Entra

Visualizza la versione completa : Chi me lo spiega


BurtBaccara
25-07-2020, 14:53
Perchè un disco di maggior diametro possa frenare meglio di uno con diametro inferiore.

Se il diametro del disco della foto diciamo e 250 e la parte dove le pastiglie frenano (quella forellata per intenderci) è 4, perchè un disco di 300 frena meglio ? Aumenta di conseguenza in proporzione anche la parte forellata e quindi frenante ?

Grazie.

https://i.postimg.cc/BZMdKbZ5/Disco-Kawasaki-H2-R-1.jpg (https://postimages.org/)

GASSE
25-07-2020, 15:02
Almeno per 2 motivi:
1- Maggior circonferenza e maggior superficie aiuta a smaltire il calore (la moto in movimento ha un'energia potenziale e per ridurla la frenata converte questa energia in calore che poi va smaltito).
2- Maggiore leva tra punto di azione e perno.

Poi qualcuno di più "fisico" osserverà sicuramente anche altro.

masban
25-07-2020, 15:06
Credo che un maggior diametro consenta inoltre l'adozione di pastiglie più grandi

BurtBaccara
25-07-2020, 15:14
Gasse ok ma se la zona frenante è sempre la stessa (o forse è qui che mi sbaglio) un maggior diametro del disco in che modo influisce sulla frenata?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Crash5wv297
25-07-2020, 16:08
Credo pinza più lunga. Maggiore è bil diametro più lunga viene la pinza.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Maurizio1965
25-07-2020, 16:08
Aumentando il diametro del disco, anche a parità di forza frenante (cioè l'attrito delle pastiglie sul disco) aumenta il braccio del momento frenante (forza x braccio) cioè la distanza tra il perno ruota ed il punto di applicazione della forza di attrito.
Il risultato è una frenata più potente.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Skipper
25-07-2020, 16:13
Avete mai sentito parlare del “momento” di una forza? Se no, capisco la domanda, se si rinfrescate le nozioni.

BurtBaccara
25-07-2020, 16:32
@SKIPPER

la risposta è no.

zooropa_68
25-07-2020, 16:48
Stesso principio fisico della leva di Archimede. Se vuoi sollevare (frenare) qualcosa, più la leva è lunga meno sforzo serve a parità di peso, ovvero a parità di sforzo (forza frenante) più peso sollevi (o freni)

Sent from my SM-A515F using Tapatalk

er-minio
25-07-2020, 17:16
un maggior diametro del disco in che modo influisce sulla frenata?

Aumenta la leva, a parità di pista frenante.

reka
25-07-2020, 17:18
è come rialzare una moto tirandola per la pedivella solo hulk ce la farebbe, dal manubrio forse ce la facciamo quasi tutti (moto non gs :lol: )

overlookh
25-07-2020, 17:29
Il maggior diametro aumenta il momento è quindi aiuta ad applicare minor sforzo. Aumenta poi la superficie e quindi lo smaltimento del calore nelle frenate prolungate.
Questo aumenta l’affidabilità del sistema frenante non mandando in fading il liquido.

enzoc66
25-07-2020, 19:17
Qualcuno una volta disse: Datemi una leva e vi sollevero' il mondo. Il principio è lo stesso. Il principio è lo stesso. Più lunga la leva minore lo sforzo

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
25-07-2020, 20:48
Vediamo se ho capito.

Diciamo che ho un disco da 30 di diametro, una superficie frenante di 5cm e andando a 50kmh per fermarmi ho bisogno di fare una forza alla leva di 50.

Se ho un disco invece di 40 ,medesima superficie frenante e sempre andando a 50kmh, per fermarmi avrò bisogno di una forza inferiore in quanto il "momento" è superiore ?

Bistex
25-07-2020, 20:53
Pensa che in motogp utilizzano pastiglie più strette per recuperare pochi mm sul diametro utile della pista frenante che si misura sulla mezzera della pastiglia.

Attentatore
25-07-2020, 22:25
Raffredda meglio...più superficie....

vertical
25-07-2020, 23:06
Vediamo se ho capito.


Se ho un disco invece di 40 ,medesima superficie frenante e sempre andando a 50kmh, per fermarmi avrò bisogno di una forza inferiore in quanto il "momento" è superiore ?

Si ma non è solo questo, con un disco con diametro maggiore la superficie frenante per ogni giro ruota è maggiore (disco con diametro maggiore circonferenza maggiore) stessa grandezza delle pasticche.
Come già detto da GASSE, frenando trasformi una energia e per farlo si compie un lavoro. Grossolanamente il lavoro è dato da una forza applicata per una distanza percorsa nell'unità di tempo (ometto massa quantità di moto coefficiente d'attrito...). In un giro ruota a parità di forza applicata con un disco maggiore la distanza percorsa nell'unità di tempo è maggiore (un giro ruota a 50Km/h con disco maggiore la pasticca "percorre" più superficie) Fai un lavoro maggiore, trasformi più energia, nell'unità di tempo, freni di più...
Spannometrico ma dovrebbe rendere l'idea...forse

enzoc66
25-07-2020, 23:34
Non è tanto la quantità di superfice usata per frenare ma la quantità di forza applicata al diametro. Un esempio sono gli ingranaggi di un cambio.



Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

vertical
26-07-2020, 00:29
enzo66, non è importante, ma non ho capito cosa intendi.
Meglio anche chiarire il concetto di forza applicata (al disco), in realtà dovremmo dire pressione tenendo presente che la pressione è una forza/superficie. Anche io prima per semplicità ho detto forza ma sarebbe stato corretto dire pressione, volutamente sono stato "spannometrico" per rendere l'idea (e non potrei del resto essere poi così tanto più preciso), ma prevedendo il prosieguo della interessante discussione meglio passare ad una precisione maggiore nella terminologia

Aspide
26-07-2020, 00:48
Chi meglio di Brembo può spiegarlo

https://www.brembo.com/it/company/news/impianti-brembo-imparagonabili


Se parliamo di performance di frenata le dimensioni contano, eccome. La coppia frenante di un freno a disco è il risultato del prodotto di tre fattori: il raggio efficace del disco, la clamping force (forza di chiusura della pinza) e il coefficiente d’attrito.

Maggiore è infatti il diametro del disco, maggiore è la coppia frenante. Aumentando il diametro del disco, infatti, cresce il raggio efficace e quindi mantenendo inalterate le altre variabili si accresce la coppia frenante.

Anche per le pastiglie freno le dimensioni contano. La ragione va individuata nello scambio termico: una pastiglia più ampia favorisce lo smaltimento del calore e riduce la propensione dell’impianto frenante ad andare in fading e pertanto permette di eseguire senza problemi più frenate ravvicinate rispetto ad una pastiglia più piccola.

Anche il numero e il diametro dei pistoni della pinza incide in maniera direttamente proporzionale sulla coppia frenante.

Entrambi agiscono infatti sulla clamping force e quindi maggiore è l’idraulica della pinza maggiore sarà la capacità della pinza di esercitare una forza sulle pastiglie e più performante sarà la frenata.

cobra65
26-07-2020, 10:04
Credo che banalmente aumenti la superfice di attrito . Se sviluppi linearmente un disco da 220... avrai circa 675 di lunghezza.... se sviluppi un 315 avrai circa 950... oltre il 40% in piu rispetto al primo sulla stessa ruota... su un giro mordi 675... oppure 950... vedo un po te... credo sia questo...poi ovviamente c'e' il discorso della leva. Prova a fermare una ruota in prossimita' del mozzo anziche' dall'esterno...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Michelesse
26-07-2020, 10:53
Cobra, la superficie di attrito cresce ma la superficie di contatto rimane sostanzialmente la stessa, cresce invece la lunghezza della leva....

paolo b
26-07-2020, 11:02
..Burt, devo dedurre che non hai mai avuto una bicicletta?.. :lol:

https://www.cyclinside.it/web/wp-content/uploads/2017/11/20080617_1582.jpg

Paolo Grandi
26-07-2020, 11:43
Si ma non è solo questo, con un disco con diametro maggiore la superficie frenante per ogni giro ruota è maggiore (disco con diametro maggiore circonferenza maggiore) stessa grandezza delle pasticche...

Tutto giusto prima, poi finalmente Vertical...

https://i.imgur.com/q4qgOFF.jpg?1

Esempio con 1/4 di giro ruota :)

A parità di TUTTI gli altri fattori.

iasudoru
26-07-2020, 13:53
Riferiamoco per comodità solo alla ruota anteriore.
Quando si frena entrano in gioco due momenti.
Il primo dato dalla forza con cui si pinza il disco per il suo braccio. Questo è la distanza che c'è tra il disco (consideriamo il diametro medio, quello preso alla metà della corona circolare) ed il perno intorno a cui gira che è il perno della ruota.
Il secondo è quello dovuto alla forza di attrito tra gomma e asfalto per il suo braccio. Questo è la distanza che c'è tra la ruota ed il perno intorno a cui gira, cioè il suo perno, e quindi il raggio della ruota.
Supponendo che la forza di attrito tra gomma e asfalto sia molto elevata (avete presente quando si frena col davanti fino a sollevare e mettere quasi a candela la ruota di dietro?), tanto maggiore è il braccio della forza con cui si pinza il disco (quindi disco di raggio maggiore), tanto maggiore è il momento che contrasterà quello tra asfalto e ruota.
Pertanto, per aumentare questo momento, o si aumenta la forza frenante (si schiaccia con maggior forza la leva del freno) o, a parità di forza applicata, si aumenta il braccio, cioè il diametro del disco.
La forza di attrito è indipendente dall'estensione delle superfici a contatto. Si aumentano le superfici di contatto soltanto per esigenza di resistenza meccanica.

BurtBaccara
26-07-2020, 14:13
per quanto mi riguarda l'esempio di Paolo Grandi, per me ignorante, è quello che mi ha fatto capire la differenza.

BurtBaccara
26-07-2020, 14:14
@paolob

certo ma TUTTE con il contropedale. :lol::lol::lol:

Bassman
26-07-2020, 17:38
E infatti i freni a contropedale, ovvero con poca leva a causa del diametro piccolo del mozzo, frenano una cippa...


Con la stessa pinza, le stesse pastiglie, la stessa superficie di attrito, ma con un diametro maggiore di disco, freneresti comunque di più per questioni di lunghezza della leva.

Il fatto che poi si aggiungano altri fattori, come il miglior smaltimento del calore, è un effetto secondario anche se positivo.

Ovviamente un disco più grande pesa di più, peggiora le masse non sospese ed ha un'inerzia maggiore, ma l'effetto frenante migliore compensa questi lati negativi.

aspes
27-07-2020, 11:28
fino ai dischi quasi solidali col cerchio come divennero per breve tempo di moda....ricordate le buell.

er-minio
27-07-2020, 11:32
La S1 Lightning aveva i (il) dischi perimetrali!

https://motorcycles-for-sale.biz/img/motorcyclephotos/full/motorbike427381.jpg

aspes
27-07-2020, 12:32
che poi e' il concetto delle bici. Il freno sul bordo del cerchio consente una grande coppia frenante pur con una pressione della mano modesta. E risparmi peso usando il cerchio con un duplice scopo. Mica erano stupidi prima che si imponessero i dischi anche sulle bici. Certo, c'erano altri problemi,come l'usura del cerchio e la frenata "pulsante" se il cerchio era minimamente scentrato.

Kinobi
27-07-2020, 12:40
Tutto nella vita è relativo.
Io guardo la pratica.
Se prendete le prove di frenata di Motociclismo, vedete che tutto sommato tutele frenate di tutte le moto sono più o meno le stesse. La variazione è minima e spesso a pari impianto frenante, i risultati sono simili. Incidono le sospensioni e le gomme. Spesso le supersportive hanno spazi di arresto più lunghi di catorci turistici nelle velocità codice.
Per cui, non sono un fisico ma sto leggendo il libro di Cossalter Motorcycle dynamiìcs (complicatissimo):
Disco maggiore = maggiore braccio di leva e superfice di attrito, ma più peso (masse mobili ed effetto giroscopico maggiore). In pratica, non sono certo sia un vantaggio per tantissimi di noi motociclisti. La pinza manca di mordente in particolare nell'attacco della frenata.
Disco minore = minore braccio di leva per cui maggiore mordente delle pastiglie e minor perso ma maggiore surriscaldamento e minore potenza frenante sensibile alle alte velocità.

Io credo che le dimensioni del disco siano come l'uccello: più grande è forse migliore, ma quello che va meglio è quello che alla fine funzia più efficace.

er-minio
27-07-2020, 12:46
Se prendete le prove di frenata di Motociclismo, vedete che tutto sommato tutele frenate di tutte le moto sono più o meno le stesse.

Oddio... non ne sarei certissimo. Parlo di differenze su dischi di stesse dimensioni dovute a, per esempio, pinze e pompe diverse, etc.

Concordo con la tua analisi finale :lol:

aspes
27-07-2020, 16:14
Tutto nella vita è relativo.
Io guardo la pratica.

Disco maggiore .. La pinza manca di mordente in particolare nell'attacco della frenata.
Disco minore = minore braccio di leva per cui maggiore mordente delle pastiglie

posto che la frenata alla fine e' funzionale fino al limite del bloccaggio della ruota, e' evidente che qualunque moto moderna (e qualunque auto) possono arrivare al bloccaggio se non interviene l'abs. E pure quelle antiche.
Quindi il vero limite alla frenata e' banalmente il pneumatico.
La bicicletta poi arriva facilmente a ribaltare in avanti e ci puo' arrivare anche una moto se ha i pesi disposti a un certo modo (altrimenti blocca la ruota).
Quindi la potenza assoluta non e' mai un problema, ce ne e' sempre fin troppa.
Le differenze sono nella modulabilita' etc.
Ho lasciato citati pezzi della tua frase perche' mi sfugge quale sia il motivo per cui il "mordente" della pinza sia legato al diametro del disco.
A dire il vero il termine colloquiale "mordente" non capisco nemmeno bene che significato tecnico possa avere.

RedBrik
27-07-2020, 17:39
Vediamo se ho capito.


pensa alla bici.

Fai girare una ruota e poi prova a frenarla toccando i raggi con il dito vicino all'asse

e poi lontano dall'asse, in prossimità del cerchio

a parità di "pressione" che fai con il dito sui cerchi, nel secondo caso freni in maniera molto più veloce la ruota.

Bassman
27-07-2020, 18:20
... La bicicletta poi arriva facilmente a ribaltare in avanti e ci puo' arrivare anche una moto se ha i pesi disposti a un certo modo (altrimenti blocca la ruota)...

Mi è successo di bloccare la ruota anteriore del Quota 1000 (ovviamente no ABS). Dopo un attimo di distrazione, mi sono trovato davanti una Panda che doveva svoltare a sinistra (ovviamente senza freccia).
Frenata alla disperata, ruota bloccata, ma nessuna sbandata.
Ero in rettilineo, in curva non sarebbe andata così bene...

er-minio
27-07-2020, 19:32
Fai girare una ruota e poi prova a frenarla toccando i raggi con il dito vicino all'asse

Senza infilare le dita in mezzo ai raggi.

BurtBaccara
27-07-2020, 21:27
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti....... Le dita nei raggi non le ho messe per fortuna

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

aspes
28-07-2020, 08:17
pensa alla bici.

Fai girare una ruota e poi prova a frenarla toccando i raggi con il dito vicino all'asse



molto piu' banalmenta apri una porta spingendo dalla maniglia oppure vicino ai cardini. Il concetto di momento di una forza dovrebbe essere arcinoto. Perche' i vecchi camion avevano un volante di diametro immenso?

RedBrik
28-07-2020, 09:38
Senza infilare le dita

:confused::confused::confused:

non mi vorrai mica dire che..