Visualizza la versione completa : Confronto a 3 per usato: KTM 990 SMT ABS, Adv 1090, Ducati Multi 1100 S
Sto valutando di prendere una moto tra il crossover l'endurona "leggera" e il motardone touring.
Deve poter essere la moto unica con il minor sacrificio possibile di andatura a solo nella stagione invernale, affiancandosi alla Fireblade nella stagione "buona" per turismo, lunghi giri e gite anche in coppia.
La KTM SMT si colloca come prezzo a metà tra le altre due, ma paga a entrambe parecchio in termini di trattabilità e abitabilità e carico. Scalda, consuma e scalcia di più, ma va anche più forte in condizioni ideali. La versione ABS porta anche dei benefici di mappatura motore rispetto a quella senza ABS, che la rendono un filo più trattabile e forse un po' meno assetata e rovente. Velocissima nella guida tra curve, più rotonda e intuitiva della SMR ma quasi altrettanto efficace.
La vedo nettamente sacrificante per il potenziale passeggero (on-off, sella e calore).
€5500-7000
La 1090 Adventure (non R) è euro 4, ha una gommatura estremamente agile anche se forse un pelo sottodimensionata per la potenza. Dicono che abbia una guida a metà strada tra la SMT e la vecchia ADV 990. Pesa più delle altre e col cavalletto centrale, quasi onnipresente nelle proposte di usato, forse non ha tantissima luce in piega, elemento abbastanza rilevante per me. Lunga di rapporti, risparmia benzina nei trasferimenti ma chiede un uso del cambio non molto diverso dalla SMT nel "guidato". Le valige costano parecchio.
€ 8500-11000
La Multistrada 1100 S è il massimo livello di perfezionamento raggiunto dal pompone due valvole, sia come "corpo" ai medi che come consumi e temperature. Fuoristrada zero, meno della SMT, ABS assente, ma è una moto che conosco già un po', possedendo con soddisfazione la versione 620 presa perché mi copriva un'esigenza a pochissimi soldi. Ho una idea del potenziale in termini di rapidità su strada, il motore lo conosco. L'angolo di piega permesso è inferiore all'SMT e allineato alla 1090 dotata di cavalletto centrale.
Parlano tutti male dei freni, soprattutto dopo molti anni di uso, ma c'è rimedio in casa Brembo e soprattutto se ne trovano di messe apparentemente molto bene, e intrinsecamente il motore è molto più semplice dei due austriaci. Borse originali incluse a prezzi umani, "stupide" come forma e poco impermeabili, ma molto più capienti delle Power Parts per SMT e poco meno di quelle della 1090.
€4000-5500
Il mio meccanico le segue tutte e tre, non devo rivolgermi per forza alla penosa assistenza KTM di Roma né all'esosa controparte Ducati.
La 1090 come oggetto (materiali, vernici) è estremamente grezzo, ogni volta che ne trovo una parcheggiata mi sa veramente di Taiwanese di gamma medio bassa, con tre anni di età sembra già più vetusta di entrambe le altre (pulite); la SMT già meglio, la Ducati è molto matura. Certo, specie nel primo periodo dopo l'acquisto rischia di presentare le tipiche "cazzatelle Ducati" su impianto elettrico, sedi viti delle parti in metallo dolce, tenute varie (dallo specchietto alla piastra di sostegno delle pinze posteriori al gancio sella passeggero al termostato dell'olio), ma non son così sicuro che siano tanto peggiori di quelle di KTM. E, soprattutto, la mia precedente esperienza mi dice che dopo i primi sei mesi a tribolare, se le magagne sono correttamente affrontate nel seguito la moto diventa quasi normale.
Niente consigli tipo GS, Versys, DL 1000, Tiger 800, Tracer, Crossrunner, Super Teneré e Multi 1200, Hyperstrada o Rivale, graaazie. E' stato tutto accuratamente esaminato ed è roba che o pesa troppo, o costa troppo, o gratta troppo presto, o non si guida come gradisco, o ha più problemi di quanto tollero, o un misto di queste cose.
Semmai l'unica quarta incomoda è la 1190 S, che rischia di costare assai meno della 1090 ma ha le stramaledette sospensioni elettroniche, scalda di più, e soprattutto a sentire in giro sembra abbia patito problemi di gioventù immensamente più tediosi di quelli delle "karote" post 2016-17.
Prediletti pareri di chi parla per esperienza diretta o osservata ma "di prima mano".
bobo1978
09-06-2020, 15:04
La MTSina già ce l’hai
La SMT forse è uno dei mezzi più letali mai venduti ,però x te consuma
D’accordo sulla qualità di 1090,ma mi sembra l’unica scelta possibile tra le 3
Passi in magazzino e te le tolgo io le
2 viti che tengono il centrale
EnricoSL900
09-06-2020, 15:13
A naso, direi SMT. Ma quanto consuma, nella realtà?
Il Multi l’ho avuto, ed è l’unica Ducati che mi abbia mai dato veri problemi. Non lo rivorrei manco regalato, anche se pare che i 1100 andassero meglio dei 1000.
Frallaltramente, il mio 1000, fra i 2548 difetti che aveva, vantava anche quello di consumare...
La SMT forse è uno dei mezzi più letali mai venduti ,però x te consuma
Più che altro consuma per essere l'alternativa "civile" alla Blade.
Ma te bobo perché manco mezza parola sulla 1100S?
Io di gran problemi non ne ho sentiti.
Ma quanto consuma, nella realtà?
Guidando seriamente, 11-13 km/l. Guidando alla chetichella, 14-16. Pare che la mappatura della versione ABS riesca a garantire i 17-18 alle andature più blande. Io non ci credo.
La MTSina già ce l’hai Naturalmente è destinata ad andarsene in caso di altro acquisto di questo tipo.
bobo1978
09-06-2020, 15:32
Appunto
Ma ciclistica mente è la stessa moto
Solo con un vecchio pompone 1100 che a 7mila mura
Io sinceramente guarderei altrove ma il tuo paniere è tra questi
Però la 1100 è una ottima moto
Il K ha un motore robusto ed è sicuramente più parco,più educato e rilassante
Appunto
Ma ciclistica mente è la stessa moto
Che è eccellente. E con il sostegno di Ohlins, la maggiore altezza da terra e la possibilità di pedane aftermarket Hypermotard... Dovrebbe garantire buone cose
Più parco del 1100 assolutamente no, tolta l'autostrada per finale e rapporto decisamente lungo...
Mah...io una Ducati con "quel" vecchio pompone l'ho avuta. Possibilità di preparazione praticamente infinite. Io avevo fatto pistoni, assi a cammes, iniettori, lavorazione condotti, bilanciamento dell'albero, centralina e scarico.
Faceva 245 indicati...in quinta...
bobo1978
09-06-2020, 15:44
Si Zel
Però è come dire che hai la CBR 600 e compri la 1000
La 620 è alla frutta?
Si Zel
Però è come dire che hai la CBR 600 e compri la 1000
La 620 è alla frutta?
È nata alla frutta, sotto certi aspetti.
E intervengo su e per quegli aspetti. Cercando di salvare quelli buoni.
Passare dal CBR 600 al 1000, vendendo il 600, mi par tutto meno che irragionevole :-p
Io non voglio preparazioni di nessun tipo, sono proprio contrario per credo religioso. Di una moto, accessori di comfort a parte, si interviene solo su sospensioni, freni e al massimo cerchi. Il resto ovvove... :lol:
Però so quanto si presti.
Se il ktm 990 scalda e scalcia, mi chiedo dove lo avete letto...
L’avete mai provato? Motore con poco volano, che viene su di giri che e’ un piacere, e’,il bicilindrico piu’ morbido del suo tempo!
Scaldano le marmitte posteriori, e’ vero
Consuma, e’ vero
Ho avuto due smt, con e senza abs. L'unico difetto è che bisogna essere di stazza decisamente piccola per portarci un passeggero.
Avessi trovato un smr990 usato decente l'avrei preferito all'Hyper 821 sp che ho preso per mio figlio.
Facevano i 15-16
Il 1090 base l'ha il figlio di un amico. Prima moto grossa.
Si lamentava della pochezza dell'anteriore.
Gli ho suggerito di farsi sistemare la forcella.
Mi riferiscono di un cambiamento RADICALE nella guida.
Pompone non saprei.
Io ho le moto in firma
Zel, sono nella tua stessa situazione e la 990 SmT l'ho cercata proprio ieri
Più tardi ti scrivo
Gli ho suggerito di farsi sistemare la forcella.
Considerato che non ha regolazioni e che io amo forcelle moderatamente morbide, sistemare=?
bobo1978
09-06-2020, 19:38
sistemare v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), all’organizzazione politica ed economica: s. uno stato, un’amministrazione pubblica. 2. estens. a. Mettere in ordine, a posto; riordinare: s. la casa, i mobili, i quadri; s. le carte, gli appunti, le schede. b. Risolvere, definire: s. una lite, una vertenza; è una questione che va sistemata; anche con la particella pron.: prima o poi, le cose si sistemeranno (dove il verbo può essere inteso anche come rifl., cioè «andranno a posto da sole»).
blackballs
09-06-2020, 22:07
Piuttosto che il 1090 cerca un 1190 2015 o 2016,moto praticamente senza rogne. Il 990 io lo lascerei perdere
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ho avuto SMT ultimo tipo con AKRA , presa usata a Milano e riportata a Roma in due.
Calore (con Akra) trascurabile.
In due è veramente un incubo per il passeggero, a meno sia 1.60 circa e poco pesante . Quando ci siamo fermati a fare benzina ( lei è 1.72) si era letteralmente incastrata :mad: Se ci devi fare viaggi in due...forse non è adattissima.
Per il resto : motore/freni/tenuta di strada da :D
Io ai consumi non ci guardo :lol:
Il che , alle volte, aiuta :rolleyes:
Considerato che non ha regolazioni e che io amo forcelle moderatamente morbide, sistemare=?
E' una domanda trabocchetto, vero? Immagino che il sospensionista l'abbia meglio adattata alle sue esigenze, vista la soddisfazione.
EnricoSL900
10-06-2020, 00:45
Io non voglio preparazioni di nessun tipo, sono proprio contrario per credo religioso. Di una moto, accessori di comfort a parte, si interviene solo su sospensioni, freni e al massimo cerchi. Il resto ovvove... :lol:
Però so quanto si presti.
Ricordami che devo farti fare un giretto col mio 900. :lol:
Immagino che il sospensionista l'abbia meglio adattata alle sue esigenze, vista la soddisfazione.
Sì, intendevo chiedere su che elementi fosse intervenuto: sostituzione molle, diverso olio, struttura del comparto idraulico (e in quali componenti), eccetera. Ma se lo sapevi, eh!
tra tutte la MTS 1100S è sicuramente la più bella e postmoderna.
Oltre che la più bella da guidare
tra tutte la MTS 1100S è sicuramente la più bella e postmoderna.
Oltre che la più bella da guidare
Il paradosso inspiegabile è che la frizione in bagno d'olio APTC della 620 è molto più avanzata di quella della 1100. L'ho scoperto da pochissimo. Ci sono diverse migliorie inrodotte sulla 620 rispetto alla 1000 e poi portate sulla 1100: quella no. La frizione è diversa da quella della 1000 ma anche da quella della 620, cosa abbastanza ridicola data la differenza di coppia in ballo.
Mi sembri più sul pezzo tu che tanti commenti che potresti ricevere.
Prendi quella che ti fa più sangue, il top non lo troverai da nessuna.
Apprezzane i difetti e cerca di migliorarli personalizzandola (si chiama passione).
Per quello che può valere la 1090 e’ molto gentile col passeggero. Mia moglie ci sta veramente comoda, se ci vuoi viaggiare tra le 3 e’ la più adatta. A me non piace la versione base, brutti i colori e i cerchi in lega, scarsa la forcella, la R ha sospensioni di alto livello che ti danno tanto di più in ogni circostanza, e poi e’ più bella (ma io sono di parte)
a me la 1100s piace proprio in ogni caso
bobo1978
10-06-2020, 16:05
Prenditi una Granpasso 1200 e basta
Motore definitivo
16 al litro
Spazio in abbondanza
Il pompone 1100 lo disintegra
Non parliamo del 990
Il 1090 è anonimo in confronto
Comparto ciclistico solo più che discreto ma avrei da eccepire solo sui freni
Cosa che non si possa modificare,ma la vedo dura a un refrattario del fai da te come Voi
Ahahahah e mi conosci anche... Facciamo che non ho sentito niente :cool:
tra le tre sceglierei la 1090 perchè è più incline all'uso in coppia senza sacrificare nulla delle caratteristiche che troveresti sulle altre due
ma ora ti cago il ca220 anche io....prendi una caponord 1200 ultimo modello
et voilà
bobo1978
10-06-2020, 22:40
Seeee
Magari con le sospe elettroniche
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Comunque è una gran moto che vien via per poco
gratta per terra al solo pensiero di una piega. Improponibile. Se voglio grattare così presto prendo la Superteneré che mi piace molto esteticamente e ad affidabilità se le fiocina tutte.
Non conosco le altre due, ma la Multi 1100 Ducati l'ho da tempo.
Al consumo non guardo neanch'io [emoji16], mentre alla guidabilità e facilità si. In off secondo me non bisogna proprio andarci.
Gli feci subito mettete un aggeggio per rendere più morbida la frizione, però staccava e stacca bene. Con le gomme a posto, che si portano quasi a zero, nel misto stretto dove la uso è un grande grande godimento. All'uscita dai tornanti strappa gli avambracci ed in un amen da zero sale di giri, ma, ma, non è una moto rilassante, occorre stare in campana con il gas e con i freni, non avendo ausili di nessun genere. E leggera e non scalda almeno davanti. Per renderla più confortevole ho aggiunto uno spoiler al cupolino, le manopole riscaldate e le pedane con gomma.
Le poche volte che ho portato qualcuna dietro mi hanno dato report positivi, ma mai fatto viaggi lunghi e secondo me non è una moto per quel genere d'uso è troppo rigida. Problemi zero, al 1100 avevano già tolto i guai della 1000, la ricomprarei è ne sono soddisfatto, ma a pensarci bene, perché l'hanno chiamata Multistrada ?
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Prenditi una Granpasso 1200 e basta
Motore definitivo
16 al litro
Spazio in abbondanza
Il pompone 1100 lo disintegra
Non parliamo del 990
Il 1090 è anonimo in confronto
Comparto ciclistico solo più che discreto ma avrei da eccepire solo sui freni
Cosa che non si possa modificare,ma la vedo dura a un refrattario del fai da te come VoiLa Granpasso la provai prima di comprare la Multi:....wow! Mai avuto una confidenza così appena montato sopra. Da innamoramento travolgente, solo che nonostante non sia un nano, toccano solo con le punte [emoji19]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
mi sono deciso ad iscrivermi al forum appositamente per rispondere a questa discussione.
forse potrei dare un contributo.
ho avuto la multi 1000 base, poi la smt (no abs), e attualmente ho la 1190S
smt: è la più sportiva del lotto. Nel misto stretto una vera arma. Il motore è un peperino, però è presente un fastiodoso on-off ai bassi (sulla versione con abs la cosa è più attenuata, se monta gli akra ancora un pò meglio). E' quella che consuma di più tra le 3, e consuma pure un pò d'olio. Il cupolino di serie ripara solo il busto, io montai quello touring che ripara pure zona casco (spalle no). Sella di serie duretta, cambiata con quella gel. Turismo da solo è fattibilissimo (ci sono andato in portogallo), in 2 lo spazio disponibile è un pò risicato. Si possono montare le valige laterali in alluminio trax (erano a catalogo PP). Il punto forte sono le sospensioni wp pluriregolabili e i freni. Qualche noia all'impianto elettrico e alla strumentazione (che costa tanto!). Mai grattato il cavalletto centrale.
1090S: io ho provato la 1050 che è in tutto e per tutto una 1090 con 30cv in meno nella zona alta del contagiri. E' la più turistica del lotto, ripara bene, spazio adeguato per pilota e passeggero, caricabile come un mulo. La sella di serie è un pò duretta, da valutare le selle touring a catalogo. Gran bel motore, il più trattabile in basso del lotto, con una gran schiena ai medi. Il migliore lato consumi, e serbatoio con maggiore autonomia. Non solo ha abs e tc, ma pure diverse mappe, che in viaggio possono tornare utili. I punti deboli sono sospensioni e pompa freno anteriore. La forcella non ha nessuna regolazione, per il mono c'è un sistema di regolazione del precarico simile a quello della smt (poco pratico per una moto turistica). Le ho trovate settate troppo sul morbido, cosa che va bene per un uso turistico, meno bene se la vuoi usare tra le curve da solo. E' quella che scalda di più tra le 3 (ne più ne meno della 1190)
multi 1100S: è una sorta di via di mezzo rispetto alle altre 2. Il cupolino di serie ripara poco. La mia 1000 aveva consumi nella media, però era impossibile riempire il particolare serbatoio, quindi autonomia scarsina. Molto divertente tra le curve da solo. Per me la sella di serie era comoda. Il motore ha una bella schiena ai medi, chiaramente zero allungo, e ai bassi non è trattabile come il 1090. Per quello che mi ricordo è quella che scalda di meno. Noie all'impianto elettrico e alla strumentazione, e per alcune problemi di vibrazione in frenata. Il cavalletto centrale gratta. La multi 1100S color bianco perla è stata il canto del cigno.
Sinceramente tra la 1090S e la 1190S non avrei dubbi: 1190 rigorosamente my2016 ("lo stato dell'arte" dei 1190S)
Perchè non valutare una multi 1200?
Grazie per la tua esperienza
Perché rigorosamente my 2016?
Ci sono differenze con una 2015?
ogni anno ktm ha apportato delle modifiche più o meno rilevanti (e più o meno "pubblicizzate") sulla 1190.
ad esempio se metti di fianco una 1190 my14 e una my16 ti accorgi subito che la copertura di plastica dello scarico è diversa, il maniglione passeggero è più stretto, i connettori sulle teste delle forcelle sono un pò diversi. Guidandole, al netto di aggiornamenti software fatti in officina, la my14 è meno trattabile ai bassi ma più pronta ai medi, la my14 ha una frenata un pò più pronta.
tra una my15 e una my16 cambiano di sicuro i cerchi a raggi, ktm sostiene che quelli del my16 siano più robusti (va a sapere se è vero).
Cmq, il my16 non è altro che la summa di tutte le modifiche apportate nei vari anni.
mi sono deciso ad iscrivermi al forum appositamente per rispondere a questa discussione.
Grazie.
smt:
...
le valige laterali in alluminio trax (erano a catalogo PP).
tutto come immaginavo. Queste valige se non sbaglio hanno una sporgenza asimmetrica, la destra sporge maggiormente, o no?
1090S: io ho provato la 1050 che è in tutto e per tutto una 1090 con 30cv in meno
...
E' quella che scalda di più tra le 3 (ne più ne meno della 1190)
Mi risulta dalla lettura di prove in varie lingue che abbia tarature più sostenute.
Credevo che la 990 scaldasse di più. Molto male, ciò.
Perché non valutare una multi 1200?
Si guida in un modo che mi diverte molto ma, sulle strade che preferisco, mi convince poco, e nel lungo termine conta più la seconda cosa della prima.
Costa (molto) di più.
Sulla casistica che a mio insindacabile giudizio determina il livello di rogne potenziali accettabile, è fuori scala.
Prendo in considerazione il 1190 perché il suo pseudo-ESA è finora di gran lunga più resistente tra gli europei, altrimenti sarebbe motivo per scartarla, come tutte le semiattive, roba che va bene se compri la moto nuova e dopo due anni la vendi e sono problemi di qualcun altro.
la Multi 1100 Ducati l'ho da tempo.
In off secondo me non bisogna proprio andarci.
non è una moto rilassante, occorre stare in campana con il gas e con i freni, non avendo ausili di nessun genere.
Le poche volte che ho portato qualcuna dietro mi hanno dato report positivi, ma mai fatto viaggi lunghi e secondo me non è una moto per quel genere d'uso è troppo rigida.
1) Da quel che vedo della 620, condivido. Poco manca che su una bianca battuta sia più composto il CBR 1000.
2) Le moto rilassanti di solito per come guido io sono pericolose. Tanto per cominciare perché le moto rilassanti non frenano già piegate come dico io (salvo la GS, e non del tutto). Per me, per spiegarmi, è più rilassante (ancorché meno comoda in discesa e nei trasferimenti) la Fireblade della Multi 620, perché il mio relax deriva non dal fatto che la moto ha meno potenza da controllare, leggerezza da dosare, frenata da modulare, ma dal fatto che traduca telepaticamente il mio pensiero in movimento, con il minimo di sbavature possibili. Più devo filtrare il mio concetto di guida per renderlo compatibile con una moto, meno mi rilasso. :lol:
3) Qualcuno che sta comodissimo sul sellino posteriore della 620 starà comodissimo anche su quello della 1100, o no?
japoswim
15-06-2020, 19:41
Ktm 990? Moto da passeggio senza pretese...io purtroppo sono solo alla terza...
https://i.ibb.co/xJgGBS8/20200615-193252.jpg (https://ibb.co/MM1ptD5)
La multistrada 1100 oltre ad essere un catorcio e scorbutica per strada è invendibile..le smt sono ambite se tenute bene
Guarda, pure se non usi certe espressioni, quand'anche non fossero del tutto inappropriate ai fatti come in questo caso, io lo so già che la SMT va molto forte. Come so che la 1100S non è un catorcio.
Si tratta di creare un bilanciamento nel box e non di avere solo moto da divertimento puro.
japoswim
15-06-2020, 20:28
Il buon Katana che saluto e ricordo dai tempi del fazerforum, ha fatto una bella comparativa. La multi 1100 che ha avuto mio fratello comprata usata a 25k km ha avuto solo rogne (da lì il catorcio)e per strada onestamente non era nè divertente nè nulla di che, oltre che esteticamente molto discutile.
Queste valige se non sbaglio hanno una sporgenza asimmetrica, la destra sporge maggiormente, o no?
le trax che erano a catalogo ktm PP sono entrambe da 37 litri, quindi, poichè gli scarichi sono sotto il codino, sulla smt risultano perfettamente simmetriche
Mi risulta dalla lettura di prove in varie lingue che abbia tarature più sostenute.
purtroppo ho provato la 1050, non ho avuto modo di verificare se sulla 1090 la taratura sia più sostenuta.
Di base la componentistica è la medesima.
Prendo in considerazione il 1190 perché il suo pseudo-ESA è finora di gran lunga più resistente tra gli europei, altrimenti sarebbe motivo per scartarla, come tutte le semiattive, roba che va bene se compri la moto nuova e dopo due anni la vendi e sono problemi di qualcun altro.
le sospensioni sono elettroniche ma non semiattive.
In pratica invece di usare il cacciavite per girare i registri, premi un tasto sul manubrio, e lo puoi fare in movimento.
Puoi scegliere tra tre livelli preimpostati, confort, street e sport
la mia attuale 1190S ha 102000km.
La multistrada 1100 oltre ad essere un catorcio e scorbutica per strada è invendibile..le smt sono ambite se tenute bene
con la mia multi 1000 feci 80000km, poi data in permuta al conce (che la rivendette dopo meno di una settimana!)
se una ktm 990 è ben tenuta, è ricercata dagli affezionati al marchio arancio
Alla fine posso riassumere la mia esperienza paragonando la multi 1000 alla moglie perfetta che è sempre contenta di uscire con te, ti asseconda con complicità, e se fai un sbaglio ti consola dicendo che la prossima volta farai sicuramente meglio.
La smt è l'amante focosa, che ti incontra per fare sesso, pretende da te il massimo altrimenti ti dice "tutto qui? non sai fare di meglio?"
la 1190S è la compagna, non è come la moglie o l'amante, ma è quella con cui passi più volentieri qualunque tipo di giornata.
le sospensioni sono elettroniche ma non semiattive.
In pratica invece di usare il cacciavite per girare i registri, premi un tasto sul manubrio, e lo puoi fare in movimento.
Perciò parlavo di pseudo-ESA: mi riferivo al comando, lo so che non sono semi-attive.
la mia attuale 1190S ha 102000km.
Ti vedo molto informato. A livello di pura meccanica, quali sono i massimi kmetraggi sui 1190 (S o R) conosciuti?
Altra domanda: è possibile montare dei cerchi in lega, magari del 1290 ADV, sulla 1190 S?
paragonando la multi 1000 alla moglie perfetta
La smt è l'amante focosa
la 1190S è la compagna
Occhio a sti paragoni! :cool:
Peraltro io non li capisco granché, di solito, ma qui hai reso abbastanza l'idea, almeno in campo moto.
Ho avuto per 3 anni la SMT 2010 senza abs.
Mia moglie mi diceva che come passeggera si trovava benissimo, sella comoda e posizione ottima. Marmitta Akrapovic non scaldava assolutanmente. Consumi nella norma, mai notato consumi esosi….on-off presente ma non fastidioso. Borse laterali minimali...grande e divertente moto. Unico neo in effetti la capacita' di carico che ora con la mia Svartpilen 701 RIMPIANGO ahahaha
Devo provare la SmT con mia moglie perché alcuni dicono che è comoda per il passeggero, altri che si incastrava letteralmente
@Enry47 quanto è alta tua moglie?
gradient
16-06-2020, 17:45
visto che hai la fireblade io andrei su quella più comoda delle tre ,cioè la 1090. Hai scritto che la useresti in inverno ,è quella che protegge di più , ha pur sempre un bel motore e col 19 se ti capita per caso di dover andare in qualche agriturismo te lo permette più delle altre e inoltre per viaggiare in due è la più adatta e più comoda per il passeggero. Insomma è la più completa . Tanto per scannare usi la fireblade
Ti vedo molto informato. A livello di pura meccanica, quali sono i massimi kmetraggi sui 1190 (S o R) conosciuti?
Sinceramente non saprei. A me interessa che la mia faccia più km possibili senza darmi problemi.
Ci tengo, però, a sottolineare nuovamente che la ktm ogni anno ha apportato delle modifiche più o meno rilevanti sulla 1190. Il risultato finale di tali modifiche è il my16.
Altra domanda: è possibile montare dei cerchi in lega, magari del 1290 ADV, sulla 1190 S?
E' sicuramente possibile montare i cerchi a raggi sulla 1290S. Sono un accessorio a catalogo ktm PP (e sono lo stesso modello che monta la 1190S my16)
Presumo sia possibile fare anche l'inverso, cioè montare i cerchi in lega della 1290S sulla 1190S. Ma per sicurezza ti conviene chiedere ad un conce ktm!
Nel confronto a 3, in merito agli intervalli di manutenzione:
- smt: ogni 7500km (controllo gioco valvole ogni 15000)
- 1090/1190: ogni 15000km (controllo gioco valvole ogni 30000)
- multi 1100: ogni 12000km (controllo gioco valvole ogni 24000)
gli intervalli così brevi della smt, per me erano una vera rottura.
Credo che la decisione sia presa al 99%, e che grazie a un'occasione capitata senza cercarla uscirò da queste 4. Diciamo in una direzione che copre quasi completamente lo spettro lasciato "libero" dalla Fireblade.;)
Eh va be', capita. Comunque apprezzo tutti i contributi e un domani chissà...
quando sarà "fatta", senz'altro sì.
Prima sono convinto che arriverebbe una pioggia di messaggi per farmi cambiare opinione.
Ma in fondo va bene, dai, vi dò la carne e voi fate fuoco!
Tiger 800 XC ABS
Belavecio
19-06-2020, 20:27
Bella..sempre piaciuta.
Vedo che i messaggi del popolo che tu hai invocato, ti sono serviti.
Buona strada. :) :)
bobo1978
30-07-2020, 17:38
Zel.......
Ti aspetta....è pronta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200730/509291ce411169a8032e6d852a6d143b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200730/9f5c51460cf97519982450c13566082c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200730/a80efeac18a9932bd78124cc06c678b3.jpg
Quasi un anno è passato.
Devo dire che, tra diversi problemini di noiosa soluzione, la soddisfazione per le qualità del prodotto c'è. La resa pure, forse anche superiore alle mie aspettative.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |