PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per l'acquisto - S1000rr 2020


maurizio82
17-06-2020, 21:00
Salve a tutti.
Sono in procinto di cambiare il mio cbr 1000rr del 2007 con una nuova S1000rr.
Vorrei un consiglio: il concessionario ha disponibile una S1000rr pacchetto M che sinceramente come colore e dotazioni mi piace molto.

L'unica cosa che manca è il pacchetto dynamic che, se non ho capito male, non ha le sospensioni semiattive ma ha le sospensioni vecchio stile.
Per il cruise control e manopole riscaldate sicuramente non è un problema.

Io userò principalmente la moto per strada e pista ne farò veramente poca.
Per questo utilizzo, mi consigliate di cercarne una con il pacchetto dynamic o può andare bene anche senza?
Grazie

Sergio81
17-06-2020, 21:26
Ciao,
a mio avviso, le sospensioni semiattive sono una bella aggiunta, le apprezzeresti molto, proprio perchè ne fai uso prevalentemente stradale..
ma anche in pista, ti dico che per le poche volte che vado, non ho proprio voglia di mettermi a pasticciare con le chiavi, le ritocco dall'elettronica e via..
parlo da amatore, poi se uno ha particolari pretese in pista, il discorso cambia

Gunflint
17-06-2020, 21:29
Ciao, considerando la tipologia ed il valore della moto , e anche il tempo che hai tenuto la tua vecchia moto (2007), non mi accontenterei e la configurerei esattamente come la voglio io. Pazienza per l’attesa , non avrà prezzo quando arriverà e l’avrai tra le mani.

Io ho fatto così con una F900XR che sto ancora aspettando, ma sarà esattamente come la stavo desiderando .

;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

royy
17-06-2020, 21:41
Io presa come la volevo. Full. Pazienza l'attesa ma ne vale la pena.
Il DDC è sempre un valore aggiunto indipendentemente dall'utilizzo.

Phill-R6
17-06-2020, 23:47
Soprattutto se la usi prevalentemente per strada le sospensioni elettroniche sono apprezzabili...

Io l'ho presa senza, per il motivo opposto, preferivo le tradizionali con la possibilità di sostituire le cartucce con quelle racing...

Inoltre quelle della 2020 sono ancora uno step avanti, hai fatto bene...

L'attesa aumenta il piacere...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

maurizio82
18-06-2020, 08:43
Salve.

Intanto grazie a tutti per le risposte.

Infatti la mia idea era di prenderlo con il DDC in quanto per strada dovrebbe funzionare meglio e comunque, visto che l'ultima moto l'ho tenuta per 13 anni, sicuramente è un accessorio che poi mi ritrovo nell'utilizzo.
Tra oggi e domani vado dal concessionario e sento cosa mi dice come disponibilità...

A questo punto faccio un'altra domanda. Ma come agilità di guida, come vi trovate nei cambi di direzione? E' abbastanza agile?
Grazie

Vi tengo aggiornati...

royy
18-06-2020, 09:39
Io l'ho ordinata il primo giorno di riapertura dopo il lockdown, i primi di Maggio.
Andrà in produzione la prima settimana di Agosto con consegna primi di settembre. :mad:
L'ho ordinata perché non erano disponibili "M" con sistema SOS.
Abbi un po' di pazienza e ordinala come vuoi tu a maggior ragione se si deve tenere negli anni.
P.S. altra mia considerazione del perché non ne volevo una già "disponibile": problema pinze freni. Sicuramente con consegna posticipata monteranno le pinze nuove che risolvono il problema dei trafilaggi.
Con una disponibile onestamente....non so. Piccolo mio consiglio ;)

(ho sentito che è molto agile grazie anche ai cerchi in carbonio. Altro non posso aggiungere)

oberon
18-06-2020, 11:30
Ciao a tutti,
io vado sicuramente contro corrente.. ma l'ho presa volutamente senza il pacchetto dynamic ma con quello M perchè non mi piacciono le sospensioni elettroniche.

Devo dire che sono molto contento della scelta perchè all'anteriore riesco a regolare separatamente compressione ed estensione, cosa che con le sospensioni elettroniche non si riesce a fare. Così riesco a cucirmela su misura in base alle gomme che monto.
anch'io la uso solo su strada perchè ho anche una moto solo pista.


La moto è agilissima, sembra di guidare un 600. non c'è paragone in confronto alla 2015 che avevo prima.

per quanto riguarda il valore dell'usato posso parlare per esperienza personale.
Quando nel 2018 ho venduto la mia rr 2015 con le sospensioni tradizionali su subito .it c'erano 37 annunci in italia di cui 36 con il DDC e solo la mia con le tradizionali . Mi hanno contattato in tantissimi perchè per chi fà pista e vuole sostituire le sosp con il ddc è più complicato perchè dà errore la centralina . Alla fine la mia l'ho venduta a 14.900 quando la media degli altri annunci era 13.500-14.000

Phill-R6
18-06-2020, 11:36
Come agilità rispetto alla mia 2017 è una bicicletta...

Ma è ovvio avendo i cerchi in carbonio, a parte l'alleggerimento generale...



Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

oberon
18-06-2020, 11:41
aggiungo anche un'altra considerazione; siccome la uso solo su strada ho cambiato le molle all'anteriore con altre più morbide. Anche questa è un'opzione che si riesce a fare solo con quella con le sosp tradizionali perchè al momento nessun produttore fa molle diverse per la configurazione con il DDC

gpFabY
22-09-2020, 15:16
Ma qualcuno ha provato la versione normale senza cerchi in carbonio?
Mi piacerebbe leggere le recensioni anche della versione normale.

Con i cerchi in carbonio è normale sia agile e veloce....tutte le moto lo diventano con i cerchi leggeri..

Phill-R6
22-09-2020, 15:29
Non l'ho mai provata...

Ma già la versione normale ha i cerchi standard che pesano 1,6 Kg meno dei miei...

Sarà più agile comunque della mia...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

gpFabY
22-09-2020, 17:13
Ok capito, quindi c'è qualcuno che ha pesato gli originali della my20?

gpFabY
22-09-2020, 17:18
Comunque io sono intenzionato a passare dal mio CBR1000RR 2010 alla nuova S1000RR, ma ho un po di dubbi leggendo che vibra, cambio a scalare duro, pinze freno gocciolanti, che tira a destra ecc ecc... ci sono ancora questi problemi?? o.O
Tra l'altro mi conviene farla immatricolare nel 2021 se dovesse arrivare euro5 giusto?

Inoltre ho provato la S1000XR 2020 la scorsa settimana per capire come spinga il nuovo motore a bassi regimi e devo dire che in basso il mio cbr ne ha parecchio di più....spero che la S1000RR sia meglio..

Phill-R6
22-09-2020, 18:03
...quindi c'è qualcuno che ha pesato gli originali...

Si la BMW...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Alex 62
22-09-2020, 21:51
anche io sto facendo un pensiero alla RR 2020, purtroppo non son riuscito a provarla e questo mi blocca un pò.... dopo la delusione Aprilia , devo essere cauto!

ps: x chi ha provato l'Xr, non c'entra niente con il motore a fasatura variabile del'RR,!!!

gpFabY
22-09-2020, 22:09
Eh speriamo... Perché avevo capito che sull'XR si fossero concentrati ai bassi e ai medi, mentre sulla RR medi e alti..

Comunque che delusione ti ha dato l'aprilia?

gpFabY
22-09-2020, 22:11
Si la BMW...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Ah ok! Ma hai per caso un link di dove hai letto di questa prova che sono interessato all'argomento?

Alex 62
22-09-2020, 22:36
comprata a giugno, sono fermo dal 10 agosto con il motore rotto, dovrebbero sostituirlo a breve e ho rischiato di cadere 2 volte con olio dappertutto! il mio culo su un aprilia non lo appoggerò mai più! non mi hanno neanche dato la moto sostitutiva !

Sergio81
22-09-2020, 23:43
Ma non capisco perchè non le facciano provare ste cacchio di moto, uno deve andare a spendere 20k così alla cieca?
una XR si, ed una RR no? ooooookkkk

gpFabY
23-09-2020, 09:33
comprata a giugno, sono fermo dal 10 agosto con il motore rotto, dovrebbero sostituirlo a breve e ho rischiato di cadere 2 volte con olio dappertutto! il mio culo su un aprilia non lo appoggerò mai più! non mi hanno neanche dato la moto sostitutiva !

ma non ci credo.... o.O
A me è capitato con la MV F3... due volte motore rotto e cambiati sempre in garanzia...
Speriamo che BMW sia meglio..

gpFabY
23-09-2020, 09:34
Ma non capisco perchè non le facciano provare ste cacchio di moto, uno deve andare a spendere 20k così alla cieca?
una XR si, ed una RR no? ooooookkkk


Infatti non capisco!! alla fine gli lasci 20k, vorresti sapere prima di lasciarli se può piacerti o meno!!! mah...

Alex 62
23-09-2020, 09:38
La mia moto è in vendita su moto .it,manco l ispettore è venuto a vederla,avuto anche un Mv anche io,magari fosse stata una mv! In 45 di moto,avuto di tutto,mai avuto un trattamento simile ,ripeto Aprilia mai più anche se me ne regalano una

Phill-R6
23-09-2020, 13:32
Assurdo

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

oberon
24-09-2020, 09:34
Comunque io sono intenzionato a passare dal mio CBR1000RR 2010 alla nuova S1000RR, ma ho un po di dubbi leggendo che vibra, cambio a scalare duro, pinze freno gocciolanti, che tira a destra ecc ecc... ci sono ancora questi problemi?? o.O


Ciao la mia è una 2020 e no ho mai avuto problemi con le vibrazioni, certo il motore è un pò più ruvido di quello della 2015 (che pareva elettrico) ma le vibrazioni che ci sono non mi danno fastidio.

Il cambio è di burro, molto più morbido di quello della 2015 anche in scalata.
I problemi secondo me ci sono se scali senza frizione, sfruttando il quic shift, a bassi giri. Li si che si impunta ma non dipende dal cambio. scalando invece con motore sopra i 6-7000 giri anche senza frizione le marce entrano subito. In salita si riesce a cambiare senza frizione anche a bassissimi giri. Importante: per scalare bene con il quick bisogna che l'acceleratore sia completamente chiuso. Se per caso, anche senza volerlo, la manopola è appena appena puntata in quick non si attiva e la moto non scala. Se si usa la frizione nessun problema.

La mia và perfettamente dritta. Avevo avuto dei problemi con la 2015 che tirava a dx ma erano dovuti al cavi frizione (o ai tubi freno non ricordo bene) che avevo risolto sistemando la posizione dei blocchetti e delle leve facendo in modo che i cavi facessero un giro più "rotondo".

Infine il trafilamento delle pinze freno anche la mia ne aveva sofferto da nuovissima e solo sulla pinza dx. Poi con il passare dei km il problema è diminuito fino a scomparire del tutto dopo i 5-600 km. Probabilmente le pinze si stabilizzano e si adattano dopo aver fatto qualche frenata a fuoco e scaldate per bene. Adesso ho 2400 km e le pinze sono perfette.

gpFabY
24-09-2020, 14:01
Ciao la mia è una 2020 e no ho mai avuto problemi con le vibrazioni, certo il motore è un pò più ruvido di quello della 2015 (che pareva elettrico) ma le vibrazioni che ci sono non mi danno fastidio.

Il cambio è di burro, molto più morbido di quello della 2015 anche in scalata.
I problemi secondo me ci sono se scali senza frizione, sfruttando il quic shift, a bassi giri. Li si che si impunta ma non dipende dal cambio. scalando invece con motore sopra i 6-7000 giri anche senza frizione le marce entrano subito. In salita si riesce a cambiare senza frizione anche a bassissimi giri. Importante: per scalare bene con il quick bisogna che l'acceleratore sia completamente chiuso. Se per caso, anche senza volerlo, la manopola è appena appena puntata in quick non si attiva e la moto non scala. Se si usa la frizione nessun problema.

La mia và perfettamente dritta. Avevo avuto dei problemi con la 2015 che tirava a dx ma erano dovuti al cavi frizione (o ai tubi freno non ricordo bene) che avevo risolto sistemando la posizione dei blocchetti e delle leve facendo in modo che i cavi facessero un giro più "rotondo".

Infine il trafilamento delle pinze freno anche la mia ne aveva sofferto da nuovissima e solo sulla pinza dx. Poi con il passare dei km il problema è diminuito fino a scomparire del tutto dopo i 5-600 km. Probabilmente le pinze si stabilizzano e si adattano dopo aver fatto qualche frenata a fuoco e scaldate per bene. Adesso ho 2400 km e le pinze sono perfette.




Grazie della risposta :)
Ma vibrazioni ad oltre 8000giri le hai?

Inoltre come frenata anche se non è brembo com'è?
Io ho provato la XR 2020 non so se monta lo stesso impianto

Sergio81
24-09-2020, 15:18
Ciao la mia è una 2020 e no ho mai avuto problemi con le vibrazioni, certo il motore è un pò più ruvido di quello della 2015 (che pareva elettrico) ma le vibrazioni che ci sono non mi danno fastidio.

Il cambio è di burro, molto più morbido di quello della 2015 anche in scalata.
I problemi secondo me ci sono se scali senza frizione, sfruttando il quic shift, a bassi giri. Li si che si impunta ma non dipende dal cambio. scalando invece con motore sopra i 6-7000 giri anche senza frizione le marce entrano subito. In salita si riesce a cambiare senza frizione anche a bassissimi giri. Importante: per scalare bene con il quick bisogna che l'acceleratore sia completamente chiuso. Se per caso, anche senza volerlo, la manopola è appena appena puntata in quick non si attiva e la moto non scala. Se si usa la frizione nessun problema.

La mia và perfettamente dritta. Avevo avuto dei problemi con la 2015 che tirava a dx ma erano dovuti al cavi frizione (o ai tubi freno non ricordo bene) che avevo risolto sistemando la posizione dei blocchetti e delle leve facendo in modo che i cavi facessero un giro più "rotondo".

Infine il trafilamento delle pinze freno anche la mia ne aveva sofferto da nuovissima e solo sulla pinza dx. Poi con il passare dei km il problema è diminuito fino a scomparire del tutto dopo i 5-600 km. Probabilmente le pinze si stabilizzano e si adattano dopo aver fatto qualche frenata a fuoco e scaldate per bene. Adesso ho 2400 km e le pinze sono perfette.Stessa cosa successa a me, la pinza dx perdeva leggermente, dopo un tot di km non ha più perso, completamente asciutta...per quello che riguarda le vibrazioni, le noto leggermente dopo i 3000, agli specchietti si notano abbastanza, poi più salgo di giri spariscono, però non danno particolare fastidio alle manopole

gpFabY
25-09-2020, 15:35
Stessa cosa successa a me, la pinza dx perdeva leggermente, dopo un tot di km non ha più perso, completamente asciutta...per quello che riguarda le vibrazioni, le noto leggermente dopo i 3000, agli specchietti si notano abbastanza, poi più salgo di giri spariscono, però non danno particolare fastidio alle manopole

Ah ok, ma un 4 cilindri non dovrebbe essere più lineare e con poche vibrazioni?
o per lo meno il mio CBR1000RR lo è...non vibra..

Sergio81
25-09-2020, 16:03
Anche il tre cilindri che avevo prima non ne aveva..qua non ti sò dire cosa le genera, anche se molti dicono che sono nella norma, preferirei non ci fossero, visto lo spettacolo di moto che è

mat73
25-09-2020, 17:31
Io ho una 2020 ritirata a maggio e fortunatamente non ha riscontrato nessun problema che avete citato, la distribuzione è leggermente più rumorosa rispetto alla precedente ( avevo una 2017) in compenso l'elettronica è di un'altra generazione ( meno intrusiva ma efficace), il motore ha ancora più coppia e più spinta in alto, la moto è agile come una 600 ( ho i cerchi forgiati m e non quelli in carbonio).
Per quanto riguarda le sospensioni, per me elettroniche tutta la vita a meno che tu non faccia esclusivamente pista e abbia qualcuno bravo nel gestire i diversi setting.
Ps: vale l'attesa .....

gpFabY
27-09-2020, 16:41
Io ho una 2020 ritirata a maggio e fortunatamente non ha riscontrato nessun problema che avete citato, la distribuzione è leggermente più rumorosa rispetto alla precedente ( avevo una 2017) in compenso l'elettronica è di un'altra generazione ( meno intrusiva ma efficace), il motore ha ancora più coppia e più spinta in alto, la moto è agile come una 600 ( ho i cerchi forgiati m e non quelli in carbonio).
Per quanto riguarda le sospensioni, per me elettroniche tutta la vita a meno che tu non faccia esclusivamente pista e abbia qualcuno bravo nel gestire i diversi setting.
Ps: vale l'attesa .....

Quindi tu non hai nemmeno le vibrazioni che lamentano alcuni?

mat73
19-10-2020, 18:25
tutto nella norma direi: non ho ancora avuto l'occasione di provarla in pista ma fino a 260 kmh non ho avvertito nessuna vibrazione anomala.