Entra

Visualizza la versione completa : caviglia cotta - r1250 rs


5amuel76
23-07-2020, 11:49
premessa, so che le calzature adeguate non sono le sneakers ma non sempre riesco a calzarle per le uscite improvvisate. Evitiamo pertanto i commenti scontati per cortesia.
Il problema è che dal catalizzatore una volta in temperatura e specie in queste giornate afose sale una vampata di calore incredibile che ti irradia la caviglia destra.
Il problema secondo me non è difficile da sopperire, vedo che sul gs esistono degli spoiler per deviare parte del caldo dietro ma non ne trovo per la rs, voi come affrontate questo problema? Calzature specifiche a parte?

gb.iannozzi
23-07-2020, 12:52
Soffrendo e con calzature pesanti, ma io non la uso in città, fuori fino a 120 rimane sopportabile ma oltre si trasforma in un phon, avevo pensato di avvolgere il bombolotto con una benda da collettori ma non vorrei che poi il calore imprigionato distruggesse il kat

5amuel76
23-07-2020, 14:41
un po' brutto da vedere poi...io pensavo di sagomare una lamierino, incollarci un isolante per camini su un lato e vedere che succede ma non sono un mostro di manualità...

rossouno
23-07-2020, 14:44
Una volta in movimento credo che a disturbarti non sia l calore proveniente dal catalizzatore ma dai cilindri.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Gibix
23-07-2020, 15:35
il calore dei cilindri del boxer è praticamente nullo, meno ancora quelli della LC. sono esposti all'aria, anzi più vai e meno lo senti. è l'impianto di scarico in generale ed il catalizzatore in particolare, e fortuna che non è un GS ADV.

rossouno
23-07-2020, 16:33
Io indosso sempre gli stivali e non ho mai avvertito calore proveniente dalla parte inferiore o comunque in zona caviglia. Al contrario quando la temperatura ambientale supera i 30 gradi avverto con fastidio il calore sulla parte frontale degli stivali che effettivamente si "arroventano" (e gli stinchi con loro) quando sono in movimento. Mai da fermo.
Le pedane del GS sono posizionate diversamente e la cosa pare meno avvertibile.
La RT ha dei deviatori che impediscono all'aria calda di finire sulle gambe.
La RS è chiaramente meno protetta. In inverno tuttavia ciò si rivela un vantaggio.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
23-07-2020, 17:24
Perfetta non è nessuna donna, cmq è il barilotto sotto che se lo bendo manco si vede... ma faccio prima a tenermela così poi quando fa 35 vado in montagna:arrow:

GiorgioR1200RS
23-07-2020, 18:03
Anche io sento parecchio caldo al piede dx, ma escluderei che siano i cilindri della moto, non tanto per le mie "finissime" conoscenze tecniche, ma semplicemente perché se fossero i cilindri il calore lo avvertirei anche a sx.
Mi pare di poter dire che il responsabile sia il catalizzatore

gresam
23-07-2020, 18:35
Oppure scarico completo di decat [emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pearl jam
23-07-2020, 20:35
non ho la RS, ma per eliminare il calore della mia il meccanico mi ha detto via il catalizzatore, ci sono temperature altissime e fa da tappo...

gresam
23-07-2020, 21:36
Io prima della rs avevo una Tiger 1200, vi posso assicurare che la rs in confronto è freschissima.

Comunque il tuo meccanico ha ragione, sulla Tiger eliminai il catalizzatore e la situazione migliorò drasticamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

gb.iannozzi
24-07-2020, 14:31
Al di là del tasso di inquinamento poi ogni revisione ti tocca rimetterlo, avevo una TIGER prima come da firma, con lo scarico alto scaldava un pò la sella ma meno del Kat di questa molto meno

gresam
24-07-2020, 18:26
No, ti assicuro che la revisione la passavo senza problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

barocco
10-09-2020, 18:41
salve, anch'io ho il problema dell'eccesso di calore, dopo un viaggio di 500 km avevo ustioni dalla caviglia in su fino alle ginocchia (entrambe) . Girando su fb nel forum francese dedicato alla rs confermano che si tratta del catalizzatore. Come posso fare a toglierlo? per l'omogazione? Dovrei cambiare i collettori? mettere gli spoiler?
grazie per i consigli

gb.iannozzi
10-09-2020, 18:54
Fino alle ginocchia è eccessivo ma io ho il 1200, non credo ci sia soluzione, inaspriscono sempre di più le revisioni e comunque poi se tocchi lo scarico non sei più €5 insomma boh

Paolo Grandi
10-09-2020, 18:59
Moralismi a parte, decatalizzare non comporta problemi in sede di revisione, come già più volte detto.
Ovviamente la moto non è più in regola con la circolazione stradale. Ad un attento controllo (molto attento) si può incorrere in un multone (sui 400 €) + ritiro carta circolazione e obbligo di presentarsi in Motorizzazione per certificare il ripristino.
Altrettanto ovviamente si perde la garanzia.

Certe moto sopportano lo smagrimento (di miscela) derivante, compensando in parte con la centralina originale.
Altre no. Bisogna rimappare la centralina originale o montarne una aggiuntiva.

Se si rimappa la centralina originale, un eventuale aggiornamento software potrebbe far perdere la mappatura.

Verificare che lo scarico non diventi troppo rumoroso.

barocco
11-09-2020, 07:07
Mah, non so proprio che fare per il calore, qualcuno che la rs o la rr con gli spoiler ha notato qualche vantaggio

carlo46
11-09-2020, 14:30
il calore proviene ovviamente dal catalizzatore è non c'è nulla da fare se non toglierlo eventualmente con uno scarico specifico decat. Sulla mia R ninet Race ove il fenomeno era molto meno sensibile perchè meglio posizionato l'ho fatto, sulla RS non mi va perchè è comunque una sport touring e lo scarico troppo rumoroso mi darebbe fastidio nei trasferimenti più lunghi.
Infine senza catalizzatore la revisione non si passa, al netto di un revisore, ma ne esistono a iosa, compiacente.
Sconsiglio comunque assolutamente di tentare di rendere 'adiabatico' il catalizzatore che già sviluppa temperature elevatissime e figurarsi se gli rendessimo difficoltoso lo scambio di calore con l'esterno!

GiorgioR1200RS
11-09-2020, 16:53
Beh c'è da dire però che per chi usa la moto anche in inverno, almeno ad uno dei piedi non si sente freddo....meglio di niente.

Nik650
12-09-2020, 06:34
X Barocco.
Ciao. Ho la R e ti segnalo di non subire alcun problema di calore. Ho appena fatto 15 gg. di ferie in Sicilia con temperature africane e il calore dal lato destro pur esistente mi sembrava nella norma. A paragone con il GS LC che avevo l'anno scorso la mia R ne sviluppa meno. C'è da dire anche che, eccetto in autostrada, abitualmente guido in modo molto tranquillo con impiego di marce alte, raramente sono sopra i 4000 g/m e questo secondo me incide molto sullo sviluppo di calore. Ma è solo una mia impressione personale.:)

gb.iannozzi
12-09-2020, 12:41
Scusate una domanda chi di voi con la RS e lo spoiler montato sotto sente caldo?

gresam
12-09-2020, 12:44
Non cambia nulla, lo spoiler non fa nulla, l’unica soluzione è togliere il catalizzatore. Purtroppo c’è poco da fare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ggk
12-09-2020, 13:01
Infine senza catalizzatore la revisione non si passa, al netto di un revisore, ma ne esistono a iosa, compiacente.


Se ti riferisci alla prova dei fumi, non mi risulta che venga verificata l'efficienza del catalizzatore, altrimenti sai quante auto non passerebbero... la vita di un catalizzatore è di pochi anni. Che io sappia per i mezzi a benzina viene fatto il test lambda per la verifica della carburazione, per nulla influenzato dal catalizzatore.

Se invece ti riferisci alla verifica visiva, la presenza del catalizzatore non credo che sia in scaletta.

gresam
12-09-2020, 13:08
Confermo, la revisione si passa senza problemi, il centro revisioni più vicino a casa mia è quello della MTCT, quindi sono abbastanza fiscali, eppure il mio Tiger è sempre passato senza problemi. Io però non avevo cambiato i collettori, ma avevo preso i collettori di una moto incidentata, aperti, tolto il catalizzatore e risaldato il tutto. La saldatura è stata rifatta da un professionista esattamente sopra a quella originale, quindi non si vedeva nulla.
La rumorosità era aumentata di pochissimo.
Carburazione più magra, ma niente di trascendentale, comunque dopo ho rimappato, moto praticamente trasformata in meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

carlo46
14-09-2020, 09:09
Se ti riferisci alla prova dei fumi, non mi risulta che venga verificata l'efficienza del catalizzatore

come sarebbe che non viene verificata l'efficienza del catalizzatore? sta lì apposta per modificare in termini di inquinamento le emissioni dello scarico nell'aria, ci mancherebbe altro che fossero immutate.
La realtà fisica è questa. Quella operativa è che ci sono mille trucchetti per farla passare comunque.

Paolo Grandi
14-09-2020, 09:13
La prova fumi viene effettuata a motore caldo e ad un certo regime.
Senza trucchi.
Ma si rientra ugualmente nei parametri.

ggk
14-09-2020, 13:58
come sarebbe che non viene verificata l'efficienza del catalizzatore?

Se l'efficienza del catalizzatore emergesse dalla prova dei fumi applicando i limiti della revisione, non ci sarebbe auto con oltre 100.000Km in grado di passarla. Bisogna pensare che la prova della revisione non è parametrata sullo specifico modello di moto/auto di quella certa età e chilometraggio, per cui si potrebbe piazzare una soglia ben precisa, ma per un più ampio parco circolante, con limiti conseguentemente più permissivi. Come ovvia conseguenza, anche senza trucchi o inciuci, una moto/auto recente, in buona condizione di efficienza, passa anche col catalizzatore "finito" o rimosso. Il massimo dell'inciucio se a strisciata non è OK è far scaldare ancora un po' il motore, comunque che il motore sia ben caldo è già previsto dal protocollo di test.



PS: a scanso di equivoci e facili moralismi, sulla RS non ho rimosso il cat.

carlo46
16-09-2020, 14:24
Se l'efficienza del catalizzatore emergesse dalla prova dei fumi applicando i limiti della revisione, non ci sarebbe auto con oltre 100.000Km in grado di passarla.
PS: a scanso di equivoci e facili moralismi, sulla RS non ho rimosso il cat.

nessun moralismo, figurati, parlo di ambiti tecnici. Fra un catalizzatore con 100000km ed uno nuovo ci passa una certa differenza. Fra averlo o non averlo in toto ben di più. Concettualmente è' impossibile che i fumi allo scarico in qualsiasi condizione di test non vengano influenzati dalla presenza o meno del catalizzatore, anzi a maggior ragione a motore ben caldo dove l'efficienza del catalizzatore aumenta. La revisione si passerebbe comunque perchè l'operatore sa sempre come arrangiare la prova e mettersi in tasca i 70€

ggk
16-09-2020, 15:16
ma certo che vengono influenzati dalla presenza o meno del cat, sono però convinto che ciò non emerga dal test dei fumi in sede di revisione, vuoi perché la specifica emissione non è oggetto di verifica, vuoi perché i limiti sono ampi dovendo essere applicati ad un ampio parco circolante.

Infatti da una veloce ricerca sembrerebbe che, per i motoveicoli "recenti" (rispondenti ad una normativa europea del 1997), la prova dei fumi in sede di revisione consista solo nella verifica del monossido di carbonio in % sui gas emessi al minimo, con una soglia unica che non dipende da normativa euro, cilindrata, etc. Gli ossidi di azoto, ad esempio, sembrerebbero non essere oggetto di verifica... ovviamente dato che lo stesso test deve essere applicato sia a moto catalitiche che non (nel 1997 nessuna moto aveva il cat)

https://www.csrpad.it/csrpad/it/revisioni/limiti-vigenti
http://www.caparevisioni.it/archivioWeb/TabGasMoto.pdf

Più ne leggo più sono convinto che non serva la malizia del verificatore per far passare un veicolo scatalizzato.

5amuel76
16-09-2020, 16:26
il punto è: nessuno ha pensato o vende qualche paratia in carbonio o alluminio o che ne so che crei almeno un po' di protezione?

5amuel76
20-01-2021, 09:50
secondo voi questo costoso coperchio aiuta?
https://www.hornig.it/BMW-R-1250-RS/Fibra-di-carbonio-plastica/Protezione-termica-del-terminale-di-scarico-in-fibra-di-carbonio.html

gb.iannozzi
20-01-2021, 15:35
viste le dimensioni e quasi uguale all'originale, direi non vale per quello che ti occorre 189€

5amuel76
20-01-2021, 21:06
sulla mia non c'è nulla il cat è a vista nel suo raggiante calore e colore blue

gb.iannozzi
21-01-2021, 00:33
In quel punto almeno nel 1200 vi è un carterino di alluminio non lucido delle dimensioni simili a quanto mostrato in figura, mi sembra strano che dopo lo hanno tolto.. va bene economizzare però!

GIGID
21-01-2021, 08:00
Per far vedere meglio il raggiante catalizzatore [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
21-01-2021, 13:47
rimango confuso..... e attonito

rimm134
17-09-2024, 16:30
Ciao, nessuno ha trovato soluzione per la cottura della gamba destra? Errore di progettazione madornale. Togliere il catalizzatore non mi sembra una soluzione.

rimm134
25-11-2024, 16:16
UP - se qualcuno ha risolto :mad:

iteuronet
25-11-2024, 17:45
se analogamente ai GS 2014 e dintorni ,hai una di quelle che scalda ,sei messo male.
Faccio riferimento a centinaia di posts relativi al ' forte calore alla gamba destra' nella sezione GS LC.
Prima che tu ti perda ,ti faccio un stringatissimo riassunto:
1)la percezione:gli ' arrostiti' erano diversi ma minoritari.I ' freddi' argomentavano che questi erano visionari.Conclusione:la percezione calore è soggettiva
2)approccio empirico dei forumisti:proposte, sia qua, sia in rete da tutto il mondo.Io ero uno di questi e investii denaro (poco) tempo (tanto) senza pervenire ,rimanendo nella legalita,a soluzione.Se non quella di vendere e,per fortuna,trovarne una ' fredda'.
3)le soluzioni:paratie di tutte le dimensioni,sopra/intorno alla zona provenienza calore.La + gettonata quella ' sotto' con un paracoppa di diverse misure (utente Ikes)
4)Class action itagliana con raccolta di firme (circa una settantina se ricordo bene) mandata da utente Sir John a Monaco:scontata risposta istituzionale .
Auguri:confused:

salser
02-12-2024, 14:39
Al di là del tasso di inquinamento poi ogni revisione ti tocca rimetterlo, avevo una TIGER prima come da firma, con lo scarico alto scaldava un pò la sella ma meno del Kat di questa molto meno

tolto il kat da tutti i boxer dal 2003, mai avuto problemi di revisione.

Emmeracing
04-12-2024, 19:49
Blocca la valvola di scarico in posizione aperta… vedrai che così scalda di meno