Visualizza la versione completa : Considerazioni sulla scelta delle moto.
Ultimamente, giro sempre con famiglia in auto e osservo la fauna motociclistica.
Noto molto spesso gente impacciata, con moto enormi, vestiti da sbarco lunare.
Non riescono a parcheggiare, a scendere e a salire, una roba inguardabile, meglio l'auto a quel punto.
Oppure harleysti che non riescono a fare le curve, ovviamente è una moto da dritto, ho visto fare curve con le gambe giù per non cadere...mi volevo piantare in un albero con l'auto.
Mi chiedevo se è sempre stato così, oppure solo ora o hai una moto enorme o non sei nessuno.
Mi chiedevo anche se non sarebbe meglio una 600, una moto più "friendly" per l'utente medio che non va ogni domenica in mongolia e che non è 2 metri per 100kg.
Lo dico perché anche io ho scorrazzato la ghisa per anni, quindi so di cosa parlo, ma molto meglio una roba più "snella".
saluti a tutti
non hai torto. Girando vedo le stesse cose. Miriadi di persone a disagio nel maneggiare robe immense e pesanti, e sopratutto alte da terra. E sono pure spesso sovrappeso o anziani. Non che io sia giovane, ma almeno non sovrappeso. E comunque per parcheggiare e maneggiare il mio gs (non adv!) bisogna fare mente locale perche' sdraiarlo a terra e' un attimo. Sopratutto e' l'altezza sella il problema per molti.
Credo che molto dipenda dalla sindrome dell'averlo piccino...
Io ho appena comprato un 650. Così...per dire... ;):lol:
io se li vedo arrivare nello specchietto, ormai ho imparato, accosto tutto e lascio scorrere, se devono superarti normalmente è un problema, ho paura per loro.
I quarti d'ora per parcheggiare, li no, li sì, li no, asp, c'è la discesa, asp c'è la salita, asp, no qui non scendo, no qui non salgo.
La moto deve essere libertà non una complicazione.
ah dimenticavo quelli che per parcheggiare vengono diretti dalle mogli...ma vabè...non infieriamo.
ma almeno non sovrappeso.
e quindi ???
[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attentatore
28-07-2020, 09:54
È un incubo
Condivido quello che hai osservato e noto in me che con il passare del tempo la mia fisicità non mi permette piu' al 100% quella scioltezza che anni fa avevo.
Credo che occorra avere un filo di consapevolezza delle proprie capacità per quanto riguarda il muoversi in moto , bardati a puntino e con pachidermi sotto il sedere e cioè capire quando il limite è vicino .
lo stesso discorso vale per le auto, se confrontiamo le dimensioni, anche delle utilitarie, sono aumentate di parecchio. tutti puntano al SUV quando non riescono neanche a parcheggiare un Panda e si piantano in spazi ove passerebbe un transatlantico. far vedere di aver di più degli altri fa parte dell'indole umana. le aziende giocano su questo per vendere i loro prodotti, e noi coglioni che gli andiamo dietro. la nostra intelligenza è anche il nostro grande limite.
lombriconepax
28-07-2020, 10:11
Harleysti che non riescono a fare le curve dici...........pensa chi non ha nemmeno la scusa della moto
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
le harley mi piacciono, sulle route americane.
Ne ho già raccattati due per terra, perché le pedane gli han fatto leva in curva.
Belle moto, ma non sono fatte per le viuzze appenniniche.
OcusPocus
28-07-2020, 10:52
Va di moda il gigantismo....anche la Benelli da 40cv vende in quanto gigante....stessa cosa una Dacia. Una 500 di oggi e' il doppio di quella vecchia...ecc ecc
Nelle moto il parametro di cui sopra unito all'eta' sempre piu elevata degli utilizzatori crea dei mostri. (con Alu montate anche nel traffico di Roma ovviamente)
Nelle auto crea Carriarmati in doppia fila fuori dalle scuole o supermercati
Io sto per diventare uno degli impediti di cui sopra, mi è salita prepotentemente la scimmia GoldWing (modello precedente, quello nuovo costa un rene). Quindi preparati a vederne un altro che si incasina sui tornanti dello Stelvio.
rsonsini
28-07-2020, 10:56
Le harley le curve le fanno eccome. È che per andarci in giro bisogna essere capaci e questo particolare è sempre preso in considerazione per ultimo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
. Quindi preparati a vederne un altro che si incasina sui tornanti dello Stelvio.
non ti preoccupare, abito in versilia, non ci vengo più sullo stelvio :rolleyes:
secondo me si divertirebbero di più con una himalayan o una ktm 390.
O quei 250ini di ora.
Per le auto anche, però la mia è 4.20metri ho due bambine piccole da seggiolino e praticamente è sempre full. Fosse un pochino più grande male non farebbe. Se trovo uno con l'harley per strada in difficoltà su un tornante non lo posso nemmeno caricare...eh.
il franz
28-07-2020, 11:09
Di impediti se ne vedono in tutte le attività anche a muovere i carrelli della spesa.
In moto gli impediti veri sono quelli che non sanno di essere pericolosi. E' meno evidente riconoscerli, ma ad un occhio attento non sfuggono.
Le harley le curve le fanno eccome.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Diciamo che con il passo più lungo, il peso dei modelli più touring (Electra, Road, CVO) e la minore luce da terra i tornanti più bastardi non sono cosi easy da affrontare: ci vuole più tecnica.
io non lo so ma domenica al ristorante io ho pranzato, sono uscito e uno era ancora lì che cercava di parcheggiare la GS full full full.
Un altro aveva la T7 e non trovava il verso, poi l'ha messa in discesa con il laterale in folle fra un po gli va in un dirupo.
Un altro ha fatto prima, si è fatto due km per andare nel parcheggio delle auto, meglio dai.
Altri vabè, lasciamo stare ma erano veramente tanti.
Comunque non é solo la dimensione della moto...
https://www.youtube.com/watch?v=eVl-FEDrW5M
Qui c’è impedimento, mancanza assoluta delle basi e di logica. Non oso immaginare quando prenderà la patente dell’auto.
secondo me la moto grossa ha i giorni contati.
Quant'è che non vi provate un 600ino?
Dato che siete tutti dei vecchiacci provatele perché vi tolgono minimo minimo 20 anni, non vi dico che vi ridanno altre prestazioni, in altri campi, ma vi fanno benone.
l'auto grande ingombra ma mica la devi sollevare. Una gold wing non la vedo molto impegnativa perche' sei seduto in basso. Distinguiamo la guida su strada dal maneggio a motore spento. Perche' poi su strada anche un nano se e' buono guida un transatlantico. Ma maneggiarla a motore spento e' il menaggio in determinate situazioni.
secondo me la moto grossa ha i giorni contati.
Quant'è che non vi provate un 600ino?
.
secondo te per quale motivo ormai il gs e' relegato solo ai lunghi viaggi mentre per piccolo cabotaggio uso sempre la guzzina V7? perche' me la godo mille volte di piu'.
Forse il successo di moto tipo la v85 o la yamaha 700 e tracer un buon motivo ce l'hanno. Ci fai tutto quello delle grosse con impegno molto minore.
Io il gs lo tengo perche' non mi costa niente e fa il suo senza mai darmi rogne, ma oggi, a 15 anni da quando l'ho comprato, mi rendo conto che fisicamente mi godrei qualcosa di piu' "easy". FInche' riesco a maneggiarlo (parlo di manovre da fermo) bene, poi mi ridimensionero' senza rimpianti.
Una qualunque moto (soprattutto le più ingombranti e pesanti) le devi parcheggiare pensando a quando devi ripartire. Mai in discesa o contro uno spigolo rischiando la vita per spostarle a spinta. Poi sua maestà GoldWing ha la retro (come il K1600), ma questo non autorizza a spegnere il cervello.
E confermo la maneggevolezza, non volevo crederci quando l’ho provata.
Una qualunque moto (soprattutto le più ingombranti e pesanti) le devi parcheggiare pensando a quando devi ripartire.
niente discesa, meglio in lieve salita ma sul laterale, attenzione all'affondamento del laterale ma anche del centrale....e avanti cosi'.. :-o
il panico....
roba da 6 corsie e parcheggi per pickup di 8 metri.
La moto la voglio mettere su un poggio...:-D
Vendo Bmw g 650 Xchallenge...
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
te tieniti l'elisir di eterna giovinezza... :-D
charlifirpo
28-07-2020, 11:55
Boh...io sono 1,65 per scarsi una settantina di Kg. (eh lo so dovrei perderne qualcuno); avevo in mente altro ma poi in concessionaria mi è piaciuto un GS e l'ho preso.
Tutte 'ste difficoltà non le trovo, faccio quello che facevo con la precedente R 1150 solo che il GS è più maneggevole.
Vero che al supermercato ci vado in jeans, maglietta e scarpette sportive ...ma quello è per il caldo.
rsonsini
28-07-2020, 12:08
ci vuole più tecnica.
Lo so bene, ho avuto una Electra per anni, mai avuto problemi di curve, neanche sul vivione o gavia. Più che altro il problema sono le buche, e il tanto decantato comfort che è praticamente nullo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
LucioACI
28-07-2020, 12:11
Io sono 1,80 per 130kg e faccio il contadino...mi maneggio da solo i pali di testa dei frutteti da 75kg....insomma proprio debole non sono. Ogni tanto la Rt mi mette in difficoltà da fermo, lo ammetto. L'altro giorno sono caduto per un mio errore, sono finito in una svolta a u in un tombino 10cm sotto il livello strada. Ero a passo d'uomo e guardavo se arrivavano macchine nell'altro senso...ecco...ci sono rimasto sotto. Non sono stato in grado ne di evitare che finisse a terra...ne di alzarla da solo, in quanto, nel tentativo di tenerla mi ero fatto male a un braccio.
Charli eccheccass,ti immaginavo come Bud...ma zk
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
Comunque aspetto che la Protea dia la sua....
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
Dica
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
che la Protea dia la sua....
Questa andava salvata :lol::lol::lol:
Vado a mangiare, non bannatemi, grazie
Boh...io sono 1,65 per scarsi una settantina di Kg.
C’ero in prima media ...
magari sei tutto un nervo [emoji23]
il franz
28-07-2020, 13:10
Mi avete fatto venire in mente il Giappone dove per prima cosa devi sollevare una moto da terra, se non ce la fai non inizi nemmeno a fare la patente... non è chiaro se lo ripetono ad ogni revisione...
http://www.grisoguzzi.it/griso-guzzi-forum/osteria/33331-curiosita-patente-moto-in-giappone.html
charlifirpo
28-07-2020, 13:15
Charli eccheccass,ti immaginavo come Bud...ma zk
Epperò sono cattivo e manesco...:lol:
charlifirpo
28-07-2020, 13:18
magari sei tutto un nervo [emoji23]
quando ero tutto nervo pesavo 60 scarsi :cool:
diciamo che col passare degli anni la muscolatura ha pensato bene di proteggersi dal freddo che ai vecchietti non fa molto bene ;)
Pensa a come faresti bella figura su scramblerina ... mica quel giesse
Rattlehead
28-07-2020, 13:25
L'anno scorso ho dovuto aiutare (aveva inizialmente chiesto a mia moglie) un signore attempato a tirare fuori un gs dal parcheggio a spina di pesce del lido dove vado di solito a marina di Ravenna, era in pianura ed aveva lo spazio necessario ma: lui sarà stato massimo 1,65 cm per un peso complessivo di 60 kg (massimo). Non avrà avuto meno di 70 anni. A questo punto mi chiedo che senso abbia girare su una tale moto se non tocchi bene, non hai la forza di fare retro in pianura ed amenità varie ed eventuali... Io quando per errore mi sono buttato addosso, da fermo, la ktm 950 adv di mio padre, l'ho tirata su sforzandomi non poco, non oso immaginare lui in tale situazione, speriamo mai chiaramente...
Alfredone
28-07-2020, 15:17
E' esattamente ik motivo per cui ho detto a me stesso che la moto non deve pesare più di 200 kg in ordine di marcia.
Visto che i 50 sono andati dammò, e che sono dotato di strato protettivo artico, mi tengo la mia SS 939 per un altro po. E la prox sarà una KTM Supermoto.
Mi diverto e non mi metto in crisi da solo!
@RedBrik: grazie del video, mi ha fatto sbellicare.
Io 1,78 x 67 kg. Con la RT in manovra è fatica, lo ammetto: ci devo sempre mettere attenzione e accendere il cervello per piazzarla bene, in modo da ripartire senza sacramentare o farmi spingere da mia moglie (che porto con me solo per quel motivo :lol:)
Per fortuna è bassa (*), e questo aiuta.
Tuttavia appena parto va così bene che non mi sognerei di cambiarla (*), almeno per ora.
(*) sia la moto che la moglie ;)
Dico la mia ... Viaggio su una Multi 1260 Enduro. Spesso in coppia, con tris di borse pieno.
Segnatamente sui tornanti stretti, soprattutto a gomme non freschissime, la moto è impegnativa. Stelvio, Spluga e similari ... ci vuole un po' di malizia.
Ho preso la buona abitudine di montare gomme nuove all'inizio della stagione estiva. La manovrabilità sullo stretto migliora sensibilmente con pneumatici freschi.
Il peso unitamente all'altezza da terra, la rendono un tantino complicata , soprattutto con passeggero a bordo.
Anche le manovre da fermo , le inversioni di marcia, o qualsiasi movimento a bassa velocità, richiedono maggior impegno rispetto ad un mezzo più agile. E' anche d'uopo una certa prestanza fisica nel maneggiare da fermi un mezzo, che con bagagli e benzina, sfiora 300 kgs ... oltretutto posti piuttosto in alto .
La moto ha però una serie di pregi - che non starò ad elencare - che me la rendono assolutamente confacente alle mie esigenze.
Questo per dire come non sia vera l'equazione grosso = bello, ma neppure grosso = stupidamente inutile.
Che poi utenti poco avveduti, si trovino in difficoltà non avendo ponderato l'impegno che la moto può richiedere, è un dato di fatto.
Etichettare per converso i possessori di "motone" come meri esibizionisti, è parimenti sbagliato.
C'è anche una spiegazione all'aumento delle dimensioni di auto e moto. L'altezza media, sta crescendo di pari passo. Certo, non si allargano le strade, ed i box in centro città. Guardiamo però una comitiva di ragazzi che esce dal liceo, e forse capiremo che i progttesti non sono impazziti.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
63roger63
28-07-2020, 17:53
Al momento per me non vedo altro modo di viaggiare in moto.
Ieri ci siam sparati un bel Danta di Cadore - Pisa...tutto su strade secondarie tranne Rovigo-Bologna e Pistoia-Pisa.
Come la GSA nessuna altra...per me.
...e dopo la GSA un bel camper...a far tappo sui passi alpini...:lol:
...cavolo quest'anno ci son più camper che piccioni...:rolleyes:...ma che hanno aperto le porte dell'inferno?:mad:
L'altezza della sella è fondamentale.
Se tocchi bene riesci a gestirla con una certa disinvoltura.
La mia pesa poco più di 150 kg,quando però viaggio con l'ammortizzatore gonfio,faccio un po' di difficoltà a fare manovre da fermo.
Quindi il 90% delle volte ammortizzatore quasi sgonfio e si va che è una bellezza.
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
LucioACI
28-07-2020, 22:25
secca e col culo basso e le freccie in su...sempre meglio
Paolo Grandi
28-07-2020, 22:42
Con tutti i distinguo del caso, c'è poco da fare, in Italia: non mi addentro nei motivi ma, come le auto più vendute sono SUV, le moto più vendute sono maxi-enduro.
Infatti ci sono problemi di gestione, sia con le une che con le altre.
fastfreddy
28-07-2020, 22:54
La gente si è bevuta il cervello e il marketing ci va a nozze
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
29-07-2020, 01:42
Posto che dei cavalli e prestazioni non me ne frega niente e che anzi preferisco al bisogno tirare il collo ai pochi ciuchini piuttosto che farmi tirare il collo a me, che moto ci sono belle possibilmente, basse, leggere comode in due e che non facciano ridere col trittico montato?
Che si dice qui?
(vedi firma)
fastfreddy
29-07-2020, 08:46
Etichettare per converso i possessori di "motone" come meri esibizionisti, è parimenti sbagliato.
quando si generalizza si fa sempre torto a qualcuno ma è indubbio che moltissimi affrontino l'uso delle grandi enduro con tanta sufficienza
anch'io che, tutto sommato vado in moto da sempre, la Stelvio l'ho venduta anche perché una moto così grande e pesante mi aveva stancato
C'è anche una spiegazione all'aumento delle dimensioni di auto e moto. L'altezza media, sta crescendo di pari passo.
Le auto in particolare diventano più grandi perché sono diventate prodotti molto più complessi e dotati di mille congegni che necessitano di spazio ...poi c'è la "follia" dei SUV che fa storia a sé
se fosse solo per l'altezza media delle persone (che è sicuramente aumentata), sarebbero bastate auto poco più grandi
sulle moto, che sono prodotti molto più semplici e piccoli, probabilmente questo fenomeno ha avuto riflessi più visibili ...però anche quì c'è un pò la moda del gigantismo
che moto ci sono belle possibilmente, basse, leggere comode in due e che non facciano ridere col trittico montato?
guzzi v85, yamaha 700 e tracer 900, versys 650 e altre
buongiorno eh,
in effetti la scelta per tanti della prima moto è dettata dalla moda, non capendoci niente e vedendo in giro tutti sti bestioni, perché io non dovrei averla così?
Fatta poi eccezione per tutti quelli che scelgono la motona per una esigenza ben precisa.
Poi però le ernie vengono fuori...
guzzi v85, yamaha 700 e tracer 900, versys 650
appunto, queste sono giuste secondo me.
Anche una gs 80 andava bene era studiata per girare, o meglio girarsela da solo.
Sono le maxienduro che sono "esagerate" per la maggior parte delle persone.
si dimentica in effetti che anche un nanerottolo puo' guidare un hummer, ma non puo' maneggiare in parcheggio una moto a forza da 300 kg
stamattina vi pensavo mentre, svicolando tra le varie auto, ho passato una GS, una RT e un paio di KTM tutte imbardate e borsate come se dovessero andare a Novosibirsk del pomeriggio, salvo poi essere guidate tutte con mocassino, che sembra indicare una destinazione meno avventurosa..
:lol:
Nel mio settore sto notando una cosa...
A fronte di un'età media stabile degli utilizzatori, i prodotti si tanno adeguando alla nuova media fatta di gente più alta e atletica.
Nella moto, o i Product Manager sono vecchi come il grosso degli utilizzatori (almeno in Italia), o stanno facendo prodotti per le nuove generazioni che sono più grosse e atletiche. In poche parole, o i collaudatori sono vecchi, o faranno moto che vanno bene per quelli della loro età.
Ecco alcune altezze medie.
https://it.wikipedia.org/wiki/Statura
stamattina vi pensavo mentre, svicolando tra le varie auto, ho passato una GS, una RT e un paio di KTM tutte imbardate e borsate come se dovessero andare a Novosibirsk del pomeriggio, salvo poi essere guidate tutte con mocassino, che sembra indicare una destinazione meno avventurosa..
:lol:
Tu non lo sai ma al confine si sarebbero cambiati le scarpe
beh insomma, ormai sono più di 20 anni che la bmw detta legge, ora ktm sta facendo un passetto indietro perché se lo può permettere, vedi 790 sopratutto la normale che è molto contenuta.
Yamaha con la t7 e guzzi.
La mia ghisa era fatta per gente veramente grossa, io non sono un fuscellino ma spesso venivi sopraffatto, il manubrio è una cosa fuori standard.
my 2 cents:
sono alla ricerca di ispirazione per la nuova moto da comprare dopo aver venduto il solgliolone, e sto arrivando alla conclusione (anche se non ho ancora del deciso del tutto che fare della mia vita) che la prossima moto sarà molto diversa..
se ascoltassi la scimmia prenderei un k1290gt, ma razionalmente non me ne faccio nulla di 180 cv e in più, in questo particolare periodo, ho deciso di abolire i viaggi a lungo raggio, e anche quelli a medio. Aggiungendo che le strade qui attorno fanno pena (salvo rare eccezioni), penso che mi orienterò verso una piccola enduro, per rendere divertenti anche le stradine strette e malmesse dell'appenino ligure e magari azzardare a mettere per la prima volta in carriera le ruote su qualche strada bianca.
Ora devo solo capire quale.. :lol:
fichissima la guardo, tks.
per ora ero orientato sulla ktm 390 adventure.
....versys 650 e altre
bella la versys 650? ....no dai :-o
ps rientranto on topic direi T700 o se il listino non è un problema ktm 790 adventure R, che costa tanto di più ma ha contenuti innegabilmente superiori
piccola enduro, t7 siamo già su media enduro, come la 790
piccole sono la 390 che poi vorrei sapere cosa hanno di enduro.
tutte moto comunque che farebbero vivere meglio le persone :-D
La adventure 390 l'ho vista in concessionario e sinceramente non mi piace, ha pienamente il suo senso, ne sono consapevole, ma ha un che di "asiatico", nel senso meno positivo del termine
LucioACI
29-07-2020, 11:11
stamattina vi pensavo mentre, svicolando tra .... una RT e un paio di KTM tutte imbardate e borsate come se dovessero andare a Novosibirsk del pomeriggio, salvo poi essere guidate tutte con mocassino, che sembra indicare una destinazione meno avventurosa..
:lol:
se vedessi la Rt senza borse capiresti perché tutti le tengono montate
credo che il termine enduro, ad oggi, sia da usare solo sulle specialistiche.
Non ci sono più quei modelli anni 80 tipo TT XR XL Tenerè (mono) drz che alla fine erano delle enduro Grosse.
Rimangono la 690/701 ad oggi. Sul 530 sei già su specialistica.
Ad oggi c'è il termine "adventure" che secondo me è più azzeccato.
L'RT è la moto per le nuove leve.
Zk...
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
Non ci sono più quei modelli anni 80 tipo (...) XR
Come no? Io ne ho appena presa una :cool:
@Someone e godi scommetto...
poi chiaramente con un mono del genere sei limitato, però io con la 640 adv ho fatto Viareggio-Sanremo, due giorni di Hat, 1000km di sterrato, poi Sestriere-Viareggio. Evitate autostrade dove possibile.
Borse morbide e tassello, ho goduto da far schifo.
Ti piace vincere facile... :eek:
se vedessi la Rt senza borse capiresti perché tutti le tengono montate
Io nei giri in giornata ne ho una sola montata (problemi di spazio nel box).
Certo, se me ne fregasse qualcosa di quel che pensano gli altri la rimonterei tutte le volte... :lol:
Cmq prometto che se organizzi il corteo anti-limiti-demenziali verrò con due borse, così magari ne approfitto per comprare qualche delizia trentina :)
Scusate l'OT
charlifirpo
29-07-2020, 13:23
guzzi v85...
Guarda che io sono salito su questa e sul KTM 790; quanto al toccare terra con i piedi siamo lì col GS sella exclusive bassa in posizione bassa e per la stazza io tutta sta differenza non l'ho notata riguardo al peso...
sarò ancora in discreta forma io (non credo :lol:) che vi devo di'...
Ma non ballano almeno cinquanta chili?
Si vede che sei un toro! :lol:
charlifirpo
29-07-2020, 13:36
Sinceramente non li ho sentiti, sarà anche questione di larghezza manubrio, diverso baricentro non so, però ti posso dire sinceramente che mi sforzavo di più in retromarcia con la R 1150 che col GS LC; alla fine è gestibile e questo mi basta.
ma infatti qui siamo tutti belli, forti e piloti.
Il disagio sociale colpisce i neofiti e datati...
Forse potrei azzardare sul 50/60 enne che vuole tornare al fare il giovinotto e si riprende la moto dopo 30 anni, ma che capisce a sue spese che l'R80 era diversa.
Bmw Forever
29-07-2020, 15:20
Io ho tentato il downgrading...(f800r) ma mi sentivo meglio con l'enduro, quindi f750gs. Ma l'anno dopo il GS. Perchè? Perchè è meglio -;
charlifirpo
29-07-2020, 15:43
Io non sono né bello né forte né pilota
e ciòppure 52 anni
sarà che mi piace andare in moto
sennò se proprio volete la metto in vendita e mi faccio un monopattino...tanto per il bar...
charlifirpo
29-07-2020, 15:44
Ah, come pierrovere, è meglio anch'io ;)
Io ho comprato un GS 850 nuovo a marzo.
Con quello che ho speso avrei potuto comprarmi un 1200 di un paio d’anni senza problemi, sicuramente più appariscente.
È la mia prima moto, non ho preso il 1200 perché mi sembrava “troppo”, troppo potente, troppo pesante, troppo largo, troppo costoso. Volevo inoltre gli “aiuti” elettronici che gli usati non sempre hanno.
Inutile dire che quando vedo in giro un 1200/1250, soprattutto se ADV, un po’ di sana invidia ce l’ho...ma più prendo confidenza col MIO mezzo e più credo di aver fatto la scelta giusta.
Io la moto la uso OGNI giorno per andare a lavorare/far la spesa/dalla ragazza, tutto in città (20km totali). Nei weekend qualche giro in solitaria o in coppia.
Appena ritirata la moto mi sono infilato in stradine di montagna in salita con ghiaia e altre insidie. Me la sono fatta un po’ addosso, il peso si sente, ma ce l’ho fatta a tenerla in piedi.
La prima volta in assoluto che ho portato dietro la ragazza mi son trovato su una strada bianca con tornanti in Slovenia...leggera sudata :lol: ma son passato indenne.
Tutte le buche che quotidianamente trovo per le strade non le sento, vado a fare compere e salgo/scendo dai marciapiedi senza neanche un fastidio, mi infilo in spazi dove prima passavo in scooter senza grandi differenze.
Tutto questo con un 1200/1250 ADV lo farei meglio? Ho i miei dubbi.
Differenza sul prezzo di acquisto? Almeno un +50%
Differenza sul bollo? Sulla assicurazione? Sui consumi?
Ecco che l’effetto immediato che mi fa il 1200, una volta che ci ragiono sopra, passa un po’ in secondo piano lasciando spazio al ragionamento razionale.
Da marzo ho incrociato UNA 850 come la mia e forse 4/5 750. Di 1200/1250? Un’infinità, ogni 5 moto una è una mucca, le altre sono KTM e MTS da oltre 150cv.
Tutte queste persone che incrocio con tris alu, tuta, stivali, interfono, ecc...quanti km faranno o quanti giorni staranno fuori? Avranno cambi per una settimana nelle borse? Tende da campeggio? Per me 9 su 10 hanno si e no il kit di pronto soccorso e quello di foratura.
È fuori discussione che se faccio autostrada ed effettivamente faccio mototurismo il 1200 lo fa meglio, ma per il resto?
Invidio un po’ il cardano se non altro per la manutenzione, ma mi sembra che anche questo non sia esente da difetti...
La moda però dice classe G AMG con tassellate per fare casa/lavoro 3km, GS1250/KTM1290/MTS1260 per fare casa/rifugio 100km scarsi e riporla in garage per il weekend successivo se c’è tempo, ecc...
Rifarei la scelta? Si, ma rimane il chiodo fisso della Africa che prima o poi vorrei provare...
secondo me mototurismo non cambia nulla con la 850...ragazzi sono super moto.
Se mi dicevi un aprilia rs 125...ma l'850 è sempre una roba top.
Sarà ma non se la caga nessuno :lol:, io ne ho incrociate pochissime.
Sarà perché ormai è passata per la bmw cinese, sarà perché è comunque pesante e poco adatta all’off, sarà perché uno tra una 850 nuova e una 1200 usata prende la seconda anche se fa 4K km all’anno...fatto sta che non se ne vedono.
charlifirpo
29-07-2020, 16:09
Comunque pure è un bello stereotipo il GS modaiolo in mano al cinquantenne danaroso che non capisce una fava di moto...
Se mi piace il cardano e il boxer a cosa dovrei rivolgermi?
Se ci voglio mettere pure il telelever, cosa dovrei prendere?
Devo rinunciare sennò quelli che vedono che non sono un gigante pensano che l'ho presa per darmi un tono?
Non me la posso permettere nuova? La prendo usata,con un po' di fortuna la trovo come dico io e sono soddisfatto; dopotutto sono io che ci vado in giro mica gli altri...
Sono assolutamente d’accordo nel tuo caso, al limite dovrai solo prestare un po’ più attenzione causa altezza/dimensioni/peso.
Vorrei sapere quanti però sono gli innamorati del boxer/cardano/telelever e quanti della scritta GS1250ADV sul serbatoio :lol:
Per me rimane comunque un sogno e non smetterò mai di guardarla...chissà che magari un giorno non sentirò anche io l’esigenza.
blacksurfer
29-07-2020, 16:18
considerazione sulla scelta della moto:
avevo un GS 1200 del 2005 con cui mi trovavo benissimo
ho 50 anni, sono alto 1,92 ma non sono sovrappeso
volevo prendere un mezzo più recente, mi sono seduto su un GS LC std. e poi su una GS LC ADV dal concessionario ... non ho più avuto dubbi ... quella che mi sembrava davvero una moto troppo grossa, l'ho "sentita" subito come mia e il giorno dopo l'ho sostituita alla standard nei miei criteri di ricerca ;)
Ora ce l'ho ... la uso quasi tutti i giorni, anche nel traffico congestionato di Genova, devo metterci qualche accortezza in più rispetto alla vecchia, ma più o meno dove passavo prima passo anche adesso e in più ...sono contentissimo :cool::love3:
ovviamente non monto le valigie laterali :lol:
Se mi piace il cardano e il boxer a cosa dovrei rivolgermi?
a uno psicologo?
:confused:;)
Comunque pure è un bello stereotipo il GS modaiolo in mano al cinquantenne danaroso che non capisce una fava di moto...
..
Ovviamente è un post pieno di luoghi comuni, ma alla fine non è così ? Ormai stanno stravolgendo la natura di una gs da troppi anni, al prossimo giro si monta una 17 e fine... bella cagata
a uno psicologo?
:lol::lol::lol:
charlifirpo
29-07-2020, 17:01
Alla fine non mi è mai fregato nulla di quello che pensa la gente; ho avuto due Guzzi, non ti dico le battutine e i soliti luoghi comuni ma io mi ci trovavo bene e mi piaceva girarci; con BMW è uguale, quando dovesse piacermi un altro genere di moto farò in modo di soddisfare le mie esigenze:
Io credo che se qualcuno compra una moto che non riesce a guidare semplicemente ha fatto un errore; secondo altri invece se c'è scritto GS sul serbatoio è il solito sbruffone
che vuole farsi notare; non so chi dei due sia più incline a fare di quella moto lo status symbol che in fin dei conti non è.
charlifirpo
29-07-2020, 17:03
@RedBrik e @Someone
andate a cagher :bootysha: :lol:
tutto vero quello che dite sulla moda, i modaioli, e sugli status simbolo, però è anche vero che il mio GS se non sto attento mi sdraia senza problemi, e ho 37 anni, mi alleno regolarmente e peso 90 chili.
probabilmente chi non sa parcheggiare un gs non saprebbe parcheggiare neanche un sh, come chi non sa parcheggiare un suv avrebbe difficoltà a parcheggiare anche una 500
e i mocassini io li tengo nella borsa laterale e me li cambio quando arrivo a destinazione togliendomi le scarpe da moto :lol:
Per me è tutto un limite psicologico, se non c'è una sicurezza interiore,una lucidità mentale su come gestire le manovre, il peso e la larghezza, state tranquilli che tra scooter e GS non cambia molto, si resta sempre rincoglioniti :lol::lol::lol:
rsonsini
29-07-2020, 18:52
Io ho preso una moto più leggera ma un po’ di pentimento per non aver preso il 1250adv ogni tanto fa timidamente capolino.
Eppure ciò che mi ha spinto a prendere una moto più leggera è proprio l’esperienza con il 1150adv che è gigante e costringe a guidare sempre nell’ansia (sotto una certa velocità).
Si vede che non si impara mai veramente.
Sent from my iPad using Tapatalk Pro
Recentemente ho sostituito una moto da 250 kg con una da 170 kg:
Innanzitutto il confort complessivo non è paragonabile, ripagato però da estrema facilità di manovra e parcheggio. Ovviamente l'intenzione d'uso sarà limitato a giretti da due trecento chilometri. Adesso sono usciti problemi forse alla prostata (in accertamento) ma non è chiaro il legame causa effetto
Ho sempre scelto la moto che in quel momento mi andava bene.
Di quello che pensano modaioli, sboroni, assatanati della piega o del tassello, che sanno tutto di niente, non me ne può fregare di meno.
Al momento (come sempre) ho la moto che va bene a me e che fa stare comoda anche mia moglie. Tutto il resto è noia...
@Bassman non la prendere sul personale, vedo gente che subisce la propria moto, non è il tuo caso come in tanti qui dentro, motociclisti che da sempre guidano, quindi immagino non abbiano problemi e se li hanno sanno come gestire una moto da 3 quintali.
iteuronet
30-07-2020, 09:31
si monta una 17 e fine... bella cagata
tipo questa?:cool:
https://i.imgur.com/SYEjyzW.jpg
Sta fissazione ad interrogarsi su quanti km fa la gente in moto è diventata seconda solo alla curiosità morbosa di sapere cosa cavolo si mette nelle valige...
@ilmotociclistaffamato
La mia moto pesa 245kg in ordine di marcia (KTM SADV S con barre protezione). Più 22kg del trittico con piastra (valigie vuote). Io 71, mia moglie 61, 3kg di caschi, più abbigliamento con due airbag (12kg?). Per cui, non si deve gestire 300 kg, ma ben di più di 400!:arrow:
Gente più grossa di noi, va oltre i 500 kg con due accessori extra. Chiaramente se sposti la moto i piedi li hai per terra, però... il resto è masse sospese!
Pensa la mia, che non le posso smontare..... Per non parlare del peso.....:lol: :lol: :lol:
Si...da poco più di 1 anno .
@Bassman non la prendere sul personale....
Niente di personale.
Volevo solo significare di non farsi influenzare da mode e pareri (spesso non richiesti).
Ognuno sia consapevole e convinto delle proprie scelte, che è quello che conta.
LucioACI
30-07-2020, 15:46
Io l'anno scorso sono andato sulla pesa della cantina per vedere quanto pesava la rt 1100 a pieno carico. In 2 vestiti(io sono 130kg a vuoto), la mia compagna 55 vestita, pieno di benza e tris con bagagli per le ferie...535kg...
Mi sta venendo un'ideuzza per rivedere gli importi dei bolli moto...
Li ancoriamo al consumo della strada e dunque al peso di quello che ci passa sopra. Il BMWista medio è spacciato... :lol:
charlifirpo
30-07-2020, 16:47
Figuriamoci quello maxi :lol:
Leggendovi mi sono spaventato e ho cambiato moto… quasi 90.000 km con una Tenerona facendo off in Marocco e sui Carpazi Ukraini… moto che passava i 300 kg con borse e bauletto più l'asino che ci stava sopra (1,90 x100 kg)…. ho letto tutte le vostre paturnie :lol: e l'ho venduta giusto 20 giorni fa sostituendola con un Africa Twin CRF 1100 pesante 60 kg meno, già portata in off con somma goduria… credo a 66 anni di meritarmi un po' di "tranquillità".. voi che dite? ;)
:lol::lol: Ma è sicuro che fanno stare su questo forum senza Bmw ? :lol::lol:
Ma sì...
Ci sono gli aficionados anche senza elica.
giessehpn
30-07-2020, 17:48
Si...da poco più di 1 anno .
E come ti trovi? Ho venduto la mia adv 1250 e ci sto facendo più di un pensiero :cool:
Mi trovo molto bene , sia come maneggevolezza , sul far strada , lunghe tratte è come un auto...ho il modello nuovo .
... In 2 vestiti(io sono 130kg a vuoto), la mia compagna 55 vestita, pieno di benza e tris con bagagli per le ferie...535kg...
Quindi ... mi cambia così tanto quando sono a pieno carico avere 30/40 kg in meno di moto ... se alla fine invece di 535 i chili sono 500?
Non credo ...
Ma quanto a comodità cambierebbe il mondo.
Sulla mia 1250 std (sono 1,73x 83 kg) ho messo la sella bassa, poi la sella bassa con i ribassi wunderlich ... poi la exclusive normale con i ribassi ... alla fine la miglior configurazione e sella exclusive normale in posizione bassa e stop.
Vero che non mi interessa il fuoristrada e ho preso il GS solo perché è quella che mi è piaciuta di più da guidare in strada (ero partito per la XR o la RS ma provato per la prima volta il GS che manco mi piaceva è stato amore dopo la seconda cambiata).
Vero anche che se proprio sono in parcheggio con ghiaia magari non lo parcheggio in discesa, ma sinceramente non mi ha mai messo in grandi difficoltà, con le piccole e dovute attenzioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende.
35 kg su su 535 non sono molti, è vero.
D'altro canto puoi fare il ragionamento opposto: sono già 500, aggiungerne altri 35 ha il suo peso (perdona il gioco di parole).
Cmq mi avete incuriosito: la mia è 274 in ordine di marcia (o a vuoto, non ricordo), ora prendo la calcolatrice e comincio a far di conto. ;)
Il tuo è il ragionamento che ho fatto per l’ADV ... infatti ho preso la std [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Un furetto magro!
:lol::lol::lol:
Va bè, anche io leggendovi ho fatto il passo è ho venduto (dato in permuta) la mia Tenerona di 270 kg passando ad un Pullman di (se non erro) 411 kg.
Me lo consegnano l’ultima di Agosto.
Un bel passo avanti.
O indietro.
Boh :confused:
Ma cos'è, una GW?
Un bel passo avanti.
O indietro.
Boh :confused:
Ma cos'è, una GW?
Yes, un 2012 con 30.000 km
non mi ha mai messo in grandi difficoltà, con le piccole e dovute attenzioni
Non si riesce a prevedere tutto e comunque girando spesso capita di non poter fare diversamente. Parcheggiare li dove non vorresti, trovare la rampa del traghetto bagnata e scivolosa, valutare male un'area di sosta
con 30.000 km
Poco più del rodaggio, visto il mezzo. :)
Non si riesce a prevedere tutto e comunque girando spesso capita di non poter fare diversamente....
Se fai off sicuramente si, ma se fai solo asfalto non ricordo in tutta la mia vita una situazione dove non avevo possibili alternative.
O dove con un po’ di attenzione non sono riuscito a parcheggiare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poco più del rodaggio, visto il mezzo. :)
Forse nemmeno quello, c’è un ‘ragazzo’ che ci ha fatto 800.000 km con un modello 1500 cc del ‘98.
O dove con un po’ di attenzione non sono riuscito a parcheggiare.
Ciascuno ha le proprie esperienze positive e negative, sono queste che portano a scegliere i veicoli successivi
@GIGID
io per estrazione vado in montagna ad arrampicare. E abbiamo un poco la fisima del peso. In casa ho tre moto ed uno sputer. Vedi sotto in firma.
Chiaramente, a tuttora, la "Monella" è di gran lunga la moto più divertente e semplice da usare che ho. Tra lei a la 1150 con valigie ci sono circa 80 kg, e credimi, c'è un vero abisso in ogni aspetto del girare/parcheggiare. Mai avrei creduto di mandare avanti la moglie sulla Duke su parcheggi sterrati ed in pendenza, per trovare parking alla 1290!
Lamps
Io invece il peso ce l’ho già addosso e non riesco a farlo scendere [emoji23]
Avere la moto un po’ cicciona mi conforta [emoji27]
Certo che quando mi sono scambiato la mia con lo scrambler 800 del mio compagno di gite mi sembrava di essere sceso dalla macchina e salito sulla MTB.
Ma non sacrificherei mai l’insieme GS per un po’ di chili in meno, almeno finché non mi metterà in vera difficoltà.
Anche perché molto raramente prendo la moto per fare meno di 100 km.
L’ideale sarebbe averne due ... o tre ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me storiche escluse, è sempre stata una necessità: avere una piccolina per la città
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |