in Milano non potrò più circolare.
Non ci fosse sta AreaB io sarei anche tentato di riprendermi l'ennesimo K75 :love10::love10::love10::love10::love10::love10:

PHARMABIKE
20-08-2020, 19:30
Infatti il limite sarà SOLO questo le restrizioni al traffico ...

dpelago
20-08-2020, 19:49
Una R1 del 2000 come configurazione ciclistico/ meccanica era uguale a una ss di oggi.
.

Hai - come sempre- perfettamente ragione

La differenza sostanziale , è l’assenza di elettronica nella versione più datata

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

PHARMABIKE
20-08-2020, 21:04
Esatto hanno reso le moto più facili da gestire !