Visualizza la versione completa : Frizione R1200GS 2010
Ciao,
Premetto che la moto ha 60000Km e che ho rifatto la frizione a 35000Km perchè slittava, ma dopo 10000km si era ripresentato il problema. Sorvolando su tutto ciò ( si fa per dire ) la moto ha un comportamento che non riesco a spiegarmi, se faccio lunghi viaggi con 2/300km di autostrada, la frizione poi per un po' di km funziona benissimo, ma quando riprendo il mio utilizzo ordinario, casa-lavoro e il giretto del sabato di 100km torna a slittare nel giro di poco tempo. A mio aviso o slitta sempre o niente, ma non è così. Avete una minima idea di cosa possa essere?
Mi verrebbe da dire che hai una perdita d'olio se pur minima, che va a compromettere il disco. È chiaro che in autostrada non ti accorgi di nulla perché la frizione lavora poco o quasi nulla
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
daniele52
23-07-2020, 13:40
con l'occasione ti hanno cambiato le tenute albero motore e cambio?
lamantino
23-07-2020, 20:00
Hanno cambiato il disco o ti hanno rimontato quello contaminato?
robiledda
23-07-2020, 21:55
Ciao,
Premetto che la moto ha 60000Km e che ho rifatto la frizione a 35000Km perchè slittava,
Fatta rifare in Conc. BMW o meccanico generico?
Rispondo un po' a tutti:
cambiate le tenute, attuatore no perchè perfetto, disco assolutamente nuovo originale, il vecchio ce l' ho ancora in garage era usurato per 0,2mm rispetto al nuovo originale BMW, il lavoro l'ho fatto da un generico, ma è un ex dipendente di una concessionaria. Non è stato sostituito nient'altro perchè visivamente era tutto pari al nuovo, mi ha chiamato in officina durante il lavoro per farmi vedere tutto, nemmeno lui se lo spiegava. L'avevo portata in concessionaria ma secondo loro dopo il test su strada andava benissimo. Ho parlato di recente con il proprietario di una R1200R sempre bialbero e anche lui ha lo stesso problema.
Se ti ha fatto vedere come ha fatto il lavoro, ti sarai reso conto di quanto c'è da smontare. A mio parere a frizione in mano, i paraolii anche se visivamente in ordine vanno sostituiti. Se la frizione slitta qualcosa non sta lavorando bene.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
lamantino
24-07-2020, 18:48
Mi pare abbia scritto che le tenute (i paraoli) siano stati sostituiti... Quello lato albero motore, se non si utilizza un attrezzo specifico, potrebbe non posizionarsi perfettamente planare e a contatto col piccolo scalino sul albero, cosa che potrebbe farlo lavorare male, anche se è una supposizione abbastanza remota...
Quando, 4 anni fa, mi capitò la stessa cosa, mi realizzai uno specifico attrezzo col tornio. Da allora 0 problemi (sgrat sgrat), e ho anche riutilizzato il disco contaminato...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200724/bef38069cac1c6b2c9f23b51c8dcca52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200724/37ac0fe44d158a676ec47f4eab7593b0.jpg
Il liquido dell'impianto è a posto? In teoria non si deteriora ma magari... da quel che descrivi quando si scalda magari fa bolle di gas e si espande.
lamantino
25-07-2020, 21:39
Espandersi fino a vincere la resistenza dello spingidisco? Lo escluderei...
Il liquido dell'impianto è a posto? In teoria non si deteriora ma magari...
Su questo non sarei tanto convinto. Lo scorso anno l'ho sostituito e da blu che era era diventato nerissimo. Quando ho svuotato la vaschetta, sul fondo ho trovato dei grumi come una fanghiglia. Ma credo che non sia questa la causa del problema in questione
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
robiledda
26-07-2020, 10:38
Il liquido dell'impianto è a posto? ... da quel che descrivi quando si scalda magari fa bolle di gas e si espande.
il liquido della frizione non è soggetto, come il fluido freni, a scaldarsi così tanto da andare in ebollizione ;)
Beh, direi che: o lo spingidisco non fa bene il suo lavoro o l'attuatore non torna al suo posto e continua a premere. Perciò: quando fai tratte lunghe con la moto, la frizione si assesta e ricomincia a fare bene il suo lavoro, mentre quando la frizione viene usata molto, lavora sempre al limite dello slittamento. Non conosco ancora il modello, ma c'è un modo per regolare la leva della frizione, come si faceva una volta, per cambiare il punto di attacco/stacco della frizione? Sarebbe una cosa da provare prima di tutto.
Una frizione del genere cambiata a 35000 km non si può sentire :( , ma che dopo 10000 km dia problemi di nuovo :mad: . E se fosse il disco dubito che sarebbe durato altri 15000 km come nel tuo caso!
La mia k 100 con 148000 Km ha ancora la frizione originale.
francogs
26-07-2020, 19:09
dato che la frizione è idraulica sostituisci l'olio minerale e smonta l'attuatore per
vedere in che condizioni l'olio la deteriorato.
Col senno di poi avrei sicuramente fatto bene a cambiare anche spingidisco e coperchio volano. Tutti i componenti sono stati accuratamente verificati, anche l'olio è stato messo nuovo fatto lo spurgo. A mio parere non si può registrare la frizione.
Ora rismontare tutto ( direi più vivisezionare ) non so nemmeno se ne vale la pena salvo che peggiori vistosamente. La scorsa settimana ho fatto un bel giretto, passando da Passo Gavia, Stelvio, Mortirolo in 2 e la frizione non ha dato il minimo segno di cedimento, anzi sempre perfetta, ma so già che ora dopo un paio di uscite solo il sabato sarò da capo.
un tentativo a costo zero, e senza essere invasivo. Accertati che il livello olio nel cambio non sia alto, 700 cc sono piu' che sufficienti. Quando tanti anni fa tutti lamentavano che slittava la frizione per trafilamenti dal famoso paraolio, avevo visto anche io nella mia l'ombreggiatura all'attacco della campana del cambio col motore. Il livello consigliato era 800 cc , e allora lo calai a 700. Mai piu' vista alcuna ombreggiatura. Anche l'olio motore meglio non sia oltre meta' oblo' , per i medesimi motivi.
pero' non ho capito se il disco sostituito era stato trovato imbrattato o meno.
PErche' altrimenti concordo con chi parla di problemi di planarita'.
daniele52
28-07-2020, 12:04
come succede con la coppia conica
motorold
28-07-2020, 17:21
Su questo non sarei tanto convinto. Lo scorso anno l'ho sostituito e da blu che era era diventato nerissimo. Quando ho svuotato la vaschetta, sul fondo ho trovato dei grumi come una fanghiglia. Ma credo che non sia questa la causa del problema in questione
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
A me risulta che quando il liquido diventa nero c'è un grippaggio del cuscinetto dell'attuatore, i gommini girano assieme al cuscinetto e consumandosi anneriscono l'olio, naturalmente poi trafila verso la frizione; estraendo l'astina dovresti trovare il feltrino intriso di vitamoil.
Si può fare il controllo senza smontare molto (scarico ammortizzatore attuatore).
Quello che spieghi sarà sicuramente un'altra causa dell'olio nero ma lo fa anche naturalmente perché sensibile all'umidità. Questo quanto mi è stato spiegato da officina ufficiale. La mia moto è un 2007, l'ho cambiato l'anno scorso per la prima volta ma non ho mai avuto problemi di frizione. L'olio era uno schifo
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
... io 134k km, olio nero come la pece da almeno un lustro ma la frizione è perfetta.
motorold
30-07-2020, 14:52
Quello che spieghi sarà sicuramente un'altra causa dell'olio nero ma lo fa anche naturalmente perché sensibile all'umidità. Questo quanto mi è stato spiegato da officina ufficiale. La mia moto è un 2007, l'ho cambiato l'anno scorso per la prima volta ma non ho mai avuto problemi di frizione. L'olio era uno schifo
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Non oso metter in dubbio il parere dei tecnici bmw ma qualcosa non torna: il vitamoil è igroscopico ma il circuito è stagno. Ho in officina da almeno tre anni un flaccone di vitamoil pieno al 75% ed uno con un residuo di 20mm, quest'ultimo è rimasto aperto almeno un mese ma entrambi sono perfettamente rosa originale. Direi che il nero da qualche parte arriva, se non dal gommino rimane solo la tubazione flessibile.
il vitamoil è igroscopico ma il circuito è stagno. Ho in officina da almeno tre anni un flaccone di vitamoil pieno al 75% ed uno con un residuo di 20mm, quest'ultimo è rimasto aperto almeno un mese ma entrambi sono perfettamente rosa originale.
Ma non era blu il viitamoil V10?
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
motorold
30-07-2020, 22:59
Quello che ho io è rosa: https://boxer-parts.eu/vitamol-fluid-v-10 ma ho visto che esiste anche blu con altro codice, probabilmente per i modelli più recenti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |