Visualizza la versione completa : R1100GS problema blocchetto accensione.
Ciao a tutti.
Premetto che ho controllato i vecchi post a riguardo, ma non sono riuscito a venirne fuori.
Il fatto:
Girando il manubrio il quadro si spegne. Verifico i fili sotto la chiave di accensione, quelli del blocchettodi plastica, ed in effetti guaina aperta e un filo tranciato in corrispondenza del suo ingresso nel blocchetto. Riesco ad arrivare in garage dicasa, ma la moto è inguidabile.
Adesso non si accende proprio...
Da suggerimento del meccanico, chiamo in bmw col telaio, e per il blocchetto nuovo (con 60 cm di cavo ed un connettore di innesto) mi chiedono 190,00 euro.
A parte la tentata rapina, la moto non si può muovere.
La richiesta di aiuto:
Ho cercato un tutorial video per liberare il blocchetto dal bloccasterzo, ma nonhotrovato nulla.
Sono certo che il contatto è ripristinabile, almeno per far partire la moto, e poi se non è sicura la riparazione , cambiare il pezzo (anche usato, quindi se qualcuno ha indicazioni, con ben gradite).
Confido in un suggerimento da questa magnifica comunità. :!:
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Matteo
palettesio
04-07-2020, 09:01
La mia solo io e che ho adottato e stata
Trapano a colonna e perfori i dadi a scatto
Fai i nuovi contatti al blocchetto poi brugole in acciaio inox .
Io ho risolto così [emoji1308]
Paletta’s [emoji336]
vertical
04-07-2020, 09:05
il blocchetto si smonta svitando un grano nascosto nel canotto. Ti do il link con la VAQ per lo smontaggio e la riparazione del cavo, tutto in una volta :)
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FascetteMaledetteBlocchettoAccensioneR1150RT.pdf
è un 1150 ma spero credo valga anche per la tua
palettesio
04-07-2020, 09:12
Che spettacolo !!!!! Averlo saputo prima [emoji1319][emoji1319]
Paletta’s [emoji336]
palettesio
04-07-2020, 09:38
il blocchetto si smonta svitando un grano nascosto nel canotto. Ti do il link con la VAQ per lo smontaggio e la riparazione del cavo, tutto in una volta :)
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FascetteMaledetteBlocchettoAccensioneR1150RT.pdf
è un 1150 ma spero credo valga anche per la tua
Si è identico
Paletta’s [emoji336]
roberto40
04-07-2020, 11:41
Un'altra vittima del famoso grano.
Trovi indicazioni nelle Vaq, come ti ha indicato Vertical.
palettesio
04-07-2020, 11:50
Un'altra vittima del famoso grano.
Trovi indicazioni nelle Vaq, come ti ha indicato Vertical.
Direi di sì [emoji51]
Paletta’s [emoji336]
maurodami
04-07-2020, 13:00
Se hai tempo ed un saldatore a stagno, puoi rifare quel pezzzetto di cablaggio con nuovo cavo che parte dall'interruttore.
Se apri il coperchio in plastica rivolto verso il basso, vedi tutti i terminali saldati a stagno sui contatti dell'interruttore.
Per le indicazioni e il sostegno.
Avevo gia visto la vaq indicata gentilmente da Vertical.
Il mio timore è di fare danno, e cercavo un tutorial video per procedere alla rimozione del blocchetto.
Ho ben compreso che è una rogna nota e frequente, per questo ero convinto che si trovasse qualcosa nel tubo....
Procedero con calma e attenzione, e spero di riuscire.
È comunque vergognoso che il costruttore, ben sapendo del difetto di progettazione (peraltro che coinvolge gravemente la sicurezza) non abbia messo il ricambio ad un prezzo simbolico, o quantomeno in linea col costo dei materiali e della sua realizzazione, cioè 15/20 euro.
Ciò nonostante, continuo ad essere innamorato della mia Mukka...
e faro tutto il possibile per curarla.
;)
maurodami
04-07-2020, 15:30
Considerato che si può riparare (successo a me qualche settimana fa) a costo zero......
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
<a href="https://ibb.co/vkWFL75"><img src="https://i.ibb.co/hVN62P5/20200704-180719.jpg" alt="20200704-180719" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/r609dmW"><img src="https://i.ibb.co/bBmtbPf/20200704-180744.jpg" alt="20200704-180744" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/VHnJvMq"><img src="https://i.ibb.co/yhvd8gQ/20200704-180756.jpg" alt="20200704-180756" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/BwPmK2J"><img src="https://i.ibb.co/LvPMhdy/20200704-181518.jpg" alt="20200704-181518" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/yygNPFx"><img src="https://i.ibb.co/jM38fkj/20200704-184151.jpg" alt="20200704-184151" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/xXprhf1"><img src="https://i.ibb.co/JmfSnyv/20200704-184210.jpg" alt="20200704-184210" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/DYJb3dX"><img src="https://i.ibb.co/2S96XJ2/20200704-184237.jpg" alt="20200704-184237" border="0"></a>
ciao a tutti, sono un forumista dell'era paleolitica del Forum...
il mio Gs1150 si gode ormai la pensione, qualche giro tranquillo in estate.. dopo una gioventú da Maiale nel Fango.
oggi...dopo lustri... prima noia meccanica....
giro la chiave.... e.... NIENTE. nessun contatto elettrico.
poi...dopo qualche minuto e altri tentativi....si rimette a funzionare...tutto normale.
Non vorrei capitasse ancora.
problemi del blocchetto di accensione?
o altro?
grazie dei consigli
vertical
04-09-2021, 22:55
O il blocchetto o il suo cablaggio (fa una curva prima di infililarsi sotto al serbatoio) o anche le fascette troppo strette sempre del cablaggio blocchetto o quelle del cablaggio manubrio Dx...
Buon divertimento :)
Ah e comunque, anche il tuo 1150 è tutt'altro che pensionabile, ma visto che è questo quello che pensi fa bene a fare i dispetti :)
robiledda
04-09-2021, 22:55
Saranno le solite fascette troppo strette che tagliano i cavetti
roberto40
05-09-2021, 02:52
Come ti hanno già suggerito controlla i cavetti elettrici, è un problema noto quello delle fascette e cercando sul forum, trovi ampia documentazione.
Però prova anche a spruzzare con spray pulisci contatti, il blocchetto di avviamento, il pulsante di arresto di emergenza, il sensore sul cavalletto.
grazie a tutti, in effetti è marcita la guaina nera che tiene/accompagna i cavi.... probabile che qualche fascetta rompa i cogl...
silicone già spruzzato nel cilindro, infatti simè rimesso a funzionare.
quest'inverno prevista una bella revisione...quindi controllo tutto x bene.
Lone wolf 48
18-10-2021, 12:50
il blocchetto si smonta svitando un grano nascosto nel canotto. Ti do il link con la VAQ per lo smontaggio e la riparazione del cavo, tutto in una volta :)
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FascetteMaledetteBlocchettoAccensioneR1150RT.pdf
è un 1150 ma spero credo valga anche per la tua
Aprendo il link mi da: Il sito web è stato archiviato, accedi al pannello di controllo per ripristinarlo e accedere ai relativi contenuti. Che debbo fare? Grazie
maurodami
18-10-2021, 13:00
Poteevi arrivarhi dal link delle vaq che è in evidenza sul forum
http://www.quellidellelica.com/vaq/
Lone wolf 48
18-10-2021, 13:20
Visto l’elenco delle vaq. Ho trovato solo una ( Fascette ecc ecc) che spiegava come smontare il contatto elettrico del blocchetto. Io cerco qualcosa sullo smontaggio dell’intero blocchetto.
maurodami
18-10-2021, 13:29
Devi trapanate le teste delle viti. Ma devi staccare la piastra di sterzo. Ci sono sicuramente a che delle discussioni
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Lone wolf 48
18-10-2021, 14:02
Mi pare che tempo fa avevo visto qualcosa al riguardo. Ma non lo trovo. Si trattava di forare senza smontare la piastra di sterzo. Naturalmente avendo libera la parte anteriore (faro, radiatore ecc). Va be, vedo io come fare. È una cosa che farò più in là, grazie
maurodami
18-10-2021, 14:05
Dopo che salta la testa e rimuovi il blocchetto verso il basso, avrai a vista parte del gambo filettato che sviterai con una pinza. Al rimontaggio utilizza due normali bulloni a brugola.
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Lone wolf 48
18-10-2021, 14:25
Mi pare che avevo letto che una volta consumata la testa, veniva fuori un incavo a brugola che consentiva di svitare il perno. Ma posso anche sbagliarmi. In realtà mi servono 2 punti fissi sulla piastra. E quindi volevo copiare la soluzione che “Bottegabastarda” usa per montare un telaietto per faro, frecce e strumentazione nelle trasformazioni Scrambler. Potrei utilizzare anche i fori dei riser, che sono passanti, con bulloni più lunghi che fuoriescono dalla parte inferiore della piastra. Qualcosa mi inventerò. Grazie
maurodami
18-10-2021, 14:31
I due bulloni antifurto hanno il forellino di guida per la punta dei trapano.
Devi girare solo per lo spessore della testa fino a farla saltare con due punte di diametro crescente.
Poi stacchi il blocchetto e sviti il gambo con una pinza
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |