Visualizza la versione completa : Un appello a Triumph
per curiosità visto che mi piace abbastanza la nuova Tiger 900 GT Pro come moto totale sono andato sul sito a configurarla. Anche per questo fondamentale modello niente borse dedicate, intendo sviluppate per la moto in esame dalla casa, su attacchi ben nascosti e ben studiati. Invece si va con il solito kit con borse aftermarket adattate alla meglio. Ma possibile che uno se vuole una Triumph crossover debba sempre viaggiare con roba posticcia, inadeguata alle forme ed ai colori e oltre un metro di larghezza? Non mi capacito di come Triumph trascuri questo aspetto. Guardate una normalissima Versys 650 che belle borse laterali aderenti ha, lasciando perdere BMW e Ducati che sono il massimo in questo senso.
Io che detesto bauli e bauloni metallici o simili trovo davvero insensata la disattenzione di Triumph a questo aspetto.
..so per certo che il DG Triumph Italia legge QdE due volte al giorno.. Sei in una botte di ferro!
ecco, ci mette due belle botti di ferro come valigie
modello attilio
speriamo, va bene che fanno la felicità di Givi , Kappa, Trekker e quant'altro ma insomma non si possono guardare ste moto con le borse. E bastaaaa
a me è bastato questo dettaglio per spegnere in partenza la scimmietta cara Triumph :(
Rattlehead
20-07-2020, 15:16
se fossero disponibili in legno, ma anche acciaio o chessò cemento, le botti andrebbero anche bene, in ferro forse il vino si ossida... scherzi a parte, è una triste realtà, io sto puntando una tiger 800 xca con lo stesso intento tuo, paradossalmente le posticce stanno peggio sulla 900 perchè ha una linea più spigolosa e dinamica della 800 che, secondo me è un attimo più "classica"...se così si può dire.
Leonardo 1965
20-07-2020, 15:18
Prova a dare un occhiata al catalogo shad, io ho trovato una buona soluzione per l'R1200R a prezzi incomparabili ai costosissimi cataloghi bmw.
Ulteriore consiglio, sul sito della louis-moto le borse sono a prezzi più bassi.
Nella mia moto me ne sono uscito con un ingombro di 95 cm circa e soli 380 euro.
Saluti
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Leonardo il problema è che qualsiasi borsa aftermarket di forme generica e con attacchi generici solo 'customizzati' al modello si adatta alla 'belin di cane' come diciamo a Genova.
Va bene avere alternative più economiche ma se spendo oltre 15000€ per un crossover 900 avrò diritto a poter scegliere borse dalle forme dedicate e con attacchi ad hoc sviluppate dalla casa?
per inciso il primo Tiger 885 di vent'anni fa le aveva, e bellissime.
speriamo, va bene che fanno la felicità di Givi ,..
Indovina chi è che fa le borse per Kawasaki?
Leonardo 1965
20-07-2020, 15:35
Ti parlo della mia esperienza. I supporti shad sono prodotti a misura per la mia moto, tempo di montaggio 20 minuti e non sono un meccanico ma un bricoleur. Qualcuno mi ha pure detto che shad produce le valigie per Bmw, che sia vero o meno non lo so. Sta di fatto che per le borse bmw avrei dovuto spendere (in Francia dove attualmente vivo) ben 900 euro....
Avrò speso 16000 euro per la moto, ma regalare denaro a bmw non mi è sembrato il caso.
Saluti
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
20-07-2020, 15:47
Appena vista in autostrada, bordeaux. Bella ma bella bella.
Aveva trittico in alluminio che gli donava molto.
Proprio una moto che comprerei
le borse vario del gs sono fatte dalla shad per bmw
Leonardo 1965
20-07-2020, 16:00
Ho dato un'occhiata al configuratore triumph, vedo che le borse ci sono e in due versioni. Forse nemmeno quelle ti piacciono?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
charlifirpo
20-07-2020, 16:08
Credo che Carlo si riferisca a quelle in plastica (che sono le Givi Trekker rimarchiate Triumph); quelle in alluminio sono più belle ma lui non vuole l'alluminio.
Devo dire che anche a me la soluzione delle borse in plastica sulla Tiger 900 ha un po' smorzato l'interesse per la moto.
ma a me vanno benissimo in plastica e non mi interessa se gliele fa la Givi come la Shad apprendo le fa alla BMW.
L'importante è che siano dedicate, con forme fatte ad hoc per la moto o almeno per la gamma Triumph. Ad esempio infatti le Multistrada hanno tutte le stesse borse, le BMW pure, le Kawasaki anche. Ma sono tutte fatte ad hoc per queste moto, si integrano nella linea, risultano belle aderenti e non squadrate ed hanno attacchi dedicati (a volte anche colori). Evidentemente per Triumph è chiedere troppo.
PS quelle nel configuratore sono le stesse identiche universali squadriste :cool: del catalogo trekker, givi etc etc
altro aspetto, per me inderogabile, deve esserci il vassoio (come le BMW) ed ovviamente devono essere asportabili con maniglia
Leonardo 1965
20-07-2020, 16:34
Anche le triumph sono fatte da shad, vassoio, maniglia l, borse interne e cinghie ci sono. Si tratta a mio modesto avviso di accettare un compromesso. Ti garantisco che mi sto divertendo un sacco e col denaro risparmiato mi ci vengono 3 weekend in campeggio in giro per la Francia, il primo già fatto in Normandia, il secondo programmato in Bretagna. Meditate gente, meditate. [emoji6]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
cosa sarebbe il vassoio?:-o
Leonardo 1965
20-07-2020, 16:49
Una semplice protuberanza nella parte inferiore della valigia che non ti fa cadere il bagaglio o il casco quando la apri
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Brein secondo
20-07-2020, 17:21
Ma quindi il problema è che tu le vuoi arrotondate e loro le vendono squadrate?
E' normale, tutte le adventure hanno valigie squadrate, le moto stradali arrotondate. Dato che squadrate sono molto meglio per l'organizzazione interna e che si suppone una minore necessità di efficienza areodinamica (ma cambia proprio poco e dipende comunque da altri fattori).
La tiger Gt appartiene ancora alla categoria adventure (sebbene sia la versione declinata piu' in chiave stradale.
la Triumph produce la Tiger sport che è una vera stradale e infatti per quella sono previste le valigie che vorresti tu.
Se non prevedi fuori strada, dal punto di vista del loro reparto marketing, sei tu che stai sbagliando moto.
Se invece prevedi di andare in fuoristrada allora è meglio che riconsideri le valigie di alluminio, se cadi su quelle di plastica 100% si rompono. Io le ho tutte due i tipi su due moto diverse e quelle in alluminio sono di certo molto meglio.
POi capèisco la questione dei gusti, ma fatico a mettermi nei tuoi panni perchè io non prenderei mai inconsiderazione una moto come la tiger con i cerchi in lega.
Io. Ho comprato le originali Kawa per la Versys e un po' me ne sono pentito sai?
Ok che si intonano bene alla moto ed una volta tolte non ci sono telaietti a vista, però non ci sta una fava.. Son da 28litri ed in più hanno una forma assurda..
Se viaggi molto meglio le alu squadrate..
la Triumph produce la Tiger sport che è una vera stradale e infatti per quella sono previste le valigie che vorresti tu.
lui ha avuto la tiger sport, ottima moto, l'ho guidata anche io. Ma aveva il medesimo problema di larghezza e attacchi fatti in maniera posticcia. Complice lo scarico alto la sporgenza era da delirio.
Io ho la Tiger 800 ed i telai me li sono fatti io, spendendo circa 25 Euro.
È già la terza volta che mi faccio i telai e non ho mai avuto inconvenienti.
Con le Givi che ho attualmente, l'ingombro è di circa 104 cm, ma ho scelto delle borse panciute, con altri modelli più piatti si rienttra facilmente nei 100 cm.
Le valigie mi sono costate 160 Euro. Bisogna avere un po' di pazienza e cercare su vari siti. Le stesse valigie sono vendute anche ad oltre 210 Euro.
Detto questo, trovo che qualsiasi valigia, su una moto, sia orribile ed inguardabile, ma facendo del turismo a lungo raggio con la moglie, purtroppo non se ne può fare a meno.
Appena torno a casa, smonto tutto...
Leonardo 1965
21-07-2020, 06:35
Tu sei oltre il bricolage[emoji122]
Qualche foto della tua opera non guasterebbe.
Buona giornata
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Devi avere un po' di pazienza, al momento non ho foto e tutto è smontato in attesa di ferie.
Mia moglie lavora tutto il mese di agosto, quindi niente viaggi lunghi fino a settembre...
Leonardo 1965
21-07-2020, 06:39
Ma figurati, abbiamo tutto il tempo a disposizione .
Buona giornata
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
..so per certo che il DG Triumph Italia legge QdE due volte al giorno..
Be se era il Forum Ufficiale ufficiale Triumph , tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000 Carlo Talamo interveniva spesso su Forum e spesso anche direttamente per risolvere singoli problemi (moto rotte al limite della garanzia , ricambi che non si trovavano ecc.ecc. ) , quando poi cedette la Numero 3 che era l'importatrice del marchio Triumph per l'Italia alla Triumph il nuovo amministratore delegato continuo' a partecipare alle discussioni e spesso usciva alla Domenica con qualche giro organizzato sul Forum , ma probabilmente erano altri tempi .
non ne sto facendo una questione di praticità o costo, ovvio che l'aftermarket c'è ed è bene che ci sia. Ma non devo essere 'obbligato' a rivolgermi a borse generiche se compro una moto del genere. Che per inciso esiste nella versione totalmente stradale con ruote in lega. Forse che la Multistrada non ha le sue valigie Ducati perfettamente sagomate? O la mia R1200RS? Ci sta un integrale per parte e a me va benissimo così, non voglio bauli. Triumph è l'unica che non produce borse dedicate, con l'eccezione della Tiger Sport che era molto meglio evitasse anche quelle perchè come borse era delirante (114 cm misurati da parte a parte, niente vassoio, demenziale letteralmente). E' la guida stessa che poi beneficia di borse aderenti e studiate ad hoc sul modello, infatti l'RS quasi nemmeno se ne accorge se le ho montate o meno.
Io le valige le monto solo per le vacanze.
Devono essere sufficientemente capienti per essere usate, una a testa, per me e mia moglie.:)
Devono essere pratiche da sganciare e portare in albergo come vere valige, durante le tappe.
Devono essere pratiche da sganciare anche perchè mi fa cagare girare con l'ingombro di una Smart quando giro per il posto di villeggiatura, quindi niente borse interne e valige di alluminio, poco pratiche soprattutto da portare in camera. A volte, anche da sganciare.:confused:
Siccome la moto con le valige ed i telai fa cagare a prescindere (comprese le GS con le Vario e specialmente le "Adventure" con i cassoni di alluminio), mi piace quando i telai si possono smontare in pochi minuti, come ad esempio i Givi/Kappa o gli SW Motech. Così, quando non sono in vacanza, li smonto.;)
Dal momento che le valige sagomate sono poco pratiche da caricare e da gestire in stanza, in linea di massima, le preferisco squadrate. Tanto fanno cagare anche quelle sagomate.
Siccome quando vado in ferie cerco di fare poca autostrada, me ne frego dell'inesistente problema dell'aerodinamica. Poi, a 130/140 non ci sono grandi differenze. Quello che conta di più, per viaggiare divertendosi, è avere le sospensioni adatte e ben regolate, per sostenere zavorrina e valige piene. E fare della montagna ai 70/80, piuttosto che dell'autostrada a 130/140.:)
Tutti questi motivi, mi inducono a non avere il minimo interesse per le valige originali, quando compro una moto. Che comunque al massimo vedrà un po' di sabbia quando vado alla spiaggia o un po' di sterrato compatto, quando mi arrampico nello stradello del ristorante/agriturismo.
Detto questo, la scimmia per la Triumph Tiger 800 (XC) l'ho zittita nel 2012. E come sulle altre moto avute dopo, ci ho montato le Trekker 33 della Givi con relativi telai.
Quello di cui mi preoccuperei, approcciando quel marchio in generale, e la Tiger in particolare, sarebbe l'assurdo calore che ti arriva tra le cosce mentre vai perchè hai il radiatore puntato sui maroni. Le piccole trasudazioni d'olio tipiche delle moto inglesi, l'acqua che a volte trasuda dai manicotti, i pochi concessionari in giro.:-o
Ah.. Il collettore di scarico che passa attaccato alla pedana destra del passeggero, che, se la zavorrina è bassa, potrebbe richiedere l'uso obbligatorio di stivaletto o scarpa alta, anche per fare 2 Km per arrivare alla spiaggia dall'albergo.:(
Poi, qualche guasto di troppo e qualche problema mai veramente risolto, è sempre dietro l'angolo. Ad esempio, nella 800, il motorino di avviamento che dura poco per un problema di compressione quando si avvia la moto a motore caldo e l'alberino di comando del cambio che nei primi modelli cedeva nel supporto della molla di ritorno.
Si capisce perchè mi è durata 9 mesi, acquistata nuiva di pacca?:lol:
Ecco.. Le valige non mi hanno mai dato problemi. Infatti, sono ancora con me. E sono GiVi.:)
Scusate per il logorroic.. ehm.. "lungo" contributo. :lol:
Ciao!:)
sarà ma io non vedo mai una Multistrada con valigie non originali in giro. E neppure una Kawasaki versys o sx che sia. Quando sono fatte bene le valigie originali sono un grandissimo valore aggiunto per una moto turistica/crossover/sport touring, e nulla vieta di non comprarle se si preferisce l'aftermarket ma la casa madre deve averle sviluppate e disponibili.
Pensate ad una RT con borse trekker se ci riuscite....
Leonardo 1965
28-07-2020, 08:57
Io ho pensato e realizzato la mia 1200 R con le shad, sono soddisfatto e con 500 euro rimasti nelle mia tasche.
A 130 orari, non noto nessuna differenza sia nell'assetto che nei consumi.
L'ho già scritto in altra sezione, chi si contenta gode...e io godo [emoji6]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Hedonism
28-07-2020, 09:39
comunque portare le valige in camera in albergo, magari tutte zozze, senza le borse interne non mi sembra una grande idea... se non altro per quanto pesano.
se si vuole viaggiare "comodi" le valige migliori sono le ALU, con carica dall'alto, ci sta il mondo, è possibile accedervi con estrema semplicità, senza questo fantomatico vassoio (mai visto o sentito prima), per prendere l'antipioggia, cambiare una maglia o riporre uno strato della giacca se fa troppo caldo. Da non sottovalutare inoltre che i coperchi di forma regolare e piana, sono in grado di ospitare ulteriore bagaglio aumentando notevolmente la capacità di carico, penso all'antipioggia, la trousse di attrezzi, il kit antiforatura, o la macchina fotografica, tutta roba che porta via un mucchio di posto.
Le borse sagomate ti portano inevitabilmente a scendere a compromessi, se poi giri in coppia sono assolutamente insufficenti anche solo per un week end lungo.
OcusPocus
28-07-2020, 10:43
se si vuole viaggiare "comodi" le valige migliori sono le ALU,
Gliel'appoggio a Hedonism....anche se io le odio visceralmente....e' cosi.
Pero' condivido anche l'osservazione di Carlo46, al netto di comodita' o gusti personali...modelli di moto che arrivano facilmente ai 15000 euro dovrebbero prevedere delle borse fatte su misura...mi sembra un ovvio accessorio da mettere a catalogo per le categorie medio/alte votate al turismo
le alu su una stradale sono improponibili e inguardabili. Al di la di ogni considerazione estetica richiedono telai fissi . Poi in coppia almeno un borsone da 50 litri aggiuntivo ci vuole se stai via una settimana
, senza questo fantomatico vassoio (mai visto o sentito prima),.
boh leggiti un pò di riviste da quarant'anni a questa parte.
Ad esempio su Motociclismo di questo mese la prova comparativa BMW R1250RS e Kawa SX1000
ma scusate se voglio le Alu ci sono le Alu, se voglio le originali Triumph sagomate non ci sono.
Qui sta il problema non quali sono migliori. GS, serie R, Multistrada, Kawa, Tracer, KTM tutte hanno l'alternativa, Triumph no. Più chiaro ora?
Richiamo anche per Triumph
Tiger 900 anno 2020 dovrebbero essere tutte le versioni
https://www.nhtsa.gov/recalls?nhtsaId=20V451
Qui richiamo per là scrambler anno 2019/2020
https://www.nhtsa.gov/recalls?nhtsaId=20V472
67mototopo67
24-08-2020, 13:57
...azz...un catadiottro che si può staccare!?!?
Ma vuoi mettere con le forcelle che si sfilano, le pinze del freno che perdono o la flangia del cardano che si crepa???
In Triumph sono proprio dilettanti :lol:
Non ho nemmeno letto, l’ho postato e basta...
Infatti non fatto nessun commento.
Mototopo scommetto che hai una Triumph....
@67mototopo67
Leggi tutto ... [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200824/c313c6deb3e639acc9e8531125a5ff53.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
24-08-2020, 14:48
...scommetto che hai una Triumph....
...no, ho una V85...e nel 2016 avevo un GS Adventure LC ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |