Visualizza la versione completa : Gamma heritage.......siamo alla frutta. The end
Ho provato a configurare un modello heritage sul sito BMW ma è comparso il seguente messaggio “Ci scusiamo ma non è più possibile configurare il modello selezionato“.
Si sapeva dei problemi derivanti dalla omologazione euro 5 però vedere che le spettacolari moto heritage non sono più configurabili e forse ordinabili mi fa un po’ specie.
Io dellla mia dopo un anno sono entusiasta però saperla fuori listino mi fa strano, non me lo aspettavo.
Perderebbero un pezzo di mercato e non credo che lo lascino tanto facilmente...
Comunque, in occasione di una visita al volo in concessionaria con un amico, ho ricevuto un’ottima offerta per la mia Urban GS se volessi passare a R1250R o 850GS...
Quindi il mercato è ancora vivace...
Dema What Else! [emoji199]
Ma figuriamoci se lasciano quel settore ... impossibile
Perderebbero una fetta troppo grande di mercato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari è l’alba di un nuova stagione heritage! Io non vedo l’ora!
varamondo
03-08-2020, 15:54
Confermo che BMW ha fermato la produzione Heritage ad inizio luglio. Al momento non ci sarà una nuova linea euro5. Io volevo prendere la Classic e configurarmela a piacimento ma non è stato possibile. Quindi ho acquistato quello che c’era in casa dal pronto ma con un 15% di sconto. Non male.
Oltretutto ora iniziano a scarseggiare in quanto la gente vuole l’ultimo boxer aria/olio che di fatto non verrà più prodotto. E magari con gli anni diventerà pure un modello ricercato x i collezionisti.
Enigma00
03-08-2020, 16:02
Ma tutta la linea compreso la Scrambler?
varamondo
03-08-2020, 16:24
Si tutta la linea
Son due anni che lo scrivo.
Chi vivrà vedrà.
Che peccato però...forse hanno deciso di puntare tutto sul boxer 1800, secondo me un modo di omologare euro 5 c'era ma non era conveniente per loro.
Sai che bello lo scrambler con il 1250 con un bellissimo radiatore?
E ancora di più una Urban GS 1250 su telaio della R1250R [emoji6]
Dema What Else! [emoji199]
Visto che ci siete potevate anche proporre il motore e il radiatore della K :lol::lol::lol:
Potrebbe essere veramente un cambio di strategia per mettersi ad inseguire il fenomeno Harley con la R1800, invece di oggettivi limiti evolutivi del bialbero, si vede che commercialmente non avrebbero più l'effetto wow.
Boh, io sono convinto che tireranno fuori qualcosa. In fin dei conti alla presentazione dei modelli 2021 mancavano all’appello la famiglia R NineT ma anche il GS “grande” quindi dovranno per forza di cose presentare ancora qualcosa...
Secondo me è probabile che presenteranno una nuova gamma ninet con il 1200 LC...ricordiamoci che la serie ninet è stata creata per dare continuità al boxerone ad aria e olio...forse allo stesso modo vogliono continuare a montare il "vecchio boxer" (che ora è appunto il 1200 LC)...se fosse così la moto sarebbe stravolta nel telaio ma non credo nelle linee...troverebbero il moto di montare un serbatoio praticamente identico
Aggiungo: se così fosse per me la ninet perderebbe la gara con bonnevile e speedtwin (a gusto personale eh)
Pensi al 1200 LC? Boh, non ce lo vedo su una moto che vuole essere classic. E’ anche vero che Triumph ha messo un motore raffreddato a liquido sulle sue Modern Classic giá al passaggio tra EU 3 e EU 4.
Non vedo l’ora di vederne una ferma al semaforo in piena estate con il caratteristico rumor della ventola akrapovic ............
Io confido ancora in una NineT euro 5 raffreddata a aria/olio ma come dice Tribolo chi vivrà vedrà!
Markus_Pr
04-08-2020, 10:04
Visto che io volevo proprio il boxer ad aria/olio, sono contento di averlo, se non lo faranno più. Un motore secondo me perfetto, difficilmente migliorabile se non cambiando tecnologia, come hanno fatto poi con LC.
Un ristorante vegano non può servire piatti a base di carne, punto.
La Ninet, lo dice il nome, è nata nel 2013 come modello omaggio alla R32 nata nel 1923, appunto 90 anni prima.
Il nome Ninet vi dice niente?
Quindi, su questa moto, un raffreddamento a liquido non si può, punto.
Altra cosa è fare moto dallo stile heritage e metterci tecnologie aggiornate.
Così come fatto da Triumph e dalla stessa Harley Davidson.
Visto che il mercato c'è e ci sarà anche in futuro, è normale che BMW sviluppi un nuovo progetto dal sapore old style, ma non sarà la Ninet così come la conosciamo.
Hedonism
04-08-2020, 11:31
quindi avrebbero dovuto mettere i freni a tamburo, con i cavetti, niente forcella telescopica, telaio rigido, niente iniezione, niente abs, niente canbus, niente tubeless... ecc ecc.
più che a tributo alla R32, credo che la gamma nine-t e tutte le declinazioni che con la R32 non hanno nulla a che fare, sia il l'occasione di cavalcare la moda "modern classic" / "scrambler" spendendo il meno possibile ossia, "riciclare" il motore aria olio abbondantemente ammortizzato, improponibile sulla nuova gamma per questioni di cavalleria...
@talox io penso esattamente al 1200 LC...parliamoci chiaro, il mercato heritage è la moda del momento, come lo è stato per le supermotard alla fine del primo decennio (hyper, rivale, hpmoto, tutti ne hanno tirato fuori qualcuna)...non mi stupirei se addirittura tirassero fuori una heritage di media cilindrata col nuovo 850 bicilindrico (visto che royal enfield sta vendendo un botto con una moto piccola ed economica)...il succo del discorso è che con pochi soldi di progettazione vendono comunque un sacco di moto in questo settore e non potendo tirare avanti all'infinito col boxerone aria e olio faranno una seconda versione della ninet con gli stessi criteri della prima: riciclare.
Poi la gente potrà pensare che a liquido è una bestemmia, ma ne venderanno comunque così come fa harley e triumph...al limite progetteranno solo un terminale che abbia un suono più cupo così come fatto con la prima
Poi magari mi sbaglio, magari non la faranno mai più o progetteranno un nuovissimo boxer 1100 ad aria con 85 cv (unico modo per rientrare nella normativa, vedi guzzi e ducati scrabler) ma non credo
Sinceramente, erano fatte con gli avanzi delle produzioni precedenti. Adesso sono finiti i fondi di magazzino
Come battuta era carina.
Ritornando seri, la R32 è considerata (da BMW), la capostipite dei motori Boxer ed il 1923 il suo anno di nascita. Da qui la Ninet nel 2013.
2013 - 1923 = 90 (ma pensa!)
Questo è nelle intenzioni della BMW e nei comunicati d'epoca.
Quando e se vorranno fare omaggi ai freni a tamburo, ai telai rigidi eccetera magari ce lo diranno e ci presenteranno un prodotto all'uopo e vederemo.
Nb: per la precisione la Ninet non è tubeless in effetti.
Hedonism
04-08-2020, 12:14
quella che hai scritto è la favolina dell'ufficio markketting...
se guardo le due moto, la r32 e la ninet, non c'è nulla che vagamente possa essere un richiamo alla "old", neanche il colore...
la gamma Nine-t è una entry level nel mondo boxer bmw, nata così perchè il mercato delle modern classic era (o è) in crescita; hanno usato i motori aria/olio per strategia commerciale, niente a che vedere con il romanticismo dell'evocazione ecc ecc.
se tirerà ancora, la riproporranno in versione aggiornata, e come per tutte le migliore tecniche apportate, arriverà anche il raffreddamento a liquido.
non sarà certo quello a compromettere l'immagine iconica che comunque non ha.
Sono d'accordo con hedonism...possono raccontare di essere legati alla loro storia quanto vogliono, ma alla fine faranno la cosa migliore per vendere...dopo che ducati ha venduto una 4 cilindri può succedere di tutto
Markus_Pr
04-08-2020, 13:30
Non credo che la gamma heritage sia nata per riciclare materiale scaduto e obsoleto.
Di solito fanno attente ricerche di mercato prima di metter in cantiere un nuovo modello.
E comunque è un dato di fatto, perchè me lo ha confermato il concessionario, che c'era una forte richiesta di boxer ad aria, che erano usciti di produzione.
Sono d’accordo con te e con chi dice che il fenomeno heritage è una moda di questi anni (così come il motard/hypermotard nei primi anni 2000) e proprio per questo credo (e spero) che continueranno a fare NineT
Hedonism
04-08-2020, 14:53
Non credo che la gamma heritage sia nata per riciclare materiale scaduto e obsoleto
perchè me lo ha confermato il concessionario, che c'era una forte richiesta di boxer ad aria
scaduto ed obsoleto, suona male. direi ammortizzato, quindi con i costi di progettazione e sviluppo abbondantemente assorbiti.
non è che vendevano roba vecchia, ma hanno trovato il modo di mettere sul mercato un motore che su GS, R ed RT non poteva reggere la concorrenza.
quindi o buttavano via tutta la catena di produzione, oppure si trovava una soluzione, per continuare a renderlo redditizio.
c'era il filone della modern classic, bene, ci fosse stato quello delle cruiser avrebbero riproposto la C.
lasciami infine avere qualche dubbio sul fatto che i clienti entrassero in salone a chiedere un boxer raffredato ad aria olio... se fermi per strada un cliente BMW, probabilmente 3 su 5 non sanno neanche che significa boxer...
ho assisitito personalmente: un tale entra in concessionaria e rivolgendosi al venditore "sarei interessato a quella moto con "il becco"" :mad::mad:
varamondo
04-08-2020, 14:53
Comunque questo motore è perfetto. coppia in basso, regolarissimo di erogazione che uniti al cardano è musica. Heritage o meno
Hedonism
04-08-2020, 15:01
è vero, l'ho avuto sul GS, e lo preferivo al LC della RT, che era anche meccanicamente più rumoroso.
chiedere un boxer raffredato ad aria olioconosco aglio e olio, ma aria olio che ricetta è ?
E’ quel “peperoncino” che manca all’aglio e olio
Markus_Pr
04-08-2020, 18:23
lasciami infine avere qualche dubbio sul fatto che i clienti entrassero in salone a chiedere un boxer raffredato ad aria olio... se fermi per strada un cliente BMW, probabilmente 3 su 5 non sanno neanche che significa boxer...
Mi riferisco a qualche anno fa, quindi forse questo era dovuto al fatto che appena usciti gli LC mostravano qualche problema di gioventù.
Non mi risulta comunque che i clienti BMW, che hanno un'età media piuttosto alta e magari vanno in moto da 30 annni, siano così sprovveduti.
Markus_Pr
04-08-2020, 18:23
Su Moto.it scrivono testualmente: "...risaltano ad esempio le assenze delle R1250GS e Adventure, la S1000R (attesa come novità 2021), oltre alla serie R nineT e alla gamma scooter. I casi sono due: o ci saranno aggiornamenti più importanti, e quindi le versioni 2021 arriveranno più avanti, oppure si tratta di semplice scaglionamento produttivo e prossimamente arriveranno anche per questi modelli gli aggiornamenti di colore e omologazione."
Hedonism
04-08-2020, 18:28
Non mi risulta comunque che i clienti BMW, che hanno un'età media piuttosto alta e magari vanno in moto da 30 annni, siano così sprovveduti.
Si? Anche quelli in braghette ed infradito? E la morosa con i sandali?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L’ho già scritto in altre discussioni e lo ripeto qui.
Premesso che non sono un ingegnere meccanico e non ho competenze tecniche per dire se il boxer aria/olio è arrivato alla frutta o meno, se si puó adeguare all’Euro5 lavorandoci sopra o meno, io mi limito a constatare quello che vedo sul mercato.
E vedo che laddove c’è stata una precisa volontà commerciale si è riusciti ad adeguare motori vecchi alle nuove normative.
MotoGuzzi ha fatto un motore 850 a V trasversale raffreddato ad aria con distribuzione ad aste e bilancieri, Euro5 ready...fiacco? Sono quasi 100 CV/litro! Se aumentassero un po’ la cilindrata forse l’avrei già comprato.
Ducati a gennaio 2020 ha presentato le sue Scrambler 1100 Pro con il motore bicilindrico a L desmodromico raffreddato ad aria che aveva su la mia Hypermotard 1100 nel 2009 rivisto e modificato Euro5...fiacco? Leggo ovunque che sicuramente è un po’ strozzato e non ha la rabbia delle versioni precedenti ma comunque ha il suo “pompone” accanto ai più moderni V2 e al V4.
E’ dell’altro giorno l’intervista su Motociclismo di non so quale manager di Harley Davidson che diceva che stanno facendo i salti mortali per immatricolare Euro5 tutta la loro gamma e rassicurava che ce la faranno.
Quindi in realtà non capisco proprio perchè non si possa lavorare sul boxer aria/olio, un motore con 110 CV e 116 Nm di coppia che anche se “castrato” con catalizzatori, rapporti stechiometrici stitici, sonde lambda ecc ecc sarebbe ancora un punto di riferimento nel suo segmento heritage/classic.
I nuovi motori sono i 1250 e su questi hanno investito e investiranmo. I 1200 aria olio sono materiali di tre generazioni indietro. Non e un problema tecnico: finiti i componenti finisce l'assemblaggio delle moto
Ma veramente avevano una scorta di magazzino di motori bialbero e dal 2013 non li hanno più fatti nuovi?
Io non conosco i dati delle vendite della famiglia NineT ma se quei motori vendono (e quindi se c’è una volontà/strategia commerciale) continueranno a produrli. Anche Ducati ha sviluppato nuovi motori V2 per Multistrada, Panigale ecc ecc e addirittura ha investito su un nuovo V4! Eppure continua a fare vecchi 1100 a aria/olio perchè evidentemente ha un ritorno.
Non conosco le logiche industriali delle varie marche
Gabriele1976
04-08-2020, 19:33
Chiunque lavori in un’azienda che produce beni da benissimo che la “favoletta” dei pezzi di magazzino è una favola. Per farlo servirebbe un magazzino ricambi enorme, che va a bilancio passivo dell’azianda. E i tempi di consegna sarebbero irrisori.
Il discorso è diverso: bmw
Non aveva motori vecchi a magazzino bensì la
Tecnologia “vecchia”, il che significa costi di ammortamento azzerati. Quindi mentre un 1250 si porta dietro costi di sviluppo che incidono sul prezzo, la r Nine t no, o perlomeno assai meno.
Ora la
Norma euro 5 può essere raggiunta sia con motore raffreddato ad aria che acqua, ma essendo problemi anche legato alla rumorosità con un raffreddamento ad acqua e più facile. Oltre che più facile per questioni legati alla stabilità termica. In altre parole si può fare tutto, ma più che problemi tecnici ci sono problemi legati a ciò che ha deciso il marketing.
Esatto Svaldo. Anche io non credo che dal 2013 a oggi per costruire tutte le NineT vendute in Europa e nel mondo abbiano utilizzato motori che avevano come fondi di magazzino.
In parte è vero: gli stampi ad esempio hanno un costo di ammortamento legato ai pezzi prodotti, dopodiché è tutto gratis fino a quando non sono più utilizzabili.
Poi bisogna considerare eventuali lotti di ordine ai sub fornitori, mi viene in mente il cambio
Alby the scrap
04-08-2020, 19:57
Scusate ma se non ricordo male avevano dichiarato già a suo tempo che il boxer aria olio non poteva essere adeguato alla e4, da qui il nuovo Lc.
Poi hanno fatto la famiglia nineT adeguandola anche alla e4...
Ducati quest'anno ha adeguato anche la scrambler 800 alla e5, motore ben più vecchio del boxer a/o, e che a Ducati fa fare numeri molto più interessanti della versione 1100.
Faccio fatica a credere che BMW non riesca ad adeguarlo se non per mere strategie di marketingmarketing, quindi come al solito poi raccontano la favoletta che più a loro è consona.
Voglio vedere se per la stessa ragione HD butta via tutta la linea small block (883+1200), per proporre cosa? La linea di v-twin fatta in India ha le stesse prestazioni pur essendo 750 , ma non ha il benché minimo carisma rispetto a quelle sopra citate. Per BMW è la stessa cosa, vendono moto sotto dotate è sovra prezzate rispetto alla concorrenza proprio per il carisma che trasmettono.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Hedonism
04-08-2020, 22:08
Probabilmente i numeri di vendita, che credo siano di molto inferiori a quelli della ducati 800, non giustificano gli investimenti per l’adeguamento ad euro5, o peggio, addirittura l’impiego del motore LC che sia 1200 o 1250
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
varamondo
04-08-2020, 22:27
Qualcuno sa i numeri di vendita a livello globale delle Heritage Bmw? Così per capire
In Italia, nel 17, 18 e 19 il blocco Ninet è stata la moto più venduta della BMW dopo GS e GS ADV
Meglio, resterà alta la quotazione di quelle in circolazione ;)
Lo dico piano....
Ma ho ricevuto una proposta MOLTO allettante che mi ha fatto vacillare per un momento
[emoji6]
Dema What Else! [emoji199]
Con quello che ci ho speso dietro io, oramai non c'è cifra che possano offrirmi per farmela cambiare.
varamondo
05-08-2020, 14:09
Lo dico piano....
Ma ho ricevuto una proposta MOLTO allettante che mi ha fatto vacillare per un momento
[emoji6]
Dema What Else! [emoji199]
Dema sarà lo sconto proposto anche a me...
Può essere...
ma mentre è noto lo sconto di 2800 € su R1250R disponibili, oltre essere andati oltre a questo, anche per F850GS Adv la quotazione era molto alta con affermazione che hanno un cliente interessato...
Il cuore per ora mi dice ancora Ninetta...
Dema What Else! [emoji199]
alligator
06-08-2020, 12:46
Comunque ho appena fatto una prova ed ho configurato una UGS fino in fondo... senza avvisi di sorta.
Molto bene! [emoji322]
Dema What Else! [emoji199]
Markus_Pr
06-08-2020, 17:24
Probabilmente alcune pagine del sito erano solo offline perchè erano in aggiornamento
In realtà dicevano “non è più possibile configurare il modello selezionato“
alligator
06-08-2020, 21:03
Comunque anche se non posso metterci la mano sul fuoco, il venditore con cui ho parlato oggi mi dice che adegueranno l'oilhead a euro 5 e continueranno a venderle
Ma mi pare assolutamente ovvio !!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo allogator. Ieri ho fatto il tagliando pre estate e nell’attesa parlando con il venditore mi ha detto che da settembre immatricoleranno EU5 il GS 1250 e continueranno a vendere NineT M.Y. 2021 adeguate alla nuova normativa. Mi ha detto anche che (purtroppo) non ci saranno particolari upgrade di ciclistica. Quanto sia tutto vero non so.
Questa è la dimostrazione che se non ci fosse il continuo bisogno di competizione aumentando potenze e cilindrate, potevano tranquillamente continuare a produrre la GS bialbero...
Hedonism
07-08-2020, 12:24
ah... ma la colpa non è mica di BMW eh? sono gli acquirenti che senza i 5/10 Cv in più si sentono castrati...
Markus_Pr
07-08-2020, 12:45
E' che devono andare all'inseguimento dei vari Multistrada, KTM 1290 etc. che hanno millemila CV, che l'utente medio sfrutta al 20%
alligator
07-08-2020, 13:22
Talox, dove eri? Io ero a Anastasio giusto ieri sera...
alligator
07-08-2020, 13:25
Questa è la dimostrazione che se non ci fosse il continuo bisogno di competizione aumentando potenze e cilindrate[...]
Secondo me siamo arrivati al punto che si potrebbe pure pensare a rifare un boxer 'piccolo'... ricordate quando c'erano le due declinazioni, 850 e 1100 beh, non era male, oggi, per il tipo di uso che faccio della moto, potrei prendere in considerazione un motore meno 'cavalloso'.
Se ne era già parlato in un altro thread, e la maggior parte di chi ha espresso la sua opinione diceva che sarebbe costato comunque troppo.
Non so... so però che quando sento passare un bicilindrico ad aria rimpiango molto il suo “suono”, e anche la mancanza della stufa sotto al culo...
alligator
07-08-2020, 13:39
Stufa??? Ho avuto diverse moto e a mio modestissimo parere il bicilindrico raffreddato ad aria BMW e' uno dei motori che meno scaldano... Ti avrei fatto provare Triumph Sprint ST o anche Bonneville 790...
Mi sono espresso male.
Mettiamola così, se riprendessi un gs ad aria NON sentirei la mancanza del rumore e della stufa della lc...
Avere 130cv invece di 100 non me ne può fregar di meno
Mi sembra strano che facciano l'aggiornamento all'euro5 senza nessun tipo di upgrade...credo che a quel punto molti utenti punterebbero più un buon usato che un modello nuovo...inventeranno qualcosa che faccia apparire le euro4 obsolete agli occhi del cliente
Markus_Pr
07-08-2020, 13:53
Secondo me siamo arrivati al punto che si potrebbe pure pensare a rifare un boxer 'piccolo'... ricordate quando c'erano le due declinazioni, 850 e 1100 beh, non era male, oggi, per il tipo di uso che faccio della moto, potrei prendere in considerazione un motore meno 'cavalloso'.
A me piaceva tantissimo la R850R :eek:
Se la rifacessero la prenderei subito
BMW dice che hanno smesso di fare il boxer piccolo perchè a loro costa uguale che produrne uno più grande.
Ma per gli utenti non é lo stesso...
Markus_Pr
07-08-2020, 13:55
Mi sono espresso male.
Mettiamola così, se riprendessi un gs ad aria NON sentirei la mancanza del rumore e della stufa della lc...
Avere 130cv invece di 100 non me ne può fregar di meno
Per il calore ti avrei fatto provare il tre cilindri Triumph. In confronto il boxer è ad aria... condizionata :)
@alligator: questa volta sono andato fuori Roma, a Frosinone.
Maurizio67
07-08-2020, 18:07
Stavo meditando di fare il secondo tagliando alla Bmw di Frosinone invece che al solito Anastasio II. Per cambiare la batteria mi hanno rigato il serbatoio e per scusarsi a Settembre lo faranno riverniciare da carrozzeria Bmw!!!!!
A me piaceva tantissimo la R850R :eek:
Se la rifacessero la prenderei subito
BMW dice che hanno smesso di fare i boxer piccoli perchè a loro costa uguale che produrne uno più grande.
Ma per gli utenti non é lo stesso...
Io l’avevo rossa [emoji7] con cerchi a raggi.
Viaggi in tranquillità e consumi irrisori...
Venduta per arrivo figli ma resta nel cuore...
Dema What Else! [emoji199]
alligator
07-08-2020, 19:44
Per il calore ti avrei fatto provare il tre cilindri Triumph. In confronto il boxer è ad aria... condizionata :)
Citavo appunto la Sprint ST... il telaio sotto al serbatoio quasi non si poteva toccare, ma anche la Bonnie bicilindrica pur raffreddata ad aria ci metteva del suo...
franco.o
10-08-2020, 13:37
a me se non facessero più la r nine t non mi dispiacerebbe proprio.... anzi .... allora si che non la venderei :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |