PDA

Visualizza la versione completa : cosa ho fatto in 110.000 KM


lelecb1300
21-07-2020, 19:40
Su invito di altri forumisti apro questa discussione che potrebbe interessare in quanto dimostra che salvo sporadici casi la nostra K6 è un mezzo affidabile + di quanto a volte si legga in queste pagine. Poi sono il primo a :mad: se dovessi avere un grosso problema ma, nonostante la utilizzi tutti i giorni, con qualsiasi tempo, maltrattandola, tirandole il collo, portandola spesso sul pavé milanese ecc ecc per quanto mi riguarda è un mezzo estremamente affidabile. E' pur vero che precauzionalmente :arrow:ho cambiato i cuscinetti anteriori e 5 bobine perfettamente funzionanti con altrettante del modello nuovo....ma tanto la moto era già smontata per i tagliandi.
Faccio anche fatica a tenere aggiornato il chilometraggio perchè col mio lavoro di rappresentante ne faccio tra i 1.000e 1.500 a settimana...poi c'è il giretto nel we con zavorrina :love3:

di seguito un po di cronistoria sugli interventi fatti

Acquistata (produzione 4-12) a maggio 17 con 20.000 km e 5 anni di vita, non so se precedentemente aveva subito/fatto richiami per manopole ecc.

a 30.000Km pompa acqua (garanzia usato conce) e ultimo tagliando"ufficiale", da quel momento solo manutenzione fatta personalmente

di seguito le "rotture"
1 lampada xeno a Km 62.000 (luce fioca e mancate accensioni)
1 bobina n°6 a Km 63.200 (funzionava a singhiozzo)
cambiato tubi freno anteriore Km 96.793 (Rottura e fuoriuscita liquido)

Manutenzione "straordinaria"
cuscinetti ruota anteriore km 83.878 (cambio precauzionale)
terna dischi freno km 92.500
cambiato 5 bobine (cambio precauzionale acquisto ebay usate)
revisione sospensioni a KM 98.000 (officina specializzata)

Manutenzione ordinaria ogni 11/13.000 km
a ogni tagliando filtro aria e olio
Olio 5W40 preferibilmente MOTUL 7100 (provati Castrol e Bardhal anche 10W40 ma con Motul nessun consumo, cambio e frizione sempre morbidi e modulabili)
Cambio olio coppia conica
in aggiunta ogni 30.000km
candele
liquido raffreddamento nuovo
pulizia radiatore

Pastiglie freno di media 22.000km anteriore e 14.000 posteriore in contemporanea sempre cambio totale del liquido e relativo spurgo

Gomme treno completo 10/12.000 km (oramai :eek: di Road GT)

....e se in futuro dovesse rompersi qualcosa o avere bisogno di ulteriore manutenzione non me ne farò un cruccio, me la sto godendo alla grande e continuo ad avere le stesse sensazioni e soddisfazioni che non mi fanno pensare di cambiarla.
thumbup:

ennebigi
21-07-2020, 20:39
Complimenti e facciamo i debiti scongiuri ��
Diciamo che una buona manutenzione non le manca....

Hinoky
21-07-2020, 23:35
Grazie, post interessante ed istruttivo

k1600gt
23-07-2020, 13:24
per quanto mi riguarda; ritirato moto nuova con gomme che avevano 5 ripeto5 anni dalla fabbricazione quindi......,a 4000 km partita una bobina, a 5000 km circa in ritorno dalla francia richiesta di olio (nn ero abituato e nn me lo aspettavo ee brivido alla schiena) 700cc di olio ( 3 kg per caponord)12/13000 km guastato il pompante freno posteriore (2 mesi per cambiarlo in garanzia) attorno ai 25000 credo blocchetto accensione partito sui 34/35000 km bloccata la ventola del radiatore, intanto in 1500 km si era arrivati a consumare 4/500 cc di olio in 1600/2000 km poi ,per fortuna,risolto da un mecca nn ufficiale bastava cambiare olio (nn ricordo la marca dovrei scendere in garege) 20000 km di pace con il consumo di olio che è diventato ragionevole (si fa per dire) a 500cc in 10000km (se rimane cosi) adesso nn si bloccavano piu le borse ed il telecomando nn funzionava più problemi risolti subito grazie ai consigli di alcuni di voi a cui era gia successo. Spero di aver gia dato in fatto di problemi ho 59980 km ad oggi ,viaggiato meravigliosamente bene, un mezzo unico direi, ma con apprensione nei viaggi lunghi da 6/8000km . sgrat sgrat

lelecb1300
23-07-2020, 19:48
no comment, spero solo che la sfiga ti abbandoni
sicuramente il consumo d'olio di 500cc in 10.000km secondo me è assolutamente normale ma testato personalmente che ad esempio con Castrol consumi + alti e con il costosissimo Bardhal ultrasupersintetico da 20€/kg quasi raddoppiano...con il motul 7.100 sono sotto ai 500cc/10.000km
pensavo......quando vedo macchine ferme ai bordi strada o recupero carro attrezzi in autostrada sono quasi sempre Audi- Bmw- Mercedes di ultima generazione

k1600gt
24-07-2020, 13:03
no comment, spero solo che la sfiga ti abbandoni
sicuramente il consumo d'olio di 500cc in 10.000km secondo me è assolutamente normale ma testato personalmente che ad esempio con Castrol consumi + alti e con il costosissimo Bardhal ultrasupersintetico da 20€/kg quasi raddoppiano...con il motul 7.100 sono sotto ai 500cc/10.000km
pensavo......quando vedo macchine ferme ai bordi strada o recupero carro attrezzi in autostrada sono quasi sempre Audi- Bmw- Mercedes di ultima generazione

Bardahl xT-S c60. 10w-60. L'olio attuale,poi è vero che nn ne capisco nulla e mi fido dei risultati. Premetto che ,come detto sopra, questo é un gran mezzo unico nel suo genere per ora ,peeerò per essere l'ammiraglia ed essere fatta per macinar kilometri una qualche perplessità mi sorge spontanea.
P. S. Tutto ciò nn per far terrorismo. ciaone a tutti

Skipper
24-07-2020, 17:12
Certo che quando nascono sfigate.....

bortolo
24-07-2020, 17:43
......vero

willy the fox
24-07-2020, 18:03
scusate se mi intrometto riguardo al consumo di olio : anche la mia del 2011 con 98000 km a oggi , ha sempre avuto il problema di consumae olio ( 500 cc ogni 2500/3000 km ) puntualmente segnalato dalla spia CHECK sul display .
il conce dice che e' tipico di questa moto mentre sul k 1200 gt questo problema non l'ho mai riscontrato.
quale olio occorre usare per non rabboccare ?
grazie e saluti

lelecb1300
24-07-2020, 19:29
la mia esperienza
Olio Bardhal XT-S C60 10W-40 consumo 1lt in 10.000 km
Castrol Power1 Racing 700/800gr in 10.000km
Motul 7100 5w40 meno di 500 cc in 10.000 km cambio sempre morbidissimo

provato anche Castrol e Motul in gradazione 10W40 ma il cambio col passare dei km passava dal molto silenzioso al rumoroso e duro

Mi pare di capire che gli oli completamente sintetici "racing" adatti ad un utilizzo supersportivo/pista quindi con frequenti sostituzioni, risentano di un invecchiamento e consumo maggiore col passare dei km. Ho anche notato che con i suddetti, dopo poche migliaia di km l'olio diventava scuro/nero, col Motul quando lo cambio, è ancora evidente la colorazione rossastra...eppure anche lui è sintetico al 100% ma non è la versione "spinta) come gli altri 2..... MISTERI

lelecb1300
24-07-2020, 19:35
altra differenza sul decadimento/consumo olio secondo me lo fa il perfetto e completo svuotamento del circuito. Ovviamente il motore deve essere caldissimo, ma e svuoti solo coppa e filtro ci metti 4kg di olio
se, come faccio io, fai girare il motore per un po di secondi (tanto è caldo e nulla gli succede)
senza tappo coppa e filtro olio, al riempimento ne servono 4,7kg...700gr su 4kg sono molti e contribuiscono ad alterare le proprietà dell'olio nuovo.

k1600gt
24-07-2020, 19:45
Lelecb1300. Scusa tu ai parlato di "coppa" ma il nostro motore nn è un Carter a secco ? E come tale nn dovrebbe avere la classica coppa giusto? Tantè che nn ha neppure lo spioncino ma solo l'asticella ,corta per altro . Illuminami

Skipper
24-07-2020, 19:48
Ha una piccolissima coppa.

K-7
24-07-2020, 20:06
se, come faccio io, fai girare il motore per un po di secondi (tanto è caldo e nulla gli succede)
Non ne sarei così sicuro. Nemmeno se me lo dice il progettista del motore.


Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

lelecb1300
24-07-2020, 20:38
il basamento è diviso in 2 parti infatti i tappi di scarico sono 2, uno esterno dal quale fuoriescono circa 3 lt di olio, un altro tappo interno al primo da quale esce il resto

lelecb1300
24-07-2020, 20:45
K7
cosa potrebbe succedergli che non possa succedere dopo un qualsiasi avviamento a motore freddo e con magari 10 gradi di temperatura ambiente?
anzi.. prima del nuovo avviamento l'olio che era molto liquido è sceso nelle parti + basse del motore quindi diciamo che le parti non sono lubrificate e prima che l'impianto si riempia e vada in pressione di secondi ne passano tanto è vero che dopo 10 secondi il rumore del motore freddo cambia completamente

certo che se fai come dico io a motore freddo e senza olio in circolo.....

ovviamente questo è il mio pensiero supportato da esperienza personale applicata a tutte le moto che ho avuto e delle quali ho sempre curato personalmente la manutenzione
mi tocco ma....mai un problema.

K-7
25-07-2020, 07:59
10 secondi sono tanti, non credo che cambi rumore per l'olio in circolo, ma perché è già cambiata un po' la temperatura. A me hanno sempre fatturato 4.7 litri, magari ne mettono solo 4 perché non la fanno girare, come dici tu. Con le moto vecchie quando lo sostituivo ne entrava come da libretto, quindi non è che ne rimaneva poi molto di quello vecchio. Comunque nel dubbio non lo farei. Credo che la maggior parte non lo fa e i motori non hanno problemi. Se anche il tuo non ne ha meglio così.
P.S. la prima volta ne ne hanno messo addirittura 5 l, ho dovuto toglierne mezzo litro con la siringa. Forse hanno aperto il motore e pulito il tutto. [emoji846]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

K-7
25-07-2020, 08:01
Anzi, sul libretto c'e scritto 4.5 l e ne mettono 4.7. Non la faranno mica girare a vuoto? Li uccido!

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Gepp1
25-07-2020, 08:51
Da che esistono i motori il cambio olio va eseguito a “caldo”, proprio per riuscire a rimuovere tutto l’olio.

Nessuna officina ha mai avviato il motore a secco, non sono così idioti, successivamente ripristinano il livello con il quantitativo giusto, ed avviano il motore, che si troverà nella medesima condizione di tutti gli avviamenti fatti.

Inoltre tenete presente che tutti i motori hanno delle tolleranze progettuali e costruttive per compensare gli avviamenti a freddo (ma non le sparate a motore freddo)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beltipo
27-07-2020, 23:02
Da cosa hai capito che avevi problemi alla pompa acqua?
Ps come elimini la scritta service?

beltipo
02-08-2021, 11:03
Lele, scusa con cosa hai cambiato il faro? So che è una D1S 35W temperatura 4.300K, ma se mi consigli la lampada te ne sono grato: ci sono troppi modelli e ho paura di prendere quello sbagliato...

PS hai smontato tutto per il cambio o solo con la mano infilata?

lelecb1300
02-08-2021, 13:29
la pompa acqua perdeva dalla guarnizione interna dell'alberino, te ne accorgi perchè la pompa in luogo ben nascosto, ha uno sfiato. Poi trovi il carter che copre i tubi di scarico sporca di liquido bluastro/verdastro.

lampada D1S 35W, io presi questa e mi sono trovato bene

OSRAM XENARC NIGHT BREAKER LASER D1S


con la mano riesci a smontarla ma non a rimontarla

beltipo
02-08-2021, 13:43
Grazie!

Vedo che costa più delle classiche…sai perché? E sai per caso come durata se è uguale?

lelecb1300
02-08-2021, 13:47
dichiarano 20% in + di luminosità, io cambiai l'originale a 62.000km e a 141.000 andava ancora bene

beltipo
02-08-2021, 15:43
grazie, farò un video del montaggio sul mio canale YT. Se ne hai uno anche tu sarebbe bello vedere i tuoi della manutenzione per farci imparare ;)

lelecb1300
02-08-2021, 21:42
lusingato ma...mi spiace non ho nessun video da condividere

mimmotal
02-08-2021, 22:04
Se ti può servire è l'unico video che ho trovato ... in coreano ma intuibile

https://www.youtube.com/watch?v=s6oedd1zVyU

Lavoro lungo e noioso ma non difficile

Per la lampadina ho montato una:
OSRAM XENARC ORIGINAL D1S faro HID allo xeno, lampada a scarica, qualità OEM, 66140, temperatura di colore 4150 K
trovata su Amazon

beltipo
03-08-2021, 09:19
Mimmo l'avevo visto...un delirio!!

Adesso comunque ne faccio uno in italiano per referenze future...

bortolo
03-08-2021, 09:37
Mimmo, però vuoi mettere che soddisfazione non farla cambiare da bmw ;):lol:

mimmotal
03-08-2021, 12:28
Effettivamente ... :lol: :lol: :lol:

@Beltipo :D :D :D

lelecb1300
03-08-2021, 16:35
non li trovo più ma su YouTube ci sono dei video dove smontano il ponte superiore dello sterzo e passano da sopra...io non lo farei :confused:

valto
03-08-2021, 17:34
Ho sostituito le due lampade degli abbaglianti con quelle led ed è stato un gioco da ragazzi ma per questa ci vuole taaaaanta pazienza e manualità,io non lo farei mai:cool:

dumbo54
03-08-2021, 22:11
Riporto la mia esperienza. Premetto che le mie abilità manuali sono pari a zero. Quindi sempre fatto fare tutto dal meccanico del mio concessionario, che per fortuna conosce molto bene il mezzo, utilizzandolo come sua moto personale...
Allora , comprata a fine 2017 con circa 50K chilometri, adesso circa 96K.
Nel frattempo, cambiata una bobina in garanzia , quasi subito, e il blocchetto sinistro ( a 88k).
Nient'altro, finora (sgrat sgrat).
Ho fatto diversi "lavoretti" per migliorare il comfort della zavorrina: spostate più in alto le pedane passeggero, aggiunto i braccioli e ( decisivo, grazie a Lele) spostato in avanti il top case mettendo la piastra del GT.
Siamo appena tornati da un giro in Abruzzo, la moglie sentitamente ringrazia: finalmente non prende più pacche sulla schiena, e si è goduta il giro come non succedeva da anni...
Oggi tornando a casa da Pescara ho passato una "gemella", e mia moglie ha subito notato i dondolamenti del topcase :lol::lol::lol:

La mia comunque non consuma olio: sarà che non corro troppo, ma MAI fatto un rabbocco: lo cambio ogni diecimila, quello attuale ne ha 7500, come le gomme ( Sicilia, giretti vari e Abruzzo), mai visto accendersi spie, la moto va come un orologio. Risgrat:lol:
:D:D

beltipo
30-01-2022, 22:40
Riesumo: chi ha messo le luci a led che guadagni ha notato? Hanno montaggi particolari?

Ps chi di voi ha fatto revisionare gli ammo?