Visualizza la versione completa : Piaggio mp3, che faccio? Ammazzo la scimmia?
Mamopedro
28-06-2020, 23:00
La situazione è: ho cambiato lavoro, finalmente faccio solo 20 km al giorno. Ogni tanto li faccio in bici:eek::eek:.. La seconda macchina l'ho già venduta, e vorrei non ricomprarla. Uso il gs, quando non vado in bici. Ora perché voglio comprare l'anno mp3 che vado a vedere mercoledì?? Perché di inverno il gs non mi da troppa fiducia con gelo ecc.. E al contempo moglie, che vorrebbe uno scooter lo userebbe d'estate, sulle rive del lago può essere utile e al contempo piacevole, ma con un po di sicurezza un più. Vado a vedere un mp3 yuourban 300. Qualcuno mi ferma? Ha critiche? Idee? Opinioni sul mezzo??? Mia moglie riuscirà a guidarlo??
https://youtu.be/3vu5jpNE1yM
Paolo Grandi
29-06-2020, 06:13
Verifica bene che possa essere guidato con la sola patente B.
Poi anche con quello, un minimo di attenzione occorre.
Mamopedro
29-06-2020, 07:59
Grazie Pepot per il Consiglio, ma vado a vedere un usato. Con solo 3000 km e sembra buon prezzo. Il venditore mi conferma la possibilità di guidarlo con patente B. Va verificato libretto.. Giusto?
Paolo Grandi
29-06-2020, 08:19
Dovresti trovare scritto L5E.
https://www.motociclismo.it/scooter-3-ruote-posso-guidare-patente-b-anche-500-cc-piaggio-mp3-72088
frenkyninet
29-06-2020, 08:29
Verifica bene che possa essere guidato con la sola patente B.
Poi anche con quello, un minimo di attenzione occorre.
È un motociclo perché dovrebbe bastare la patente b? Dipende dall anno in cui hai preso la patente b se L ha presa prima del 1987 si altrimenti serve la patente A
frenkyninet
29-06-2020, 08:29
Comunque per me lo scooter è solo uno, VESPA..
Io non l'ho mai usato, ma mio cognato che vive in campagna con stradine strette che in inverno diventano insidiose da quando ha l' mp3 non usa più l'auto, neppure in pieno inverno o con pioggia, si è munito di copertina e giacca impermeabile; per la moglie non ti saprei dire, ma lo vedo un pò pesante da movimentare nei posteggi
Paolo Grandi
29-06-2020, 09:06
È un motociclo perché dovrebbe bastare la patente b?
È un TRIciclo.
Mamopedro
29-06-2020, 09:36
[QUOTE=Olaf55;10336914]Imio cognato che vive in campagna con stradine strette che in inverno diventano insidiose da quando ha l' mp3 non usa più l'auto, neppure in pieno inverno o con pioggia, si è munito di copertina e giacca /QUOTE]
È esattamente la mia idea.. Togliere l'auto.
Avendo una carreggiata più larga di un TOT ( non ricordo la misura) è omologato come motocarrozzetta... Quindi patente B.. Come dice Paolo guardo sigla su libretto
A Parigi ne ho visti diversi guidati da gentil donzelle non propriamente da squadra olimpica Ucraina del 95 di lancio del peso, quindi direi che non dovrebbero essere grossi problemi di pesi o altro per la signora.
Eventualmente siccome comunque un pochino pesa, penso unica accortezza da tenere a mente sia di non parcheggiarlo in maniera da richiedere poi di "spingerlo indietro" in salita.
io sono al secondo MP3 (prima un 250, 110mila km senza il minimo problema ed ora un 300 con 75mila km). lo uso ogni giorno per andare in ufficio e ritorno (100km) e per le commissioni, in ogni stagione e con qualsiasi tempo. non tornerò mai più ad uno scooter tradizionale, troppo divertente, senso di sicurezza e comfort impareggiabili. per via del cinematismo anteriore, all'inizio in curva avrai una sensazione di sottosterzo, ma ci prendi subito le misure. maneggevole nè più nè meno di qualsiasi altro scooter della medesima stazza, in città svicoli tra le auto senza problemi, assolutamente falso dire che ti tocca fare le file come le auto. lo Yourban credo lo sia ancor di più in quanto più leggero, ma ha una capacità di carico inferiore. e poi il sistema di blocco rollio con un tasto, geniale. a parte non mettere giù i piedi quando ti fermi (utilissimo quando piove), anche per parcheggiarlo non devi sempre cercare l'appoggio giusto del cavalletto, come lo metti lui sta. chi lo critica lo fa per pregiudizio o perchè non l'ha mai avuto.
per essere sicuro se puoi usarlo anche con patente B (se hai preso la A dopo il 1986), il modo più semplice è vedere se ha il pedale del freno posteriore sulla pedana destra. fino a qualche anno fa Piaggio faceva le due versioni, quella motociclo e quella motocarrozzetta (con limiti sull'uso delle preferenziali e autostrada). ora fa solo versione LT, cioé motocarrozzetta e si può usare anche in autostrada
https://www.moto.it/news/scooter-a-tre-e-quattro-ruote-possono-circolare-liberamente-in-autostrada.html
mah, se il sistema non ha problemi e non ci sono perdite di pressione (a me mai capitato), segnalate da un clacson quando lo inserisci, io lo lascio sul cinematismo tranquillamente per ore. diciamo che lo uso con lo stesso concetto della moto, come cavalletto laterale per soste occasionali, ed il centrale quando so che deve stare ferma più a lungo.
per le ralle, su entrambi quelli da me posseduti, mai avuto problemi, solo ingrassaggio e registrazione (io fatto ogni 50mila km). poi possono capitare problemi, come su qualsiasi cuscinetto di qualsiasi scooter/moto, se fai molto pavè, sampietrini o sterrato, e lo stato generale delle nostre strade di certo non aiutano questi componenti, dopotutto è uno scooter, non un enduro.
manutenzione, a parte sotto garanzia poi la faccio sempre da me. tagliandi (olio, filtri, controlli vari etc) ogni 10mila, cambio cinghia e rulli a 15mila (ma io tiro ai 20mila così li faccio ogni due tagliandi). frizione puoi anche non cambiarla mai (almeno, io sono arrivato a 110mila senza cambiarla e ancora in ottimo stato). pneumatici, posteriore faccio 11/12mila, anteriori il doppio (quindi gli anteriori ogni due posteriori). pastiglie freno, arrivo a 30mila.
I rulli a 15k erano da sostituire? O li cambiavi per precauzione?
unica accortezza da tenere a mente sia di non parcheggiarlo in maniera da richiedere poi di "spingerlo indietro" in salita.
Accortezza che il BMWista medio impara ben presto a sue spese!
I rulli a 15k erano da sostituire? O li cambiavi per precauzione?
intervallo prescritto dalla casa. come detto però li sostituisco con la cinghia a 20mila, ogni due tagliandi. i rulli li trovo un pò spiattellati, la cinghia anche se alla vista ancora buona, per precauzione la cambio. sia mai mi lasci a piedi prima o poi.
Paolo Grandi
04-07-2020, 18:25
Bene sapersi :confused:
Al netto di una precedente circolare interpretativa, riportata nell'articolo.
https://www.moto.it/news/dl-rilancio-salta-emendamento-motocicli-in-autostrada.html
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |