Visualizza la versione completa : [R1200GS MY08] Preparazione al risveglio dopo 7 anni. Consigli Please!
Ciao a tutti!
Rieccomi qui, dopo ben 7 anni di assenza dal forum.
Essendomi trasferito all'estero per lavoro, dall'estate del 2013 (come vola veloce il tempo) la moto è ferma sotto una copertina in garage.:-o
Alla messa a riposo (e neanche con tutte le accortezze del caso, visto che ero super preso dai preparativi per l'espatrio) la moto aveva 60.000KM, con tagliando appena fatto un paio di mesetti prima e con circa 2.000KM fatti.
Ad ogni ritorno a Roma, mi promettevo di dedicarmi al risveglio della moto, ma puntualmente, glissavo in quanto era sempre pochi giorni con mille impegni e visite a parenti e amici. E questo leit-motiv, per ogni estate/pasqua/natale degli ultimi 7 anni :blob:
Tornando alla questione, tra poco scendero nuovamente a Roma, e stavolta mi sono prefissato di mettermi di impegno e destare dal lungo sonno la signora, cercando di prepararmi al peggio.:!:
Ho gia ordinato il seguente minimo sindacale:
x4 Lt Castrol Power 10W40 (ho sempre caricato quello, ogni 5'000KM).
Filtro HF164
Yuasa YTX14-BS 12 V 12 Ah (già cambiata nel 2013, ma sicuramente da sostituire visto che non ho più attaccato il manutentore)
Tubo travaso carburante
La procedura di ripristino che avevo in mente
Sostituzione Olio e filtro (tutto a motore freddo)
Svuotamento del serbatoio
Immissione nuovo carburante
Sostituzione batteria
Moto su cavalletto centrale, 6 inserita, girare la ruota per vedere se qualche componente nella trasmissione/motore è inghippato
Santino e rosario in mano. Giro di chiave nella speranza di sentire il riconoscibile rumore della pompa di benzina, e poi il kick start :lol:
Se mi dice c*ulo, la moto si avvia e posso tirare un sospiro di sollievo.
Dopodichè, la porto da un meccanico in zona per eseguire il resto, ovvero: sostituzione olio cambio/cardano (non ho tutti gli attrezzi per smontare giù la ruota quindi olio cardano non potrei farlo da me), registrazione punterie, sostituzione liquido freni. Le gomme saranno sicuramente caciottate ma non conto di usare la moto questa estate, solo di rimetterla in sesto e stavolta preparla ad un letargo più consono.
Questo se il piano A funziona. Ma ho ovviamente qualche dubbio e precisamente sulla pompa di benzina e tutto ciò che potrebbe aver danneggiato ugelli, gommini ed altro, in un motore fermo da 7 anni, seppure tenuto come un gioiellino (fino a quel momento).
Mi serve quindi un quadro ipotetico nel caso di un piano B.
Visto che non avrò tantissimo tempo a disposizione nell'attendere di ricambi, consigliate di pre-ordinare la pompa carburante? Se si, dove potrei acquistarla?
Consigliate di utilizzare qualche additivo speciale, una volta svuotato il serbatorio e messa la nuova benzina?
C'è qualche altra check list da effettuare?
La domanda vi sorgerà spontanea "perchè non la vendi?" Beh, ci sono legato affettivamente, tanti ricordi e tante scorribande con vecchi amici. Poi, la moto l'ho sempre tenuta maniacalmente, a parte i 7 anni di oblio (mi vergogno pure), quindi vorrei tenerla ma so che devo dedicarle un minimo di tempo per rimetterla in sesto per poi prepararla nuovamente ad un pisolino. Lo step successivo, sarà infatti quella di prendere tutte le precauzioni del caso per il rimessaggio (stavolta, includerò nella check list almeno una messa in moto e un breve giro (nel garage, visto l'assenza di assicurazione) per sgranchirla ogni volta che torno a Roma.
Grazie anticipatamente per i consigli e un saluto a tutti!
Però prima darei un'occhiata anche anche alle candele e spruzzerei dentro ai cilindri un po' di wd40. Lascerei così e il giorno dopo farei girare a mano il motore, se lo senti libero allora fallo girare con il motorino e poi metti in moto. Nel senso che non girerei "a secco" e rimetterei le candele alla fine.
Potrebbe essere un'idea prendere subito pompa e filtro, dopo 7 anni ci sta...
roberto40
14-07-2020, 07:51
Io attenderei a comprare una nuova pompa, per il resto credo che tutto quanto già detto sia più che sufficente.
Io spesso, su vecchie moto d'epoca, ho cambiato solo batteria e benzina. L'olio se aveva girato poco, a mio avviso è ancora valido, almeno per accendere la moto.
Tendenzialmente Preferisco farlo scaldare un po', poi scaricarlo e metterlo nuovo.
PErò sono punti di vista, se lo cambi prima stai più tranquillo.
lamantino
14-07-2020, 08:47
Come già detto da Dino, farei girare un po' il motore (col motorino di avviamento) senza compressione, ovvero togliendo una candela per cilindro. Così facendo metti in circolo l'olio senza pressione sulle bronzine.
Concordo con Roberto sull'opportunità di sostituire l'olio dopo averlo fatto girare un po', così da mettere il sospensione quanto più sporco possibile.
Infine: perché il 10-40 e non un 5-40? Avevi fumosità a freddo?
Ma se posso chiedere, visto il legame affettivo che dici, come mai non l'hai portata all'estero con te?
Intanto, grazie a tutti per le risposte!
@dino_g, del WD40 di annata forse dovrei ancora averlo in garage, anche se non sono stato mai un grande simpatizzante. Preferisco lo spray al teflon. Prendo nota del consiglio, ovviamente!
@roberto40, forse sono troppo precipitoso ma vorrei avere modo di mettere le mani sulla moto e avere i pezzi di ricambio, per non lasciare in sospeso il lavoro a metà. Ci sono effettivamente diverse correnti di pensiero sul meglio caldo o freddo. Nel mio caso, credo che tutto quello che doveva scendere è stato aiutato dalla gravità, quindi meglio approfittarne e svuotarlo cosi com'è. Non ho idea del costo esatto della pompa, da quel che leggo in giro, dovrebbe essere circa 30 euro. Magari riesco a trovarne una usata anche sulla baia o su altri siti.
@lamantino, a memoria, credo di aver messo ultimamente del 10W40. Pure in questo caso, ci sono diverse religioni. Nel mio caso con un clima temperato delle regioni centrali unito ad un utilizzo all-season, il 10W40 era una buona via di mezzo. BMW consiglia se non erro un 5W40, forse considerando gli inverni piu rigidi in quel di stoccarda :)
@svaldo, perché quando parti, non sai mai quando torni. Pensi sempre che sia una cosa temporanea, poi finisce che passano i lustri, come nulla fosse.
lamantino
14-07-2020, 21:44
forse considerando gli inverni piu rigidi in quel di stoccarda
5-40 e 10-40 si usano negli stessi intervalli climatici.
Il secondo sostituisce il primo solo in caso di fumosità a freddo, essendo più viscoso alle basse temperature.
In assenza di problemi di fumosità, è SEMPRE preferibile un lubrificante che a freddo sia più fluido possibile.
Buona strada
Qualcuno potrebbe cortesemnte linkare quale modulo pompa benzina (con relativo filtro) compatibile dovrei recuperare?
Grazie!
Un piccolo aggiornamento.
Ieri, finalmente, mi sono rinchiuso in garage per cominciare i lavori.
La batteria, ma li c'erano poche speranze, era praticamente a terra e nemmeno L'optimate4 è riuscita a resuscitarla: ordinata una nuova Ytx14-Bs che dovrebbe arrivare domani.
Cambio olio motore: la beffa, anzi doppia. Mi dimentico di portare con me la mia fedele cassetta degli attrezzi Pastorino (idem per la dinamometrica). Quindi, con rabbia misto sconforto, ordino un kit di chiavi da 50 pezzi (di quelli con chiavi a bussola a testa forata, per non poi avere due identici doppioni). Morale, manca la chiave esagonale (quella grossa, per intenderci) per il tappo scarico olio (e da qui, la doppia beffa...ma colpa mia non aver controllato bene). Alla fine, vado dal ferramenta e trovo quei set di chiavi ad L a brugola con diverse misure e trovo quella che "dovrebbe" andar bene. Stato di fatto, olio motore ancora non sostituito.
Serbatoio e benzina: qui le comiche. Recupero quei tubicini con annessi la valvola pescaggio. Al primo giro, funziona agregiamente. Al secondo, l'inaspettabile: la valvola (credo sia ottone, con la sfera in ottone o vetro), si stacca dal tubo e mi rimane dentro il serbatorio. Incredulità, mista a rabbia.
Provo a convincermi che la valvola sia caduta fuori e non dentro il serbatoio (capacità della mente di distorcere i fatti) ma appurato che sopra, sotto e di fianco la moto, non c'è, ovvia consequenza). Provo a costruire con un vecchio filo elettrico e una calamita un qualcosa con cui provo a sondare il serbatoio. Ma ricordando che la valvola possa essere in ottone, ovviamente non va.
Morale della favola, ho un souvenir nel serbatoio. Da qui la domanda: secondo voi, visto che è di ottone, ormai lo lascio dentro (in altre situazioni avrei proceduto a rimuoverlo, ma ora in mancanza di tempo dovrei procrastinare), oppure potrebbe rovinare qualcosa? Per darvi un'idea è simile a quello sotto.
https://www.gommonauti.it/imm/6088/1453205679.jpg
er-minio
02-08-2020, 08:40
Non penso faccia grossi danni.
er-minio
02-08-2020, 08:42
Ho fatto riavviare una R1150R dopo diversi anni di fermo (tra l’altro moto incidentata). Ha funzionato tutto. Pompe e corollario.
Mi unisco ai più esperti Dino, Roberto e Lamantino.
Falla girare prima di preoccuparti per la pompa(e) della benza.
roberto40
02-08-2020, 22:59
Io credo che non ci siano problemi, probabilmente andrò a spasso nel serbatoio. L'unica cosa che può capitarti è che ti blocchi il flusso della benzina, andando sul pescaggio. Ma tra filtro ed altro, dubito fortemente possa succedere.
Grazie per le risposte. Alla fine, ho deciso di lasciare l'oggetto estraneo dov'è, ad imperitura memoria per lo star più attenti a quando si fanno questi lavori.
Altro aggiornamento: batteria arrivata, rimonto tutto, e provo la messa in moto. Non va.:(
Vi posto un video cosi che possiate magari aiutarmi a capire a distanza dove possa essere il problema.
https://streamable.com/dodirn
Al giro di chiave, riconosco i vari rumorini, quindi sembra tutto OK, a parte la scrivva DWALO (batteria tampone, credo, del modulo antifurto).
Quando vado ad accendere, il motorino di avviamento parte, la moto fa le sue scossette ma non vuole sapere di accendersi.
Noto che, dando del gas, sembra (poco percettibile, attorno al 20' del video) che provi ad accendersi con più speranza. Forse è una mia impressione? Non mi sembrano le fasce, perchè il motore sembra muoversi.
Da quel poco che ho apprezzato, pensavo alle seguenti:
- Benzina sporca/vecchia (saranno rimasti ancora 200/300ML della vecchia benzina;
- Modulo pompa (anche se il rumorino all'accensione lo fa)
- Candele
Pareri, consigli?
Grazie!
Non mi pare che abbia mai dato segno di messa in moto. Almeno sbuffi o scoppiettii io non ne sento. Come non sento lo ZzzZzz della pompa ad accensione inserita, magari però mi sbaglio.
Assicurati che la batteria nuova sia perfettamente carica.
Solita prova per le candele, smontarle, vedere in che stato sono, vedere se scintillano bene; ma le hai cambiate o no?
Prova iniettori, staccane uno alla volta e controlla se sputazza benzina.
Il Dwalo dovrebbe essere quello
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=310999
roberto40
04-08-2020, 05:32
Altro aggiornamento: batteria arrivata, rimonto tutto, e provo la messa in moto. Non va.:(
Al giro di chiave, riconosco i vari rumorini, quindi sembra tutto OK, a parte la scrivva DWALO (batteria tampone, credo, del modulo antifurto).
Pareri, consigli?
Non ho sentito la pompa della benzina caricare l'impianto, ovviamente senza benzina, la moto non parte.
Inoltre la batteria ti è scesa subito di tensione. Avevi già fatto varie prove prima del video spero, altrimenti si è scaricata presto.
Verifica se funziona la pompa della benzina. Verifica anche se non è l'antifurto a bloccarla.
fiorefiorello65
04-08-2020, 06:57
Se la batteria è carica(metti il tester e vedi quanto cala di tensione anche in avviamento)controlla anche la massa al telaio. Dal rumore sembra la batteria non performante.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
vertical
04-08-2020, 08:47
non ho capito se hai tolto benzina e rifornito con altra fresca oppure...sei in pratica a secco di carburante, come già detto non si sente il ronzio pompa benzina, e nel caso hai scollegato i raccordi rapidi carburante controlla che siano correttamente inseriti altrimenti la benzina non passa...
La batteria è bella carica, ma già lo era ieri. Nella nottata, per scrupolo, l'ho rimessa sotto Optimate4 e stamattina controllando il test era tutto OK.
Stavolta, ho provado ad effettuare il check/reset del TPS tramite la combinazione blocchetto/manopola gas (quadro on, 3 aperture complete manopola gas, quadro off).
Ho fatto un nuovo video, spero ora si sentano meglio i vari "rumori/muggiti", che possano aiutare ad indirizzare meglio.
https://streamable.com/ngms8q
Quel che ho potuto notare:
- Il motore effettivamente sembra girare, a parte i sussulti che non potrebbero di certo venire dal loro motorino di avviamento, sento con la mano messa sullo scarico che qualche sbuffo lo fa.
- Ho provato ad inserire/disattivare l'antifurto tramite il telecomando
- A quadro acceso, dopo il check iniziale, sento un rumore simile ad un tintinnio che viene da sotto il serbatoio (forse si riesce a sentire sul video, verso verso i secondi 10-15)
- Quando dopo aver provato ad accenderla, giro le chiavi del quadro per spegnerla, sento un rumore che viene sempre da (sembra) sotto il serbatoio (parte finale del video). Questo rumore, sinceramente non me lo ricordavo.
- Curiosamente, mentre il motorino di avviamento gira, quando provo ad accelerare, la moto sembra che cerchi di dare uno spunto in più, il che mi fa pensare qualcosa relativa all'alimentazione (Benzina/Pompa/iniettori)
Per rispondere alle domande:
-La benzina l'ho quasi completamente svuotata (col tubicino, quindi non ho staccato nient'altro), ma è rimasta quella vecchia. Nel pomeriggio, dopo aver smaltito quella vecchia messa nella tanica (apposita per liquidi come benzina), vado al distributore per caricarci su un paio di litri.
- Le candele non le ho sostituite. Mi viene quasi il dubbio che siano da sostituire (se non ricordo male, sostituite al tagliando dei 40K (un 8-9 anni fa).
Quel che posso provare a fare, è smontare e valutare la sostituzione delle candele. C'è per caso una VAQ che descriva come sostituirle? La GS se non erro ha 4 candele, due di lato e due in basso ai cilindri: potreste dirmi se ci vogliono strumenti particolari per estrarle? Quali candele consigliate?
Altra cosa, è concentrarmi sul modulo pompa di benzina. Leggevo sul forum che c'è un metodo per bypassarlo (una soluzione temporanea, ovviamente). Pensate che possa fare al mio caso?
Grazie nuovamente!
er-minio
04-08-2020, 14:47
La tua è '08. Dovrebbe essere come la mia (Maggio 2007).
Il rumore della pompa benzina quando accendi il quadro si sente pianissimo.
É normale, appizza l'orecchio.
Quando la spengo, la mia fa un rumore (tipo un "crepitio") da sotto il serbatoio.
Non ho mai capito se sia il motorino dell'ABS o pompa. È comunque normale.
er-minio
04-08-2020, 14:52
Ho visto ora il video https://streamable.com/dodirn (sto collegato dal cellulare, ci metto un po' a vederli).
I rumori mi sembrano normali. Solo quella specie di vibrazione che si sente (oltre il click click) quando accendi il quadro è strana.
Visto che io con la mia sono rimasto senza benzina diverse volte... la butto lì.
Secondo me non gli sta arrivando benzina. Perchè il resto dei rumori quando gira il motorino, sono ok.
robiledda
04-08-2020, 15:04
... non so se significa qualcosa ma scritta FUEL che si vede sul display è normale perché è in riserva?
Io controllerei le candele, anche una sola per vederne le condizioni e se scocca la scintilla e
farei qualche altro Lt di benzina
vertical
04-08-2020, 16:47
aprendo il gas il motore gira di più perchè fa meno fatica ad aspirare aria, lo sbuffo dallo scarico è l'aria che esce dai cilindri dopo essere stata compressa e quindi riscaldata, se ci metti pure la benzina hai maggiori possibilità di accenderlo sto motore, prima di smontare e smanettare a vuoto :)
er-minio
04-08-2020, 16:56
Si, la scritta FUEL è perchè è in riserva.
Calcolando la forma a sacca del serbatoio dell'Adv, mettici un po' di litri di benzina in modo che siano pieni entrambi i lati del serbatoio.
Piccolo update: situazione benzina, risolta. Svuotato completamente e inseriti dentro circa 4lt di benzina (el clasico, 95 ottani).
Risultato: nisba.:(
Ora rimangono due sospetti:
- Pompa benzina (e qui sarebbero utili ulteriori consigli)
- Candele (devo rimediare le chiavi adatte, l'estrattore e anche per precauzione un nuovo set da 4)
La cosa strana: ancora una volta noto che se metto la manopola a manetta e accendo, sento che ha più "spunto" (non so se sia il termine più esatto), mentre quando lascio la manopola è come se si affievolisse.
Avete qualche idea?
Per la pompa di benzina, sapreste indicarmi se occorre procedere per gradi? Ad esempio, provare prima a bypassare, o andare diretto di pezzo di ricambio, e se si, che tipo di pezzo dovrei ordinare (spero non il pezzo intero).
Grazie ancora!
Smontato il controller della pompa, sinceramente non sembrava ossidato o in pessime condizione come immaginavo.
Leggevo su vari threads come in alcuni casi, soprattutto in moto <2008, per via dell'inclinazione della pompa, arrivava fino a corrodersi.
https://i.ibb.co/9bqDd0t/IMG-4070.jpg (https://ibb.co/Pc5LVyQ)
Staccando i fili e smontando il pezzo, per curiosità ho provato a girare il quadro e mettere in moto. Beh, ovviamente stesso risultato, stessi rumori, stesso tutto.
Il che, potrebbe essere un buon indizio, perchè potrebbe concretamente indirizzare il problema all'attuatore o la pompa stessa.
Mi serve il vostro aiuto per i pezzi da ordinare, per ora ne ho due in mente:
-lo switch (quello in foto): si trova online attorno ai 90-120 euro. In questo caso, nel caso non fosse disponibile oppure la spedizione avvenga troppo in ritardo, potrei sempre optare per il famoso bypass (Grazie @fiorefiorello65).
-la pompa di benzina. Vedo che sulla baia, cercando "pompa benzina R1200GS", vedo molti annunci attorno ai 30 euro con un cilindretto. Ma, dove va montata? Devo continuare a smontare la flangia dove è posto il regolatore e tirare fuori tutto?
Grazie!
er-minio
05-08-2020, 15:26
4 litri di benzina all’adventure “je rimbalza” se era vuoto.
Per levarmi il dubbio ce ne metterei un (bel) po’ di più.
vertical
05-08-2020, 15:58
-la pompa di benzina. Ma, dove va montata? Devo continuare a smontare la flangia dove è posto il regolatore e tirare fuori tutto?
Un video a caso sulla pompa benzina serie 1200 e il filtro nascosto che non si cambia (non so se il modello moto è uguale al tuo ma credo cambi poco il sistema)...
https://www.youtube.com/watch?v=xdyHT3pGm_A
Si cambia si cambia... È come l'olio della coppia conica che non si doveva mai toccare.
Spero che 4Lt siano sufficienti per il serbatoio della STD. Se non ricordo male, la capacità serbatoio è di 20Lt, quindi penso che un 20% sia proprio a limite del segnale "riserva". Metterne altri due litri non è un grande problema, ma volevo metterne un quantitativo minimo in caso - per interventi successivi - mi trovi nella situzione di svuotare nuovamente il serbatoio (vedi smontaggio pompa).
Mi sto adoperando allo studio dei vari video/tutorial trovati in rete per prendere dimistichezza sui vari componenti :)
vertical
06-08-2020, 10:11
non conosco il 1200, ma se non è complicato estrai gli iniettori dai corpi farfallati e verifica spruzzino benzina in fase di accensione, in questo modo ti togli i dubbi su pompa filtro e iniettori, se tutto ok passi alle candele e sue bobine...
Ciao a tutti, intanto colgo l'occasione per fare gli auguri per il nuovo anno, con tutte le postille del caso!
Tornato nuovamente all'ovile, mi accingo a mettere le mani sulla povera GS.
Sto ultimando la carica della batteria (l'unica accortezza è stata quella di chiedere a mio padre di metterla in carica ogni mese, avendola staccata e attaccata all'OPtimate4).
Questa estate avevo ordinato la pompa (30 EUR) sulla baia, sperando di poter trovar tempo nelle periodo natalizio. Ora l'unico dubbio, non trovandola nella cassetta dove tengo l'essenziale per la manutenzione, è che per sbaglio l'abbia portata con me alla ripartenza...
Cmq, dimenticando di aggiornare il post ad agosto.
Ho provato ad effettuare il famoso bypass: purtroppo il problema era rimasto. Ecco perchè ora sono focalizzato sulla pompa carburante stessa.
Allo scopo di ringraziare tutti per i commenti e i consigli, volevo aggiornarvi che - dopo tanto penare - la mucca è partita!
Riassunto: il problema era la pompa di benzina. Smontate le plastiche, sono rimasto bloccato con una delle 4 Torx (T40) che non ha voluto sapere di smollarsi, esattamente quella della parte sx posteriore serbatoio.
Diciamo che ho perso più tempo a tentar di smollare quella torx che il resto.
Purtroppo con la R1200GS MY08 la pompa di benzina si estrae con molta difficoltà senza tirare giu il serbatoio, ma con un poco di inventiva e un pizzico di fortuna, sono riuscito a sgangiare la parte sx anteriore del serbatoio e alzarlo di quei pochi cm che mi hanno permesso di estrarre la pompa.
La pompa era messa maluccio, c'erano ancora benzina nel raccordo, sintomo che effettivamente non riusciva a farla salire.
Dopo aver letto diverse guide e visto molti video, riesco a sostituire la pompa senza troppi danni.
Ieri sera rimonto la pompa, metto qualche goccio di benzina, batteria super carica: e finalmente, dopo 7 anni in Tibet, il motore è tornato a cantare!:D:eek:
Ora, prima di rimontare tutto, faccio un ultimo controllo alla pompa (visto che per timore di riaprire ed estrarre, non ho serrato come si deve il tubicino all'attacco pompa usando una nuova clip a serraggio.
Altre cose che ho notato:
- il segnale ABS fisso. Provero a vedere prima se entrambe le leve freno fanno il "click" e metterò del WD40.
-lieve trafilaggio stelo forcella sx. Li ci sarà poco da fare, se non portarla in futuro in assistenza per revisionare forcella.
Lesson learnt: le mucche non sono come le vespe, che lasci li per anni e speri che con benzina fresca e uno shake-shake, si avviano. Al rimessaggio, bisogna prestare attenzione! Non come me, che ci ha pensato dopo 7 anni
fiorefiorello65
05-01-2021, 13:16
Tutto bene ciò che finisce bene [emoji106]
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
robiledda
05-01-2021, 13:25
È vero le Mukke si rovinano più non usandole che usandole....
lamantino
05-01-2021, 13:46
Un po' come tutti i motori 4t, diversamente dai 2t.
...." Altre cose che ho notato:
- il segnale ABS fisso. Provero a vedere prima se entrambe le leve freno fanno il "click" e metterò del WD40."
Ma l'hai accesa e basta oppure l'hai accesa e ci hai fatto un giretto ? nel primo caso il segnale abs rimarrà fino a quando non farai un giretto con la moto ; fino a che le ruote stanno ferme non può essere eseguito il chek abs...
ciao
bissio
Trafilaggio forcelle = paraolio da sostituire. Del tutto normale dopo 7 anni di fermo. Da cambiare tutte e due.
Quoto Bissio...spia ABS accesa se ferma...fai un giro e vedi se si spegne.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
tirzanello
24-01-2021, 11:23
@Cippo4u
Hai risolto sostituendo solamente il motorino elettrico o hai sostituito l'intero gruppo pompa ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |