PDA

Visualizza la versione completa : problema al freno


pierpa72
07-07-2020, 09:29
ciao a tutti

la premessa d'obbligo è che sono una capra su manutenzioni/regolazioni ecc ecc
Da qualche tempo ho notato che nelle mie passeggiate c'erano delle perdite da qualche parte, perché mi ritrovavo i pantaloni sul lato destro, nonché il cilindro del boxer, sporchi. Non riuscivo però a capire da dove provenisse quel liquido giallognolo (e viscoso, per cui, olio)

Ieri ho notato che la leva del freno anteriore è particolarmente molle e la frenata più lunga

Immagino dunque olio dei freni? Le pastiglie mi sono state cambiate da poco da un meccanico generico che forse può aver fatto qualche casino?

che dite? qualche prova da poter fare da solo o, considerando la mia (in)competenza, è meglio che la porti da un meccanico?

grazie

bobo1978
07-07-2020, 09:42
Se hai una perdita dall’impianto dei freni...dovresti più che accorgertene
La leva va a fondo e la moto non frena

Fai una prova
Schiaccia la leva e controlla i raccordi del tubo sulla pompa e sulle pinze ,che non esca olio

Aspide
07-07-2020, 10:51
Oltre a quanto già suggerito, controlla anche i paraolio della forcella.

renzo69
07-07-2020, 12:12
Buongiorno, anchio ho il problema al freno anteriore della mia MBW rt 1200 cosa mi consigliate ?

vertical
07-07-2020, 12:20
che dite? qualche prova da poter fare da solo o, considerando la mia (in)competenza, è meglio che la porti da un meccanico?

grazie

Con i freni non si scherza, officina/meccanico subito (andando piano, fate finta di avere solo il posteriore per fermare la moto senza farvi male).
Risposta valida anche per renzo69

bobo1978
07-07-2020, 21:45
Buongiorno, anchio ho il problema al freno anteriore della mia MBW rt 1200 cosa mi consigliate ?


Quale problema ?
Oltre a quello di avere una RT
[emoji4]

pierpa72
09-07-2020, 09:17
dunque, innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti
alla fine niente "fai da te" e sono andato dal meccanico
l'olio dei freni era completamente finito, quindi è bastato rifornire il serbatoio ed il freno è tornato attivo
resta da capire da dove perde, visto le macchie sui pantaloni e sul cilindro
nel frattempo mi tengo sempre un po' di olio nel bauletto :)

Paolo Grandi
09-07-2020, 09:20
Se hai un r1100, e i raccordi sono stretti, facile sia la pompa. Si revisiona con un kit o-ring BMW.

Il mecca doveva trattenertela.

Kinobi
09-07-2020, 10:03
La mia esperienza con il liquido freni è che ti svernicierà tutto ciò dove lo lasci agire per alcune ore. Io ti suggerisco di lavare bene tutto (tre volte), e di trovare la perdita subito. A parte un dritto su un tornante, rischi si sverniciare la fiancata (secondo me è già troppo tardi).
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=190901

dino_g
09-07-2020, 11:20
Da capire subito da dove perde e porre rimedio per tutto quanto detto sopra. Quoto Paolo, il meccanico è stato superficiale.

vertical
09-07-2020, 11:59
sono andato dal meccanico
--- è bastato rifornire il serbatoio ed il freno è tornato attivo
resta da capire da dove perde, .....


posso capire che il meccanico non aveva tempo da dedicarti, ma non si va in giro con una moto che perde fluido dei freni per questioni di sicurezza, tua e degli altri



nel frattempo mi tengo sempre un po' di olio nel bauletto :)


bizzarro non poco. Assurdo per quello detto sopra, in più quel fluido che verrà shakerato dal continuo movimento del mezzo sarà pieno di bolle d'aria, l'ideale per rifornire l'impianto frenante dopo che avrai continuato a far pisciare in giro quello che ti ha rimesso il meccanico. Consegna quella moto ad una officina e aspetta il tempo necessario per la risoluzione del problema...

roberto40
11-07-2020, 07:55
Concordo con tutti, stai giocando con la tua pelle e non mi sembra saggio. Inoltre, come ti hanno già spiegato, il dot 4 è piuttosto aggressivo, lava bene tutto e sistema la perdita.

papipapi
12-07-2020, 18:42
Quoto tutti e posso aggiungere" in special modo x il freno anteriore " vai da mamma BMW " non cercare di revisionarlo o altro perderesti soldi e tempo.
Personalmente ho cercato di vedere come fare essendo nel mio caso il posteriore e girando in città con la massima attenzione "anche perchè le ns mucche hanno la frenata combinata " ciò quando pigi il freno anteriore anche il posteriore frena, quindi hai delle probabilità di fermati in più "se vai piano" e comunque non è logico rischiare nemmeno nel mio caso, con la sicurezza non si scherza e vero sicuramente ti dovrai sedere nel sentire il costo :mad:

http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503888 :toothy2:

Paolo Grandi
12-07-2020, 20:07
Ok. Giusto.

Ma lui ha una 1100. Circuiti separati. E più facilità di intervento.

papipapi
12-07-2020, 20:13
Urcaaaaaaaaaaa, chiedo venia:!: non avevo fatto caso alla moto :toothy2:

alberto 57
13-07-2020, 12:54
subito dal concessionario ...fai revisionare il circuito freni...tubi,pinza attacchi...non si scherza