PDA

Visualizza la versione completa : Impressioni Xmax 300 (sono passato al lato oscuro)


londinese
30-06-2020, 18:10
Con stupendo tempismo, a metà gennaio ho venduto la mia biemmevvu, dopo 5 anni di onorato servizio, perché ormai la usavo troppo poco, e perché per arrivare al lavoro ci mettevo praticamente lo stesso tempo coi mezzi.

Dopo meno di 2 mesi, è partita la quarantena in Lombardia, e a quel punto ho deciso di comprare uno scooter usato, perché non volevo più usare i mezzi pubblici. Immaginavo che la quarantena sarebbe partita anche a Londra di lì a poco, ma il grosso dubbio era e rimane come si ritorna al lavoro post quarantena.

Alla fine ho scelto un Yamaha Xmax 300.
Non volevo un'altra moto perché questo mezzo l'avrei usato solo per fare il pendolare, e mi ispiravano la capacità di carico, la protezione alle gambe, i consumi più bassi e la migliore agilità nel traffico degli scooter.

300 mi sembrava il compromesso perfetto perché consente qualche giretto in superstrada senza essere pericolosamente il più lento di tutti, ma allo stesso tempo non consuma troppo.

Ero indeciso tra Piaggio Beverly, Honda Forza e Yamaha Xmax. Alla fine ho scelto l'Xmax principalmente perché era l'usato migliore che avessi trovato.

Non ci ho fatto tantissimi km, ma le prime impressioni sono molto buone. Maneggevole, peso ideale per la città (leggero da sollevare sul cavalletto ma stabile in superstrada e con vento forte), ottima capacità di carico.

Il cambio manuale in città mi rompe sull'auto ma non mi è mai pesato sulla moto; la comodità maggiore per me è la orribile ma pratica copertina Tucano, che protegge da pioggia e intemperie e, assieme alla pedana dello scooter che protegge da fango e schizzi, permette di fare tragitti brevi senza doversi preoccupare di sporcarsi o di cambiarsi stivali e pantaloni.


La batteria è meno accessibile che nel Beverly o nel Forza, perché bisogna smontare tutto il frontale, parabrezza compreso. Ho messo un connettore Optimate che arriva fino al vano portaoggetti anteriore, così posso controllare e caricare la batteria senza smontare niente.

L'unica cosa che davvero odio è il sistema di accensione keyless, mi sembra una soluzione in cerca di un problema, davvero non ne capisco l'esigenza o l'utilità.

Someone
30-06-2020, 18:15
Vabbè dai...c'è chi fa outing con situazioni ben peggiori...

londinese
30-06-2020, 23:02
Tipo passare da BMW a Ducati? :)

Sent from my Motorola Startac using Tapatalk

intruso
30-06-2020, 23:16
l'ho preso a noleggio tempo fa per una settimana, il mezzo mantiene tutte le promesse mettendo in luce ottime qualità dinamiche ,
il prezzo del nuovo è superiore del beverly 350 , ha meno cavalli e i tagliandi
sono più costosi , nel mio caso l'assistenza piaggio ce l'ho dietro casa
pur riconoscendo le qualità del Xmax in garage ho un beverly 350;);)
che uso poco ma al bisogno è sempre pronto

GTO
01-07-2020, 00:11
Penso che il beverly 350, oltre a essere il più bello (o a sembrare il meno plasticoso), deve andare un gran bene
Non ho avuto mai coraggio di rinunciare alla moto per uno scooter nemmeno in inverno per il casa-studio, ma so che sarebbe la soluzione più pratica
Intruso, come va il tuo 350?
:)

Diavoletto
01-07-2020, 08:09
Il forum 'al femminile' vi integra molto facilmemte se volete

GTO
01-07-2020, 08:50
L'Integra è 750, troppo grosso direi..

londinese
01-07-2020, 09:25
@intruso, che differenze hai notato tra Xmax e Beverly?

L'xmax 300 ha più cavalli e coppia del Beverly 300.
(xmax 300: 20.6 Kw, Beverly 300 15.5 Kw, Beverly 350 22.2 Kw)

Il peso e la lunghezza sono gli stessi, anche se ad occhio avrei detto che l'xmax sembra più lungo e grosso.

Consumi?

Come capacità di carico forse sotto la sella dell'xmax c'entra qualcosa in più?

Protezione dall'aria meglio l'xmax?

Tenuta di strada? Agilità nel traffico? Le ruote leggermente più piccole dell'xmax fanno molta differenza?

Comodità passeggero?

Alla fine ho scelto l'xmax perché ce n'erano vari usati in buone condizioni, mentre di Beverly usati ne avevo trovato solo uno, vecchio di 10 anni e con un botto di km.

londinese
01-07-2020, 09:30
@GTO, l'Integra l'ho provato. Secondo me non ha molto senso come mezzo.

E' molto pesante, più dell' NC DCT con cui condivide il motore, ma, a differenza della NC, il peso nel traffico lo sentivo di più.

Ha addirittura meno capacità di carico della NC, che ha un vano portacasco nel finto serbatoio.

Rispetto alla NC ripara i piedi da fango etc con la pedana tipica degli scooter, ma, a parte questo, non vedo vantaggi rispetto all'NC.

Feci anche dei preventivi per l'assicurazione: assicurare l'Integra mi sarebbe costato molto di più che assicurare la F800R - sia a parità di valore che confrontando la sola responsabilità civile. Boh? OK che la F800R non è una superbike, ma avrei pensato che offre comunque più chance di uccidere sé stessi e gli altri!

intruso
01-07-2020, 13:28
tra Xmax e beverly 300 cc prenderei l'Xmax , il motore del jap è più potente e pronto , la guida in strade medio veloci si equivale ma cmq prenderi ancora l'Xmax , poi c'è da valutare il feeling personale con i mezzi che incide sulla scelta
protezione aria e intemperie se la giocano alla pari
l'estetica e i gadget del Xmax vedi le luci a led conquista immediatamente e fa passare il beverly vecchio , unica nota stonata dell'X è lo scarico troppo lungo
e pesante da vedere .
Il trecinquanta beverly ha una carta a favore che batte la concorrenza , il motore è tra i migliori in circolazione , pronto potente veloce ( è nel mio garage ) lo usi che per trasferimenti lunghi e veloci ( sono andato e anche tornato :lol: dal nurburgring ) non stanca e per essere solo 330 cc va veramente bene , i costi di manutenzioni sono ridicoli
ora è arrivato a fine carriera e lo si trova a prezzi veramente interessanti nuovo

l'integra se non fosse per il tunnel troppo largo che ti obbliga tenere le gambe divaricate , unico punto negativo del mezzo
essendo di fianchi stretti e linea filante è molto bello esteticamnte , motore splendido , ha la trasmissione a catena con i pro e contro, come spese di manutenzione di certo supera gli altri due , ma è di una fascia di prezzo e mercato più alta , cmq la qualità è HONDA

come conclusione , il rapporto qualità prezzo il 350 di piaggio è imbattibile

bim
01-07-2020, 17:58
Ho il Beverly 350
Gli scooter piu’ grossi non mi interessano, sarebbero in sovrapposizione alla moto
Gli scooter piu’ piccoli non mi interessano, sono abbastanza vecchiotto
Niente da dire, il Beverly mantiene le promesse, consuma il giusto, va il giusto, ci ho fatto svariate volte 400 km al giorno
Chi va piu’ di me e’ perche’ e’ un bel pilota, non perche’ ha uno scooter migliore
L’unico problema, o forse la fortuna, mia moglie non riesce a stare dietro, troppo rigido sulle buche, problema irrisolvibile perche’ strutturale, pensare che l’ho preso per quello!
Quindi vado meno in moto e piu’ in scooter, e mi dispiace, sempre da solo, ogni tanto penso di venderlo ma la comodità’ del sottosella e del bauletto e’ incommensurabile, in inverno col grembiule tucano poi

londinese
02-07-2020, 18:57
Curiosità: nel vano sottosella del Beverly 350 ci sta un casco integrale? Due integrali no, vero? Il sottosella del 300 è lo stesso?

Il 350 è un modello vecchio e sarà sostituito dal 300? Sul sito di Piaggio UK vedo solo il 300.

Saetta
02-07-2020, 19:45
Per me l'unico limite degli scooter in città è la presenza, su tutti i modelli che conosco, di sospensioni non adatte alle buche , in particolare a quelle di Roma :mad:

bim
02-07-2020, 20:29
Beverly 300 e 350 dono esteticamente uguali
Il 350 costa quasi 1000 euro in piu’ ma ha frizione in bagno d’olio, qualche cavallo in piu’ ed intervalli di manutenzione ogni 10.000 km, la cinghia si cambia a 20.000
Io avevo ordinato il 300, ma il giorno dopo sono andato a cambiare, non potevo prendere un mezzo con ragliando inferiore a 10.000 km, dai
1 casco integrale ci sta, il secondo non ho provato
Il problema sono le buche, io non le sento ma per il passeggero sono insopportabili

londinese
02-07-2020, 21:40
Vabbe', per le buche di Roma ci vogliono i cingolati!

Sent from my Motorola Startac using Tapatalk

gonfia
07-08-2021, 01:20
Ciao ragazzi, anche io sono da pochi giorni possessore di un Xmax 300 ma sono molto deluso ed irritato dalla eccessiva rigidità del posteriore: se la strada non è un biliardo è quasi insopportabile!
Purtroppo l’ho comprato senza poterlo provare, perché se l’avessi fatto forse non lo avrei preso.
Vero che sono abituato bene con le moto, ma una “caratteristica” del genere su un mezzo che si usa spesso in città è decisamente fuori luogo.
In un forum dedicato ho trovato altri utenti che lamentano il problema, ed agire sulle regolazioni del precarico sembra poco efficace; qualcuno dice che coi km la situazione migliora, ma nessuno ha proposto una soluzione alternativa agli ammortizzatori di serie… sapreste indicarmi voi un prodotto con cui potrei sostituire gli ammo di serie?
Grazie!

dino_g
07-08-2021, 02:25
Sentivamo il bisogno che una discussione sul cugino povero del Tmax venisse ritirata su dopo un anno...

GIGID
07-08-2021, 03:23
Azzz … Gonfia …
ora devi aprire il 3d delle gomme per gli scooter … gomme da pave’ … gomme da marino mattutino… gomme da buche e gomme per i passi [emoji6][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
07-08-2021, 10:46
[emoji23][emoji2359]


Tapatalk

dino_g
07-08-2021, 16:14
Il punto topico è "rigidità del posteriore"... Frase sibillina e ambigua...

ghima
07-08-2021, 16:33
Ce l'ho dallo scorso anno.
Ottimo scooter.
Rigido al posteriore.
Ho cambiato ammortizzatori con degli elementi a gas.
7074170742

gonfia
07-08-2021, 16:48
Ho cambiato ammortizzatori con degli elementi a gas.

E così facendo hai risolto, il comfort è migliorato?
Perché è quello che sto valutando di provare a fare anch’io… prima di venderlo!! [emoji23][emoji23]

Che sia un ottimo scooter è vero: bel motorino, consumi irrisori, linea accattivante e guida piacevole nelle curve… ma se devo spaccarmi la schiena in città ci rinuncio senza remore!


Tapatalk

ghima
08-08-2021, 22:38
Ciao sono yss a gas senza serbatoio separato.

Hanno la regolazione fine del precarico e a vite della estensione.

Ci ho messo un po a trovare io giusto setting per me.

Che appunto prediligo la guida sportiva .

Oggi ho fatto 220 km di curve partendo da Rovereto...

Se lo regoli su media estensione e il giusto precarico migliorano nettamente il confort.

Ovviamente non aspettarti la resa del comparto ciclistico di un xadv o di una Africa Twin.

Il modello è questo che ti metto sotto nel link.


https://www.wrs.it/it/mono-amm...017-21-tz302-350tr-08-88a.html

gonfia
08-08-2021, 23:35
Grazie Ghima!


Tapatalk

boxeroby
10-08-2021, 12:55
Posseduto per due anni, dal 2018 al 2020, eccezionale, di gran lunga il migliore della categoria!
Comodo anche in due, eccezionale capacità di carico, consumi irrisori (fatto anche 30km/L!!), buone qualità dinamiche, ottima qualità e finiture…..e poi è sicuramente il più bello, gli altri non si possono proprio guardare!
Tra l’altro, per esperienza, ottima rivendibilità!!

gonfia
10-08-2021, 13:10
Nel frattempo ho regolato il precarico al max, diminuendo il sag rider e lasciando più corsa utile per la sospensione: mi sembra vada un po’ meglio! Prima probabilmente lavorava troppo vicino al fine corsa ed in certi casi arrivava a pacco…
Ma sto comunque valutando la sostituzione degli ammortizzatori nella speranza di migliorare ulteriormente la situazione.

Ho anche montato il plexiglas maggiorato della Givi/Kappa (sono identici) e adesso l’aria non mi prende più a schiaffi i lati del casco…
Sono 1.86 per 92 kg


Tapatalk

Gabriele1976
16-08-2021, 17:04
Anche io oltre alla rninet ho un xmax 300. Preso per utilità come “suv a due ruote”.
Difetti: è bruttissimo �� scusate ma non mi piace.
Poi frena così così.
Pregi: spaziosissimo, motore morbidissimo e che va ad aria: 32 al litro in inverno e 38 in estate. Incredibile

ghima
19-08-2021, 16:50
Bruttissimo?????

Gabriele1976
19-08-2021, 22:11
Si ghima non riesco a farmi piacere nessuno scooteroone li vedo troppo tamarri. Ho avuto diverse gts e almeno avevano sembianze più cool, poi sono subentrate esigenze di spazi e sono dovuto ricadere su scooter più grossi

Freddie72
13-10-2022, 12:40
pensa che io sto pensando proprio all'X-Max 300 per sostituire il mio SH300 proprio perché lo ritengo bellissimo e, soprattutto, ritengo il motore Blu core notevole...peccato non lo montino anche sul 400

gonfia
13-10-2022, 13:05
… e peccato che l’X MAX ti spacchi la schiena!
Molto ma molto meglio il C400GT che ho adesso!


Tapatalk

Freddie72
13-10-2022, 13:16
molto bello anche il C400, impressioni?

Purtroppo per il casa-lavoro, pur essendo 25 km, uso il K soltanto nel periodo estivo, quando il traffico diventa umano. Per il resto dell'anno uso quasi soltanto lo scooter: non a caso l'SH è arrivato alla soglia dei 100.000 km

gonfia
13-10-2022, 13:18
Io ne sono molto contento!
Consuma un buon 15% in più dell’X Max e ha meno spazio sotto sella (ho montato un bauletto), ma per il resto solo vantaggi: più comfort, più protezione e miglior dinamica di guida

Se vuoi approfondire leggi qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517365

Tapatalk

Freddie72
13-10-2022, 13:37
Grazie mille ;)

ghima
16-10-2022, 19:38
Anche io dopo avere avuto sia il 300 che il 400 ho desistito.
Trovo davvero assurdo il sistema ammortizzatori posteriore.
Attualmente ho un tmax ma per l'uso che ne faccio è francamente sprecato.
Sto pensando di venderlo e prendere un vecchio SW T 400.
Ne ho provato uno la scorsa settimana e ha ammortizzatori fantastici oltre ad una buona maneggevolezza.
Peccato il peso in manovra https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221016/a55fbae2b8d2fce58a57a75969387f6a.jpg

Gabriele1976
18-10-2022, 13:06
io ho l'xmax modello 2018, quello attuale.
Difetti: non mi piace come non mi piace nessuno scooterone della categoria. Sicuramente Beverly più gradevole ma con spazi sottosella ridotti. Sospensioni secche sulle buche, sembra di non averle. Freni un po' molli: lo sccoter frena ma non hai qeulla sensazione di potenza frenante che ti danno altri. Controllo di trazione che interviene relativamente "spesso". se a 40 all'ora sul bagnato spalanchi interviene, e anche sull'asciutto a moto dritta basta un piccolo sobbalzo a farlo intervenire (ovviamente se sei a manetta). Luci potenti ma abbagliante appena percepibile: strano. Vernice opaca che si scheggia facilmente.

Pregi: tanti ma più che altro di sostanza. Spazio sottosella enorme. io ci metto borsa del PC, borsa della palestra e tuta da acqua. Due integrali ci stanno comodamente. Non serve necessariamente il bauletto (che odio e infatti non ho messo). Prestazioni notevoli. Guida quasi da moto, simile al tmax: fai pieghe esagerate e lo scooter resta stabile. Consumi irrisori: in inverno 33/34 km/l in estate addirittua 38 e oltre. Io lo uso in città e in extraurbano. Anche in autostrada sui 100-110 sei su questi valori.
Al momento ho fatto 36.000 km e va sempre da dio. Come le moto è molto sensibile alla gomma montata, su altri scooter te ne accorgi meno

ghima
18-10-2022, 15:47
Sulle doti ciclistiche sono d'accordo.
Ho avuto 8 tmax 4 xmax.
Il 300 migliore del 400 pieghi con una confidenza ottima ...quasi a livello tmax

BurtBaccara
18-10-2022, 18:16
Sto pensando di venderlo e prendere un vecchio SW T 400.

Ma non hai le ginocchia in bocca ? Questo e il Burgman hanno una seduta bassissima.

TAG
18-10-2022, 19:03
basta allungare i piedi, visto che hanno le pedane che salgono fin sotto il cruscotto

BurtBaccara
18-10-2022, 20:28
bah.....senza provarlo, dico che mi sa di posizione poco "guidabile". Nel senso che guidare con le gambe in quel modo mi sembra.....bah.

Someone
19-10-2022, 09:51
Col Burgman 400 ci ho fatto il Portogallo. 6500 km bello comodo e sono 1,90.
Fidati

TAG
19-10-2022, 13:36
non so gli ultimi modelli, ma i primi silver wing e burgman avevano lo schienalino appoggio lombare regolabile

se spostato tutto indietro, permettono di allungare e appoggiare i piedi avanti anche per stature abbastanza alte

la guida con piedi avanti non è così penalizzante, nell'uso comune è abbastanza naturale e non inficia nè controllo nè manovrabilità

poi si parla di mezzi che, avendo ruote di diametro minore, voltano e si inclinano senza necessità di particolari "spinte" sulle pedane

BurtBaccara
19-10-2022, 14:30
@someone
io sono 186 quindi potrebbe andare, mi fido.

@TAG
non ho mai provato a guidare in quella posizione, quindi non ho memoria a differenza dell'andare in moto.

Someone
19-10-2022, 14:59
non ho memoria a differenza dell'andare in moto.

Se ti capita di "ingarellarti" con qualcuno ti viene naturale spostare i piedi praticamente sotto al sedere, ma se vai tranquillo la posizione è davvero rilassante ;)

ghima
20-10-2022, 21:20
Confermo.....

Gabriele1976
02-11-2022, 13:30
riapro la discussione.
E' uscito il restyling, molto carino e con dotazioni elettroniche interessanti. Se ci fosse stata un'evoluzione sul motore (peraltro ottimo) ci avrei pensato. Un passo dal conce comunque lo faccio, se non ci fosse da smenare troppo grano magari....

la-sfinge
02-11-2022, 13:45
sulle sospensioni posteriori ci avranno lavorato? ho ancora mal di schiena da agosto :lol: