Visualizza la versione completa : R nine T.... ti vendo
franco.o
06-07-2020, 16:20
Ho deciso.... a malincuore ma ho deciso..... non riesco a capire come BMW possa aver realizzato un capolavoro del genere senza una sella all'altezza.
In questi giorni ci ho viaggiato abbastanza e sono arrivato alla conclusione che non vale la pena.... per l'aperitivo è ottima, per divertirti è ottima, per il giretto domenicale è ottima, per parcheggiarla e guardartela è ottima, ma se vuoi viaggiarci un pò e vuoi farlo anche in due lasciate perdere.........
Hedonism
06-07-2020, 16:53
non è una gran sorpresa eh?
FATSGABRY
06-07-2020, 18:00
Ora arrivano a dire che ci fanno turismo e comodi eh
MAURI_57
06-07-2020, 18:20
bè mi sembra palese, a parte l'ottimo motore, una moto senza una minima protezione all'aria con una sella così piatta, va bene per qualche giro fuori porta, fare del mototurismo magari in due la vedo dura.
Io la paragono alla prima GS80 P/D, grosso modo, e non ci vedo particolari differenze, e con quella moto molti miei amici ci fecero viaggi lunghi e anche impegnativi ovunque.
Sia la Nine che la nonna devono essere attrezzate con gli accessori specifici che ognuno preferisce.
Un cupolino maggiorato, un paio di borse adv e una sella degna di questo nome e io partirei anche domani per il Senegal o il Mt Ararat, proprio come si faceva all’epoca.
Che non sia un GS o una RT mi sembra ovvio, che non si possa fare mototurismo...boh!!!
https://i.postimg.cc/TPNzS0YV/067-BE7-B8-138-A-4-DD4-98-CC-A2-A4-D13-AA436.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Bnp95srw/7-FA86-EBA-8-F47-452-E-B47-E-655223-E3-CB81.jpg (https://postimg.cc/FYYBNtsj)
https://i.postimg.cc/X7Mb4sKx/7-FCF59-E9-D577-4252-A49-E-4-D12648-FDC7-A.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TPP8CFG2/88739-A81-F6-D5-47-CA-A18-D-92-DE554-B4-B75.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3RysHGdP/9-C646-FB2-8696-4-AC7-9693-02-A33-EA01-F7-F.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZR11YqN0/A9546-A4-E-F79-B-4189-8-FD5-ED8-F1-DDBB3-F3.jpg (https://postimages.org/)
Capo Nord, Marocco, Tunisia e Samarcanda (passando per Grecia, Turchia, Georgia, Azerbaiijan e Turkmenistan...14000 km in un mese)
:D:D:D
E non è escluso che quando comincerò a far fatica con l’ADV non ci faccia un pensierino anch’io.
alligator
06-07-2020, 19:40
Ammazza Talox!!! Culo di gomma :-)
Ho deciso.... a malincuore ma ho deciso..... non riesco a capire come BMW possa aver realizzato un capolavoro del genere senza una sella all'altezza....
Beh ... non esiste nessuno che produca una sella più confortevole ? Vendi la moto solo per la sella ? Falla rifare ad un bravo sellaio...
Se il problema è veramente solo la sella ... mi pare assurdo vendere l’intera moto ...
Anch’io sul GS 1250 ho cambiato la sella scomfort optional con la Exclusive che avevo sulla triple black
E la musica è notevolmente cambiata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....
Capo Nord, Marocco, Tunisia e Samarcanda (passando per Grecia, Turchia, Georgia, Azerbaiijan e Turkmenistan...
Forse faresti bene tu ... a pensare di cambiarla [emoji6][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
06-07-2020, 20:48
Capo Nord, Marocco, Tunisia e Samarcanda (passando per Grecia, Turchia, Georgia, Azerbaiijan e Turkmenistan...14000 km in un mese)
Il primo post parla di viaggi in coppia, come dargli torto... poi, avendo tempo, si va ovunque con qualunque cosa, certo che in due con i bagagli, per due, sulla nine t la vedo dura.
Belavecio
06-07-2020, 21:00
.. per l'aperitivo è ottima, per divertirti è ottima, per il giretto domenicale è ottima, per parcheggiarla e guardartela è ottima,......
E non va bene? L'han fatta per quello eh.
@Hedonism, il primo post parla di “se vuoi viaggiarci un po’ e vuoi farlo anche in due...”
Son d’accordo sul fatto che viaggiarci in due è una forzatura ma sull’impossibilità di farlo da solo non sono d’accordo.
E, secondo me, non è nemmeno una questione del tipo “se uno vuole a Capo Nord ci arriva con il Ciao” oppure “si puó fare tutto anche andare nel Sahara in Vespa”!
Credo che con la sella più alta e un qualsiasi parabrezza aftermarket si possa viaggiare anche piuttosto comodi. Ripeto, non è un GS o una RT ma si viaggia eccome (in solitaria).
@GIGID in effetti ci sto pensando, aspetteró l’autunno per qualche novità!
Le caratteristiche della serie ninet sono chiare fin d'inizio, chi la compra lo sa. Poi usandola è molto peggio. Sospensioni ridicole e sella da fachiro. Per giretti nessu problema altrimenti...si può rimediare ma ci vogliono soldi e voglia..
Hedonism
07-07-2020, 09:32
Credo che con la sella più alta e un qualsiasi parabrezza aftermarket si possa viaggiare anche piuttosto comodi.
probabile, ma intervenire "artigianalmente", sostanzialmente per snaturare l'indole del mezzo non ha sempre gli stessi risultati al variare del conducente.
immagina chi ha comprato la nine-t perchè è bassina e gli fa comodo così, alzargli la sella gli comporterebbe altri problemi; oppeure lo stesso parabrezza, è vero che scarica l'aria, ma poi devi fare i conti con chi è in sella, se sei dell'altezza "sbagliata" più alto o più basso di X (che ovviamente non si sa quanto sia :) ) patirai le pene dell'inferno con i rifoli d'aria, le bolle e gli scuotimenti del casco.
sono tutti pagliativi, che possono andare bene per "accomodare" una situazione, ci vuole un po' di fortuna, budget, pazienza e tempo.
io ho preso una HD ma se avessi avuto in programma di andare in Tunisia, avrei scelto altro.
Per me è tutto vero quello quello che dite, ma è altrettanto vero per qualunque moto. I forum sono pieni di post dove si sprecano fiumi di parole lamentando difetti e proponendo infinite e spesso costose, soluzioni.
La Ninet non è un'eccezione, ha pregi e difetti, molto probabilmente la Urban col suo richiamo estetico ha generato più confusione ed acquisti poco ragionati, però resta una moto con cui si possono fare i viaggi di Talox, ma anche meno avventurosamente i miei, che la porto a spasso sempre in 2 da oramai 30000 chilometri vacanze comprese.
Con due sospensioni decenti ed un paio di borse rigide non si trasforma in una RT né in un GS ma si viaggia senza tanti problemi.
A patto, questo è vero, di essere una coppia non extra large nelle misure di peso ed altezza.
Hedonism
07-07-2020, 10:54
io non so come partite da casa voi.... però se tiporti dietro, un kit antiforatura con le sue bombolette, quello (obbligatorio in alcuni paesi) di pronto soccorso, un po' di nastro americano, un ragno che non si sa mai, due tute antipioggia una borsa da 20 litri è praticamente piena; rimane il posto per i guanti di ricambio (da freddo) e per riporre momentaneamente due maglie termiche indispensabili se dalla pianura padana vai sulle dolomiti. Fatto questo, la roba x 2 dove te la metti? ok alle ciabatte da hotel extra slim (che aborro perchè non ci puoi andare in doccia), ma un paio di scarpe anche sneakers te le vuoi portare per andare a cena la sera? un po' di roba da bagno? ecc ecc
Forse si va un po’ OT peró queste erano le moto che ho incontrato all’imbarco a Baku
https://i.postimg.cc/bvjYWdZ7/4-E271-EEB-A53-C-4710-9-BC2-1-D6-F64-C75-A67.jpg (https://postimages.org/)
E questo ero io
https://i.postimg.cc/BZwSsm8c/9-B0-E5-E8-C-EBA9-40-AD-9028-D6-D92-FCD1693.jpg (https://postimages.org/)
Nelle borse laterali da 22 litri Hepco&Beker avevo 2 taniche da 5 litri per la benzina, set di attrezzi vari (brucole, torx, chiave dinamometrica ecc che tanto saprei usare poco), compressore, kit pronto soccorso, kit foratura e un paio di scarpe da ginnastica di ricambio. Tutto il vestiario “civile” nel borsone giallo sulla sella, il necessario per 30 giorni fuori (ovviamente roba tecnica magari da lavare e asciugare facilmente ma comunque sempre 30 giorni) e avevo ancora un po’ di spazio per i souvenir.
Certo, concordo sul fatto che in 2 sarebbe stato impossibile.
Se è solo per la sella ci sono soluzioni aftermarket (non mi ricordo se posso dire i brand) che anche se non proprio economiche ti mettono sotto il sedere un appoggio decisamente più confortevole.
Sé hai altri motivi per cambiarla d'accordo, altrimenti ci perderesti molto di più rispetto ad un investimento su una nuova sella.
Aggiungo che ci sono anche dei validi artigiani che possono intervenire sulla sella di serie cambiando imbottitura e magari inserendo un supporto in gel senza impattare negativamente sull'estetica.
Ma nell'epoca di internet con decine e decine di prove, forum, discussioni, comparative, con la possibilità che ti danno negli anni 2000 di provare una moto anche per 2 ore, uno può ancora riuscire a spendere 15.000 euro e dire che questa moto ha la sella dura e non riesce ad andare a caponord con sua moglie perchè si lamenta?
Per me questa cosa è inconcepibile.
o una persona ha talmente tanti soldi che l'acquisto di una moto è assimilabile ad un giocattolo o ad un capo di vestiario che può cambiare o buttare anche il giorno dopo o, a mio pare, alla base c'è un gran pressapochismo e tanta superficialità.
Mi dispiace, ma prima di comprare questa moto, sapevo delle sue caratteristiche, sapevo tutti i suoi difetti e tutti i suoi pregi. Ho venduto una R1200R e una bonneville per poi comprare una scrambler perchè sapevo che (causa problemi fisici della moglie) sarebbe stata la mia moto da single.
sapevo della sella dura, ma sinceramente giri da 400 Km sulle alpi non sono mai stati un problema.
Evidentemente chi la compra la compra davvero per andare al bar e poi scopre chè è piacevole andare anche al bar che si trova a 100 km. da casa.
Io non so come parti da casa tu. Se lo scopo è viaggiare, e magari in due, basta fare come ho fatto io e montare le Kobold bike in alluminio. Tengono 30 litri l'una, poi il top case altrettanto oppure un borsone morbido sul portapacchi.
Non vedo sta gran differenza con un GS.
Hedonism
07-07-2020, 15:27
beh... intanto le alu del GS fanno 44 + 36 ossia 80 litri invece che 60... il che significa avere l'equivalente di una borsa da serbatoio in più o addirittura quasi un top case da 20 l... che abbinate ad una bella borsa a rollo da 50 litri ed alla borsa da serbatoio da 15 litri per lo "spicciame" garantisono grande capacità di carico per DUE. Io, con il kit suddetto, dalla Norvegia mi sono portato a casa anche una lanterna alta 50 cm a base quadrata 20 x 20.... ed eravamo in due, sempre freschi alla sera, tanto che siamo tornati in tre ;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200708/9d4b6138d4cff8e5c05928dd3e61ccf8.jpg
nella borsa da serbatoio c'era la reflex che ingombra anche parecchio
Io appena finisco di ristrutturare casa comprerò probabilmente un R1150R (o R1200R) e metterò la sella singola nella ninet...per dire che ognuno ha scappatoie diverse
matteo10
07-07-2020, 15:39
Compratevi un camper che fate prima.
Con carrello appendice.
:lol:
Ragazzi, pur trovandomi più vicino al pensiero di Tribolo o di MacMax, credo che ogni post di questa discussione sia più o meno condivisibile, sia quelli pro sia quelli contro. Non condivido solo i giudizi tranchant (o bianco o nero). Esistono 50 sfumature di grigio. E’ ovvio che non è un GS e che con il GS si viaggia più comodi ma se uno voleva un GS doveva comprarsi un GS. Magari con la Ninet si puó viaggiare lo stesso (anche a lungo raggio e, secondo me, meglio da solo) e hai il “plus” di una moto meno “inflazionata” (tutto rigorosamente tra virgolette) del GS.
Vi lascio qualche foto dei viaggi possibili in NineT, spero che vi piacciano!
https://i.postimg.cc/7Z6YjFsM/234213-F7-230-B-4682-9-C2-F-55-DBDB81727-A.jpg (https://postimg.cc/3dsTvcHd)
https://i.postimg.cc/t4XVJvrY/298812-FF-2-D73-4826-AC3-C-C1-EF899-DB4-B9.jpg (https://postimg.cc/56RtkgWV)
https://i.postimg.cc/rsNwLM2g/4-EE0993-C-4096-4-B6-F-A640-C7-EB12-BBF88-A.jpg (https://postimg.cc/Fk14ytRJ)
https://i.postimg.cc/g0xjLC3k/63-B6-DCFE-3-D0-A-4009-A060-2725-FD7-F331-B.jpg (https://postimg.cc/06qPLHtL)
https://i.postimg.cc/yYKDprCv/6-A86-A749-DDEC-49-D4-81-F6-9-D7-E342-E536-B.jpg (https://postimg.cc/JtT7Gxnk)
https://i.postimg.cc/L4LqTFwJ/85191673-BDB6-4-C9-E-8513-913-C549-BE8-E7.jpg (https://postimg.cc/Th2YdFRx)
https://i.postimg.cc/jdhLpQsK/8-AC385-FC-CFF5-4682-99-C4-7-B4309132-F19.jpg (https://postimg.cc/hffDxmz3)
https://i.postimg.cc/W3RNFh2X/B18-E1457-DC76-497-B-8-E2-C-D140-B4-C7-C204.jpg (https://postimg.cc/bGTc4YSt)
https://i.postimg.cc/k5RMgxd2/B5-F4-C914-1-F7-A-42-CF-8-CA5-5-E6-A6-CF4-C1-AD.jpg (https://postimg.cc/nsZfd9rx)
https://i.postimg.cc/zf4BCxkw/E2-CE9-A6-B-4757-4219-B2-E1-2-C49-BC77-EDE9.jpg (https://postimg.cc/f3jDZjpk)
https://i.postimg.cc/fR2kLztr/E6-BF528-A-B6-DA-4555-8185-9-D00-F73-E3-BD9.jpg (https://postimg.cc/k2S7YdyQ)
So di essere off topic ma non posso esimermi dal farti i complimenti... Splendide foto, splendidi luoghi e ti stimo per il tuo spiccato spirito motociclistico [emoji7][emoji7][emoji7]
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Fare i complimenti a Talox che porta a spasso veramente la Ninet non è mai off topic
Grazie ragazzi per gli off topic
Se uno è giù di corda, con queste foto stupende si riprende subito, viaggiare con la mente prima di farlo in moto è una sensazione di libertà immensa ,grazie @Talox
Markus_Pr
08-07-2020, 09:53
Belle foto, davvero :thumbup:
alligator
08-07-2020, 14:45
Io glieli ho fatti per primo, ma mi ripeto volentieri, Wow!
franco.o
08-07-2020, 14:53
Complimenti Talox....... :)
roberto40
08-07-2020, 15:08
Belle foto, perdoniamo anche l'OT.
Per stavolta. :cool:
Grazie ragazzi e scusa Roberto! Ma il mio OT fotografico era mirato a convincere Franco.o a non vendere la NineT che, pur con tutti i suoi limiti e difetti, puó dare grosse soddisfazioni:):):):):)
Hedonism
08-07-2020, 16:21
Belle Talox, complimenti.
Purtroppo io non ho mai più di due settimane di ferie consecutive (tranne per la licenza matrimoniale) ragione per la quale capisco chi, volendo allargare il suo raggio di azione, decide per un mezzo che consenta nei trasferimenti medie più elevate e maggior confort.
Ricordo quando siamo andati in Norvegia, la prima tappa abbiamo fatto oltre 1000 km e la terza notte eravamo già ad Oslo. Impossibile senza un minimo di riparo dall’aria ben progettato e regolato.
Ciascuno di noi incontra parecchie stagioni e per ognuna di essa c’è la moto adatta, se io nostro amico sente l’esigenza di muoversi diversamente, prescinde da cosa si fa con la sua attuale moto in contesti immagino diversi.
Figurati Hedonism, era per chiacchierare sul forum. Se franco.o ha deciso di vendere la moto non posso certo io fargli cambiare idea (non me ne viene nulla in tasca) e fa pure bene! Il bello delle moto è anche questo! Argomentavo solo per smussare alcuni giudizi negativi forse un po’ troppo “spietati” e “impietosi”.
Comunque, solo per dovere di cronaca, sono arrivato a Capo Nord da Roma in 5 giorni, per poi prendermela più comoda al rientro facendo la costa norvegese, facendo tappe tipo Roma/Innsbruck (759 km) - Innsbruck/Rostock (944 km) - Uppsala/Lulea (835 km) oppure questa estate ho fatto in 2 giorni Trabzon/Istanbul (1094 km) - Istanbul/Igoumenitsa (915 km) arrivando in tempo per il traghetto e fermandomi a Verghina e alle Meteore.
Hedonism
08-07-2020, 17:32
Ma non ti viene il dubbio che con un’altra moto avresti viaggiato meglio? [emoji23][emoji23]
Probabilmente si ma io non l’ho trovata così drammatica e rifarei ogni singolo km di quelli fatti in sella alla mia moto e ripartirei anche ora!!!
E poi vuoi mettere la soddisfazione di poter arrivare all’aperitivo con una moto che tutti guardano e che non è la classica moto da dentista, vista e rivista!!!
Scherzo eh!!! (E faccio il dentista per mestiere).
Che ti devo dire? Forse mi mancano metri di paragone! Tieni presente che la NineT è la mia prima Bmw, prima ho avuto Monster, un paio di Hypermotard e una Bonneville. E considera pure che il viaggio a Capo Nord in sella alla NineT, per i miei 40 anni, è stato il mio primo viaggio in moto, prima di quello non avevo mai nemmeno fatto un w/end fuori in moto, solo uscite giornaliere!
Peró ripeto, io non l’ho trovata così drammatica e fare del mototurismo in NineT non mi è sembrata un’impresa eroica da uomini duri!
Beh ... che la Nine t non sia una moto da dentista e da “fighetto”... o da aperitivo ... non direi proprio [emoji6][emoji23][emoji23]
Direi che lo è tanto quanto se non di più del GS, che all’aperitivo diventa imbarazzante se ha il tris montato [emoji23]
Poi ti ne hai fatto un uso a 360
gradi e questo ti fa onore come motociclista [emoji4]
Avessi fatto io un decimo dei tuoi viaggi con il GS [emoji22][emoji22]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
feromone
08-07-2020, 21:26
Io non viaggio più ma se potessi riprendere preferirei farlo una moto piccola e priva di tutte le protezioni aerodinamiche che in tanti adorano!
La scrambler di Talox sarebbe l'ideale se non avesse una panca di legno al posto della sella!
Hedonism
09-07-2020, 09:33
beh... se hai ferie illimitate e ti puoi permettere di risalire (o ridiscendere) l'Italia (o L'Europa) ai 70 / 90 km/h, puoi fare a meno di un cupolino che funzioni. Diversamente tocca patire, perchè in autostrada ai 100 a farmi sverniciare dai camion... anche no.
Io fino al limite della velocità da codice in autostrada, con un semplice deflettore Rizoma (definirlo cupolino mi pare troppo) ci sto comodo come sul divano di casa.
Ma io sono basso 1,75.
beh... se hai ferie illimitate e ti puoi permettere di risalire (o ridiscendere) l'Italia (o L'Europa) ai 70 / 90 km/h, puoi fare a meno di un cupolino che funzioni. Diversamente tocca patire, perchè in autostrada ai 100 a farmi sverniciare dai camion... anche no.
Secondo me sei un pò catastrofico. Non so con cosa sei abituato a viaggiare, ma con la ninet in autostrada ci puoi andare e fino ai 120-130 sei abbastanza tranquillo. Da qua a dire di farmi sverniciare dai camion..........
C'è gente che ha girato l'intera Europa in vespa e con una ninet non riuscite ad andare oltre al primo bar che trovate sotto casa?
Scusa talox non so se magari l'hai già detto e se così fosse me ne scuso, ma monti la sella originale sulla tua o l'hai fatta modificare per renderla più comoda?
Per i viaggi monto la sella più alta di 2 cm (è la stessa dell’Urban GS). Io la trovo piuttosto comoda e in un giorno ci ho fatto 1074 km senza alcun problema.
feromone
09-07-2020, 13:53
Io quando l'ho provata (l'urban Gs) ero abituato a guidare una scomodissimo speed triple con sella sportiva. Al confronto della durezza della BMW la Speed sembrava un divano!
E che ve devo di?!? Se vede che c’avete il cul@ delicato!!!
Scherzo ovviamente! E comunque internet è pieno di selle aftermarket in gel...in memory foam ecc ecc
si sceglie il telaio giusto anche per comprare una bici...perche no una moto'
insomma la comodità della ninet dipende da peso e altezza dell'utilizzatore...
si vede lontano un miglio che non è adatta a persone alte...
poi per chi fa mille kilometri al colpo in giro per il mondo carico di bagagli ,... forse ha sbagliato moto....
anche se c'e gente che gira con i gs con 3 valige montate per andare a comprare le sigarette a 150 m da casa. (poi però spende un capitale per montare il parafanghino in carbonio per risparmiare 2 etti)
Personalmente per utilizzo a 360 gradi con range max di 350km al giorno quasi mai autostrada e giri massimo di 2-3 giorni da casa, sono alto 1.72m e va benissimo per me almeno e dopo 50.000km non mi fa ancora male nulla in particolare il deretano...
Maurizio67
09-07-2020, 15:57
Concordo pienamente con il pensiero di Talox, anche per me RNineT Scrambler è la mia prima Bmw, dopo tre C650 Sport e un Honda 750X. Sicuramente non so come si viaggia con un GS 1250 ma sono sempre stato un bastian contrario e fare Roma-Vipiteno-Innsbruck quindi fino a Monaco e dintorni è stato un divertimento unico e in coppia con base Vipiteno. Basta sapersi organizzare, sella rialzata, sospensioni Ohlins, cupolino bianco Bmw, borsa serbatoio Bmw, borse laterali cordura e borsone 70 litri. Fuori due settimane ma giri di massimo tre/quattro giorni per poi tornare a Vipiteno. Sarò strano ma il divertimento è anche fare cose con mezzi non necessariamente nati per quel fine e non ho certamente preso là Scrambler solo per il giro della Domenica. La goduria e vederla all’opera dove il cuore dice e non stancarsi mai di quel suono che arriva alle orecchie. In sostanza mi piace viaggiare stile anni 70/80 senza le tutte comodità che oggi le enduro offrono.
Hedonism
09-07-2020, 17:11
Sarò strano ma il divertimento è anche fare cose con mezzi non necessariamente nati per quel fine.....In sostanza mi piace viaggiare stile anni 70/80 senza le tutte comodità che oggi le enduro offrono.
a beh... se la mettiamo così, il discorso cambia.
feromone
09-07-2020, 17:22
Mah! Leggendo qui oggi sono tornato a vederne una... Praticamente nuova la mia più 8500 euro... Vediamo un po!
Magari faccio la mattata!
Belavecio
09-07-2020, 17:41
vai Fero...moto da figo,da playboy della riviera..al Cafè della Rotonda,spacchi!!!
feromone
09-07-2020, 17:43
Puoi dirlo forte, sarei il più sburone della mia via... Spacca più mia moglie se viene a sapere le mie intenzioni
feromone
09-07-2020, 17:45
Certo che con un fisico così una moto così può accompagnare solo!
Belavecio
09-07-2020, 17:53
Spacca più mia moglie se viene a sapere le mie intenzioni
ecco...no la sella,diglielo:lol:
feromone
09-07-2020, 18:32
No no la sella è una merda... Dura come poche... Ma che me frega tanto io la moto non la uso... Arrivo al bar, vado al mare e se proprio proprio mi viene il matto vado in montagna a Belluno!
Ovviamente nella lontana eventualità che questo succeda è naturale che mi fermo a dormire a Venezia!
Maurizio67
09-07-2020, 19:12
Con la sella rialzata originale Bmw come quella di Talox arrivando a 85 cm da terra mia moglie non si è mai lamentata e neanche io.
Ma infatti questa cosa della sella così scomoda faccio fatica a comprenderla. Poi per carità, ciascuno ha le proprie fisse e la propria sensibilità peró io non l’ho trovata più dura e più scomoda della sella delle altre moto che ho guidato.
feromone
09-07-2020, 19:42
Beh! Se non è scomoda perché cambiarla per il viaggio?
Premesso che non trovo scomoda nemmeno quella bassa ma comunque parlavo di quella più alta che ho messo sia per la (oggettiva e mi sembra ovvio) maggiore comodità sia perchè secondo me si raccorda meglio con il serbatoio ed esteticamente è quindi più bella.
Secondo me, di base, la sella della Stsndard e della Pure è più comoda delle selle che montano Scrambler ed Urban.
Il problema non è che siano dure o tenere ma che sono gonfie nel mezzo, dove invece (ciclismo docet) dovrebbero essere scavate.
Poi la posizione raccolta (troppo) delle gambe, aumenta il problema.
Concordo sulla posizione di guida che puó migliorare o peggiorare la situazione. Io per esempio non trovo le gambe particolarmente raccolte ma ho messo i rialzi ai risers per stare meno caricato in avanti (modifica che in realtà dovrebbe aumentare credo il carico sul deretano):):):)
Sarò strano ma il divertimento è anche fare cose con mezzi non necessariamente nati per quel fine e non ho certamente preso là Scrambler solo per il giro della Domenica. La goduria e vederla all’opera dove il cuore dice e non stancarsi mai di quel suono che arriva alle orecchie. In sostanza mi piace viaggiare stile anni 70/80 senza le tutte comodità che oggi le enduro offrono.
Ragazzi, solo per ridere e in linea con il pensiero di Maurizio 67, ma questo è quello che il mio caro amico Michele il 25 Giugno mi ha scritto quando gli ho fatto sapere che sto facendo un pensierino alla Scrambler 1200 Triumph...un poeta!!!
https://i.postimg.cc/BvBRqs4V/2-E9-BD0-AF-9223-483-F-9645-829145-F9-E8-F8.jpg (https://postimg.cc/kVDTc0VQ)
Hedonism
10-07-2020, 16:53
la sella della Touratech per il GS era molto più rigida di quella di serie, ed è voluto, perchè le selle soffici, inevitabilmente cedono nei punti di maggiore pressione, con il risultato che il peso del corpo grava su pochi punti. Con una sella più sostenuta, di superficie idonea, il peso risulta meglio distribuito migliorando il confort.
oltre al materiale quindi, anche la forma è importante, non è detto che sostituire una sella stretta dura con una altrettanto stretta ma morbida migliori radicalmente le cose.
Io in bici da corsa ad esempio pedalo su una SMP in carbonio senza nessuna imbottitura.
Una lastrina in carbonio nuda da 100 grammi.
E ci pedalo ore senza problemi di culo.
Ma allora forse è per questo che non trovi la sella della NineT scomoda!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
roberto40
11-07-2020, 08:20
Per quello ti chiami tribolo?:confused:
feromone
11-07-2020, 08:29
Io una Scrambler Triumph o una Bmw scrambler le comprerei solo per fare il figo per Cervia (o al massimo Cesenatico fino a Rimini)... Devo dire la verità, per viaggiare comprerei una Guzzi V85 o una Yamaha 1200 xtz.
Ma è un mio limite mica che sia una verità!
Fra l'altro mai capito l'utilità delle valige in alluminio rispetto alla plastica... A me sembrano un controsenso!
Mi stanno a raccontare del peso, della resistenza, della tenuta, della comodità, ecc. Ecc..... e più me lo ripetono e più mi sembra una cagata!
roberto40
11-07-2020, 08:44
Sono molto più comode da caricare fero, con il coperchio dall'alto è tutta altra storia. E te lo dico senza essere di parte. Non uso praticamente le valigie ed attualmente ho tutte moto obso con valigie originali.
Anche nella GS 1100, all'occorrenza, uso le touring in plastica.
feromone
11-07-2020, 08:55
Io ho avuto le valige touring in plastica, in alluminio ultracostose nel 1150 adv, le valige morbide sulla Speed.... Le mie preferite le Touring e infatti le ho riprese!
Ma avete mai provato a smontare e trasportare le valige in alluminio? A volte in alcuni luoghi capita di doverle smontare, un po per lo spazio ridotto, altre perché altrimenti te le distruggono, altre ancora perché magari ne trovi sei al posto di tre.
Una volta smontate e trasportate ne riparliamo!
Il mio punto di vista è che per moltissimi utenti (me compreso al contrario) sia soprattutto questione di estetica Advenciur eheheeheh
feromone
11-07-2020, 09:03
Io a esempio dovessi intraprendere un viaggio, monterei queste
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.motoaccessorionline.it/easystore/schedevedi.asp%3Fschedaid%3D1&ved=2ahUKEwj13t_d0MTqAhWGHHcKHQKDDDUQFjAAegQIARAB&usg=AOvVaw2XzKBS5m69KEHWkloGDHj_
Io vengo da una vita di moto senza valigie, ho avuto solo dei Monster, quindi nessun preconcetto da viaggiatore Biemmevuista, infatti ho preso la Ninet stradale, che per me è il Monstee (vecchio, non il Kawastyle di oggi) declinato a boxer invece che desmo.
Detto questo, ho iniziato a fare giri lunghi con sta moto e l'ho addobbata di stilose borse in tela morbide, le Unit. Per me ci si viaggia anche in due, basta adattarsi, chiaramente in stagione calda dove l'abbigliamento è più ridotto.
Fatti 2 anni così. Vacanze comprese.
Poi ho montato le alluminio, Kobold.
La differenza è non solo per la capienza, evidente, ma oer la comodità che ti danno nel poterci lasciare dentro giacche e pantaloni da moto durante le soste, anche solo se vai in centro a fare acquisti o al mare.
Arrivi ti cambi le chiudi e stai a posto.
feromone
11-07-2020, 09:33
Beh! Non voglio insistere ma non è che in quelle che ho postato io fai cose diverse!
Magari sono meno "stilose" ma in quanto a resistenza e comodità......
Fra l'altro con le Touring o le vario io le smonto e le porto come una valigetta!
Poi ci sta che per una NineT non facciano telai o valige di altre Marche ma io se volessi una cosa comoda e resistente saprei cosa prendere... E sicuramente non sarebbe fatta di alluminio!
Hedonism
11-07-2020, 15:01
Io sono passato da gs con alu ad RT e secondo me le touring sono una pena, oltre alla forma irregolare, l’apertura a cozza è scomodissima; soprattutto se devi accedere al contenuto in viaggio, per prendere l’antipioggia o toglierti una maglia ecc ecc. sono talmente scomode che givi ne produceva un modello, che ho avuto sul k e sul v-strom, con uno sportellino di accesso rapido sul bordo superiore.
Le alu sono più capienti, più regolari, hanno un accesso molto più comodo anche solo per inserire la borsa interna piena - la riempi a tappo - una volta inquadrata l’apertura la spingi dentro e sta li non si ribella come con le aperture a libro. Inoltre i coperchi piani possono essere usati per poggiare i caschi nelle soste o per legarvi altre borse.
feromone
11-07-2020, 15:52
Sarà ma io quando mi fermavo staccavo le mie belle valigie in plastica e come una 24 ore le portavo in camera senza avere il dubbio di trovarne 4 il giorno dopo!
E comunque le stesse borse interne morbide che usavo per le Touring stavano precise precise nelle valigie alu del 1150!
Sopra io non ci legavo nulla in quanto si scorticavano solo con il pensiero e di scorticare delle valige da quasi 2000 euro non ne avevo voglia!
Hedonism
11-07-2020, 17:28
Le valige dopo km e km, e magari dopo aver preso l’acqua o essere passati dove aveva piovuto sono zozze da far schifo, ho dovuto farlo con la borsa rollo ed è una pena, portarle in camera non mi piace
Comunque le alu si smontano in tre secondi e se le vuoi trasportare ci sono le maniglie after market, ma io le tiravo giù solo a casa.
Ho deciso.... a malincuore ma ho deciso..... non riesco a capire come BMW possa aver realizzato un capolavoro del genere senza una sella all'altezza.
In questi giorni ci ho viaggiato abbastanza e sono arrivato alla conclusione che non vale la pena.... per l'aperitivo è ottima, per divertirti è ottima, per il giretto domenicale è ottima, per parcheggiarla e guardartela è ottima, ma se vuoi viaggiarci un pò e vuoi farlo anche in due lasciate perdere.........
La UNIT ha da poco presentato una sella nuova in gel...
Markus_Pr
14-07-2020, 10:12
Sul sito però non la vedo
Ci sono, con rivestimento in sky blu e rossa e in pelle marrone e nera
Mistershark
14-07-2020, 15:26
Le selle Wunderlich nessuno le ha valutate/testate?
Vendere questa BMW è un sacrilegio, il boxer aria olio e la poca, quasi inesistente elettronica, fanno della nine t una VERA BMW! Vero che le sospensioni anteriori sono "finte", ho appena cambiato paraoli (20000km...) ripeto a mio parere è una moto eccezionale e questo motore da solo soddisfazioni. Complimenti Talox, foto stupende!!!!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Markus_Pr
17-07-2020, 09:57
Le selle Wunderlich nessuno le ha valutate/testate?
Io ho la Wunderlich »AKTIVKOMFORT« Art. n. 44118-002 biposto e sono soddisfatto, come comfort.
La sella Unit è debole come scafo e flette molto. Attenzione prima di comprarla
Markus_Pr
18-07-2020, 00:47
Vendere questa BMW è un sacrilegio, il boxer aria olio e la poca, quasi inesistente elettronica, fanno della nine t una VERA BMW! Vero che le sospensioni anteriori sono "finte", ho appena cambiato paraoli (20000km...) ripeto a mio parere è una moto eccezionale e questo motore da solo soddisfazioni. Complimenti Talox, foto stupende!!!!
Io l'ho comprata solo per il motore, altrimenti, se mi fossi limitato all'estetica e alla "pancia", probabilmente avrei preso un'altra moto.
Che non sia un GS o una RT mi sembra ovvio, che non si possa fare mototurismo...boh!!!
https://i.postimg.cc/TPNzS0YV/067-BE7-B8-138-A-4-DD4-98-CC-A2-A4-D13-AA436.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Bnp95srw/7-FA86-EBA-8-F47-452-E-B47-E-655223-E3-CB81.jpg (https://postimg.cc/FYYBNtsj)
https://i.postimg.cc/X7Mb4sKx/7-FCF59-E9-D577-4252-A49-E-4-D12648-FDC7-A.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TPP8CFG2/88739-A81-F6-D5-47-CA-A18-D-92-DE554-B4-B75.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3RysHGdP/9-C646-FB2-8696-4-AC7-9693-02-A33-EA01-F7-F.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZR11YqN0/A9546-A4-E-F79-B-4189-8-FD5-ED8-F1-DDBB3-F3.jpg (https://postimages.org/)
Capo Nord, Marocco, Tunisia e Samarcanda (passando per Grecia, Turchia, Georgia, Azerbaiijan e Turkmenistan...14000 km in un mese)
Complimenti! Bel viaggio, in solitaria immagino, mi piacerebbe leggere io report
Jirobay non sono molto bravo con queste cose. Se mi contatti in privato se vuoi ti mando altre foto e l’itinerario.
franco.o
20-07-2020, 10:06
cmq alla fine ... sto resistendo..... anzi mi stà piacendo di nuovo :)
Alla fine ci siamo riusciti a farti cambiare idea;););)
Maurizio67
20-07-2020, 16:53
Franco.o quale moto non ha difetti ma le nostre hanno pregi e regalano sensazioni e la gioia di guidare un gran mezzo che mi fanno dimenticare tutto il resto. Ottima decisione!!!!
omnidrive
20-07-2020, 18:13
La sella Unit è debole come scafo e flette molto. Attenzione prima di comprarla
vero, motivo per cui la scartai all'inizio.
possibile che l'abbiano migliorata nel nuovo modello?
io felice con la Wunderlich per scrambler, d'un pezzo solo, anche se il colore dell'originale è un'altra cosa!
54 anni...comprata usata circa 15 giorni fa.
Mono Ohlins a 3 regolazioni e forcella anteriore della S1000RR.
Cupolino Isotta, borse laterali SW Motech e borsa serbatoio da 5 litri Tanlock della Givi.
Ci ho già fatto 3000 km aprendo in due l’Italia.
Importante è sapere cosa stai comprando.
Vendo da un GS 1200 LC.
La differenza?
La RnineT è una moto!
È una moto vera... la mia Urban GS è
“Ignorante” quanto basta.
Sella sistemata da un artista (artigiano).
Manubrio Unit comfort...
Si fermano a guardarla.
Scendo sorridendo nei giretti in città o nelle scappate nei dintorni.
Per assurdo questa mi ha fatto tornare la voglia di andare in moto
Ma oggi dopo 320 km con andata e ritorno in coppia dalla Val di Sole ho “sentito” il peso dei km e dell’aria presa addosso.
Sincero sono andato a valutare alternative, ma per ora il cuore torna sempre alla mia scomoda Ninet.
Dema What Else! [emoji199]
franco.o
24-08-2020, 07:50
in effetti me la tengo :)
Tornato da un giretto con la RnineT Urban del mio amico...che la vende...(moto di 8 mesi...).
Non so...sarà che rispetto all'altra volta ho girato e spinto di piu...ma non mi è garbata per nulla...
Scomoda, sprecisa e per nulla piacevole.
L'unica cosa che mi piace è il tiro del bialbero e il suono spettacolare dello scarico originalehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/9d44f4ba2c801680c234f3da37307d9f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/27cb6f00e0b194ee47fd0319d976228c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200825/87585b0983f2c8e07ad493eab817a3ab.jpg
Markus_Pr
25-08-2020, 13:21
Eh sì, il motore fa la differenza nella NineT
Beh concordo con quanto scritto da Ghima. Ma aggiungo bellissima..altrimenti l'avrei già venduta. Per quello che ci faccio io attualmente può anche andare così ma secondo me una moto con notevoli limiti.
GIORGIO61
25-08-2020, 14:50
Non capisco tutta questa demonizzazione della Nine T.
Tutto sarebbe superabile se si partisse dal concetto base per cui è nata
cioè che è una "café racer".
O ami il genere o non lo ami.
Non demonizzo assolutamente ed è una moto bellissima.
Ma una R1200R del 2007 va nettamente meglio
Infatti se cerchi una moto comoda o “che va nettamente meglio” inutile guardare la Ninet... o la S1000RR... o la Ducati Panigale...
Ogni moto offre qualcosa di diverso, soprattutto a livello personale per le esigenze di ogni motociclista...
Io comincio ad avere “esigenze” di carico e di protezione e non cerco di modificare più di tanto la ninet, mi guardò intorno... F850GS, Triumph Tiger 900 Rally Pro... ma per ora, come già detto, il cuore mi tiene attaccato alla Ninetta
Dema What Else! [emoji199]
Alby the scrap
26-08-2020, 08:37
@ghima cosa intendi per sprecisa? Allarga le traiettorie? Sobbalza? Ecc?
Questo per capire.
È da un pò che leggo questa sezione perché interessato all'acquisto di una Ugs.
Attualmente ho una gs adv 2010, mia moglie ha la sua bella scrambler icon e la figlia ormai adolescente ha perso interesse a girare con noi. Valuto possibile sostituta dall'approccio più easy, e il boxer bialbero è un motore di cui sono strafelice.
Devo però fare i conti con le mie misure, 188 cm x 80kg e seppure leggo che è una moto da persone di statura media, le altre sono uguali o più compatte ( Ducati Scrambler 1100, Triumph SpeedTwin). La Triumph Scrambler 1200 non mi piace assolutamente.
Pensavo di cominciare con i riser +2 cm e poi si vedrà.
Un altro dettaglio è che potrei riciclare la maggior parte dei piccoli accessori montati sulla GSA è che sono compatibili, coperchietti e piccole protezioni per potenziometro, corpi farfallati, vaschetta olio freno post, ecc.
Uso giri in giornata e un paio di volte l'anno weekend da 300/400 km/giorno, senza passeggero.
Non vorrei però fare come il tuo amicone doverla vendere dopo poco per incauto acquisto.
Ardua decisione...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
“Sprecisa” forse è dovuto anche agli pneumatici tassellati che su strada non sono il massimo...
Dema What Else! [emoji199]
Alby the scrap
26-08-2020, 08:54
Probabile che gli pneumatici siano il fattore di questo comportamento, lo mette in evidenza anche "il Perfetto" durante la sua prova per Moto. It dell'epoca.
Se fosse, zero fuori strada e pneumatici solo stradali.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
@Alby ti consiglio di andarla a provare ma nel frattempo ti do il mio parere personalissimo: io posseggo una Pure e sono 1.84 per 78 kg. Le sospensioni sono una vera porcheria ma se metti in conto un 1500 sacchi per l'upgrade (e magari ti prendi anche quelle piccole cosette che aggrada a te, come i riser o le pedane basse) per quello che hai descritto tu è la moto perfetta...viaggetti in giornata o 2/3 giorni si fanno con grande piacere (magari con un paio di borse piccole)...l'unica pecca rimane la sella anch'essa magari da sistemare se sei sensibile di natiche
Alby the scrap
26-08-2020, 10:07
Vi ringrazio, è mia intenzione fare un salto nei due concessionari vicino casa per prova e preventivo/valutazione rientro usato.
Se non disponibile, aspetterò metà Settembre e andrò a provarla alla Biker Fest a Lignano. Così potrò fare il confronto con le due alternative sopra citate visto che (se non annullano all'ultimo) ci saranno gli standard di prova di molte marche.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Markus_Pr
26-08-2020, 11:04
Dipende molto dalla storia personale e dalle abitudini. Per uno che magari prima ha avuto un Monster o una HD, la NineT può risultare quasi comoda così com'è.
Personalmente, venendo da due enduro, il passaggio è stato traumatico. I primi tempi prendevo i dossi artificiali di gomma a 80 all'ora come facevo con l'enduro e beccavo delle legnate alla schiena che sacramentavo dentro il casco per dieci minuti.
Poi, un po' perché mi sono abituato a non fare più certe cose e un po' perché ho sostituito sella e ammortizzatore, le cose sono migliorate, ma è stata dura.
Ho resistito solo perché non intendo rinunciare al boxer. Sono anche andato a provare altre moto, ma qualsiasi motore in confronto mi sembra fiacco e spompato, e quindi ho deciso di tenere la NineT.
Non demonizzo assolutamente ed è una moto bellissima.
Ma una R1200R del 2007 va nettamente meglio
Ciao Ghima, come stai? È un po’ di anni che non ci si sente...
Ti farei provare la mia K21 standard del 2015.
Ho mono Ohlins a 3 regolazioni e forcella della S1000RR davanti...
Sembra di guidare una sportiva 🕶😃
Probabilmente un'altra cosa sicuramente
Zinnibiri
04-04-2021, 10:47
Nel 2014 ho acquistato una Nine T. Bellissima, mi ha dato tante soddisfazioni. Giretti fuori porta domenicali e poi, tutti i giorni, per andare al lavoro nella bella stagione.
Poi ho sentito la necessità di fare qualche viaggio e nel 2018 ho venduto la Ninetta ed ho acquistato il GS 1200 Rally. Gran moto, una bicicletta comodissima.
Ma la Nine T mi è sempre rimasta nel cuore, una moto con un'anima un carattere. La GS molto neutra.
Ebbene, non avendo più la necessità di viaggiare (molti amici hanno venduto la moto) a febbraio 2021 ho venduto la GS ed ho ordinato la Nine T pure Teal Blu che dovrebbe arrivare a giorni.
E' da quando ho 14 anni che ho la moto ( ora ne ho 60) e devo confessare che la Nine T è quella che mi ha emozionato di più.
Difficile disfarsi di un nineT
E comunque ben tornato :D
mars5150
06-04-2021, 09:31
...la Nine T è quella che mi ha emozionato di più.
:D A volte ritornano! Bene bene.
Della NineT me ne innamorai quando usci nel 2013, ma il costo, il poco utilizzo generico della moto e altro, mi hanno fatto attendere fino all'Anno scorso. Feci un giretto, giusto così per vedere che aria tirava e salutare i vecchi amici, al Concessionario BMW. Ebbene... la Nine T Racer in bella mostra mi ha colpito di nuovo. Sarà stato l'Anno di magra per il concessionario o chissà, la racer non piace a tutti, ma la proposta di prezzo era vergognosamente impossibile da non accettare. Una buona valutazione della mia F800s ha fatto il resto. Dopo due giorni ho firmato.
Quindi concordo, come tanti scrivono sul forum "...la Nine T" è una scimmia e ti capisco quando, noi di una certa età (55) e non solo ci lasciamo ammaliare.
Adesso attendo solo che la smettano con le zone rosse, arancioni e restrizioni per poter finalmente fare qualche km e godermela appieno.
Manda qualche foto quando ritiri.
Se passo a Borgomanero cercherò la NineT Blu di Zinnibiri :):):):)
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |