Visualizza la versione completa : Dinosauri
Siamo quindi destinati all’estinzione?
https://www.moto.it/news/in-giappone-sempre-meno-moto-90-in-otto-anni.html
In effetti, non solo in Giappone, ma anche in Italia per le nuove generazioni che tradizionalmente hanno sempre iniziato dal "motorino", sono veramente tempi duri.
Solo per patente AM, i costi si avvicinano a quelli di una patente per moto o automobile, senza contare i numerosi vincoli e clausole per l'assicurazione RC obbligatoria che ormai costa un botto anche quella.
Chi si avvicina sono solo i veri appassionati ed infatuati delle 2 ruote, mentre un tempo il motorino era il mezzo successivo alla bicicletta, quasi un passaggio "normale" per milioni di adolescenti.
Ora arrivano a 23, 24 anni a prendersi bolidi da 300CV, senza manco saperci andare..... sul motorino. E poi "poverini", si skiantano.
per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic
Da noi secondo me è diverso dal Giappone, loro poveretti stanno su un'isola piccola piccola ,non riescono manco a prendere la rincorsa che a momenti finiscono in mare :lol::lol::lol:
In effetti l'interesse dei giovani per la moto è calato moltissimo.
A mio parere, dipende ANCHE dal fatto che patentini e patenti sono un impedimento non da poco.
Una volta, a 14 anni, si saliva in sella e via; adesso esamin,i esametti, targhe e targhette...
Si aspettano i 18 anni e via con il macchinone.
Quando c'è un assembramento di motociclisti e ci si toglie il casco, c'è un'esposizione di capelli grigi e teste pelate, giovani ben pochi...
Diavoletto
02-07-2020, 08:49
Vero ...ormai siete tutti vecchi e sovrappeso....
L'importante è arrivarci (almeno benino...).
il paradosso e' che per girare con pericolosi monopattini non serve nessuna patente o altro, e fanno velocita' che in proporzione alla "ciclistica" sono enormemente superiori ai 40 di legge di un 50 . Mi chiedo per quale motivo a questo punto non facciano i "50" senza targa e patente come una volta, magari elettrici ma almeno molto piu' sicuri di quei cosi.
non credo sia solo una questione di cambiamento dei giovani, smartphones, socials e quant'altro. è che il ciclomotore, un cinquantino, che è la porta di ingresso per la futura passione e consapevolezza dei pregi delle due ruote, è stato equiparato ad una autovettura, costi per patente, esami orali e pratici, assicurazione con costi folli etc., e ovviamente rispetto del CdS.
noi vecchietti d'oggi, ai nostri tempi, a 14 anni, promosso in terza media, il giorno stesso a comprare il motorino sognato e desiderato per mesi, e via... senso di libertà e indipendenza, e amore e desiderio per la moto, la "mia moto" e guai a chi la tocca perché é una parte di me.
questo era il nostro diventare maggiorenni e adulti, più che i 18 anni, cominciando ad imparare "sul campo" come ci si comporta sulle strade.
se alle tanto osannate e trendy bici e monopattini d'oggi, che vanno come un cinquantino ma che non hanno alcun controllo, vanno e fanno quel c@@@o che vogliono, mettessero le stesse regole perchè é così che dovrebbe essere, voglio vedere quanti li userebbero e quanti ne venderebbero.
poi ci mettiamo la stupidità di chi ci amministra, che non ha ancora capito che non possiamo andare avanti con una persona/un'auto e che bisogna promuovere e incentivare l'uso di qualsiasi mezzo a misura del singolo. siamo nel 2020 e ancora non fanno i parcheggi per moto nei centri commerciali o edifici pubblici (ospedali per es.), proprio non sono nei progetti. e gli stalli in città li conti sulle dita della mano, quando ci sono e non sono occupati, impunemente, dalle auto che tanto chi se ne fotte, la multa o la rimozione non me la fanno comunque.
anonymous
02-07-2020, 11:39
Dai, adesso non esageriamo, i monopattini non vanno come un cinquantino, x legge fanno max i 20 km/h. Certo si possono taroccare, ma a differenza dei cinquantini non fanno i cento all'ora e l'autonomia cala drasticamente.
il franz
02-07-2020, 11:46
In Giappone c'è la volontà da parte del governo di ridurre al minimo le moto nella circolazione stradale.
non si può crescere sempre all'infinito ,produrre e acquistare , produrre e acquistare , con tutti i mezzi che ci sono in giro usati venduti negli ultimi 20 anni forse si arriva a capire che non sempre cambaire per il gusto di cambiare dia tutta questa soddisfazione che traspare nelle pubblicità . Qualsiasi bene che abbiamo bisogno ce l'abbiamo , forse è arrivato il tempo che per i capricci in questo periodo ...
anche NO !
Dai, adesso non esageriamo, i monopattini non vanno come un cinquantino, x legge fanno max i 20 km/h. Certo si possono taroccare, ma a differenza dei cinquantini non fanno i cento all'ora e l'autonomia cala drasticamente.
anche i cinquantini per legge fanno i 40 kmh. e i 20kmh di legge dei monopattini, con quelle ruotine e freni, e non telaio e non sospensioni, rispetto ai 40kmh di un ciclomotore sono una esagerazione. e già i primi si stanno accoppando.
ma qui si discute del calo delle vendite, e di fatto le due ruote motorizzate entry level sono state massacrate dalle imposizioni dei governi. mentre per bici e monopattini vige l'anarchia assoluta, tutto nel nome dell'eco-friendly e politically-correct.
anonymous
02-07-2020, 12:22
Il punto è che non serve a nulla demonizzare la micro mobilità elettrica, che cmq visti i limiti di legge sarà sempre limitata all'ambito urbano (e detto tra noi prima che faccia tutti i morti che hanno fatto i motorini nei 70/80/90 ai voglia..), quando ad uccidere il cinquantino e di riflesso a ridurre la moto a un giocattolo x vecchi benestanti è stata la combinazione di governanti inetti e assicurazioni rapaci.
daccordo su tutto, ma sappiamo bene la correlazione che c'e' tra il diametro delle ruote e le sospensioni e la possibilita' di superare le asperita'. Non si fa il 21 davanti sulle moto da fuoristrada senza motivo.
Ora, i diametro delle ruote dei monopattini e senza sospensioni, e' tale che a 20 all'ora se prendi un tombino puoi benissimo fare un formidabile volo.
SI aggiunga che il peso e l'inerzia del conducente e' enormemente superiore al peso del veicolo, il che significa che la frenata deve necessariamente essere piuttosto blanda oppure si ferma il monopattino e l'uomo vola oltre. SOno molto piu' pericolosi quelli a 20 che una bici o un ciclomotore a 40. E se impattano un pedone lo possono danneggiare di brutto. Il fatto poi che circolino su strada aperta e' demenziale. Ma evidentemente a fianco di chi chiede la targa per le bici esiste chi ritiene che in nome di un certo verdismo sia tutto consentito. Allora fatemi gli sputer elettrici senza targa e bollo e casco come le bici. Almeno sono sicuri di gran lunga di piu'.
Brein secondo
02-07-2020, 16:50
Secondo me le cose che si muovono da sole dovrebbero essere soggette a registrazione (targa).
Non ci vedrei nulla di male a farlo anche per quelle mosse dalla forza muscolare ma aumenterebbero troppo i costi amministrativi (volendo evitare di metterci una tassa che mi parrebbe poco logica).
Quanto ai ragazzini, oggi hanno molte spese che prima non c'erano. Non che lo condivida, tutt'altro, ma pare che per loro sia indispensabile avere un certo smartphone e certe scarpe (queste ultime da cambiare con enorme frequenza).
Inoltre quando escono hanno sempre un bicchiere in mano.
Non credo sia il costo fiscale e assicurativo il problema, ma il fatto che preferiscono dirottare quelle risorse sulle voci di spesa che gli assicurino un ritorno di visibilità sociale.
Avere scarpe vecchie e motorino ti classifica come delinquente, se hai il cellu e vestiti giusti le ragazze ti strizzano l'occhio.
Poi sono cresciuti guidando formula1 in pista con la playstation con giochi di un realismo impressionante. Da età giovanissime conoscono ogni dettaglio del sesso piu acrobatico guardando porno su internet. Come potrebbero essere attirati da un motorino che fa i 40 all'ora?
Io fino a 14 anni avevo avuto solo la bicicletta, già solo varcare la soglia del concessionario era stat auna emozione da farmi battere il cuore, ricordo ancora l'odore di quel negozio e la luce che c'era nel cielo quella sera.
Beh dai tutto ok
Ma se devo prendermelo in faccia, meglio un ragazzino da 60kg su un monopattino ai 20 all'ora che non 160kg di ragazzino e scooter ai 40
C'è quasi un fattore 10 di energia cinetica di differenza tra i due impatti...
lo sputer non vola via sui cubetti di porfido o per un tombino.
Eh ho capito ma se "vola via" si fa male lui e buona li.
Chi legifera deve pensare anche alla possibilità di impatto contro uno che sta sul marciapiede o attraversa. In quel caso, impatto senza frenata o simile, c'è una differenza bella grossa tra le due situazioni
"...il trend negativo che sta attraversando il mercato della moto e dello scooter in Giappone..."
...ah beh, ...se li fai fatti così...
https://img1.stcrm.it/images/20973299/HOR_STD/550x/dsc-1986.jpg
...ci credo che fai fatica a venderli...
:-o
Brein secondo
02-07-2020, 18:09
Io sono stato in vacanza in Giappone qualche anno fa e devo dire che non ero mai stato in un paese con poche moto cosi' in strada. non solo ciclomotori ma anche moto piu grosse, qui da noi ancora in molti la comprano per il piacere di usare una moto, loro, pur essendo ai vertici nella creazione, evidentemente lo fanno pensando agli stranieri.
anche le case di alta moda italiane fanno molti prodotti pensando ai gusti di altri paesi, nonostante sia design italiano, strizza l'occhio a volte alla Russia, a Volte alla Cina.
Quindi già da tempo il mercato domestico non è rilevante nei bilanci delle 4 big, le basse cilindrate le vendono nei paesi asiatici non sviluppati dove li usano al posto della macchina perchè non possono permettersela, le alte cilindrate a noi che gli diamo tutta un'altra accezione.
Noi ricordiamo magari i due tempi spinti, motorini da 80 all'ora di serie, oggi comunque non è piu cosi. Se hai gambe buone paradossalmente con la bici elettrica vai piu forte.
Crash5wv297
03-07-2020, 10:15
Ai giovani dei motori frega piu un casso. Pensano a connnettivita' ecc il loro motore sarà l'elettrico. Fra 20 anni chissà cosa ci sarà. I motori come li conosciano noi oggi sono dei dinosauri, effettivamente.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |