PDA

Visualizza la versione completa : Mantenimento batteria con pannello solare


zorrykid
11-07-2020, 20:35
Un saluto a tutti
In questo lungo periodo ho riavviato la moto tre volte...l'ultima oggi pomeriggio e non ce l'ha fatta...a occhio sarà sugli 11v
Dovrò riavviarla 'in emergenza' con i cavi, ed ho letto delle prese sul motorino, dei metodi empirici di raggiungere il positivo, della possibilità che l'RT abbia addirittura un 'punto fatto apposta sotto la sella' coperto con un tappo di gomma...:D a proposito: ce l'hanno tutte le RT?

Per vedere e fare tutto ciò, passeranno altri 10 giorni e nel frattempo potrei sfruttare le benedette prese hella non canbus (ho studiato) per ricaricare con una buona possibilità che la batteria si riprenda...ma non ho corrente nel garage condiviso...e sto pensando di sfruttare un pannellino solare che ho acquistato per giocare..in pieno sole 21/22 volt... il costruttore dice 10w...il garage è relativamente illuminato..lo metto in un punto che esce con 12/14 volt, un diodo per la corrente di ritorno... e i pochi mha faranno il resto. Soluzioni da campo nomadi a parte, qualcuno di voi si trova in una situazione analoga in garage ed ha realizzato qualcosa di funzionate con i pannelli solari?

Grazie

Buda
11-07-2020, 20:46
Smontare la batteria e ricaricarla a dovere dove la puoi mettere in carica con un caricacabatterie ?

Oppure

Avviare la moro con un boost ( te lo fai prestare da un meccanico o elettrauto) e la porti in un posto dove puoi attaccare il manutentore. Se la batteria è a 11V non avrà problemi a portarla su, poi dipende da quanto gli elementi della batteria sono in forma.

per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

er-minio
11-07-2020, 20:58
Optimate Solar.

Ne ho due (40w e 20w) e ci tengo attaccate entrambe le moto.
Li ho da un po’ di mesi e sembrano funzionare più che bene.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502290&highlight=Solare&page=2

GIGID
11-07-2020, 21:01
Voi siete troppo avanti ...
io uso ancora il mantenitore della Lidl ... una volta ogni 15 gg per qualche ora.

Però ... potrei fare un buco nel garage per far arrivare la luce e e usare anch’io quello a pannelli solari


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zorrykid
11-07-2020, 21:02
grazie
ricaricarla a dovere in casa è la soluzione ma richiede tempo per smontare...lo farei certamente se servisse per viaggiare a breve...dovendo fare qualche km, devo per forza disporre di una batteria carica e possibilmente efficiente.

Farla partire usando un booster o i cavi è quello che farei per utilizzarla subito ma non avro tempo per almeno 8/10 giorni.

Nel frattempo se avessi una presa di corrente, la ricaricherei con un vero caricabatterie... ma non ho la presa ...

Il pannellino invece potrei collegarlo al volo e lasciarlo fare con i suoi pochi milliampere e regolarlo 'a luce' o con un regolatore (anche autocostruito sempre al volo...quelche schema l'ho trovato e ho nel cassetto dei 7812/15)

Cercavo il conforto di qualche esperimento

PS grazie Er Minio

Buda
11-07-2020, 21:11
Beh, non credo sia indispensabile srabilizzarla addirittura con dei 78xx, al limite ti fai un partirore al colo con uno zener, che è più che sufficiente per qualsiasi batteria ricaricabile, importante dissipare bene la resistenza del partitore.
Poi dipende sempre dal voltaggio di partenza che ti fornirebbero i pannelli.

per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

er-minio
11-07-2020, 21:11
https://www.optimate.co.uk/products/optimate-solar-40w

Negli anni passati le smontavo ogni tot e portavo a casa e gli facevo fare il ciclo di ricondizionamento e ricarica con il ctek.

Idem però, il GS faceva fatica a partire (penso abbia una dispersione) se stava troppo fermo. L’altra moto si muove veramente poco.

Mi ero stancato di dover sempre stare con in cavi pronti e far partire una moto dall’altra quando serviva :)

La soluzione Optimate è ottima.
Tra l’altro in garage ho tutto alimentato da pannelli solari, anche la corrente che uso per luci, attrezzi, etc.

Optimate, tieni solo a mente che:

Va collegato direttamente alla batteria, non via canbus.
Funziona come trickle charger. Insomma fa una carica lenta se è bassa, e la tiene in tensione se è al voltaggio giusto. Ma non fa cicli o altro, è un caricatore “base”.

Avevo provato ad attaccare due caricatori ad un singolo pannello, ma non funzionano bene in quel caso. Serve un impianto per ogni moto.

Su ebay trovi un controller simile all’optimate (è lo stesso non marchiato) e lo puoi collegare al tuo pannello.

zorrykid
11-07-2020, 21:55
@Buda, si potrei regolare con uno zener...ma dovrei avere quei regolatori 'in abbondanza'...
@Er Minio, ho il pannellino...d'impulso ci metterei quei regolatori cinesi da 15 euri...con le prese usb...ma non faranno mai tutte quelle cose belle dell'Optimate alla batteria. Per caso, ce n'è qualche modello simile ma più 'popolare' che tu sappia?

er-minio
11-07-2020, 23:35
Non avevo capito che ti serviva una tantum.

Prendi un regolatore PWM, lo attacchi al pannello e poi lo colleghi direttamente alla batteria.
Anche se ne compri uno "di marca" spenderai 20/30 euro.
Io, sempre in garage, ho un Epever che uso per tenere carica la batteria di servizio e l'ho pagato quelle cifre.
Ci sono anche quelli cinesi senza marchio che costano ancora meno, come dici te.

L'Optimate Solar non fa tanto più di quelli in realtà.

zorrykid
11-07-2020, 23:43
Procedo, grazie
Vediamo che succede :)

zorrykid
14-07-2020, 13:49
Prove 'sul banco' in corso...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200714/b9ecac1d4eff71aa813557b70889c36d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200714/6083f4654ad6128b46604ed5098eff84.jpg

Grosso problema trovare un tester 'veritiero'. Pare che il valore segnato dal regolatore cinese sia attendibile...

Inviato dal mio Sinclair ZX81 1k RAM utilizzando Tapatalk

er-minio
14-07-2020, 13:55
Si, lo sono.
Avevo letto di quei controller cinesi, pare siano PWM, non MPPT come scrivono sull'annuncio, ma per quello che devi fare va benissimo.

zorrykid
14-07-2020, 14:18
Mi sto documentando in diretta sulle due tipologie...ho delle discrete basi ma devo approfondire. Se funzionasse per me sarebbe importante poterlo lasciare attaccato senza pensare almeno che non stia rovinando la batteria :)

Inviato dal mio Sinclair ZX81 1k RAM utilizzando Tapatalk

er-minio
14-07-2020, 14:54
ho delle discrete basi

Ho visto.
Fai conto io ho una conoscenza molto minima...

Avevo preso l'Optimate primo perchè era una soluzione "waterproof" (il mio garage a volte è abbastanza umido d'inverno, ma sto risolvendo la cosa) e poi perchè sapevo che si può lasciare attaccato alle moto per mesi senza grossi problemi.

Poi mi sono fatto prendere la mano...

Penso anche questi si possano lasciare attaccati senza problemi.

Io ho l'Epever che sta attaccato alla batteria di servizio (12v, 50Ah) da mesi ovviamente senza problemi e ogni tanto la tiro giù parecchio che ci attacco gli attrezzi.

Volevo passare ad un MPPT perchè effettivamente hanno rendimenti maggiori (30/40%) e quando stai a elemosinare milliampere fa la differenza sul lungo periodo :lol:

Batti qui un colpo se scopri qualcosa di interessante :wink:

zorrykid
14-07-2020, 15:18
Grazie Er Minio!
Sto vedendo che i camperisti e quelli che fanno impianti seri csalainghi traggono grossi benefici dal MPPT che ha un funzionamento elettronico molto più efficiente.

Ora dovrei passare alla prova su moto e qui con me ho il Tenerè...batteria illibata comprata due settimane fa....basti dire che a livello manutenzione, cambio la batteria solo quando mi lascia per strada...:) e fino ad ora l'ha fatto a poche decine di km da casa

er-minio
14-07-2020, 16:03
Si.
Il mio è PWM e in genere (ora che c'è il sole) mi riporta la batteria di servizio di cui sopra carica nell'arco di 48/72 ore. É attaccato ad un pannello da 40W.

Fai conto che con l'inverter ci attacco pure il compressore che fa circa 1100W, lui e altri attrezzi variabili tra 50/600W (saldatore, luce d'ispezione, mola, etc).
Purtroppo non ho modo di monitorare quanto tiro giù la batteria quando uso gli attrezzi - per ora. Cmq gli do discrete botte a occhio e croce. :lol:

Secondo me con le batterie delle moto, a meno che non siano a terra: zero problemi, anche andando spannometricamente.

Sul GS ho fatto un cavo con gli occhielli + fusibile + presa femmina minidin sul lato destro della moto. Così tramite il connettore a mini-accendisigari posso collegare al volo la moto al caricatore bypassando il canbus.

Sull'altra moto situazione simile, ma ha un cavo con attacco SAE che tiro fuori da sotto la sella. Tanto non si muove spesso.

zorrykid
18-07-2020, 19:55
Il tuo si che è un bell'impianto...

Io purtroppo sono dovuto andare a caccia di luce...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200718/b10d78a840e8c4a18794e9b9950ba441.jpg



Inviato dal mio Sinclair ZX81 1k RAM utilizzando Tapatalk

zorrykid
19-07-2020, 20:49
Aggiornamento dopo un giorno
Il pannellino è nel posto migliore possibile per esposizione alla luce solare (non funziona sotto ad un neon).
Prende luce piena e sole diretto dalle 9 alle 12 circa, caricando a 14.4, con circa 700 mha ..il resto delle ore di luce, si abbassa voltaggio e mha...continuando il mantenimento (ovvero un voltaggio superiore seppur di poco al livello della batteria) sino al tramonto

i regolatori sono tutti molto simili, io ho preso indicativamente questo
https://amzn.to/3fPIVoo

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71RcepyxIGL._AC_SL1000_.jpg

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61DLi9F%2B7kL._AC_SL1001_.jpg

il pannello da 10w è questo
https://amzn.to/2CN9ITt

Ieri appena attaccato segnava 11.4...oggi 11,5....
Un po poco, per portarla almeno a 12v ci vorrebbero 5 giorni, con 0,1 volt al giorno
Da considerare
la limitata esposizione a sole pieno, circa 3 ore al giorno (considerando che è policristallino, stimo circa 6/7 ore sopra i 12volt)
il cavo lungo circa 5 metri
il consumo del regolatore dichiarati 10mha

er-minio
20-07-2020, 00:01
Calcolando la posizione del pannello, mi sembra ragionevole.

zorrykid
20-07-2020, 18:44
in effetti è montato pure 'di traverso' ...il sole non gli sorge davanti ma da sinistra verso destra ...e dopo lo zenith, esce dalla portata diretta...

Penso che alla fine stia facendo pure parecchio, come dicevi. Non so se potrò mai posizionarlo in modo ottimale: cosi passa abbastanza inosservato ai condomini, sotto a quel cartello, attaccato alla colonna.

Comunque confermo l'ulteriore 0,1 volt odierno, 11,6 :)

Per dare un pò di brio alla ricarica, ho comprato un altro pannellino da 10w, identico all'altro. L'idea è di unirli, con delle asole e anellini, chiudendolo a libro a riposo e aprendolo quando serve.
Il regolatore lo tolgo da li: dai pannelli uniti in parallelo, esco col cavo, lo porto vicino alle moto. A circa un metro, metto il regolatore, che sarà vicino, molto meno visibile, all'asciutto e dal regolatore esco con lo spinotto din/hella che già sto usando, magari intercambiabile con i classici morsetti

zorrykid
23-07-2020, 22:06
E' arrivato il secondo pannellino. Studiando il modo in cui li metterò, per non renderli troppo 'sporgenti', li ho uniti in questo modo

Ahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200723/f102e17c70684c1911cc8c3c2c17a953.jpg

...rinforzando un lato con una cannuccia di plastica per impianti elettrici
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200723/0a21cfccad56cc419a9c528314775c79.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200723/ce93da459f6cc743c2713d82a7d48a62.jpg

Ho spostato il regolatore sul capo del filo vicino alla moto...ho sdoppiato il cavo in uscita, din/hella per la mucca e i coccodrilli per la tenerella...

il kit del buon Mantenitore è pronto per domani..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200723/62b4e969501b9d75ba0f436a70472d74.jpg

Ho notato che il pannellino cinese 'vecchio' è meno efficiente di quello nuovo...secondo me se prendono aria, si usurano :)

Inviato dal mio Sinclair ZX81 1k RAM utilizzando Tapatalk

Buda
23-07-2020, 22:31
SPETTACOLO!!!

Io la corrente nel box ce l'ho, ma mi verrebbe comunque voglia di farlo lo stesso....

[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

er-minio
24-07-2020, 00:03
Ho notato che il pannellino cinese 'vecchio' è meno efficiente di quello nuovo...

I miei due identici, producono uguale, nonostante abbiano "mesi" di età diversi.
Ricorda che se scaldano, il rendimento va giù parecchio.

zorrykid
27-07-2020, 17:51
@Buda
In effetti il lato creativo e la sperimentazione danno soddisfazione :)

@er-minio
La differenza qualitativa sembra evidente...La roba buona in genere costa di più e si ripaga pure.
Scaldano producendo 'corrente'?

Oggi l'ho 'montato', soluzione sempre rimovibile. Il sistema sembra tenere. Si è rimesso in produzione subito ripartendo da 11,6 volt. Confido nel doppio pannello e nella posizione perpendicolare al sole...spero riesca a caricare in un giorno un pò oltre gli 0,2 volt...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200727/84bb5e658523f393aabf162b4b1d6f74.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200727/b8547acd8ac02e87ac5a1c0cf3ac2d50.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200727/739e850888f03c98e1c19a9a6b0557fe.jpg

Inviato dal mio Sinclair ZX81 1k RAM utilizzando Tapatalk

zorrykid
29-07-2020, 07:49
Continuo il report a immemore e fulgido esempio di italica caparbietà

Sta facendo più del previsto. Stamane, sul presto, col sole ancora tiepidamente defilato all'orizzonte, ho letto 11,9 volt, segno che ieri si è caricata di 0,3 volt. Il doppio pannello e la posizione sta funzionando

Svaldo
29-07-2020, 08:14
Ottimo lavoro,bravo !
Ma non converrebbe una cornice, com'è ora se piovesse forte ti si potrebbe rompere per effetto leva .

Buda
29-07-2020, 08:18
Ottimo lavoro, veramente.
In effetti anche un paio di puntelli di sostegno, in caso di pioggia o grandine, male non gli farebbero...

per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

zorrykid
29-07-2020, 09:22
Grazie :)
Si concordo ... tendenzialmente, già col relativo peso, si deformerà, inclinandosi a orecchia di segugio...devo trovare una soluzione che non aumenti la visibilità dell'oggetto. Sta li 'di straforo' e alla mercè di eventuali insofferenti rancorosi teppisti condominiali :)

dino_g
30-07-2020, 14:50
Mi intrometto in questa interessante discussione.
Ermì, tu usi una batteria "normale" per i tuoi elettroutensili e per l'illuminazione? O usi una deep cycle? Io la caricherei con un generatore, ma vorrei usarlo il meno possibile, anche se silenziato è sempre un bel rumore. Per illuminare il box vorrei appunto usare lampade alimentate solo da batteria e chiedo a chi ha già esperienza in soluzioni pratiche e funzionanti.
Ps. Non è il box moto, che ha acqua, corrente e frigobar... È un box in metallo nell' orto che sto rimettendo a posto e vorrei usare anche per lavoretti vari.

er-minio
30-07-2020, 14:51
Scaldano producendo 'corrente'?

No, penso sia l'innalzamento della temperatura per effetto del sole.
Mi pare 25 gradi sia la temperatura ottimale, oltre quello producono di meno.

er-minio
30-07-2020, 14:56
Mi intrometto in questa interessante discussione.
Ermì, tu usi una batteria "normale" per i tuoi elettroutensili e per l'illuminazione? O usi una deep cycle?

Non volevo "rubare" il thread al buon zorrykid, ma alle brutte possiamo dividere.


No, la batteria che ho comprato mi è stata venduta come batteria "di servizio" da usare in barca/camper. In inglese sono le Leisure Batteries.

Si solito sono batterie che hanno meno spunto, ma reggono meglio il rilascio di energia continuo. Mi pare abbiano più piatti all'interno di quelle standard in uso per far partire i motori... o esattamente il contrario.

L'ho pagata veramente poco, quindi non gli do più di un anno di vita.

Il mio problema è il peso (la tengo su una scaffalatura di metallo) ma in caso vorrei sostituirla con una deep cycle "vera" oppure mi proponevano due da 6v da montare in serie (12v).
Fai conto una deep cycle viene dai 150 in su.
https://midsummerenergy.co.uk/buy/deep-cycle-batteries

La mia l'ho pagata tipo 50 sterline...

Per illuminare il box vorrei appunto usare lampade alimentate solo da batteria e chiedo a chi ha già esperienza in soluzioni pratiche e funzionanti.

Io ci illumino il banco dove lavoro con una doppia striscia di LED a 12v, collegata direttamente alla batteria + interruttore (e fusibile).
A settembre ne devo aggiungere una extra, più potente da mettere sul soffitto.

Molto spannometricamente, se tengo le strisce a led accese per qualche ora... alla batteria (50Ah) gli "rimbalza" come si dice a Roma.

Stesso se uso la luce da ispezione, collegata tramite inverter da 1000W, oppure Dremel, saldatore.

Mi va sotto tensione dopo poco con:
– compressore (1100)
– mola (650)
– aspirapolvere se messo a cannone (1000)

ma si è sempre ricaricata bene e dopo un paio di giorni che non vado in garage, di solito il regolatore di carica lampeggia, che significa che la batt è tornata al massimo.

Quando non sono in garage, l'unica cosa che rimane agganciata alla batteria (tramite il load del regolatore) è il caricatore per la telecamera di sicurezza. nominale 7v/3A, ma non ho visto esattamente quanto consuma + eventuali dispersioni.
Purtroppo l'unico caricatore che funziona è un carica telefono da auto e quindi sta infilato in una presa DIN:

É quello segnato arancio:
http://www.jnkmail.com/private/qde/pannello_due.jpg


Comunque a settembre installo la tanica di recupero dell'acqua piovana... per lavare le moto.
Dopo aver "creato" la corrente elettrica, l'acqua corrente sarà una cazzata da fare :wink:

Quest'inverno, con calma, vorrei anche rifare il pannello + connessioni varie anche perchè vorrei lasciare l'inverter montato, ma potendolo isolare e proteggere dall'umidità quando non in uso.

Per ora lo tengo in una scatola e lo monto e attacco alla batteria con i morsetti quando mi serve.

er-minio
30-07-2020, 16:03
Aggiungo: il problema delle batterie non deep cycle è che non dovresti scaricarle più del 50%. Quindi se non hai una "lettura" sullo stato della batteria è difficile capire.

dino_g
31-07-2020, 01:48
Grazie. E proseguite per favore con i pannelli solari che prima o poi trovo il modo di installare qualcosa anche io.

zorrykid
31-07-2020, 10:58
Trovo invece sempre molto utili queste divagazioni che comunque rimangono 'coerenti' e istruttive...ad esempio queste batterie deep cycle mhmm...oppure il recupero acque piovane per il lavaggio :)

Nel frattempo il pannellino continua a caricare...lo deduco dalla freccetta lampeggiante sull'lcd tra fonte solare e batteria ...anche l'icona della batteria lampeggia, non ha raggiunto la soglia. Ieri sera ancora con luce, segnava 12,4, Stamane, pieno sole, 12,9... Direi che sta funzionando.

Probabilmente domani provo l'avvio del panzer

zorrykid
15-09-2020, 12:49
Il panzer, col doppio pannello ha continuato la carica e in ulteriori 2 giorni, ha portato la batteria in piena carica. la moto si è accesa senza problemi.

er-minio
19-09-2020, 11:24
Ho una terza moto adesso e sto pensando di fabbricarmi un terzo caricatore come hai fatto te.

Tanto volevo sostituire il caricatore per la mia batteria di servizio con uno MPPT, e magari mettere un pannello solare più grande.
Quindi mi avanzerebbe un pannello + il regolatore che si vede in foto. Si tratta solo di fare due cavi ed un interruttore perché la procedura é di attaccare la batteria prima al regolatore e poi attaccare il pannello.

Aspetto solo novembre prima di sostituire pannelli/regolatori per vedere cosa succede quando le ore di luce a queste latitudini sono veramente poche. Magari il PWM basta comunque.
Fino ad ora, con il sole, in un paio di giorni ancora mi riporta la batteria a piena carica (vedo il led lampeggiare sul regolatore) o giù di lì, nonostante il piccolo carico che ci sta sempre attaccato (telecamera).


La settimana scorsa ho aggiunto un voltometro cinese, per cercare di capire lo stato di carica e quanto si scarica la batteria, per evitare di tirarla sotto il 50% e per capire quanta vita avrà (dubito superi l'anno di vita, è una batteria cheap).
Non avevo la pazienza di fare lo shunt per l'amperometro. :lol:


Sto cercando di capire come leggere il voltaggio. Sopratutto sotto carico.

Di giorno, a riposo, mi segna attorno ai 13.2v.
C'è da considerare che prende un po' di corrente dal pannello solare, e dall'altra parte alimenta il caricabatteria (la presa accendisigari in basso) per la telecamera di sicurezza.

http://jnkmail.com/private/qde/batteria_riposo.jpg

Di sera, al buio senza nessun input dal pannello, mi segnava simile: 13 o 13.1v.

Se accendo le luci e attacco l'inverter, senza ulteriori carichi, scende subito a 12.8 e va a 12.6 se uso qualche piccolo strumento elettrico tipo il dremel.


Qui è con il motore del compressore dell'aria acceso:
http://jnkmail.com/private/qde/batteria_carico.jpg

Sono 1100W, tramite l'inverter ovviamente, gira per 10/15 secondi ed il voltaggio scende a 11.5 come in foto, il regolatore segna "arancio" (sotto voltaggio).

Una volta fermato il compressore, torna a 12.6 in qualche secondo in genere.


Ricordo che a Marzo scorso, senza voltometro, quando attaccava il compressore, la spia del regolatore rimaneva verde (carica). Diventava arancio solo se insistevi parecchio. Quindi, ad occhio e croce, rimaneva sopra i 12v anche con il compressore attaccato.

https://www.ukcampsite.co.uk/articles/images/722_6.jpg

Non so bene quanto dovrebbe scendere la batteria sotto carico.
Penso sia normale che scenda sotto i 12, no?

zorrykid
20-09-2020, 09:24
Si anch'io penso sia normale.

Il voltmetro cinese va verificato con un tester buono. Dovrebbe avere un trimmer... Ho notato che risente della temperatura

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

er-minio
20-09-2020, 12:09
Verificato con tester decente ed il cinese dice la verità. Scarto minimo.

er-minio
03-10-2020, 13:58
Altre seghe mentali (ho passato un po' di tempo in garage a lavorare sulle moto) su roba che ho notato adesso.

Qui è iniziato l'inverno. Giornate nuvolose, fra poco le ore di luce scenderanno nettamente.

Utilizzando gli stessi identici pannelli i caricabatterie della Optimate "staccano" la carica mediamente un'ora o due prima del caricatore Epever, che continua a mandare corrente anche con veramente poca luce (sera/overcast).

Zorrykid, a questo punto tu sei a cavallo (il tuo carichino è simile). :lol:


La mia batteria di servizio sta avendo un calo notevole, presumo dovuto alla temperatura più bassa.
Non mi aspettavo durasse tanto, ma l'ho presa solo a Marzo nel periodo di punta dell'acquisto compulsivo da covid.
Insisto fino a che crepa per ora.

Sostituisco regolatore con uno MPPT subito ed, in seguito, batteria di qualità.
Come scritto sopra, ora costruisco il terzo caricatore moto con la roba che mi avanza :wink: e rifaccio un po' meglio i cablaggi.

zorrykid
03-10-2020, 18:39
:) beh l'Epever mi sembra nettamente più serio del cinese da 15 euro...che tra l'altro è un dubioso MPPT elettronicamente

Io dovrei ristendere i lunghi fili e rimettere in carica la batteria col mio superkit portatile... ma è brutto tempo pure qui

Buon proseguimento dei lavori allora :)

Merlino
08-11-2020, 10:12
Interessante, pensavo di essere l'unico che usasse il solare.

A quanto detto, ho un pannello solare da 80w, collegato Ala Cinesino, con cui ricarico la batteria che alimenta un inverter da 2000w nominali, circa 1000 in esercizio, che uso per l'attrezzatura elettrica.

Come fonte di luce uso un accumulatore https://www.amazon.it/SUAOKI-Accumulatore-Invertitori-Dispositivi-Elettronici/dp/B078WRG6YH/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1ZKX6KUSWIAZO&dchild=1&keywords=accumulatore+solare+portatile&qid=1604826402&sprefix=accumulatore+solare%2Caps%2C188&sr=8-6

Sul quale grazie alle porte USB uso lampade led da 12v per illuminazione, e ricariche varie USB. Quando si scarica, lo collego al pannello solare tramite i connettori MP4.

er-minio
08-11-2020, 12:37
Io, nelle settimane scorse, ho sostituito tutto con: pannello da 180w, regolatore mppt, batteria nuova deep cycle e shunt + battery monitor per controllare lo stato di carica (solo con il voltaggio era poco chiaro).

Con il vecchio regolare di cui sopra, ci ho fatto il carichino per la terza moto, ispirato da zorrykid. ;)

Merlino
09-11-2020, 10:13
Er-minio, nella tua foto, che modello sono i controller tra le scritte GS Hp2, li alimenti tutti con un solo pannello?

er-minio
09-11-2020, 10:26
No. Sono due Optimate Solar con il loro pannello da 40W ognuno.
https://www.optimate.co.uk/products/optimate-solar-40w

Avevo provato ad alimentarne due con un solo pannello, ma non funzionano bene in quella configurazione.
Uno dei due tende sempre a resettarsi continuamente, segno che non prende abbastanza corrente.

Ogni sistema ha il suo circuito separato e relativo pannello:
Optimate 1 > 40W
Optimate 2 > 40W
Batteria di servizio per garage > 160W
Vecchio PWM Epever per caricare il DRZ > 20W

Merlino
09-11-2020, 16:56
Grazie Er-minio.

zorrykid
11-11-2020, 14:54
L'impiantino si è evoluto, vedo :)

Però vorrei distinguere il carichino dall'impiantino. Quest'ultimo è un sistema per avere corrente dove non c'è e fornisce pure corrente ad un sistema classico di mantenimento batteria moto. Quando non c'è sole, produce uguale, perchè ha la sua batteria di accumulo dell'impianto

Il carichino, invece, fiero, da corrente direttamente alla batteria della moto ed è da asporto, lo si usa anche estemporaneamente, quando serve per tirare su la batteria.

L'evoluzione del carichino potrebbe essere un rivestimento stanziale sulla moto che produce energia e tiene carica al meglio la moto parcheggiata...per puro esempio.

Il coperchio del top case, ad esempio...oggi pare ci siano pure vernici fotovoltaiche :-p

er-minio
11-11-2020, 15:05
L'impiantino si è evoluto, vedo

Parecchio.

Il carichino, invece, fiero, da corrente direttamente alla batteria della moto ed è da asporto

:lol:

Il mio non è da asporto perchè l'ho avvitato al muro (ed il suo pannellino da 20W è avvitato sul tetto).
Però con i pezzi che mi erano avanzati mi tiene in vita la batteria della terza moto.

Perdonate le mie cablature pecorecce... prima o poi manderò qualcosa a fuoco :lol:

http://jnkmail.com/private/qde/carichino.gif