Entra

Visualizza la versione completa : esa next gen + corner abs


tex_Zen
24-06-2020, 19:55
buonasera a tutti

sarei in procinto di prendere una lc usata ma non riesco proprio a capire una cosa fondamentale, da che anno esiste l' esa next gen e il corner abs?

come faccio a vedere se la moto li ha equipaggiati?
come si riconosce una gs con questi due accessori?

grazie grazie:D:D

max 68
24-06-2020, 20:23
e stato introdotto dal 2017 sui modelli euro 4, insieme ai documenti della moto c e anche un foglio con indicato modello e accessori istallati, comunque se ha oltre alle mappe road e rain anche quella enduro e dynamic c e anche il cornering abs, l esa basta guardare il mono e si vede se e istallato o se ha il pomello per la regolazione manuale.

Belavecio
24-06-2020, 20:36
dai modelli 2016..con il numero di telaio vedi tutto

RESCUE
24-06-2020, 21:56
I due amici sopra hanno ragione entrambi[emoji1787][emoji1787]

Dinamic Esa next gen dal my17/2

Cornering ABS dal my16

Dimenticavo sono entrambi optional quindi NON è garantito che li abbiamo montati.
Per essere sicuro la moto deve avere almeno due pacchetti optional.

tex_Zen
24-06-2020, 23:19
, l esa basta guardare il mono e si vede se e istallato o se ha il pomello per la regolazione manuale.


hmmm, mi sembra che graficamente, sull ammo posteriore, sia quelle con dynamic esa che quelle con il next gen siano uguali.

a livello di quadro strumenti, ci sono impostazioni o grafiche particolari a cui dovrei stare attento?

tex_Zen
24-06-2020, 23:20
I due amici sopra hanno ragione entrambi[emoji1787][emoji1787]

Dinamic Esa next gen dal my17/2

Cornering ABS dal my16

Dimenticavo sono entrambi optional quindi NON è garantito che li abbiamo montati.
Per essere sicuro la moto deve avere almeno due pacchetti optional.



eh, appunto, chiedevo proprio per capire, andando a visionare la moto, come capire cosa foss emontato o meno.

sotto la sella pilota dovrebbe esserci montata la piattaforma inerziale...se ce quella ce il corner abs giusto?

ZUZZU
24-06-2020, 23:40
È sotto la sella passeggero.

Gibix
25-06-2020, 08:03
Inserisci qui (https://www.mdecoder.com/) le ultime 7 cifre del telaio e vedi l’allestimento della moto.

wildbiker
25-06-2020, 12:56
Inserisci qui (https://www.mdecoder.com/) ...

Mi sa che il link non funzia. Si apre una pagina con una foto scura di nn ingrandimento di un motore ma nient'alltro. Nessuna finestra dove immettere le cifre

ireland
25-06-2020, 13:07
Funziona funziona

RESCUE
25-06-2020, 13:55
Qui.


https://i.imgur.com/9XcTSUH.jpg

wildbiker
25-06-2020, 14:18
Sarà.... ma a me compare solo la foto del motore senza nessuna scritta e nessuna finestra

wildbiker
25-06-2020, 14:51
Risolto Rescue, funziona solo su Android e non sul pc.

Gibix
25-06-2020, 15:27
https://www.mdecoder.com/

RESCUE
25-06-2020, 15:48
Risolto....funziona solo su Android e non sul pc.



E quindi???
Ha o non ha ABS PRO e ESA NEXT GEN??
Dimenticavo da mdecoder si vede anche la data di produzione, da lì si capisce se è DinamicESA o Dinamic ESA NEXT gen.

wildbiker
25-06-2020, 19:56
La mia dice è di dicembre 2017

wildbiker
25-06-2020, 20:03
Poi mi dice:

ALLARME
ABS PRO
MANOPOLE RISCALDATE
RDC
PACCHETTO DINAMICO
MODALITA' GUIDA PRO
PACCHETTO COMFORT
PACCHETTO TURISTICO
COMPUTER BORDO PRO
ASSISTENTE CAMBIO PRO
HILL START CONTROL
DTC
ESA DINAMICO
GIRO SENZA CHIAVE (KEYLESS???)
REGOLAZIONE AUTOMATICA VELOCITA' (???)

wildbiker
25-06-2020, 20:05
ESA NEXT GEN non compare ma l'ESA ce l'ha DINAMICO

tex_Zen
26-06-2020, 09:19
grazie ragazzi

oggi FORSE vado a vedere la rally che da un po sogno, è l' ultima versione con i fianchetti laterali rivisitati (non quelli a punta per intenderci) cosi mi tiro giu il n di telaio

Roth
26-06-2020, 12:37
a me dice questo per una ADV immatricolata il 31.10.2018 e prodotta (vedi sotto) il 02.7.2018 ma esa netx gen non vi è traccia.
È normale secondo Voi ???


Type
Value
VIN
Prod. Date 2018-07-02
Service History !! CHECK HISTORY !!
Type R 1200 GS Adve. (0A02, 0A12)
Series K51 (1 Series)
Body Type
Steering Right Hand Drive
Engine A74
Displacement 1.2
Power 92kw / 125hp
Drive KAR
Transmission Manual
Colour Black storm/dark slate/achat grey (N1H)
Upholstery (0000)
Check mileage http://www.auto-records.com



Multimedia
S6AB Connectivity
S603 Alarm System
S680 Case Holder, Aluminium Case
- Bavsound Speaker Upgrade Available

Driver Assistance And Lightning
S5AC ABS Pro
S519 Heated Handlebar Grips
S538 Cruise Control
S590 Direction Indicator LED White
S530 RDC
S562 Additional Headlight

Wheels And Drive
S235 Dynamic Package
S221 On-Board Computer Pro
S204 Hill Start Control
S224 Driving Modes Pro
S230 Comfort Package
S272 Preparation, Navigation Unit
S222 Gearshift Assistant Pro
S233 Touring Package
S202 Daytime Running Lights

Environment And Safety
S384 Operating Instructions, Italian
S350 Exhaust System, Chrome
S862 Style 2

Other Equipment
S182 DTC
S193 Keyless Ride
S192 LED Headlight
S191 Dynamic ESA

Zorba
26-06-2020, 13:09
REGOLAZIONE AUTOMATICA VELOCITA' (???)
Questo presumo sia il cruise control

tex_Zen
26-06-2020, 13:36
@ roth

la sulla tua devi impostare manualmente il precarico scegliendo quanti caschi oppure si arrangia lei ad autolivellarsi?

RESCUE
26-06-2020, 17:55
Sulle caratteristiche, anche del configuratore del my18 NON è specificato, c’è solo scritto Dinamic ESA

RESCUE
26-06-2020, 18:00
Posso ricordami male ma lo STD ha le Dinamic ESA Next gen. dal my17.2 praticamente dalla Rally, da novembre 2016.
L’ADV dal my18 ossia da agosto 2017.

tex_Zen
27-06-2020, 15:54
Molto bene

Ieri ho provato una rally di settembre 17
Esa next gen (perché lavora in auto e non con i caschi)
10000 km
Tris vario
Parabrezza nero
16k€


Oggi dovrei provarne una nera e una marrone (che ho scoperto essere molto molto bella, soprattutto con i cerchi a raggi)
Riguardo i cerchi a raggi, mi diceva un meccanico che ci sono serie in cui tendevano ad allentarsi i raggi...

Roth
28-06-2020, 16:27
X tex zen
Ho tutto elettronico manualmente non fegolo nulla. Agisco con il pulsante sospensioni e non ho i caschi ma auto - alta - bassa (oppure min max non ricordo cosa c’e scritto)

X rescue
Ok, grazie

tex_Zen
28-06-2020, 19:00
@ Roth, se ce la funziona auto dovrebbe regolarsi da sola a seconda del carico che legge all accensione...

queste le info di quella che sto valutando piu seriamente...

Vehicle Information

Prod. Date 2017-04-07
Type R 1200 GS 17 (0A51, 0A61)
Series K50 (1 Series)
Body Type
Steering Right Hand Drive
Engine A74
Displacement 1.2
Power 92kw / 125hp
Drive KAR
Transmission Manual
Colour Lupin-blau metallic (N86)
Upholstery (0000)

Comfort And Interior Equipment
S413 Pillion-Passenger Package

Multimedia
S681 Case Holder Left/Right
- Bavsound Speaker Upgrade Available

Driver Assistance And Lightning
S590 Direction Indicator LED White
S519 Heated Handlebar Grips
S568 Drivetrain, Black
S538 Cruise Control
S5AC ABS Pro
S589 Hand Protector
S530 RDC

Wheels And Drive
S202 Daytime Running Lights
S233 Touring Package
S272 Preparation, Navigation Unit
S221 On-Board Computer Pro
S222 Gearshift Assistant Pro
S224 Driving Modes Pro
S230 Comfort Package
S235 Dynamic Package
S204 Hill Start Control

Environment And Safety
S861 Style 1
S384 Operating Instructions, Italian
S350 Exhaust System, Chrome

Individual Equipment
S771 Cross-Spoke Wheels

Other Equipment
S182 DTC
S193 Keyless Ride
S192 LED Headlight
S191 Dynamic ESA

Tank84
29-06-2020, 17:10
Riguardo i cerchi a raggi, mi diceva un meccanico che ci sono serie in cui tendevano ad allentarsi i raggi...

Ci sono delle partite di cerchi fallate principalmente sulle moto prodotte tra Gennaio 2018 e giugno 2018.
Esiste già una discussione nel forum a riguardo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489111&page=13

Roth
30-06-2020, 08:42
X Tex_Zen
si regola da sola in conseguenza del peso che sopporta.
non riesco a capire, forse ho poca sensibilità oppure non è previsto dal sistema, se si regola anche in base allo stile di guida e/o della superficie stradale.

tex_Zen
30-06-2020, 10:24
@roth, scusa se son prolisso :)

da quanto ho capito e da quanto conosca in generale le possibilità di questi sistemi e la fluidodinamica delle sospensioni:

la moto capisce il carico (il peso vero e proprio sopra la sua schiena) e regola il precarico portando due risultati, modifica l' altezza dell' ammortizzatore e la sua durezza.... questo porta due effetti, farla viaggiare più o meno piatta rispetto la strada ed irrigidirla rispetto dei punti 0 di fabbrica... il lavoro del esa next dovrebbe essere quello di mantenere il più possibile questo assetto base nelle varie situazioni di guida ...

questa regolazione del precarico viene mediata/incrociata dalla mappa motore perché, spingendo piu o meno ferocemente, avrà la tendenza a far alzare più o meno l' anteriore quindi, il sistema agirà sul freno in estensione rendendolo più chiuso per mantenere meglio l' assetto base ed in compressione, a seconda della mappa selezionata, cosi da essere più sostenuta in dyna e più galleggianti in road

Tutto questo mediato anche dalla piattaforma inerziale che, a seconda delle accelerazioni positive o negative varia "istantaneamente" i freni e l' assetto cosi da darti ad esempio un assetto più rigido in fase di frenata di emergenza e più cedevole in fase di decelerazione normale

Per rispondere alla tua domanda, non penso sia cosi sofisticato da regolarsi a seconda dello stile di guida in maniera predittiva cioè imparando da sola che mi piace guidare in un certo modo e quindi adattarsi da sola (come fanno ad esempio i cambi automatici delle auto che imparano a che regime cambiare o quante marce scalare a seconda del colpo di gas che si da)...

però in un certo senso interpreta cosa sta succedendo (megabuca presa di slancio = freno in estensione maggiore per sentir meno il contraccolpo, oppure frenata feroce = irrigidimento avantreno per meno affondo, oppure frenata in curva = più freno compressione per non far variare troppo la traiettoria).

io provando una mezzoretta questo sistema mi sono accorto che tra dyna e road, sulle stesse asperità, il precarico è diverso perché si avvertono le asperità in maniera diversa
in dyna sulla stessa "staccata" affonda meno ecc tanto da avermi convinto a passare a questo modello che non mi ha mai dato le giuste sensazioni rispetto alla prontezza delle sospensioni e soprattutto alla frenata... caspita, frena come la mia 1200r con brembo e bitubo... è un gran bel risultato :D

mike78
30-06-2020, 10:59
Dynamic esa (https://www.bmw-motorrad.it/it/service/engineering/detail/suspension/dynamic-esa.html) con google si trova di tutto [emoji6]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Tank84
30-06-2020, 11:07
Il precarico non può essere diverso. In quanto regolato solo a basse velocità e in maniera tale da mantenere un sag rider corretto nonostante eventuali variazioni del peso. Si chiama PRE carico non per niente. Inoltre il fatto che affondi meno non è dovuto alla variazione del precarico ma alla variazione della componente idraulica. Da notare inoltre che la variazione automatica del precarico è presente solo al posteriore e non all'anteriore che ne è sprovvisto.
Perciò il fatto che la moto sia più morbida o più rigorosa dipende esclusivamente dalla regolazione attiva del comparto idraulico, al di là della regolazione iniziale del precarico molla.

Roth
30-06-2020, 12:06
Grazie Tex Zen estremamente precisa la tua spiegazione

RESCUE
30-06-2020, 12:14
Il Dinamic esa ed anche quello next gen imparano dallo stile di guida.

Il Precarico min-auto-max lavora sulla molla (anche durante la marcia)
L’idraulica lavora con i parametri impostati ma si regola anche in base allo stile di guida.

Roth
30-06-2020, 12:23
Rescue

Questo volevo capire/sapere e mi piacerebbe anche avvertire questa regolazione durante la guida.

L’idraulica lavora con i parametri impostati ma si regola anche in base allo stile di guida.

Tank84
30-06-2020, 12:32
non mi risultano siano autoadatttivi, cioè siano in grado di riparametrizzare le tabelle di adattamento e gestione sospensione in base ai fattori influenti esterni.
Tant'è vero che nemmeno il service BMW con la prima versione del dynamic ESA era in grado di tarare i precarichi preimpostati di dafult (casco, casco+valigia, etc).
Il fatto che il sistema idraulico regoli automaticamente in base a valori predefiniti in centralina, incrociando il drive mode ed il suspension mode, ed in base ai dati rilevati esternamente dai sensori non vuol dire che sia autoadattivo.
Non imparano dallo stile di guida. Si adattano, secondo criteri e parametri prestabili a stile di guida e variazione della situazione fisica esterna.

tex_Zen
30-06-2020, 12:58
@rescue... imparano dallo stile di guida???

RESCUE
30-06-2020, 13:02
Effettivamente, si adattano al carico allo stile di guida in tempo reale.
Se usi idraulica in Road e viaggi turistico
L’ammortizzatore sarà più confortevole rispetto ad in andatura più allegra, sempre nell’ambito impostazioni “Road”

https://i.imgur.com/RiiomxR.png

Tank84
30-06-2020, 15:08
diciamo la stessa cosa probabilmente.
Occhio però, che il marketing BMW è furbo: "compensazione automatica dell'assetto in tutti gli stadi di carico" ergo, leggo da potenziometro affondamento mono posteriore e vado a compensare precarico mono entro range di compensazione prestabiliti in centralina finchè il valore di precarico letto dal potenziometro non sarà entro il range prestabilito.
"l'ammortizzazione (idraulica a mio avviso) viene adattata automaticamente alle circostanze del momento, in funzione delle condizioni e delle manovre di guida" ergo, regolo la parte idraulica secondo range ed algoritmi impostati in centralina e secondo quanto rilevato dai sensori che rilevano i dati dinamici del veicolo.
Le regolazione è perciò dinamica per quanto riguarda la parte idraulica ed automatica per quanto riguarda l'assetto del veicolo (precarico mono posteriore).
L'ulteriore affinamento è dato dall'interfacciare la regolazione automatica alla modalità di guida impostata.
Non la ritengo autoadattiva nel senso che non impara e non corregge algoritmo o parametri di taratura del sistema in base all'acquisizione intelligente dei dati sensoristici.
Resta comunque un sistema "avanzato" di regolazione automatica e dinamica delle sospensioni.

Brein secondo
30-06-2020, 15:31
cosa so e cosa non so.

cosa so:
il precarico serve a mantenere la moto alla stessa altezza nonostante il carico aumenti.
Questo si basa sul presupposto che tutte le molle abbiano un comportamento piu o meno progressivo e cioè ci voglia una forza crescente per comprimerle ad ogni mm aggiuntivo di compressione. Se cosi' non fosse l'unico modo per compensare il carico maggiore sarebbe quello di sostituire le molle ogni volta in base al peso.
Se non si regola correttamente il precarico non è una tragedia ma la moto si abbassa. Aumenta la parte di escursione negativa, quella che serve per copiare le buche improvvise. E' utile anche quella ma indicativamente non dovrebbe essere piu' di un terzo dell'escursione totale (ma dipende se parliamo di offroad o stradali).
Non serve che il precarico si regoli in marcia e mi pare molto improbabile che lo faccia quello della BMW. Sul mio vecchio r1200r del 2007 lo fa solo da fermo, sul mio GS adv 2018 non so perchè l'ho messo in automatico e non ho mai provato in manuale ma il conce mi ha detto che lo fa solo da fermo.
E per me ha senso cosi'.

Cosa non so.
-questa cosa di adattare l'idraulica all'andatura da quale modello è presente? il mio 2018 ce l'ha o no?
-io come impostazione manuale dell'idraulica non ho la scelta tra hard-soft-medium ma tra road-dynamic.
la cosa mi ha stupito perchè sul 1200r 2007 avevo i tre livelli e qui sono solo due. inoltre si chiamano guarda caso come le mappe e la cosa confonde. C'è qualche impostazione?
Ammetto di non aver ancora letto il manuale ma purtroppo ce l'ho solo in tedesco e non ho ancora comprato quello in italiano.

Tank84
30-06-2020, 15:41
@Brein, è molto semplice: se hai dynamic ESA next generation (cosa quasi certa, dato che hai impostato la regolazione precarico in su auto) la regolazione dinamica dell'idraulica la fa anche la tua. I tre livelli non li hai perchè hai road e dynamic. Diciamo che la road è quella più confortevole e la dynamic quella più rigorosa.
Nota bene: come forse già saprai, la preimpostazione idraulica è anche influenzata dalla modalità di guida selezionata. Perciò la taratura road delle sospensioni con modalità di guida road sarà più libera e morbida della taratura road con modalità di guida dynamic.

Dfulgo
30-06-2020, 15:49
...si chiamano guarda caso come le mappe e la cosa confonde...

...vero,

...la taratura road delle sospensioni con modalità di guida road sarà più libera e morbida della taratura road con modalità di guida dynamic.

...ma è proprio così.

:-o

Brein secondo
30-06-2020, 17:51
Ah interessante grazie mille.
Ma c'è una tabella ufficiale o devo andare a tentativi per capire la scalettatura delle regolazioni?

Per esempio con mappa rain ed esa in dynamic sono piu' morbide o più dure che con mappa road ed esa road?
Mappa enduro pro sono più soft di rain ecc...

Quindi chi è che ha i tre livelli soft medium hard?
A volte mi si infiamma il nervo sciatico, in quel contesto voglio essere sicuro di usare la taratura più morbida in assoluto anche rinunciando al motore se necessario.

RESCUE
30-06-2020, 20:12
Per il Dinamic ESA la regolazione più “confortevole” è rain motore e soft ammortizzatori

Per il Dinamic ESA Next Gen la regolazione più confortevole è rain motore, road ammortizzatori.

Gibix
30-06-2020, 20:56
Ammetto di non aver ancora letto il manuale ma purtroppo ce l'ho solo in tedesco e non ho ancora comprato quello in italiano.

Non lo devi comprare, lo scarichi qui (https://www.bmw-motorrad.de/de/service/manuals/rider-manual.html)

Tank84
01-07-2020, 08:45
@Brein la taratura più morbida (o meglio più scorrevole) presumo sarà Enduro pro con con sospensioni su road.
Per un utilizzo stradale però potrebbe essere non idonea. Perciò ti consiglierei di utilizzare il driving mode road con sospensioni impostate su road.
Il precarico lo lascerei su auto.
Va da sé che la moto avrà potenza limitata a 100Hp.

RESCUE
01-07-2020, 09:09
Guarda che la potenza sul GS in qualunque mappa non sarà mai limitata.

Brein secondo
01-07-2020, 09:10
Grazie a tutti,
il limite a 100 hp non è grave perchè questa esigenza ce l'ho quando mi fa male la schiena. in quel caso si tratta solo di andare in ufficio, i giri lunghi e goderecci li rimando.
Stamattina ho provato rain (per qualche congiuntura astrale non lo avevo ancora provato) con ammo road e li ho sentiti molto piu morbidi. Devo dire che anche il motore non mi è dispiaciuto affatto. Per andare in ufficio penso che usero' sempre questo.
Comunque per curiosità il ritorno lo faccio con enduro pro, vediamo se cambia qualcosa e vi faccio sapere.

RESCUE
01-07-2020, 09:18
Enduro pro se non ricordo male stacca sia l’ABS (solo al posteriore)e l’ASC/DTC viene lasciato più libero di far slittare la ruota.

Tank84
01-07-2020, 09:53
la potenza sul GS in qualunque mappa non sarà mai limitata

Hai ragione, mi aveva tratto in inganno la frase "rirposta ristretta dell'accelleratore" citata nel manuale. Non sò per quale motivo avevo inteso limitassero la decodifica del ride by wire per limitare la potenza del motore a 100HP.

tex_Zen
01-07-2020, 14:21
@ brein: tenendo premuto il tasto esa si puo variare auto hard e soft

Roth
01-07-2020, 15:07
anche io pensavo (evidentemente male) che in rain sino ad una certa velocità venisse tagliata la potenza per evitare qualunque tipo di pattinamento non contenuto dal DSC (o come si chiama)

Brein secondo
01-07-2020, 15:49
@tex-Zen grazie questo mi era chiaro, ho due moto con ESA....

La mappa rain non limita la potenza massima ma da una risposta diversa del gas, devi girare di piu' la manopola per andare forte.
Come risultato è piu facile avere una andatura regolare, quelle che piacciono ai passeggeri per intenderci. Si puo' fare la stessa cosa con le altre mappe ma bisogna aver ela mano piu' delicata.
Il controllo di trazione è spinto al massimo della sua efficacia, quindi in questo senso potrebbe essere limitata la potenza, ma momento per momento solo se la gomma slitta, altrimenti non interviene.

@ Rescue, potrei sbagliarmi ma credo che quello che hai scritto valga per Enduro, con Enduro PRO (cioè inserendo la chiavetta sottosella ti sparisce enduro) puoi modificare ABS e ASC DTC come vuoi e al limite anche sparare l'ASC DTC al massimo come se fosse in Rain, non ha senso farlo ma si puo'.
Ci vorrebbero due giorni su una pista mista asfalto terra per capire con certezza cosa fa in base ad ogni combinazione di impostazioni.

tex_Zen
02-07-2020, 00:09
@ brein, allora non ho capito qual è la domanda...

Brein secondo
02-07-2020, 15:33
In sintesi e riformulando:
-siccome pare che sulla regolazione delle sospensioni incida non solo la selezione ESA (road o dynamic, le uniche due opzioni disponibili) ma anche il "mode" (rain, road, dynamic, enduro, enudor pro dynamic pro, questi ultimi due se c'è la chiavetta inserita) e forse anche l'andatura in ogni specifico momento,

Mi chiedevo quale fosse la combinazione che assicurasse la maggiore morbidezza (cioè idraulica libera) possibile delle sospensioni.

Ovviamente per ottenere il miglior effetto l'esa va in "road" ma mi chiedevo se ci sia differenza tra mode rain e road ed enduro, quale di queste sia la piu' morbida (escludo dalla lista la dynamic perchè ovviamente non è lei la piu' morbida).

Dfulgo
02-07-2020, 15:38
...la Enduro..., ...che però ti alza anche la moto, a parità di quote la più morbida è la Rain...

...poi, dipende anche dalla taratura del morbidometro..., ...io non so se sarei in grado di riconoscere la differenza di morbidezzitudine..., ...ma qui dentro ci sono qli che voi umani [cit.]

:-o

Brein secondo
02-07-2020, 16:40
Va beh, non è che sia un pilota da motogp ma sull'ESa di BMw la differenza si sente abbastanza, sulla R la moto è davvero una moto diversa.

Ma davvero la Enduro alza la moto? siamo sicuri? Io non ho sentito la moto alzarsi. Se la alza significa che si riduce l'escursione negativa che serve molto di piu in offroad che su strada.

ireland
02-07-2020, 18:01
Ma che è una supercazzola prematurata?!?!?
Allora alla domanda brein secondo ti hanno già risposto! Poi sull’ultima tua frase su enduro...che si può dire anche fuoristrada...off come ti pare! Qui veramente è a destra Alma anche un po’ a sinistra
Scusa ma veramente sono due pagine che ti dicono la stessa cosa alla tua domanda
Ovvio che su enduro si alzi ci vai a fare off normalmente
O sono io che non ho capito spero di essere stato spiegato

Brein secondo
03-07-2020, 08:57
Non farmi passare per stupido, è tex-zen che non aveva capito la domanda e allora glie l'ho spiegata.
Se leggi i miei post fin dall'inizio si capisce benissimo che so cosa sia il tasto ESA.
Per quanto riguarda l'enduro è un mode della moto quindi si chiama cosi e non si chiama nè fuoristrada nè off, si chiama enduro (o enduro pro a chiavett ainserita).
Sul fatto che si alzi la moto pare ovvio a te e a me non pare ovvio affatto, non l'ho mai sentita da nessuno che si alzasse, e la mia non si alza.
Se invece mi confermate tutti che si alza allora andro' in officina a farla sistemare.
Io faro' le supercazzole ma l'intenzione è chiarire le cose con cognizione di causa, se invece lo scopo è buttare parole a caso in una frase per riempire lo spazio allora va bene tutto.

Dfulgo
03-07-2020, 11:05
...non metto la mano sul fuoco per "Enduro" perchè non l'ho mai usata, mentre per "Enduro PRO" sono sicuro che si alza e si nota bene anche dal cavalletto.

:-o

Brein secondo
03-07-2020, 13:59
Stasera allora metto la chiavetta e provo in garage dove posso guardare e misurare.
Pero' 'unico modo di alzarla è di indurire il precarico.
Significa che l'enduro pro indurisce il precarico anche se la moto è scarica di peso bypassando il normale controllo.

Tank84
03-07-2020, 15:01
...cosa che mi sembrerebbe piuttosto stana

Lucky59
03-07-2020, 15:34
L'aumento di carico sulla molla si verifica quanto più la comprimi. Nel caso del settaggio Enduro la molla viene distesa, non compressa, per far guadagnare maggiore escursione di lavoro alle sospensioni, sia positiva che negativa. Quindi, a moto scarica sul cavalletto, avrai una moto più alta, appena ti siedi cederà per assestarsi con il "sag" corretto. Una molla più compressa è controproducente in fuoristrada perchè diminuirebbe la corsa utile e irrigidirebbe la sospensione portando a frequenti perdite di aderenza. Su strada (o in pista) succede il contrario: una molla più carica subisce meno i cambiamenti di carico dovuti alle accelerazioni e decelerazioni e quindi contribuisce, a scapito del comfort, alla tenuta di strada.

Brein secondo
03-07-2020, 16:05
.
Se la BMW avesse fatto una struttura del genere lo pubblicizzerebbe ovunque, la cosa sarebbe citata in ogni articolo e magari anche sul manuale.
D'altronde significherebbe che la misura della sella da terra non è una unica fissa ma un range e sarebbe assurdo disporre di una simile tecnologia senza consentire il controllo della stessa all'utente (che sarebbe felicissimo di abbassare e alzare a piacimento la moto).

E come farebbe ad alzarla estendendo la molla? lo potrebbe fare solo opponendosi al peso della moto (come facciamo noi alzando di peso il codino. Vuol dire che dentro l'ammortizzatore ci dovrebbe essere un motore o un pistone che spingono. Pero' poi continuano a spingere anche dopo quando sei in movimento, facendo esattamente quello che dico io con il servo che aumenta il precarico.
Non è affatto vero che aumentare il precarico riduce l'escursione e che estenderla aumenta l'escursione. L'escursione della sospensione non dipende dalla molla che potrebbe essere benissimo molto più lunga dell'escursione (quindi compressa un po' anche ad estensione massima dell'idraulica) e non compressa mai del tutto nemmeno a compressione massima dell'idraulica.
il limite operativo è nell'idraulica, nello scorrimento del pistone, la molla non centra proprio.
Sulle sospensioni che conosco l'escrusione è sempre la stessa, giocando con il precarico (ma a parità di peso trasportato) si puo' variare la quota disponibile in positivo a discapito di quella in negativo e viceversa ma la somma dei due è costante.
Non ho mai sentito di un pistone ad escursione variabile ma non è che abbia fatto ricerche.

Vorrei capire se queste affermazioni sono basate sulla conoscenza vera dell'architettura o su supposizioni. Perchè se fosse cosi' davvero sarebbe davvero una grande novità esclusiva di BMW e sarebbe sulla bocca di tutti.

Lucky59
03-07-2020, 22:58
Il precarico è dato dalla molla, l'idraulica non ha alcuna influenza e la regolazione avviene in automatico con un motorino passo-passo controllato da una centralina elettronica. Nelle sospensione ESA precedenti il settaggio era fisso su tre posizioni scelte dal pilota, ora è completamente automatico, anche in marcia, oppure su due differenti livelli pre-impostati dal pilota ma sempre controllati elettronicamente. Sulle moto senza ESA il precarico lo regoli avvitando o svitando una ghiera che comprime la molla. Per quanto riguardo l'escursione hai perfettamente ragione, mi sono espresso molto male e me ne scuso. L'escursione totale è sempre la stessa (perchè vari sarebbe necessario avere delle molle pneumatiche e non meccaniche).

Pericolo 73
05-07-2020, 11:20
A me su 1250 adv capita spesso di notare che viaggiando con mappa dynamic pro e esa su road, se inizio a guidare su strade di montagna con andature sportive, le sospensioni passano da sole da road a dynamic

royy
05-07-2020, 12:36
Notato la stessa cosa su 1250R.
Non capisco come mai...

Pericolo 73
05-07-2020, 17:17
Io mi sono dato 2 spiegazioni, una é che l’elettronica si autoregola in base ai dati ricevuti dai sensori e quindi esa semiattivo che interviene, l’altra é che il comparto sospensioni si autoprotegge da una taratura non adatta alla situazione, perché probabilmente legge troppo affondamento e quindi previene i fine corsa dannosi per i mono, ma credo che la 1a sia la spiegazione

managdalum
05-07-2020, 22:54
...
pare che sulla regolazione delle sospensioni incida... forse anche l'andatura in ogni specifico momento...

Questo te lo confermo, sin dal 2013

Tank84
06-07-2020, 10:29
...se inizio a guidare su strade di montagna con andature sportive, le sospensioni passano da sole da road a dynamic...

1200 2018: mai successo.

Gibix
06-07-2020, 10:54
Questo te lo confermo, sin dal 2013

non per questo si chiama "Dynamic" Esa.

@léx
06-07-2020, 13:11
con andature sportive, le sospensioni passano da sole da road a dynamic
mai successo e non mi risulta previsto dal manuale ma neanche dalle mille mila discussioni precedenti riguardo a esa next gen, almeno con 1200 18 ma l'elettronica è quella.
Questo con la chiavetta inserita perché ovviamente senza chiavetta inserita se selezioni la modalità di marcia dynamic pro si auto setta la sospensione in dynamic, ma seduta stante non forse, poi, in base alla velocità :-o

Slim_
06-07-2020, 13:33
1200 2018: mai successo. neanche a me.... [emoji2960][emoji2960]
E se lo facesse mi incaxxo [emoji1][emoji1][emoji939]

Inviato dal mio