Visualizza la versione completa : Voglia di R1200RS
pearl jam
17-07-2020, 20:32
Ciao a tutti, la scimmia incalza...sono un felice possessore di una F800GT, leggera, grintosa, bella da guidare anche con moglie. Di solito, con un amico faccio, anzi quasi sempre, le Dolomiti con qualche invasione in Austria. Il mio compagno di scorribande è un pilota turistico come me, lui ha una R1200ST e comincia a pesarmi quel scatto che la sua moto ha nei confronti della mia. Ripeto, è un pilota tranquillo come me, ma...la scimmia...
Ho 55 anni e ho preso la mia prima moto 12 anni fa, una Suzuki gsx750f, un pachiderma a confronto, (con probblemi con i carburatori sopra i 1800 mt) della F800GT, con cui ho fatto un vero e proprio up grade. Questa è la mia paura: ritornare a una moto più pesante, causa qualche acciacco da ex sportivo. Consigli? Grazie.
cinello66
17-07-2020, 20:42
Per me la RS è una moto fantastica!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche per me...RS gran moto!!!
Gran moto la RS, sicuramente ti troverai benissimo.
Prima della RS avevo una Triumph Tiger 1200, l’ho cambiata perché cercavo qualcosa che fosse più una via di mezzo tra touring e sport. Della Triumph rimpiango il motore, molto più “aggressivo” rispetto al bicilindrico BMW, ma per il resto sono contentissimo.
Ultimamente ho provato la F900R, ma l’hanno data come sostitutiva mentre la RS era a fare il tagliando, ti assicuro che non vedevo l’ora di riprendere la mia RS, un altro pianeta....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
pearl jam
18-07-2020, 06:10
ma come peso? La mia vecchia Suzuki mi era caduta da fermo molte volte, vuoi per il laterale messo male, vuoi per fretta, quando raggiungeva una certa angolazione non c’era verso di tenerla su, fu uno degli avvertimenti che mi diede il proprietario precedente. Per passare la soglia del garage dovevo metterla in moto, cosa che non mi accade con F800 che spingo anche seduto in sella, la RS la trovo splendida non si discute...
Sicuramente peserà qualche kg in più, ma l’altezza della sella dovrebbe essere all’incirca la stessa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sicuramente l'RS leggera non è, e con i semimanubri per spostarla ti ci devi un pò abituare, nella guida è splendida soprattutto nei curvoni in appoggio, nel misto stretto l'inerzia del peso si avverte; so che non è semplicissimo ma la cosa migliore sarebbe andarle a provare, sia la RS 1250 (visto che di 1200 non se ne trovano più) che la R 900 anche se personalmente non mi entusiasma
pearl jam
18-07-2020, 12:23
mi sono fermato al volo stamani da un conce, ci sono solo salito, r1200rs usata, c’era troppo da aspettare. Si è tosta al primo impatto, ma sono abituato bene con f800, sicuramente da provare.
rossouno
18-07-2020, 20:18
Il peso della RS non è un proprio un problema. Negli spostamenti da fermo è gestibilissima anche senza essere Maciste. In movimento il peso scompare. Ovviamente non è un 125 ma è facile da guidare e non richiede nessun apprendistato prima di riuscire a divertirsi. Per viaggiare è fantastica pur senza rinunciare troppo alla sportività. Le 1200 si trovano a prezzi vantaggiosi considerando i contenuti del mezzo.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Damon_Baird
20-07-2020, 09:34
Secondo me devi provarla, è l'unico modo. La mia prima prova che durò 1 giornata sana mi fece innamorare, anche se poi a fine giornata mi usci un dolore lancinante tra il collo e la scapola destra. Non ho desistito :lol::lol:.
Il peso lo avverti tanto tanto negli spostamenti a moto spenta e sui tornanti :mad: l'unica soluzione è "scoppiare" il freno posteriore, caricare con le braccia l'anteriore, ritardi il rilascio del freno posteriore e quando molli gira come un compasso :eek:
Karlo1200S
20-07-2020, 11:05
Scusa cosa intendi per "scoppiare" il freno posteriore?
Ma io sinceramente tutte queste difficoltà a livello di maneggevolezza non le ho mai avute.... sarà che sono sempre stato abituato alle supersportive, dove i semimanubri sono più bassi, più stretti e molto più chiusi....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ho ripreso ad andare in moto dopo tanti anni, a 52 anni suonati. avevo le tue paure ma la r1200rs mi piaceva troppo e il concessionario mi ha tolto le paure, per fortuna. è facilissima da guidare anche per i "meno capaci" come me e con il tempo ci prendi la mano e ti puoi togliere delle soddisfazioni. Provala ma ti consiglio di toglierti le paure.
pearl jam
20-07-2020, 12:24
ho visto che qualcuno ha montato il manubrio come la R, i miei problemi sono la spalla lussata molti anni fa e si fa sentire se esagero, ho installato i raiser e va meglio, il ginocchio: crociato, menischi e rottura cartilagine, un disastro.... adesso con la F800 GT superati i 400 km il ginocchio si fa sentire. Credo sia fatica trovare un conce che te la fa provare.
credo che se non bastano i riser che alzano ma soprattutto avvicinano il manubrio di serie, ogni altro intervento (il manubrio della R) siano modi per mettere una pezza alla moto per te sbagliata. Piuttosto prendi direttamente la R con un bel parabrezza aftermarket. Comunque si, devi provarla.
pearl jam
20-07-2020, 19:59
se cambio moto sarà RS, sicuramente farò una scelta ben ponderata, non ho fretta, cercherò di provarla e capire se non fa per me, potrei affittarla per un giorno e fare più km possibile, nessuna altra moto mi piace come lei e credetemi la F800GT è per me un gioiellino, poi si sa, a volte il meglio è nemico del bene...
Sputnik1969
20-07-2020, 22:47
Io venivo da una Hornet 600 ultima serie, 180 kg contro 240 di RS. Il peso della RS lo percepivo solo nel fare il gradino per metterla in garage :lol:
Nelle curve una goduria unica. Il peso in più spariva dopo 50 cm di strada.
Per il resto, andavo uguale, anche perché il manico era (ed è) limitato e di più non dava :lol:
Provala per bene, perché la posizione di guida è particolare. A me non stancava per niente in montagna, quindi su percorsi movimentati dove ti muovi molto anche col corpo. Al contrario su tratti lineari e peggio ancora in autostrada era una sofferenza. Nell'attraversare la Germania mi fermavo ogni 30-40 minuti (anche perché a quelle velocità l'autonomia cala vertiginosamente :cool:). Io sono alto 1,72.
PS: esteticamente il manubrio della R sulla RS è un pugno allo stomaco (da 400 euro), ma se per te non fosse un problema, così risolveresti gran parte dei problemi dovuti alla postura.
pearl jam
21-07-2020, 06:55
si.. il manubrio è bruttino, ho visto in commercio riser che alzano e avvicinano.
io avevo comprato per sfizio e curiosità i riser che alzano e avvicinano di aliexpress ma ho aspettato un anno a montarli, perché in fondo la postura è strana ma non "sbagliata". Però una volta montati non li ho più tolti. Costano 30-40 euro, nel dubbio valgono assolutamente una prova.
tutmosis
21-07-2020, 13:20
Il passaggio dal F800 al 1200rs e' per me un miglioramento a 360 gradi. Io invece ho il dubbio amletico fra il gs1200adv e l'RS.
GiorgioR1200RS
21-07-2020, 16:08
Sono rientrato proprio ieri sera da un week end sui passi svizzeri da 1500 km, cosa posso dirti; la RS è una moto fantastica, facile da usare ma non banale, ti cavi grandi soddisfazioni.
Il suo più grande difetto secondo me sta nel plexiglass che a velocità autostradali diventa fastidioso per le turbolenze rumorose che crea con piloti di determinate altezze, difetto ampiamente trattato in altri post qui sul forum.
la posizione di guida è effettivamente particolare ma molto soggettiva, io ad esempio non ho avvicinato il manubrio ma solamente alzato di 2 cm perché mi piace caricare l'anteriore mentre guido.
Molto dipende dall'uso che ne fai tu, se fai molta autostrada secondo me è meglio la F800GT che hai adesso, se come me l'autostrada la limiti al minimo indispensabile non c'è paragone.
Venendo ai tuoi acciacchi, io sono un nano da giardino e ci sto bene sulla RS, fossi più alto avrei dei dubbi, ma molti stangoni mi hanno detto di stare benissimo e quindi non ho motivo di non credergli, però se dopo 400 km sulla GT inizi ad avere dei dolori forse con la RS si faranno sentire un po prima.
pearl jam
21-07-2020, 18:36
Sarà difficile Giorgio valutare se con la RS avrò problemi con il ginocchio, dovrei guidarla per almeno 400 km, è vero anche che 530km in un giorno non li avevo mai fatti sulle Dolomiti, Lienz e ritorno. Ho visto anche in vendita dei adattatori/prolunga per pedane che le abbassano di 30mm, pensavo di installarle sulla GT, visto che i raiser hanno portato benefici e fare delle valutazioni.
Autostrada non ne faccio mai.
Se vuoi guadagnare ulteriore spazio per le gambe, c’è anche la sella sport, più alta di quella di serie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
GiorgioR1200RS
22-07-2020, 08:36
Non fai autostrada?!......compra la RS e divertiti
cinello66
22-07-2020, 08:46
Concordo.....e se fai dell’autostrada comprala lo stesso....moto eccezionale!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche per me, non te ne pentirai....
Io non la cambierei con nessun altra moto, l’unica moto che potrebbe farmi cambiare idea, sarebbe una nuova Triumph sprint, con il motore 1215, ma dubito che esisterà mai, è solo un mio sogno... ormai le vere sportourer non esistono più, ad eccezione della RS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
rossouno
22-07-2020, 12:09
Bèh ci sarebbe anche la H2 SX SE Plus che alla modica cifra di 25k€ è una bella motoretta [emoji16]
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
MUKKAFERMA
27-07-2020, 13:06
Ciao arrivo ultimissimo per incoraggiarti sulla RS.
La guido da due anni dopo una serie di RR, la 1150, la 1200, la 1200 LC. La RS è tanta roba, bella da ferma e in movimento. Se poi monti le valigie che tra l'altro ci stanno proprio bene, vai ovunque.
pearl jam
27-07-2020, 19:46
mi avete convinto... :) ma non sarà subito, sono solo un paio di anni che ho cominciato a girare con una certa continuità, mi godo ancora la piccolina che mi sta dando delle belle sensazioni e quasi quasi mi tengo la RS come regalo di pensione, magari ai tre anni che mi mancano, potrei trovare, io le prendo solo usate, un 1250, la 1200 forse, diventerebbe vecchiotta anche se la trovo più intrigante. Nel frattempo di sicuro cercherò di provarla.
GiorgioR1200RS
28-07-2020, 10:30
Che pazienza che hai pearl jam, hai già caricato la scimmia sulle spalle ma poi aspetti tre anni, mamma mia io impazzirei.
Comunque a mio parere tra tre anni la 1250 la trovi senza problemi, poi se vorrai prendere la 1200 passa parola qui sul forum che magari ti venderò la mia
ho avuto la F800ST, sostanzialmente uguale alla tua, ed ho la R1200RS. La prima è una moto valida, ingiustamente poco considerata, poco divertente, onesta ed economica.
Con la seconda non c'è veramente storia, oltretutto ti assicuro che anche su percorsi guidati e dove il motore conta poco alla 800 gli giri intorno tanto la ciclistica del 1200 è equilibrata e facile
pearl jam
28-07-2020, 13:13
Giorgio...e un modo per “convincere” la sceriffa, non mi può far storie :)
Ti cercherò... :)
Carlo, credo proprio che la RS sia il percorso naturale per chi viene da una ST/GT, oltretutto la 1200 è più leggera del 1250...
GiorgioR1200RS
28-07-2020, 14:09
Ahhhh la sceriffa, capisco ne abbiamo una più o meno tutti, io sono solito chiamarla "la mia titolare"
cinello66
28-07-2020, 14:10
Se l’anno prossimo fanno dei colori decenti la riprendo perché fra tutte le moto avute secondo me la migliore su strada...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rossouno
28-07-2020, 18:54
Allora è dura [emoji23]
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
GiorgioR1200RS
29-07-2020, 09:04
Si sulle colorazioni la vedo dura anche io, in fin dei conti i tedeschi sono quelli che portano i sandali con i calzini bianchi, non è che si possono pretendere miracoli.
la 1250 giallo acido col telaio bianco per me è una colorazione splendida, che si discosta dai soliti noiosi colori. La blu, la nera, la marrone... un passo indietro rispetto alle colorazioni delle 1200. Il marrone poi, voleva sembrare classico ma riesce ad essere orribile IMHO.
cinello66
29-07-2020, 09:42
In effetti l’unica che prenderei è la gialla,ma la rifacessero grigia scura per me sarebbe il top!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GiorgioR1200RS
29-07-2020, 15:09
Beh diciamo che la gialla è la meno peggio, poi ogni considerazione sui colori lascia sempre il tempo che trova per ovvie ragioni di gusti personali;
però a mio modesto parere la 1200 ha avuto tre colorazioni davvero stupende:
bianca-blu,
bianca-nera+telaio rosso,
bronzo e nera
mi fanno sbavare, ovviamente la mia è nera e grigia ma ho sacrificato la colorazione perché avendola acquistata usata ho fatto altre considerazioni.
cinello66
29-07-2020, 15:49
Appunto....hanno fatto delle belle colorazioni con la 1200..... magari per le 2021 rinsaviscono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rossouno
29-07-2020, 19:17
Quella con il telaio bianco mi ricorda la bici di quando ero bambino [emoji12]
Telaio rosso ok ma poi non so...quel mix di colori smargiassi sfigurerà quando la parcheggerete accanto ad una SBK vera su al passo.
Quella bronzo o marrone ha classe ma ve la scambierebbero per una poltrona di quelle con l'alzata meccanica.
La lapin blu e bianca è cattivissima con quei colori che ricordano la maglia della Spal. [emoji102]
La nera invece è ingrugnita quanto un Dart Fener a cui girano le palle come la storia del cavaliere nero...Dai!
Ovviamente sono obiettivo [emoji23][emoji275]
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
colori smargiassi????
ora mi spiego questo https://i.gyazo.com/2eee01e515827eba87665a8d30b82181.png
http://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji12.png
rossouno
29-07-2020, 21:46
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] ci sta.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
rossouno
30-07-2020, 22:46
Comunque sulla my 2021 la gialla non avrà più il telaio bianco. Lo dicevo io che non era cosa...
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
pearl jam
05-08-2020, 14:49
Oggi in Val D’Ega, ne ho incrociato una con il musetto bianco, ho intravisto delle bande rosse e blu, forse una special edition...?
Emmeracing
07-08-2020, 12:52
Ciao a tutti, da ieri sono possessore di una Rs1200, presa usata, anno 2018... Ha vinto la scimmia ... 😊👍
Complimenti, ottima scelta!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
@Emmeracing bravo, buoni giri
la moto migliore che abbia mai avuto. E ne ho avute tante.
cinello66
07-08-2020, 18:40
Concordo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'ho avuta come moto di cortesia (R1250RS) pochi giorni fa per il tagliando della mia 1200RT, e devo dire che come posizione di guida pensavo peggio.
Mi ero seduto sopra quando ho comprato la RT, e la posizione mi sembrava molto scomoda, certo non è una gran turismo, ma in fin dei conti nemmeno così scomoda. Ho provato tutti i modelli con boxer 12/1250 LC e, pur rimanendo convinto che la RT, PER ME, sia la migliore, dovesse non esistere la RT prenderei una RS. Esteticamente, sempre per i miei gusti, la RS è la più bella fra i 4 modelli boxer attualmente in produzione.
R1250RS : fantastica moto, versatile (docile, portentosa, divertente), perfezione teutonica (qualità costruttiva, SICUREZZA AL TOP).
pearl jam
28-08-2021, 10:45
Mi sto guardando in giro, esteticamente preferisco la 1200, leggo che il boxer è un gran motore longevo, se ne vedono molte in vendita con 45/50000 km, ma secondo voi, a quanti km massimo devo puntare? Poi ho visto che l’ultima produzione era euro 4, aspetto da valutare?
Sto controllando bene la scimmia, pensavo dì orientarmi su quest’ultima prodotta (2018/19), cosa dite?
GiorgioR1200RS
30-08-2021, 09:24
Dai un'occhita al mercatino di questo forum, c'è in vendita la mia se ti può interessare.....
Lordenzo
30-08-2021, 10:43
Dai un'occhita al mercatino di questo forum, c'è in vendita la mia se ti può interessare.....����
Bellissima, mi dici dove hai trovato gli adesivi per le valige?
pearl jam
30-08-2021, 11:18
Vista, molto bella, ma come già scritto, sarà il mio regalo di pensione, quindi non subito e molto probabilmente sarà la definitiva, la scimmia per adesso è incatenata.
Con calma mi informo per fare una buona scelta, i dubbi sono quelli del post precedente.
rossouno
30-08-2021, 12:33
Devi semplicemente valutare che il mezzo e le condizioni offerte siano di tuo gradimento. I Km sono una cosa alquanto relativa. Ormai i motori reggono percorrenze elevate. Su questo stesso forum puoi trovare chi con il pepatissimo 4 cilindri in linea della S1000XR ha abbondantemente superato i 100 mila km. Perchè mai un boxer, di grossa cubatura e che mediamente viene utilizzato tra i 3 e i 5 mila giri dovrebbe presentare problemi con kilometraggi elevati? E poi intendiamoci; per me 50 mila km non sono molti. Hai almeno più della metà di strada da fare (almeno!). Se non sei un cane con le manutenzioni e non tratti male la moto puoi farne moooolta di più.
Altro punto, quanti km annui fai? Se ne fai almeno 15 mila allora ha senso guardare ad un mezzo con pochi km. Altrimenti non avere preclusioni. L'importante è che la moto sia stata tenuta bene e che non abbia problemi (motivo per il quale a volte si trovano moto con pochi km fatti).
;)
GiorgioR1200RS
30-08-2021, 16:18
rossouno bravo, hai pienamente ragione, non lo dico per sponsorizzare la mia che è in vendita con 41000 km, ma effettivamente motori con 50000 (non solo boxer) sono a metà della loro vita potenziale, tanto più se uno come dici tu fa pochi km annui.
Io ne faccio circa 10000/anno, non sono molti e mi piacerebbe farne di più ma tra lavoro e famiglia è per me impossibile, perlomeno fino a quando i pargoli sono piccoli, e la mia rs potrei tranquillamente tenermela per altri 10 anni se non fosse per la semplice voglia di cambiare la moto.
andrea_gb
30-08-2021, 17:55
Il boxer 1200 LC è una bomba.
Ti posso solo dire che la mia con 58000 km va meglio che da nuova, ovviamente con manutenzione regolare annuale in BMW.
Zero consumo olio e spinta incredibile di coppia.
L'unico appunto da fare è che con la benzina 95 gira diversamente: batte un po' in testa a bassi numeri di giri e spinge meno.
D'altronde i dati tecnici di questo boxer 1200 Euro3 parlavano chiaro: coppia e potenza massima dichiarate erano ottenute con benzina >=98 ottani. E si sente.
Vista, molto bella, ma come già scritto, sarà il mio regalo di pensione, quindi non subito e molto probabilmente sarà la definitiva, la scimmia per adesso è incatenata …
Se sarà la definitiva … farei lo sforzo e passerei alla 1250
Ne trovi anche a prezzo e poco chilometrate così ti togli anche i dubbi sui km.
Il 1200 era un motore fantastico… il 1250 ancora meglio soprattutto per il tiro e la capacità di scendere in basso, caratteristiche che sono piuttosto importanti su una turistica.
Inoltre su GS e penso anche RT le sospensioni sono ulteriormente migliorate con il nuovo ESA.
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1250-rt/r-1250-rt-2019-20/8387867
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rossouno
31-08-2021, 00:04
...
Il 1200 era un motore fantastico… il 1250 ancora meglio soprattutto per il tiro e la capacità di scendere in basso, caratteristiche che sono piuttosto importanti su una turistica.
...
A mio parere tutta questa necessità di aumentare cilindrata e coppia se la sono inventata quelli del marketing.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
andrea_gb
31-08-2021, 09:36
No, è stato l'Euro5.
Come per l'Euro6Final delle auto, i costruttori per rimanere nei limiti delle emissioni e limitare i costi di sviluppo per adeguarsi hanno dovuto pensarle tutte, tra cui usare motori con cubatura più elevata e relativamente meno potenti per risultare più efficienti.
In Harley hanno addirittura eliminato tutta una classe di motori (il 1200) perchè non ci riuscivano a stare dentro e ora hanno anche loro il nuovo 1250, completamente diverso.
pearl jam
31-08-2021, 10:02
Si infatti euro 5, ho visto del nuovo GS 1300 e credo sia per legato allo stesso motivo.
Ma tornando alla RS 1200, non capisco le differenze tra euro 3 e euro 4, dato che la cercherò usata, è una cosa da tener conto?
rossouno
31-08-2021, 10:57
Quello che posso dirti è che dal 2016 in poi hanno implementato la funzionalità ABS Pro (aggiornamento piattaforma inerziale) e sulle ultime annate del 1200 hanno apportato degli affinamenti che credo riguardino principalmente il cambio/trasmissione.
Pare che le euro 4 abbiano un'erogazione lievemente più dolce delle euro 3 (leggo in giro pareri di chi ha avuto entrambe).
Le euro 4 dovrebbero essere quelle dal 2017 in poi.
Non so se qualcuno può integrare o correggere quanto sopra.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Le euro 4 (piattaforma inerziale, abs pro, aggiornamento cambio e trasmissione finale) sono quelle prodotte da agosto 2016
andrea_gb
31-08-2021, 14:28
In realtà la piattaforma inerziale c'era già dal primo MY15: è quella che governa l'ASC e il DTC pro.
Quello che cambia del MY16 è che è una nuova versione e integra l'ABS Cornering (chiamato PRO in BMW) e che su questo anno modello era optional e si poteva addirittura abilitare a pagamento post immatricolazione.
Poi dal MY17 (Euro4) l'ABS PRO è diventato di serie.
Corretto il discorso cambio dal MY17 (prodotte da 08/16): è stato modificato rendendolo più morbido, hanno aggiunto ulteriori parastrappi sul gruppo frizione ed eliminato l'antisaltellamento che c'era sul MY15 e 16.
pearl jam
30-04-2022, 17:12
Addio sogni di RS, non potrò far parte dei possessori di questa splendida moto, la sentenza è stata come prevedevo, il mio dolore al ginocchio mi porterà, non subito, come mi è stato diagnosticato, da un noto professore di Bologna, a una protesi.
La mia amata 800GT, resta la moto più adatta a me, leggerissima da fermo.
Pazienza, fossero tutti così i problemi.
Per ripicca sono stato oggi dal mio meccanico di fiducia, mandiamo le forcelle da Andreani :arrow:
vedremo di abbassare le pedane, modificare la sella per ridurre la piega al ginocchio.
Assolutamente d'accordo! Acquisto del 2016, fra poco arriverò ai 97.000 con la mia RS. Va che è una festa, mai una rogna, e ho ancora la batteria originale.
pearl jam
07-06-2022, 19:13
Venerdì al mio compagno di scorribande arriva la RS 1250 nuova fiammante, bianca, felice per lui… ma io farò una lacrima :cry::
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |