Entra

Visualizza la versione completa : RT in città


Mantra
17-07-2020, 11:33
Ciao,
Dopo un anno con un AK 550 la voglia di moto mi assale. Sto valutando di acquistare una Rt 1200 del 2017 o 2018 ma prima di fare questo passo vorrei un consiglio da chi conosce meglio di me questa moto.
Per impegni famigliari la moto la utilizzo per andare al lavoro a Novara e per brevi gite con mia moglie.
L’anno scorso razionalmente decisi di vendere la mia FJR per passare ad uno scooter che trovo ottimo come telaio e motore ma che si è rilevato poco protettivo.
La voglia di moto è poi esplosa e ora mi chiedo se una RT, pur con peso e ingombri superiori sia facilmente gestibile in città.
Ringrazio tutti per ogni consiglio vorrete darmi.

Karlo1200S
17-07-2020, 11:41
Si, senza borse, la puoi usare anche come scooter... la uso a Milano da 15 anni, prima la monoalbero e poi l'lc...

moretto
17-07-2020, 12:12
Io l'ho ritirata ieri, l'avevo presa senza topcase...ma poi ho fatto il ragionamento che se tolgo le borse non posso caricare nulla e così ho comperato il topcase. mio consiglio, trovane una che già lo abbia che poi costa un botto. Per il resto, si da fermo pesa ma assolutamente gestibile anche dai meno alti come me..... ;)
Altra cosa, se trovi una 2017 vai tranquillo che è identica al 2018 e magari spendi meno.

Mantra
17-07-2020, 12:18
Grazie, al momento mi sto guardando intorno per capire i costi di usati recenti con al massimo 15000 km in alternativa al nuovo.

ilanp
18-07-2020, 11:23
la uso costantemente, in città obbligatoriamente per trovare parcheggio. Ho sempre usato sia borse che top grande, e non ho mai avuto fastidi. Ovvio che con una motoretta più leggera si stia meglio, e lo dico ogni volta che mi danno una moto sostitutiva al tagliando. Poi torno all'RT ed in un paio di minuti mi passa la voglia di cambiarla. Con la vecchia bilatero avevo fatto 104000 km, fai tu.

Bryzzo850
18-07-2020, 11:49
Guarda, ho avuto la FJR e da un anno e mezzo ho la RT 1250.
La RT è senza dubbio più gestibile in città per il baricentro più basso, manubrio più alto e largo, e, per la mia statura (175), sella più stretta che mi consente di gestire meglio La manovre da fermo.

Mantra
18-07-2020, 21:53
Vi ringrazio le vostre esperienze mi convincono che la rt sia la scelta giusta. Ora comincerò a cercarne una.

meCoyòn
21-07-2020, 14:19
Vi ringrazio le vostre esperienze mi convincono che la rt sia la scelta giusta. Ora comincerò a cercarne una.

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2016-reggio-emilia-340920333.htm

se te interessa questa e completa di tutto non ce nulla che poi aggiungere alla moto.

ilanp
21-07-2020, 15:33
magari la radio, visto che non ci rinuncerei mai

Zorba
21-07-2020, 16:32
Credo che la radio si possa montare anche dopo.

piemmefly
21-07-2020, 16:35
Io sarò una voce fuori dal coro.
In città ?! Scooter.
Magari un 250 cc usato.
Meno stress e meno ansia da piccoli urti (rigature e/o segni) e furti.
Oltre che, forse, minor costi di manutenzione.

Karlo1200S
21-07-2020, 17:26
Ovviamente in città uno scooter, anche meno di 250cc, è la soluzione ideale, come costi, comsumi e maneggevolezza, ma comnunque l'rt si difende bene...

ilanp
21-07-2020, 20:06
radio aftermarket meglio escluderla, un trapianto di rene costerebbe meno.
Uno scooter 150 sarebbe bello, però come spesso a casa se tengo quello non userei più la moto, visto che figli e moglie assorbono quasi tutte le risorse. Oramai la uso quasi esclusivamente per spostamenti di lavoro

Stray Wolf
10-08-2020, 13:38
Perfettamente d'accordo, in città uso un Burgaman 150, frizione, gomme e freni dell'RT preferisco mangiarmeli su strada :-D
Sulla mia, la radio già era montata, per fortuna...

Edo75
12-08-2020, 19:41
Uso la mia tutti i giorni per lavoro da 3 anni, con grande soddisfazione e senza problemi. Non sono mai stato uno che fa gli slalom tra le auto per cui non mi interessa troppo l'agilità assoluta. L'importante per me è non farsi le code chilometriche e trovare sempre parcheggio.