Entra

Visualizza la versione completa : cruise adattivo


Gibix
30-06-2020, 13:24
quindi ci siamo, già sui my2021?
https://www.gpone.com/it/2020/06/30/moto-news/bmw-motorrad-in-arrivo-il-cruise-control-adattivo-sulle-moto.html

aspes
30-06-2020, 13:43
si puo' pagare per non averlo?

GIGID
30-06-2020, 14:13
Perché mai non lo vorresti ? Hai letto come funziona ? E cosa non ti piace ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

azzo
30-06-2020, 14:16
Tanto sarà optional, e comunque lo puoi sempre disattivare

RedBrik
30-06-2020, 14:24
io aspetto esca il modello programmabile

metti amico col manico su moto che fa percorso, la moto registra acceleratore, freno, inclinazione, metro per metro

torni indietro, sali su moto e schiacci "play" e ripete lo stesso percorso con le stesse condizioni

poi pagando puoi scaricare i pacchetti del percorso fatto da pilota X, etc.

quello lo prenderei

GIGID
30-06-2020, 14:36
Sicuramente qui ci sono ancora un sacco di motociclisti che frenano meglio senza abs, che l’ASC non lo vogliono perché il loro polso destro è ben più sensibile ed efficace.
Ma perché ci mettete il motore ...che con le gambe si spinge bene uguale ? E poi in discesa va da sola ...

Scusatemi, ma come sul lavoro e nella vita c’è chi ha sempre paura delle novità e dei cambiamenti prima ancora di conoscerli, per tante cose qui mi pare che valga il medesimo discorso.
Chiusura mentale a priori, tipica di chi non vuole saperne di uscire dalla propria zona comfort che si restringe sempre più , pigrizia mentale nell’affrontare le novità e estremo conservatorismo e superficialità.

Basta leggere e c’è scritto che si può usare, non usare o usare alla vecchia maniera. Quindi ....qual è il problema se non siamo noi a volerlo creare?

Io penso sia giusto provarlo, secondo voi oggi possono pensare di mettere in commercio qualcosa di pericoloso che ti sbalza dalla moto quando vede un ostacolo ?
E se anche fosse, prima almeno va provato.
Se poi fosse pericoloso ... si tiene escluso e si usa quello classico o non si usa nulla, oppure non si mette come optional perché sicuramente sarà a pagamento.

Per me qualsiasi passo avanti per aumentare comfort e sicurezza è assolutamente benvenuto, sull’auto metto tutti i possibili adas e li utilizzo regolarmente spesso anche in città. E mi hanno fatto risparmiare multe e probabilmente anche qualche piccolo incidente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

azzo
30-06-2020, 14:40
Sono perfettamente d’accordo con Gigid

RESCUE
30-06-2020, 15:22
si puo' pagare per non averlo?



Concordo.
Averlo su 4 ruote è un conto, averlo su due è un altro.
E dove potresti utilizzarlo....
In autostrada??
Dove in moto normalmente, non stai su di una corsia, ma sei sempre in movimento laterale (superi rientri, risuperi e ti sposti sulla terza corsia)

Dove in città??
Non sei su di un auto, dove rimani in colonna, sei in moto superi rientri ecc ecc


A me me pare una strunzata commerciale del marketing.

PATERNATALIS
30-06-2020, 17:17
Quanto mi costa al tagliando la manutenzione?

okpj
30-06-2020, 17:20
Ho pagato 330€ per averlo sull'auto (BMW) e mi fa estremamente c@g@re.
Mi tocca ogni volta che accendo l'auto tenere premuto il tasto per 3 secondi perchè altrimenti si attiva di default con l'attivazione del cruise, che invece uso spessissimo.
In moto, sarà uguale se non peggio.
L'unica cosa buona di quello dell'auto è che si porta dietro anche la funzione anticollisione, utile anche se prende delle cantonate di tanto in tanto.

RedBrik
30-06-2020, 17:25
in auto io lo trovo comodissimo, una delle poche frocerie moderne che trovo davvero molto utile.

Diavoletto
30-06-2020, 17:48
la cosa piu' utile è il sedile condizionato...altro che pippe

Diavoletto
30-06-2020, 17:52
e poi comunque farsi passare da un k1600 viene voglia di buttare la moto alle ortiche



e poi ri comunque si vede che è un video bmw...quello col k 1600 sorpassa e manco saluta

Oilime
30-06-2020, 17:53
io non lo vorrei, soprattutto per una mancanza di fiducia e di pieno controllo del mezzo che sia auto o moto, come non vorrei una Tesla con l'autopilota

LucioACI
30-06-2020, 17:59
In moto il cruise non lo voglio. In macchina si.

aspes
30-06-2020, 18:02
idem, in macchina il cruise a volte lo uso, se l'autostrada e' lunga e sgombra. In moto vari continuamente la velocita' .

flower74
30-06-2020, 18:11
... il vero problema non è se usarlo o meno... è che, almeno per quel che mi riguarda, almeno sull'auto è che se a 130km/h c'è una coda improvvisa... inizia a stringerti il culo ben prima che il cruise adattivo inizi a lavorare... e, teniamoci bene a mente che, se per qualche scia chimica, non dovesse funzionare correttamente, sono volatili per diabetici...

GIGID
30-06-2020, 18:17
Mica devi leggere il giornale ... se attacchi il cruise adattivo [emoji23]
Poi ... basta regolarlo su una distanza maggiore e togli l’effetto panico (che conosco bene).

@rescue: non fai testo ... sei anziano ... e non guidi un’Audi [emoji23][emoji23][emoji23]

@diavoletto: dopo il cruise adattivo e il line assist ... i sedili aerati sono la più gran figata che esiste ... messi sull’ultima auto ritirata da poco ... solo che ora mi sto chiedendo ... e quelli con anche il massaggio ... non sarebbero stati meglio ?

Io lo proverei su una moto ... prima di dire non lo voglio....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
30-06-2020, 18:45
Anche la ormai imminente nuova ktm super adventure dovrebbe averlo. Dicunt

Ziofede
30-06-2020, 19:18
Non so voi che ravatti usate, ma IO, ho sempre avuto auto e moto con la ventilazione naturale del sedile . Irrinunciabile. Non sara' un sedile condizionato, ma e' collegato ai finestrini che automaticamente si abbassano .

emiddio
30-06-2020, 19:22
Un altra di quelle cacate che non servono a nulla
ma poi ti ci fanno abituare e nn ne puoi fare a meno.
Parliamoci chiaro...già il cruise in moto è poco utile...molto poco,
parlo perchè sul mio GS cè e lo uso pochissimo. Adattivo è una presa per il culo. Mi viene in mente sulle auto l aria condizionata BIZONA(anche trizona)...Ci prendono per imbecilli,io mai usata
sul mio CRV,,,,serve a un cazzo, l aria fredda o calda si miscela all istante, non ci vuole una laurea in fisica per saperlo.

emiddio
30-06-2020, 19:29
Sul GS già cè una profusione di tasti e tastini....mo passo al set RAIN se no mi fa male il culo col ROAD....mo vedo la pressione pneumatici,mo metto il cruise, mo invece lo caccio che mi accorgo serve a un cazzo....mo vedo la molla se è soft o hard....per non parlare di quella cazza di manopola che ti cambia schermata al navigatore,
che anche lui serve a un cazzo se nn lo colleghi in bluethoot con un accrocchio terribile(che pure ho...usato quasi mai, se qualcuno gli serve glielo regalo,non scherzo).

emiddio
30-06-2020, 19:42
Sono poche le cose che realmente servono e ti aiutano in viaggio...
l ABS e il controllo di trazione sono ROBA SANTA,ti salvano la vita...come roba santa le luci a LED (le lampadine hanno la brutta abitudine a fulminarsi,magari in viaggio e di sera...) , anche se ho l impressione che un faro allo XENO
sia più potente. Le mappature...le uso si, ma servono davvero?
Bhò. Le sospensioni elettroniche invece una meraviglia, cambiare taratura secondo la strada una meraviglia pazzesca. Quindi sono 2 barra 3 i servomeccanismi elettronici utili al viaggio.
Un amico con l AFRICA TWIN mi decanta il suo cambio automatico
che fa pure le scalate da solo e cambia con un pulsantino a scendere e salire....QUESTO È UNA MERAVIGLIA...questo si.

Lucasubmw
30-06-2020, 23:15
Sull’auto è ottimo, sulla moto sinceramente...
Secondo me aumenta di più il rischio tamponamento rispetto alle auto, la moto è più agile, guida più rischiosa a volte e soprattutto frena il doppio delle auto.
Mi piacerebbe davvero, però non lo provo che l’ho cambiata da poco.

Per finire, sarebbe su un cambio manuale al 99% dei casi, quindi non il massimo...

valz
01-07-2020, 07:09
Il cruise sulla moto e auto per me sono irrinunciabili! spero che presto Trovino il modo di metterlo anche sulle bici! Intendo quelle a pedali non elettriche che sia chiaro..

David
01-07-2020, 08:59
Io aspetto per dire che fa schifo, quando viaggio ho sempre avuto il "difetto" di guardarmi molto in giro per turismo e se in una zona trafficata posso farlo senza aver paura di inculare quello davanti ben venga.

RESCUE
01-07-2020, 09:21
Attenzione il cruise può essere utile anche sulle moto, il cruise adattivo significa che la moto frena da sola e SECONDO ME su di un mezzo a DUE (2) ruote non è salubre.....
Se sei impreparato vai per terra alla prima brusca frenata.

Superteso
01-07-2020, 11:09
Certo, magari senza gli vai in culo.

Ma per voi gsgays, capisco sia più piacevole. [emoji23]

utilizzando Tapatalk

flower74
01-07-2020, 11:12
... senza contare che con il cambio meccanico... sta cosa serve ancora meno.

aspes
01-07-2020, 11:31
decidi di sorpassare una macchina avvicinandoti e uscendo bruscamente e non puoi farlo che ti frena, ma dai...con la moto fai manovre molto piu' svelte e ravvicinae che con la macchina, non servirebbe mai se non autostrada deserta o semideserta e sperando che quello davanti vada ad andatura che ti garba. E gia' con la macchina e' cosi'. Poi sulle autostrrade italiane, dove a velocita' costante ci vai per 30 secondi consecutivi se va bene.

Gibix
01-07-2020, 13:06
Siamo tutti d’accordo che qualsiasi ammenicolo che aumenti la sicurezza sia benvenuto. Però le mie perplessità rimangono:
1-che l’aumento costante di gadget elettronici vada a discapito dell’elemento fondamentale quando si parla di moto, veicolo dall’equilibrio precario, e cioè il peso. Per es. tra un GS STD del 2020 ci sono 12 kili in più rispetto a un 2013, mi sembra folle, sono la stessa moto non modelli diversi. E la 2013 non è che fosse pericolosa ed insicura;
2-che il sapere di avere certi “aiuti” di fatto riduce ulteriormente la nostra soglia di attenzione e consapevolezza dei nostri limiti. Come i sistemi di infotainment che ci propinano nel nome della sicurezza, alla fine uno smanetta e guarda di tutto mentre guida meno la strada.
Non per niente oggi la disattenzione è la prima causa di incidenti e ci sarà un perché, oltre all’uso del cellulare.

rsonsini
01-07-2020, 13:29
Si può mettere un radar dietro che si renda conto se stai facendo da tappo e con un giroscopio ti scavi dal c***o dopo la curva?
Magari tagliando il gas così se quello dietro ha meno cavalli non deve affaticarsi a passarti.
Innovation!


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

emiddio
01-07-2020, 13:31
Sono completamente d accordo....ieri tornando dal lavoro col mio GS
mi sono accorto che senza farci caso....cambia da road a rain....
controlla se la pressione è buona....controlla se i faretti sono aperti...
rimetti con la rondella la schermata al navigatore che SI SPOSTA
DA SOLO senza volerlo...e che cazzo...non vi sembra ci distraiamo troppo. Troppa elettronica...da smanettare. E che nn serve.

Someone
01-07-2020, 15:21
Invece serve.
Ma non a noi (e sono buono).
Serve a far andare in moto chi non ci saprebbe andare...
Ergo serve alle case, che vendono di più

jocanguro
01-07-2020, 15:31
Perchè pagare per averlo ? io già c'e l'ho, nel polso destro, sopratutto in vacanza nei lunghi viaggi mi scelgo una "lepre" auto o moto dalla buona andatura e mi diverto per centinaia di km a stargli dietro a 70 mt ad es, lui sorpassa ? anche io, rallenta ? anche io...
mi ci aggancio tipo traino...
è solo uno stupido giochino che mi aiuta a sciropparmi cammellate giornaliere di 700 900 km ...

molto divertente quando costui se ne accorge e cerca di seminarti , o rallenta tanto per farti passare, e tu capisci che lui NON capisce cosa tu stai facendo ....

mi diverto con poco ...:cool::lol:

GIGID
01-07-2020, 15:46
Se stavi scherzando ... ok ... altrimenti ... sei perfetto per il cruise adattivo.... visto che 70 metri ai 130 credo siano circa 2 secondi per accorgersi di dover frenare.
E puoi fare il tuo giochino con molti meno rischi ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
01-07-2020, 15:52
eh no,altrimenti lui non e' impegnato col giochino.

GIGID
01-07-2020, 16:20
Eh ... pero’ magari risparmia i soldi del dentista per rifarsi gli incisivi [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
01-07-2020, 16:41
Poi sulle autostrrade italiane, dove a velocita' costante ci vai per 30 secondi consecutivi se va bene.
Dissento.
Il cruise (normale) lo trovo comodissimo.
L'ho usato per un pacco di km, andando in Sicilia, con traffico scarso, non tutte le autostrade sono come quelle liguri.
Poi quando devi disattivarlo ci metti un attimo, e idem per riattivarlo.

Per me è una mano santa, mai più senza, se parliamo di viaggi autostradali con chilometraggi importanti (vorrei evitarli, ma ogni tanto toccano, se il tempo è tiranno e si vuole andar lontano).

Oltre all'utile utilizzo (sic) quando devi stare a 50 (o 70 che sia) su stradoni larghi e semideserti, ottimi per gli autovelox.

jocanguro
01-07-2020, 19:04
dai 70 metri .. anche 100...
;)

e poi il giochino che ti occupa la mente lo devi fare tu , se te lo fà l'apparecchio, che gusto c'è ??:lol:

Mikey
01-07-2020, 20:16
In macchina non potrei più fare senza. Arriverà anche alle moto, logicamente.

Luponero
01-07-2020, 20:23
Per aumentare un po' i listini che sono bassi.....

Gibix
01-07-2020, 21:11
In macchina non potrei più fare senza. Arriverà anche alle moto, logicamente.

Appunto, prima regola del marketing, creare bisogni che prima te lo dicessero neanche ci pensavi ne avresti avuto bisogno. Poi di colpo non riusciresti a vivere senza, che ti sembrerebbe di morire. la preda per loro migliore :(

flower74
01-07-2020, 22:23
... che poi, potrei capire in mondo perfetto dove tutti i mezzi sono moderni e pieni di tecnologie... allora avrebbe anche un senso.
Non sapete le volte che nel mentre inchiodo non mi trovo una Panda del 1980 attaccata al culo, magari con gomme invernali... e sono più le volte che trovo le panda che le tesla con l'autopilot.

chuckbird
02-07-2020, 07:55
decidi di sorpassare una macchina avvicinandoti e uscendo bruscamente e non puoi farlo che ti frena...

Frena perché stai facendo una manovra senza rispettare la distanza di sicurezza.
E il lane assist oppone resistenza perché nell'invadere l'altra corsia non stai azionando l'indicatore di direzione.

Lungi da me sostenere che suddetti sistemi non siano ancora perfettibili ma spesso bisogna fare i conti con un po' di obiettività.


La distanza di sicurezza, specialmente in autostrada, non si sa cosa sia... oltre ad essere la principale delle concause che generano le code..

aspes
02-07-2020, 09:19
caro chuckbird, la distanza di sicurezza mentre ti accingi a un sorpasso magari con poco spazio disponibile e se tagliare un po' una curva senza mettere la freccia perche' tocco la riga voglio continuare a deciderlo io, che di tutto questo politically correct mi sono strarotto . Finche' andro' in moto o macchina decidero' io come manovrare e non un software. Per chi non e' capace o si vuole rincoglionire del tutto vengano tutti sti sistemi, cosi' quando dovra' guidare normalmente non sapra' nemmeno parcheggiare.
Ho il cruise sulla machcina, lo uso solo in autostrada quando e' semideserta, altrimenti se deve essere adattivo mi toccherebbe agganciarmi a uno che chissa' per quale motivo poi dovrebbe tenere una velocita' come quella che vorrei tenere io, e poi adeguarmi ai suoi umori ? posso accettare la frenata automatica solo se fosse tanto selettiva da arrivare dove non arrivo io, al momento quei sistemi hanno la stessa selettivita' dei primi abs anni 80, quelli con cui ti facevi dritto un semaforo rosso col culo stretto perche' aveva una cadenza di intervento che passavano ere geologiche.

er-minio
02-07-2020, 10:06
Sicuramente qui ci sono ancora un sacco di motociclisti che frenano meglio senza abs, che l’ASC non lo vogliono perché il loro polso destro è ben più sensibile ed efficace.
Ma perché ci mettete il motore ...che con le gambe si spinge bene uguale ? E poi in discesa va da sola ...

Gigid, spiegami le similitudini tra l'ABS che è un dispositivo di sicurezza, e il cruise control che è puramente un optional per comodità/pigrizia specialmente in moto dove veramente a tenere il gas aperto non vedo quanto sia complesso e/o faticoso.

Mi sembra di ricordare i commenti, quando uscì il quickshifter sul GS, di quelli contenti, che si lamentavano dello sforzo che facevano per tirare la frizione cambiando marcia. :rolleyes:

er-minio
02-07-2020, 10:07
2-che il sapere di avere certi “aiuti” di fatto riduce ulteriormente la nostra soglia di attenzione e consapevolezza dei nostri limiti.

Esattamente.
Sarebbe tutto ok se ci fosse un approccio (ed una scuola) alla guida che ti forzi a imparare/prestare attenzione e agire di conseguenza, poi, se vuoi, usi gli assist. Con cognizione di causa.
Un po' come succede in mare e per aria.

Ecco quello che poi succede invece:

quando viaggio ho sempre avuto il "difetto" di guardarmi molto in giro per turismo e se in una zona trafficata posso farlo senza aver paura di inculare quello davanti ben venga

Inoltre: se in una zona trafficata in una zona trafficata il cruise control non lo usi.

C'è gente che manco s'accorge che gli si stanno sgonfiando le gomme se non hanno il fregno che glielo segnala sul TFT...

Se la gente si concentrasse un pelino di più sulla guida, alla lunga quasi sicuramente avremmo meno storditi contromano sui tornanti IMHO :lol: ma vado OT...

Someone
02-07-2020, 10:22
Io ero stato un filo più ermetico di Er-Minio


Serve a far andare in moto chi non ci saprebbe andare...


Ma il concetto era quello ;)

sillavino
02-07-2020, 10:22
Un amico con l AFRICA TWIN mi decanta il suo cambio automatico
che fa pure le scalate da solo e cambia con un pulsantino a scendere e salire....QUESTO È UNA MERAVIGLIA...questo si.

Meraviglia? Guarda che la vespa fa molto di più: nemmeno devi cambiare per quello....! ( come l’a.t...peraltro..!). Personalmente mi fa c....

Zorba
02-07-2020, 10:43
Dissento completamente.

Dovremmo rinunciare a certe assistenze (che, ripeto, in talune situazioni sono comodissime) perché c'è qualche decerebrato che le usa malamente?

Allora bisognava rinunciare a installare l'ABS, visto che c'era qualche coglione che andava più forte e/o diminuiva la distanza di sicurezza "perché tanto ho l'ABS"?

E poi mi pare che la maggior distrazione, oggi, sia data dagli smartphone. Allora mettiamo un bel jammer di serie su tutte le auto che ne inibisca l'uso, visto che a qualcuno piace guidare col cervello scollegato.
E chi invece lo usa nella maniera corretta?
Beh, che si fotta! :lol:

bigzana
02-07-2020, 10:43
Il discorso di base è che si guidano le moto in un modo che il codice della strada non lo prevede...
Il punzecchiare la striscia per questioni di traiettoria nel CDS non esiste, così come stare attaccato a quello davanti per sorpassarlo..
Riguardo a quello detto da Erminio, il Cruise in moto per me è anche più comodo che in auto, ovviamente se fai lunghe tratte autostradali. In moto quello adattativo mi lascia un po' perplesso, ma è da provare.
In più, la gente alla guida in genere è già distratta/incapace a prescindere, e quindi gli adas ben vengano, almeno sulle auto.
Io ce li ho da un paio di mesi, ed ogni tanto ci vado in conflitto.
Ma sono convinto che sia un mio problema dato da più di 30 anni sulle strade e relative abitudini acquisite.
Se oggi io, come molti, dovessi risostenere l'esame di guida e guidassi come sono abituato, non so mica se lo passerei...

er-minio
02-07-2020, 10:56
Dovremmo rinunciare a certe assistenze (che, ripeto, in talune situazioni sono comodissime) perché c'è qualche decerebrato che le usa malamente?

Allora bisognava rinunciare a installare l'ABS, visto che c'era qualche coglione che andava più forte e/o diminuiva la distanza di sicurezza "perché tanto ho l'ABS"?

Non ho detto questo.
Ho imparato a guidare senza l'ABS (non c'era), ho tutte le moto con l'ABS e le voglio con l"ABS.

Il cruise control (adattivo o normale) non è un dispositivo di sicurezza.

er-minio
02-07-2020, 11:01
In più, la gente alla guida in genere è già distratta/incapace a prescindere, e quindi gli adas ben vengano, almeno sulle auto.

Big questo è verissimo.

Il mio discorso (sono uno scassapalle su 'sta cosa) è leggermente diverso. Il problema è che se rincoglionisci la gente con gli assist, sopratutto quelli non necessari, alla fine ti ritrovi con un'utenza che non sa fare un cazzo da sola.
E questa utenza è gente che manovra veicoli a motore su strada.

Poi vai a spendere soldi pubblici per fare le campagne tipo "la macchina è come una pistola carica" (se ricordi anni fa) etc. etc.


Ricordate che tutta 'sta roba alla fine ve la mettono perchè se no non saprebbero più come vendervi 'ste moto... sensori, mappe così uno si illude di usare 180cv su un'endurona, cruise adattivo, tft coi cazzetti sopra...

Un pilota d'aereo sta seduto davanti ad un grosso computer che fa gran parte del lavoro (quasi) tutto il tempo e gli facilita i compiti ed il numero di operazioni che deve effettuare allo stesso tempo. Niente contro questo. Però il pilota ci sa mettere perfettamente le mani come/quando e dove serve.
Lo stesso non si può dire per molta gente dietro ad un volante o manubrio.


Io, nel mio piccolo, vedo sempre più gente che gira con moto accroccate tipo questa:
http://www.jnkmail.com/private/qde/wtfdash.png

E non scherzo.
Diventa un problema.


Tempo fa ricordo una conversazione qui su QdE con un utente. Rompevo le palle (come al solito) perchè la gente ha il GPS in mezzo al parabrezza (io lo tengo in basso tipo roadbook, ci butto l'occhio solo se serve) e ci stanno sempre a smanacciare.

La risposta, mi è rimasta impressa, che ho avuto è che lui guardava quanto stringevano i tornanti sullo schermo del GPS... :lol:
Mi riallaccio a quelli contromano... :lol:

RESCUE
02-07-2020, 12:13
Quoto Er-Mino

Con i park assist quanta gente a disimparato a parcheggiare???
Mi piacerebbe avere una spiegazione a che casso serve, io manualmente riesco a farci stare l’auto sempre e comunque almeno dove lo riesce il park assist

A volte vedo posti da furgone che non vengono occupati da auto medie...[emoji1750][emoji1750]

PATERNATALIS
02-07-2020, 12:28
Tornando al cruise control io ne ho uno vecchio stile sulla golf. Non si adatta un cazzo. E' comodo in certe situazioni, tipo autostrada senza traffico, ma il fatto che mantenga esattamente la stessa velocità in curva e in rettilineo sinceramente mi irrita. Nessun guidatore umano lo fa, entrando in curva rallenti anche in autostrada e di 1 Km/h. Non farlo mi fa sentire in tensione

bigzana
02-07-2020, 12:30
Ragazzi, ma la gente è già così, non lo è diventata a causa degli aiuti alla guida.

È un discorso che parte da lontano, dal fatto che quando uno si iscrive a scuola guida poi DEVE essere promosso, dal fatto che tutti DEBBANO poter guidare un'auto, o un mezzo in genere, dal fatto che una volta presa la patente a nessuno viene più fatto alcun esame, teorico o pratico, se non in caso di ritiro....

E potrei andare avanti.

Gli adas potrebbero mettere una pezza all'incapacità delle persone di rimanere concentrata alla guida e dalle loro evidenti lacune.

Se uno occupa due spazi per parcheggiare perché non è capace, almeno con il parking la mette dritta...

Riguardo alle moto poi, con le potenze in gioco oggi (non che con 50cv non si possano fare danni, eh), sarei ancora più selettivo.

Oltre certe potenze o patentini da pilota o corsi di guida sicuri federali obbligatori.

Zorba
02-07-2020, 12:44
vedo sempre più gente che gira con moto accroccate tipo questa:
Ha gli specchietti aggiuntivi per eliminare l'angolo morto, quindi è palesemente attento alla sicurezza! :lol:

er-minio
02-07-2020, 13:49
È un discorso che parte da lontano, dal fatto che quando uno si iscrive a scuola guida poi DEVE essere promosso, dal fatto che tutti DEBBANO poter guidare un'auto

Verissimo.



Se uno occupa due spazi per parcheggiare perché non è capace, almeno con il parking la mette dritta...

:lol:

Si, ma almeno sulle moto... mi aspetterei meglio.
Insomma, gente che ti dice che gli pesa cambiare... cambia hobby. Fatti la spider. Almeno con quella scopi. :lol:


PS.
Mi faccio regolarmente delle traversate infinite Londra/Roma in macchina. Adoro il cruise control su 4 ruote.

Mi faccio le stesse identiche traversate anche in moto. Si, vero che sui pezzi autostradali lunghi capisco che possa poter tornare utile a qualcuno.
Personalmente me ne frega zero.



E' comodo in certe situazioni, tipo autostrada senza traffico, ma il fatto che mantenga esattamente la stessa velocità in curva e in rettilineo sinceramente mi irrita.

Se levi il gas sulle curve autostradali qualche domanda fattela Pater :evil4:

RedBrik
02-07-2020, 14:27
regolarmente delle traversate infinite Londra/Roma in macchina. Adoro il cruise control su 4 ruote.


+1

e quelli che "il cruise non serve a niente" evidentemente non fanno spesso tratti autostradali da 4-500km. Su quelle percorrenze il cruise control fa la differenza tra arrivare con male alla gamba destra o arrivare fresco.

Sempre su auto, il cruise che si adatta il traffico fa la differenza tra spippolare in continuazione con i controlli del cruise e imporstarlo una volta ed andare. Sulle macchine dove lo ho avuto (A6 e serie 5 a noleggio, per lo più) funziona perfettamente. L'unica pecca è che se c'è molto traffico che richiede di guidare un po "sportivi" lui va giustamente in balla. Ma giustamente perchè quando dico "sportivo" in realtà dovrei dire pericoloso...

Sulla moto, non so, mai avuto.

Immagino che sia comodo, su lunghe trasferte, ogni tanto staccare la mano dall'acceleratore. Il cruise quindi mi sembra una cosa furba anche su moto, se uno la usa per quel tipo di percorsi.

L'adattivo non lo capisco.

Sulla macchina ha senso se, in condizioni di "traffico" non voglio avere sempre il piede su pedale acceleratore o giocare con le levette del cruise.

Ma sulla moto? Capisco ogni tanto togliere mano da acceleratore per cambiare posizione braccio. Ma ogni tanto.

O qualcuno si fa 2-3-20 km in autostrada ai 130 tenendo il manubrio solo con la sinistra??

er-minio
02-07-2020, 14:35
Appunto. In macchina è una situazione differente.
Il mio è vecchio (come la macchina) lo imposti e tieni la velocità.

Ma spesso lo infilo al casello dopo il nodo autostradale usciti da Calais e non lo disattivo per almeno 100km fino al casello successivo. Di solito mi faccio una tirata unica senza soste fino ad arrivare a Lucerna (l'accoppiata smettere di fumare e macchina diesel ha creato un mostro) e praticamente starò il 90% del tempo con il CC, anche perchè mi "forzo" a non andare eccessivamente oltre i limiti.

Con la moto, oltre l'idea di levare la mano dal manubrio 5 minuti per sgranchirmela quando sono obbligato a farmi i pezzoni autostradali (leggi: da/per Calais)... non ne ho mai sentito tanto l'esigenza.

Smarf
02-07-2020, 14:42
ACC in auto lo trovo comodissimo.
in moto il cruise lo uso nei tapponi autostradali e per non superare i limiti di velocità in alcuni paesi.

e comunque Ktm aveva presentato ACC 2 anni fa ;)
https://www.motociclismo.it/nuovi-sistemi-sicurezza-ktm-moto-2021-blind-spot-detection-adaptive-cruise-control-69991

Gibix
02-07-2020, 15:12
Se oggi io, come molti, dovessi risostenere l'esame di guida e guidassi come sono abituato, non so mica se lo passerei...

io credo che anche chi fa l'esame oggi lo rifacesse tra una settimana non lo passerebbe lo stesso. come guidi il giorno, anzi il quarto d'ora, dell'esame, che devi prendere un permesso che poi ti durerà tutta la vita, non guiderai mai più per il resto dei tuoi giorni.

flower74
02-07-2020, 15:27
... faccio anche io spesso la tratta nord di Francia dove, il più delle volte non c'è nessuno...
Uso tutto il tempo il cruise semplicemente perché, altrimenti, se non c'è ventaccio, andrei oltre i limiti e il cruise mi aiuta, magari dopo 6/8 di guida a non farmi prendere dalla voglia imminente di arrivare a destinazione sforando i limiti.
Fine... per il resto, come per mappe, tft, fari a led, rotellone e chi più ne ha più ne metta, non servono a nulla se non a distrarsi.
Sull'auto li ho da ottobre dell'anno scorso... e, ripeto, se questi sitemi, che vanno dal parcheggiatore automatico alla guida praticamente autonoma, avessero lo scopo di farmi stare più rilassato/disattento, con me hanno l'effetto opposto.
L' IPA parcheggia e io sono in ansia che faccia qualche casino... e li fa... non temete.
Il cruise adattivo... si... voglio vedere se quello davanti frena... se voi siete così rilassati affidando la PROPRIA VITA ad un radar.
Il line assistant attivo... praticamente inutile perché o hai una vettura davanti a cui si aggancia, altrimenti è un continuo correggere destra/sinistra per cercare di far stare l vettura al centro perfetto della carreggiata... insomma... meglio che faccio io.
La differenza fondamentale è che questi sitemi me li sono trovati di serie... e quindi... ci sono... se sono in giornata ci gioco un po'... altrimenti faccio io, ma doverli pagare... e anche parecchio, mi farebbe sicuramente desistere dall'acquistali.

Dimenticavo... qualche hanno fa ho azzerato i punti sulla patente... e quindi esame da rifare... non vi dico... il teorico, più o meno, ma il pratico, per di più con un camion da patente C è stato un incubo... e ho seriamente rischiato di non passarlo.
E pensare che quando l'omino dell'autoscuola mi chiese se volevo delle ripetizioni di guida, gli ho riso in faccia.

er-minio
02-07-2020, 15:32
ACC in auto lo trovo comodissimo.
in moto il cruise lo uso nei tapponi autostradali e per non superare i limiti di velocità in alcuni paesi.

Lo so. Me l'avevi detto l'estate scorsa. Ho annuito e nascosto questa pessima verità in qualche punto dove potevo dimenticarla. :lol::eek:

Mikey
02-07-2020, 15:35
Quando mi sparo 700/800 km autostradali tutti filati per lavoro il cruise adattivo è fondamentale, non potrei mai piu fare senza. Anzi la mia volvo xc 60 ha una specie di pilota automatico che oltre a mantenere la distanza di sicurezza guida autonomamente la macchina, decelera in curva, riaccelera in rettilineo, la mantiene in centro corsia e, in caso di emergenza, scarta da solo gli ostacoli. Il sistema chiede solo che si mantengano le mani sul volante...per me è un aggeggio essenziale quando devo passare 8/9 ore filate in auto.

flower74
02-07-2020, 15:41
... e questo è un altro problema... alcune persone, da quando ci sono questi sistemi, si sono convinti di essere più rilassati alla guida e quindi di potersi sparare tapponi da 1000km al giorno come se fosse nulla... tanto ci sono gli adas.
E poi succedono i macelli... ahhh... no... perchè la macchina ti dice anche quando sei stanco e ti dovresti fermare. Siamo all' assurdo.

RedBrik
02-07-2020, 15:48
sull'affidabilità dei sistemi io non ho niente da ridire, tantomeno sulla sicurezza che mi danno.

Anche perchè se si mette il Cruise automatico su distanze "medie" tiene una distanza di sicurezza dalla macchina davanti che già da sola aumenta (di molto) la sicurezza che ho in macchina rispetto a quando guido io, che le distanze le tengo più lunghe della maggioranza della gente su strada ma sono oggettivamente ancora spesso troppo vicino a chi mi precede.

E nella mia esperienza il sistema funziona benissimo.

L'unica situazione che lo manda un po' in "crisi" è quando (e succede spesso) nella distanza di sicurezza tra me e quello davanti decide di infilarsi qualche stronzo

il franz
02-07-2020, 15:48
Ma sulla moto? Capisco ogni tanto togliere mano da acceleratore per cambiare posizione braccio. Ma ogni tanto.

O qualcuno si fa 2-3-20 km in autostrada ai 130 tenendo il manubrio solo con la sinistra??

Se devo fare solo trasferimento piazzo il cruise a 115 km/h ogni tanto qualche accelerata per superare chi mi va alla stessa velocità.
Possono essere anche 1000 km.

RedBrik
02-07-2020, 15:50
e capisco benissimo

ma quando hai il cruise inserito comunque tieni acceleratore in mano la maggior parte del tempo, no?

Diversamente dalla macchina dove, con il cruise, il piede non sta necessariamente sul pedale, anzi spesso sta altrove...

Mikey
02-07-2020, 15:50
... e questo è un altro problema... alcune persone, da quando ci sono questi sistemi, si sono convinti di essere più rilassati alla guida e quindi di potersi sparare tapponi da 1000km al giorno come se fosse nulla... tanto ci sono gli adas...

non è che "si convincono" è che alcuni lavori lo impongono, tipo il mio e se sei obbligato a farlo molto meglio ci siano adas che ti aiutano e che riducono i rischi

il franz
02-07-2020, 16:08
ma quando hai il cruise inserito comunque tieni acceleratore in mano la maggior parte del tempo, no?

Non è un problema la mano la appoggio sulla manopola o la levo.

Qui ho testimoni, sul Gold mettevo il cruise e mi svaccavo sul sedile del passeggero su tratti tipo Modena Milano (sorpassi compresi) :)

https://www.youtube.com/watch?v=hRK0QfCdKbo

https://i.imgur.com/oPCEykY.jpg

Mikey
02-07-2020, 16:12
Considerato che guido moto che un pò vibrano, io trovo comodo - grazie al cruise - ogni tanto poter mollare la mano destra dal manubrio per sgranchirla un po senza perdere velocità. Nelle tappe autostradali, si intende

er-minio
02-07-2020, 16:16
alcuni lavori lo impongono

Ma in quei casi è sacrosanto.

Qui non parlavamo di moto?

Mikey
02-07-2020, 16:17
Si ma rispondevo a flower che faceva riferimento agli automobilisti

aspes
02-07-2020, 16:18
+1

e quelli che "il cruise non serve a niente" evidentemente non fanno spesso tratti autostradali da 4-500km. Su quelle percorrenze il cruise control fa la differenza tra arrivare con male alla gamba destra o arrivare fresco.


Sulla moto, non so, mai avuto.

Immagino che sia comodo, su lunghe trasferte, ogni tanto staccare la mano dall'acceleratore.

condivido pienamente, in auto lo uso se non c'e' troppo traffico e vado pure abbastanza piano, perche' se ti metti a 150 lo levi ogni minuto . Ma so gia' che mi dicono dalla regia che il limite e' 130....in moto fare tanti km in autostrada di seguito mi e' capitato, ma gia' lo vedo come una iattura che non e' certo divertente, e poi davvero in moto non si va mai a velocita' costante, tanto il manubrio lo devo tenere e tenere il gas non causa fatica. LA gamba in machcina invece fa male dopo tanti km

aspes
02-07-2020, 16:21
Quando mi sparo 700/800 km autostradali tutti filati per lavoro il cruise adattivo è fondamentale, non potrei mai piu fare senza. Anzi la mia volvo xc 60 ha una specie di pilota automatico auto.

io sono come flower 74, mi viene l'ansia. Se ho semplicemente il cruise e vedo avvicinarsi una macchina perche' vado piu' veloce lo levo. avere correzioni da parte della macchina che mi parcheggia da sola, corregge la traiettoria etc. invece che darmi tranquillita' mi manderebbe in acido totale. Non parliamo della moto

Mikey
02-07-2020, 16:37
Ogni volta che arriva un'innovazione c'è chi apprezza e chi no. Ricordo quando arrivò l'ABS sulle moto, i tanti detrattori che "non voglio una cosa che freni per me" "io freno di mio meglio di qualsiasi abs" "e se poi si rompe?? e se poi si sbaglia??"
Oggi l'abs è obbligatorio per legge sulle moto e aggiungo per fortuna. Un giorno saranno abbligatori altri sistemi di sicurezza attiva e passiva, con buona pace dei "conservatori".
Personalmente giro con un moto con abs e controllo di trazione, indosso un airbag dainese, mi metto il casco più sicuro che reperisco sul mercato e non salgo in moto senza tutte le protezioni. A me piace così, cosi come guido un'auto che ritengo molto sicura come una volvo e che ho dotato di tutti gli adas e i sistemi di sicurezza disponibili. Lo faccio perchè penso che la strada sia un posto pericoloso e io per lavoro (in auto) e per diletto (in moto) ci passo tanto tempo... ma sono per un mondo libero

er-minio
02-07-2020, 16:40
@Mikey, sorry cercavo di riportaci un pelo in thread :lol:

E guarda, invece, come lo riporto OT!!!

Aspes: io ormai sono anni che viaggio su e giù, tranquillamente sempre 10kmh (di tachimetro) sopra il limite, non fai scattare niente.

Mikey
02-07-2020, 16:43
e hai anche ragione....sorry per gli OT :-o

Zorba
02-07-2020, 16:56
c tenere il gas non causa fatica.
Ecco, per me è diverso.
Tenere il gas per molti km, e in modo più o meno costante, con la R 850 R mi affaticava, eccome.
Ed è strano, ché la mano destra è pure ben allenata! :lol: (però in effetti è un tipo di lavoro diverso :()

aspes
02-07-2020, 17:01
Ogni volta che arriva un'innovazione c'è chi apprezza e chi no. Ricordo quando arrivò l'ABS sulle moto, i tanti detrattori che "non voglio una cosa che freni per me" "io freno di mio meglio di qualsiasi abs" "e se poi si rompe?? e se poi si sbaglia??"


si potrebbe riflettere sulla affidabilita' dei sistemi. I primi abs hanno causato vere sgommate nelle mutande quando funzionavano, e grosse spese quando non funzionavano. Ancora nel 2005 gli abs con servofreno elettrico han dato numerosi grattacapi. Oggi certamente l'abs e' maturo e affidabile.
Lo stesso ragionamento potrebbe valere per altri sistemi. COme e' stato detto la moto la guidiamo in maniera diversa dalla macchina, ci prendiamo istintivamente molte piu' liberta' che sistemi vari non consentono. PErlomeno oggi. Ma anche in auto se faccio un po' di guida sportiva non posso mica mettere la freccia ogni volta che ottimizzo (cit.) una curva (con piena visibilita' sia chiaro).

er-minio
02-07-2020, 17:02
@Mikey: ma figurati! :wink:

Someone
02-07-2020, 17:02
sempre 10kmh (di tachimetro) sopra il limite, non fai scattare niente.

La sanzione fino a 10 K/h è ridicola, in più le amministrazioni non vogliono rischiare ricorsi per "errori della parallasse della lancetta del tachimetro" (non invento niente ho visto ricorsi sul tema) ed i tachimetri hanno un margine di errore che vedi bene se controlli con un buon navigatore satellitare.
Ergo a 140 indicati probabilmente sei intorno a 133/ 135 e non ti multano comunque perchè sei comunque nei limiti...

er-minio
02-07-2020, 17:04
Si, il navigatore ti da ~135 se stai con la lancetta a 140.

Non so come funziona con le multe all'estero (mi pare non se le segnino) ma ora devo fare il bravo per 4 anni che mi hanno aggiunto 6 punti alla patente per eccesso di velocità, e non mi posso più giocare il "è la prima volta sono sempre stato bravo" con il giudice.

Gibix
02-07-2020, 17:10
..sul Gold mettevo il cruise e mi svaccavo sul sedile del passeggero su tratti tipo Modena Milano (sorpassi compresi) :)

appunto, vuoi mettere l'incremento di sicurezza che ti danno questi aggeggi? :lol:

il franz
02-07-2020, 17:29
Infatti Gibix! Nel mentre che viaggiavo potevo leggere tutti gli appunti sulla 626!

Mikey
02-07-2020, 17:46
Lo stesso ragionamento potrebbe valere per altri sistemi. COme e' stato detto la moto la guidiamo in maniera diversa dalla macchina, ci prendiamo istintivamente molte piu' liberta' che sistemi vari non consentono. PErlomeno oggi. Ma anche in auto se faccio un po' di guida sportiva non posso mica mettere la freccia ogni volta che ottimizzo (cit.) una curva (con piena visibilita' sia chiaro).

Gli adas in parte modificano lo stile di guida è inevitabile e in alcuni casi è sicuramente meglio. Basta vedere la distanza di sicurezza che un cruise adattivo ti fa tenere dal veicolo che precede, e che è sempre e dico sempre superiore a quella che tiene un pilota umano, o alle limitazioni che ti suggeriscono nei cambi di corsia un pò arrembanti. Sulle moto sarà un pò lo stesso, perchè non c'è dubbio che gli adas arriverano anche sulle moto fino a diventare obbligatori, così come è successo sulle auto, con buona pace dei "conservatori".

emiddio
02-07-2020, 18:05
E infatti come dicevo tanto faranno da non poterne fare a meno.
Al limite saranno anche obbligatori...così da dirci pure quando ci dobbiamo grattare il c@lo.
Così quando saliamo in auto o in moto, invece di ingranare la prima
come facevano i nostri avi...prima disinseriamo lo strart/stop che è un
menagramo terribbile...poi scegliamo la schermata del tft, poi mettiamo/escludiamo i vari sistemi di assistenza alla guida, poi
non mettiamo nessuna marcia tanto cè il cambio automatico.
E così vi scialate

er-minio
02-07-2020, 18:11
poi scegliamo la schermata del tft, poi mettiamo/escludiamo i vari sistemi di assistenza alla guida

Che hai conosciuto il mio compagno di viaggio?
L'anno scorso ci siamo andati a fare un po' di sterri qui vicino, me lo perdevo ogni volta che entravamo su uno sterrato.

Poi ho capito...

PATERNATALIS
02-07-2020, 18:28
Se levi il gas sulle curve autostradali qualche domanda fattela Pater :evil4:

A parte che con la spider non si scopa o, almeno, io non lo faccio, non sto dicendo di togliere il gas ma di alleggerire la pressione.
Se hai provato un cruise come il mio e lo confronti con la guida vera ti accorgi ( dovresti accorgerti..) che la forza centrifuga ti spara fuori in maniera sgradevole. Niente di serio, ma di certo fastidioso.
Se ne accorgono anche i passeggeri.
Fatti la Bologna Firenze ( panoramica ) col cruise non adattativo e sappimi dire che ne pensano i passeggeri. Ovviamente a parita' di tempo di percorrenza

bigzana
02-07-2020, 19:29
Fatti la Bologna Firenze ( panoramica ) col cruise non adattativo e sappimi dire che ne pensano i passeggeri. Ovviamente a parita' di tempo di percorrenza


Io con il camion vuoto lo metto ai 90 e non ho nessun problema.

Poi ovvio che se in auto la vuoi percorrere tutta ai 130, allora le cose cambiano...


Comunque c'è poco da fare, nonostante le auto siano anni luce più sicure di quelle di 10/20/30 anni fa, la gente continua a fare incidenti ed a morire.
Segno che nessuno rispetta le regole base, oltre a non avere padronanza del mezzo e delle sue reazioni.
Gli Adas ci verranno imposti per bypassare i nostri limiti. .

Loooop
03-07-2020, 07:17
tanto il manubrio lo devo tenere e tenere il gas non causa fatica

Negli ultimi 8 anni, quando guidavo in autostrada con la CT, la prima cosa che cominciava a far male (anzi, direi l'unica), diciamo a partire da 4-500km, era il braccio destro per tenere il gas, proprio per l'assenza del cruise.

Mikey
03-07-2020, 08:41
Idem.......

RedBrik
03-07-2020, 09:43
non ho problemi a crederci

e ben venga il cruise sulla moto per quello

ma una volta che c'è poi uno davvero toglie la mano dal manubrio per tempi così lunghi da rendere "utile" il cruise automatico?

Franz a parte, s'intende :)

aspes
03-07-2020, 12:18
perchè non c'è dubbio che gli adas arriverano anche sulle moto fino a diventare obbligatori, così come è successo sulle auto, con buona pace dei "conservatori".

e vuol dire che mi terro' auto e moto vecchie. Oppure disattivero' tutto quel ceh non mi va di usare.

bigzana
03-07-2020, 12:33
Oppure dopo un po' ti ci abitui ed inizi a guidare in modo "diverso", come fanno tutti... [emoji6][emoji16]

er-minio
03-07-2020, 12:43
A parte che con la spider non si scopa

Azz... mi hai distrutto l'exit plan dalle moto...

Se hai provato un cruise come il mio e lo confronti con la guida vera ti accorgi ( dovresti accorgerti..) che la forza centrifuga ti spara fuori in maniera sgradevole. Niente di serio, ma di certo fastidioso.

Beh, se fai le curve un minimo di spinta laterale la senti.
Capisco quello che dici. Mai stato un problema.
La mia serie 3 ha come massima sofisticazione che ti dice a che velocità l'hai impostato, basta :lol:

Cmq quando il traffico lo permette mi ci faccio sempre tranquillamente il valico (autostradale) dell'appennino col cruise al limite di velocità.
È divertente.

È sempre bello vedere quelli che ti passano sul dritto e che ripassi regolarmente in curva...

aspes
03-07-2020, 17:57
er-minio, dai retta a me, non scopa lui ! ma ti diro', anche senza spider..
e pure io faccio cosi' col cruise quando lo metto...ripasso in curva quelli che mi han passato sul dritto..pennellando le curve che sembro picasso. Ah no....quello e' pater che fa le curve spigolate, da cubista direi, io le faccio come giotto :lol::lol::lol::lol::lol: