PDA

Visualizza la versione completa : Ho venduto il mio GS 1200 lc...ora....AFRICA...???


emiddio
29-07-2020, 13:11
Ho venduto il mio GS...semplicemente meraviglioso(è il secondo GS...)...ma dopo 7 anni
aveva solo 27mila km....in pratica nuovo, non viaggio più con la moto (ho dato....Norge,Austria, Germania ...). Ora vorrei qualcosa di semplice, senza borse faretti paramotore cruise control navigatore ESA...ecc.
Tutte cose che avevo sul GS...ora non mi servono piu.
Ho visto il nuovo TENERE 700...bello semplice come serve a me,...ma non ci arrivo,troppo alto. Poi ho visto la AFRICA TWIN 1100 ,quella standard, semplice e bella, moooolto ben fatta, in pratica con i soldi
del GS la prendo, o quasi. È quello che mi serve, si poggia bene a terra e sembra un filino piu leggera del GS. Vorrei il parere di chi ce l ha, prenderei la standard colore Matt Black e cambio meccanico.
Se i mod. lo ritengono opportuno... per favore collegatemi ad un 3d già aperto....Ho visto che da un pò non se ne parla.

Una ultima cosa...ma la Africa destinata all Italia....è Made in Japan?
Grazie cari.

MacMax
29-07-2020, 13:16
Io prenderei la Nine T

bigzana
29-07-2020, 13:22
O una Triumph scrambler.

Zio Marko
29-07-2020, 13:23
Hai provato la Honda XADV ? Ti potrebbe sorprendere

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

magnogaudio
29-07-2020, 13:30
Una ultima cosa...ma la Africa destinata all Italia....è Made in Japan?
Grazie cari.

Si , le fanno in Giappone
Arrivano via nave a Livorno
Sei proprio convinto che la AT sia più maneggevole di un GS ?
Provala bene, vedrai che non è così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
29-07-2020, 13:32
E una Triumph Tiger modello base senza frocerie?

lombriconepax
29-07-2020, 13:32
Vendi il gs perché non ci viaggi più e prendi l'Africa twin , la giramondo per eccellenza ?

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Belavecio
29-07-2020, 13:37
Quoto fatti uno scrambler..di qualsiasi marca

Bryzzo850
29-07-2020, 13:38
Prova anche la Guzzi V85tt, così, senza impegno....potrebbe piacerti!
Ho avuto sia il GS LC che la Africa 1000 (DCT), adesso ho anche la Guzzi di cui sopra e trovo che sia ottima per divertirsi e all'occorrenza anche fare del turismo a medio raggio.

cicerosky
29-07-2020, 13:46
La tenere è alta ma stretta. Quanto sei basso? [emoji16]

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

emiddio
29-07-2020, 13:55
Grazie per i pareri...il Tiger lo vorrei vedere, anche se a Cs non cè il concess.(ma a 80 km si)....il XADV ...tutti ne parlano bene, ma minkia nn mi piace proprio...È vero che la Africa è una giramondo,,,ma tant è...nella vita nn si può mai sapere, hai visto mai che a 63 anni mi alzo una mattina....mi infilo i miei VENDRAMINI (proprio oggi ho scoperto che sono pieni di ragnatele...) e punto il musetto della Honda verso nord... Un REISENDER lo è per sempre.
Me la sono studiata la Hondina...e cavolo se è fatta bene...sembra
ancora meglio del mio GS lc.

emiddio
29-07-2020, 13:57
La tenere è alta ma stretta. Quanto sei basso? [emoji16]

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Sono 1.73....sul GS toccavo bene....la Tenerona mamma che alta.
Nn è per me....mi ci sono provato.
Se no che bella....

Crash5wv297
29-07-2020, 13:59
Una Moto Guzzi v7?? Se non viaggi, la vuoi bassetta e leggera... meglio di così..

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

beegio
29-07-2020, 14:01
Vai di Harley Davidson

emiddio
29-07-2020, 14:04
Si nn penso per lo meno....Ma dài almeno lasciatemmi sognare.
Il V7....tarpa un pò le ali...Ho visto pure il KTM 790 Adventure...come costi siamo lì, ma la Honda mi sembra fatta molto meglio.

torecipo
29-07-2020, 14:16
..... parere mio, oramai hai deciso, prendila

emiddio
29-07-2020, 14:22
Si hai ragione...ma ancora un pochino ci voglio ragionare e con chi se non con gli amici di QDE.
Ho letto che la standard ha j cerchi a raggi
con camera d aria...Che mi devo aspettare di diverso?
La Adventure invece ha i cerchi per gomme tubeless. Bho.

Mikey
29-07-2020, 14:23
Ktm 790 e T700 sono molto più leggere dell’Africa. Boh venduto il gs prendere l’Africa? Come genere siamo un po’ li, se sono mutate le esigenze cambierei sensazioni volumi pesi

cicerosky
29-07-2020, 14:47
C'è la sella bassa

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Pfeil
29-07-2020, 15:05
Ktm 790 e T700 sono molto più leggere dell’Africa. Boh venduto il gs prendere l’Africa? Come genere siamo un po’ li, se sono mutate le esigenze cambierei sensazioni volumi pesiQuoto, e tra le due sponsorizzo sicuramente il 790R......non c'è paragone sotto moltissimi punti di vista, se non l'hai ancora provata, fallo.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

okpj
29-07-2020, 15:07
Mi associo anch'io al consiglio di provare la Guzzi V85 ma ormai mi sa hai gli occhi per l'Honda :lol:

emiddio
29-07-2020, 15:37
O per la Ktm...e vorrei vedere la Tiger.

cicerosky
29-07-2020, 15:57
Be ma non è che fai proprio il salto. Prendi il k 690

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

cicerosky
29-07-2020, 16:02
Qui si che fai un salto 70626

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Toto4
29-07-2020, 17:05
[Me la sono studiata la Hondina...e cavolo se è fatta bene...sembra
ancora meglio del mio GS lc].....

Non sembra , lo è , decisamente.
E per me è molto (ma molto) più agile del GS LC .

magnogaudio
29-07-2020, 17:19
Fai un paio di curve strette e poi me li dici
La AT l’ho guidata per 3 anni e ce l’ho ancora
Il GS 1250 da 3 mesi
La AT ha tantissimi pregi , non vibra non scalda è stretta dove il GS ingombra con i cilindri, sali sui marciapiedi che nemmeno te ne accorgi
E sulle buche le sospensioni Showa assorbono tutto
Ma una volta in movimento non c’è storia
La sensazione di agilità del GS è nettamente superiore
E anche nel movimentarle da fermo
Controllo meglio il GS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-07-2020, 17:30
Bon I mod possono chiudere il thread.....

emiddio
29-07-2020, 19:09
Aspetta npo....il fatto che da fermo si muova meglio il GS....se è così
sono un pò nei guai. Il GS nn mi è mai caduto neanche da fermo per il peso in basso. Forse la Honda è piu problematica nelle manovre da fermo....peccato.
MAGNOGAUDIO...avendole entrambe mi saprai dire meglio...
È importante per la mia scelta.
Grazie della gentilezza

magnogaudio
29-07-2020, 19:38
Posso dirti che attualmente nel garage ci faccio stare due auto e tre moto , facendo miracoli
Quindi di manovre ne devo fare parecchie per farci stare tutto
La mia è una AT 1000 DCT , per quanto la nuova 1100 non ADV con cambio manuale peserà meno della mia , trovo che la differenza riguardo la facilità e la maneggevolezza di spostare una moto tutto dipenda dal baricentro basso
E la Honda sicuramente in questo non eccelle
E questo vale anche per le gimcane strette a bassa velocità
La GS la muovo e la conduco con più facilità
In oltre, la AT è più lunga del GS
Ti consiglio di noleggiarne una per un weekend
Facci tutte le prove del caso e poi decidi
Io ho sempre fatto così prima di un acquisto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiddio
29-07-2020, 20:11
Grazie...in effetti anch io ho fatto così quando sono passato
dal 1200 aria.olio..... al 1200 Lc.
Notando che era ancora più facile.

Youzanuvole
29-07-2020, 20:14
Panigale:
È scomoda
Scalda appalla
Sembra di guidare un asse da stiro
Non ti ci stanno manco le chiavi di casa

È perfetta.

emiddio
29-07-2020, 20:56
Bella....pigliatela te !!!

emiddio
29-07-2020, 20:59
@Magnogaudio.....qualche altra differenza, come guida ,handling,
è più stabile o maneggevole.....misto.....autostrada ....
Grazie

RESCUE
29-07-2020, 21:11
Mi permetto invece di evidenziare le differenze tra la 1200 LC e la 1250.

1 ammortizzatori un altro pianeta

2 motore molto più rotondo e docile anche con un filo di gas non si impunta e si spegne mai

3 Motore che spinge senza soluzione di continuità sino al limite della zona rossa

4 ci sono più vibrazioni ad alta frequenza, sopratutto sul manubrio

5 frena molto bene nonostante le americanate.

6 è leggermente più calda (solo in casi particolari) ma sempre sopportabile.

6 il TFT per noi vecchietti si legge che è una meraviglia.

magnogaudio
29-07-2020, 21:16
6 il TFT per noi vecchietti si legge che è una meraviglia.

Hai messo qualche pellicola ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-07-2020, 21:16
Si l’originale.

cicerosky
29-07-2020, 21:17
Be vuoi il baricentro basso? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/46841d8e2962afa81a1e90689da248c1.jpg

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

MircoHD
29-07-2020, 21:21
Più o meno la mia stessa situazione. Ho un GS LC in garage che non uso quasi più.

Se mai dovessi decidere di vendere il mio GS LC, valuterei moto differenti puntando più al divertimento o al piacere estetico.

In ordine valuterei R1250R versione HP (bellissima e volendo ci puoi viaggiare), nine T, Ducati scrambler 1100 sport pro.

Oppure cambiando genere Harley Low rider S o la nuova R18 dopo averla vista e provata bene dal vivo

iteuronet
29-07-2020, 21:28
Quoto quanto affermato da Magnog.Avuto in contemporanea 1200GS e AT1000-
Come sia la 1100 non so.
Giá postato,ma ripeto:AT 4mesi,8mila km.Sempre in due.Con e senza frigoriferi SW Motech.Pur leggera da fermo ero in forte difficoltá sopra o a fianco indifferentemente.Data via perché IO non ero capace con passeggero e bagagli di adattarmi al 21 anteriore.Alzando il ritmo finivo dritto.
E facevo una fatica della madonna sullo stretto ed in montagna.Ripeto :IO
Nell ´anno precedente,tra l ´altro avevo dato via Transalp e XT660.Quindi al 21 ero abituato.
Vantaggi: quelli che ha postato Magnog:un tappeto volante.In autostrada ai 150effettivinel silenzio e nel confort + assoluto.Altro che GS.
Ora ho il 1250 : dinamica e peso del 1200 ribassato un ´altra storia......ma sono vecchio.

magnogaudio
29-07-2020, 21:28
@Magnogaudio.....qualche altra differenza, maneggevole.....misto.....autostrada ....
Grazie

Il GS le è superiore quasi in tutto
Se avesse una 6 lunga sarebbe perfetta
A 130 allora la AT gira a 700 giri in meno
La AT ha bisogno di più controllo, in curvoni veloci ci si sente meno sicuri
Ma soprattutto in frenata il paragone è impietoso, la GS si blocca la AT con il 21/90 no
E poi , il DCT è un cambio perfetto e all’inizio dici che non ne può più farne a meno
Poi torni a guidare una moto con il cambio tradizione e ti accorgi che il DCT è incredibilmente noioso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiddio
29-07-2020, 21:50
Grazie a tutti. Siete preziosi.

La mia indecisione è totale. Per il momento sono senza moto, quando scendo nel garage mi manca l aria. Ho avuto un 2 ruote dai 14 anni
finora che ne ho 63. Ma lascerò decantare la cosa.

Fede54
29-07-2020, 21:56
Ho giusto venduto la Tenerona e ho acquistato l'Africa Twin 1100 2020.
Moto agilissima, ho montato la sella alta perché io diversamente basso toccavo troppo con i piedi (1,90 x 100 kg) mi trovo stratosfericamente bene (almeno per i primi 2400 km...:D

Svaldo
29-07-2020, 21:57
Ma se non reggevi gli optionals del GS, prendila in versione base, magari ti apparirà diversa :):):)

Jecky1973
29-07-2020, 21:59
Tenere 700 tutta la vita...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilprofessore
29-07-2020, 22:00
E poi , il DCT è un cambio perfetto e all’inizio dici che non ne può più farne a meno
Poi torni a guidare una moto con il cambio tradizione e ti accorgi che il DCT è incredibilmente noioso

Questione di gusti, per me e' un cambio meraviglioso, dalle mille possibilita' d'uso, molto, ma molto piu' divertente di uno manuale.
E da tanta sicurezza in piu' nelle manovre difficili.
Se avessi la Vstrom con il DCT sarei in paradiso :eek:

magnogaudio
29-07-2020, 22:01
Quoto la Guzzi 850 TT che ti hanno proposto
Moto molto piacevole da guidare.
Ovviamente alcune finiture non sono all’altezza di Honda e BMW, ma il prezzo è ben diverso
La parte importante, freni, ciclistica e sospensioni però è più che valida
L’avrei presa , ma per ora mi occorre una moto da caricare al limite
E il GS in questo non ha rivali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
29-07-2020, 22:03
Io andai a provare la AT DCT prima serie, a bordo del mio V-Strom 1000 2014.
Tornai a casa delusissimo di tutto, tranne il DCT.
Bellissima, ma più scomoda per me e passeggera, meno protettiva, molto dondolona. E anche pesante da spostare. Ma sono abituato al V-Strom che non ha l'albero longitudinale ed i cilindri contrapposti che quando la moto è avviata, danno la sensazione di stabilità e baricentro basso. Che il GS "staticamente" non ha, in realtà, ma l'effetto, è magicamente quello.
La manovrabilità del GS, nel segmento, non ha rivali. Mai e poi mai in una moto di peso paragonabile e ruote da 21 e 18, per di più con la camera d'aria..
Difficile trovarsi bene con una moto simile, dopo aver girato per anni con la GS. Io prima di comprarla, la proverei accuratamente.
Poi, se ormai hai la scimmia, allora comprala. Al massimo, la venderai.
Ciao!

magnogaudio
29-07-2020, 22:05
Questione di gusti
Se avessi la Vstrom con il DCT sarei in paradiso :eek:

Ovviamente tutto è questione di gusti
Personalmente una Vstorm con il DCT mi emozionerebbe come una vacanza in una RSA


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
29-07-2020, 22:15
Questione di gusti, per me e' un cambio meraviglioso, dalle mille possibilita' d'uso, molto, ma molto piu' divertente di uno manuale.
E da tanta sicurezza in piu' nelle manovre difficili.
Se avessi la Vstrom con il DCT sarei in paradiso :eek:

Ti stra quoto.. Ma mi accontento anche della V-Strom senza DCT..:lol:
Ho appena preso la 1050XT, e sono contentissimo. Il motore non è fiacco in basso. È più elastico e in alto va molto più forte. Una manna per la guida con la passeggera. Serve invece una marcia in meno se stai guidando davvero sportivo. Il mono, al momento, mi sembra pure che non abbia immediatamente bisogno di Giotek. Almeno in due, senza valige. È più frenato. E la moto è molto più maneggevole della mia Ex 2014. Non so perchè. Ma è così. Inequivocabile.. Davvero. Per fortuna mi piace esteticamente.. Perchè va un gran bene..:lol:
Ciao!:)

Luponero
29-07-2020, 22:16
A me Honda AT non è piaciuta, motore piatto, sensazioni zero.
Prenderei una KTM.

Mikey
29-07-2020, 22:23
Direi che AT e qualsiasi cosa ktm sono agli antipodi motociclistici, la AT e’ una rassicurante alla rounder, ktm invece fa oggetti molto orientati alla performance. Per me tutta la vita ktm, mi ci diverto veramente tanto, ma sono gusti

Toto4
29-07-2020, 22:29
Il mio contachilometri al momento e a 10.000 , riconfermo quanto scritto sopra che vale per la mia che è Adventure Sport con sospensioni elettroniche che Bmw si sogna.
Se parliamo di standard dovreste paragonarla al GS base senza ESA , giusto per fare un minimo di paragoni coerenti , su questo non posso dirvi e infatti non mi pronuncio senza averla provata ( a buon intenditor ) .

Fonzie
29-07-2020, 22:30
Avuta CRF 1000 my18 cambio manuale con le mappe la moto e' fatta molto bene si guida bene non vibra non scalcia troppo per essere bicilindrico passa sopra le buche come fosse sul velluto piega molto e permette andature sportive ...la forcella affonda troppo su strada in staccata..il motore non entusiasma per niente ,in piega il 21 davanti finisce presto divertimento pari a 0.Non faccio off poche volte strade bianche.L'ho venduta ho preso un GS 1100 lo Guido da 6000 km motocicletta fantastica coppia da camion piega di brutto comoda la adro..coi soldi avanzati sto cercando una sportiva leggera Ducati forse Hypermotard o semimanubri non so so soltanto che lasciare in box la ghisa e' pressoché impossibile

Toto4
29-07-2020, 22:36
.....piega molto ....in piega il 21 finisce presto....

Chiarissimo in effetti .....

P.S. ho appena venduto un GS1100 che in quanto a plinti.......( moto che ho amato, ma non adorato con gli occhi chiusi)

My 2 cent

cicerosky
29-07-2020, 22:40
Finalmente leggo qualcosa di serio e nuovo.... col 21 non si piega ! Per fortuna io non sono un pilota professionista e piego anche col 21 e i semi tassellati.

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Fonzie
29-07-2020, 22:51
Per essere un 90 90 21 piega molto ma non restituisce la stessa sensazione di "godimento"sull' anteriore che ti dà un 19 o un 17 intendo dire che su strada la trovo noiosa.La ghisa 1100 x me e' agilissima appena in movimento la mia ha sospensioni revisionate gomme nuove ed e' piuttosto ben conservata plinto non mi pare un aggettivo adatt. o ma questo e' proprio la testimonianza che ognuno percepisce le moto diversamente...personalmente non comprerò di nuovo Honda le trovo perfette e noiose

Mikey
29-07-2020, 22:55
Gli unici veri Inimitabili plinti sono le harley

Belavecio
29-07-2020, 22:56
Personalmente una Vstorm con il DCT mi emozionerebbe come una vacanza in una RSA




Questa é da conservare.[emoji23][emoji23][emoji23]

magnogaudio
29-07-2020, 22:56
La perfezione è sempre noiosa
Non ho memoria delle cose che sono andate perfettamente bene
Di quelle tribolate , nei limiti ovviamente, conservo i ricordi migliori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiddio
30-07-2020, 01:17
Fantastici...che siete,,!!!
Dopo 2 Gs con l ultimo venduto nuovo nuovo...
vorrei una moto semplice senza elettronica
con buone sospensioni e spirito adventur....
Honda Crf 1100 standard
Ktm 790 adventure
Yamaha Tenerè 700...
quest ultima mi attizza assai....domattina
vado a vedere se tocco ..e chiedo se sono a conoscenza del kit sella bassa.

ilprofessore
30-07-2020, 06:32
Quella di avere rogne altrimenti la moto è senza anima, proprio mi fa sorridere ...

Bassman
30-07-2020, 08:42
Per me, la moto che dà problemi è da eliminare.
L'ho pagata con soldi buoni e deve funzionare.
Ovvio che usura ed inconvenienti possono starci, ma che sia una battaglia quando esco dal box, non è accettabile...

lombriconepax
30-07-2020, 10:30
Quella di avere rogne altrimenti la moto è senza anima, proprio mi fa sorridere ...Vuoi mettere il gusto di rimanere a piedi magari sotto il solleone ad aspettare il carroattrezzi oppure tirare fuori gli attrezzi e ripararsela da soli .....
Ti lega sentimentalmente alla moto

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

torecipo
30-07-2020, 10:32
....o anche al tuo meccanico

Someone
30-07-2020, 10:34
Col tuo meccanico il legame (salvo eccezioni) è principalmente economico. Per lui...

emiddio
30-07-2020, 10:44
Sono d accordo...la moto che nn dà
problemi si ricorda volentieri...
Quella che dà problemi si ricorda.

emiddio
30-07-2020, 10:53
Dopo 80 mila col primo e 30 mila
col secondo....dei GS ricordo solo
la mia faccia sorridente sotto al casco.
Mai un problema.
Addirittura il primo 1200 (aria.olio)
NON SI È ACCESO ...dopo avermi portato a casa alla fine di un viaggio in Norvegia...
colpa del meccanico BMW di RC (poi fallito)
che mi aveva manomesso la pompa benzina...
unico difetto di fabbrica di quel GS.(e infatti c era un richiamo).
Quello nuovo nulla di nulla.
Infatti le ricordo con estremo piacere.

Loooop
30-07-2020, 11:13
Poi torni a guidare una moto con il cambio tradizione e ti accorgi che il DCT è incredibilmente noioso


Io sono tornato a guidare una moto con il cambio tradizionale (GS1250) dopo 8 anni di DCT (Crosstourer) e mi sono accorto di che il cambio tradizionale è una rottura di balle e quello della GS fa particolarmente schifo.

sillavino
30-07-2020, 11:15
Dopo 8 anni?.....Vai avanti coi motorini!

pigipeo
30-07-2020, 11:57
Triumph 900 Gt, una bicicletta, ed i piedi li appoggi comodi, il motore è gustosissimo e spinge sempre, vai a provarla.

Loooop
30-07-2020, 12:02
Tengo a lungo le moto che non mi danno problemi (cioè, sistematicamente, le giapponesi) e non capisco perché dovrei disfarmene prima, se non mi danno problemi.

Le europee, ad oggi, non sono riuscito a tenerle più di 3 anni, causa infinite rotture di balle. Vedremo con quest'ultima.

E comunque, l'avesse la GS un"motorino" come quello della CT.

magnogaudio
30-07-2020, 13:24
oppure tirare fuori gli attrezzi e ripararsela da soli .....
Ti lega sentimentalmente alla moto

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk


Ecco....hai proprio fatto centro
E vale sia per le moto che per tutti gli altri mezzi che possiedo o che ho avuto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
30-07-2020, 13:57
dopo 8 anni di DCT (Crosstourer) e mi sono accorto di che il cambio tradizionale è una rottura di balle .

Quoto, e dopo soli 3 anni di DCT.

Cambio meccanico, con aggiunta di QS, roba da età della pietra.
Non so se tornerò in Honda, ma se dovesse succedere solo DCT.

Gibix
30-07-2020, 14:06
Cambio meccanico, con aggiunta di QS, roba da età della pietra.

o da pensionati :lol:

Ziofede
30-07-2020, 19:26
.....aggiungo che dopo tante moto, ho, da poco, trovato vicino a casa un’AT ADVS .

Per ora in aggiunta alla bialbero .

Ero indeciso se tornare al lato arancione della demenza senile, ma alla fine ha prevalso la geisha.

Due pianeti opposti.

La GS rimane un gradino sopra per tanti aspetti, dalla cura dei dettagli, alla maneggevolezza, alla capacità di carico e al motore sempre pieno anche se non gradisce gli allunghi estremi, ma del resto, bastano pochi giri per andare forte . Carica come un mulo, rimane incredibilmente agile e maneggevole.

L’Honda la uso tutti i giorni, mi fa tornare la voglia di sterrare, ci vado a passeggio, e’ stupenda per danzare tra le curve senza fretta ed ha una posizione di guida fantastica. Per me.
Nella versione 2018 hanno migliorato qualche mancanza dei precedenti modelli. Non litigo piu’ con l‘’automatico (leggete in fretta che devono bannarmi), non scalcia a bassi giri, accelero e si sente che si muove aiutata da un sonoro accattivante, le sospensioni hanno una corsa ai limiti della decenza, ....ma su alcune cose, siamo ancora lontani dalle concorrenti Europee, sopratutto sulle dotazioni e sulle finiture generali in proporzione al costo richiesto, ma questa la uso veramente tutti i giorni, l’altra e’ piu’ impegnativa in questo ambito.

I’m due le cose si complicano, in quanto passeggero e bagagli non sono molto graditi alla giapponese, mentre la GS se ne fa un baffo .

Fermo restando che fino a pochi (tanti) anni fa, giravo mezza Europa in due con una Transalp ....e c’e’ chi usa tranquillamente la ghisa sintetica tutto l’anno e pure nel traffico di Londra, Milano o Roma.

Quindi: in due righe, sono due moto diverse :) :) ....fatevene una ragione, ma potete usarle come uno scooter o come una GT . Dipende da voi.

framax
30-07-2020, 22:36
Personalmente una Vstorm con il DCT mi emozionerebbe come una vacanza in una RSA

Questo post merita un premio!

framax
30-07-2020, 22:42
Vorrei una moto semplice senza elettronica

con buone sospensioni e spirito adventur....

Fatti una R1550GS Adventure con due Holins, semplice, senza gadget da finocchietti, sospensioni ottime, spirito adventure da vendere.

GTO
30-07-2020, 23:17
L’Honda la uso tutti i giorni (...)


Di quale modello parli?

Ziofede
30-07-2020, 23:18
1000, Adventure Sport

bigzana
31-07-2020, 05:55
Fatti una R1550GS Adventure .......semplice, senza gadget da finocchietti, spirito adventure da vendere.


Eh sì, per quelli veri stile Sons of Anarchy, tutti tatuaggi e pupparuolo fuori.

Loooop
31-07-2020, 06:18
.
La GS rimane un gradino sopra per tanti aspetti, dalla cura dei dettagli…

La cura nei dettagli tipo le plastiche di pessima qualità e appiccicate col culo che vanno in risonanza a certi regimi come succedeva col cruscotto della fiat 126 di mia madre 40 anni anni fa?
O l'orchestra di rumori meccanici che mi ritrovo sotto al serbatoio a moto nuova dopo aver dato dentro un Honda che era perfetta dopo 90000km?
O il software del tft che dopo due anni che è sul mercato funziona ancora alla cazzo e, tanto per dirne una, nemmeno è capace di indicare il consumo medio?

Ma per favore, che proprio riguardo alla qualità non c'è confronto fra le due.

Ziofede
31-07-2020, 09:55
Guarda che non ho detto che l’Honda fa schifo.

Ho scritto che, a mio parere, quindi assolutamente opinabile, non vedo tutta questa decantata qualità’ Honda e BMW rimane, sempre a parer mio ed in generale, meglio rifinita.

Do atto che le verniciature sono brillanti e gli incastri delle plastiche molto ben fatti, ma: vogliamo parlare delle manopole riscaldabilin? Dei tubi freno ? ( perfino la 700 base li ha in treccia ) o dei paramani, oppure dei silentblock del manubrio ( nel 2018 sono ancora storti ) o della strumentazione che non si vede proprio, oppure della verniciatura del telaio che si svernicia in piu’ punti ? E non cito i primi modelli con i raggi ossidati e le gomme assurde (queste sono soggettive, ma anche Motociclismo, per quel che puo’ valere, si è’ espressa ).
Aggiungo la catena che perde gli or e gli scarti del 10% sulla velocità’.
Viti passaggio olio che si ossidano con estrema facilità’, il catalizzatore in ferro verniciato in stile “transalp”,
Per carità’. Funziona bene, la meccanica e’ silenziosa, mi piace molto come si lascia guidare, consuma poco, ecc,
ma su tante cose sono andati al risparmio.

Meglio la nuova 1100, ma è’ veramente cara .

Opinioni personali .

Ziofede
31-07-2020, 09:57
Oltretutto, la paragono alla mia bialbero.

Se le nuove 1250 sono fatte così’ male e poco curate nei dettagli, anche se non mi pare, mi rimangio tutto .

In generale, ho trovato piu’ cura nella ST 1200 che non nell’AT.

iteuronet
31-07-2020, 10:48
Mi sembra che state a dí la stessa cosa.Ovvero:oggi le moto sono fatte,in rapporto al prezzo,alla casso.
´si stava meglio prima?´(cit) per quanto riguarda accuratezza costruttiva,qualitá e, di conseguenza durata, SI.La mia ex transalp(una 2005) venduta nel 2018 sembrava nuova.La AT 1000 in confronto faceva schifo.
Concetto che si estende anche ad altri settori merceologici:Ho un paio di panta pelle Dainese comprati nel 1982.Sicuro che han fatto + di mezzo milione di km:da non credere.Abbigliamento tecnico odierno dopo 4-5 anni sembra aver fatto la guerra....

Ziofede
31-07-2020, 11:05
.....oltre al fatto di andare fuori tema.

Non ne faccio una questione di vecchio meglio del nuovo e continuo personalmente a scivolare nel confronto delle due . Il confronto sarebbe da fare 850 vs AT.

Il mio post era solo per aggiungere opinioni e sensazioni dato che ho entrambe le motorette. Non devono necessariamente essere condivise .

framax
31-07-2020, 12:33
Eh sì, per quelli veri stile Sons of Anarchy, tutti tatuaggi e pupparuolo fuori.

No per quelli ci sono i cancelli di Milwaukee

emiddio
31-07-2020, 13:25
Delle moto che ho visto...cioè TENERÈ 700... KTM 790 e AFRICA T....quella fatta meglio sembra proprio la HONDA...parlo di quello che si vede...e me le sono studiate a lungo...ma SENZA PROVARLE. La Africa sembra fatta meglio del mio GS 1200 lc...e nn penso che il 1250 sia tanto diverso. Il KTM ha la particolarità del serbatoio che scende in basso...quindi baricentro basso ...la seduta è
buona e pesa qualcosina meno del GS...è fattaba Mattighofen pet quello che puo valere...quella in vendita...perchè le prossime usciranno dalla Cina.

Ziofede
31-07-2020, 13:33
Non sbagli comunque.

La nuova 1100 e’ migliorata rispetto alla 1000, ha un signor cruscotto (finalmente visibile). Non ha i tubeless, ma si possono richiedere .

Le altre due sono piu’ off, chiaro che sembrano “ meno rifinite” rispetto all’AT .

Ci farai sapere come va ? ?? :) :)

emiddio
31-07-2020, 13:33
Oggi poi sono andato a vedere
la TENERÈ.....mamma che bella!
Poi nn parliamo della versione RALLÝ azzurra e nera con scarico AKRA e altro...
davvero una moto spettacolare...la trovo più bella dei GS....e si che io per i GS...sempre avuto un debole...da quando era uscito il primo 80. Che bella moto...Pirelli tassellate
sospensioni serie e senza minkiate elettroniche. costo 10 mila la versione standard 2 milanin piu la Rally. Il KTM viene via intorno a 12 mila....la AFRICA standard 14 mila.

emiddio
31-07-2020, 13:39
x ZIOFEDE....certo che vi farò sapere come va...ma sono davvero indeciso.

Il conce Yamaha mi ha detto che il Tenere si può abbassare ordinando la sella bassa e spostando la bielletta posteriore...alzando un pò la ruota...e infine sfilando la forcella di un altro po di mm.....Perchè così come è tocco solo le punte...e nn ho più la forza di una volta nelle gambe...chissà se qualcuno ha già fatto abbassare la TENERONA e mi può dare qualchr ragguaglio...

emiddio
31-07-2020, 13:42
Certo che TENERÈ ....790 KTM e AFRICA TWIN sono davvero delle belle moto.
E a costi accettabili...il GS è avvertito.
Un ultima annotazione...ho visto sulla TENERÈ il cartellino INDONESIA MOTOR...quindi è fatta li...io pensavo la facessero negli stabilimenti MBK(ex Motobecane)
in Francia. Invece il motore arriva già assemblato dal Giappone.

Belavecio
31-07-2020, 14:00
Vendere il gs per prendere un africa non ha senso..vai di tenerina che é bellissima.

emiddio
31-07-2020, 14:21
E lo so che è bellerrima...tutto sta a vedere se
con le modifiche promesse si abbassa davvero...e se la sella bassa nn è troppo scomoda...

cicerosky
31-07-2020, 15:56
Io credo che se tocchi con le punte la sella bassa potrebbe essere sufficiente

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

MacMax
31-07-2020, 16:10
Ma la TT700 e la Ktm 790 su che peso girano?
Peso reale intendo, non quello che scrivono in giro.

Ziofede
31-07-2020, 16:37
.....se si punta su leggerezza, maneggevolezza e costo, la T700 vince a mani basse . Ed e’ veramente bella .


Come detto sopra, prima di modificarne l’assetto, meglio provare con una sella bassa .

Non sono moto nate “basse” di geometrie e recuperare un paio di cm intervenendo sulle sospensioni, non recupera molto, forse solo psicologicamente .

emiddio
31-07-2020, 16:45
È quello che temo...poi la sella bassa sarà più scomoda, e già quella standard e duretta.....

Ziofede
31-07-2020, 16:48
sono modifiche reversibili, veloci e a bassissimo costo . Sulla T7.
Uno step alla volta.

Sull’Honda dovrai agire sulla molla a meno di biellette apposite, e’ un po’ piu’ complicato, ma fattibile .

Sull’Arancione non saprei se monta ancora un PDS o una sospensione progressiva .

Mikey
31-07-2020, 17:19
Ktm ha il PDS

Boxerfabio
31-07-2020, 17:37
Tenere 700 si abbassa bene con biellette.
Utente diversamente alto, altrove ne parla bene.
Già 3-4 mesi che la ha e non la vende. Buon segno.

Mikey
31-07-2020, 17:40
Ps del 790 la R però eh...almeno quella è "un tipo". La base è bruttissima

emiddio
31-07-2020, 17:57
Quoto...magari non bruttissima.
In ogni caso la Yamaha Tenerè è davvero la più bella...poi in livrea Rally
nn ne parliamo proprio...non è bella...
è spettacolare.

Pfeil
31-07-2020, 18:04
Ma la TT700 e la Ktm 790 su che peso girano?
Peso reale intendo, non quello che scrivono in giro.Sono entrambe sui 190/200 ma il K sembra ne pesi 15 in meno......e quando si manovra stretto la differenza è davvero notevole.
Il Tenerè ha il motore troppo in alto e avere il carter perennemente piantato sullo stinco ricorda sempre perché costa poco (figuriamoci con gli stivali....).
Guida in piedi 3 a 0 per il K, 5 a 0 per il motore, sospensioni (R) non paragonabili, leve e dotazione generale di altro livello...costa di più ma vale tutta la differenza.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Mikey
31-07-2020, 18:24
Non mi pare ci siano dubbi sui maggiori contenuti della 790 R, sotto ogni aspetto. D'altra parte costa il 40% in più, micca poco