Visualizza la versione completa : Le curve cieche...
https://video.corriere.it/passo-gardena-finisce-la-moto-sotto-un-auto-illeso/a34cb4a4-d559-11ea-9379-bda036273e46
Specialr
04-08-2020, 08:55
Visti mille post su fb
Il top è che la metà commenta che è colpa della macchina che “doveva segnalare di esser ferma” o altre simili genialate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A questo non gli è andata bene, ma benissimo!!!
Tutti bravi a dare il gas e poi pivelli quando si frena, magari senza ABS, che ovviamente è per le mezze seghe, non per i Masters of the Motorcycling Universe in tuta. :(
lombriconepax
04-08-2020, 09:12
Azz.....dire che gli è andata di lusso è dire poco .
La prossima girata sono sicuro che andrà un pelo più piano .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
rsonsini
04-08-2020, 09:27
Il top è che la metà commenta che è colpa della macchina che “doveva segnalare di esser
Il fraintendimento, che tra l’altro comprendo, è dovuto al fatto che in quella circostanza il pullman ha la precedenza e la macchina avrebbe dovuto fare retromarcia, con cautela, ma immediatamente per permettere il passaggio. E questo lo dice il codice della strada, non io.
Invece guardando il video si capisce che erano già li da un po’.
Comunque il tizio è caduto e la moto non ha colpito niente e nessuno quindi non c’è alcuna colpa o sinistro. Solo grande imprudenza nelle immediate vicinanze di un centro abitato affollato per le vacanze che rischiava di costare moltissimo.
Più che altro non capisco chi strumentalizza questo video per avallare il limite di velocità a 60 dedicato ai motoveicoli.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
fastfreddy
04-08-2020, 09:27
C'è sempre da imparare anche se qui la risposta è semplice, ovvero velocità troppo elevata per quella curva così chiusa
Con l'ABS forse si sarebbe salvato dal panic-stop e senza cadere avverrebbe avuto qualche metro in più per fermarsi davanti al bus (o magari anche addosso al bus)
Aggiungo che io non avrei mai superato su quel breve rettilineo visto che c'era un parcheggio sulla sx (c'è sempre qualche genio che curva all'improvviso)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Il bus lo avrebbe preso anche con l'ABS (che non è detto non avesse, posto che si attacca ai freni a moto inclinata e che in tale situazione può essere utile solo un buon rapporto col Padreterno).
Gli è andata bene
C'è sempre da imparare anche se qui la risposta è semplice, ovvero velocità troppo elevata per quella curva così chiusa
+1 e amen
quando giro in montagna e, da buon paracarro, mi superano tutti, mi chiedo sempre se tra quelli che prendono curve cieche a velocità warp siano tutti con il terzo occhio o semplicemente fortunati...
il top son i fenomeni che ti dicono "se c'è il limite dei 90 posso fare i 90"
:lol::lol::lol:
tutto vero. Mi chiedo una cosa banalissima, al di la' dell'incidente. COme avranno fatto a passare poi macchina e bus? probabilmente la machcina avra' dovuto fare una bella retromarcia.
Ma allora certi bus non dovrebbero poter andare su certe strade. Ricordo la costiera amalfitana.
E' ceh credo che gli interessi economici vadano oltre la ragionevolezza, e quindi tutto fa brodo
Aggiungo che io non avrei mai superato su quel breve rettilineo visto che c'era un parcheggio sulla sx (c'è sempre qualche genio che curva all'improvviso)
fatto anch'io la stessa considerazione....
Invece guardando il video si capisce che erano già li da un po’.
ovviamente nè auto nè pullman hanno la minima colpa, ma non ci vuole un genio per capire che bastava scendere un attimo e segnalare.
Ma non funziona mai così..........
domenica scendendo dal Penice, c'era una moto a terra ed un assembramento di curiosi poche centinaia di metri sotto al Passo in direzione Varzi.
Ce ne fosse stato uno che segnalava a chi sopraggiungeva di rallentare.
il top son i fenomeni che ti dicono "se c'è il limite dei 90 posso fare i 90"
Anche i 95, gli autovelox hanno un po' di tolleranza :lol:
Vedo che la mia tattica di fingere che dietro ogni curva ci sia qualcuno, che mi fa sembrare un impedito, ha purtuttavia una sua utilità :)
dietro ogni curva senza visibilità c'è, nell'ordine,
una quantità di sabbia tale da far sembrare le spiagge in Sardegna come la vaschetta del gatto,
sabbia, ovunque, non si sa perchè ma pienissimo
poi
un albero caduto
e un trattore fermo, con dietro un girafieno di quello con mille punte
io generalmente le approccio così, da quando, penso avessi il motorino da due settimane, ho beccato ghiaietta in una curva cieca...
fastfreddy
04-08-2020, 10:17
Secondo voi, se quello che è caduto non avesse fatto da "spia" a quello con la telecamera, chi seguiva si sarebbe fermato in tempo?
Guardando e riguardando il filmato non ne sono del tutto convinto
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Guardando e riguardando il filmato non ne sono del tutto convinto
nemmeno io.........
ed aggiungo per chi ha menzionato l'ABS....
secondo me non ha neppure fatto in tempo a frenare.
Superteso
04-08-2020, 10:24
Tutti bravi a dare il gas e poi pivelli quando si frena, magari senza ABS, che ovviamente è per le mezze seghe, non per i Masters of the Motorcycling Universe in tuta. :(Ecco
Lo volevo dire da mò.
Questo non ha tentato la minima manovra. Ha solo pinzato e gli si è chiuso anteriore.
utilizzando Tapatalk
ivanuccio
04-08-2020, 10:29
Se uno legge I commenti su fb, e poi pensa che che chi scrive certe cose ha diritto di voto.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
ovviamente nè auto nè pullman hanno la minima colpa, ma non ci vuole un genio per capire che bastava scendere un attimo e segnalare.
E chi è che sarebbe dovuto scendere e segnalare?
Decenni fa dopo una curva cieca mi sono trovato un trattore con rimorchio pieno di balle di fieno
Evitato per un pelo
Ma mi sono preso una tale strizza che penso mi abbia salvato la vita nel proseguio, se non vedo non vado
È più forte di me, ho imparato dall'esperienza e mi è andata bene
, e poi pensa che che chi scrive certe cose ha diritto di voto.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
.... altro che diritto di voto. Si riproduce pure!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Anche a me "da fastidio" non vedere cosa c'è in uscita di curva, infatti sono un fermone [emoji16]
Questo non ha tentato la minima manovra. Ha solo pinzato e gli si è chiuso anteriore.Esattamente. Se questo avesse saputo frenare, a quella velocità (che era tutt'altro che folle) avrebbe rallentato tranquillamente affiancando l'auto e poi, se non si fosse fermato prima del bus, sarebbe rientrato tranquillamente in corsia per evitarlo.
Un detto che trovo stupidissimo dice che un motociclista non dovrebbe andare più veloce del suo angelo custode.
Trovo molto più concreto dire che un motociclista non dovrebbe andare più veloce della propria capacità di controllare la moto nelle manovre di emergenza: frenare, correggere le traiettorie e schivare gli ostacoli.
E invece quasi tutti guidano sulle uova e vanno in tilt per ogni manovra che vada oltre l'ordinario tran tran. Perfino i "fermoni" professional, quelli che "io vado piano, così non mi succede niente", se devono affrontare un imprevisto, si impiccano come e peggio degli "smanettoni".
Il panic-stop, con buona pace di chi ne nega l'esistenza, esiste eccome - è esattamente quello in cui è incorso il motociclista del video - ma allenandosi si riesce a creare l'automatismo motorio che lo evita. Ma fermarsi ad apprendere è FATICA.
e un trattore fermo, con dietro un girafieno di quello con mille punte
Noto con piacere che non sono l'unico a tenere a mente questa inquietante immagine, prima delle curve cieche, con eventuale prosieguo splatter ;)
pacpeter
04-08-2020, 11:56
seci avrebbe avuto l'abbiesse cornuto non sarebbe caduto:lol:
fastfreddy
04-08-2020, 11:57
Il panic stop come impari a evitarlo Wotan?
Personalmente riesco a mollare il freno quando capisco che è necessario farlo (anche in una situazione complicata diciamo) ma il panic stop è un riflesso troppo rapido che non riesco a controllare
se ho tempo di realizzare che devo evitare un ostacolo mollando la presa ok, ma se capita una situazione troppo rapida, il primo riflesso è sempre quello di pinzare a fondo
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
e' cosi' per tutti. E' li che l'abs diventa prezioso. COl gs e il telelever poi il bloccaggio davanti e' una certezza.
Una voolta per fare delle prove mi sono messo su una strada deserta e ho cominciato a pinzare fino al bloccaggio dell'anteriore . Tieni conto che era una manovra voluta e quindi niente panic stop. SOlo per vedere il tempo di reazione.
Ebbene, quando sono arrivato a bloccare davanti c'e' voluto dio a farmi mollare a tempo il freno che mi stava gia' prendendo sotto in millisecondi.
Infatti oggi vorrei l'abs senza se e senza ma, la mia non ce l'ha e in 15 anni 2-3 cadute pur a bassissima velocita' per bloccaggio davanti le ho fatte. in citta'!
LucioACI
04-08-2020, 12:06
Concordo con wotan. Aggiungo che se avesse avuto l'abs, non si sarebbe qui a parlarne. Personalmente, l'anno scorso ebbi una situazione difficile in centro a una curva cieca...ma a velocità superiore a quella del video. Una macchina che usciva da una stradina...non ho frenato perchè molto piegato...e sono riuscito a passare. Se avessi toccato i freni mi ci sarei sicuro schiantato addosso. Ho avuto culo...ho voltato la moto e sono tornato a casa...il jolly del mese me lo ero giocato.
COl gs e il telelever poi il bloccaggio davanti e' una certezza.
Come mai è così?
COl gs e il telelever poi il bloccaggio davanti e' una certezza.
E perché mai? In realtà è il contrario, lo rende più difficile.
Specialr
04-08-2020, 13:36
Io sono con aspes
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IMHO credo che in quella curva (dicono il Gardena, ma non ricordo quel tratto così stretto, fatto circa 15 giorni fa), un ABS normale non avrebbe fatto un gran che. Forse un ABS cornering.
Detto questo, non giustifico il tipo e ho più volte detto che molti mi hanno passato su curve cieche in piega dove non c'è troppo margine di correzzione. E mi domando chi lo faccia fare a loro di rischiare la scorza in quel modo.
Però aggiungo, che ci sono certi asfalti nelle strade denojaltri, che secondo me un ghiaccetto ha quasi più aderenza. E l'angelo custode suo è stato bravissimo: se anzichè sotto l'auto andava sui pali del Guard Rail, al posto di una gamba rotta si trovava una protesi.
seci avrebbe avuto l'abbiesse cornuto non sarebbe caduto:lol:
e magari non si sarebbe fermato comunque, anzichè infilarcisi sotto, avrebbe sbattuto il muso contro l'auto e sarebbe stato peggio....
chi può dirlo ? ....tutte illazioni......
La fortuna fa la differenza, ma quando mi sono rotto il piede per una stupida scivolata sul ghiaietto dovuto a bloccaggio della ruota anteriore, subito dopo mi son preso la moto con l’ABS cornering
E quando guido la superduke di mio figlio senza abs, sono un po’ in tensione
Io ho preso una brutta abitudine che non so se riuscirò a togliermi, forse con l’esperienza o forse mai.
Ho la moto da poco, mi reputo assolutamente un principiante, ma non penso di guidare male vedendo la gente che incontro soprattutto sulle strade di montagna.
Come credo la maggior parte dei motociclisti, quando si fa una strada nuova, ogni curva “che scompare” è una incognita, nel senso che è molto difficile a priori sapere i gradi della stessa, a parte per i tornantoni di montagna ben segnalati e magari con buona visibilità.
Ebbene qual è la mia salvezza? Il navigatore Sygic che mi dice in cuffia che tipologia di curva è e qual è la velocità di percorrenza consigliata...
Forse è solo un fattore psicologico ma quando ho quella indicazione in cuffia vado molto più spedito e tranquillo rispetto a quando guido “a vista”.
Avete qualche consiglio per levarmi sto aiuto? :D
il problema secondo me non sono i gradi della curva, ma sapere cosa si nasconde "dietro" la curva, e il navigatore mica te lo può dire...
Non ancora, almeno, ma credo ci sia qualcosa allo studio, forse tra un (bel?) po'...
fastfreddy
04-08-2020, 14:31
È una delle tante apprensioni del principiante quella di non sapere come affrontare una curva sconosciuta
La sicurezza viene di pari passo con la capacità di controllo del mezzo, secondo me ... Quando saprai di poter imporre alla moto ciò che vuoi in tutte le situazioni, non avrai timore di nessuna curva
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Assolutamente l’incognita di cosa c’è dietro la curva è la più importante e quella da tenere sempre in considerazione, motivo per cui ho voluto sulla moto tutta la sicurezza che potevo mettere...e mi ha già salvato una volta in montagna dove stavo inanellando una piega dopo l’altra finché ho trovato sabbia per terra :cool:.
Una bella strizza, qualche aiuto elettronico e prontezza di far leva sulla gamba interna (non so neanche io come mi è venuta) e son rimasto in piedi.
Io di base vado cauto perché quando ho preso la moto mi sono ripromesso di portare sempre la pellaccia a casa, deve essere uno svago ed un divertimento, non una sfida contro il contachilometri o altri motociclisti che cercano appunto la bagarre...però il timore di valutare male una curva c’è sempre, tranne quando c’è Sygic che da una grossa mano :lol:
Vedo dei missili terra aria che ogni tanto superano poco prima della curva ed entrano come caccia...la spiegazione che mi do (forse per non autoproclamarmi un impedito) è sempre la stessa “son del posto, conoscono la strada :)”. Il problema è quando hanno la targa straniera però :arrow:
C'é chi affronta le curve cieche "con ottimismo" e chi con pessimismo.
I primi sono quasi sempre più veloci.
Fin quando non c'è un bus dietro
Ma non succede *quasi* mai
Questione di percezione e accettazione del rischio
E perché mai? In realtà è il contrario, lo rende più difficile.
che ti devo dire, abbiamo fatto mille discussioni in punta di fisica e dinamica delle sospensioni me le ricordo bene. E son daccordo che in teoria non affondare e' un pregio, tuttavia non so se e' il telelever o se e' la modulabilita' della frenata, il mio gs frena bene e forte se la cosa e' prevista, anche in curva con le gomme giuste, ma se pinzi deciso in panic stop blocca anche a bassa velocita' .
Nelle curve è come nella nebbia: la velocità è proporzionale alla visibilità.
Due cose sono certe del Telelever.
PRO: riducendo drasticamente il tempo di affondamento (brevissimo e quindi quasi istantaneo), riduce parallelamente il tempo necessario per trasferire tutto il carico alla ruota anteriore e ottenere così la massima aderenza;
CONTRO: azzerando o quasi l'affondamento, il baricentro rimane più alto che con una forcella normale e quindi aumenta la tendenza al ribaltamento - problema limitato mediante interassi superiori alla media.
Un test empirico: prendi una sportiva con forcella tradizionale, stacca qualche frenata su fondo liscio, poi chiudi tutta (tutta, bloccata) l'idraulica della forcella, frena di nuovo e vedi che succede.
Poi è ovvio che ci sono le altre variabili: in primis la prontezza dell'impianto.
pacpeter
04-08-2020, 15:56
aspes: il mancato affondamento, a mio avviso, determina un minor carico sulla gomma ant per cui nel panic stop concordo che sia più facile il bloccaggio. nella frenata più lunga, invece, comunque il trasferimento di carico avviene, quindi l'efficacia finale resta.
La mia filosofia (da paracarro) è semplice:
Non vedo, non vado.
E se vedo non è che mi butti a capofitto...
Per il momento sono ancora intero e spero di continuare.
Il panic stop come impari a evitarlo Wotan?Allenarsi a frenare progressivamente fa moltissimo.
Un altro metodo che non ho sperimentato, ma che secondo Corfit è valido è il cortical fitness, ne parlammo molto tempo fa qui (http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=347371&highlight=cortical%2A).
..
Non vedo, non vado.
. .
Idem con patate..
charlifirpo
04-08-2020, 16:48
Non vedo, non vado.
Una sola volta ho violato questa regola di buon senso che mi sono imposto di osservare sempre; puntualmente dietro la curva c'era il cane depresso con tendenze suicide...sento ancora la puzza dei peli della coda, per fortuna ho preso solo quelli...
Prima lezione di guida in auto con mio padre. Avevo credo sui 15-16 anni....
"Quando stai per fare una curva dove non hai visibilità fallo come se dall' altra parte possa trovarsi un camion enorme che ha parzialmente invaso un pezzo della tua corsia".
Una regola che ho stampato nel cervello da quel momento.
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Biemmevuo
04-08-2020, 17:02
Riguardando il video ho avuto la sensazione che al motociclista che ha fatto le riprese sia andata di lusso: sebbene stesse procedendo a velocità più che accettabili, se l'altro non si fosse steso sotto al suo naso permettendogli in qualche modo di "anticipare e prevedere" la necessità di frenare, mi sa che il bacio al paraurti posteriore dell'auto l'avrebbe dato lui. Quando hai un ostacolo fermo dietro una curva cieca, puoi andar piano quanto vuoi ed avere i migliori freni del mondo... :mad:
sarà, ma tutte le volte che mi è andata bene, ed ho evitato ostacoli improvvisi, mi son sempre reso conto che la differenza tra averla passata liscia o in ospedale è stata la velocità. purtroppo si vede troppa gente in giro che proprio non ha il minimo senso di preveggenza. io dico sempre che i motociclisti in generale, vittime di sinistri, non hanno mai il 100% di ragione.
e nessuno elogia il tipo che scende dalla maserati a torso nudo.. sul sedile in pelle pienofiore immagino la gora di sudore..
Io non capisco una cosa: se la curva era cieca, come faceva a sapere che poteva farla a quella velocità? Vabbè dai.
Rientro su post precedenti
L’ABS e’ stato montato da Bmw per prima, col Telelever
Ci sara’ ben un motivo....
fastfreddy
04-08-2020, 17:53
il telelever blocca prima perché parte dell'energia cinetica che va smaltita non viene assorbita dal lavoro delle sospensioni
FRANK 52
04-08-2020, 18:09
Guardando il filmato si capisce che non era “giunto il suo momento”, e penso che difficilmente rischierà di entrare in curva così, mi é piaciuta la “NON VEDO NON VADO”
PATERNATALIS
04-08-2020, 18:10
Quel coglione che e' andato sotto la macchina e' un coglione siderale e pure fortunato. Si puo' dire?
Pasquale61
04-08-2020, 18:34
Diciamo che è stato molto fortunato, credo che la prossima volta si ricorderà come affrontare una curva cieca con guida diciamo allegra.
Va anche detto che non era proprio un missile, dalla visione del filmato il contachilometri digitale segna nel momento del sorpasso del motociclista che filma, prima della cuva, km orari 61 o 67, il motociclista che filma e segue prima di entra in curva segna km 56 e si ferma forse ben 5 metri prima della macchina.
La penso come molti di voi che se avesse avuto più padronanza di guida avrebbe potuto quantomeno evitare la scivolata e forse andava ad impattare a bassa velocità il bus.
Sicuramente l'abs fà molta differenza.
L’ABS e’ stato montato da Bmw per prima, col Telelever
Ci sara’ ben un motivo....Se mi spieghi dov'era il telelever sulla K100RS, prima BMW a montare l'ABS, te ne sono grato.
Lo scopo era aumentare la sicurezza. Strano, eh?
prima BMW semplicemente perché mutuata dall'automotive.
mimmotal
04-08-2020, 18:51
Se ti risponde che le BMW con il motore il linea non sono vere BMW sei autorizzato a linciarlo :lol: :lol: :lol: :lol:
Con simpatia ovviamente
Anche. :lol:
Ma lincerei più volentieri chi parla senza sapere che cosa dice.
Superteso
04-08-2020, 19:03
Tanti eh
utilizzando Tapatalk
Au contraire, il carico sulla gomma è massimo quasi istantaneamente...
Scusami Wotan, mi piace capire...perché anche io intuitivamente direi che proprio perché il carico è istantaneo lo “stress” sulla gomma è talmente improvviso che diventa più facile il bloccaggio.
Come dici tu con una forcella che affonda una parte dello sforzo viene assorbito dall’affondamento... e il carico aumenta gradualmente, c’è un minimo di modulazione in più...no?
Tapatalk
PaoloBBB
04-08-2020, 20:51
... dicono il Gardena, ma non ricordo quel tratto così stretto, fatto circa 15 giorni fa ...
Da quanto vedo, mi sembra Passo Gardena in discesa verso Selva.
Quello che si intravede nel video è lo Chalet Gerard e il relativo parcheggio dall' altra parte della strada. Un punto molto pericoloso, perchè se da una parte il breve rettilineo invoglia ad aprire, dall' altra c'è sempre qualcuno che entra per parcheggiare a pettine, esce dal parcheggio, attraversa la strada ...
Ci passo davanti innumerevoli volte in estate e inverno (ho casa in Val Badia), ma in genere mi fermo perchè allo Chalet Gerard se da un lato ti spennano dall' altro è il nirvana per le papille gustative.
Comunque ... il video è anche il motivo per cui la mia moto resta in garage al sabato e la domenica.
Confermo che è il Gardena poco prima del bivio per il Sella . E in quel tratto c'è sempre anche un po' di brecciolino portato in strada da chi esce dal parcheggio
Scusami Wotan, mi piace capire...Mi pare giusto! ;)
perché anche io intuitivamente direi che proprio perché il carico è istantaneo lo “stress” sulla gomma è talmente improvviso che diventa più facile il bloccaggio.
Il punto è che non è lo stress dello pneumatico anteriore a generare il suo bloccaggio in frenata, ma il ridotto carico disponibile inizialmente su di esso.
L'aderenza di una ruota dipende, oltre che dallo pneumatico e dalla superficie stradale, dal carico che grava sulla ruota: più ce n'è, più la ruota ha aderenza e più è possibile applicare forza frenante (o accelerante o sterzante).
A velocità costante e con il solo pilota, il peso su una moto è ripartito grosso modo a metà tra le due ruote. Se il sistema moto + pilota pesa 300 kg, avremo circa 150 kg davanti e 150 dietro.
Quando si esegue una frenata, la forza frenante applicata sull'asfalto "trattiene" gli pneumatici, causando il trasferimento di carico sulla ruota anteriore. Se la frenata è particolarmente forte, tutto il peso della moto e di tutto quello che c'è sopra viene caricato sulla ruota anteriore, cioè nel nostro esempio 300 kg. È proprio per questo motivo che i freni anteriori sono potentissimi (almeno sulle moto di un certo livello): perché sono progettati per frenare una ruota su cui gravano 300 kg - e anche 400, con passeggero e bagagli.
Se ruota e sospensione anteriore fossero perfettamente rigide, il trasferimento di carico sarebbe istantaneo e quindi si potrebbe applicare subito tutta la forza frenante. Ma nel mondo reale, la compressione di pneumatici e sospensioni richiede tempo, ed è per questo che se si frena di scatto, quando ancora gravano solo 150 kg sull'anteriore, la ruota si blocca e si finisce a terra. Occorre saper frenare gradualmente, in modo da "inseguire" la maggior aderenza generata via via dal trasferimento di carico causato dalla stessa frenata, oppure avere un ABS che si incarica di farlo al nostro posto.
Se prendiamo due sospensioni, di cui una (tradizionale) raggiunge la massima compressione in 0,4 s e l'altra (Telelever) in 0,2 s (i tempi possono variare molto in base alla moto, al carico ecc.), abbiamo che mentre la prima è ancora a metà del suo lavoro, la seconda l'ha completato e quindi consente di applicare la massima forza frenante 0,2 s prima, che sembra poco, ma a 72 km/h fa 4 metri di differenza.
Se ho fatto bene i conti, si vede che con i dati di cui sopra (carico di 150 kg iniziali e 300 finali, tempo di compressione 0,2 e 0,4 s), e supponendo una compressione lineare, nei primi 0,4 s di frenata la moto con il Telelever dispone mediamente di circa un 17% di aderenza in più, che aiuta sensibilmente a scongiurare il bloccaggio.
Poi, è chiaro che lo pneumatico si deforma e si stressa, ma quello è appunto il suo lavoro quando è sottoposto a forze. Nel caso del Telelever, abbiamo una maggior velocità di deformazione, ma la cosa è appunto dovuta alla maggior forza frenante applicata nella fase transitoria.
Sempre un piacere leggere Wotan
Spiegazione interessantissima, grazie!
Io supponevo che, in caso di panic stop in cui si strizza la leva incontrollatamente, la compressione della forcella producesse quel minimo di modulazione in più sulla forza frenante ... non pensavo invece al fattore carico , che in effetti è preponderante!
Grazie ancora!
Tapatalk
Tommasino
04-08-2020, 22:50
un motociclista non dovrebbe andare più veloce del suo angelo custode.
.
E’ scritto nei cartelloni lungo alcune strade dell’Austria.
Sarebbe interessante sapere qual è la velocità massima degli angeli custodi, così da consentire al credente di regolarsi con efficacia.
Spero che sia 30 km/h.
Mi è capitata più o meno la stessa situazione, curva cieca con camion che veniva in retromarcia, solo che , la moto
(io) era quello saggio , il camion ho scritto nel titolo cosa era.
https://youtu.be/PoHTolMfSCM
Comunque pagina 4 e ancora nessuno ha fatto il thread sulle kurve ceche...
fastfreddy
05-08-2020, 00:11
Wotan, però si può vedere la cosa anche al contrario, ovvero che la rigidezza del telelever, e la rapidità con la quale attua il trasferimento di carico, ti porta con meno progressione al limite di aderenza ...e anche l'aderenza non è infinita ...mettiamoci che il feedback del sistema è quello che è e forse si capirà che sono più i problemi che da' rispetto ai vantaggi che offre
Il lavoro che fa l'idraulica della forcella è anche quello di farti sentire la strada ... ed è una cosa che aiuta moltissimo a frenare bene, cosa che il telelever può fare solo in minima parte
Imho ovviamente
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
il franz
05-08-2020, 00:50
Ci sono curve cieche e curve Ceche ��
Con me il Lele e il Gekko tra gli altri
https://youtu.be/1b4vxQAX7lU
Quello sul trattore è da sbattere in galera.
Wotan, però si può vedere la cosa anche al contrario, ovvero che la rigidezza del telelever, e la rapidità con la quale attua il trasferimento di carico, ti porta con meno progressione al limite di aderenza ...e anche l'aderenza non è infinita ...mettiamoci che il feedback del sistema è quello che è e forse si capirà che sono più i problemi che da' rispetto ai vantaggi che offre
In frenata si possono sbagliare due cose: a) la progressività con cui si aziona la leva e b) la potenza massima finale raggiunta.
Il telelever è vantaggioso per a), perché offre più aderenza durante tale fase transitoria, ma non offre alcun vantaggio per b).
Faccio un esempio estremo: se in un panic-stop arrivo alla massima frenata in 0,1 secondi, una sospensione che si comprimesse in un tempo pari o inferiore - o non si comprimesse affatto - non consentirebbe il bloccaggio dell'anteriore nella fase transitoria a); resterebbe soltanto il rischio di ribaltarsi o di bloccare la ruota dopo la fase transitoria, se non si modulasse il freno.
In altre parole, questa rapidità di reazione del Telelever non lavora a sfavore, non crea un problema, ma al contrario offre aiuto nella fase iniziale della frenata, senza nulla togliere al resto.
Aggiungo che se da un lato il comportamento del Telelever riduce il rischio di bloccaggio nella fase a), dall'altro un eventuale ABS consente al sistema di ottenere in tale fase decelerazioni sensibilmente superiori, perché il sistema arriva al bloccaggio più tardi che su una moto normale, ed è anche per questo che le BMW hanno spazi di frenata particolarmente ridotti.
Altra questione è il diverso feedback dato da una forcella che quasi non si comprime. Negli anni, mi sono fatto l'idea che è una questione di abitudini: chi utilizza la compressione della forcella per valutare l'aderenza della gomma in frenata, sul Telelever va in tilt, mentre chi usa la decelerazione non ne soffre. Personalmente, appartengo alla seconda categoria.
Grazie, molto interessante :)
Io e’ da sempre che vado molto più piano nelle curve cieche. Non e’ tanto prudenza e’ che ho proprio strizza ad andare forte dove non vedo cosa c’è poco avanti a me.
@ Wotan
Concordo in toto con le spiegazioni che hai dato.
Vorrei un tuo parere su come influisca sulla frenata (trasferimento di carico ecc.) l'azione di leggero allungamento del passo della moto durante il funzionamento del telelever.
Grazie.
@ Wotan
Non ho basi tecniche per dare spiegazioni
Ti do il mio Feedback
-r1150r con Abs e Michelin Road 5 GT. Molto contento dell'anteriore, anche se presumo per il servofreno, intervento troppo brusco del freno. Questo è peggiorato da quando ho affiancato una 1290 e3 perciò ho perso lievi automatismi nelle prime frenate. Secondo me, ha spazi di frenata in particolare andando piano, inferiori al KTM. Il On-Off dei freni, è molto meno evidente del 1290. In particolare il rilascio leva freno ed entrata in curva è molto migliore. Nei panic Stop, la trovo meglio della forcella tradizionale, il che non significa si fermi prima. Moto nata per frenare dolce e accelerare per quel che può.
- 1290 Adventure S con sospensioni elettroniche. Trovo la moto più comunicativa benchè abbia (IMHO) dei cessi di gomme con il caldo (ContiRoadAttack3). Molto lenta la fase rilascio freno ad inizio curva. Alle alte velocità ti da l'impressione di frenare molto di più, con quasi una sensazione di maggior mordente delle pastiglie dopo che la moto si siede davanti. Quasi fastidioso frenare poco tra le curve per un beccheggio eccessivo. Moto nata per frenare forte e accelerare forte.
IMHO con il r1150r se fossi stato al posto del tipo sul video, avrei provato a scansare l'auto. Con il KTM mi sarei buttato come lui. E per gli ABS diversi, sarebbe dovuto essere l'esatto contrario.
Vorrei un tuo parere su come influisca sulla frenata (trasferimento di carico ecc.) l'azione di leggero allungamento del passo della moto durante il funzionamento del telelever.
Grazie.In realtà, più che allungarsi, l'interasse rimane pressoché costante.
Comunque, l'effetto di questo non-accorciamento è quello di aumentare sensibilmente la stabilità in frenata e di rendere meno rapido l'inserimento in curva.
Moto nata per frenare dolce e accelerare per quel che può.
[...]
Moto nata per frenare forte e accelerare forte.
Trovo che questi due commenti di sintesi cozzino con le descrizioni analitiche - e a mio avviso corrette - che le precedono.
IMHO con il r1150r se fossi stato al posto del tipo sul video, avrei provato a scansare l'auto. Con il KTM mi sarei buttato come lui. E per gli ABS diversi, sarebbe dovuto essere l'esatto contrario.Lui non si è buttato, è caduto, per bloccaggio dell'anteriore.
A parte questo, io avrei puntato a frenare e scansare l'auto con entrambe le moto.
Sono d'accordo con chi sostiene che se dietro a una curva cieca c'è un'auto ferma, puoi essere anche Marc Marquez, avere il cornering ABS e andare relativamente piano ma la macchina la centri.
Dipende da come è fatta la moto
Sulle R1100S Boxer Cup, che avevano il retrotreno molto rialzato, l'interasse effettivamente si allungava, tanto da far estendere la sospensione.
A questo non gli è andata bene, ma benissimo!!!
Secondo me si è fatto meno male così che fallendo l'eventuale manovra corretta, scartare l'auto e usufruire dei metri in più per fermarsi a un dito fal muso del bilico.
Beh, la caduta è di per sé il fallimento della sua manovra correttiva.
Quello a cui è andata meglio è il “cameraman” sulla naked, se non fosse sopraggiunto il tipo con la sportiva e non l’avesse visto cadere molto facilmente la ripresa sarebbe stata diversa!
Tapatalk
Diavoletto
05-08-2020, 15:37
Certo che se non sapete quotare dubito molto sul frenare
leggo cose abominevoli :rolleyes:
fastfreddy
05-08-2020, 15:55
chi utilizza la compressione della forcella per valutare l'aderenza della gomma in frenata, sul Telelever va in tilt, mentre chi usa la decelerazione non ne soffre. Personalmente, appartengo alla seconda categoria.
Usare la decelerazione per valutare l'aderenza della gomma mi sembra una cosa piuttosto originale, come il telelever appunto! [emoji1]
È quasi come il volo strumentale ... diventa un modo di volare indiretto e secondo me ti perdi una parte del gusto di guidare ... motivo per il quale non mi piace quel sistema, tranne che sul velocissimo dove effettivamente la sua rigidità ti fa stare su un binario
Non preferisci due belle forche? [emoji1]
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
dubitoDa qui in poi ci farò particolare attenzione. :lol:
Usare decelerazione per valutare l'aderenza mi sembra originalePerché mai? In bicicletta come la valutavi? ;)
fastfreddy
05-08-2020, 16:06
Hai ragione Wotan, ma i sistemi rigidi non mi piacciono (la bici vabbè, sei quasi fermo) ... Nemmeno sulle auto sportive ... Ho sempre odiato gli assetti troppo duri e lo stesso effetto lo fa il telelever che non comunica ... Il beccheggio della moto mi serve a capire cosa succede oltre a rendere la guida più piacevole
Poi come sempre è questione di gusti ... Certo non tutte le forcelle sono uguali ... Le Marzocchi da 50 della Stelvio ancora me le sogno da quanto bene comunicavano .... La guidavi col pensiero
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
In realtà, più che allungarsi, l'interasse rimane pressoché costante....
Grazie del chiarimento, non avevo considerato il non-allungamento, ma solo il modesto allungamento.
P.S. Ti avevo già ringraziato, ma sono stato giustamente cazziato da Diavoletto per "quotazione integrale". Mea culpa :!:
Secondo me si è fatto meno male così che fallendo l'eventuale manovra corretta,
Mah, se guardi il segno della frenata, discretamente lontano dall'auto, e lo sommi alla lunghezza dell'auto stessa, se scartata a sinistra, facile che al massimo avrebbe piegato solo le forcelle contro l'autobus....
Non capite un cazzo...la caduta era voluta, quello voleva preservare le forcelle.:cool:
fastfreddy
07-08-2020, 14:06
Nell'ottica di capire le cose, sperando di migliorare sempre la propria guida e consapevolezza, oggi ho fatto caso a un po' delle curve cieche (più o meno veloci) sul mio percorso abituale
In tutta sincerità temo che, pur non affrontandole alla velocità smodata del nostro amico che è finito sotto il SUV, non sempre riuscirei ad arrestare la moto o ad avere il tempo di evitare un'auto ferma in curva (sempreché riuscissi a restare in piedi dopo il panic-stop)
È una situazione veramente particolare, piuttosto rara sulle strade poco trafficate, ma difficile da prevenire se non riducendo molto la velocità ...in alcuni punti tanto da risultare d'intralcio alle auto che seguono
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
La prova che hai fatto coincide con la mia esperienza, ci sono curve che nessuno fa a velocità tale da potersi arrestare per tempo davanti a qualsiasi cosa, e anche chi va pianissimo, di solito ci va perché non ha le capacità tecniche per riuscirci.
Quello che ci salva non è solo la velocità ridotta, ma la capacità di gestire l'emergenza: la probabilità di trovare un ostacolo dietro a una curva è tutt'altro che remota, ma quella di trovare la strada completamente bloccata da parte a parte (camion di traverso, per intenderci) senza nessuno che segnali il problema è veramente minima, e se uno sa manovrare bene, un modo per rallentare+schivare+fermarsi si trova sempre, finché la velocità non è eccessiva.
Ovvio che la velocità deve essere comunque regolata con giudizio in base alle condizioni generali del percorso e del traffico.
fastfreddy
07-08-2020, 16:34
Una volta mi è capitato di distrarmi e di non accorgermi che l'auto davanti a me si stava per fermare per girare a sx ... Ho capito che non ce l'avrei mai fatta ad arrestarmi per tempo e d'istinto mi sono infilato tra l'auto e la casa che stava sulla dx ... devo essere passato 1 cm per parte ... In quel caso colpa della distrazione ... Avrò visto una bella figliola ... Da allora basta femmine [emoji38]
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Guarda, non ci giurerei ma anche il tipo del video secondo me era distratto, e quando è tornato a guardare davanti ha visto l'auto ferma ed ha inchiodato d'istinto...
Troppa roba nei cruscotti...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
... la probabilità di trovare un ostacolo dietro a una curva è tutt'altro che remota, ma quella di trovare la strada completamente bloccata da parte a parte (camion di traverso, per intenderci) senza nessuno che segnali il problema è veramente minima, e se uno sa manovrare bene, un modo per rallentare+schivare+fermarsi si trova sempre, finché la velocità non è eccessiva.
Vero, ma la legge di Murphy è sempre in agguato, ed in un caso così si concretizza in una macchina, un camion o un pullman che proviene in senso inverso magari in velocità... risultato: magari si schiva un ostacolo fermo ma si fa un frontale con uno in movimento! [emoji33][emoji16]
Certo, ci vuole una bella sfiga... ma può succedere.
Anche io sono convinto che certi ostacoli dietro certe curve sarebbero difficilmente evitabili anche con velocità “prudenti”, sicuramente un “allenamento” a manovre di emergenza può fare molto, ma il punto spesso è un altro, e ne è esempio calzante proprio il filmato del post di apertura: troppa gente guida su strada come se avesse la matematica certezza che la strada sia libera e pulita (come una pista si può dire?), a velocità che rendono impossibile o vanificano qualsiasi manovra “evasiva” ... guidando così l’unica cosa che mi viene da dire è che ci si affida non alla tecnica ma solo al culo!
E per una mera questione statistica... il culo prima o poi ci molla!
Poi magari senti dire “che sfiga che ho avuto!”
No caro... è che fino a ieri ti è sempre andata bene, il che è un po’ diverso!
Tapatalk
Ma più che "in terza persona" queste frasi le metterei proprio con un bel "NOI" che fortunati che siamo stati fin'ora, visto che come dicevi certi ostacoli anche a velocità codice / prudente non sono comunque evitabili.
Ogni motociclista ha almeno un angelo in paradiso (e speriamo che non consulti mai lo smartphone come fanno gli automobilisti). [emoji1696][emoji106]
Inviato dal mio
fastfreddy
07-08-2020, 21:28
non parlare di fortuna a Wotan perché s'incazza :lol:
[emoji2960][emoji2960]
Inviato dal mio
Incazzarmi no, non più. :)
Ma quelli che affidano la propria vita alla fortuna o agli angeli, mi paiono dei poveretti.
Affidarsi alla fortuna no di certo, ma un filino di kulo nella vita serve in quei rari momenti che, o ci si distrae un secondo, ed era il secondo sbagliato, oppure per evitare di trovarsi nel posto sbagliato nel secondo sbagliato nel quale si distrae qualcun altro... io purtroppo a 14 anni ho vissuto il secondo esempio, e mi porto i segni addosso ancora oggi....
Ma quelli che affidano la propria vita alla fortuna o agli angeli, mi paiono dei poveretti.
[emoji16][emoji16][emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200808/c5d512dc7428152f0912e0601535cb02.jpg
.... quelli che affidano la propria vita alla fortuna o agli angeli, mi paiono dei poveretti. questo è un ragionamento "al contrario". Nessuno "si affida" magari pensando che l'angelo lo sorvegli [emoji57]. I poveretti sono le vittime delle distrazioni altrui.
In ogni caso, in cinquant'anni di moto, le uniche fratture sono state sul campo di cross, eppure uso la moto tutti i giorni, sono un fenomeno io, c'è qualche entità celeste che veglia su di me, oppure ho culo ? Personalmente credo che l'ultima cosa sia moooolto importante [emoji38]
Inviato dal mio
Slim.... Hai avuto culo!! [emoji23]
...ma un filino di kulo nella vita serve...
Nella vita senza dubbio, ma anche in moto un po’ di culo serve SEMPRE, siamo troppo esposti e vulnerabili nei confronti di dozzine di situazioni impreviste ed imbecilli imprevedibili.
Ma proprio per il fatto che già ne serve per uscire incolumi da situazioni “normali”, forzarne ulteriormente (e costantemente!) la richiesta...non è una buona idea!
A proposito delle curve cieche mi nasce una riflessione: su una strada montana quasi tutte le curve possono diventare cieche a seconda della velocità alla quale si affrontano [emoji6]
Tapatalk
fastfreddy
08-08-2020, 11:57
La fortuna non esiste, è una costruzione mentale che serve a spiegarci gli accadimenti della vita ... in questo senso non ha alcun valore parlando di sicurezza
se un'auto sbaglia una manovra e non ci investe per un soffio, non è fortuna, è quello che guida l'auto che ha fatto un errore
dopodiché anch'io uso l'espressione "culo" ogni tanto, per descrivere un insieme di fatti che hanno avuto esito positivo, ma so che le cose succedono per una ben precisa catena di eventi ...non sempre controllabile, questo sì
in tema di sicurezza c'è molto da imparare dall'Aeronautica, tanto per dire ... Per questo rompo il kazzo di continuo al meccanico anche se non sempre ce ne sarebbe bisogno ... è la mia ridondanza (anche se prima o poi mi manderà a quel paese) [emoji38]
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
COme avranno fatto a passare poi macchina e bus? probabilmente la machcina avra' dovuto fare una bella retromarcia.
Ma allora certi bus non dovrebbero poter andare su certe strade.
infatti la colpa non è del motociclista troppo veloce, dato che la strada era piuttosto dritta, nemmeno della macchina ferma, la colpa è di chi ha fatto fermare la macchina, ovvero il pullman che non dovrebbe essere lì, perchè non può fermarsi per ogni automobile che incontra, vuol dire che nel periodo di alta stagione rimane sempre fermo sulla strada a far passare le macchine
poi ho capito che il trasporto pubblico evita che molta gente prenda la macchina ma ci sarà sempre chi la prende e quindi si fermeranno ogni volta che si incroceranno
così il viaggio in pullman dura il doppio, bello
se la strada fosse più larga sarebbe perfetto
@fastfreddy [emoji38][emoji38] vero, ma se non rompi il caxxo ormai.... "non sei nessuno". La fortuna non esiste, ma il càŞo si [emoji15][emoji1696]
E mi me tuk i bàll [emoji6]
@R72, basterebbe quindi consentire l'accesso ai soli autobus con MASSIMO... chessò 15 posti (oppure tot metri di lunghezza tipo alcune navette dei centri storici). Non so se ci riusciremo mai viste le teste che girano a certi livelli [emoji2369]
Inviato dal mio
I mezzi pesanti hanno la precedenza secondo il codice della strada, quindi gli autobus fanno passare le macchine per pura gentilezza, non per obbligo.
Dovrebbero veramente limitarne l'accesso su strade così strette secondo me, o dotarli di scorta tecnica come le trebbiatrici o i trasporti eccezionali.
infatti la colpa non è del motociclista troppo veloce, dato che la strada era piuttosto dritta, nemmeno della macchina ferma, la colpa è di chi ha fatto fermare la macchina, ovvero il pullman che non dovrebbe essere lì...
Certo, sicuramente.
[emoji41]
Dovrebbero veramente limitarne l'accesso su strade così strette secondo me, o dotarli di scorta tecnica come le trebbiatrici o i trasporti eccezionali.
Invece per me dovrebbero stare a valle tutti quelli che non sanno guidare, e per esperienza direi che in maggioranza siano automobilisti (Che poi guidano mezzi giganteschi senza aver minimamente l'occhio alle loro misure) e motociclisti, magari domenicali, che percorrono certe strade una vola all'anno e con dubbie capacità di guida in generale, piuttosto che gli autisti dei bus di linea, che le percorrono giornalmente.
@R72, basterebbe quindi consentire l'accesso ai soli autobus con MASSIMO... chessò 15 posti (oppure tot metri di lunghezza tipo alcune navette dei centri storici). Non so se ci riusciremo mai viste le teste che girano a certi livelli [emoji2369]
Inviato dal mio
si, intendevo proprio questo, una corriera nelle strade di montagna è come una petroliera nel porto canale, soprattutto lungo le nostre strade, che sono particolarmente strette
ma il business è il business
I piuttosto che gli autisti dei bus di linea, che le percorrono giornalmente.
non metto in dubbio le capacità di un autista professionista, metto in dubbio la logica che porta un veicolo troppo grande su strade troppo strette
Obbiettivamente in molte strade di montagna il classico autobus di linea è fuori posto, ed infatti viene sistematicamente utilizzato.. [emoji2357]
Più in generale la tendenza al gigantismo dei veicoli stradali cozza continuamente con strade e parcheggi impossibili da adattare..
Vogliamo parlare dei pullman GT da 18m e 3 assi che assurdamente sono consentiti, ad esempio, sulla Statale Regina del lago di Como od alle 5 Terre?
Quoto il #22 di Wotan.
E anche i suoi successivi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
09-08-2020, 15:48
tutto vero. Mi chiedo una cosa banalissima, al di la' dell'incidente......
Condividere questo pensiero con l’ingegnere mi conforta
Quindi o siamo fuori dai gangheri in due,oppure qualche dubbio si solleva
Io comprendo tutto
First of all che le strade non sono il Mugello
Però anche che un 50 posti sul Gardena o comunque di tutto il comprensorio siano un po’ esagerati ,considerando che viaggiano semivuoti
Un Daily 25 posti imho sarebbe più consono
In questa situazione si impone una retro ad un veicolo in prossimità di una curva .cieca
È una bella manovra del cazzo
[emoji16][emoji16][emoji16]
Taaac! [emoji1787]
PATERNATALIS
09-08-2020, 18:56
[QUOTE=R72;10362737metto in dubbio la logica che porta un veicolo troppo grande su strade troppo strette[/QUOTE]
Non hai nulla da dire sui 18 metri snodati in Strada Maggiore e S. Vitale ? :mad::mad::mad:
Io si, e a pacchi.....
PATERNATALIS
09-08-2020, 19:02
Ricordo la costiera amalfitana.
Anche io. Ero su un Bus ( di linea) che ne ha incontrato un altro ( turistico) in un tornante. L' autista ha tirato fuori il suo panino e si e' messo a mangiare. Sto ancora ridendo. Ho fatto anche le foto...:lol::lol::lol:
Ai tempi della mia patente, c'erano due regole che mi pare siano scomparse:
- precedenza alla corriere di linea (corriere non si usa neanche più...), segnalata da apposito segnale (il corno del postiglione della carrozza di posta, nero su triangolo bianco, il tutto su disco rosso); segnale che non vedo più da decenni
- chi scende deve agevolare chi sale (a maggior ragione se le due cose si sommano)
O tempora, o mores...
metto in dubbio la logica che porta un veicolo troppo grande su strade troppo strette
La logica è che non bisognerebbe togliere mezzi utili, anche se ingombranti, per fare spazio agli incapaci, con mezzi inadeguati alle loro capacità.
Altrimenti le strade non saranno mai troppo grandi.
Negli ultimi 10 anni sono aumentati a dismisura i secondi, bisognerebbe limitare quelli.
@bigzana
ieri ho fatto alcuni passi che non conoscevo, molto belli.
Sul Giovo ci siamo incrodati: autobus di linea con un SUV. La strada esiste da un pochi di anni, ma credo non sia realistico pensare che autobus/corriere sempre più grosse e SUV sempre più grossi, possano passare su strade invariate.
L'Alfetta classe mia, è sgattaiolata facile (carreggiata 1,358 m) mentre il Jeep Regegade del tamarro si è bloccata (carreggiata 1,531 m). Il tamarro per me aveva anche cerchi più larghi...
Poi, diciamo che non tutti sono migliorati nella guida con le nuove auto (telecamere solo che dietro e davanti, non ancora sugli angoli:arrow:)
Ieri sono andato a Sestri Levante; da Borgo Taro a Sestri L. ho usato la statale.
Strada piacevole, molto da guidare, con fondo piuttosto irregolare e disastrato sul versante ligure. Insomma, strada da moto, ma da percorrere ad andatura moderata soprattutto a causa del fondo malmesso.
E' una strada solo da percorrere, non ci sono posti dove fermarsi per fare vacanza, alberghi e bar che hanno cessato l'attività probabilmente da quando è stata aperta l'autostrada della Cisa.
Ebbene era piena di camper; vorrei sapere da questi kamikaze con quale criterio abbiano scelto un percorso del genere...
bobo1978
10-08-2020, 13:19
Cacare il caz e fare colonna
Quoto in toto @Bigzama al post #127, la risposta di @Kinobi ... mah.. le telecamere sugli angoli esistono già su molte auto, di lusso [emoji2369] basta saper guidare.
In genere chi guida (almeno benino) una moto, guida molto "sopra la media" un'auto (fosse anche un Q8 ... per dire).[emoji2369]
Inviato dal mio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |