Entra

Visualizza la versione completa : Dolore al polso sinistro


sAnTeE
03-08-2020, 16:40
Chiedo consiglio ai più esperti e motociclisti di vecchia data.
Sono abbastanza giovane (36 anni), mai avuto dolori strani a parte una cuffia dei rotatori aperta ma non c’entra :lol:
Ho ritirato la mia prima moto l’8 marzo. Fino a una decina di giorni fa nessuno problema...
Adesso sento dolore al polso sinistro, direi nella zona superiore alla fine dell’ulna (dove ho l’osso parecchio sporgente ma son fatto così). Non mi fa male a riposo, ma quando effettuo un leggero avvitamento. Ad esempio tenendo il braccio alzato in avanti, se ruoto il palmo della mano sinistra verso l’esterno, sento dolore proprio in prossimità dell’osso del polso (direi che sono dei legamenti). Idem se estremizzo il movimento per
guardare l’ora, la rotazione che mi fa male è esattamente quella.
Ora non pretendo una diagnosi perché ovviamente per quella ci sono i medici, ma vorrei capire da cosa può esser scaturito il problema visto che per 3000 km non ho avuto nessun dolore.
È successo tutto in concomitanza di tre fattori diversi:
- settimana di ferie con 1000 km di viaggio quasi tutti in montagna
- prime esperienze in doppio (forse ho sbagliato a regolare l’ESA su due caschi, sento la moto troppo alta sulla coda e tendo a scivolare in avanti, tenendomi appunto sui polsi, a volte con il peso della ragazza da sorreggere perché scivola anche lei)
- montaggio delle grip puppies. Ho mani piuttosto grandi, non credo sia quello il problema.

Una cosa che avevo notato e che pensavo fosse la colpa del dolore è che la mano sinistra non la tengo in posizione centrale sulla manopola ma mi viene naturale di tenerla verso la fine, tanto da appoggiare una parte del palmo della mano in corrispondenza del peso esterno e l’inizio del paraleve. Sto cercando di aggiustare la posizione obbligandomi a stare a ridosso del blocchetto comandi ma non è facile...oltre al fatto che la leva frizione diventa più dura dato che si perde appunto l’effetto leva. Ho regolato a 1 l’apertura ma è ancora piuttosto “aperta”.
Avete qualche idea? Per prima cosa da quale dei tre fattori potrebbe dipendere il dolore...do per certo che sia colpa della moto. Forse devo solo fare l’abitudine ad un movimento che di solito non facevo (anche se in scooter ovviamente frenavo).

MacMax
03-08-2020, 16:54
Quando ho preso l'ADV usata ho alzato il manubrio perchè il proprietario precedente lo aveva abbassato tanto (forse era bassino? Boh...) e questo mi provocava un sofraffaticamento dei due polsi.

Aspide
03-08-2020, 16:59
Tendinite.

Abituati a portare la tua moto con meno stress sul polso dx, diversamente aiutalo con una polsiera.

Cmq un consulto con un fisiatra e non sbagli.

enzoc66
03-08-2020, 17:03
Tendinite. Uso intensivo leva frizione. Tutto normale. Passerà. Un po di pomata antinfiammatoria

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

ChArmGo
03-08-2020, 17:12
quoto "stress" dovuto al passeggero che probabilmente ti portava inconsciamente a "serrare" le mani sul manubrio + uso intensivo della frizione..

sAnTeE
03-08-2020, 17:33
Mi fa un po specie il fatto che all'inizio ero come uno stoccafisso e non avevo nessun problema...adesso che sono un pò più disinvolto invece iniziano le magagne.
A volte mi accorgo, soprattutto quando aumento il passo in montagna, che mi irrigidisco un pò (credo sià abbastanza frequente vista l'inesperienza).
Proverò a mettere un pò di artiglio del diavolo che ha sempre fatto miracoli :)

Volevo giusto capire se all'inizio può essere un problema frequente e se passa da solo, grazie!

Ah, ho notato che la sella STD della mia 850 quando sono in discesa mi fa scivolare molto in avanti, ci sono dei rimedi aftermarket a parte rifare la sella aumentando l'imbottitura in punta?

Svaldo
03-08-2020, 19:03
Era capitato anche a me, risolto con riser che alza e arretra un pelo, insieme a diversa inclinazione del manubrio.

iteuronet
03-08-2020, 19:06
Ricordo alcuni ciclisti agonisti che ,passando molto tempo sulle corna del manubrio, riferivano dolore a livello di articolazione pisopiramidale e canale del Guyon.
Alcuni trascurando la sintomatologia arrivavano alla sindrome omonima.
Pertanto ti consiglio di rivedere la posizione delle mani sul manubrio.Fai in modo di allineare mano-avambraccio.Nel contempo scaricando l ´articolazione da pressioni eccessive,sopratutto in atteggiamento di estensione.Se poi dovesse peggiorare delle manovre di mobilizzazione fatte da un fisioterapista al fine di ĺiberare´il suddetto canale (ovvio dopo diagnosi)dovrebbero rivelarsi risolutive.

cit
03-08-2020, 19:30
se il dolore l'hai prevalentemente a riposo e tende a diminuire leggermente con l'utilizzo......è quasi certamente tendinite.

sAnTeE
03-08-2020, 22:51
Grazie di nuovo.
Riguardo ai riser avevo già letto opinioni contrastanti, alcuni super favorevoli, altri assolutamente contrari. Sinceramente preferirei evitare.
La mano cerco di tenerla il più allineata possibile, anche se effettivamente può capitare di tirare la frizione con il polso che fa un angolo leggermente concavo insieme all’avambraccio.
L’ideale per me sarebbe quella di avere la parte della manopola un po’ inclinata verso il serbatoio, idem per la leva frizione (un po’ come i semimanubri delle SS), forse è troppo dritto il manubrio del GS. Non credo sia un problema di altezza, quindi col riser non risolverei più di tanto.
Intanto vi ringrazio, cerco di scaricare il più possibile i polsi e di ungermi con l’artiglio del diavolo.