Entra

Visualizza la versione completa : Targa provvisoria per moto, esperienze?


RedBrik
30-06-2020, 15:17
Leggo che è possibile richiedere una targa provvisoria in Italia: https://www.automobilismo.it/targa-provvisoria-cosa-e-come-funziona-come-ottenerla-e-quanto-costa-31684

non lo sapevo e trovo pochi dettagli online. Qualcuno di voi ne ha mai richiesta una?

In particolare non mi è chiaro come funzioni l'emissione della targa. Parlano di "semplice targa di cartone", immagino quindi che la sede ACI la possa emettere seduta stante?

Oppure ci sono tempi tecnici tra la richiesta e l'emissione?

E come fare per assicurazione? Non trovo molte compagnie che assicurano in maniera specifica quella targa e quelle che trovo sembrano richiede il numero di targa, il che però di nuovo rende impossibile usare la targa da subito, siccome assicurazione partirebbe dal giorno dopo...

Esperienze in merito?

PATERNATALIS
30-06-2020, 15:26
Premesso che non lo so, sono convinto che ACI e " seduta stante" non possano stare vicini.

RedBrik
30-06-2020, 15:31
Temo anche io, e anche l'assicurazione mi sembra complesso attivarla "subito", però magari si può e non ho ben capito come

altrimenti se devi far passare 2-3gg tra richiesta e quando puoi partire con la moto l'utilità della cosa è virtualmente nulla, essendo pensata per stranieri che vengono a comprare un veicolo in Italia e quindi verosimilmente vengono apposta per quello

Oilime
30-06-2020, 16:50
che poi sono le kurzzeitkennzeichen tedesche, non quelle delle foto dell'articolo ma con la banda gialla di lato anziché rossa e hanno validità 5 giorni.

tempo fa mi informai con l'Aci perché mi sarebbero servite proprio queste targhe di cartone, ma purtroppo non seppero darmi informazioni precise. Andai quindi in motorizzazione, ma mi prospettarono un iter complesso e delle tempistiche lunghe per averle, il che mi portò a desistere

RedBrik
30-06-2020, 17:09
beh la Kurzzeitkennzeichen (che ho fatto in un paio di occasioni) la si ottiene nel giro di 1h dalla richiesta, stampata su metallo nel negozietto di fianco alla motorizzazione, e l'assicurazione la attivi prima, senza necessitare del numero della targa

Cioè fanno proprio quello che vorrei fare io:
- il giorno X-1 "prenoti" assicurazione online
- il giorno X vedi il mezzo e, se piace, concludi trattativa, vai in motorizzazione e fai documenti più la targa, alla quale associano l'assicurazione "pre-attivata" seduta stante
- parti

in teoria la versione italiana dovrebbe avere lo stesso fine ma non mi sono chiare le modalità di implementazione della cosa, e online non trovo un granchè. Ho scritto all'ACI ma per il momento tutto taci...

Oilime
30-06-2020, 17:27
scusami ho capito solo ora che hai confidenza con le kurzzeit. chiedo scusa

guarda anch'io mi persi un sacco per cercare di capire come funzionassero e come ottenere queste targhe di cartone qui in Italia qualche anno fa per portare una moto da qui al confine (e poi avrei messo le targhe gialle tedesche per portarmela a Berlino), ma purtroppo non cavai un ragno dal buco.
risolsi con un furgone e la moto caricata sopra, spero che nel frattempo sia cambiato qualcosa, ho trovato questo su internet

"Come ottenere una targa provvisoria

Ecco il procedimento per richiedere e ottenere la targa provvisoria che vi servirà per le suddette occasioni. Bisognerà presentare allo sportello ACI le seguenti documentazione

Certificato di conformità
Fotocopia del documento di identità del proprietario
Eventuale radiazione e autorizzazione per esportazione all’estero
Richiesta di rilascio targa provvisoria
Fotocopia carta di circolazione del veicolo

L’intera pratica e il modulo di richiesta per ottenere una targa provvisoria possono essere consultati sul portale Automobile Club d’Italia."

ma sul sito dell'ACI non ho trovato purtroppo niente di quanto sopra

RedBrik
30-06-2020, 17:31
vediamo che mi dicono dall'ACI, magari qualcuno nel frattempo salta fuori che l'ha fatta :)

Someone
30-06-2020, 18:04
risolsi con un furgone e la moto caricata sopra

Oppure, dopo l'acquisto, la fai targare in Germania, la assicuri e vieni a prenderla in Italì con targa ed assicurazione...

O anche la compri e te la fai spedire da uno spedizioniere (ce ne sono di specializzati in trasporto moto...).
Perchè temo proprio che quanto osservato da Paternatalis sia corretto (anche se non giusto...)

RedBrik
30-06-2020, 18:22
per targare in Germania serve aver passato un controllo tecnico, in Germania. Quindi opzione di targare in Germania e poi venire a prenderla in Italia non è praticabile.

Spedire da spedizioniere si potrebbe fare ma penso che non mi costi tanto di meno che affittare un furgone e passare a prendermela e rimane un grosso problema, perchè lo spedizioniere, dove me la scarica?

A casa in Germania? Poi ho lo stesso problema ma in piccolo, come faccio a portarla al controllo tecnico della motorizzazione? Serve di nuovo caricarla su furgone...

Le opzioni sono, secondo me, solo due:
- o questa cosa delle targhe temporanee italiane esiste ed è praticabile senza diventare matti
- oppure affitto furgone, scendo, carico, arrivo in Germania, vado alla revisione, scarico li e fa revisione, carico nuovamente su furgone e porto a casa in attesa di aver tempo per andare a farla targare

NB: la moto senza targa non può stare in strada o altro, me la fanno brillare subito o quasi

Someone
30-06-2020, 18:40
Ahahahah...dimenticavo che i tedeschi sono un po'...pallosi ;)


Edit: tempo fa volevo comprare una moto a 300 Km da casa mia. Nel cercare di fare "il prezzo" spiegavo al promittente venditore che avrei dovuto noleggiare un furgone.
E lui: "perchè?" "Beh sai, senza assicurazione...".
"Ma che te frega, quando è tua la porti a casa, chi vuoi che ti fermi" (eravamo anche in pieno lockdown).

Edit2: l'eventuale spedizioniere te la scarica in un garage privato a pago (sempre che ce ne siano)

RedBrik
30-06-2020, 18:45
ad onor del vero il loro sistema funziona molto bene per tutto quello che hanno "nel sistema".

E funzionerebbe, al contrario, perfettamente e in maniera molto semplice. Acquirente compra la moto, va in motorizzazione e in mezz'oretta, salvo code, esce con targa nuova a suo nome e parte, si porta la moto in Italia e va a fare il controllo tecnico per immatricolazione in Italia.

Qui il problema nasce dal fatto che voglio circolare con un mezzo e per farlo questo deve stare "registrato" da qualche parte. Loro, correttamente, non mi lasciano circolare con un mezzo non targato (e stare in strada corrisponde a circolare, anche se fermi...).

Si fa sempre più verosimile opzione furgone...

David
01-07-2020, 09:10
Probabilmente stai parlando della targa C1, nessun problema a riceverla dalla mctc, il problema tipico italiano che quasi nessuno fa la copertura assicurativa.

Oilime
01-07-2020, 12:12
per targare in Germania serve aver passato un controllo tecnico, in Germania. Quindi opzione di targare in Germania e poi venire a prenderla in Italia non è praticabile.

Le opzioni sono, secondo me, solo due:
- o questa cosa delle targhe temporanee italiane esiste ed è praticabile senza diventare matti
- oppure affitto furgone, scendo, carico, arrivo in Germania, vado alla revisione, scarico li e fa revisione, carico nuovamente su furgone e porto a casa in attesa di aver tempo per andare a farla targare


il famigerato TÜV :mad::lol:

avresti anche l'opzione, una volta che con il furgone te la sei portata a casa, di fare a quel punto le targhe gialle, così con quelle vai in revisione e poi ad immatricolare :)

terza opzione:
alcuni agenti di polizia ai quali ho chiesto mi hanno riferito che se vedono un mezzo con targhe gialle lo fermano, altri mi hanno detto di no.
non la ritengo una opzione "lecita" proprio per questa discrepanza di informazioni, ed io non l'ho MAI fatto, ma so per certo che da alcuni conoscenti è stato fatto. scendi in italia a prendere il mezzo con le targhe gialle nello zaino e il certificato di assicurazione, monti le targhe e viaggi verso casa

RedBrik
01-07-2020, 17:21
nessun problema a riceverla dalla mctc

Grazie David, con "nessun problema" intendi che entro e ed esco con la targa un'ora dopo o mi viene consegnata "poi"?

RedBrik
01-07-2020, 17:24
fare a quel punto le targhe gialle, così con quelle vai in revisione e poi ad immatricolare :)


Sei sicuro che si possa?

A me pareva di aver capito che la targa gialla, quella temporanea tedesca, me la fanno sulla base di una immatricolazione tedesca.

Se io arrivo a richiedere la kurzzeitkennzeichen su base di documenti di immatricolazione italiani pensavo mi mandassero a stendere.

Oilime
01-07-2020, 17:50
si per andare a fare la revisione la targa gialla è sufficiente.

sulla base di un mezzo con immatricolazione tedesca fanno la targa con banda rossa, la Ausfuhrkennzeichen o anche denominata Exportkennzeichen, per veicoli che dalla Germania sono destinati all'Estero ed hanno una scadenza diversa.

quella rossa è sicuramente accettata all'estero: il dibattito tra paesi è sulla gialla, alcuni paesi la accettano senza se e senza ma - altri, come l'Italia, sono "incerti", ovvero dalle risposte che le FFOO mi hanno dato - dipende da chi ti ferma


dal sito di ADAC:

Fahrzeuge mit Kurzzeitkennzeichen dürfen ohne Nachweis der durchgeführten Hauptuntersuchung innerhalb des Zulassungsbezirks und eines angrenzenden Zulassungsbezirks zur nächstgelegenen Untersuchungsstelle gefahren werden. Das Fehlen der gültigen Hauptuntersuchung und die Beschränkung der erlaubten Fahrt wird dabei im Fahrzeugschein des Kurzzeitkennzeichens vermerkt.

Oilime
01-07-2020, 17:56
ho trovato questo sul sito del ministero che riporta l'articolo specifico, dove non c'è menzione (mi sembra almeno) di una limitazione del rilascio delle targhe temporanee a veicoli immatricolati in DE

http://www.gesetze-im-internet.de/fzv_2011/__16a.html

spero di esserti stato utile :)

RedBrik
01-07-2020, 18:02
Però scrivono che è necessario avere un "gültige Nachweise über eine bestandene Hauptuntersuchung und Sicherheitsprüfung", che io non potrei dimostrare, a meno che non accettino esito della revisione italiano, scritto in italiano, e la vedo dura...

Oilime
01-07-2020, 18:19
mhhh è vero cribbio ho letto anche le Voraussetzung, sono cambiate da quando feci io questo targhe un paio di anni fa.

io le feci per un veicolo già tedesco, ma dovetti solo esibire documento di identità, assicurazione (EVB) e targa del mezzo.

ho scritto alla motorizzazione di Berlino per chiedergli se danno le targhe gialle per un mezzo immatricolato in Italia, appena mi rispondono ti copio qui la email :)

Oilime
02-07-2020, 15:35
Ciao RedBrik,

ecco la risposta della motorizzazione:

"bei ausländischen Fahrzeugpapieren benötigen wir die Original Fahrzeugpapiere mit einem CoC oder eine Datenbestätigung einer Prüfstelle.

Alle weiteren Informationen können Sie auch gern auf unserer Internetseite nachlasen:

https://service.berlin.de/dienstleistung/121479/

Mit freundlichen Grüßen
Im Auftrag

Ihre Kfz-Zulassungsbehörde"

quindi senza avere la revisione sembra basti il certificato di conformità (CoC) dal quale prenderanno i dati del veicolo per trascriverli sul foglio delle targhe provvisorie

RedBrik
02-07-2020, 15:43
mitico e gentilissimo :) grazie!

Quindi sembra che in teoria si possa! Sti Tedeschi non smettono mai di stupirmi.

Oilime
02-07-2020, 16:07
di niente! spero tu riesca nell'intento :)

Someone
02-07-2020, 16:08
Io volevo che "scendesse" col furgone per fargli raccattare per strada qualche ravatto che avessi nel frattempo deciso di acquistare...

RedBrik
02-07-2020, 16:11
purtroppo l'acquisto (per il momento) non è andato in porto.... ma non si sa mai, la cosa potrebbe tornare utile un giorno :)

@someone, se il ravatto è tedesco non ci va niente a targarla qui e guidarla fin giù, se mi paghi il treno per il rientro e una cena si fa facile facile in un weekend..

ennebigi
02-07-2020, 18:59
Tornando alla targa provvisoria italiana, se ho una moto che devo reimmatricolare, dopo iscrizione fmi (siamo già a sei mesi di attesa) e volessi fare dei giri di collaudo prima della visita alla motorizzazione, posso chiedere la provvisoria???