Entra

Visualizza la versione completa : Decibel


marcomaga
20-07-2020, 08:40
Buongiorno.
Si parla molto che paesi come Austria e Svizzera, vogliono bloccare il passaggio nei loro territori delle moto "rumorose" (superiore a 95 db).
Non riesco a trovare sul libretto di circolazione,se sono riportati o meno,i decibel delle nostre motine.
Qualcuno sa indicarmi quanto "casino"... fanno??!!
Grazie

mike78
20-07-2020, 08:45
C'è sul libretto, guarda bene, con la 1200 lc scarico originale siamo al limite

R1200GS My 2014 By Tapatalk

managdalum
20-07-2020, 08:49
Riquadro 2, voce U1

oliver_63
20-07-2020, 09:26
Con la sigla “U”, “U.1” è i livello espresso in decibel a veicolo fermo, “U.2” è il regime di rotazione del motore a cui viene misurato il valore di “U.1”

marcomaga
20-07-2020, 09:38
Ok,grazie a tutti.
Guarderò meglio!:)

Loooop
20-07-2020, 09:58
Sulla 1250 è 88dB a 3850g/m.
Si direbbe che la misurazione dei rumore venga effettuata a metà del regime di potenza massima.

Unknown
20-07-2020, 10:06
Su Adv 1200 LC 93 decibel a 3875 giri

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ottoDM
20-07-2020, 10:12
Su ADV 1250 indicano 90 db, non capisco la differenza tra Std ed ADV.

Inviato utilizzando Tapatalk

managdalum
20-07-2020, 10:41
forse le sovrastrutture fanno da cassa di risonanza?

piter3
20-07-2020, 11:33
sulla mia 1250 HP con akra 91 db

Loooop
20-07-2020, 11:45
Comunque è una misura del piripicchio. Se il fine è quello di controllare la rumorosità, la misurazione all'omologazione, oltre che a metà del regime di potenza massima, andrebbe effettuata anche a 2/3 e alla potenza massima, fissando dei limiti in tutti e tre i casi.

Altrimenti succede come col GS, che resta abbastanza silenzioso soltanto fino a quel regime o poco più (*).

Mi auguro che le prox normative vengano modificate proprio in tal senso.

(*) i tedeschi sarebbero pure capaci di impiegare un software che riduce la rumorosità se si accorge che la moto è ferma… Volkswagen docet, a questo proposito.

piter3
20-07-2020, 12:03
il problema per me è: se io con la moto originale vengo fermato, mi rilevano oltre i decibel dichiarati sul libretto, becco la multa...chi paga?:confused:

Loooop
20-07-2020, 12:06
Perché dovrebbero rilevare differenze? Hai messo mano allo scarico?

Unknown
20-07-2020, 12:15
Comunque pare di capire che, al solito, "tanto rumore per nulla"... Qualsiasi (o quasi) moto di serie è, da carta di circolazione, sotto i 95 db e quindi a norma.. Evidentemente i blocchi stradali sono pensati (e fanno bene) per tentare di impedire di disturbare oltre misura ai (purtroppo) tanti mentecatti con la marmitta aperta e la moto non a norma.. Magari ne facessero di più di blocchi ... Magari tentassero seriamente di togliete anche dalle strade italiane qualche migliaia di deficienti a due ruote...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

il franz
20-07-2020, 12:24
R1250RT è a 92 decibel, quello che noto è che rispetto i BMW di una 20 di anni fa quelli di adesso sono decisamente più rumorosi di scarico.

Loooop
20-07-2020, 12:42
Comunque pare di capire che, al solito, "tanto rumore per nulla"... Qualsiasi (o quasi) moto di serie è, da carta di circolazione, sotto i 95 db e quindi a norma..

Queste sono alcune moto "oltre":

Aprilia V4 Tuono 1100 (96 dB)
Aprilia RSV4 1100 Factory (105 dB)
Aprilia RSV4 1000 RR (96 dB)
BMW S 1000 RR (98 dB)
Ducati Hypermotard SP (97 dB)
Ducati Multistrada 1260 (102 dB)
Ducati Diavel (102 dB)
Ducati SuperSport (98 dB)
Harley-Davidson Dyna Street Bob (97 dB)
Harley-Davidson FXDR 14 (97 dB)
Harley-Davidson 1200 Custom (99 dB)
Harley-Davidson Sportster Forty Eight (99 dB)
Kawasaki Z 900 (97 dB)
KTM 890 Duke (96 dB)

È francamente imbarazzante che non stia (nemmeno lontanamente) dentro una moto da turismo come la multistrada…

P.S. Tanto rumore per nulla è perfetto per le HD.

Svaldo
20-07-2020, 12:48
Vent'anni fà c'erano BMW di cilindrata inferiore...Forse punteranno il mirino sulle Harley, non credo che abbiano seriamente intenzione di fare danni alla loro economia prendendosela con BMW e KTM....quanti poi avranno scatalizzato di questi due marchi?
Comunque mi rasserena che il 1200 adv con Akrapovic resta sotto i 95, temevo di +
P.S.
Interessante, @Loooop, quindi quelle penalizzate per la maggior parte sono di cavalleria superiore al GS ...

Loooop
20-07-2020, 12:51
Se fermano sulle strade soggette al limite, multeranno chiunque si trovi 96dB o più sul libretto, a prescindere dalla marca della moto.
E se stai sotto, guarderanno se hai messo mano allo scarico, presumibilmente.

Unknown
20-07-2020, 13:11
@Loop Appunto... In elenco proprio tanta roba che meritava di essere fermata... Cos'è? Tutti stupidi in Bmw o Honda o Yamaha costruire moto che non arrivano a 95 db?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

il franz
20-07-2020, 13:24
Vent'anni fà c'erano BMW di cilindrata inferiore...

Si ma cosa c'entra?

In ogni caso moto oltre i 100 decibel non so come si possono omologare, un claxon fa 105...

https://www.amazon.it/Clacson-scocca-universale-camion-impermeabile/dp/B075CRLYLC

Svaldo
20-07-2020, 13:38
Dici che non c'è una relazione diretta tra cilindrata, prestazioni e rumore ?

il franz
20-07-2020, 13:42
Direi di no, pensa ad un 50ino aperto e un Goldwing

Oppure https://shop.yoshimura-jp.com/en/product/syousai.php?id=15431

MotorEtto
20-07-2020, 14:12
Basta semplicemente vedere, anche qui sul forum, quanti hanno cambiato/modificato lo scarico originale... Magari anche con prodotti a catalogo.
Le moto fanno sempre più rumore perché buona parte dell'utenza associa un rombo "importante" a prestazioni superiori.
Io sono fuori dal coro... I mezzi rumorosi mi danno fastidio.

rasù
20-07-2020, 15:19
il k100, moto notoriamente da sgasoni fracassoni, riporta 103db :lol:

piter3
20-07-2020, 16:30
dopo due giorni di passi dolomitici posso affermare con certezza che il mio akra originale fa più casino dello scarico originale del Multistrada 1260 del mio amico di giro..per cui il discorso db indicati a libretto mi lascia un tantino perplesso...

Slim_
20-07-2020, 21:53
Conoscendo un pochino la severità degli svizzeri, non credo proprio che ai fini di una contestazione valga il libretto: varrà invece la misurazione fatta da loro sul posto. E poi .... tutti [emoji2958] se si vogliono "limitare i danni" [emoji2369]

Inviato dal mio

Superteso
20-07-2020, 21:59
Immagini male.
Se hai lo scarico originale, fa fede omologazione riportata a libretto.

utilizzando Tapatalk

millling
20-07-2020, 22:01
Ho giurato che non andrò' mai in svizzera...Non si adatta al mio stile di guida.:lol:

ZUZZU
20-07-2020, 22:08
Secondo me non fa fede il dato riportato a libretto ma lo stile di guida se ti fermano.
Sparo cifre a caso, non cazziatemi: se su una strada con limite 70 passo davanti a una pattuglia (svizzera) in 6a a 2500g/m a 75km/h, magari manco ti fermano, se ci passi a 65km/h in prima a 7000g/m ti segano. Io la vedo così.
Proprio due settimane fa in una 3gg di passi stavamo salendo belli allegri dietro 3 francesi scatenati. Devo ringraziare un’autista che ci ha sfanalato. Dopo 1km c’era la pattuglia nascosta nel bosco.....i tre francesi già belli giù dalle moto.
Noi passati proprio con passo turistico, zero. In quel punto non potevano contestare la velocità ma sicuramente il rumore.

Slim_
20-07-2020, 22:37
La Svizzera è un Paese ben diverso dall'Italia per quanto riguarda le regole anzi.... per quanto riguarda "far rispettare le regole".
Se la polizia viaggia col fonometro, fermerà (come detto) almeno i motociclisti che adottano "un certo comportamento" (che non sto a chiarire) che esalta ANCHE l'aspetto rumore, con tanti saluti a quello che c'è sul libretto.
Chiaramente se non si spalanca il gas, i db sono ben minori e quindi salvo infrazioni si passa indenni e quanto raccontato da @ZUZZU è l'esempio perfetto.

Inviato dal mio

Superteso
20-07-2020, 22:53
State a casa vostra. Non andate in Svizzera.

utilizzando Tapatalk

Toto4
20-07-2020, 23:46
Ci sono stato lo scorso weekend e tutte ste pattuglie in giro mica le ho viste.

Loooop
21-07-2020, 07:20
A dire il vero il limite a 95dB finora è stato posto su alcune strade austriache. Che c’entra la Svizzera?

Brein secondo
21-07-2020, 09:04
Si' infatti anch'io non ho capito come si è passati alla Svizzera, forse molti fanno fatica a distinguerla dall'Austria.
A logica, se mettono un limite di decibel ha senso solo se è piu basso di quello massimo consentito dalle regole di omologazione. Quindi poco importa come siano omologate moto e marmitta e conta invece il rumore reale.
Se hai un modello pur originale e regolare che pero' è sopra al limite deciso da quel sindaco, di li' non passi, punto.

Comunque, dato che ci siamo io in Svizzera ci abito e circolo tutti i giorni in moto.
Di polizia ce n'è molta di piu' che in Italia, sopratutto in città. E sicuramente capita piu' di frequente un posto di blocco di quanto non capiti in Italia ma non mi risulta che passino le giornate col fonometro in un angolo del bosco.
In realtà non ho mai sentito nessuno nemmeno citare la parola fonometro.

Quello che vedo è che i 14-18 enni girano con mezzi assurdi, per farsi fighi tolgono frecce e specchietti e piazzano delle marmitte improbabili ai loro due tempi sputacchianti.
Non mi sono informato perchè non me ne frega, forse lo fanno perchè hanno un regime diverso di multe essendo minorenni, non so. Per gli adulti confermo che le sanzioni sono molto severe su alcune categorie di infrazione e in particolare sulla velocità. Per alcune tipologie la sanzione è proporzionale al reddito (idea geniale) tanto che un mio dirigente si è preso una multa di 70.000 franchi (piu' o meno 65.000 euro) perchè faceva i 140 dove c'erano i 100 (dice lui).

I posti di blocco che vedo io, sono al 90% finalizzati a controlli sulle persone piu' che sui veicoli. Stanno molto attenti a chi entra nel territorio nazionale e cercano di capire cosa ci viene a fare. Non dico che non gliene freghi del veicolo ma non mi sembrano accaniti. Se cosi' fosse non ci sarebbero tante stradali, con la targa piegata in su, quante invece ne vedo.

il franz
21-07-2020, 11:09
In Svizzera c'è solo la proposta mentre in Austria è attuato qui c'è tutto dettagliato.
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/03-07-2020/svizzera-proposto-stop-moto-rumorose-38087841850.shtml

iteuronet
21-07-2020, 11:19
scusate ,ma il limite di 60 é su tutti i passi del Trentino?
in merito ai limiti fonometrici,se ci saranno controlli,penso no saranno a libretto.Ma con fonometro.
Ricordo infatti che non tutti i libretti sono come quelli italiani.Alcuni NON riportano dati quali dimensioni pneu,Decibel e via dicendo.....

Loooop
21-07-2020, 12:35
Giusto, perché se lo scarico è civile allora va sostituito.
Insomma, il motociclista non è tale se non scassa i cabasisi al prossimo… :mad:

(finirà che circoleremo soltanto in autostrada)

Svaldo
21-07-2020, 12:48
Eh,una volta era tutto più ruspante e romantico, scarichi che puzzavano di benzina incombusta, moto che si sentivano rombare da distante, ci stiamo civilizzando troppo secondo me, se va avanti così tra qualche anno faranno circolare solo mezzi elettrici...

Superteso
21-07-2020, 12:54
A dire il vero il limite a 95dB finora è stato posto su alcune strade austriache. Che c’entra la Svizzera?Ed in teteschia stanno valutando.

utilizzando Tapatalk

Loooop
21-07-2020, 12:59
In teteschia stanno valutando gli 80dB.
Ma magari.

ireland
21-07-2020, 13:10
Limite fonometrico
Se avete lo scarico originale non ci sono problemi nessuno vi dirà nulla
Se non lo avete originale e la pattuglia vuole può creare problemi sia in Italia che all’estero...
Con scarichi originali
In Austria con i gs fino al 2009 potete girare dove volet anche dentro il comune (la struttura proprio)
Dal 2010 aria e olio in due piccoli paesi dovrete fare la variante
Con lc come per i 2010
Uno dovrebbe essere Tirolo
Per tutto il resto del territorio, con i Gs e scarichi originali si può andare

ireland
21-07-2020, 13:15
Per i passi del Trentino trovi i limiti di velocità! Attieniti a quelli se ci riesci.
In caso di contestazione hai un piccolo margine dal tuo tachimetro e un altro che é quello stabilito dal CDS
Detto questo ....tenete sempre la destra e restate abbondantemente entro la Vs corsia.
Attenti agli “impellati “ più che alle pattuglie della polizia
Oltre Al casco sempre allacciato e ai fari accesi...teniamo acceso anche il cervello...tanto per quanto possa essere salata una multa per eccesso di velocità non sarà mai più alta del prezzo delle nostre amate moto o peggio di quello delle nostre vite
Toccatevi e fate gli scongiuri...

Superteso
21-07-2020, 13:23
In teteschia stanno valutando gli 80dB.

Ma magari.Veramente sapevo 95

utilizzando Tapatalk

HiFiMagoo
21-07-2020, 14:23
Scusate ma non ha alcun senso parlare di rumore se non si indica a che distanza va misurato e in quale direzione. La misura di rumore è logaritmica, se non si indica la distanza della misurazione il valore risultante è arbitrario

Dfulgo
21-07-2020, 14:31
...ma 1000 € risparmiati nel cambio dello scarico , preferisco investirli in benzina e Booking....


...e se prendi una AT puoi fare benzina, Booking e Corsica
...e se prendi una VStrom puoi fare benzina, Booking e Patagonia
...e se prendi una Ural puoi fare benzina, Booking, Patagonia e Cile
...

:-o

Brein secondo
21-07-2020, 14:37
se non si indica la distanza della misurazione il valore risultante è arbitrario

beh, se non lo indicano significa che non deve superarli nemmeno ad 1 cm di distanza. Per distanze maggiori puo' solo migliorare.

MotorEtto
21-07-2020, 15:00
Io sono un tecnico abilitato in acustica ambientale e un sostenitore che le misure in acustica siano come la pelle dei c......i . Dove le tiri si adattano.
Misurare il rumore prodotto da un unico veicolo circolante su una strada aperta al traffico è quanto di più insensato ci possa essere.
Dovresti:
- calibrare lo strumento
- escludere il rumore ambientale
- misurare ad una distanza precisa
- misurare ad una inclinazione e posizione precisa rispetto allo scarico
- escludere la presenza contemporanea di altri veicoli circolanti
- varie ed eventuali...

Tutto questo nel tempo di passaggio del veicolo.

Già è un aspetto fortemente controverso e dibattuto in fase di revisione, con veicolo fermo, a giri impostati, con postazione fissa sua del veicolo che dello strumento di misura, figuriamoci in ambito stradale.

Slim_
21-07-2020, 19:13
Esatto, vedi che la Svizzera c'entra !
Si utilizza l'orecchio di Huber il poliziotto e stop.
Lo scarico originale già dopo 10 k km NON è più originale..... il materiale fonoassorbente se n'è andato in parte (spero solo nei polmoni di chi decatalizza e non di tutti eh... loro sono già abituati [emoji14] )

Inviato dal mio

ZUZZU
21-07-2020, 19:42
Mi ha detto ammmmiocuggino che i più severi sono gli agenti sloveni.

Se passi senza Akra ti cazzano la multa :lol:

Superteso
21-07-2020, 20:02
Io faccio più km in Svizzera che altrove.

Ti trombano solo se dei senza db killer.

utilizzando Tapatalk

beegio
21-07-2020, 20:03
Giusto per capire, con il 1250 adv e scarico akra marcato BMW, sono a posto anche in Austria? Che poi lo scarico Akra in autostrada non è poi tutta sta goduria...

Superteso
21-07-2020, 20:10
Devi chiederlo agli austiraci

utilizzando Tapatalk

millling
21-07-2020, 20:53
Io faccio più km in Svizzera che altrove.

Ti trombano solo se dei senza db killer.

utilizzando Tapatalk

Ma i limiti non li rispetti come in Italia?...Tipo i 50 in citta' , che qui sono solo i monopattini ormai li rispettano..:lol: ( finche' non li elaborano)

Superteso
21-07-2020, 21:09
Sto aspettando che un coglione in monopattino mi venga addosso.
Poi ne parliamo

utilizzando Tapatalk

Slim_
21-07-2020, 22:17
Azz... ne ho visto uno oggi in monopattino fare strike cercando di passare in mezzo a due pedoni (qui son furbi... ciclabile insieme ai pedoni su marciapiede.
Pedoni inferociti, mononeurone acciaccato mica male.
Ma io dico.... metti almeno un Akra e fa' brum brum, che almeno ti sentono e si scansano. Troppo pochi i decibel, io li multerei già... [emoji2369]

Inviato dal mio

millling
21-07-2020, 23:15
Io metterei i dissuasori sui marciapiedi e sulle ciclabili. Una bella banda chiodata come facevano ai bei tempi..:lol::lol::lol:

pony85
22-07-2020, 12:59
Io con l'akra del GS 1200ADV ci ho fatto 110.000 km, ormai si è svuotato e fa più casino di uno senza silenziatore... mi sa che sono spacciato :mad:

millling
22-07-2020, 19:37
Si è svuotato di che? ..Non so come è fatto sinceramente l'AKRA ma...

.Se intendi la lana attorno alla canna mitragliata, quella non si perde ma si "impregna" di polveri di scarico. Ecco perche' col tempo aumenta il casino.

nic65
22-07-2020, 20:33
Sui 2 t si impregna d'olio, sui 4t solitamente brucia.... Non è escluso che smontandolo trovi il silenziatore parzialmente vuoto della lana di roccia fonoassorbente

pony85
23-07-2020, 16:00
si è svuotato di gran parte della lana di roccia, e quella che è rimasta sembra una crosta di carbone... l'abbiamo vista bene con una sonda

pony85
23-07-2020, 16:02
Si è svuotato di che? ..Non so come è fatto sinceramente l'AKRA ma...

.Se intendi la lana attorno alla canna mitragliata, quella non si perde ma si "impregna" di polveri di scarico. Ecco perche' col tempo aumenta il casino.

sembrava impossibile anche a me, ma con la sonda abbiamo visto la lana di roccia carbonizzata e in gran parte mancante... ripeto... quasi 120.000 km non ho nulla da recriminare

stino
23-07-2020, 17:39
Il mio GS sul libretto è a 88db mentre il mio ex Multistrada a 100db mi sembra un abisso

Slim_
23-07-2020, 19:08
..... GS 1200ADV ci ho fatto 110.000 km..... fa più casino di uno senza silenziatore... mi sa che sono spacciato :mad: [emoji2][emoji2] eh... mi sa proprio.... pensa che il mio 1250 con 7.000 km mi sta già assordando con l'originale [emoji2369]
Se ci fosse in commercio un finale di scarico più silenzioso io lo comprerei...



Inviato dal mio

simo911
24-07-2020, 11:53
io uso i tappi e risolvo il problema. https://www.louis-moto.it/artikel/alpine-motosafe-pro-set-tappi-orecchie/20010002

Gibix
24-07-2020, 12:54
[emoji2][emoji2] Se ci fosse in commercio un finale di scarico più silenzioso io lo comprerei...

uno dei motivi per cui sono stracontento dell'HP Corse 4-track, oltre a design e dimensioni, è anche meno rumoroso dell'originale. imho.

Slim_
24-07-2020, 21:17
Ma veramente @Gibix ?? Io mi sono rassegnato come @Simo911 ad usare i tappi, il fatto è che quasi sempre, quando mi fermo per una pausa, li tolgo e poi mi dimentico di rimetterli [emoji38][emoji38]

Inviato dal mio

Goredoc
26-07-2020, 10:53
La misurazione con il fonometro è molto discutibile.
Tutto quello detto prima sulla imparzialità, ripetibilità e precisione della misura è vero. Per cui facilmente contestabile.

Ad esempio il 1250 a freddo per i primi minuti tiene il minimo oltre i 2000rpm, e la valvola di scarico completamente aperta. Dopo si placa e oscilla tra tra i 1000 e 1200rpm e chiude la valvola di scarico. Al mattino mi vergogno un po’ a partire presto dal garage sotto il condominio. Ho l’Akra HP originale. Ma anche quello di serie.
Dopo un giretto di 450km al ritorno in pallostrada ai 130km/h l’Akrapovic inizia ad essere fastidioso per 100km. Penso che come molti akra, abbia un risonatore. Con una certa pressione di scarico questo inizia a vibrare e fare un rumore metallico.
Ora ha circa 3000km ed è molto più “croccante” di prima ed in rilascio tira a volte delle belle mine ed è tutto uno scoppiettare. Penso che se dovessi fare un viaggio lunghissimo in autostrada forse rimonterei l’originale.

Quando invece sono in bici da corsa e mi passano di fianco dei gs anche con scarico originale in accelerazione hanno un rumore molto possente ed a volte provoca proprio fastidio alle orecchie.
Ho una bimba piccola e quando passa qualche scalmanato spesso si sveglia.

Se dei comuni decidono di non far passare Le moto fanno bene secondo me.
Io rallento e metto sempre una marcia lunga quando passo per i centri abitati.
Per nostro divertimento non possiamo dare fastidio al prossimo.

Slim_
26-07-2020, 11:51
@Goredoc , Più che d'accordo (per quel che vale...) [emoji106]

Inviato dal mio

MotorEtto
26-07-2020, 11:58
Io ho la gtr1400 che praticamente non fa rumore. Con il casco modulare chiuso si percepisce a malapena il rumore del motore.
Poi ho la v85tt che fa più rumore. Sicuramente ancora accettabile, ma decisamente più fastidioso ed inutile...
Io faccio fatica a comprendere questa "nuova tendenza" di fare moto sempre più rumorose. Sicuramente vanno bene per chi fa il giro in città e vuole farsi notare, ma per una giornata in sella solo un delirio... Almeno per me.

Svaldo
26-07-2020, 12:24
Il suono / rumore trasmette emozioni, che possono essere di vario genere a seconda del soggetto, personalmente non mi sento pronto per questo preludio al salto sull'elettrico, l'Akrapovic per come lo percepisco dona una intensità all'esperienza di guida che rende tutto più acceso e intenso, chiaro che cerco sempre di circolare fuori dai centri urbani per la questione del rispetto.
Forse potremmo fare un paragone tra cucina ricca di sapore, piccante, e cibarie scialbe e senza sale, diciamo delicate per essere politicamente corretti,tipo "punto macrobiotico" per spiegarmi...ognuno sceglie quello che risuona con la sua interiorità, c'è comunque da dire che per mettere in riga tutti e dettare regole i Tedeschi ,gli Austriaci e gli Svizzeri son fatti apposta, forse anche i Francesi,poi magari fanno di nascosto di quelle cose che gli altri non si sognerebbero neanche, sarà il trip della superiorità....

Slim_
26-07-2020, 12:46
Io penso che per il rumore "la virtù stia nel mezzo" come si dice di solito. Elettrico.... per carità no, non per me.

Inviato dal mio

MacMax
31-07-2020, 15:32
Quando le moto non avevano elettronica a me in montagna piaceva un casino scendere a motore spento (dove era possibile senza rischi, ovviamente) per gustarmi il silenzio.
Io sono uno di quelli che non vede l'ora che l'elettrico arrivi al livello dei motori a combustione, anche se non credo che lo vedrò prima del 2030 sulle moto...
Per quella data avrò 70 anni, chissà se andrò ancora in moto, lo spero.

ZUZZU
01-08-2020, 23:08
Io ti auguro di andare in moto fino a 100 anni.......a benza però.....

La moto elettrica, se sarà l’unica possibilità, sarà la morte dei motociclisti.

Però non stento a crederlo. Non vedo quattordicenni assatanati per avere un 50ino da seviziare.....sono tutti ricoglioniti davanti al cellulare e se tanto mi da tanto, se andranno in moto, questa sarà elettrica.

Io però quando sento il profumo del Castrol TTS mi ritrovo con 35 anni in meno in 1ms :lol:

Slim_
02-08-2020, 00:26
Bravo @ZUZZU [emoji2][emoji2][emoji122][emoji122][emoji122]

Inviato dal mio