PDA

Visualizza la versione completa : Piaggio COSA


Mr Hyde
07-07-2020, 11:22
l'altro giorno ho fatto un giretto sul PX 150 della zio e lo stile di guida da pensionato mi è piaciuto.. mi stava venendo una mezza idea di prendere una Vespa targata ma visti i prezzi mi son fermato, poi l'illuminazione.. perchè non comprare una COSA?!
Tecnicamente dovrebbe essere una Vespa migliorata, esteticamente è inguardabile e ciò lo trovo quasi un pregio (sono stato per tanti anni proprietario di una Multipla 1 serie che ricordo con nostalgia), prezzi umani.
In rete si trova pocopoco a riguardo, in particolare del sistema di frenata combinata/integrale; sembra pesi qualche kg in più dei corrispondenti PX, non ho capito però se la meccanica è effettivamente intercambiabile al 100%

LucioACI
07-07-2020, 12:47
Occhio che la cosa è un pò più complicata della px a causa dell'impianto frenante idraulico che non di rado crea problemi...e son soldoni...sempre considerando il valore irrisorio della cosa.

zebu
07-07-2020, 12:49
andava da cani da nuova...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rattlehead
07-07-2020, 13:09
Impianto frenante degno dei racconti dell'orrore di Poe, se posso permettermi di consigliare, concentrati su annunci di mezzi (magari px) da ripristinare e te la metti in casa con poco, poi ovviamente ti tocca rimetterlo a nuovo ma almeno sai cosa ci sta dentro e su cosa poggi le terga tu. Io ne ho fatti restaurare quattro negli ultimi anni, uno per me, uno per mio padre e gli altri due per amici. Il mio l'ho preso a 500 euro.

Belavecio
07-07-2020, 13:17
andava da cani da nuova...



sto morendo:lol::lol: magari vecchia da intenditori migliora

euronove
07-07-2020, 13:33
my two cents: ricordo che la prima versione con la targa sopra il faro era da evitare come la peste, un po' meglio quella col faro sopra la targa :lol:

RedBrik
07-07-2020, 13:50
è oggettivamente orrenda

mentre la PX è oggettivamente iconica

se è piaciuta la PX fatti una PX. È vero che hanno prezzi poco sensati oggi ma comunque si porta ancora a casa roba degna per cifre intorno ai 2k, o poco di più, risparmiare anche fosse il 50% non penso ti cambierebbe la vita.

lombriconepax
07-07-2020, 14:09
Se l'hanno costruita solo per un paio di anni ci sarà un motivo ....
Poi avere problemi ad un impianto frenante che già se fosse a posto non frenerebbe una mazza ....
E te lo dico da ex vespista

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Brein secondo
07-07-2020, 14:24
Io devo dire che ho avuto esperienze opposte a quelle di cui sopra.
Ho ricevuto una cosa 125 usata senza poter scegliere (avevo 16 anni) e mi è andata alla grande, in particolare proprio la frenata era di gran lunga superiore a quella delle px degli amici. poi se hanno avuto problemi non saprei, io non l'ho mai dovuta portare dal meccanico.
Era piu' pesante ma ne derivava un maggior senso di stabilità (compatibilmente alla tipologia di mezzo).
Per qualche motivo oscuro la mia viaggiava notevolmente più forte delle suddette px (ma penso sia stato un caso). Per me questo motore è eccezionale, anche sulle px comunque.

TUTTAVIA

Prendere per prendere, dato che non ti da molto in piu, da ex possessore ti direi di andare sulla PX. Non sono aggiornato sui prezzi ma il prezzo di acquisto piu' alto deriva anche da una maggiore rivendibilità.

attenzione a due cose:
1) se non ricordo male la COSA ha un diametro del manubrio o forse dell'acceleratore diversi, in ogni caso non si potevano usare le manopole della vespa ma ci volevano quelle della COSA (mi chiedo se si trovino ancora ache costo...).
2) le PX un po' piu'vecchie diun certo anno (non ricordo quale) potrebbero non avere il miscelatore automatico perchè fino ad allora era solo fornito come optional.
Non sarà una tragedia ma io dopo tanti anni di 4 tempi rischierei troppo di dimenticarmi l'aggiunta e mescolata.

Rattlehead
07-07-2020, 14:44
la mia è una p125x del 79 a punte e condensatore (primo modello con le frecce) e NON ha il miscelatore, se non ricordo male fu introdotto dall'80 in poi. Personalmente vado avanti col biberon con le tacche Polini, meglio procedere a pieni altrimenti a fare la miscela ogni 3x2 viene l'ansia... comunque il Cosa il miscelatore lo ha.
Il mio caro meccanico dei tempi diceva sempre :" si lariu comu n'Cosa" (sei brutto come un Cosa) ehehe

Aspide
07-07-2020, 15:00
Le ho avute tutte le vespe, dal '76 ed ognuna a suo tempo, tranne la cosa, un aborto.

La px possibilmente 150.

Ma oggi è un mezzo da collezione e giretti. Da tenere se ereditato o regalato, sicuramente da non comprare.

Non so cosa significhi per te spendere poco, ma se vuoi investire 1000 euro trovi ottimi esemplari gts 250 ultradecennali che vanno benissimo.
Cerca, e non avere fretta. Già nel 2000 era diventato uno status simbol e trovi gts di 15 o 16 anni che solo perché caduti da fermi vengono vendute dai proprietari che non ci capiscono niente come ripararle e cercano altri oggetti simili.

Anche l' lx 200 va benino, in po' ferma, ma se vuoi fare il pensionato....

Rattlehead
07-07-2020, 15:08
io se dovessi (ri)spendere dei soldi per della lamiera a forma di scooter col motore a dx che quando freni scula come nemmeno le fighe il sabato sera (amo la vespa), prenderei di certo la t.s., a mio giudizio la più bella dai '70 in poi.

torecipo
07-07-2020, 15:10
Ho sempre avuto almeno una vespa in garage, ho da poco venduto il primavera e il p125x senza frecce e uso un ts, vernice originale, per usarlo hai la necessità di aver fatto l'antitetanica per quanta ruggine ha, la miscela non è un problema si fa ad occhio, metto un po più di olio di quello che uso nell'insalata, il pistone sarà così lasco che credo sia impossibile grippare, ma è veramente inarrestabile

Aspide
07-07-2020, 15:13
Ne devi spendere tanti per la ts, fosse anche un rottame più il restauro...

torecipo
07-07-2020, 15:13
......aggiungo, non ho mai avuto una cosa e non ho mai desiderato di averla

PATERNATALIS
07-07-2020, 16:15
Il miscelatore automatico della mia PX mi e' costato 4 cuscinetti di banco rpma che mi risvegliassi dal rincoglionimento e capissi che era lui che non andava.........

LucioACI
07-07-2020, 16:30
Secondo me comunque la cosa non è orrenda....anzi devo dire che mi piace, tra l'altro la 200 viaggia pure forte, ma la complicazione dei freni idraulici...mi ha sempre fatto lasciare perdere l'acquisto. Ah...ha pure il vano porta casco sotto la sella...motivo per cui risulta molto più alta della px

charlifirpo
07-07-2020, 16:52
Cosa?
Di' cosa un'altra volta, ti sfido, due volte, ti sfido, di' cosa un'altra stramaledettissima volta!


:lol:

rasù
07-07-2020, 17:07
rispetto alla vespa nella cosa ci hanno messo un po' di componenti più evolute tecnologicamente... nessuna delle quali funzionante:lol:.
ho curato per un po' la manutenzione di quella di un'amica, un disastro di scooter purtroppo, almeno quello che ho conosciuto direttamente

Mr Hyde
07-07-2020, 17:13
non pensavo di scaldare così tanto gli animi..
in effetti un Px non troppo sano da risistemare forse costa uguale, l'alternativa poteva essere un LML (magari 4 tempi) ma leggo in giro che sembrano esserci problemi di approvvigionamento per i componenti specifici (qualcuno scrive che il 150 monta lo stesso pistone dell'SH)..
Mi attirerebbe una versione con disco anteriore, giusto per avere una parvenza di frenata

rasù
07-07-2020, 17:19
non è tanto questione di animi, purtroppo coincide con un periodo di minima capacità realizzativa e commerciale di piaggio.
allora stavano morendo i ciclomotori ed emergendo gli scooter, piaggio aveva ceduto all'india la produzione di px (che geni rotfl:lol:) ed era rimasta con cosa e grillo, due flopponi da paura.
poi ricominciò (in ritardissimo, dopo aver regalato via il mercato) con zip, sfere, hexagon ecc. ecc.

Mr Hyde
07-07-2020, 17:23
https://www.dannatavintage.com/wp-content/uploads/2020/03/Piaggiocosacopertina-2.jpg
questa immagine vale più di mille parole..

@rasù: infatti la LML mi stuzzica per questo motivo, anche se non made in Pontedera

rasù
07-07-2020, 17:30
che tristezza
manca solo lo slogan "mettilo nella cosa":lol:

esteticamente è sempre meglio degli scuteroni chiamati vespa

Rattlehead
07-07-2020, 17:46
Mr. Hyde, sulla questione parvenza di frenata potresti dotare un vecchio px della forcella aggiornata così da poter montare un disco, dei miglioramenti li hai, poi non so che esperienza tu abbia di giri in px ma, in frenata di emergenza, dalla sculata a dx non ti salva nemmeno il disco, soprattutto se piove ihihi...
comunque, e parlo per esperienza diretta, la vespa è il mezzo dove (più che qualunque altro) vale il concetto che "si frena con le marce", poi se i tamburi sono ben manutenuti frenano "egregiamente", comunque mollala la cosa che non è cosa ;)

fulvax1971
07-07-2020, 17:51
Allora bando ai luoghi comuni.

io son un cosista e la trovo bellissima (ma ho anche una Deauville quindi non faccio testo).

Freni : importante fare la regolazione dei cilindretti come riportato con estrema precisione nel libretto uso e manutenzione, senza di quello i cilindretti idraulici si aprono troppo e cominciano a perdere olio imbrattando tutto e mandando a p...e il ripartitore di frenata. Se mantenuti come si deve e regolati a regola d'arte la frenata è ottima , molto meglio del px a tamburi. Io le Vespe le ho avute tutte (dalla faro basso alla Gs alla px) quindi so.

Estetica : effettivamente potevano fare meglio, ma ormai è anni 80.

Anni di produzione : dal 88 al 94 non solo un paio d'anni.

Ha i cerchi e gomme maggiorati rispetto al px e una maggior centratura del motore, quindi è più pesante ma più stabile.

Contagiri, aria automatica, rubinetto automatico spie folle, tutte novità. Certo si possono rompere ma in qualsiasi moto quello che c'è si può rompere.

Ricambi : scarseggiavano ma visto il crescente interesse ultimamente si trovano di più su ebay anche nuovi.

Mix: le 150 e 200 lo avevano di serie, le Clx anche con avviamento elettrico

Il px rimane innarivabile come linea e storia, ma la Cosa può essere certo inserita nella storia Vespa, tantovero che al museo Piaggio l'hanno inserita da poco.

Certo se comprate una Cosa maltenuta, maltrattata e ferma da anni di certo non è un buon affare. ma vale per tutte le moto.

Zorba
07-07-2020, 18:03
manca solo lo slogan "mettilo nella cosa":lol:
Il che mi ricorda (il periodo è quello):

la mano nella mano
il coso nella mano
la mano sulla COSA
il coso nella COSA

Lamps

Mr Hyde
07-07-2020, 18:37
questo (https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-cosa-2-150-1992-genova-335700768.htm) baratta una Cosa con un 1200GS.. gli offrirò il mio r850r..:lol:

Aspide
07-07-2020, 18:54
A volte non li capisco.

Si imbarcano nel restauro, ci spendono una barca di quattrini, ammesso che il marcione di partenza non lo abbiano pagato, dopo vendono il prodotto (il cui risultato è tutto da vedere) a cifre da risata e cercano pure la permuta con qualcosa di tecnologicamente attuale...

Belavecio
07-07-2020, 19:44
questa immagine vale più di mille parole..



con uno spot così non mi stupisco del flop...che tristessa:lol:

brag
07-07-2020, 21:34
Oggi i PX si trovano a prezzi più abbordabili visto che in molte grandi città non possono più circolare per le regole antiquinamento.

Tra Cosa e PX un milione di volte meglio un vecchio PX ... basta cercare ed aver pazienza ;)

http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10151891&postcount=103

moto78
07-07-2020, 21:57
Della Cosa più che altro hanno sbagliato il nome. Se la trovi ben tenuta è valida come le altre. Se ti piace prendila. La prima serie con targa sopra al fanale è più particolare e caratteristica. Personalmente prenderei una 200.

RedBrik
07-07-2020, 22:36
la frenata è ottima , molto meglio del px a tamburi

beh se quando vado in bici striscio un piede per terra già freno più del PX a tamburi...

RedBrik
07-07-2020, 22:39
Mi attirerebbe una versione con disco anteriore, giusto per avere una parvenza di frenata

premetto di non aver mai provato la PX con il disco all'anteriore

ma, per esperienza di diverse PX in cilindrate diverse, penso che il freno anteriore sulla vespa se lo sarebbero pure potuti risparmiare...

brag
07-07-2020, 22:46
Il problema della frenata all'anteriore delle vecchie Vespa è la geometria della forcella/sospensione.

Su una PK50 abbiamo montato un forcella "moderna" di uno Zip (se non sbaglio) con freno a disco e frena meglio di un GS :lol:

RedBrik
07-07-2020, 22:54
forcella burrosa, telaio budinoso, assenza totale di qualsiasi peso sulla ruota

frenare decisi con l'anteriore sulla PX (ove possibile, e per fortuna su quella a tamburo non si può, nemmeno in frenata di panico) è una cosa che richiede capacità fuori dal comune

LucioACI
07-07-2020, 23:01
Io ho 2 px 150 con il freno a disco...se tiri troppo la leva, corri il rischio di piegare in 2 il telaio...la pinza grimeca è troppo potente. Ho anche una px 150 x con il tamburo davanti...se metti giù i piedi ti fermi prima.

Aspide
07-07-2020, 23:07
Forcella nella vespa?

Era ed è rimasto un carrello d'aereo, con uno stelo ed un ammortizzatore, sarebbe stato perfetto in coppia, ma è stato il suo punto di forza ed è uno dei suoi tratti distintivi....

Walter
08-07-2020, 08:49
...frenare decisi con l'anteriore sulla PX ... è una cosa che richiede capacità fuori dal comune

Oltre ad un coraggio da gladiatore :lol::lol::lol:

aspes
08-07-2020, 09:33
la forcella della vespa, col biscottino "tirato" e' al contrario di quella del ciao col biscottino "spinto". QUella del ciao e' una miniatura della forcella "earles", molto usata nei sidecar.
In quella della vespa la geometria fa si che appena freni il braccio di leva che si genera la manda a fiine corsa, invece nel ciao fa il contrario, appena freni davanti si alza invece che affondare. SOno configurazioni che avevano il pregio della estrema compattezza e semplicita' oltre che economia. Nel caso della vespa poi favorivano il punto di forza fondamentale all'epoca, la faciel sostituzione della ruota.
Quale altro mezzo a due ruote poteva vantare la ruota di scorta e intercambiabile davanti e dietro? oddio....uno in guzzi c'era, ed era il preferito dai parroci....:lol: il galletto !

Aspide
08-07-2020, 10:10
Lambretta, negli anni giusti, batteva vespa in tutto, ciclistica, telaio, motore, velocità...

La sua era una vera forcella, da cui derivò quella del ciao....

Pure lei, venduta agli Indiani...

torecipo
08-07-2020, 12:15
....in quasi cinquanta anni di uso delle vespe in genere e in diverse cilindrate e modelli non ho mai avuto il coraggio di usare il freno anteriore

Mr Hyde
08-07-2020, 12:16
la PX è 149 o 151? leggo di gente che segnala problemi con il transito in autostrada, sono leggende? vedo che le LML vengono elogiate per i 151c..

@aspes: ma perchè gli ingegneri inventano cose apparentemente poco funzionali e poi riescono a piazzarle su mezzi di ampia diffusione?!

matteo10
08-07-2020, 12:21
Perché chi approva i progetti normalmente o non ha tempo di guardarli o ci capisce meno dei suoi disegnatori/progettisti.

RedBrik
08-07-2020, 13:51
per quel che ne so D'Ascanio prese ispirazione da quel che conosceva del mondo aeronautico per quella sospensione.

E ha il vantaggio già detto di facilitare lo smontaggio/montaggio della ruota.

E se vai piano su strade sconnesse è sorprendentemente efficace (considerando che è un design vecchio di più di mezzo secolo)

ad un certo punto la si sarebbe forse dovuta abbandonare ma per tradizione o pigrizia la si è tenuta

Walter
08-07-2020, 14:39
Il che mi ricorda (il periodo è quello):

la mano nella mano
il coso nella mano
la mano sulla COSA
il coso nella COSA

Lamps

permettimi puntualizzare:

la mano nella mano,
da cosa nasce cosa,
la mano sulla cosa,
il coso nella cosa

:lol:

fulvax1971
08-07-2020, 14:43
https://photos.app.goo.gl/VAn6cm4sCd2j2ukP6

https://photos.app.goo.gl/VAn6cm4sCd2j2ukP6 chi è più bella delle due ?

enry47
08-07-2020, 15:43
Io ho un PX 150 E Arcobaleno del 1986 con miscelatore e una ET3 125 del 1983 ambedue iscritte FMI la seconda Targa ORO.
Prima cosa devi tenere presente che se non sono iscritte ASI/FMI non posso circolare essendo euro zero 2T, e anche se lo sono in certe zone (esempio a Milano) circolano solo nei w.e. o con 25 ingressi annui previa registrazione sito area B. (se hanno piu' di 40 anni circolano liberamente)
Detto cio' c'e' un mercato furibondo dove si trova gente che chiede 7/8 mila euro per la et3 e 3/4000 per i PX. E alcuni riescono pure a vendere.
Con il PX viaggi bene in 2 anche per percorsi relativamente lunghi (ha il miscelatore che funziona perfettamente), l'ET3 e' meglio in città ed è piu' bella (ma non ha il miscelatore ed e' decisamente piu' scomoda). FRENATA ovviamente doppi tamburo...basta sapere che mezzo stai guidando e andare con attenzione...mai avuto problemi...chiaro che se ci vai in giro come se fosse un GS rischi la pelle. Ciao.

enry47
08-07-2020, 15:46
DIMENTICAVO: per i puristi la COSA non è una Vespa!!!! :) :)

haemmerli
08-07-2020, 15:47
Personalmente, all'epoca, la Vespa era il mio unico mezzo a motore e ci ho fatto un po' di tutto
La frenata era adeguata ai tempi, e tutto sommato pure al mezzo
Anche perché avevo capito in fretta che occorreva usare, e senza risparmio, anche il freno anteriore
Cosa che a quei tempi facevano in pochi
E che certuni non fanno neppure oggi, ahimè

Mr Hyde
08-07-2020, 16:07
dai, non si chiama Vespa ma è una Vespa.. mi sembra più degna lei di portare quel nome rispetto alla ET2 con iniezione meccanica del 2000...

ivanuccio
08-07-2020, 16:33
DIMENTICAVO: per i puristi la COSA non è una Vespa!!!! :) :)Se è questo non lo è neanche il px

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

brag
08-07-2020, 17:25
la PX è 149 o 151? leggo di gente che segnala problemi con il transito in autostrada

La mia è del 1984 e sul libretto riporta 150cc; giusto pochi giorni fa ho visto che hanno aggiornato i cartelli stradali di divieto (sul tratto dell'autostrada Civitavecchia - Tarquinia che è nuova) riportando 149cc ;)

brag
08-07-2020, 17:29
Per quanto riguarda la forcella anteriore oggi esistono degli ammortizzatori che migliorano decisamente la situazione rendendo possibile un uso quasi "normale" anche del freno anteriore.

Io sto aspettando una coppia di regolabili marca "Carbone" che ho acquistato dopo aver provato il PX di mio figlio che monta dei Pinasco.

Mr Hyde
09-07-2020, 11:56
stavo leggendo anche di modifiche più o meno astruse per migliorare la frenata anteriore sul PX, uno ha inserito una carrucola per "raddoppiare" la corsa e renderla più modulabile ma con una maggior presa...

mamozio
09-07-2020, 13:49
Mah...io ho avuto la Cosa 150 dal 1988 per quasi otto anni. L'ho usata tutti i giorni per andare a lavorare e non ricordo problemi particolari...aveva il miscelatore, così potevi fare il pieno con la benzina "normale" (che all'epoca affiancava la "super")...nel sottosella ci andava un casco integrale, e lo sportellino nel retroscudo, chiuso con la chiave, permetteva di stivare qualcos'altro...
era il mio primo mezzo a due ruote ed ero un principiante totale, però la ricordo con simpatia!

aspes
09-07-2020, 15:34
Lambretta, negli anni giusti, batteva vespa in tutto, ciclistica, telaio, motore, velocità...



la lambretta non fu battuta sul mercato dalla vespa. E come la vespa fu diffusa e costruita anche in spagna, oltre che in india.
Il fatto e' che in innocenti si convinsero che il futuro era della automobile da popolo, visto il successo della fiat 600, e che per lo scooter il destino fosse segnato. Allora fecero l'accordo con gli inglesi per mettersi a produrre su licenza le mini e altri modelli e abbandonarono la lambretta. Fu una scelta strategica, non una sconfitta.

aspes
09-07-2020, 15:41
per quel che ne so D'Ascanio prese ispirazione da quel che conosceva del mondo aeronautico per quella sospensione.

E ha il vantaggio già detto di facilitare lo smontaggio/montaggio della ruota.



d'ascanio era un genio a tutto tondo, e di certo conosceva le forcelle motociclistiche. Fu una scelta meditata, per avere un ingombro minimo e lo smontaggio ruota facile. Lui offriva all'utenza un cerchio uguale davanti e dietro, smontabile con una banalissima chiave e la ruota di scorta. In pratica una cosa unica e apprezzatissima in tempi di strade ancora spesso sterrate. E la ruota uguale davanti e dietro consentiva di usare una sola gomma per tutti gli usi.
L'affondamento e' dovuto proprio alla geometria, forse con un ammortizzatore piu' evoluto si sarebbe potuto contenere. Probabilmente dato che la vespa e' leggerissima davanti hanno anche pensato che comunque si sarebbe frenato motlo piu' dietro.

Aspide
09-07-2020, 15:44
Veramente io ho sostenuto che la Lambretta batteva la vespa in tutte le sue caratteristiche, non che la lambretta sia stata battuta.
Già nel 1950 col suo 125 ad alcune migliorie aerodinamiche ha raggiunto il record del 130 km/h di media su 1600 km percorsi, ma ne ha raggiunto altri.
Era un gran bel mezzo, che ho avuto la fortuna di portare ancora a fine anni '70, molto più motociclistica della vespa....

aspes
09-07-2020, 15:46
infatti io ho detto battuta sul mercato, non battuta tecnicamente. Molti pensano che la lambretta abbia smesso perche' la vespa sul mercato vinceva, invece fu ritirata spontaneamente.
la sfida con la vespa fu una delle cose piu' appassionanti per gli italiani, roba tipo bartali e coppi

Aspide
09-07-2020, 15:49
Che poi la genialità della Vespa, fu la sua progettazione su scocca portante e componenti riciclati dall'industria aeronautica devastata dalla guerra.
Si incazzarono quando lambretta venne carenata, per le superiori qualità ciclistiche e motoristiche che, una volta coperte dagli scudi, la facevano preferire alla vespa quindi declinandone le vendite...

Mr Hyde
09-07-2020, 16:34
@mamozio: avevo già letto di qualcuno che parlava di un vano per casco (non pensavo addirittura integrale) ma non riesco a trovare foto che facciano vedere la capienza..

PATERNATALIS
09-07-2020, 19:47
e componenti riciclati dall'industria aeronautica devastata dalla guerra.
..

Questa e' una leggenda metropolitana. LA storia dei motori di avviamento degli aerei.....ogni tanto salta fuori.
Il PROGETTO aveva spunti aeronautici ma i componenti erano tutti originali.
In ogni caso la Vespa era bella, la Lambretta anche se andava veloce e frenava era esteticamente un cesso siderale. Per non parlare del rumore.

Aspide
09-07-2020, 22:05
Dei motorini di avviamento degli aerei lo leggo solo ora, ma che Piaggio fosse in sofferenza causa guerra nella produzione di aerei cosi da riconvertirsi nel primo scooter, lo dicono loro stessi
https://www.museopiaggio.it/modelli/vespa/#1

Non avevano sufficiente materia prima e si affidavano ad aziende esterne finanche all'Alfa Romeo.

Ciò non toglie il merito della genialità della scocca portante.
Tutto il resto è stato da subito superato dalla Innocenti.

aspes
10-07-2020, 08:49
subito dopo la guerra tutte le industrie aeronautiche tentarono di riciclarsi con alterni successi in ambito civile. E guarda caso praticamente tutte, e parlo di aziende gloriosissime,lo fecero in ambito scooter o veicoli popolari. La piaggio e' una ,ma anche la gloriosa Caproni, la aermacchi, in germania la messerschmidt e la bmw. La ducati che era una azienda leader in ambito apparecchiature radio e telecomunicazioni prese il brevetto dalla siata per fare il cucciolo su licenza (io ho il numero 113 da inizio produzione).
Confermo che ispirazioni a parte, ogni singolobullone della vespa e' progettato ad hoc e chi sa qualcosa di aerei sorride al pensiero che qualcuno possa aver pensato a ricicli, si parava addirittura delle ruote....ma avete idea delle dimensioni delle ruote della prima vespa? e da quando in qua il motorino di avviamento di un aereo e' a scoppio e con le marce?
D'ascanio peraltro disse sempre che il fatto di non avere regiudizi motociclistici lo porto' a tenere in conto le esigenze peculiari dell'utenza "civile " non abituata ai disagi dei motociclisti duri e puri. Da qui il motore carenato per non sporcare, lo scudo per la pioggia e il fango, la ruota di scorta. Ci furono miriadi di scooter di altre marche di tutte le nazioni, usa compresi, ma il successo di vespa e lambretta fu inarrivabile.
Tra parentesi D'ascanio ha sempre detto con malcelata amara ironia che tutti loricordano per la vespa, ma lui ha inventato l'elicottero, e la sua passione fu sempre per l'elicottero. Uno dei numerosi geni italiani dei tempi d'oro di cui andare orgogliosi.
La scocca portante aveva una conseguenza fondamentale...la necessita' di fare un numero cospicuo di esemplari annui per ammortizzare le attrezzature (presse) di stampo automobilistico e molto costose. Col telaio in tubo volendo si poteva cambiare modello facilmente. In pratica...con la scocca portante se fai un flop come si deve rischi il fallimento visti gli investimenti necessari

LucioACI
10-07-2020, 09:01
La lambretta non esiste. Punto. C'è solo la vespa

Brein secondo
10-07-2020, 09:17
Scusate, una precisazione, la lambretta non è stata ritirata dal mercato, è stata venduta agli indiani (progetti stampi ecc) che l'hanno comprata per assicurasi la produzione da destinare al mercato interno. Infatti ancora oggi ne continuano a produrre alcune parti per la manutenzione dell'enorme parco circolante.

E visto che la vespa ha continuato a vendere bene o male anche negli anni successivi, perchè innocenti ha venduto?
Perchè ha visto che le vendite erano in forte calo, la gente fino ad allora non aveva comprato vespe e lambrette per il piacere del vento, ma perchè non avevano ancora avuto la possibilità di comprare l'auto.
Ora invece si poteva e di scooter se ne vendevano sempre meno.

Forse dobbiamo ammettere che il successo di lungo termine della vespa è stato anche aiutato dalla emigrazione della lambretta e forse è solo un caso che sia andata cosi' e non l'opposto.
Ma sarei curioso di vedere i listini prezzi dei primi anni 70 per confrontare lambretta vs vespa con gli occhi di chi doveva scegliere.
Personalmente credo che il design piaggio sia sempre stato di gran lunga migliore e forse, che la lambretta avesse questa guida piu' motociclistica, se è vero, non necessariamente interessava ai potenziali acquirenti di allora.

aspes
10-07-2020, 09:24
condivido che la scelta strategica di innocenti lascio' la vespa da sola sul mercato, quindi in grado di sopravvivere agevolmente. Del resto gli anni della auto di massa misero in difficolta' pure la vespa, per non parlare di chi costruiva moto. Ma il traffico crescente nelle citta' fece rinascere la vespa come pratica alternativa per andare a lavoro, a scuola etc. magari dell'operaio che gia' aveva comprato la 600 e poi la 850, e poi la 127, e non aveva voglia di stare in coda.
Tecncamente parlando vespa e lambretta avevano peculiarita' molto diverse e i favori si dividevano, nessuna delle due era superiore in tutto, ognuna aveva punti di forza e deboleza rispetto all'altra. Non a caso finche' erano entrambe sul mercato ognuna aveva i suoi tifosi. Anche di estetica non ved perche' la vespa fosse considerata piu' bella, molti pensavano il contrario, visto che la lambretta era piu' "affusolata". Io provai una lambretta 200, e devo dire che come guida era superiore alla vespa, piu' stabile, motore piu' prestante e frenata piu' motociclistica. Questo posso dirlo con certezza.

Aspide
10-07-2020, 12:32
Vespa dalla seconda metà anni 80 era praticamente finita e con lei anche Piaggio.

Discutibile e opinabile, ma l'arrivo di Colannino, ne ha fatto l'icona di vendite che è oggi.

Se lambretta fosse rimasta oggi sarebbe pari al t-max che ne ha copiato l'impostazione.
Non ci sarebbe storia.

Peccato.

Aspide
11-07-2020, 09:02
...
Personalmente credo che il design piaggio sia sempre stato di gran lunga migliore e forse, che la lambretta avesse questa guida piu' motociclistica, se è vero, non necessariamente interessava ai potenziali acquirenti di allora.

Concordo, ancora oggi vespa è acquistata (come tutti gli scooter del resto) da utilizzatori a cui frega niente del motociclismo ma sono molto attenti all'estetica ed alla tendenza modaiola.
Un po diverso il successo del t-max che, oltre a soddisfare i requisiti di mercato anzidetti, accontenta anche coloro che cercano prestazioni e caratteristiche motociclistiche su un mezzo che non è una moto.
Gli anni' 70 furono caratterizzati dalla stessa competizione, lambretta, che iniziava a non produrre, da usata era introvabile e molto cara rispetto a vespa che invece era dilagante e più a buon prezzo...

aspes
11-07-2020, 09:17
ricordo che uno dei punti dirimenti per il successo al tempo fu che la vespa passo' alla miscela al 2% quando tutti i 2T in circolazione andavano al minimo al 5%. La cosa non e' per niente irrilevante, perche' meno olio non voleva solo dire risparmio, ma non sporcare le candele, non fare fumo e non impuzzolire i vestiti delle signore. La lambretta fece grossi sforzi per riuscire subito a seguire questa tendenza, perche' i suoi motori andavano ancora al 4%. PEr i duri motociclisti la cosa non contava nulla , ma per l'utenza scooter eccome.

Aspide
11-07-2020, 10:30
Altroché, contava eccome la puzza dell'olio bruciato.

Lambretta puzzava e fumava come una littorina, ma per noi ragazzi era un tratto distintivo: mani sempre sporche e puzza di olio bruciato perenne.

Farla non era un problema, tutti i distributori erano attrezzati di colonnina con manettino per stabilire la percentuale...

brag
11-07-2020, 12:27
Non mi tornano gli anni ...

nel senso che io ricordo un gran successo di Vespa, Lambretta e motocicli negli anni 60, forse i primissimi anni 70, ma già nel 74-75 il settore era in profonda crisi.

Io avevo una Vespa GS che vendetti a 30.000 Lire, ma dopo tanto tempo perché nessuno la voleva ... e stavo quasi per portarla allo "sfascio".

Comunque, la Lambretta è sempre stata superiore come prestazioni ... e lo dico da Vespista ;)

Aspide
11-07-2020, 14:41
Pienamente d'accordo Brag, lambretta usavo quelle vecchie dei miei zii più grandi, che andavano come schegge. A metà anni 70, ho avuto la 50 special 4m ed a seguire la 125 et3, anche se all'epoca sulle 50 special era prassi montarci la termica della 125 primavera.
Sia la 50 Special, sia la 125 et3 (ma anche la primavera), andavano di brutto e la differenza con le lambretta 125 si percepiva in stabilità e tenuta (sul lungo lambretta continuava a staccarle) .
Il mercato dell'usato di vespa era particolarmente fornito e si compravano abbastanza bene, mentre lambretta erano già meno diffuse e più care.
Con l'avvento della p125x le serie precedenti svalutarono parecchio ed usate si compravano per due soldi....

mamozio
11-07-2020, 17:04
Confermo che la Cosa aveva un vano sottosella che riusciva a contenere un casco integrale, unica accortezza era riporlo a testa in giù, altrimenti non si chiudeva la sella. All'epoca avevo un Nolan N37, taglia L e ci stava!;)

aspes
11-07-2020, 19:52
Non mi tornano gli anni ...

nel senso che io ricordo un gran successo di Vespa, Lambretta e motocicli negli anni 60, forse i primissimi anni 70, ma già nel 74-75 il settore era in profonda crisi.


pero' nel 77 presentarono il px. Io ero al salonedi milano, il mio primissimo della vita. Siccome presentavano anche la swm rotax e gli sputer manco erano nei miei pensieri, l'unica cosa che notai era il px di presentazione copia enorme con le modelle fighe che stavano sulle pedane. Era grande come due px veri.
Il successo del px fu dovuto essenzialmente a una coincidenza fortunata. Le moto da regolarita' fino a quel momento erano nel cuore dei giovani, e i grandi compravano gia' giapponese a stecca. Ma le moto dar egolarita' erano sempre piu' costose e sempre piu' "ready to race", per cui i fighetti per andare a scuola cominciavano a essere stufi di motori cattivi che se stavi in coda sporcavano le candele (e giustamente , erano roba seria, non da fighetti!) .
Allora la vespa px di colpo prese piede e in pratica insieme ai mille divieti decreto' la fine delle moto da regolarita' come fenomeno di massa e continuarono a comprarle solo i veri appassionati. Ovviamente il px sconto' per il primo anno il destino delle vere rivoluzioni, c'era chi la snobbava perche' preferiva il ts . Una roba preistorica al confronto. Stesso destino del primo monster e del gs 1200, che appena usciti erano snobbati dai benpensanti .

PATERNATALIS
11-07-2020, 21:58
p
Allora la vespa px di colpo prese piede
Ovviamente il px sconto' per il primo anno il destino delle vere rivoluzioni,
c'era chi la snobbava perche' preferiva il ts . .

Aspes mettiti d' accordo. LA vespa e' femminile........

brag
12-07-2020, 07:19
Facciamo chiarezza:

se è una Vespa PX è femmina,

ma se è un PX (sempre Vespa) è maschio!

echecazZ0, lo sanno tutti!

:lol:

Mauro62
12-07-2020, 07:50
E comunque a Bergamo è "il vespa" non so perché e non riesco a abituarmi, come pure il passo carrale, questo anche scritto sui cartelli mica solo orale.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

quatrelle
14-07-2020, 09:43
penso che il freno anteriore sulla vespa se lo sarebbero pure potuti risparmiare...

non concordo ... dalla serie arcobaleno in avanti, dove all'anteriore hanno cambiato diametro perno, biscotto, camma, etc, funziona decentemente e nemmeno va a pacco al primo tocco come invece avviene sulle serie precedenti... certo rimane un tamburo con tutti i suoi difetti intrinseci.
Per la Cosa, ...non ho letto tutta la discussione ...di mio principalmente direi che rispetto al px paga pegno nel peso (e quindi nelle prestazioni, visto che la potenza rimane sostanzialemnte invariata, ma le varie parti polini/malossi/ pinasco per px vanno bene anche sulla cosa ;)) e nella complessita', coi freni idraulici che possono dare problemi a pistoncini e pompa , per lo starter elettrico del carburatore che puo' far cilecca, cosi' come il rubinetto elettrico della benzina. Poi particolari di carrozzeria di plastica non si trovano piu', tipo sottopedana, nasello, gli specchietti originali e nel caso bisogna rivolgersi all-usato, soprattutto baia tedesca dove la cosa ha avuto una buona diffusione..... Per il resto solo vantaggi, frenata (quando a posto) migliore, confort migliore e feeling di guida migliore, il px da questo punto di vista e' un po' un trabatello, erano persino meglio le vecchie, ts, sprint, rally....

brag
22-07-2020, 16:28
Per info, poco fa ho cambiato gli ammortizzatori installando degli after market regolabili (nulla di speciale, 100€ la coppia) .... tutte altre prestazioni ed ora posso frenare anche con l'anteriore :)