PDA

Visualizza la versione completa : Di chi è la colpa


al74
16-08-2020, 08:07
Dite la vostra...

https://www.instagram.com/p/CDzAVcio68t/?igshid=142pm8jp3x6fk

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Rattlehead
16-08-2020, 08:21
Di entrambi?

marcotroi
16-08-2020, 08:29
entrambi :cool:

purtroppo mi è accaduto la stessa cosa macchina macchina, metto la freccia guardo lo specchietto e vedo un veicolo in lontananza, tranquillo svolto a sinistra e come per incanto mi trovo il muso dell'altra macchina dentro la mia:mad:
sfondato piantone e 2 porte+ longherone sotto 4000€ di danni.
L'assicurazione mi ha riconosciuto il concorso di colpa dicendo: Un veicolo prima di svoltare a sinistra deve segnalare con freccia l'intenzione di svolta ,osservare che non ci siano veicoli in manovra di sorpasso e mentre svolta assicurarsi di non ostruire il passaggio di altri veicoli nel caso ci siano altri veicoli fermare la manovra e lasciare spazio per il sorpasso altrimenti tu blocchi il passaggio:confused:
L'altro veicolo è in colpa perchè ha sorpassato con guida spericolata.
Poi le assicurazioni ci giocano su ste casette e sono tacitamente d'accordo + concorsi in colpa ottengono meno pagano:cool:

cit
16-08-2020, 08:41
anni fa un vigile mi disse.........
se in prossimità di un incrocio o di un semaforo l'auto davanti a te mette la freccia per svoltare a sinistra, tu ovviamente ti affianchi a destra e quello all'ultimo momento cambia idea ..... rientra e tu gli vai addosso....
Hai torto.

nel caso in oggetto l'autista è una merda che merita la fucilazione per come ha svoltato, ma la moto ha torto per aver superato su riga continua.

Loooop
16-08-2020, 09:03
Hai torto.

Ho avuto un incidente a 14 anni (avevo la vespa 50) esattamente come hai descritto.
Auto con freccia a sinistra, mi affiancai a destra, rientrò toccandomi e finii (senza cadere) su un veicolo parcheggiato.
Un tizio presente testimoniò che il guidatore dell’auto aveva messo la freccia sinistra (cosa che costui non voleva riconoscere) e ebbi ragione al 100%. L’assicuratore dell’auto pagò tutti i danni.

petit prince
16-08-2020, 11:28
Vista la dinamica, di entrambi.

Tanti anni fa ho avuto un episodio simile, ma ero fermo in corrispondenza dell'incrocio, freccia a sinistra, svolto (ovviamente è possibile) e vengo centrato in pieno da un'auto in sorpasso con doppia striscia continua, mi hanno riconosciuto la ragione al 100%.

Inviato dal mio Commodore 64

al74
16-08-2020, 11:28
Per me ha torto la macchina ,sembra che la freccia non la ha messa ,
L'unica colpa della moto secondo me è che era distratto ,avrebbe fatto in tempo a rientrare secondo me.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

RedBrik
16-08-2020, 11:42
SE la macchina aveva la freccia allora colpa ovviamente unicamente della moto...

gcap
16-08-2020, 12:58
Si ma a quanto stava andando la moto?
Ad una velocità da codice le cose sarebbero andate in altro modo.

GTO
16-08-2020, 12:59
La colpa è dell'auto secondo la giurisprudenza recente
Ho vissuto una simile esperienza

Ma...
Le assicurazioni prevedono un concorso di colpa in questi casi

Poi, poi, e dico poi, un giudice può ribaltare la situazione perché lo decide lui, perché gli gira così, perché l'assicurazione produce elementi non presenti al momento del sinistro....

La teoria è una e in teoria hanno responsabilità entrambi
L'auto deve inserire indicatore di svolta e accertarsi che la sua manovra non costituisca pericolo e non ostruisca il transito di altri veicoli, cioè deve completare la svolta se può farlo in sicurezza
Avere la precedenza o usare indicatore di svolta non da diritti assoluti
La moto si sarà vista contestare velocità pericolosa, sorpasso su striscia continua, mancata precedenza....
E forse per il ragazzo in moto non è questo il problema principale

batray
16-08-2020, 13:21
Di entrambi.
La moto sorpassava su riga continua e ad una velocità inadeguata.
Ma, soprattutto, i primi responsabili dei nostri c**i siamo noi motociclisti.
Personalmente me ne frego di avere ragione con una vite in titanio nella gamba.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
16-08-2020, 13:33
o usare indicatore di svolta non da diritti assoluti


?

Se la macchina aveva la freccia *prima* che la moto iniziasse il sorpasso ha il 100% di ragione. Idem se la ha messa quando la moto aveva appena iniziato.

Sta a chi sorpassa assicurarsi, in ogni momento del sorpasso, di poter completare la manovra correttamente.

SE indicatore di direzione è stato usato correttamente e in tempo la colpa ce l'ha la moto. Senza considerare la velocità assolutamente inadeguata alla situazione.

bim
16-08-2020, 13:35
Purtroppo 2 settimane fa e’ accaduto un incidente simile sulla ss33 del Sempione, con striscia continua e divieto di svolta a sinistra per l’auto.
2 ventenni in moto sono mancati!

Skiv
16-08-2020, 13:54
Io non sorpasso MAI in prossimità di svolte, distributori, piazzali e via discorrendo, come non riparto da uno stop fidandomi della freccia di quello che arriva.
Torto o ragione me ne faccio poco e nulla, in moto bisogna essere 3 volte avanti, l'auto se non aveva la freccia è in concorso di colpa, ma la moto poteva andare più piano, sentire l'odore del coglione e attendere un punto migliore per sorpassare.
Per me ha comunque più torto la moto perchè la macchina era in pieno campo visivo, se c'era uno che poteva evitare la collisione era lui visto che è anche quello che nel caso avrebbe avuto la peggio. Spero non si sia fatto troppo male ma era una situazione altamente prevedibile.

GTO
16-08-2020, 13:59
?

Se la macchina aveva la freccia *prima* che la moto iniziasse il sorpasso ha il 100% di ragione. Idem se la ha messa quando la moto aveva appena iniziato.


Ni
L'auto ha ragione e deve completare la manovra
Ma se l'auto inserisce indicatore di direzione e vede che sopraggiunge un veicolo che non evita, con la svolta, un sinistro, è responsabile quanto la moto
Inserire indicatore di direzione non vuol dire "ho messo la freccia, posso girare"
Non da diritti

Inserisco indicatore di svolta e controllo se posso completare la manovra
Se non posso completarla in sicurezza sono responsabile

Non ti dico cosa penso al riguardo
Ho scritto come ragiona il codice stradale

Del resto ieri mi sono visto inserire l'indicatore di svolta DOPO che l'auto davanti a me ha iniziato a fare la manovra
Me lo vedo l'idiota che invece di soccorrermi e scusarsi col classico "non l'ho vista" dice "ho inserito la freccia"
Si, ma la freccia dopo che stai svoltando non mi serve a capire che devi fare
Quindi ci sta che inserisci l'indicatore e poi controlli se puoi completare in sicurezza la manovra

GTO
16-08-2020, 14:02
Io non sorpasso MAI in prossimità di svolte, distributori, piazzali e via discorrendo, come non riparto da uno stop fidandomi della freccia di quello che arriva.
(...)


È uno dei migliori consigli sulla sicurezza del libro di Wotan
L'ho imparato dopo
Se c'è la possibilità di svolta su incrocio, piazzale o distributore per un automobilista il motociclista deve "leggere" e prevedere cosa può accadere

RESCUE
16-08-2020, 14:25
Ossia io dico guidare in “difesa”.

Skiv
16-08-2020, 14:33
Sempre in difesa.
Io uso solo una regola prima di qualsiasi giro, portare a casa la moto sulle sue ruote. Tutto il resto viene da se.

frenkyninet
16-08-2020, 15:44
Nel caso specifico la colpa è di entrambi avendo superato la striscia longitudinale continua , il motociclista ha una condotta ancora peggiore per via della velocità e del sorpasso in curva ...

frankbons
16-08-2020, 15:44
L’auto avrà la sua colpa,perché non ha messo la freccia o non ha guardato chi provenisse da tergo,ma la moto? La velocità è importante, sembra che acceleri per sorpassare l’auto e, questo l’ha fregato.

Maxrcs
16-08-2020, 16:12
La colpa è dell'auto secondo la giurisprudenza recente



Esatto, la legge parla chiaro.... ma in Italia c’è sempre un “ma”, c’è sempre un concorso di colpa, ci sono gli avvocati... ed infine ci sono i giudici... quelli peggiori sono i giudici di pace...


Inviato dal mio Atari 2600

RedBrik
16-08-2020, 21:38
Inserire indicatore di direzione non vuol dire "ho messo la freccia, posso girare"
Non da diritti


Ovviamente no, mi sono espresso male, io intendevo che la moto è in colpa totale se auto ha messo freccia prima del sorpasso

c.p.2
17-08-2020, 07:05
Capitato anche a me, io in moto l'altro in macchina, per fortuna a quaranta all'ora, l'auto ha preso torto pieno

ozama
17-08-2020, 07:50
Colpa di entrambi, secondo me. E non per avvocati o assicurazioni.
In quel punto SI PUÓ SORPASSARE, perchè in quel senso di marcia c'è la linea continua a sinistra e tratteggiata a destra. Almeno, nel tratto inquadrato nel video. Ma la macchina gira senza freccia e la moto va assolutamente troppo forte per quella situazione e neanche lei ha la freccia.
Sono due coglioni.
Anche se l'automobilista avesse messo la freccia e guardato nello specchio, a parte la difficoltà di stabilire velocità e distanza di una moto dallo specchietto laterale (che di norma allontana e allarga per permettere un maggior campo visivo), avrebbe potuto presumere di essere comodamente sfilato a destra.
Anche se in quel tratto si puó sorpassare, davanti ad un piazzale del genere è molto facile incappare in qualcuno che entra ed esce. Ed è molto imprudente sorpassare in quel punto.
Noi vediamo solo un breve tratto di strada, comunque. Non è sufficiente per tentare di inquadrare bene la situazione. E la qualità di visione è molto bassa. Probabile che le frecce non si vedano, con quella luce. Non si nota neanche se si è acceso qualche stop o se la moto aveva i fari accesi..
Ciao!

Bassman
17-08-2020, 08:49
Entrambi.

L'auto poteva superare la mezzeria, ma pare non abbia segnalato la svolta.

Il motociclista correva troppo ed anche lui ha superato la mezzeria senza segnalare il cambio di corsia.

sillavino
17-08-2020, 10:36
La colpa è di chi tampona.

Bassman
17-08-2020, 13:16
Se ti viene addosso nella tua corsia.

In questo caso, entrambi erano nella corsia sbagliata (per una marcia normale) e l'auto ha effettuato una svola "comoda" ed ha percorso un breve tratto contromano.

sillavino
17-08-2020, 18:13
Ha ragione anche Bassman....

rasù
17-08-2020, 19:02
non credo si sia svolto in italia, quindi va valutato il codice del paese interessato. mi pare ci siano un bel po' di comportamenti censurabili da parte di entrambi, comunque riguardo alla svolta "comoda" nel cds nostro non c'è alcun obbligo di svoltare seccamente a 90°, anzi sono vietati bruschi rallentamenti.
alla fine, a prescindere dalle verità legali, mi sembra un tentativo di suicidio da parte del motociclista, chissà che cacchio stava guardando/pensando... neanche ha provato a frenare

Bassman
18-08-2020, 08:23
È vero che vanno evitate le manovre brusche, ma non si può nemmeno prendersela comoda a piacere. Metti la freccia, rallenti (o ti fermi se arriva qualcuno) e giri; non ti avvicini al bordo sinistro della strada e POI giri.

P.S. Dalla "colonna sonora" direi che la cosa è avvenuta in Turchia...

papipapi
18-08-2020, 16:08
Quoto cit "purtroppo è così"[emoji26]

Inviato dal mio HARRY utilizzando Tapatalk

cit
18-08-2020, 16:57
già, ma come vedi le opinioni sono molteplici.

e spesso anche le interpretazioni da parte di chi deve far rispettare le regole.

di conseguenza le certezze è meglio metterle da parte.

:-o :-o

Smart
18-08-2020, 17:46
Ma la riga continua non è solo per l'altra corsia? Nella corsia del senso di marcia ci sono delle righe tratteggiate

rasù
18-08-2020, 21:39
Pare così anche a me, comunque su quello i due veicoli sono pari, la moto poteva sorpassare (a meno di cartelli di divieto) e l'auto svoltare (a meno di cartelli di divieto).
Con linea continua nessuno dei due avrebbe dovuto trovarsi nel punto del tamponamento.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

cit
19-08-2020, 08:11
Ma la riga continua non è solo per l'altra corsia? Nella corsia del senso di marcia ci sono delle righe tratteggiate

probabilmente è così, ma non conoscendo il CdS del paese nel quale è avvenuto il fatto....è dura esprimere dei giudizi.

.

zonda
19-08-2020, 09:41
Sorpassare non vuol dire tenere la propria velocità da quando si parte a quando si arriva.
La manovra di sorpasso si effettua avvicinandosi al veicolo più lento, accertandosi della possibilità di farlo, della visuale libera, dello spazio a disposizione e delle intenzioni del veicolo davanti, e poi si accelera e sorpassa impiegando il minor tempo possibile (dicasi anche lettura del traffico).
Nel video si vede un auto che sta facendo la sua marcia normale e un motociclista che pensa di viaggiare su una carreggiata parallela e dedicata.

cit
19-08-2020, 10:10
beh... no...dai...
dal video si vede chiaramente che l'auto svolta di botto, quasi come avesse deciso all'ultimo momento e probabilmente senza mettere la freccia, per quel poco che può contare in una situazione del genere.
Non so in quanti lo facciano, ma personalmente metto la freccia 100 metri prima si svoltare e pian piano mi porto verso il centro strada.

Slim_
19-08-2020, 11:47
Io l'ho guardato ora e il motociclista mi è parso arrivare mooolto deciso, come se avesse appena superato l'altro motociclista che ha registrato il video. In sostanza, non è un "normale" sorpasso, ma un sopraggiungere a velocità eccessiva in una zona comunque pericolosa (a sx c'è un supermercato mi pare).
Secondo me c'è imprudenza da parte della moto. Colpa 50 e 50.

Inviato dal mio

Wotan
19-08-2020, 12:40
Non è detto che il video mostri tutti gli elementi per giudicare corrttamente.
Potrebbe esserci prima un segnale di divieto di sorpasso, nel qual caso il motociclista avrebbe torto marcio (il semplice tratteggio a terra non autorizza automaticamente a sorpassare, ma solo a oltrepassare la mezzeria).
Potrebbe esserci prima un limite di velocità particolarmente ridotto.
Il motociclista era molto veloce (lo si capisce da quanto inclina la moto per sorpassare) e questo non depone a suo favore.
Entrambi i divieti sono abbastanza probabili, vista la presenza di attività commerciali.
Inoltre, la scena si svolge all'estero, e i codici della strada non sono tutti identici.

Insomma, attribuire la colpa a questo o a quello in base al video è impossibile.

Slim_
19-08-2020, 13:19
Beh.... facciamo finta che le strisce siano bianche e il fatto accada in italia.
Più o meno la pensiamo uguale: il motociclista NON è innocente al 100%.

Inviato dal mio

cit
19-08-2020, 13:47
il motociclista NON è inno.cente al 100%...

io addirittura gli avrei dato torto al 100%............

la presunzione della correttezza altrui è indice di stupidità.

Io vedo troppi motociclisti che vanno in giro pensando di essere gli unici sulla faccia della terra e che siano "gli altri" ad essere in dovere verso di loro.

:-o

Slim_
19-08-2020, 14:05
.... la presunzione della correttezza altrui è indice di stupidità....
Torto al 100% no perché l'auto girava alla cazzo, senza freccia e senza guardare nello specchietto.
Fermo restando che io (ma credo quasi tutti noi) evito accuratamente le situazioni analoghe, meglio non generalizzare. il motociclista di norma valuta molto meglio dell'autista le situazioni a rischio.
Ah... è arrivato un testimone... l'autista stava telefonando, mangiando un gelato e fumando una sigaretta (beh ho visto con i miei occhi una ragazza al volante con sigaretta in una mano e cell nell'altra - però andava dritto) [emoji2369][emoji57]

Inviato dal mio