PDA

Visualizza la versione completa : R1100RS consigli e aiuti


RobyMarty
22-06-2020, 16:21
buona sera a tutti come consigliatomi nel post di presentazione vi scrivo qui sperando che sia il posto giusto.
come detto ho preso da qualche giorno una R1100RS del 1993 ferma da circa 10 anni in un garage ben conservata. dopo aver controllato i vari livelli e meso benza fresca, ho provato ad avviarla ed è andato tutto bene la moto è partita, la spia dell'olio si è spenta e lei senza problemi e senza strani rumori, lho spenta dopo un minuto, il giorno successivo ho provato a fare un veloce e lentissimo giro per capire come si comportava su strada non ho superato i 3 mila giri non lho tirata non ho superato i 50 km orari, sono tornato in garage l'ho spenda e mi sono messo a regolare i semi manubri perchè troppo chiusi, guidavo male troppo scomodi, guido una xl 600 lm da 9 anni e sono abbituato al manubrio ampio e sono alto 1.90. cmq dicevo dopo aver sistemato i semi manubri giro la chiave nn sento il motorino della benziana provo a pigiare il tasto di avvio e non accade nulla la moto non parte non gira il motorino ne altro, funziona tutto, luci freccie stop, sinceramente non so cosa possa essere accaduto, ho controllato i fusibili sotto la sella e sembra tutto ok, sapreste dirmi cosa altro posso controllare, non sono un luminare della meccanica ma me la cavo ma non sconosco ancora bene la moto,capisco che è sono un problema elettrico o di qualche filo o di qualche sensore forse grippato da 10 anni di polvere, help please. grazie anticipatamente

meco
22-06-2020, 16:42
non so se l'rs ha lo stesso problema ma la mia vecchia r1200s aveva, come tutte le sue sorelle, il difetto di troncare i cavi proprio sullo sterzo.
Erano fascettati troppo corti e con l'andare del tempo, sterza di qui, sterza di là, si spezzavano.

roberto40
22-06-2020, 16:48
Verifica che il pulsante di off, sul blocchetto destro, non faccia falsi contatti. Fai la stessa verifica sul cavalletto laterale, se è aperto chiudilo. Prova anche a tirare la frizione e vedi se cambia qualcosa.

RobyMarty
22-06-2020, 17:07
grazie per la celere risposta, qualche prova lho fatta ho controllato l'interruttore di off gli ho spruzzato del pulisci contatti e ho provato con la frizione, ma non con il cavalletto laterale, proverò spero che non ci siano cavi tranciati.

roberto40
22-06-2020, 17:50
Considera che nella 1100, almeno nella GS ma credo anche nella RS, il laterale inibisce il funzionamento. Anche con moto a folle.
Quindi se hai il laterale aperto chiudilo, se è chiuso, dai una spruzzata di pulisci contatti anche al suo interruttore.

Aspide
22-06-2020, 23:20
Dai sintomi che descrivi, pare inserito l'interruttore d'emergenza. La levetta rossa sopra il pulsante start.

Se inserito toglie l'alimentazione alla centralina, alla pompa della benzina, al display del FID ed al motorino d'avviamento. Funzionano le luci e le spie del quadro.

RobyMarty
23-06-2020, 09:14
Buon giorno, mi sento uno stupido come se non avessi mai trafficato in meccanica, era il cavalletto laterale aperto, abbituato alla mia honda del 1985 che di elettronica non ne ha e si accende in ogni situazione non avevo minimamente pensato al cavalletto ma ieri sera qualcuno mi ha informato che anche se la moto è in folle ma ha il cavalletto aperto non si avvia, avevo pure smontato il serbatoio per verificare che il motorino non fosse bloccato ed ovviamente era libero ma smontando ho trovato i tubi dentro il serbatorio cotti e oggi pomeriggio li sostituisco e rimonto tutto. ragazzi perdonate la mia defagliance, mi mortifico da solo mi sento uno stupido. Grazie per i consigli che mi avete dato e che sicuramente di darete. Sto valutando l'idea di cambiare il colore da verde anni 90 con il colore argento titanio per svecchiarla un pò e dopo aver letto sul forum le modifiche per rialzare il manubrio mi vorrei cimentare nel forare la piastra e mettere un manubrio standard con i riser, riser che ho già montato sulla honda che hanno migliorato la guida. in merito ai fori da fare sulla piastra ho immaginato che si possano già usare i fori dove si attacca il supporto per i semi manubri sono già ben centrati e dovrebbero facilitare il tutto. che mi dite in merito?

roberto40
23-06-2020, 09:19
ma ieri sera qualcuno mi ha informato che anche se la moto è in folle ma ha il cavalletto aperto non si avvia

Ti bastava leggere il mio post, ma sono lieto tu abbia risolto.

Aspide
23-06-2020, 09:20
Non farti problemi, sono cose che capitano.

Personalmente, da estimatore della RS, mai sostituirei i semimanubri, andresti a snaturarla, nasce così, cattivella con vocazione turistica.
Se cerchi qualche foto in rete vedrai rs con questa modifica che sono inguardabili.

RobyMarty
23-06-2020, 09:36
Ti bastava leggere il mio post, ma sono lieto tu abbia risolto.

mi riferivo proprio a te

RobyMarty
23-06-2020, 09:46
Non farti problemi, sono cose che capitano.

Personalmente, da estimatore della RS, mai sostituirei i semimanubri, andresti a snaturarla, nasce così, cattivella con vocazione turistica.
Se cerchi qualche foto in rete vedrai rs con questa modifica che sono inguardabili.

lo so lo capisco, devo provarla meglio ho ruotato i semi manubri alla rotazione massima ma non ho avuto modo ancora di provarla, è pur vero che io sono abbituato a guidare un altra moto da anni e quindi devo quantomeno provare ad apprezzarla così ma non ho mai apprezzato molto guidare con la schiena avanzata e caricare sui polsi non credo che gioverà al tunnel carpale della mano sinistra(la destra già operata) infatti prima di fare modifiche la voglio guidare un pò sia in urbano sia fuori e capire come va.

Aspide
23-06-2020, 09:52
Oltre a sfigurarla, non risolveresti molto mettendo un manubrio tradizionale, per quanto ergonomico.
La triangolazione pedane-sella-manubrio è pensata per farti stare con ginocchia piegate, busto leggermente in avanti e braccia flesse nella guida.

...

RobyMarty
23-06-2020, 10:52
Oltre a sfigurarla, non risolveresti molto mettendo un manubrio tradizionale, per quanto ergonomico.
La triangolazione pedane-sella-manubrio è pensata per farti stare con ginocchia piegate, busto leggermente in avanti e braccia flesse nella guida.

...

non discuto sul fattore estetico, perchè lo capisco se una moto esce in quel modo comunque ci sarà una ragione tecnica oltre che estetica, ma da quello che ho letto su questo stesso forum tutti coloro che hanno fatto questa modifica ne parlano molto bene. cmq non temere per il momento la moto è in garage in fase di ripristino, ho smontato tutte le carene per controllarla nel dettaglio e questo fine settimana provvedo a fare un tagliando completo sostituendo olio filtri e olio trasmissione, controllare gioco valvole e tarare i corpi, la modifica del manubrio è l'ultimo dei miei pensieri. a proposito di corpi farfallati ho letto in giro che c'è una procedura per resettarli dopo che la moto è stata senza batteria, ma non ho ben capito come si fa, me la potreste spiegare?

Aspide
23-06-2020, 12:05
Una volta riattaccata la batteria, gira la chiave nel quadro senza fare l'avviamento.
Dai un paio di manettate al gas. Spegni, riaccendi il quadro e fai l'avviamento da pulsante....

RobyMarty
23-06-2020, 15:12
Una volta riattaccata la batteria, gira la chiave nel quadro senza fare l'avviamento.
Dai un paio di manettate al gas. Spegni, riaccendi il quadro e fai l'avviamento da pulsante....

grazie gentilissimo

roberto40
23-06-2020, 16:27
La procedura consigliata da Aspide è corretta, usa solo l'accortezza di ruotare il gas lentamente e fino in fondo.
Un'altra cosa.
Leggi cortesemente il regolamento del forum. Stai sistematicamente violando l'articolo 3 dello stesso, quello relativo al quote.
Ti agevolo il link del regolamento. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=110&a=16)

Grazie.

RobyMarty
23-06-2020, 18:36
chiedo scusa cercherò di non quotare, grazie

Aspide
23-06-2020, 22:53
@roberto = tanks , un onore avere la tua approvazione :!:

@roby = non farti problemi a chiedere, visto che intendi cimentarti nel fai da te e la nostra tedescona ha delle caratteristiche diverse dagli standard jap

daniele52
24-06-2020, 07:25
l'ho avuta con grandi soddisfazioni e qualche rimpianto.
è un progetto di moto di circa 27 anni fa con i canoni dell'epoca,immagino che una persona alta 1.90 si senta costretta a una postura non consona.
per me è perfetta ma sono alto 1.70 forse con l'eta anche meno,alzando i manubri prenderai molta più aria che nonostante l'ampia regolazione del cupolino ti darà noia.

RobyMarty
24-06-2020, 09:20
@Aspide = siete davvero gentili come dicevo non sono un meccanico di professione ma oltre ad esssere presidente di un Club di Auto storiche per passione restauro auto al momento sto restaurando un lancia beta coupè, ho notato che la tedescona non è per nulla somigliante alle giapponesi e non mi dispiace cimentarmi su qualcosa di diverso, mi appassiona metterci le mani e mi permette di consocerla di più.

Approfitto della vostra disponibilità per chiedervi info per la sostituzione della batteria: ieri sera ho smontato la batteria vecchia aveva montata una batt con il codice 12v 20ah cercando su internet trovo batteria con 12v 19ah di spunto va bene comunque? perchè dovrei ordinarla e sono dubbioso.

@daniele52 = si non ho avuto una bella impressione a prima guida ma come dicevo aveva i semi manubri chiusi al massimo sembrava di guidare una stradale pura ho ruotato i semi manubri portandoli al massimo dell'alpertura possibile attendo sabato per sostituire olio motore e cambio così da essere più sicuro di non fare danni per rimontare in sella e provarla.

daniele52
24-06-2020, 09:36
19 ah è quella prescritta da bmw puoi controllare qui
https://www.realoem.com/bmw/it/select

Aspide
24-06-2020, 10:19
Si giusto, metti una 19ah senza problemi.

Quella da 20ah che hai trovato sopra l'avranno adattata, quell'amperaggio in genere si usa sui motocoltivatori.

RobyMarty
02-07-2020, 15:53
Ragazzi buon pomeriggio, vi aggiorno sull'andamento del rimessa su strada della mia r1100rs dopo 10 anni di inattività, cambio olio e filtro olio motore e aria fatto stessa cosa per l'olio del cardano e del cambio, erano schifosi non so da quanto nn li cambiavano, batteria sostituita; ora attendo i ricambi per sostiturire cupolino, faro, stop e alcuni piccoli dettagli che mancavano alla moto. colgo l'occasione per farvi una domanda, è possibile alzare l'altezza della moto intervenendo sugli ammortizzatori, ho visto che davanti c'è una piccola ghiera ma fa solo tre o 4 scatti in mezzo giro sul retro non ho avuto modo di vedere, che mi dite in merito? grazie sempre della vostra disponibilità

Aspide
04-07-2020, 09:12
Puoi tenerla nella regolazione di massima estensione molle, che sarebbe regolazione max della ghiera anteriore e del manettino posteriore.
È la regolazione che in genere si usa a pieno carico.

Con solo il pilota la moto guadagna circa 1 cm in elevazione, ma risulterà molto rigida nella guida di tutti i giorni.

Devi provarla.

Se invece devi fare cambiamenti differenti rivolgiti ad un buon sospensionista.

Paolo Grandi
04-07-2020, 10:01
Per l'altezza cambierei l'asta di reazione del telelever. Barra corta del GS.
La moto si alza dietro e accorci anche il passo, rendendola più agile.

Ovviamente se già non è montata...

vertical
04-07-2020, 10:13
da tenere in considerazione che il cardano si trova a suo agio quando lavora entro una certa angolazione, alzando troppo il posteriore aumenti l'angolo di lavoro delle crociere che faranno più sforzo nella rotazione, il rischio è sollecitare troppo questi componenti con eventuale repentino affaticamento/rotture precoci...

Aspide
04-07-2020, 11:56
Concordo con Vertical.
La ciclistica della RS è simile alla S, quindi abbastanza rigida e tendenzialmente bassa.
La linea di trasmissione è già inclinata di suo e studiata per il telaietto posteriore.
Personalmente, per l'utilizzo comune su strada, non andrei oltre il suo sag di fabbrica.

Paolo Grandi
04-07-2020, 12:19
Dubbio lecito.
Ma vedendola in foto mi pare uguale alla mia Rt.
Ergo la barra corta (da 365 mm.) raddrizzerebbe l'angolo di lavoro del cardano, senza quindi conseguenze.
Se non un possibile gioco assiale tiro/rilascio come a volte capita a me, carico. Solo rumore.

RobyMarty
06-07-2020, 14:08
@aspide, il manettino posteriore dove lo trovo?

@Paolo Grandi, non credo che la barra corta credo che sia tutta originale come posso capirlo?

Paolo Grandi
06-07-2020, 15:28
La misuri da centroforo a centroforo. Se sono 385 mm. è standard.

Aspide
06-07-2020, 21:56
ti metto la foto della mia

https://i.ibb.co/6nFjchK/manettino-posteriore.jpg (https://ibb.co/NVKcgh0)

RobyMarty
07-07-2020, 09:47
@ paolo Grandi ok

@ aspide da me non esiste questo manettino, guardo meglio ma non ricordo di averlo visto

Aspide
07-07-2020, 10:04
Se manca il manettino, penso le primissime versioni, dovrebbe avere una ghiera...

Edit: riesci a mettere una foto lato scarico?

Paolo Grandi
07-07-2020, 10:34
Essendo 1100, potrebbe essere sull'altro lato, come la mia RT. Vicino pedana passeggero.

RobyMarty
14-07-2020, 10:28
ragazzi buon giorno, ho quasi completato il ripristino della moto, sono alla ricerca delle guarnizioni del cilindretto pompa freno anteriore sapete dove posso trovarle? mi perde olio anche da fermo, qualche consiglio?

Paolo Grandi
14-07-2020, 12:38
Kit revisione. Concessionario BMW.

RobyMarty
17-07-2020, 12:00
Ragazzi buon dì sono qui nuovamente a rompere le scatole, ieri mi sono incontrato con il vecchissimo proprietario della moto siamo andati a vedere la moto e gli ho riscontrato il fatto che la moto davanti mi semrbava dura e pesante sui manubri lui è salito ha sceso la moto dal cavalletto e subito mi ha detto qui le canno sono a terra non molleggia per nulla, cosa che avevo notato pure io, nel momento che scendo dal cavalletto centrale la moto lei si tuffa sul suolo e basta non si rialza di neanche un centimetro le canne non reagiscono, pure se tengo il freno anteriore pressato e provo a far muovere l'alteriore questo è piantato, ora non so se manca l'olio nelle canne o cosa altro possa essere, cosa mi potete consiglaire in merito? non ci sono perdite ne trasudazioni di olio.

Paolo Grandi
17-07-2020, 17:00
......

Nelle forcelle c'è solo olio di scorrimento. Davanti hai il telelever con monoammortizzatore centrale. È appunto un sistema ANTIAFFONDAMENTO...
Per verificare l'ammo, dovete, in 2, uno a dx e l'altro a sx, pompare pressando forte (a freno tirato) sui cilindri.
A freddo è meglio. Scottano...

RobyMarty
17-07-2020, 18:26
facendo questa prova, di cosa mi dovrei accorgere? e quindi il fatto che scendendo lamoto dal cavalletto gli steli calino non rialzandosi minimamente è normale?

Paolo Grandi
17-07-2020, 19:10
Ti accorgi se l'ammo lavora affondando. E se affonda/torna su troppo velocemente, forse è spompo.

Aspide
17-07-2020, 21:24
Da quanto descrivi pare l'ammortizzatore piantato.

L'anteriore non dovrebbe avere la ghiera del precarico, solo la vite di regolazione dell'estensione che potrebbe essere avvitata al massimo (in questo modo da fermo è molto rigido nel rilascio).

Ti metto qualche foto della mia, controlla e prova a svitare il registro dell'estensione.

Cmq anche se negli steli non ci sono le molle, l'olio serve, proprio in estensione.

Sulla mia, quando monto in sella e l'abbasso dal centrale ho almeno 1 anche 1,5 cm di affondo sulle forche. Le ho cambiato l'olio recentemente, prima con quello vecchio, affondava di più e non andava bene.

https://i.imgur.com/GN1Jfqi.jpg

https://imgur.com/a/OgKWDgO

RobyMarty
18-07-2020, 08:47
@Paolo Grandi il problema è proprio che la moto scendendola dal cavalletto affonda e non risale quindi non torna su per nulla. se io premo sul freno anteriore e provo a muoverla per farla molleggiare non si muove di un millimetro. facendo qualche piccola guida di prova, e attenzionando le due canne in movimento noto che nelle asperità si muove di pochissimi millimetri con un escursione a mio avviso regoalre ma oggi provo a fare un giro e attenzionare meglio la cosa.

@Aspide non so se c'è quella vite ma di sicuro c'è una ghiera che fa credo sei scatti con una rotazione massima di mezzo giro.

Paolo Grandi
18-07-2020, 08:59
Metti una fascetta su uno stelo, poco sopra un paraolio.
Poi prendila da riferimento per verificare le escursioni statiche e dinamiche.
Se hai la ghiera anteriore, forse hai troppo precarico davanti e la molla lavora poco, riducendo l'affondamento.

Aspide
18-07-2020, 09:23
.

@Aspide non so se c'è quella vite ma di sicuro c'è una ghiera che fa credo sei scatti con una rotazione massima di mezzo giro.

Sarebbe stato meglio il registro dell'estensione...

Cmq svita la ghiera al max così da allentare tutta la compressione della molla.

RobyMarty
20-07-2020, 09:24
Buon giorno ragazzi vi aggiorno, allora in questo week ho fatto delle prove in effetti gli steli lavorano e si muovono regolarmente ma mi sembra troppo bassa

vi allego le foto dei due ammortizzatori che monta la moto
Anteriore:

http://www.autodepocacorleone.org/bmw/Ant1.JPG base mono
http://www.autodepocacorleone.org/bmw/Ant2.JPG
parte alta mono non si vede benissimo lo so

il mono anteriore è formato da una piccola ghiera con 11 tacche (da 1 a 11) ho provato a ruotare ma non ho sentito differenze alla guida; ho notato poi che in alto ci sta una ghiera per la regolazione credo che serva per il precarico cmq è tutta svitata quindi deduco che se la avvitassi dovrebbe affondare meno quando scendo dal cavalletto centrale e rimanere più alta

Posteriore:
http://www.autodepocacorleone.org/bmw/post.JPG

oltre questa ghiera alla base del mono non ho trovato altro quindi penso che sia l'unico punto di regolazione. mi date delucidazioni

questa è la moto dopo un pò di olio di gomito
http://www.autodepocacorleone.org/bmw/IMG_7894.JPG

Aspide
20-07-2020, 15:58
L'ammo anteriore, così ad occhio, non è il suo. Quel manettino nero nella parte bassa è una ghiera per la regolazione del precarico (agisce sulla molla). Non vedo la vite di regolazione del pistone.
Prova a ruotare quel manettino tutto verso lo 0 e verificane il molleggio come hanno spiegato sopra.
Ad ogni modo lo cambierei a prescindere, magari con un buon usato originale se vuoi spendere poco.
Come questo
https://www.boonstraparts.com/it/recambio/bmw-r-1100-rs-r1100rs-93-ammortizzatore-anteriore/000000480724

Il posteriore è il suo originale.
Stesso discorso del primo, considera la sua sostituzione.
Guarda nel sito che ti ho linkato sopra.
Cmq
Quella ghiera calettata in basso con quelle finestrelle quadre è il registro precarico molla. Ogni finestrella dovrebbe essere numerata.
Appena sotto, sul fusto, si vede la vite di regolazione escursione del pistone (se la allenti/sviti tutta il pistone torna su più velocemente, al contrario lo freni/smorzi).

Cmq bella moto!
C'è da lavoricchiarci sopra, ma presenta bene.

RobyMarty
20-07-2020, 17:12
si ho notato che davanti non è il suo originale, dalla foto sfocata che ho madnato con qeulla ghiera superiore secondo te intervenendo sulla ghiera superiore quindi avvitandola cosa accadrebbe?

Paolo Grandi
20-07-2020, 17:20
A prescindere dagli ammo, una ghiera, se posta SOPRA la molla e ruotata da sx a dx (senso orario) comprimerà la molla (da sopra).
Se posta SOTTO, e ruotata da dx a sx (senso antiorario) comprimerà la molla (da sotto).

La compressione statica della molla (aumento del precarico) fa affondare meno la moto, che rimane più alta.

RobyMarty
20-07-2020, 17:25
@ paolo grandi: quindi parlando sempre dell'ammo ant se avvito la ghiera di sopra aumento il precarico e quindi la moto sta più alta cosa che non mi dispiacerebbe, (credo che il tipo che la aveva prima la abbassata tutta perchè piccolino e non arrivava a toccare per terra) ora visto che è completamente svitata di quanto mi consigli di avvitarla?

la ghiera di sotto lho provata in tutti i modi e non ho notato differenze magari perchè precarico è a zero e quindi non sortisce effetti??

Aspide
20-07-2020, 17:28
si ho notato che davanti non è il suo originale, dalla foto sfocata che ho madnato con qeulla ghiera...

Non la vedo, potrebbe anche non essere un registro.

Sopra ti hanno spiegato il principio della compressione della molla (precarico).

Fai delle prove partendo sempre dalla massima regolazione dei registri. Provi la moto e regoli fin quando trovi il tuo standard.
È una gran rottura di balle!

RobyMarty
20-07-2020, 17:36
non è venuta a fuoco vedo di farne una migliore sta sera

RobyMarty
20-07-2020, 17:44
ragazzi mi è sopraggiunto un problema giusto adesso, allora ho in corso il passaggio di proprietà della moto ma il vecchio proprietario ha smarrito foglio complementare e libretto, con le opportune denunce l'agenzia ha emesso l'atto di vendita a mio nome ma è sorto un problema essendo del 1993 ed avendo il complementare e non il cdp non ci sono dati a sistema per effettuare direttamente i duplicati; mi servirebbe il fronte di un libretto di una R1100rs del 1993 per tirare fuori i dati tecnici e il codice omologazione della moto qualcuno oscurando i dati personali targa e telaio mi può aiutare mandandomi il fronte del libretto grazie anticipatamente.

Aspide
20-07-2020, 18:17
Dovresti trovare tutto nella targhetta applicata sul telaio lato dx, appena sopra il raccordo tubi freno, si vede bene smontando il serbatoio.
Troverai il numero di telaio (anche stampigliato sulla trave longitudinale) il seriale dell'omologazione ed i dati tecnici sulla rumorosità...

RobyMarty
20-07-2020, 18:24
grazie Aspide avevo già una foto della targhetta spero che basti per duplicare tutti i documenti ora la porto in agenzia. grazie ancora

vertical
20-07-2020, 23:58
il mono anteriore è formato da una piccola ghiera con 11 tacche (da 1 a 11) ho provato a ruotare ma non ho sentito differenze alla guida;

Non cono quell'ammortizzatore ma quella ghiera li sotto mi ricorda quella degli Ohlins, che serve a regolare l'idraulica. Chiude/apre i passaggi dell'olio quindi regola la risposta ammortizzante...

deepr80gs
01-08-2020, 21:07
Per quanto riguarda i semi manubri ,posso capire di mantenere la linea della moto, ma vuoi paragonarla ad non avere mal di schiena il giorno dopo , o dopo una settimana di viaggio. Io ho montato una piastra tedesca ed e’ venuto un ottimo lavoro anche dal punto di vista estetico con un manubrio in lega. Unica osservazione , non essendoci più gli smorzatori di vibrazione dei semi manubri in rilascio c’è’ un piccolissima vibrazione .

esponenziale
28-08-2020, 21:50
A riguardo del manubrio proprio oggi ho fatto una modifica alla mia, r1150rs del 2004, ho tolto i silentblock del manubrio e li ho sostituiti con due piastre di alluminio alte 20mm contro i 35 dei silent.

Risultato ottimo! Ho alzato il manubrio quanto basta per avere un impostazione non troppo caricata su di essa e poi ho levato quella fastidiosa mancanza di feeling con la moto che i silent non passano.
Due pezzetti che mi sono lavorato alla fresa, costo irrisorio, contro tutte le modifiche in vendita a centinaia di eurini!

PHARMABIKE
02-11-2021, 21:17
Esponenziale hai due foto ?

esponenziale
02-11-2021, 21:30
Ciao. Niente foto. Ora ho la moto dai miei, se me lo ricordo guardo di farle.

PHARMABIKE
03-11-2021, 18:20
Ok ti ho scritto in privato ;)

fanfo
03-01-2022, 09:36
l'ammortizzatore anteriore sembra un wp
io li ho montati sia all'anteriore che al posteriore, se il modello è quello adatto alla moto, vanno molto meglio degli originali