PDA

Visualizza la versione completa : Brevetto Kawasaki 2T sovralimentato


GTO
04-07-2020, 22:29
https://www.moto.it/news/kawasaki-brevetta-un-4-cilindri-a-due-tempi-sovralimentato.html

Aspes ti ho pensato
Comunque in Kawasaki stasera mi hanno confermato che la divisione moto fattura il 3% del totale
Fanno moto per divertirsi
Però sono uniche, riconoscibili, a volte molto (troppo?) particolari
Quasi quasi...

Flying*D
04-07-2020, 22:44
la kawasaki heavy industries fa dalle navi agli aerei passando per treni e satelliti, le moto sono sempre state un hobby...

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

GTO
04-07-2020, 22:52
Vero
Me lo ha confermato il concessionario N1 per vendite H2 in Europa
Mentre ero in fila il ragazzo davanti a me chiede per un H2Sx
Quando ero seduto e il venditore formulava un preventivo un uomo chiede se c'è disponibilità di H2 Sx nuove
Non significa che sono vendute, ma in mezz'ora 3 persone alla ricerca di H2 .......

RedBrik
04-07-2020, 23:42
Visitato il museo che hanno a Kobe, molto bello anche se all'epoca la sezione moto era chiusa per rinnovo. A
Ha comunque fatto notare *quanto* faccia kawasaki oltre alle moto..

Il fatto che siano "solo" il 3pc del fatturato non vuol dire che sia un business inutile. Sarebbe interessante sapere quanto sono in % dei profitti ;p

lombriconepax
05-07-2020, 00:38
Mi pare di ricordare che le megatalpe che scavano le gallerie siano quasi tutte Kawasaki

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

aspes
05-07-2020, 10:07
in giappone e corea queste multinazionali fanno di tutto. La hyundai ha i cantieri navai piu' grandi del mondo,hitachi fa dai treni ai trapani agli impianti siderurgici, e via cosi'.
Non esiste un equivalente a 360 in europa o usa di queste societa' .
ma mi va di ricordare che la mia amata Ansaldo, fondata a meta' del 1800, faceva negli anni d'oro tra le due guerre dall'acciaio alle navi corazzate ai transatlantici, ai frigoriferi, alle automobili e agli aerei. Direi che a livello europeo e forse mondiale negli anni 30 non aveva uguali.

aspes
05-07-2020, 10:16
https://www.moto.it/news/kawasaki-brevetta-un-4-cilindri-a-due-tempi-sovralimentato.html

Aspes ti ho pensato
.

quessto , come scritto nell'articolo, non e' nemmeno pparente lontano dei 2 tempi come li conosciamo in ambito moto. E' una architettura costruttivamente simile a un 4T solo che fa uno scoppio ogni giro. I diesel navali a cui viene paragonato sono ancora nettamente diversi. PEraltro storicamente la dkw negli anni 30 faceva dei veri 2t da corsa sovralimentati con compressore meccanico . Siccome come noto i 2T buttano parecchi gas freschi dallo scarico figuratevi se sovralimentato... buttava via tanta di quella benzina senza bruciarla che aveva serbatoi grossi il doppio degli altri. Consumo stellare. questa e' aspirata

https://www.youtube.com/watch?v=m13XlQtg1Lw

niente espansione

https://www.youtube.com/watch?v=HbBTPRjatwk

Paolo Grandi
05-07-2020, 11:09
...Il fatto che siano "solo" il 3pc del fatturato non vuol dire che sia un business inutile. Sarebbe interessante sapere quanto sono in % dei profitti...

A parte questo, presumo sia diventato un "veicolo di marketing" eccezionale.
Tutti sanno che Kawasaki fa moto...Tutti conoscono quel nome.

Flying*D
05-07-2020, 11:29
dubito visto che sono più conosciuti per gli altri prodotti del settore industria pesante che per le moto...

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

RedBrik
05-07-2020, 11:31
Vero, non so però quanto questo conti quando decidi dove comprare un treno ;)

Tipo io un treno della MV agusta non lo comprerei :lol:

Kawasaki è una delle aziende che fa lo Shinkansen. Al netto del fatto che secondo me chi in Kawasaki fa il treno non ha mai nemmeno incontrato una volta chi fa le moto, io comprerei più la moto perché conosco e apprezzo il treno che non viceversa :)

Paolo Grandi
05-07-2020, 11:43
E' ovvio che nel marketing industriale subentrino altri fattori.

Ma quanti sono al mondo quelli che sanno che Kawa produce treni ad alta velocità (e non solo)?

E quanti, che produce (ottime) moto? Per di più dal "palmares" non indifferente...Prestigio che non si può comprare.

Un fiore all'occhiello che spunta da un vaso enorme, dove sono più quelli che guardano il fiore che quelli che guardano il vaso.

Poi sono d'accordo: chi veramente conta, guarda il vaso...:cool:

GTO
05-07-2020, 12:53
E io conto
:lol:

aspes
06-07-2020, 08:05
tornando al disegnino del link , e' chiaramente una presa per il culo per non far capire niente. in pratica e' il disegno elementare di un 4T che funziona con uno scoppio ogni giro.
Come cio' sia possibile e' dato dalla presenza di un compressore. In pratica quando si apre la valvola di aspirazione si e' in fase di scarico, ma grazie a una pressione (dovuta al compressore) superiore dal lato aspirazione, avviene il lavaggio del cilindro proprio come nei 2T, parte dei gas di aspirazione se ne andranno dallo scarico ma chi se ne frega tanto e' aria pura, infatti l'iniezione avviene a valvole chiuse in prossimita' del pms.
Quindi occorre un compressore che garantisca sempre una pressione elevata e controllabile in qualunque situazione di giri e/o apertura di gas, il che mi fa escludere il turbo e probabilmente anche qualcosa di meccanico ma piuttosto elettrico, e la fasatura delle camme e' decisamente specifica, oltretutto devono girare agli stessi giri dell'albero motore e non alla meta'.
La difficolta' maggiore direi che sta nel farlo a corsa corta o comunque non troppo lunga.
In pratica un diesel navale o un 2T diesel da camion (ne usavano in passato), hanno una corsa molto lunga per aumentare il rendimento, ovvero scaricano quando l'energia dello scoppio e' quasi esaurita, a differenza dei motori veloci e a corsa corta che scaricano quando ancora c'e' parecchia energia nei gas (che viene sprecata). RIuscire a fare un lavaggio efficace con la corsa corta e' un problema fluidodinamico non semplice, ed e' questo il cuore della "novita'". Probabilmente il fatto che pensano di usarlo a giri fissi (robe ibride ) li solleva dal problema dei problemi, ovvero garantire una buona resa a tutti i regimi. Infatti anche quelli navali lavorano a giri fissi, il che leva tantissimi grattacapi di ottimizzazione ai progettisti che possono fare il tutto ottimizzato solo per quei giri.