Entra

Visualizza la versione completa : k1600


fede57
10-08-2020, 20:35
Ciao ragazzi ben ritrovati, già perchè mi ero iscritto nel forum molto tempo fà, ma per tante ragioni non ho mai partecipato. Dunque ora ho piu' tempo essendo in pensione :). Volevo porvi qualche domanda, ho da poco preso un K 1600 GTL del 2011 con 75.000 km tenuto maniacalmente dal ex proprietario. Provengo da GS 1150 del 2003 moto fantastica a parte i vari cambi di olio e filtri e la sola sostituzione della pompa benzina nessun'altro problema. Guido questa da 15 gg, un'altro pianeta. Oggi di ritorno da una gita al mare, fermo al semaforo la moto cambia rumore e vedo la spia gialla motore accesa, continuo perchè il motore sembra girare regolare, ma la spia rimane accesa, dopo qualche metro mi fermo spengo aspetto un pò riaccendo la moto và la spia spenta. Ho letto di bobine bruciate, di sonda temperatura acqua e ventolina raffreddamento. So che è un problema già postato ma se qualcuno vuole darmi qualche dritta e ben accetto.
Mi scuso per la lungaggine e grazie
Un saluto

Skipper
10-08-2020, 20:38
Concessionario per verificare l’errore.

T1z1an0
10-08-2020, 20:50
Scommetto che fede non ci aveva pensato

Skipper
11-08-2020, 06:29
Ma pensi di potergli risolvere il problema? L’unico è il concessionario e poi magari Fede ci racconta tutta la storia con la soluzione, se vuole.

lelecb1300
11-08-2020, 06:36
se cambia rumore BOBINA :mad:

salvoilsiculo
11-08-2020, 07:38
Tranquillo Fede...via il dente via il dolore...probabilmente ti sei imbattuto in una delle caratteristiche di questa moto! Attendiamo gli sviluppi…;)

sortoto
15-08-2020, 06:36
Ferma al semaforo ripetutamente, girando al minimo e con le alte temperature esterne, è la condizione migliore per bruciare le bobine.
Pur cercando di evitare tutte queste circostanze, a me sta succedendo l'incredibile.
Per la seconda volta dopo il tagliando dei 30mila km, improvvisamente il motore perde potenza, gira con difficoltà ai regimi medio-alti ( diciamo dai 3.000 giri in su) per poi non ripartire quando viene fermata dopo aver percorso 100 - 200 km in queste condizioni.
Il motorino di avviamento gira molto velocemente, come se non agganciasse il motore, ora invece non gira, fa solo un "click" . La batteria è carica.
La mia impressione è che il motore vada fuori fase, diciamo ritardata in quanto non avverto il classico battito in testa del motore anticipato.
A qualcuno è capitato ?
Premetto: nessuna spia di segnalazione accesa.

Skipper
15-08-2020, 07:25
Il motorino gira a vuoto?

Superteso
15-08-2020, 07:35
Che moto fantastica

utilizzando Tapatalk

Skipper
15-08-2020, 07:54
Una visita dal concessionario l’hai fatta?

T1z1an0
15-08-2020, 09:05
Il motorino che gira a vuoto lo ha fatto anche a me diverse volte su entrambi i K.
Inutile insistere. Meglio piccoli colpetti finché non aggancia. Mai capito perché a volte lo fa è perché smette di farlo.

Skipper
15-08-2020, 14:20
Sostituire la ruota libera in garanzia.

beltipo
16-08-2020, 15:10
La vedo dura in garanzia una moto del 2011...

Skipper
16-08-2020, 23:19
Sostituire ruota libera a pagamento

K-7
17-08-2020, 07:54
Sostituire la moto, così se ti capita sostituisci la ruota libera in garanzia.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

sortoto
17-08-2020, 09:19
Scusate il ritardo ..... spero che sia come dice skipper... ma penso ben più grave perchè prima perdeva potenza....
Penso ad un blocco motore perchè il motorino non gira più e la batteria è carica..
Strano perchè prima girava a vuoto, come se non trascinasse il motore e poi invece bloccato.
Non ho insistito molto , in quanto sentivo la cosa anomala. Avrò tentato l'avviamento per 3 - 4 volte solo per pochissimi secondi per paura di imbrattare le candele all'iridio.
Domani verrà portata in concessionaria.
La moto è del 2014 ed ha 42.400 km ed ha percorso 6.500 km dall'ultimo tagliandone....

Skipper
17-08-2020, 16:30
Allora tu hai due problemi, uno alla ruota libera (spero per te) e l’altro alle bobine (spero per te), entrambi risolvibili (pagando).

happyfox
19-08-2020, 16:15
Ciao Sortoto!
Hai risolto il problema?

sortoto
21-08-2020, 23:19
Purtroppo il problema è molto grave.
La catena di distribuzione sulla camma di aspirazione ha scavalcato i denti di ingranaggio.
Avete presente quando la catena della bicicletta esce fuori dalla corona del pedale , ma non la scavalca completamente, bensi si accavalla sui denti? Ecco, proprio così.
Come sia potuto succedere non me lo hanno saputo ( o voluto) spiegare.
Parlano di difetto della moto, ma sinceramente per me è molto difficile digerire questo concetto, in quanto la moto è andata sempre splendidamente fino al tagliandone dei trentamila.
Sono fermamente convinto di qualche svista nel controllo gioco valvole.
Già dopo 600 km la moto rientrava in officina perchè non andava bene: avevano già notato lo scavallamento che però non aveva procurato danni. Forse proprio in questa fase andava fatto un controllo più approfondito.
Ora invece , dopo altri 5mila km si sono verificati danni.
Premetto che nessuna spia si è mai accesa, nessun rumore di sferragliamento , ma all'improvviso calo di potenza oltre tremila giri.

Patù 767
22-08-2020, 01:27
Ciao Sortolo , ma dove la porti fare il tagliando a Frosinone? Mi sembra una stronzata dire difetto della moto......

Skipper
22-08-2020, 08:42
I soliti meccanici “specializzati” nel bicilindrico, l’unico motore che il concessionario conosce (forse).

bigzana
22-08-2020, 08:58
Non ho capito, ma dopo 600 km dal tagliando han notato il problema ma non hanno fatto nulla, o l'ha rifatto dopo una prima riparazione alla catena?

In ogni caso, come farà a scavallare la catena da sola?

Mah.

lelecb1300
22-08-2020, 09:24
c'è poco da dire :(
prima del tagliando andava bene :eek:
dopo il controllo e registrazione valvole.......:rolleyes:
veri professionisti :D

dpelago
22-08-2020, 13:15
La registrazione delle valvole non c’entra nulla con la catena di distribuzione.

Se la catena ha “ scavallato “ un dente, il motore è uscito di fase. Non comprendo quando il nostro amico afferma che la concessionaria dopo 600 km aveva già notato il guasto .... e non ha fatto nulla?

Se la catena di distribuzione è lasca, o c’è un problema al tenditore, oppure va sostituita la catena stessa per usura eccessiva.

Controlla a questo punto anche lo stato delle valvole. Con il motore fuori fase, potrebbero essere andate ad interferire con il pistone.

Teoricamente quanto sopra è il pane quotidiano dell’officina....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
22-08-2020, 13:36
In ogni caso, come farà a scavallare la catena da sola?

Mah.

..... meno infrequente di quanto non si creda. Una catena usurata, e/o un tenditore che non funziona a dovere. Un brusco salto del regime di rotazione , tipo un apri \ chiudi violento, o una scalata allegra, ed il gioco è fatto.

Il tutto al netto del fatto che al nostro amico pare essere accaduto fermo in colonna ..... fatto un tantino più strano.

Una cosa è certa: se succede te ne accorgi subito. Di qui il quesito: se già si era verificato il problema, il concessionario non ha fatto nulla?

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Skipper
22-08-2020, 13:55
Il concessionario non ha visto un bicilindrico e non ha capito [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

sortoto
22-08-2020, 16:13
Considerando che sono un motociclista esperto ed attento ( happyfox mi conosce bene e sa che sono anche più bravo di lui ...) non ho avuto una guida tale da mettere in crisi il 6 cilindri del K, nè tantomeno ho avvertito rumori prematuri.
Improvvisamente , sia la prima che la seconda volta che mi è capitato il problema, ho avvertito un vuoto, come una risonanza in aspirazione, quando superavo i 3000 giri ed il calo di potenza che ne conseguiva.

La prima volta il concessionario si è giustificato cambiando una bobina, ma andava chiaramente a sei.

Ora invece, che il motore è " inchiodato " , non può risolvere con la seconda bobina. Magari !!!

Ritengo invece che anche la prima volta la catena abbia scavallato, pur non creando danni.
Perchè è successo? La moto ha solo 42000 km e la catena non può essere usurata. Si sarebbe comunque fatta sentire.
Un tendicatena: potrebbe essere. Ma allora il concessionario avrebbe dovuto verificare bene al primo scavallamento, si sarebbe dovuto chiedere il perchè.
Risolto il sintomo si fa comunque una diagnosi.

Ritengo invece una netta responsabilità del concessionario dopo il controllo gioco valvole.
Non conosco come si svolga la procedura , ma in qualche modo vengono ruotate le camme.

Qualcuno di voi riesce a spiegare meglio come avviene questo e/o come vengono registrati i giochi valvole?

Skipper
22-08-2020, 16:36
I giochi valvole vengono controllati. Se necessario registrati. E per la mia esperienza mai sentito di un K1600 al quale hanno dovuto mettere mano per la registrazione. Avranno combinato qualche casino. I meccanici bravi sul K se ne contano pochi. Scrivi una raccomandata e inizia a mettere le basi per un intervento Bmw.

dpelago
22-08-2020, 18:30
Ritengo invece che anche la prima volta la catena abbia scavallato, pur non creando danni.
Perchè è successo? La moto ha solo 42000 km e la catena non può essere usurata. Si sarebbe comunque fatta sentire.

?

Perdonami, ma non può essere andata come racconti.

Se la catena scavalla, anche non creando danni, il motore va fuori fase. Chiunque, anche uno sprovveduto se ne accorgerebbe.

Se di fronte and un motore fuori fase, cambiano una bobina, sono da rinchiudere. Non posso credere a questa evenienza.

Probabilmente lo scavalcamento è figlio del secondo problema, con conseguenze meccaniche sulla distribuzione. Leggasi una o più valvole piegate

Di qui il motore che non gira

Cosa sia successo la prima volta , a distanza, è difficilmente postulabile

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

sortoto
22-08-2020, 19:17
@dpelago:
Mi sono reso subito conto che il motore improvvisamente era andato fuori fase.
Ti dirò di più: appena ritirata dopo il tagliando avevo subito avvertito una sonorità allo scarico sensibilmente diversa.

Anche la seconda volta mi sono reso conto quando la moto improvvisamente non andava.

Il fatto della bobina ( con relativa fattura) mi è sembrata proprio una risposta deviante.

La prima volta ho percorso circa 100 km con il motore "depotenziato"

Questa seconda volta invece avrò percorso una cinquantina di km.

Tengo ad evidenziare che, dal tagliando ad oggi, la moto ha percorso circa 6mila km.
e per ben due volte ha manifestato improvvisamente lo stesso problema.

Ho fatto pec al concessionario ed alla Bmw.
Sono ancora in attesa di una loro risposta definitiva.
Mi sono reso disponibile anche ad una permuta per una pacifica risoluzione.
Vedremo......

lelecb1300
22-08-2020, 22:14
[QUOTE=dpelago;10370286]La registrazione delle valvole non c’entra nulla con la catena di distribuzione.

centra eccome!!
se controlli solo le tolleranze e sono corrette OK, non tocchi nulla, ma se vanno ripristinate per cambiare le pastiglie calibrate, devi togliere gli alberi a camme e di conseguenza smollare il tendicatena in modo da poter sganciare la stessa dagli
alberini.
Se poi quando la rimonti non la metti nella giusta fase o ti dimentichi di rimandare in tensione il tendicatena, prima o prima scavalla!! (video 3)

https://www.youtube.com/watch?v=2wgJhQ0vTLg
https://www.youtube.com/watch?v=ykPdlwFN2og&t=462s
https://www.youtube.com/watch?v=0H7nTme9PL4&t=386s
https://www.youtube.com/watch?v=t8XsK9F3VEo

happyfox
23-08-2020, 00:10
Avrà fatto qualche casino il meccanico a rimontare il tutto?

dpelago
23-08-2020, 12:01
[QUOTE=lelecb1300;10370618][QUOTE=dpelago;10370286]

centra eccome!!
se controlli solo le tolleranze e sono corrette OK, non tocchi nulla, ma se vanno ripristinate per cambiare le pastiglie calibrate, devi togliere gli alberi a camme e di conseguenza smollare il tendicatena in modo da poter sganciare la stessa dagli
alberini.
Se poi quando la rimonti non la metti nella giusta fase o ti dimentichi di rimandare in tensione il tendicatena, prima o prima scavalla!! (

In teoria hai perfettamente ragione. Di fatto un meccanico con un minimo di manualità, sfila la pastiglia calibrata e rimette quella corretta senza smontare le camme.

Ad ogni buon conto, un errore nella messa in fase è quasi impossibile da compiere, visto che ci sono mercati tutti i riferimenti. Oltretutto il problema non si è manifestato il secondo dopo l’avviamento del motore, ma solo successivamente durante l’uso.

Sarei quindi propenso a supporre che il motore fosse correttamente in fase quando la moto è stata restituita al proprietario.

Diciamocelo.... non occorre uno scienziato per registrare il gioco valvole di un propulsore. Occorre tempo.

A mio parere, e salvo evidenza contraria, c'era un problema al tenditore, o una catena eccessivamente usurata.

Certo che se la moto è sempre andata bene, e va due volte fuori fase dopo un intervento in officina, il dubbio che sia stato commesso qualche errore diventa legittimo.

Ma.... in fattura, la concessionaria ha dettagliato un intervento alla distribuzione? Così fosse....

Ovviamente sono unicamente ipotesi....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

lelecb1300
23-08-2020, 18:30
scusami ma non si può sfilare lo pastiglia calibrata perchè non sono piatte ma a bicchierino quindi per forza va tolto l'albero a camme...e qui è nato il problema!
Comunque è certo che il problema nasce dopo il lavoro in officina....ASINI 2 volte, 1 perchè hanno commesso qualche errore, 2 perchè al primo problema non se ne sono accorti e hanno cambiato una bobina...ma quale?..alla ..zzo

senza parole

salvoilsiculo
24-08-2020, 07:37
Questa è davvero la più grande pecca del K, perchè aldilà di alcune note caratteristiche e di alcune misteriose questioni di gestione elettronica, che potrebbero spuntare in ogni giardino, la più grande incognita è l'assistenza meccanica veramente Garibaldina, alla speriamo che io me la cavo, al punto che fa clamore trovare il conce con un meccanico che un pò ci capisce e dire che ormai sono 10 anni che è uscito ed è rimasto praticamente immutato. Ecco a pensarci bene questo è per me il maggior freno.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sortoto
24-08-2020, 08:17
@salvoilsiculo: esatto.

Comunque penso che il problema risieda nel tendicatena.
Guasto, registrato male o alterata registrazione in fase di tagliando solo lui può aver causato il danno.

Skipper
24-08-2020, 12:57
@fede57 cosa hai saputo?

T1z1an0
24-08-2020, 13:34
Però cambierei il titolo a questo post. K1600 dentro k1600 non ha molto senso.

salvoilsiculo
24-08-2020, 15:13
Beh un titolo vale un altro...però in effetti andrebbe più a pennello: "Ennesima performance del duo K1600GT+Officine Assistenza BMW!" Con sottotitolo..storia di un motore forse inutilmente e/o obsoletamente complesso ed i meccanici della rete assistenza che quando se lo ritrovano davanti fanno a gara a scansarsi!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

beltipo
24-08-2020, 15:27
perché lo trovi obsoleto? un accanimento ingiustificato :lol:

salvoilsiculo
24-08-2020, 15:59
Perchè lo trovo fondamentalmente un esercizio di stile che in questi anni avrebbe dovuto essere aggiornato e migliorato nelle pecche di gioventù ed invece mi pare sia un come Peter Pan invecchiato male! Però è anche vero che un pò mi accanisco...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

beltipo
24-08-2020, 16:25
se ti riferisci al cambio concordo, se parli di qualche componente che dovrebbe migliorare il controllo qualità ok (io sarei fuori mercato se fornissi robe che si rompono dopo un tot), ma il motore è praticamente perfetto...puoi modificare veramente veramente poco...

Ricordo che sul banco dava 200CV, al massimo puoi, senza compromettere la durata, aumentare qualche cv per questioni di marketing, alleggerire la moto, ma i 6, sempre sei rimangono :eek:

dpelago
24-08-2020, 17:24
scusami ma non si può sfilare lo pastiglia calibrata perchè non sono piatte ma a bicchierino quindi per forza va tolto l'albero a camme...e qui è nato il problema!
Comunque è certo che il problema nasce dopo il lavoro in officina....ASINI 2 volte,

... si può sfilare la pastiglia calibrata, allentando i prigionieri. Il rischio è che cada " nel motore ".

Stiamo tuttavia parlando di una " scorciatoia " da meccanico navigato. Come giustamente osservi, ci sono asini che dopo 10 anni che il modello è sul mercato, non sanno eseguire un intervento che non sia un cambio olio.

Di qui poi la cattiva nomea appioppata a propulsori, che se trattati come meritano, sarebbero eterni o quasi.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

salvoilsiculo
24-08-2020, 20:30
A me non interessa un aumento di potenza, semmai dell'affidabilità e un sensibile miglioramento dei consumi di olio e benzina e specialmente per il primo credo che, come detto in un'altra occasione, che se il motore fosse leggermente più "pesante" per un maggiore spessore delle pareti dei cilindri non guasterebbe. Poi francamente non esiste la perfezione, semmai viene deciso il blocco di uno sviluppo. Non mi pare che il K abbia ricevuto sviluppi e 10 anni di nuova tecnologia ed innovazione non possono non aver permesso l'innalzamento dell'attuale soglia di perfezione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Patù 767
24-08-2020, 22:47
Salvo in 10 anni ne hanno fatto di modiche........dunque.......dunque.....dunque..... .aspetta.....aspetta.......aspetta.......aspetta.. ....aspetta........dunque.......dunque........aspe tta......aspetta.......Si ..........Si.........Si.........ho trovato le modifiche:cool:
la retromarcia e i blocchetti Neri......:lol::lol::lol::lol::lol:
Ma é BELLISSIMA STUPENDA INSOSTITUIBILE MITICA FAVOLOSA :eek::eek::eek::eek:

sortoto
24-08-2020, 23:30
Bella , bella, bellissima con tutti i suoi difetti intrinseci.

Penso che la casa madre considera le nostre lamentele come piccoli danni collaterali che rientrano in un loro range e pertanto non fanno testo.
Diverso invece il discorso del richiamo al cambio.

Anche nel settore auto è risaputo il problema turbina e cuscinetti del tendicatena che lamentavano i diesel 2.0 e 3.0.

La casa madre non mi sembra sia intervenuta tempestivamente.

salvoilsiculo
24-08-2020, 23:33
Patù ci fu anche la modificona al telaio della nervatura [emoji848][emoji6][emoji3]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

nico62
25-08-2020, 00:19
... si può sfilare la pastiglia calibrata, allentando i prigionieri. Il rischio è che cada " nel motore ".


Ma no, anche allentando il cestello non riesci a sfilare i bicchierini, (le pastiglie sono sotto) anni fa' più che altro su motori automobilistici la pastiglia era direttamente sotto la camme e con apposito attrezzo si comprimeva la molla e si estraeva la pastiglia, o meglio il piattello...
Poi hanno pensato di ridurre le masse e preservare l' usura delle pastiglie con i bicchierini e pastiglie molto piccole, comunque anche avessero sbagliato la fase di un dente, le prestazioni sarebbero calate di poco e comunque il motore avrebbe girato ancora piittosto bene!
Ne servono tre quattro per sballare gli incroci e a quel punto storgi le valvole, e addio combustione!:-o
Per me ė più verosimile un cedimento del tendicatena...

https://i.postimg.cc/sD755mCt/Screenshot-20200825-000043.png (https://postimages.org/)

salvoilsiculo
26-08-2020, 18:37
@lelecb1300
Davvero interessanti i video che hai proposto e grande rispetto x Te che provvedi autonomamente a farti le lavorazioni, ma questo motore è un incubo e forse BMW dovrebbe cercare di percorrere una strada per semplificare la vita di chi ci deve operare e non marciarci su con lavorazioni che richiedono ore e ore di intervento con un costo unitario da cessione di organo!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

nico62
26-08-2020, 21:09
Non credo siano suoi o video, altrimenti non avrebbe scritto pastiglie fatte a bicchierino ma, pastiglie sotto i bicchierini ;)
Ma in che modo vorresti che BMW semplificasse per interventi meno onerosi in termini di tempo?
Tornando alle aste e bilancieri e vite e controdado? :lol: Boh..

salvoilsiculo
26-08-2020, 21:46
Ho solo detto che i video sono molto interessanti senza pormi il problema di chi li ha girati. Torno a dire che metter mano a quel motore anche solo per un cambio candele è un delirio e dovrebbe essere "vietato per legge"! [emoji6][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300
26-08-2020, 22:07
I video non sono miei anche perché al controllo valvole le tolleranze erano nella norma quindi ho richiuso il coperchio valvole e non credo che tra 10.000 km quando dovrò fare il tagliando con Cambio candele Le cose saranno diverse. Ora passati i 115.000 E ho appena fatto un tagliando, non ci sono rumori sospetti di valvole da registrare e olio continua a non consumarne
Sono molto molto fiducioso e continuo a essere estremamente soddisfatto del mezzo.
Ragionavo anche sul fatto che in questi km ho risparmiato una valanga di soldi e che il valore da usata non sarebbe cambiata di una virgola anche se avesse avuto tutti i tagliandi certificati.

nico62
26-08-2020, 22:30
Torno a dire che metter mano a quel motore anche solo per un cambio candele è un delirio e dovrebbe essere "vietato per legge"! [emoji6][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Guarda che ti sbagli, il k6 ė piuttosto agevole avendo il blocco cilindri ben orientato in avanti! probabilmente non hai mai provato a mettere mano a semplici 4L con telaio perimetrale, o ancora peggio ai V4 come il CT Honda! ...
Su questi si che serve contorsionismo anche solo per sostituire le candele, oltre che a denudarla di airbox fino ai CF!
Fortuna che l' unicam ha solo 8 valvole con pastiglie e bicchierini :lol:

Rinaldi Giacomo
26-08-2020, 22:44
Ma dai! Ma tu l'hai mai avuto un V4 tipo CT?

nico62
26-08-2020, 22:47
Giacomo ce l' hai con me?:lol:

salvoilsiculo
27-08-2020, 07:43
Nico certe cose non devi dirle a me ma hai tecnici e meccanici BMW che molto spesso non sanno dove metter mano senza peggiorare le cose.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300
27-08-2020, 08:23
Spezzo una lancia a favore dei meccanici BMW
Non sono un meccanico di professione ma diciamo che come fai da te sono molto avanti.
Sicuramente la prima volta che ci metti mano impieghi molto tempo a fare certi lavori come ad esempio nel K cambiare le candele ma poi il tutto si velocizza con la conoscenza del mezzo. Credo che anche in conce succeda lo stesso, su 10 moto 7 sono Boxer, 2 x 4 cilindri, 1 bicilindrico frontemarcia....di k ne vedono 1 ogni 50 moto o forse +
Detto ciò, gli errori nello smontaggio/ rimontaggio sono professionalmente intollerabili indipendentemente dal costo orario della mano d’opera

Rinaldi Giacomo
27-08-2020, 08:49
Giacomo ce l' hai con me?:lol:

Se provi una CT ti innamori e non la cambieresti mai con nessuna moto,meno che meno con una Kawasaki.

nico62
27-08-2020, 08:54
A parte che controllare/registrare le punterie ė normale routine, non c'è niente di così complicato, la procedura ė identica per tutti i motori a doppio albero a parte i desmo.
Chi lo ha stabilito che ė stato un errore del Mec? In fattura ė riportata la registrazione delle valvole o il controllo? Perché in termini di ore lavoro c'è una bella differenza, poi ammettendo che sia ipoteticamente sbagliata la messa in fase, non é che peggiora o migliora, resta tale e quale entro una decina di gradi, se fosse oltre, si storgono le valvole, tutte e 12 aspirazione o scarico se é un solo albero sfasato... In soli 2 giri motore..2 é!

salvoilsiculo
27-08-2020, 08:54
Infatti Lele i meccanici dovrebbero fare i famosi corsi di aggiornamento, ma ormai è chiaro che sono poco che più favolette.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

nico62
27-08-2020, 09:17
Se provi una CT ti innamori e non la cambieresti mai con nessuna moto,meno che meno con una Kawasaki.
Ma davvero?! :lol:
Quasi quasi ne cerco una usata,
Grazie del consiglio Giacomo :lol:

sortoto
27-08-2020, 19:36
@lelecb1300:nel controllo valvole dopo quanti km le hai trovate sfasate? E comunque facevano rumore!
Voglio dire è necessario fare tutto questo casino per un lavoro forse inutile?
Il

sortoto
27-08-2020, 19:43
In trentamila km che ho percorso ho speso oltre 1700 €.
In tagliandi per mantenerne il valore in caso di rivendita ed invece mi ritrovo il motore frullato e la moto che ha un valore decisamente svalutato.
Da oggi farò solo cambio oli e freni.
Ci vuole solo orecchio....
Meglio non fare nulla che un'intervento errato

kabur
27-08-2020, 20:34
Bé..... Se pensavi di mantenere la valutazione, penso sia una delle peggiori, come svalutazione

salvoilsiculo
27-08-2020, 22:09
E da quando per come funziona il mondo dell'usato BMW fare dei costosi tagliandi consente di mantenete il valore, semmai aumenta lo spread della perdita!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Patù 767
28-08-2020, 00:12
Rimane il fatto che quando la devi rivendere se non hai i tagliandi ufficiali tutti i potenziali acquirenti rompono le palle e storcono il naso.........ha non ha i tagliandi ufficiali..........

albio59
28-08-2020, 00:23
Soprattutto adesso che la garanzia è di 4 anni e per usufruirne devi avere i tagliandi ufficiali.

salvoilsiculo
28-08-2020, 06:54
Beh quello rientra anche nel gioco psicologico tra chi vende e chi compra e nel fatto che spesso per le moto BMW chi vende è la parte meno forte.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300
28-08-2020, 08:33
@lelecb1300:nel controllo valvole dopo quanti km le hai trovate sfasate? E comunque facevano rumore!"

comperata usata con 20.000km garanzia 1 anno
il gg del ritiro batteria morta, messa nuova
dopo 2.000km mi cambiarono le gomme nuove con la quale me la vendettero perchè il codice di carico era sbagliato, non sto a dirvi come andava per i caz.. suoi in velocità.
Si accorsero anche che le pastiglie freni erano alla frutta (venduta così)
a 30.000 feci fare tagliando in conce anche perchè la pompa acqua faceva acqua...cambiata in garanzia, 590€ solo controllo, non necessitavano di registrazione.
dopo 300km livello olio basso e vaso compensazione acqua vuoto
vuol dire che hanno messo poco olio e spurgato male l'impianto di raffreddamento
hanno venduto usato senza neanche farla passare la moto per l'officina, alla faccia dei 72 controlli!! neanche ne avessero fatti 2
e questo è il motivo per il quale NON MI FIDO al di la che abbiano posto rimediolavorano con leggerezza per non dire col ":butthead:

a 92.500 le ho controllate io, nessun rumore di valvole e giochi nelle tolleranze

per la mia esperienza, se non si sente il classico rumore (neanche a freddo) di ticchettio è un lavoro inutile.

lelecb1300
28-08-2020, 08:36
PATU'....dipende tutto da quanti km hai quando la vuoi rivendere
se prevedi di farci 40/50mila km e poi venderla forse ne vale la pena, ma se come me ne fai il doppio non fa differenza

diciamocela tutta...bisognerebbe cambiarla ogni 2 anni

salvoilsiculo
28-08-2020, 08:40
È proprio quello che vuole BMW!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

beltipo
28-08-2020, 09:30
Non ha senso cambiare ogni due anni: io ho come clienti diverse concessionarie, e con il direttore vendite di una di queste ci siamo messi a fare le pulci al cambio macchina...non vi dico i risultati prima dei sei anni...

nico62
28-08-2020, 09:51
per la mia esperienza, se non si sente il classico rumore (neanche a freddo) di ticchettio è un lavoro inutile.
Diciamo che la tua ė un' esperienza sbagliata, il gioco valvole si controlla in tutti i due sensi, lasche o puntate!
Nel secondo caso non si sente alcun rumore ma ė la situazione più pericolosa e dannosa con il rischio alla lunga di bruciare quelle di scarico!
Che poi il sistema pastiglie calibrate bicchierini, sia quello che garantisce percorrenze superiori anche ai 100.000km senza evidenti intolleranze ė vero, ma una controllata verso i 50.000km a mio parere ė più che doverosa!
Resta il fatto che si un motore così, ci si aspetterebbe punterie idrauliche.....

lelecb1300
28-08-2020, 12:55
hai ragione, è vero sono più pericolose quelle "puntate"
in 17 moto (ovviamente 4 tempi) non mi è MAI successo di trovarne una puntata ne che avessero bicchierini, pastiglie, vite e controdado
...speriamo non succeda ora ;)

certo c he le idrauliche sono una gran figata ma bisogna essere molto ligi nei cambi d'olio e nella qualità usata perchè se si tappa uno dei condotti che porta l'olio alle valvole sono azz.

nico62
28-08-2020, 15:10
Ė da poco dopo l'80 che uso auto con punterie idrauliche, sommariamente ci ho fatto più di un milione di km e mai avuto un problema, neppure mai avuto problemi di cambio olio repentini...ormai tutti i motori medi le montano e con cambi olio oltre i 30.000km!
Non so dove si possano pescare/immaginare problemi con le idrauliche!:cool:;)
Per il resto se controlli il gioco valvole ogni 40.000km non le trovi né puntate ne lasche per lo più!...ma non é così raro trovarle puntate a chilometraggi ben superiori!

Toto4
29-08-2020, 00:00
@ bel tipo , se vuoi condividere ...

Patù 767
29-08-2020, 02:43
PATU'....dipende tutto da quanti km hai quando la vuoi rivendere
se prevedi di farci 40/50mila km e poi venderla forse ne vale la pena, ma se come me ne fai il doppio non fa differenza

diciamocela tutta...bisognerebbe cambiarla ogni 2 anni

Lele diciamo che se fai 40/50 Mila Km in 2 anni conviene venderla subito almeno prendi quasi gli stessi soldi di uno che a parità di anni ne ha fatti 10/20
Comunque sulla onestà delle concessionarie ufficiali ne potremmo parlare per ore..........:mad: Io comprai una Porsche 911 usata da il conce ufficiale porsche con tanto di Porsche Approved Km 35000 vado a fare il tagliando dei 40000Km e la tipa mi dice .......
Buongiorno lei deve fare quello degli 80 non 40 Immaginate la mia faccia :rolleyes:

sortoto
29-08-2020, 07:30
Sono sempre più disperato nel leggere che per un controllo quasi sicuramente inutile possano aver causato qualche danno, forse al tendicatena.
Purtroppo la moto ha iniziato ad andare male immediatamente dopo il tagliando.
Ora sto cercando una risoluzione bonaria, ma temo invano, perché le officine del marchio si ritengono perfette ed infallibili.
Ma una volta non esistevano anche le officine QdE, fatte di bravi meccanici che conoscevano questi motori?
Oltre Roma e Catania che leggo nel forum, perché sono scomparse?

GTO
29-08-2020, 12:18
(...)
vado a fare il tagliando dei 40000Km e la tipa mi dice .......
Buongiorno lei deve fare quello degli 80 non 40 Immaginate la mia faccia :rolleyes:

Mi spiace ma succede più spesso di quanto si pensi
Per esempio la prima revisione si effettua dopo 4 anni, che per chi fa 50.000 km/anno sono 200.000...

@sortoto spero tu possa risolvere nella maniera più "indolore" possibile

beltipo
29-08-2020, 12:31
C’è poco da condividere, nel senso che se l’auto la tieni meno di sei anni ti costa tutto di più. Io vado per i 7 e spero nei 10/12. Sperando che la prossima me la paghi l’azienda è non io...

salvoilsiculo
29-08-2020, 13:44
Beh allora sto molto sereno...la mia la "tengo" da 27...ora è lei che spende per me!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

me'ndo
30-08-2020, 01:38
... quello degli 80 non 40 :rolleyes:

spero di poter immaginare la faccia del venditore alla presentazione del documento che certifica ciò, magari con un biglietto da visita di un legale ...

Svaldo
30-08-2020, 04:10
Io comprai una Porsche 911 usata da il conce ufficiale porsche con tanto di Porsche Approved Km 35000 vado a fare il tagliando dei 40000Km e la tipa mi dice .......
Buongiorno lei deve fare quello degli 80 non 40 Immaginate la mia faccia :rolleyes:

Pazzesco, ma ti avevano taroccato il contachilometri ?

Patù 767
31-08-2020, 01:40
Quando la tipa mi disse no la macchina deve fare quello degli 80 Mila .........sono rimasto per 5 minuti perplesso POI HO SCATENATO L’INFERNO :lol: ho chiamato il venditore poi il Direttore...da lì una serie di ricerche che hanno portato a scoprire che alla macchina era stato sostituito il motore .......da un’altro centro porsche , allora faccio contattare quel centro per chiedere spiegazioni e quelli riferiscono al centro porsche dove stavo io che alla macchina avevano sostituito il motore ancora in garanzia a circa 70000 Km per rottura e hanno anche azzerato il contachilometri credo che non sia legale farlo........Comunque scoperto tutta la storia il direttore molto dispiaciuto a dir suo mi ha offerto 2 possibilità, la prima di prendere un’altro usato con una storia meno complessa oppure una nuova di pacca con mega sconto e mega SCUSE.....optai per una nuova di pacca ...ma non finì lì quando arrivò quella nuova appena scesa dal camion ci siamo accorti che era senza sedili elettrici e quindi non come l’avevo richiesta e già li ricominciarono a girarmi le palle , infiliamo la chiave e ............sorpresa aveva BEN 100KM :rolleyes: allora richiamo il direttore e gli dico facciamo così io la prendo così com’è mi levi altri 10000 euro perché è Usata....lui mi risponde non se ne parla proprio RIORDINALA :lol: Finalmente arriva la vedo scendere con i miei occhi, con il venditore incrociando le dita giriamo la chiave e....EVVIVA :D:DSOLO 2Km per la mia gioia
Scusate la lunghezza e il fuori OT

salvoilsiculo
31-08-2020, 10:01
Grande Patù...così mi piaci duro e puro! [emoji1695][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

whitefly
31-08-2020, 14:11
Super beato te Patù. Ti manca solo un ferrarino discreto adesso :-) :-) :-)

beltipo
31-08-2020, 18:14
Se vi serve il Ferrarino ho pure la concessionaria Ferrari cliente :D

salvoilsiculo
31-08-2020, 19:41
Non ce lo vedo Patù sul ferrarino...troppo da fighetta....[emoji6][emoji41]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

happyfox
02-09-2020, 16:36
...
Purtroppo la moto ha iniziato ad andare male immediatamente dopo il tagliando.
Ora sto cercando una risoluzione bonaria, ma temo invano, perché le officine del marchio si ritengono perfette ed infallibili.
...

Come va la "trattativa" per trovare una soluzione "bonaria"?
Spero che riesci a trovare un qualche accordo col conce...

sortoto
02-09-2020, 17:29
Sembra che ci sia una luce.
Un contributo sui ricambi da parte mia o una permuta, però la cifra che mi chiedono non mi sembra adeguata agli eventi.
Per ora diciamo , contributo sui ricambi o spese legali e risoluzione chissà quando.....

salvoilsiculo
02-09-2020, 21:24
L'ortaggio raramente cade lontano dal @ dell'acquirente!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

GIGID
02-09-2020, 21:51
... EVVIVA :D:DSOLO 2Km per la mia gioia
Scusate la lunghezza e il fuori OT

Forse non tutti sanno che molte auto (alcune tedesche di sicuro) hanno una sequenza per azzerare il contakm se non segna più di 150 km o giù di lì.
Questo perché talvolta vengono usate per fare giri di prova o spostate e non sarebbe bello consegnarle “chilometrate”.

Probabilmente la prima volta si erano dimenticati di azzerarlo ... la seconda no [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
02-09-2020, 22:09
Giusto per aggiungere un po' di conoscenza insieme ad un pizzico di gioia...

Patù 767
03-09-2020, 02:19
[QUOTE=GIGID;10378483]Forse non tutti sanno che molte auto (alcune tedesche di sicuro) hanno una sequenza per azzerare il contakm se non segna più di 150 km o giù di lì.
Questo perché talvolta vengono usate per fare giri di prova o spostate e non sarebbe bello consegnarle “chilometrate”.

Questo particolare l’ho scoperto quel giorno infatti la macchina con i 100 Km è stata azzerata è messa in salone ....ma non è che tutte le macchine che escono di fabbrica si fanno 100/120 Km per prova....le fanno girare su dei rulli, quelle con 100 Km sono state sicuramente usate o spostate o provate ......quindi una macchina NUOVA non deve avere più di 2/3 Km giusto la distanza dalla catena di montaggio al deposito adiacente alla fabbrica e poi spostate solo tramite Bisarche

sortoto
03-09-2020, 08:02
Verissimo....e sapendo questo , deve accettarlo nella maniera più indolore possibile.
Meglio una sana mediazione che una cocciuta ostinazione....

sortoto
03-09-2020, 08:03
L'ortaggio raramente cade lontano dal @ dell'acquirente!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

mi correggo.Nel post precedente volevo quotare questo messaggio.

whitefly
03-09-2020, 14:26
Purtroppo il problema è molto grave.
La catena di distribuzione sulla camma di aspirazione ha scavalcato i denti di ingranaggio.
Avete presente quando la catena della bicicletta esce fuori dalla corona del pedale , ma non la scavalca completamente, bensi si accavalla sui denti? Ecco, proprio così.
Come sia potuto succedere non me lo hanno saputo ( o voluto) spiegare.
Parlano di difetto della moto, ma sinceramente per me è molto difficile digerire questo concetto, in quanto la moto è andata sempre splendidamente fino al tagliandone dei trentamila.
Sono fermamente convinto di qualche svista nel controllo gioco valvole.
Già dopo 600 km la moto rientrava in officina perchè non andava bene: avevano già notato lo scavallamento che però non aveva procurato danni. Forse proprio in questa fase andava fatto un controllo più approfondito.
Ora invece , dopo altri 5mila km si sono verificati danni.
Premetto che nessuna spia si è mai accesa, nessun rumore di sferragliamento , ma all'improvviso calo di potenza oltre tremila giri.

Hai effettuato il tagliando da Co.Mo. a Frosinone?

sortoto
03-09-2020, 17:46
Tu da chi fai i tagliandi? ����

whitefly
04-09-2020, 08:58
Che senso ha rispondere ad una domanda con una domanda. Mica è reato dire dove si fanno i tagliandi della moto. Oltretutto se ritieni che hanno lavorato male fai solo un buon servizio agli utenti del K

sortoto
04-09-2020, 14:44
Non è stata mia intenzione risponderti male.
Avendo avuto dei problemi seri, visto che hai fatto esplicitamente un nome ho pensato che ti servi in quel posto per la manutenzione del K.
Quindi mi interessa sapere chi conosce bene il K.

Patù 767
04-09-2020, 21:46
Ne parlano molto bene di quella officina di Frosinone.....per cui se sono loro che ti hanno fatto il lavoro dobbiamo cominciare a preoccuparci ....:rolleyes:

sortoto
06-09-2020, 15:43
Finalmente tutto si è risolto.
Moto riparata quasi totalmente in garanzia.
Ed invece del mio piccolo contributo economico, mi è stata offerta una permuta con un Gtl del 2017 full e con 17.000 ad una cifra onesta.
Naturalmente ho accettato e...a volte...ehm...non tutto il male viene per nuocere...
In settimana andrò a ritirarla per iniziare così una nuova avventura...
Posso ritenermi soddisfatto.

salvoilsiculo
06-09-2020, 15:46
Non ho capito moto riparata, ma la cambi cmq per una un'altra moto sconosciuta?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bigzana
06-09-2020, 15:59
Ma poi avevi una GTL anche prima, o era una GT?

salvoilsiculo
06-09-2020, 16:07
Aveva una GTL ma sconosciuta la storia...cmq ti auguro maggior fortuna!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Skipper
06-09-2020, 16:08
Finalmente tutto si è risolto.
Moto riparata quasi totalmente in garanzia.
Ed invece del mio piccolo contributo economico, mi è stata offerta una permuta con un Gtl del 2017 full e con 17.000 ad una cifra onesta.
Naturalmente ho accettato e...a volte...ehm...non tutto il male viene per nuocere...
In settimana andrò a ritirarla per iniziare così una nuova avventura...
Posso ritenermi soddisfatto.


Grande, buona strada

sortoto
06-09-2020, 18:48
Avevo un Gt del 2014.
Ho preferito sostituirla ( mi è stata data questa opportunità favorevole ) con un Gtl 2017 soprattutto per la retromarcia.
L'ho trovata molto ben rifinita, la sella guidatore e passeggero molto più comoda.
Il motore euro 4 è un pò più smorzato dell'euro 3 ma il cambio decisamente migliorato.
Non vedo l'ora di fare qualche viaggio per rendermi conto delle differenze.

Skipper
06-09-2020, 20:43
Non è smorzato il motore, hanno rimodulato il software del ride by wire e le risposte sono diverse.

bigzana
06-09-2020, 20:53
Avevo un Gt del 2014..

Come sempre, Salvo sul pezzo... [emoji16][emoji16]

Mah, moto in po' diverse anche se con lo stesso motore.

Non so se avrei fatto la tua stessa scelta, ma l'importante è che sia contento tu.

Patù 767
06-09-2020, 23:55
Concordo sarei rimasto su GT ....... a ogni modo AUGURONI

happyfox
07-09-2020, 00:22
@Sortoto
Sono contento che (pare) tutto si sia risolto per il meglio!

salvoilsiculo
07-09-2020, 07:58
dire che ho pure corretto e modificato il mio penultimo intervento che era nella giusta direzione...poi mi sono posto una domanda, cosa che come insegna il preciso Big, non si deve fare perché nella fretta spesso si sbaglia, ho fatto un salto al primo intervento in cui si affermava "ho un GTL"... ma era Fede e non Sortoto… Bravo Big ho qui una medaglia per te!
Cmq Sortoto come ti hanno fatto notare troverai, nella guida, delle differenze tra i due modelli spero ti piacciano.

salvoilsiculo
07-09-2020, 11:09
Correzione effettuata [emoji16]
Cmq io già avrei avuto delle riserve a cambiare il gt per un altro...men che mai per il gtl tranne che nel frattempo non avessi modificato gusti o esigenze.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Delbi
07-09-2020, 11:56
Non capisco questo accanimento verso la GTL. Vero che sono due tipi di moto, ma l’avrà pur provata prima di comperarla, no?
Io la GTL la Guido da 7 anni e mi trovo benissimo, ma, chiaramente, dipende da cosa stai cercando.
Io, per esempio, cerco la comodità e meno la sportività. Questo non significa che, se si voglia guidare allegri, con la GTL non lo si possa fare.
Vero la GT è più agile e questo è dato dalla posizione di guida.

salvoilsiculo
07-09-2020, 13:45
Nessun accanimento...solo che da come l'ha raccontata sembra che abbia accettato al volo il cambio solo perché era una moto diversa da quella problematica, più recente e magari con meno km e nessuna prova. Poi magari tra un po' ne resterà molto più soddisfatto!

sortoto
07-09-2020, 14:24
Bravo esatto.
Al 10 di agosto avevo concordato una permuta con la bmw di Bolzano per un gt nero 2017 full con 19mila km.
Il 13 ho avuto il guasto e la permuta è sfumata.
Ora mi si è presentata questa gtl, esteticamente molto bella e sicuramente anche più comoda.
Beh proviamo.
Nei forum ho letto recensioni positive da parte di coloro che le hanno posseduto entrambe.
Proviamo e fra un mesetto ne riparliamo.
Se proprio mi farà venire la pelle d'oca alla prossima occasione ricambiamo.

whitefly
07-09-2020, 15:54
Finalmente tutto si è risolto.
Moto riparata quasi totalmente in garanzia.
Ed invece del mio piccolo contributo economico, mi è stata offerta una permuta con un Gtl del 2017 full e con 17.000 ad una cifra onesta.
Naturalmente ho accettato e...a volte...ehm...non tutto il male viene per nuocere...
In settimana andrò a ritirarla per iniziare così una nuova avventura...
Posso ritenermi soddisfatto.

Non vorrei risultare insistente.... ma ti è stata riparata da chi ti fatto il danno? Quest'ultimo chi lo ha causato? Salva qualche k-ista da problemi futuri, facci capire dove l'hai portato :-)

Auguri per la GTL

salvoilsiculo
07-09-2020, 17:39
In effetti non si sa bene in che zona c'è un GT che potrebbe essere come un padulo puntato e pronto a colpire un ignaro entusiasta di prendere un K ad un prezzo interessante e con non troppi km!

Hinoky
07-09-2020, 18:18
Un Kappadulo?

salvoilsiculo
07-09-2020, 19:48
Esatto. Nel dubbio al momento sarebbe da evitare il Lazio e, a scanso di inneschi accidentali, passare con un giro bello largo e mantenere il viso sempre ben rivolto verso la capitale! [emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

whitefly
07-09-2020, 20:19
Sarebbe sufficiente dire il nome del concessionario, non si viola il regolamento del forum. Ma la vita facile non è di questo pianeta

salvoilsiculo
07-09-2020, 21:07
Dai che un pò di mistero mantiene vivi i rapporti....[emoji16]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

whitefly
07-09-2020, 21:23
Pensa che c’è un poveraccio ignaro del futuro che lo aspetta in cerca della moto dei suoi sogni, un bellissimo K 1600 GT

salvoilsiculo
07-09-2020, 21:26
Beh se, come dovrebbe, frequenta questi paraggi sa già lo stretto necessario...se gli brucia di acquistare un vecchio gt del 2014, mi pare, non deve farlo nel Lazio...mi sembra già discreta come indicazione [emoji41]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sortoto
07-09-2020, 21:36
Il k è stato prontamente riparato dal concessionario.
Se non ci fosse stata questa opportunità l'avrei continuata a mantenere.
certo, non nego, la paura che potesse scavallare la catena di distribuzione per la terza volta un pò mi ha spinto alla permuta.
Ma il concessionario è intervenuto con la sostituzione delle 12 valvole di aspirazione del tendicatena e dei relativi pattini, cosa altro bisogna temere?

salvoilsiculo
07-09-2020, 21:42
Qualunque altro possibile fastidio direttamente o indirettamente collegabile al problema emerso, non completamente chiarito nella dinamica, ma non di immediato appalesamento e che un domani sarebbe di impossibile riconduciilità alla causa originaria e pretenderne la riparazione...anche se qualunque acquisto è generalmente coperto da almeno un anno di garanzia, ma del fastidio, del tempo e della fiducia persi non ti garantisce nessuno!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Toto4
07-09-2020, 23:29
C’è’ da temere che ci metta le mani un altra volta......

sortoto
08-09-2020, 06:34
ma soprattutto quando dici....."non completamente chiarito nella dinamica".....
Non chiarito al sottoscritto, ma avendo sostituito quasi completamente la distribuzione a qualcuno sarà comunque ben chiaro l'accaduto.
Almeno spero!

lelecb1300
08-09-2020, 13:09
a me sembra che la dinamica sia più che chiara (ma magari non capisco una ceppa di meccanica)
se hanno cambiato tutte le valvole di aspirazione perchè si sono piegate, vuol dire il meccanico ha montato sfasato l'albero a camme dell'aspirazione.
Se la catena avesse scavallato per altri motivi.. pattino tendicatena rotto, tendicatena non funzionante, catena lasca ecc ecc si sarebbe sfasato anche lo scarico e quindi piegate tutte le valvole.

ilprofessore
08-09-2020, 13:37
Se scavalla solo la ruota dentata della aspirazione, si piegano solo quelle valvole.

salvoilsiculo
08-09-2020, 17:53
Mi inchino a chi è portatore di competenza e conoscenza, ma rimane il fatto che, specialmente per questo motore, più volte definito decisamente sofisticato e complesso, soprattutto la seconda secondo me, dopo un tale intervento e dopo che il ritardo ed i km percorsi prima di effettuarlo, comprerei la moto solo a un prezzo irrisorio, di realizzo....cosa che ovviamente difficilmente il venditore farebbe accadere!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300
08-09-2020, 22:19
io non avrei problemi a comperarla anzi...una parte importante del motore è nuova

salvoilsiculo
08-09-2020, 22:22
Beh tu te la smonti e ripari a piacimento eppoi la moto in questione rispetto alla tua è molto più fresca! [emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sortoto
09-09-2020, 00:09
Per le stesse motivazioni,l'aggiornamento al cambio ci tranquilizzai?
Un cambio aperto, smontato e sostituito è affidabile?

salvoilsiculo
09-09-2020, 08:15
A me con questi chiari di luna sul livello aleatorio di affidabilità di tecnici e meccanici disturberebbe anche un semplice tagliando di cambio olio, figuriamoci interventi di una certa importanza di natura meccanica!

jocanguro
10-09-2020, 18:04
ma questo motore è un incubo e forse BMW dovrebbe cercare di percorrere una strada per semplificare la vita di chi ci deve operare

e dai Salvo, mi sembri un po pessimista, su questo e su altri aspetti, come detto altre volte su un problema che si manifesta ci scriviamo 6 pagine di discussioni, e mentre lo facciamo ci sono in giro altre 200 k1600 che funzionano senza problemi.
non nego che alcune cose del k1600 andrebbero migliorate (cambio , pompa acqua, …) ma quello successo all'amico Sertoto è un caso su N …
sempre sui frontemarcia I k1200gt e 1300 gt erano un po peggio come affidabilità.:mad:
anzi su quelli I problemi alla distribuzione sono stati diversi…
su questo caso inoltre è lampante che la moto o la progettazione non centrino nulla ma sia colpa del meccanico maldestro che ci lavorò !!:mad:

E sul metterci mano, sono consapevole che sia molto faticoso, ma lo è anche su tante altre moto moderne attuali.

il top per la accessibilità meccanica erano I k sogliola, ma ormai li chiamiamo obso .. giusto ? (ci ho lasciato il cuore, vedi firma..)

salvoilsiculo
10-09-2020, 18:10
Certo Jo difficile darti torto, ma è pur vero che BMW ci mette anni ogni volta a raggiungere una certa affidabilità e cmq mai piena ed appena quasi arriva .... cambia e ricomincia la giostra e quello che dici su 1200 e 1300 sembra avallare quanto dico. Relativamente ai tanti casi senza problemi o almeno senza dichiarazioni mi vien da dire e meno male....in fondo si tratta di un prodotto "premium"!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300
10-09-2020, 21:53
è tutto questione di casistica, io sul k1300GT MAI un problema in 44.000 km ...poi me l'anno rubata

salvoilsiculo
10-09-2020, 21:55
Dovremmo completare allora chiedendo elementi anche all'altro! [emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300
10-09-2020, 21:59
l'altro!? ... era un capannone pieno di moto rubate in Ucraina
i carabinieri mi hanno fatto vedere una foto della mia moto con solo telaio, motore e ruote, tutte le parti della carrozzeria andate.....magari su ebay

salvoilsiculo
10-09-2020, 22:03
Lo temevo...la mia era solo una battuta magari neanche molto spiritosa...immagino che sia ancora una discreta ferita.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

jocanguro
11-09-2020, 17:07
A proposito di parti usate, e spero non rubate:lol:...
segnalo sito:
https://www.boonstraparts.com

sono in olanda,
hanno una quantità impressionante di pezzi usati anche a buon prezzo (certi..)
gentili efficentissimi , fatto ordine martedi, stamattina me li hanno consegnati !!!
veramente efficenti...

brunoadv
13-09-2020, 00:50
Molto interessante, grazie.

Patù 767
13-09-2020, 23:53
Si confermo bravi e efficienti ho preso dei pezzi per la mia vecchia RT

happyfox
15-09-2020, 19:43
@Sortoto:
Hai preso quindi la GTL? Facci sapere le impressioni...

dumbo54
18-09-2020, 01:12
Non capisco questo accanimento verso la GTL.
Io la GTL la Guido da 7 anni e mi trovo benissimo
Io, per esempio, cerco la comodità e meno la sportività. Questo non significa che, se si voglia guidare allegri, con la GTL non lo si possa fare.
Vero la GT è più agile e questo è dato dalla posizione di guida.


Stesso identico discorso per me.
La Gtl è straordinaria per viaggiare.
Poi volendo ti diverti anche.
Poi, essendo vecchiotto, la posizione di guida più "caricata" della Gt mi affatica, a lungo andare.
Essendo pure bassotto, apprezzo molto la sella più bassa...
:D:D

bigzana
18-09-2020, 05:50
Ma non è questione di accanimento, è che secondo me è una moto diversa.
Nella fattispecie sarebbe come entrare a riparare una serie 3 coupé ed uscire con una serie 3, stesso motore, ma familiare.

Poi a uno gli può anche stare bene il cambio, ma non è la stessa cosa...

T1z1an0
18-09-2020, 08:03
Se prendo un GT e cambio gli specchietti, abbasso le pedane, cambio la sella, manubrio e sposto indietro il topcase... ho ottenuto un GTL.
Non mi sembrano due moto diverse. È più un problema di postura.

lelecb1300
18-09-2020, 08:20
io ho un ibrido:rolleyes:
Gt con sella GTL che è moto più comoda per la :love3: e anche per me.
stai seduto un pelo più in basso e più diritto ma la distanza dalle manopole non cambia come nella GTL

olivermicio
18-09-2020, 08:30
io vorrei una sella alta per quando guido con possibilità di abbassarsi nelle manovre da fermo . anche perchè quando dovessi mettere giù i piedi e trovassi un pò di avvallamento o brecciolino sono caxxi amari ... specialmente in due ... ma è ancora da inventare ...

Skipper
18-09-2020, 09:15
La sella del GTL non si adatta al Gt

sortoto
18-09-2020, 10:21
Ho percorso circa 1000km con la Gtl.
Gt e Gtl due gemelle leggermente diverse.
Con il Gt prendi il toro per le corna ed esce fuori il diavolo che è in te.
Con la Gtl hai un'ottima manovrabilità da fermo ed in manovra...ora piano piano inizio ad apprezzare molto anche il baricentro più basso in curva, ma in contrasto con il minor feeling dell'avantreno.

lelecb1300
18-09-2020, 10:22
.....La sella del GTL non si adatta al Gt.....
scusa Skipper ma parli con cognizione di causa o è un tuo pensiero?:(
io sulla sella mi ci siedo tutti i giorni per molti km!
azz... vuoi vedere che è la sedia da giardino che non trovo più :mad:
insieme alla sella devi acquistare anche un kit di modifica agganci e il gioco è fatto

bigzana
18-09-2020, 13:33
Se prendo un GT e cambio gli specchietti, abbasso le pedane, cambio la sella, manubrio e sposto indietro il topcase... ho ottenuto un GTL.
.

Ah be' certo, se prendo un serie tre coupé e gli aggiungo due sportelli ed un portellone, ho una station wagon.

Non mi sembrano macchine diverse, è solo una questione di spazio interno. [emoji41]

[emoji16][emoji16]

Skipper
18-09-2020, 14:26
Cognizione di causa. Non sono uno degli agenti stranieri qui presenti che scrivono di cose che non conoscono. Per il Gt esiste una sella confort monoblocco specifica, ma non è una sella gtl.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200918/cbccdcccbe63b9ed601aa26c66ad0085.jpg

Se cerchi sul sito Bmw tra gli accessori per il Gt la trovi.

salvoilsiculo
18-09-2020, 17:07
Non sono uno degli agenti stranieri qui presenti che scrivono di cose che non conoscono.
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787] Mi sento quasi chiamato in causa....anzi lo spero....mi piace troppo come definizione!


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300
18-09-2020, 21:54
Skipper s enza polemica ma perdonami, perchè non ti fidi?..perchè dovrei scrivere una cosa errata visto che io l'operazione di conversione l'ho fatta?.. e la stessa operazione la può fare un possessore di GTL montando la sella in 2 pezzi della GT
la sella è identica per entrambe, non esiste una versione per la GT, cambiano solo gli attacchi infatti nella pagina REALOEM della GTL, si può' montare anche la sella divisa in 2 pezzi

https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0602-EUR-07-2012-K48-BMW-K_1600_GTL_0602,_0612_&diagId=77_0407

questa e la stessa pagina del GT

https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0601-EUR-04-2012-K48-BMW-K_1600_GT_0601,0611_&diagId=77_0379

3 altezze stessi codici della GTL per montarla devi utilizzare i supporti speciali che se smonti dalla GTL ti consentono di montare quella in 2 pezzi

....se poi anche questo non ti convince :mad: :lol:a me non cambia la vita

Buona strada

dumbo54
19-09-2020, 01:07
Oggi sono andato al lavoro in moto.
Mi sono fatto un bellissimo giro sulle colline della Langa, circa 250 km fra andata e ritorno.
Venduto nulla, ma ho "seminato"...:lol::lol:
Scherzi a parte, era un mese che non salivo sulla bimba, causa lavori nella nostra casa in Cadore, che stiamo trasformando un po' per fare Airbnb.
Quindi un mese di spaccamento di sfere e giri in macchina a cercare questo e quello..:mad:
Finalmente finito, tornati in pianura, e mentre la moglie spadellava ho approfittato di un quasi appuntamento in zona Cuneo per muovere un po' la Kappona.
Niente da fare, a me piace da impazzire, e dopo 3 anni e 40mila chilometri la trovo pure quasi maneggevole. Avesse la retro sarebbe perfetta, ma anche così basta un po' di attenzione ai parcheggi...
E comunque ci puoi fare quasi di tutto: durante il giro in Calabria il navi ci ha portato su una specie di mulattiera, asfaltata ma piena di buchi, stretta, ripidissima, con 3 o 4 curve micidiali e "mal frequentata" ( locali in discesa stile cacciabombardieri in picchiata). Impossibilitato a tornare indietro, mi sono messo in modalità "bradipo deciso" e ne siamo usciti senza danni, nonostante fossimo a pieno carico... (il tutto per evitare 3 o 4 km di leggera salita con un tornante in mezzo, insomma la classica scorciatoia).
Maledizioni al navigatore e benedizioni alla Kappona a parte, era un pezzo di strada da fare con una moto da enduro scarica, non con una GTL carichissima.:lol:
Quello che voglio dire è che non ho mai avuto rapporti affettivi con le moto, ma con questa sì. La ricomprerei domani mattina, e in 35 anni di "carriera" non ho mai ripreso la stessa moto: mi stufo e mi piace cambiare...
Ma la GTL no !!
:D:D:D

Skipper
19-09-2020, 06:51
Skipper s enza polemica ma perdonami, perchè non ti fidi?..perchè dovrei scrivere una cosa errata visto che io l'operazione di conversione l'ho fatta?.. e la stessa operazione la può fare un possessore di GTL montando la sella in 2 pezzi della GT
la sella è identica per entrambe, non esiste una versione per la GT, cambiano solo gli attacchi infatti nella pagina REALOEM della GTL, si può' montare anche la sella divisa in 2 pezzi

https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0602-EUR-07-2012-K48-BMW-K_1600_GTL_0602,_0612_&diagId=77_0407

questa e la stessa pagina del GT

https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0601-EUR-04-2012-K48-BMW-K_1600_GT_0601,0611_&diagId=77_0379

3 altezze stessi codici della GTL per montarla devi utilizzare i supporti speciali che se smonti dalla GTL ti consentono di montare quella in 2 pezzi

....se poi anche questo non ti convince :mad: :lol:a me non cambia la vita

Buona strada


Quindi devi cambiare gli attacchi altrimenti la sella del GTL non si monta al Gt. Stai confermando quando ho detto, le selle non sono intercambiabili e le versioni sono differenziate. Poi, come dici, se cambi gli attacchi allora vale tutto.

sortoto
19-09-2020, 23:30
La sella del Gtl ha una sola posizione?
Ho posto questa domanda perchè oggi ho provato ad invertire il supporto anteriore.
Ebbene, la sella si rimontava con una certa forza, era sì leggermente più alta ed anche comoda, ma bruttissima per il notevole spazio che lasciava dal serbatoio...
Non mi è sembrata normale la posizione alta...

lelecb1300
21-09-2020, 23:33
solo 1 posizione bassa

salvoilsiculo
22-09-2020, 16:11
io non avrei problemi a comperarla anzi...una parte importante del motore è nuovaSe vuoi adesso puoi farlo un attento utente ha scovato un annuncio su Frosinone che ha tutta l'aria d'essere il K in questione a poco più di 12k €

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sortoto
23-09-2020, 05:34
e con garanzia Bmw.....

dab68
23-09-2020, 08:15
Non lo metto in dubbio, ma di sicuro non attirerà la mia attenzione dopo le vicissitudini lette nel 3ad.
Nulla di personale, peace & love ;)

Ex possessore una fantastica GTL del 2018...ed ora scimmia per una GT :lol:

GTO
23-09-2020, 10:11
Dab68 hai ancora la multistrada 1260?
Ci siano visti ormai 2 mesi fa :lol:

dab68
23-09-2020, 13:50
Ciao caro :cool: si, ma l’ho messa in vendita....:confused:
Il mio cuore è ancora assalito dai 6 cilindri....la vecchiaia?’’:lol::lol::lol:

Con l’averne cambiate così tante, si sta delineando la mia folle linea :lol::lol::lol:

Vediamo...

salvoilsiculo
23-09-2020, 16:18
e con garanzia Bmw.....Pure a te l'avevano garantita la prima volta e te l'avrebbero garantita la seconda....eppure hai preferito andare di GTL [emoji6]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sortoto
23-09-2020, 18:10
Pura scaramanzia....non c'è due senza tre !!!!!
E' stata molto richiesta e, pare, sia stata venduta ieri....
Ma comunque era mia intenzione sostituirla, tanto che dovevo cambiarla dopo ferragosto con un gt del 2017 full....
Quella è andata , poi mi è capitata questa occasione del gtl e ne ho approfittato, anche per cambiare...
Beh ti dirò, mi sta piacendo anche questa ora che mi sto abituando alla guida un pò diversa.
Di sicuro in manovra è mooolto più maneggevole per via del baricentro basso

salvoilsiculo
23-09-2020, 18:11
Tutto è bene.....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

happyfox
23-09-2020, 19:43
Mi fa piacere che hai risolto il "problema" e ti trovi bene con la "nuova" GTL.

T1z1an0
23-09-2020, 20:50
Di sicuro in manovra è mooolto più maneggevole per via del baricentro basso

È la seconda volta che lo scrivi è che mi chiedo cosa intendi.
GT e GTL hanno lo stesso baricentro. Forse intendi che tu sei seduto due cm più basso?

salvoilsiculo
23-09-2020, 21:01
Beh per quanto potrebbe essere considerato poco apprezzabile una volta che ci si siede sopra, a seconda delle dimensioni e stazza di chi è in quanti lo fanno, il baricentro un pò cambia. L'aggiunta di 80-90 kg o quasi il doppio sposta alzando o arretrando leggermente il baricentro rispetto alla sola moto, per quanto spero che i progettisti ragioniamo in termini di assetto reale su strada....forse è chiedere troppo?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sortoto
23-09-2020, 22:48
La sensazione che possano essere più di 2 cm è alta.
Comunque la manovrabiltà è migliorata nel gtl.

Robertino68
24-09-2020, 08:24
Scusate una domanda/due: Sono possessore di R1250GS ADV. HP, vorrei prendere pure un K1600GT che mi è capitato con 4800 km. anno 19 colore Nero e super super full mancano solo le ruote forgiate a 22K da trattare (secondo voi quanto trattabili????). Ma quanto consuma in media una moto del genere con quei bellissimi 6 cilindri che come la metti in moto sembra di sentire girare un caccia bombardiere??? Nel senso che io faccio almeno uno o due giri settimanali da 300/450 km cadauno e con il GS con serbatoio full non ha mai fatto nuovamente rifornimento anche andando molto allegramente per kilometri di curve sull'Appennino e Dolomiti. Con questa a livello consumo come vi trovate??? Chi mi dice che se vai tranquillo ci fai pure 18 km/l che mi dice che consuma come una portaerei e se smanetti un pò tra le curve non arrivi ai 12/13 km/l e se osservi la capienza del serbatoio la vedi scendere ogni 5 minuti...quindi chiedo lumi ai veri possessori di questa splendida moto. Grazie tante per i vs. interventi e buona strada a tutti voi!!!!

olivermicio
24-09-2020, 08:43
ciao Robertino . anche io il fine settimana la uso più che altro val trebbia e limitrofi . delle prestazioni e dei consumi sono più che soddisfatto . non sono uno smanettone ma mi piace andare allegro con una guida fluida e rotonda . faccio raramente autostrada e , partendo da Milano , attraverso le statali in media sono sui 5litri per 100 km ... a volte in modalità " osservatore di panorama " scende a 4,8 l x 100 km . oppure in due e un pò più allegro sale a 5,2 x 100 km ... certo , se ti mettessi in autostrada molto oltre codice , il consumo sale , ma non esageratamente ... mi pare , ma non vorrei sbagliare , sui 6 / 6,2 l x 100 km ... tutto ciò in modalità road ... ciao . spero di esserti stato utile . roby ...

Skipper
24-09-2020, 08:50
Io esco spesso con Giessisti (purtroppo) e quando ci fermiamo a fare rifornimento i consumi sino praticamente identici (io spendo a parità di percorso qualche frazione di euro in più). Vai tranquillo non vedrai grandi differenze.

bortolo
24-09-2020, 08:54
Roberto, vai tranquillo consuma come il tuo GS.
Se la prendi li a Livorno salutami Carlo

dab68
24-09-2020, 14:30
@robertino: i consumi vanno di pari passo con la rotazione del polso. Ognuno ruota in maniera propria. La GTL (quella che ho avuto) mi ha fatto un minimo di 16litro ad un massimo di 20 litro con la mia guida.
Ma fargli fare i 12, oppure i 10, è molto semplice :cool:

Fatto sta che con mezzi del genere non mi sono mai posto il problema del km in più o meno al litro...:confused: indipendente dai km delle uscite

jocanguro
24-09-2020, 15:33
Ecco , sono daccordo con Dab ..
in viaggio comodi e tranquilly, gli ho visto 17 18 km al litro, ma molto tranquilli…:(
in viaggio autostrada 2 persone bagagli piu o meno fisso sui 140 150 , vado intorno ai 14 15 al litro, in citta sto sui 13, ma in città guidando a casso e facile andare tra gli 11 e 12 km al litro…:mad:
p.s.
tutti consume reali misurati col metodo pieno a pieno e km effettuati…

il computer di bordo è sempre ottimistico, e questo mi succedeva anche con alrre moto e machine, dice 5 lit/100 km ? dovrebbe essere 20 km litro, io invece ne calcolo effettivi 17 18 … mah..

Skipper
24-09-2020, 16:31
Mediamente i consumi non sono superiori a quelli del Gs Adv a parità di quida, carico e percorsi. Stai tranquillo.

salvoilsiculo
24-09-2020, 16:35
Ottimismo o no spero che almeno l'indicazione della riserva sia sufficientemente precisa per non doversi scapicollare non appena si attiva...[emoji848][emoji2357]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Delbi
24-09-2020, 18:36
Io vado in moto e al consumo non ci penso. Godetevi il mezzo e basta

jocanguro
24-09-2020, 18:53
L'indicatore di consumo è una "katana" spacca il pelo in 4 , a volte vado a far benzina in riserva sparata sapendo che ero rimasto al massimo 0,5 o 1 litro e effettivamente indicava autonomia residua di 5 10 km circa...
piu di cosi ...:D:D

salvoilsiculo
24-09-2020, 19:00
Bene allora moltiplicare 4 o 5 per la quotazione più bassa di km/l per non incorrere nell'eventualità di restare per strada.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

jocanguro
24-09-2020, 21:04
No... Basta vedere i km residui... Ci azzecca assai

dab68
24-09-2020, 21:41
Si, posso confermare.

Fatto sta che è sempre meglio evitare di arrivare ai residui dei fumi :lol::lol::lol::lol:

bortolo
24-09-2020, 22:02
Segna perfetto, sono arrivato anche con solo 2 km di autonomia ;)
https://photos.app.goo.gl/5YMetP5PjDpwJQ7Q7

Robertino68
24-09-2020, 22:03
Grazie veramente a tutti voi per i consigli, le info e le molteplici risposte.
Buona strada a tutti voi!!!!!!

fede57
23-10-2020, 18:37
Ciao ragazzi ben ritrovati, già perchè mi ero iscritto nel forum molto tempo fà, ma per tante ragioni non ho mai partecipato. Dunque ora ho piu' tempo essendo in pensione . Volevo porvi qualche domanda, ho da poco preso un K 1600 GTL del 2011 con 75.000 km tenuto maniacalmente dal ex proprietario. Provengo da GS 1150 del 2003 moto fantastica a parte i vari cambi di olio e filtri e la sola sostituzione della pompa benzina nessun'altro problema. Guido questa da 15 gg, un'altro pianeta. Oggi di ritorno da una gita al mare, fermo al semaforo la moto cambia rumore e vedo la spia gialla motore accesa, continuo perchè il motore sembra girare regolare, ma la spia rimane accesa, dopo qualche metro mi fermo spengo aspetto un pò riaccendo la moto và la spia spenta. Ho letto di bobine bruciate, di sonda temperatura acqua e ventolina raffreddamento. So che è un problema già postato ma se qualcuno vuole darmi qualche dritta e ben accetto.
Mi scuso per la lungaggine e grazie
Un saluto

T1z1an0
23-10-2020, 19:04
Direi bobina...

Skipper
23-10-2020, 20:58
Bobina, fatti una passeggiata dal conce

sortoto
24-10-2020, 18:01
Sicuramente bobina, specialmente se fermo al semaforo con temperatura acqua da sei tacche in su.
Cerca di evitare di oltrepassare le 6 tacche. Come ? ..Personalmente al semaforo spengo, specie se devo stare fermo almeno 15-20 sec. e poi soffre nella marcia in colonna in prima o seconda. Il raffreddamento è scarso.
Può capitare una interruzione di qualche bobina e viene segnalata dalla spia motore.
Ma se all'accensione si rispegne non è detto che debba essere sostituita.
Certamente rimane la segnalazione in memoria quando vai dal Concessionario, ma se il difetto è occasionale, aspettta....

Delbi
25-10-2020, 08:56
È sempre buona cosa spegnere il motore al semaforo. Io spengo sempre e la moto evita di surriscaldarsi.

Skipper
25-10-2020, 09:24
Cambiate la bobina incriminata e passa la paura

salvoilsiculo
25-10-2020, 16:28
Ecco la prossima "froceria" potrebbe essere lo spegnimento ed accensione automatico al semaforo come ormai presente anche per le auto di basso profilo.

kabur
25-10-2020, 17:06
Oppure un raffreddamento adeguato....

T1z1an0
25-10-2020, 17:46
Ecco la prossima "froceria" potrebbe essere lo spegnimento ed accensione automatico al semaforo come ormai presente anche per le auto di basso profilo.

Come su GW. Per fortuna si può disattivare stabilmente. Ma a volte, per non inquinare, torna utile.

Skipper
25-10-2020, 18:20
Ancora questa storia dell’’inquinamento? La moto, salvo per quelli per i quali è un mezzo di lavoro (quanti sono?), è un passatempo. Quindi se vi fate problemi di inquinamento e consumi non compratela, non usatela, restate a casa.

T1z1an0
25-10-2020, 18:47
Rilassati. E se per te l'inquinamento non è un problema...beh hai detto tutto.

Bryzzo850
25-10-2020, 18:51
Sommessamente faccio notare che in tutti i forum motociclistici si parla con disinvoltura di scarichi decat o liberi come se il problema inquinamento (anche acustico) non riguardi il mondo 2 ruote :(

salvoilsiculo
25-10-2020, 19:03
L'importante che rinforzino, se può servire, il motorino di avviamento visto che in alcuni casi fa già gli straordinari spingendo la retro!

cobra65
25-10-2020, 20:05
Si, anch'io faccio lo stesso quando e'molto caldo... al semaforo spengo la moto... credo che si avesse la possibilita di attivare le ventole manualmente sarebbe molto meglio...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

albio59
25-10-2020, 20:21
non sono convinto che sia la soluzione ideale, spegnendo la moto non circola neppure il liquido di raffreddamento e la temperatura sale inesorabilmente e non so se in questo modo la temperatura nel blocco motore rimanga inferiore rispetto a tenere accesa la moto, che ad un certo punto farebbe partire le ventole e senza mai interrompere la circolazione del liquido.

salvoilsiculo
25-10-2020, 20:35
Ma lasciando il quadro acceso almeno le ventole dovrebbero avviarsi o anche senza se funziona il collegamento diretto e non solo sotto quadro.

albio59
25-10-2020, 20:42
Con lo start and stop si ma se la moto la spegni manualmente e se non riaccendi il quadro le ventole si spengono,almeno con XR è così e se ben ricordo anche col K.
Poi se il liquido non circola, anche con le ventole accese,raffreddi solo quello nel radiatore ed inoltre il termometro misura la temperatura del liquido all'esterno del blocco motore dove la temperatura è senz'altro minore sempre senza circolazione...

ilprofessore
25-10-2020, 21:51
Non so voi, ma a me una moto da 30.000 € che bisogna spegnere altrimenti si bruciano le bobine, non è che mi entusiasmi molto :(

cobra65
25-10-2020, 23:05
Albio vero... ma è come se ti fermassi... più di questo non si puo' fare... tranne che stare con il motore acceso e fare intervenire le ventole prima che il motore vada su di temperatura... anche manualmente...ma se fai che si accendano le ventole... l'errore esce di certo.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

cobra65
25-10-2020, 23:07
Non so voi, ma a me una moto ... non è che mi entusiasmi molto :(
Certo neanche a me... ma se ce l'hai... non è che la butti nel fiume...



Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

K-7
25-10-2020, 23:56
Per controllare l'olio bisogna fare accendere la ventola e lasciare girare il motore ancora per un minuto. Non so quanti lo fanno, ma sta scritto sulle istruzioni. Dunque? Va bene sarà poche volte e per tempi brevi ma mi sembra che , come scritto da qualcuno, per una moto che costa così mi sembra una barzelletta il dover cercare di non far accendere la ventola. Poi se la si lascia accesa, le tacche diminuiscono quindi trovo sia meglio che spegnerla. L'olio ogni tanto lo controllo. Spesso oltre i 30 gradi e in salite lente, ventola accesa a manetta. Capitato anche a 42 gradi (logico). 70 kkm mai una bobina rotta. Tocchiamo ferro

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

cobra65
25-10-2020, 23:59
Guarda che se lo controlli semplicemente a motore caldo... cambia poco...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

K-7
26-10-2020, 00:00
Ok, ma se sta scritto sul libretto è pericoloso per le bobine?

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

cobra65
26-10-2020, 00:03
... ma questo non lo so... io ti posso dire che la mia copia quel comportamento li... e per far si che non accada faccio come si diceva... dopo diche' amen...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Skipper
26-10-2020, 00:07
Rilassati. E se per te l'inquinamento non è un problema...beh hai detto tutto.


L’inquinamento è un problema ma non può essere un problema dello sparuto numero di moto in giro rispetto ai mezzi pesanti, industriali e centrali elettriche che producono l’inquinamento per centinaia di anni di uso di tutte le moto che girano ogni anno. Quindi se veramente noi ci dovessimo fare carico del problema, allora chiudiamo il forum e vendiamoci le moto. Poi sono calmo, perché dovrei agitarmi? Io penso che si pone il problema dell’inquinamento delle moto usandole per diletto è in conflitto d’interessi. Torno a ripetere, fatto salvo il ridotto numero di utilizzatori professionisti, il resto usa il mezzo per diletto, quindi deve rinunciare all’utilizzo se pensa di essere in difetto.

Skipper
26-10-2020, 00:09
non sono convinto che sia la soluzione ideale, spegnendo la moto non circola neppure il liquido di raffreddamento e la temperatura sale inesorabilmente e non so se in questo modo la temperatura nel blocco motore rimanga inferiore rispetto a tenere accesa la moto, che ad un certo punto farebbe partire le ventole e senza mai interrompere la circolazione del liquido.


È come dici tu, spegnere non fa bene

Skipper
26-10-2020, 00:17
Non so voi, ma a me una moto da 30.000 € che bisogna spegnere altrimenti si bruciano le bobine, non è che mi entusiasmi molto :(


Per quanto mi riguarda ho avuto su tre 1600 solo l’ultima con questo problema, risolto in garanzia da bmw. E poiché l’uso è stato identico per tutte e tre, faccio fatica a pensare che sia un semaforo la causa del guasto. Io penso che sia solo una pessima qualità delle forniture.

K-7
26-10-2020, 00:18
Se una bobina è difettosa può darsi che con il caldo sia peggio, come il filamento di una lampadina che si interrompe dopo un po'che è accesa. La cambi e sei a posto. Come detto con la ventola accesa le tacche diminuiscono e secondo me è meglio che spegnerla. Poi se ti fermi non è che aspetti che si accende la ventola per raffreddare [emoji846]. Quindi avremmo tutti le bobine rotte, invece che percentuale sono? Lo scrivono solo quelli a cui è capitato.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Skipper
26-10-2020, 00:18
Ok, ma se sta scritto sul libretto è pericoloso per le bobine?

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk


No, devi seguire le istruzioni e non è pericoloso per le bobine, solo per quelle nate difettose.

K-7
26-10-2020, 00:24
No, devi seguire le istruzioni e non è pericoloso per le bobine, .
Lo so, lo chiedevo a chi ritiene che gli fa male il caldo.
Poi il fatto di farla girare un minuto con la ventola accesa per controllare l'olio, può darsi che sia per farla raffreddare un po'.



Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Skipper
26-10-2020, 00:40
Aggiungo che non è da escludere un problema di assemblaggio in fabbrica. Come dicevo su tre 1600 solo l’ultima mi ha dato il problema di una bobina. Il concessionario ha verificato che al contrario delle altre cinque, una presentava evidenti segni di macchie di acqua e sporcizia a dispetto della presenza del cappuccio integro che avrebbe dovuto assicurare che non trafilasse acqua o altro. mi ha riferito il meccanico del conce che evidentemente in sede di assemblaggio in fabbrica c’è stato un problema che ha lasciato il cappuccio non perfettamente nel suo alloggiamento, circostanza che ha permesso il trafilaggio di acqua piovana o di lavaggio. Col tempo l’acqua ha mandato in tilt la bobina. Ovviamente la cosa non mi piace lo stesso, avrei preferito pensare ad un problema del fornitore. Sarebbe stato utile vedere le bobine sostituite a tutti gli altri per verificarne lo stato anche solo esternamente.

jocanguro
26-10-2020, 13:47
Bobine , allora… mi è successo sui k1200 gt e 1300 gt...
trovo la soluzione delle bobine affogate nella testata sia una soluzione "balorda"
obbliga alla miniaturizzazione , scaldano e vibrano di piu, quindi sono piu stressate.
ma tant'è , oggi quasi tutti i motori anche auto sono cosi, quindi se si rompono è colpa delle bobine cattive in partenza
(quindi bmw ha selezionato male il prodotto)
o di una accentuate deifettosità nativa
(quindi bmw ha selezionato male i fornitori)

incrociamo le dita, godiamoci le moto senza tutte ste paranoie di "spengo il motore riaccendo , raffreddo, rispengo…"
"ma si freddano di piu le bobine se sto in estate o in inverno…
e se si rompono, basta cambiarle

(che palle però !!! lo dico per primo)

p.s.
assurdo che le varie volte che mi è capitato nella sostituzione in officina bmw autorizzata mi abbiano sempre detto:
dobbiamo provarle tutte perchè la diagnostica ci dice il difetto ma non la bobina incriminata":mad::mad:

quando mi risulta che anche il gs911 ti dice qual'è esattamente la bobina che ha dato il problema.

Skipper
26-10-2020, 14:19
Dipende dal problema.

albio59
26-10-2020, 14:51
(che palle però !!! lo dico per primo)


ESATTAMENTE , puoi dire godiamoci la moto senza tante seghe mentali ma risulta facile se non hai problemi ma se li hai le seghe te le fai eccome soprattutto se il difetto è arcinoto e frequente nel tempo; dopo essere rimasto appiedato col blocchetto destro per la moto al sole era diventata una fissa cercare il parcheggio all'ombra e se non lo trovavo lasciavo la giacca sopra il manubrio.....eccessivo...si probabilmente ma restare a piedi il sabato di Pasqua all'Elba sopra il monte Capanne e con la concessionaria più vicina a Livorno ( quindi traghetto) non lo auguro a nessuno......

jocanguro
26-10-2020, 17:00
Albio … ti capisco …;):D
estate 2018 sardegna acqua a catinelle, moto che va a strappi,
officina Sassari 5gg moto ferma , pensando a una di queste bobine saltata di cui stiamo discutendo …
230 euro non risolvono,
porto via la moto ,
poi tornato a casa svuoto serbatoio e metto benza pulita ,
da allora 2 anni perfetti… senza difetti…


mah…. un po di sfiga Becca tutti prima o poi …
(e la moto perfetta non esiste...:mad: )

lelecb1300
26-10-2020, 20:55
:rolleyes:
p.s.
assurdo che le varie volte che mi è capitato nella sostituzione in officina bmw autorizzata mi abbiano sempre detto:
dobbiamo provarle tutte perchè la diagnostica ci dice il difetto ma non la bobina incriminata"
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

ma stiamo scherzando?
un semplicissimo MOTOSCAN ti dice qual'è la bobina che non ha funzionato, l'errore resta in memoria.:(

Skipper
27-10-2020, 07:52
Torno a ripetere, dipende dal tipo di difetto. Nel mio caso la bobina funzionava ma scaricava all’esterno, quindi tecnicamente era funzionante ma l’accensione avveniva male, e la centralina non registrava l’errore motore. Ma è un problema software che spero risolvano con un upgrade.

sortoto
28-10-2020, 07:14
In un viaggio in Croazia nel 2018 un paio di volte si era accesa la spia del motore ( bobina) senza però avvertire malfunzionamenti.
Al rientro, al tagliando dei 30mila dopo circa un paio di mesi mi sostituiscono prima due e poi un'altra bobina dicendomi che lo aveva segnalato il computer.
Certamente l'errore era rimasto in memoria, ma che bisogno c'era di cambiarne tre se tutto funzionava perfettamente?
Primo: fare cassa
Secondo: ne cambio prima una, poi due e poi tre fino a quando non si azzera prima.
A saperlo prima !?!? :gib:

sortoto
28-10-2020, 07:15
correggo...... non si azzera la memoria.

salvoilsiculo
28-10-2020, 19:34
È stato rilevato non so se qui o in un'altra discussione che la centralina non segnala la bobina in avaria in base alla posizione ma all'ordine di accensione e se non lo sanno vanno a tentativi cambiando bobine finchè smette di apparire l'errore [emoji848][emoji33]

lelecb1300
28-10-2020, 21:53
ESATTO :mad:

cobra65
28-10-2020, 23:39
Si... qua parrebbe che ormai lo abbiamo imparato tutti... nelle officine ufficiali BMW in alcuni casi... no!

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

dumbo54
29-10-2020, 01:58
A me è capitato poco dopo aver acquistato la moto, usata in garanzia.
Il meccanico mi ha detto che era la bobina del cilindro 4 ( così diceva il computer), sostituita in garanzia, poi più nulla, se non una breve accensione della spia motore durante il viaggio in Scozia, lo scorso anno, ma non si trattava di una bobina, bensì della pompa benzina.
Errore sparito, probabilmente causato da carburante "difettoso".
Non ho fatto alcun intervento, da allora oltre 10mila chilometri e nessun problema.
:D:D

fede57
30-10-2020, 19:31
Ciao ragazzi, si era non una ma due bobine, sostituite tutte comprese le candele, diciamo che mi sono divertito, amo il fai da te ed è stato un piacere denudare la nostra tipa, visto che era spoglia sostituito filtri aria anche e un o-ring pompa acqua che gocciolava , in concessionaria forse avendolo tranciato hanno rimediato con del silicone nero. Anche la lampada anabbagliante sostituita. E ho dovuto smontare il faro. Fatta diagnosi con il Duonix ora va che è una meraviglia. Buona strada a tutti.

jocanguro
30-10-2020, 19:55
Fede , cosa è il duonix ?:-p

jocanguro
30-10-2020, 20:00
Trovato duonix, diangosi completa... dicono..:)

dicci dicci, come ti trovi ?
fa anche la taratura dei punti di arresto plexyglass ? e tara anche i punti di regolazione dell'esa ?
cosa fa in piu di motoscan ? e in meno o piu del gs911 ??
li hai comparati ??

fede57
31-10-2020, 12:18
Ciao ragazzi, buongiorno, si il Duonix Bikescan 100 ho dovuto comprarlo, copre tutta l'elettronica della moto, si calibra anche l'ESA. Gli altri prodotti non li conosco ,quindi non so dire cos abiano di piu o meno, so solo che l'unico che aveva recensioni positive era OBDLink colore verde ma costava un botto poi ci dove accostare il cavo adattatore ed dovevi comprare la licenza per motoscan. A quel punto ho preso questo che ha tutto ed è specifico.

jocanguro
31-10-2020, 17:20
Si ma motoscan più interfaccia più cavo ho speso tutto 130, quello sembra costare 300.
Tutto quanto hai pagato?

fede57
31-10-2020, 17:39
Ciao,
si duonix mi è costato 290 eurozzi, ma credo che li valga tutti.

jocanguro
31-10-2020, 17:50
effettivamente sembra fare piu cose del motoscan...:D