Visualizza la versione completa : Ammortizzatore anteriore
aquilamigra
26-07-2020, 10:32
Salve, ho notato che quando prendo delle buche o dossi l’ammortizzatore non li attutisce bene e questo mi trasmette dei colpi alle braccia che mi danno fastidio, la moto la tengo su road ma anche se metto rain non cambia molto, sono andato in Bmw e hanno detto che L ammortizzatore va bene, ma allora perché sento sti colpi secchi? Anche i dossi artificiali non tanto alti si sentono, può dipendere dalle gomme? La pressione controllata è corretta, ho i cerchi a raggi, forse è L ammortizzatore che va cambiato con uno più performante però la moto ha solo 8000 km quasi niente e del 2018. Accetto consigli per risolvere il problema grazie
iteuronet
26-07-2020, 10:53
butta via il telelever e comprati una forcella tradizionale
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=311356&page=2
Loferico2
26-07-2020, 11:39
anche io direi che è il momento di dismettere il telelever...speriamo nei prossimi modelli anche su gs
Si, ma sai in quanti smetterebbero di saper guidare ... :lol:
Romanetto
26-07-2020, 11:52
I colpi li hai perche' tra copiare le asperita e sostenere la moto ci deve essere un compromesso, anche una forcella normale ti trasmetterebbe il colpo, questione di fisica applicata alla taratura. Se ti deve sostenere per essere su un binario nei curvoni veloci o che ti possa perrmettere di strusciare le orecchie in terra nelle strade storte da qualchje parte la coperta deve lasciar scoperto qualcosa.
Commento OT: Io invece penso che il telelever sia un must e che sarebbe un errore dismetterlo da parte di BMW
Il telelever non è proprio il massimo sulle sconnessioni,questo è vero,ma potrebbe anche essere la carcassa della gomma molto rigida o la pressione non ottimale,i 2.5 da manuale possono essere ridotti in determinate circostanze di carico o tipologia di pneumatico.
Io su dossi e rallentatori non freno neanche da quanto li sento poco, potresti provare le grip puppies sulle manopole...
Please ... di moto senza telelever c’è già l’imbarazzo della scelta ... non togliamo anche l’unica rimasta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, ma sai in quanti smetterebbero di saper guidare ... :
Eh! [emoji41][emoji41]
francogs
26-07-2020, 18:56
road e rain sono mappature del motore
regola - casco - casco e bagaglio - due caschi per settaggio molla
settaggio idraulica - auto o soft-normal-hard
il conce nn parla? - prende solo il danaro ................
@aquilamigra
se hai una 2018 dovresti avere una ESA next generation, per avere il massimo del confort su percorcorsi tipo porfido, rotaie o leggero sterrato prova la mappa motore enduro, il telelever e il paralever dovrebbero avere la massima scorrevolezza, unica contro indicazione ABS posteriore non in funzione ...
Poi se vuoi filtrare le sconnessioni basta una bella Honda AT o Yamaha Tenere ad es. e vedrai come viaggi;)
Lamps
.... ma sai in quanti smetterebbero di saper guidare ... [emoji38] ecco, se lo dicevo io mi lapidavano con i bulloni [emoji38][emoji38]
È ora di pensionarlo 'sto telelever, 25 kg in meno e una forcella esente da auto-sfilamenti [emoji2369]
P.S. ma @aquilamigra sei tornato [emoji779], ben tornato [emoji106] @managdalum: è solo un'ipotesi, ma potrebbe aumentare il lavoro (smart ovviamente).
Inviato dal mio
iteuronet
26-07-2020, 21:12
Poi se vuoi filtrare le sconnessioni basta una bella Honda AT o Yamaha Tenere ad es. e vedrai come viaggi;)
Lamps
quotissimo AT un tappeto volante rispetto a GS/RT
Il mio intervento sul telelever era in merito alla caratteristica di funzionamento sui transitori.
Non certo sulla filosofia di progetto che ho sposato in toto.
Lo avessero abolito avrei virato su altre marche....
...direi che è il momento di dismettere il telelever...
Ma anche no!
Si,.....quanti smetterebbero di saper guidare ...:
Ioioioioioioioioio
millling
26-07-2020, 21:24
Dai.. Vendete sto "cesso" di GS e compratevi un Kakkatiemme..:lol: ...Io non vedo l'ora di cambiarlo...Col prossimo ADV.:D
Passerò a una guzzi 1200 TT
Inviato dal mio
Dopo 4 anni di telelever su strada ed assenza dalle piste sono tornato in pista col gixer.
Mi sono reso conto che non sapevo più guidare una moto e dopo 3 turni di "stordimento" ho ripreso i riferimenti e sono tornato a divertirmi guidando una moto.
La prossima maxienduro non avrà di certo il telelever e, credo, non sarà una BMW (come credo non avrà sospensioni elettroniche).
aquilamigra
27-07-2020, 10:37
È tutto collegato se metti road l’esa si adegua alla mappa, non sai le cose basilari. Ho montato i cerchi a raggi e ho lasciato le gomme originali Michelin anake che hanno 8000 km però sono del 2017 visto che la moto è stata ferma in concessionaria un anno perché era sotto sequestro come qualcuno ricorda
Allora si spiega tutto, hai le gomme che fanno cagare, cambiale e vedrai che risolvi.
piegopocopoco
27-07-2020, 15:23
...cambia moto, concessionario, provincia, Paese...., a mio modesto parere non è la moto che fa per te, se ben ricordo il concessionario non faceva per te, probabilmente in un'altra provincia ti saresti trovato meglio, infine ci sono Paesi che tutelano meglio del nostro i consumatori...
Tu che sai le cose basilari dovresti sapere(leggendo gli innumerevoli post al riguardo) che le gomme che hai non erano il massimo da nuove, figurati le tue che hanno 4 anni(la moto è del 2017, solitamente le gomme hanno circa 6/8 mesi quando vengono montate in fabbrica...)...immagina come vanno....dopo essere state con, probabilmente, il peso della moto sopra, ferme per un tempo lunghissimo...
In pratica se metti "rain" e NON, ripeto NON utilizzi mai "DYNAMIC"...vedrai come saltella.....
@aquilamigra
Le Anakee3 non agevolano il lavoro di filtraggio delle asperità del terreno ma quello che non le elimina è il sistema di sopensione, per quello ti serve una forcella ben tarata tradizionale ...
Preparati a mitigare il problema ma l’eliminazione non è possibile IMHO
Altra storia era con l’Africa Twin o il SuperTenere’ ( entrambi 750 ) che ho posseduto nel ‘92 e nel ‘98 , in mezzo una bella YZF che faceva un’altro mestiere;)
Lamps
PS
Al posto delle Michelin, ho montato delle Dunlop Trailsmart Max e la differenza l’ho avvertita molto in positivo, ma il porfido e le rotaie dei tram non le digeriscono ancora bene e non per colpa loro, a limite apri di più il gas ...:lol:
aquilamigra
28-07-2020, 00:26
Come faccio a cambiare forcella mica sono pazzo la moto nasce così e così resta, cambiare ammortizzatori questo si può fare, anche io pensavo le gomme si saranno indurite. Qualsiasi persona al modo si troverebbe male con un concessionario che si prende i soldi dei clienti e non consegna le moto chiedendo fallimento, ma ad ottobre ci sarà la prima udienza. Il GS è la moto per me ne ho avute 3 diverse
Infatti ti ho detto solo che puoi mitigare il problema , non risolverlo per questo ti occorrerebbe cambiare il sistema e quindi moto.
Se hai preso il GS per la terza volta vuole semplicemente dire che né apprezzi più i pregi che i difetti e per questo sei in gran parte soddisfatto .
Lamps
Strano che dopo 3 GS, solo su quest'ultima noti questo aspetto.
Le precedenti invece le trovavi più confortevoli ?
Inviato dal mio
Crossover
28-07-2020, 12:43
Mappa dyna o enduro, chiappe sollevate, peso indietro e presa sulle manopole lenta lenta.
francogs
28-07-2020, 13:10
nessun amico che ti provare la sua e fare confronto
oppure un Noleggio per giornata svago.
Mappa dyna o enduro, chiappe sollevate, peso indietro e presa sulle manopole lenta lenta.
Condivido, dopo il GS Accademy, quando sento lo sconnesso è una cosa che mi viene naturale oltre che il gas aperto poiché è l’unica opportunità per non farla “affossare” di avantreno ...
Peccato che farlo in città ti senti tanto fuori luogo come “un vaccaro al ballo delle debuttanti”
:lol:
Lamps
Crossover
28-07-2020, 16:09
Ma chi se ne frega.... è quello il modo naturale per guidarla. Lamps ai vaccari. 🤣🤣
aquilamigra
03-08-2020, 11:11
forse saranno le gomme, comunque anche ieri ho notato che negli avvallamenti della strada più alti quando la ruota anteriore entra in contatto l'ammortizzatore non lavora bene perché da un colpo secco che si sente sulle braccia e nella strumentazione per lo scossone, il problema è che questa forcella e ammortizzatori non sono idonei per una guida su strade sconnesse, forse i tedeschi le hanno costruite pensando alle loro belle strade piatte, ma in Italia è pieno di buche, l'altro giorno parlavano al telegiornale di quella motociclista morta a Roma a causa delle buche sulla strada. quindi secondo me la BMW se vuole vendere una moto da 20.000 euro deve montarci ammortizzatori migliori forcelle migliori. ma fino a quando la gente compra per il mercato significa che il prodotto va bene cosi e sarebbe inutile modificarlo si chiama economia politica .
Romanetto
03-08-2020, 11:28
Forse ho interpretato male nel mio precedente post la tua lamentela, la mia 2015 non ha queste reazioni quando prendo le buche o dossi. Io cercherei la possibilita' di provare un altra moto magari stesso anno e allestimento per paragonarla
Secondo me ti conviene cambiare moto direttamente, non mi sembri un motociclista da GS
…...con tutta la fatica che ha fatto per averla…….
Però non è che per la fatica fatta deve tenersela per forza [emoji2369] può venderla e comprare qualcos'altro (magari da un altro venditore di moto - meglio).
Inviato dal mio
il problema è che questa forcella e ammortizzatori non sono idonei per una guida su strade sconnesse, forse i tedeschi le hanno costruite pensando alle loro belle strade piatte .
... Secondo me malgrado abbia avuto 3 GS non le hai mai provate nel fuoristrada.
Io ho fatto un corso del GS Accademy con F 800 e LC 1200 e di botte buche sterrato, tronchi e piccoli guadi ne ho fatti e il 1200 non aveva nessun problema nell’affrontarli .
Ho trovato solo più pratico 800 per via della ruota da ‘21 e il bicilindrico in linea , il boxer per via dell’architettura del motore nei solchi molto profondi potrebbe arare il terreno ...
Però se la sai utilizzare è un divertimento !
Come suggerito da qualcun altro o cambi la moto o devi variare il tuo modo di guidare. ;)
Buon apprendimento
Lamps
Condivido che il GS forse non sia la moto per aquila, tuttavia va detto che è vero: il telelever non è certo progettato per lo sconnesso.... Vedi opinione di Barbiero al minuto 4:10.....
https://youtu.be/_HozV-jBHtU
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
La mia invece vuole essere una domanda provocatoria
Ma perché invece del GS non vi siete presi una KTM, AT o Multistrada o tante altre!?!
......Ma perché.....??????
Probabilmente, e mi duole ammetterlo, perché è di moda!![emoji3064][emoji3064][emoji3064]
Io avevo bisogno di un mulo da carico abbastanza mansueto che non si imbizzarrisse sui dossi :lol:
sicuramente una moto con forcella tradizionale di buona qualita copia meglio le buche, se poi ha ruota ant da 21 ancora meglio...
sicuramente una moto con forcella tradizionale di buona qualita copia meglio le buche, se poi ha ruota ant da 21 ancora meglio...
La F 800 ha solo una ruota da 21” , la forcella di buona qualità se la sono dimenticata...
Gli avevo fatto mettere le mani oltre alla forcella anche al mono posteriore e allora era diventata una buona moto tutto fare .
Però il GS 1200 viaggia bene facendo anche nel fuoristrada non impegnativo , almeno che tu non sia Sacchini o Catanese ma questi sono piloti fuori concorso che fanno fuoristrada con qualsiasi cosa gli passi per le mani ;)
Lamps
aquilamigra
04-08-2020, 09:42
Ho cambiato 20 moto circa, di cui una decina tra enduro e cross, perché correvo in pista da cross, invece di cambiare moto vorrei risolvere il problema, è facile cambiare moto, poi ne prendi un altra e trovi qualche altro problema non esiste la moto perfetta come non esiste la donna perfetta, però si può migliorare. L’Africa Twin non mi piace, il ktm è alto per me che sono 1,70. Le moto belle non le fanno più, il ktm 990 adventure era una gran moto. Perché pensa che non so guidare si sbaglia perché ho fatto anche gare di motocross è supermotard basta cercare su google.
Io sono passato da At 750 a ktm 990 adv efi e poi nel 2009 il primo GS...
Da allora sono rimasto con il GS...con tante incazzature perché secondo me dopo il MY 2009 per rifarne una fatta bene ho dovuto aspettare il 1250
Il sistema tele e para lever per viaggiare non lo cambio con nulla e il GS la voglio così!
Ovvio che se invece di viaggiare faccio off non prenderei questa moto
Una moto tutto fare non può eccellere in tutto!
Il GS eccelle in quasi tutto e ti permette di fare anche off leggero
Mio modestissimo parere
@aquilamigra
Il mio pensiero è che tu cerchi dal GS qualcosa che nel progetto non è stato preso in considerazione come fattore determinante...
Per il fuoristrada , e tu dovresti averne conoscenza maggiore di quella mia da quello che dici, ha bisogno di grande scorrevolezza nel sistema ammortizzante, peso basso, interasse non lungo e una ripartizione di pesi consona al mezzo ...
Il GS fa bene tante cose e nel fuoristrada non sarà mai eccellente per via del sistema paralever e telelever...
Puoi solo migliorarlo ma non sarà mai a livello di Africa Twin , KTM (prova la 790 bicilindrica o il 1050 che avevo preso in considerazione prima della Rallye) o il nuovo Tenere 700 ...
Il fatto che tu sia “diversamente” alto ,io non sono un gigante con il mio 1,76 da
giovane..., ho guidato mezzi molto alti da terra 88 cm e 92cm e se penso ad Auriol mi sento un giocatore di Basket ...
Ti lancio una domanda hai mai provato, per restare in casa BMW , una bella HP 2 ?
Lamps
@Aquilamigra, non ho mai pensato che tu non sappia guidare, semplicemente come detto sopra esistono moto più vicine a quelle a cui eri abituato nell'attività agonistica.
managdalum
04-08-2020, 22:35
... ho fatto anche gare di motocross è supermotard basta cercare su google.
Cosa devo cercare?
Aquilamigra?
Ahhhhh......ZK.......cappottato.
https://i.ibb.co/h9BNvWS/E75-E7-B99-7987-4539-8-AC0-E42-F1-EBE6-B26.jpg (https://ibb.co/c369dFj)
managdalum
04-08-2020, 23:03
:lol::lol::lol:
aquilamigra
06-08-2020, 11:38
https://www.3fphototeam.info/GALLERIA%20FOTO/Supermotard/2006/UISP%202006/S.A.%20di%20Valpolicella%2002-07-2006/SUPERMOTO/009%20-%20TERZILLI%20KRISTIAN%20-%20Ktm/index.html
non esiste la donna perfetta, però .ci si avvicinano in tante, in primis le mogli o almeno è quello che sostiene la mia!
Te lo hanno già detto altri, ma ripeto il concetto anche io: chi si avvicina alla GS 1250 avendo come obiettivo un uso intensivo in fuoristrada ha semplicemente sbagliato moto. La "signora" GS è una splendida moto da turismo a 360°, si trova perfettamente a suo agio in autostrada, sulle statali, in montagna, su strade sterrate anche un pò rotte (gomme permettendo) ma NON in fuoristrada da campionato di enduro! Non lo consente in primis il peso, poi gli ingombri, poi la scelta delle ruote (19"-17") ed infine lo schema delle sospensioni che tanta sicurezza danno su asfalto quanta rigidità trasmettono sugli ostacoli più duri. Se quello è l'uso principale che si intende fare, occorre cambiare modello, io andrei su Yamaha 700 Tenerè.
managdalum
06-08-2020, 14:05
@aquila: su, dai ...
:lol:
Mister google ha cercato nel web [emoji3534] ora prova oltre [emoji341][emoji341] ma se manca la chiave di ricerca.... [emoji848]
Inviato dal mio
aquilamigra
07-08-2020, 11:34
Cercate uisp Veneto kristian terzilli
managdalum
07-08-2020, 11:49
Guarda, l'avevo già trovato e quello era il senso del mio post #51 ...
ho trovato un 20° posto su 21 e un 29° su 30 in un gare amatoriali, giusto?
L’importante é partecipare non vincere e comunque il più scarso di quelli sarà il migliore!
Detto questo resta la mia domanda provocatoria
Che non rifaccio
aquilamigra
07-08-2020, 15:55
Ma se ho scritto che ho avuto 10 ktm ho avuto anche il 690 enduro r, perché è una moto con meno difetti delle altre secondo me, Ducati troppo grintosa e scalda troppo, ktm dopo un po’ stancano e non tengono il mercato, Honda ho avuto solo il transalp 700 e L ho venduta dopo un mese di utilizzo moto che scalda in modo pazzesco con sospensioni che valgono poco, le altre Honda crf 450 e 250 che ho avuto ottime moto ma da competizione, triumph turistica mia avuta, Yamaha tenere 700 la vedo scarsa come moto però non L ho provata. Quella volta sono arrivato tra gli ultimi perché sono caduto
@aquila Seguo volentieri i tuoi contributi già dai tempi in cui sei stato arrostito sulla graticola QDE a motivo della vicenda del fallimento della tua concessionaria Bmw (vicenda che - per come la raccontavi - almeno in principio sembrava inverosimile, salvo poi essere stati svergognati tutti noi leoni da tastiera). Leggendo ciò che scrivi in questo nuovo forum - e come lo scrivi - a volte mi domando se lo fai apposta per farti perculare o se ti viene spontaneo (a Roma direbbero "ce fai o ce sei"?); in ogni caso volevo farti sapere che per me sei in pole position insieme all'altro mio mito, @albatros, per la presidenza onoraria di questo forum. Vi stimo entrambi. :D
Ah.... se io fossi bravo in moto quanto il numero di moto avute, la passione che ho ancora dai 12 anni e il numero di uscite su strada, in off e sui campi da cross [emoji779][emoji779][emoji2]
La mia partner attuale è qui sotto, e anche se fa parte dell' INPS Racing Team è passionale e volitiva, la moglie invece .... all'anteriore è deboluccia [emoji6][emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/c9962ca846fce7d0c6176359ab05ffc5.jpg
Inviato dal mio
Fridurih
07-08-2020, 19:44
Voglio quell'adesivo :D :evil4:
Federico, non c'è problema, per gli amici "più si è meglio è" . Finite le ferie fammi mp per l'indirizzo.
Inviato dal mio
Si, hai ragione, in effetti anche il dr750 era una gran moto....
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
aquilamigra
07-08-2020, 21:36
***
@aquila Seguo volentieri i tuoi contributi ...
grazie per la stima, beh certo la storia di motosport srl deve essere da esempio per il futuro, la cosa che mi rode di più è essere stato preso per il c... da un venditore di 22 anni perché guardavo il marchio e non la persona. tornando all'argomento visto che la moto non posso cambiarla per risolvere il problema della rigidità che gomme posso montare? voi con quale mappatura girate su strade italiane? grazie
Rinaldi Giacomo
07-08-2020, 22:34
Controllare pressione ed eventuali perdite interne tra camera azoto e olio potrebbe essere una buona mossa a mio parere.
@aquilamigra
non ho compreso bene quale cosa vorresti fare meglio con la GS , se sono delle belle strade bianche o sterratoni puoi pensare alle Karoo 3 o le più stradali Karoo street ...
Le TCK 70 non le ho mai provate ...
Lamps
PS
Complimenti per la tua capacità di farti scivolare tutto addosso ;)
Se c'è un problema di "rigidità" della sospensione ant su un GS, è evidente che vi è un problema su quella moto. il gs non digerisce bene l'off per vari motivi e ok, ma semmai la sospensione ant è troppo morbida, basta fare una prova da fermo col motore acceso e sollevarsi e risedersi ripetutamente sulla sella per vedere DI QUANTO oscilla in verticale il mezzo (sia davanti che dietro): veramente tanto !
il consiglio di Rinaldi che è un grande esperto non lo metterei da parte [emoji2369]
Poi resta vero il fatto che in caso di botte/buche/impennatine ecc i colpi secchi si sentono... qualcosa tra telelever e carrozzeria sbatte non poco, ma resta comunque una moto morbida (come è giusto che sia secondo me).
Inviato dal mio
aquilamigra
08-08-2020, 10:34
vorrei farci sentieri e anche strada normale, non faccio offroad con una moto cosi pesante, le strade bianche le fanno pure quelli con la scrambler, penso che la nostra moto possa fare qualcosa di più.
@aquilamigra Un piccolo ot: cercando il tuo nome in rete, come da suggerimento di terzi nei post precedenti, mi sono imbattuto in un vecchio articolo che parla di te e volevo farti i miei complimenti.
https://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinopadova/2006/04/07/MC6PO_MC605.html
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Bravo complimenti anche da parte mia.
vorrei farci sentieri e anche strada normale...., penso che la nostra moto possa fare qualcosa di più.
Ottimo !
Karoo 3 o street;)
Lamps
piegopocopoco
17-08-2020, 10:03
....mappa enduro?....gomme a 2.1-2.2...gomme STR, KAROO, TKC .... poi...manico!!!
P.S ...cerca adventureschool sacchini, meglio Stefano Sacchini...e dai un'occhiata a cosa si può fare con il GS....in off e on....ma cerca cosa sa fare LUI!!!
@aquilamigra
I miei complimenti per la persona che sei, trasparente, propositiva e con un invidiabile aplomb.
Umberto
Scrivi "Al GS Academy ti dimostrano il contrario".... Beh, mi stupirei del contrario, trattandosi - appunto- di "GS Academy"... [emoji2369]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
FW-190
Presente !
ci sono stato qualche anno fa , provando F GS 800 e LC GS 1200 ...
Corso spettacolare, mi ha fatto conoscere alcuni trucchi che mancavano nel mio bagaglio di motociclista e che se posso utilizzo nei miei giri ...
Lamps
Rogerpoeta
18-08-2020, 15:02
Cosa devo cercare?
Aquilamigra?
.......muoiooooo...........
Ma era inevitabile la domanda.....leggendo dal primo messaggio mi chiedevo quanto ancora dovevo aspettare per una risposta simile...
S P E T T A C O L A R E
Qualcuno di Voi c'è stato ?
Presente !
Sacchini fantastico, ne farei volentieri un altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... Credo che chi vorrebbe una forcella tradizionale sul GS per averla più performante , ha sbagliato a comprare la moto ..... hai fatto bene a scrivere "credo". Mi dissocio dal popolo dei credenti che magari non hanno mai provato altre maxienduro in off. Gli "integralisti" sono quelli che più mi stanno lontano e meglio stanno (loro). [emoji6]
Inviato dal mio
Anche chi ha Ktm vorrebbe avere un motore “fresco” come il boxer.
L’erba del prato del vicino è sempre più verde [emoji6]
“Credo” sia innegabile che buona parte dei Giessisti compra anche la moto perché ha il telelever. Io per primo.
Insensibilità al carico (e’ l’unica moto che ho guidato dove praticamente non ti accorgi di essere in due con il tris o da solo), granitica, frenata senza affondare.
A me dell’off interessa nulla, salvo forse qualche strada bianca una volta all’anno.
Nè avrei mai pensato di finire su un enduro (se si può ancora chiamare così ma sarebbe meglio dire SUV), proprio io che che non le avevo mai considerate neanche in fotografia.
Eppure, grazie ad un conce che mi ha quasi costretto a provarla, ho scoperto la MIA moto.
Non perché è BMW, non perché è di moda, semplicemente perché per la prima volta dopo soli 500 metri me ne sono innamorato.
Ma per il turismo e i giri chilometrici (anche se non troppo) la trovo ideale.
Sarebbe comunque carino fare un sondaggio qui sopra.
Credo che @fw-190 intendesse dire che se prendi il GS per fare principalmente off ci si sarebbe dovuti orientare ad altro. Io stesso se volessi fare off non prenderei certo in considerazione ne’ GS, ne’ 1290, ne’ MTS enduro. Andrei si qualcosa di molto più compatto e piccolino.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... L’erba del prato del vicino è sempre più verde [emoji6].... Gigi dàii, anche qui.... lo sai che ho il "synth green", il mio è chiaramente il più verde [emoji2369]
Inviato dal mio
Verde sicuro ... innaffiandolo pure [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
esponenziale
18-08-2020, 19:02
Certo siete un popolo curioso!
Una persona posta un problema sull' avantreno della sua moto e qualche superman gli consiglia di cambiare moto! Ma siete proprio buffi.....
Solo un intervento proponeva la possibilità di un problema all'ammortizzatore, tutti gli altri solo aria fritta!
35 anni di motociclismo dal trial all' enduro, dalla strada al motard agonistico e ora che scelgo una bmw per far godere la bellezza delle due ruote alla mia compagna mi imbatto in un forum dove speravo di trovare una passione comune e quel legame che c'è tra motociclisti che si incontra sulle strade e non sulla rete.
Mi sembra di stare alle elementari, vedo più maturità nei forum di modellismo......
A parte questa disgressione una domanda ad aquila: riesci a capire se il colpo dipende dall'ammortizzatore o dalla geometria della sospensione? Hai provato a mettere sul cavalletto centrale la moto e vedere se ci sono giochi strani? Che tipo di controllo hai fatto?
@FW-190
io l'ho fatto circa 5 anni fa, per completare un po il mio percorso di fuoristrada con enduro pesanti.
Vorrei fare la "Via del sale" con la mia prima o poi, senza dover a un certo punto dover rinunciare e tornare indietro per mancanza di fiducia;)
Lamps
PS
con la mia Africa Twin 750 qualche bel percorso l'avevo fatto, avevo un'altra età e molta più incoscienza :cool:
... e un’ altra moto ... per fare off [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigi, ci sono Fabio e Federico che organizzano per la via del sale entro fine Agosto. Se ti vuoi aggregare. [emoji2369]
Tornando i.t., se @aquilamigra sente la moto rigida nelle buche, la miglior cosa da fare è andare dal conce. Io trovo invece la moto molto morbida/confortevole se regolata su road, quindi c'è qualcosa da verificare.
Con la adv mi era successo (da nuova) che l'astina in acciaio che è parallela (lato sx) all'ammo, si fosse staccata (quindi la centralina non leggeva nulla del terreno) ma era comunque rimasta mooolto morbida.
Inviato dal mio
.... 5 messaggi e appena iscritto, cominciamo bene
Inviato dal mio
Diciamo ... che non ha colto lo spirito del forum [emoji6][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
18-08-2020, 20:20
Diciamo che, forse, portarla da un sospensionista a vedere non sarebbe male.
Esponenziale cita sicuramente Rinaldi.
Lo cito anch'io.
Io prima ne proverei un’altra demo uguale.
Poi ... devo andare da un sospensionista con la moto nuova e in garanzia ?
Se il difetto è così evidente se ne accorgeranno ben pure in conce ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto @GIGID, il conce farà ben "il suo mestiere". Sperando non sia la medesima persona di cui alla nota vicenda.
Inviato dal mio
Se c'è un problema di "rigidità" della sospensione ant su un GS, è evidente che vi è un problema su quella moto. il gs non digerisce bene l'off per vari motivi e ok, ma semmai la sospensione ant è troppo morbida, basta fare una prova da fermo col motore acceso e sollevarsi e risedersi ripetutamente sulla sella per vedere DI QUANTO oscilla in verticale il mezzo (sia davanti che dietro): veramente tanto !
il consiglio di Rinaldi che è un grande esperto non lo metterei da parte [emoji2369]....
Controllare pressione ed eventuali perdite interne tra camera azoto e olio potrebbe essere una buona mossa a mio parere.
Qui c'è già molto.... ma voi avete forse letto delle risposte da parte dell'interessato ? Forse siamo (o sono) troppo curioso e buffo [emoji6][emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
esponenziale
18-08-2020, 21:04
Ci sta che non abbia colto lo spirito particolare del forum.... E quanti post mi servono per poter dire la mia? Il sapere dipende dal mumero degli interventi?........ mah.
Slim non ti considero né buffo né curioso visto che te e Rinaldi avete fatto degli interventi consoni al problema.
Cmq fatemi sapere quanti post e anzianità nel forum servono per poter sparare caxxate grazie!
... naturalmente scherzo...
managdalum
18-08-2020, 21:16
.... E quanti post mi servono per poter dire la mia? Il sapere dipende dal mumero degli interventi?........ mah....
puoi dire la tua da subito, e l’hai fatto mi sembra
...
Cmq fatemi sapere quanti post e anzianità nel forum servono per poter sparare caxxate grazie!...
anche questo puoi farlo da subito, e l’hai fatto mi sembra
Benvenuto
esponenziale
18-08-2020, 21:24
Grazie managdalum!
@esponenziale, da parte mia nessun problema, capirai spero, che non conoscendoti e non avendo letto mai nulla di tuo sia facile interpretare come "non scherzosa" qualche espressione. Magari mettici una faccina [emoji2369][emoji6][emoji846]
Facciamo una prova: .... intendevi "digressione" vero ?! [emoji2][emoji15]
Inviato dal mio
@esponenziale
Se uno si compra un GS ed esce fuori che il problema è il telelever mi pare che il problema reale sia l’acquisto sbagliato!
Comunque bmwenuto in questo mondo anche a te!
E se "uno" ne compra tre di gs ? [emoji38][emoji38] .... anzi, partendo dal primo 1100GS sarebbe il quarto [emoji2369][emoji6] magari ci sono dei motivi. Può il telelever NON essere la perfezione assoluta, ma nonostante questo saper apprezzare altre cose ? [emoji6]
Inviato dal mio
esponenziale
18-08-2020, 22:37
Ireland se il problema è un difetto di progettazione del telelever allora buttiamo tutte le bmw. Se sorge un problema risolvibile al telelever allora si aggiusta.
Le faccine non riesco a metterle dal cell...... Scusate
managdalum
18-08-2020, 22:44
: lol :
scrivilo senza spazi e otterrai questa faccina :lol:
managdalum
18-08-2020, 22:45
; )
questo senza spazi, invece, corrisponde a ;)
millling
18-08-2020, 22:48
Il GS è pieno di problemi ed è la moto piu' venduta da anni...Figurati allora tutte le altre..:lol:
Se si vuole un GS curato nei dettagli,performante e personalizzato tocca spendere tempo e soldi , a cominciare dalle gomme per arrivare alle sospensioni e allo scarico per esempio, lasciare tutto di serie con gomme scadenti è una scelta precisa.
@Esponenziale, vedi di scendere dal mondo dei sogni, non c'è molta differenza tra questo forum e i rapporti che descrivi tra motociclisti sulla strada, solo dietro le apparenze si vede la vita reale, ed è giusto che ognuno possa dire la sua anche scherzando :):)
Bikerroma
19-08-2020, 18:19
Io credo che il marketing bmw abbia una sua incidenza.Le pubblicitá,i video,le dimostrazioni e un folto numero di post utenti ti fanno immaginare una moto che é inarrestabile,che in pista va come una r1,che in off va come una enduro specialistica,che si intraversa come un motqrd,agile come un sh150,che sulle buche vola...quando ci si sale sopra le aspettative sono troppo alte e si rimane "delusi".La gs,come tutte,ha i suoi limiti ma fa fa molto bene un sacco di cose.Aspettarsi un overcraft sulle buche perché si vede sanchini fare certe cose fa rimanere "male".lui le fa certe cose ma le "botte le sente eccome...Ma in video non si sentono😉Il telelever é inconfrontqbile con la forcella tradizionale e il k della molla é piú alto e sconosciuto a tutto il parco moto circolante perció qualche bottarella bisogna metterla in conto per forza..a me piace pure..😉
Paolo Grandi
19-08-2020, 21:36
...un folto numero di post utenti ti fanno immaginare una moto che é inarrestabile, che in pista va come una r1, che in off va come una enduro specialistica, che si intraversa come un motqrd, agile come un sh150...
Poi ti svegli tutto sudato :lol:
...e inizi a spingerla, come il tipo di stamattina che, mestamente, si dirigeva verso l'assistenza...(sulle prime non avevo capito) :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |