Visualizza la versione completa : Scatola albero cardanico disintegrata
Qualcuno ha mai visto o subito una rottura del genere in quel punto ?
Vi garantisco che non è un fake.
Per completezza, il danno non è stato causato da caduta o impatto con altri mezzi, ma
durante la marcia su strada dritta e non dissestata, ha ceduto di schianto per i fatti suoi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/d49c265c6b826f82bb6e9eeb51305fb1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/97be2cd3334408777d050a836770c0d3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/650b0759075e6f35ad284bc38ec23de5.jpg
Altra foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/a751f73e1c44d15828a000c029396463.jpg
È arrivata anche a me su un gruppo Whatsapp con in più questo messaggio
"La moto si accasciata a 5/10 km/h e lui è rimasto in piedi"
Però nessuno sa chi, come e quando è successo.... Un fake magari no però sarebbe bello capire cosa dove e quando è successo realmente...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
E' un mio compagno di viaggi da circa 30 anni,quindi no Fake.
Non era a 5/10 km/h ma comunque a velocità codice, per puro culo è rimasto in piedi.
il fatto è molto recente.
Puoi spiegare qualcosa in più...? Sembra si sia rotto il giunto cardanico nello snodo che poi a sua volta ha spaccato il braccio in alluminio ma non capisco come mai è sdraiata la moto.... Forse dalla botta si è rotto anche l'attacco nel mono posteriore..?
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Ha sentito una specie di colpo e poi un gran rumore ritrovandosi con la moto seduta, in pratica si è spezzato il monobraccio. E' stato pronto a rallentare ed è riuscito a portarsi a bordo carreggiata.
Capire se prima si è spezzato il monobraccio, o se abbia ceduto l'albero che poi ha distrutto la scatola sarà compito del meccanico o del perito. Però una rottura in quel punto non l'avevo mai vista.
magnogaudio
08-06-2020, 17:26
Foto già viste in una chat e commentate con amici
Osservando quel che resta della scatola cardano, in lega d’alluminio , si vede uno sfregamento all’interno, ciò fa presupporre che si sia prima rotto il giunto cardanico.
Successivamente il giunto in acciaio spezzato ha provocato la rottura della scatola.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco cosa ha ceduto. No so se prima o dopo, probabilmente prima come dici tu. Certo che a 20.000 km ....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/22a2b351e429093af7bef5e594677a1e.jpg
E si come pensavo si è rotto lo snodo del giunto e picchiando ha avuto addirittura la forza si tranciare i supporti del braccio oscillante [emoji33]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Banny568
08-06-2020, 18:13
Sarebbe utile sapere Km e tipo di regolazione sospensioni.
Dalle foto sembra una rottura del giunto, non so come sia costruito, ma nei normali giunti con cui ho avuto a che fare, un grippaggio dei cuscinetti a rullo, porta alla distruzione del cuscinetto con conseguente gioco.
Quello che mi sembra strano, è che in un’auto un tale danno si sente come vibrazione e rumori a bassa velocità (perché non coperti dal rumore del motore)
In una moto, anche solo facendola scendere dal cavalletto centrale e muovendola di poco, il rumore dovrebbe essere avvertibile.
magnogaudio
08-06-2020, 18:17
Ma nemmeno a 200k !!!
E nemmeno se lo si strapazza con continue impennate dovrebbe rompersi !
Ci sarà stato un difetto , il classico pezzo nato male.
Spero........
Non voglio nemmeno immaginare che il giunto sia sottodimensionato al carico e allo stress che deve sopportare .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come scritto prima moto di 4 anni con poco più di 20.000 km. sempre tagliandata.
Sospensioni con regolazioni standard e mai visto uno sterrato. Nessun rumore strano prima del fattaccio.
Paolo Grandi
08-06-2020, 18:32
A memoria di cardani rotti se ne sono visti diversi, nei 1200.
E dato che da allora poco è cambiato...a parte la posizione...
Nei casi più gravi succede proprio così. Si spezza l'albero che spacca tutto il resto.
Certo, ma se non ricordo male le rotture avvengono sempre dalla parte della coppia conica e non del cambio. Inoltre le rotture coincidevano con alberi arruggini causa acqua che entrava nel braccio. Questa parrebbe essere riconducibile ad un difetto del particolare.
Romanetto
08-06-2020, 18:42
Dall'ultima foto che hai postato, mi sembra di capire che abbia ceduto il perno del focellone sul telaio lato freno posteriore, giusto ?
Paolo Grandi
08-06-2020, 18:44
@ Bistex
Generalmente sì. Però, sempre a memoria, mi pare di aver visto rotture simili proprio davanti. E proprio con questi effetti.
Sui motivi non mi esprimo.
Difetto dopo 20k km e 4/5 anni (sarà sicuramente un my 2015 bianca con motore nero...) la vedo dura... Sarebbe utile capire, come hanno già detto, che regolazione dell' esa aveva, una altezza sbagliata in base al peso che supporta può portare a far lavorare lo snodo del cardano al limite, (soprattutto in quel punto,) e a lungo andare succede questo... Peggio ancora se messo anche in soft così oscilla ancora di più...
R1200GS My 2014 By Tapatalk
er-minio
08-06-2020, 18:59
Certo, ma se non ricordo male le rotture avvengono sempre dalla parte della coppia conica e non del cambio.
No, il mio cardano si è rotto (il giunto) dalla parte del cambio sul vecchio 1200.
Non si è spezzato, ma ha fatto danni.
Ho dovuto cambiare il braccio anche perchè si è mangiato un po' dove andava la guarnizione.
Andavo sui 100/120 e mi sono fermato immediatamente appena ha cominciato a vibrare.
Fermata la moto sulla corsia d'emergenza ed ho visto il fumo uscire dalla cuffia del cambio.
A guardare le foto, sopratutto le grattate interne sulla parte che è saltata via, mi viene da pensare che il cardano spezzato abbia dato belle caracche dentro al braccio e l'abbia rotto. Possibile?
Paolo Grandi
08-06-2020, 19:01
... Possibile?
...sì.........
La domanda corretta dovrebbe essere: che lavori aveva fatto la moto? Chi li aveva eseguiti?
Non credo che il cardano in se abbia colpe, così come non le avrà la regolazione delle sospensioni od altro.
Dando per buono il racconto sommario, propendo a credere ad un perno allentato o un bullone di fissaggio che ha ceduto e avviato tutta la catena di eventi.
A riguardo c'è già anche un richiamo aperto: riguarda il bullone che fissa l'asta di reazione del cardano, che potrebbe rompersi e causare proprio l'evento che sembrerebbe corrispondere a quello in foto. Il richiamo dicevano che riguardava solo qualche esemplare… Ma forse siamo come per le pinze freni che perdono olio: il concetto di "qualche esemplare" si misure a più zeri…
Di contro però c'è un altro fatto. La moto ha una sua anzianità. Quindi propenderei più per una cattiva manutenzione che per un difetto sul pezzo originale. Tipo un meccanico che fissa alla coppia sbagliata il bullone, lo stressa, e poi l'uso fa il resto.
Una situazione difficile su tutti i fronti. Sia per ricostruire l'evento e le responsabilità, sia psicologicamente per il tuo amico. Un conto è subire lo spavento per un proprio comportamento colpevole, altro è essere tranquilli e poi d'improvviso vivere il dramma dal nulla..
Solidarietà.
@Romanetto il perno ha ceduto su entrambi i lati
@Er-minio quindi confermi che anche lato cambio ci sono state rotture, la tua descrizione potrebbe essere plausibile, albero cede e distrugge tutto, tieni presente che è successo in autostrada, quindi avrà ceduto di schianto. per curiosità a quanti km è successo alla tua ?
@Mox Nessun lavoro strano, solo tagliandi regolarmente eseguiti da casa madre.
Romanetto
08-06-2020, 19:22
Per ipotizzare: ha ceduto il perno del forcellone portandosi dietro come conseguenza tutto il resto.
Lo troverei molto strano, considerando che non ha mai fatto uno sterro.
Cmq potrebbe essere una ipotesi.
er-minio
08-06-2020, 19:36
@bistex
Er-minio quindi confermi che anche lato cambio ci sono state rotture, la tua descrizione potrebbe essere plausibile, albero cede e distrugge tutto, tieni presente che è successo in autostrada, quindi avrà ceduto di schianto
Tieni a mente che il mio è un vecchio GSA 2007.
Vedi qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9958677&postcount=16
Video:
https://www.youtube.com/watch?v=5QAdMvkmRPQ&feature=emb_title
All'epoca aveva fatto circa 80mila km.
Io ho gli Ohlins TTX sotto e la moto è più alta, potrebbe non aver aiutato.
Il mio giunto non si è spezzato, ma quando ha cominciato a grattare e dare le botte mi sono buttato subito in corsia di emergenza e tirato immediatamente la frizione.
Puzza di bruciato e fumo dalla cuffia che si è squagliata, etc.
Nel video vedi dove si è "cotto".
Immagino che se uno insisteva 200 metri di più i danni li faceva eccome.
Vedo ora dalle foto che si*è staccato il forcellone dal telaio?
Non ho idea di come possa essere stato causato dal cardano che gira e rompe il braccio però. Dalle foto mi pare di capire che il pezzo che si è staccato era più indietro.
Romanetto
08-06-2020, 19:39
Sempre secondo una mia disamina, si fa' per parlare visto che son danni materiali e il tuo amico sta' bene.
Credo che al contrario quel perno non avrebbe ceduto, ovvero come conseguenza della rottura del cardano (lato motore) difficilmente il perno del forcellone avrebbe ceduto, perche' i punti di scarico della forza impressa durante la rottura sarebbero stati si gli stessi che si sono manifestati, ma ormai talmente smorzati da non generare anche quella rottura. Spero di essermi spiegato.
I fattori possono essere molteplici, da un dado serrato male, troppo o non serrato a un difetto del perno stesso.
@ Er-minio
Grazie, quindi parecchi km in più e assetto "spinto". Situazione diversa.
Su questa tutto normale, vabbè vediamo cosa dice mamma BMW.
Il mio amico a caldo ha detto che non la vuole più vedere sta moto :)
er-minio
08-06-2020, 19:43
Grazie, quindi parecchi km in più e assetto "spinto".
Si, il mio GS non ha avuto vita facile.
Insomma, ancora non trovo accettabile che si sia rotto a 80mila km, BMW che ho avuto in precedenza hanno subito stesso uso e si sono rotte molto di meno, ma nel mio caso non ho gridato allo scandalo o pensato male :lol:
Nel caso del tuo amico la situazione è ben diversa.
IL ragionamento di Romanetto è interessante, effettivamente se il monobraccio si fosse spezzato prima, non ci sarebbero state leve in grado di spezzare i perni. Ma quale potrebbe essere la causa della rottura dei perni, tra l'altro mai smontati.
Paolo Grandi
08-06-2020, 19:55
Pour parler, e sempre a memoria.
Questi cardani (anche se sarebbe più giusto parlare di giunti) si rompono solo sui GS.
Vero che è la BMW più venduta. Però non ricordo altri modelli interessati così tanto.
Per cui il motivo è da ricercarsi nella geometria che il braccio assume con certi assetti "estremi". Mi pare che anche certi conce consiglino di non utilizzare la moto con precarico max se si è soli...
Poi ci sta (veramente no, comunque..) il pezzo difettoso.
Esa in posizione un casco, almeno sul display.
quindi le 1250 che fanno tutto da sole non hanno il problema...:confused::confused::confused::confused ::confused::(:(:(:(
magnogaudio
08-06-2020, 21:36
Fan tutto da sole se le lasci in modalità auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
08-06-2020, 21:44
Ti hanno già detto che ogni tot moto perfette una é sfigata?
Ma può succedere pure sul mio 1150?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
motorold
09-06-2020, 19:12
A me non risulta ci siano perni nel forcellone, almeno non nel senso tradizionale (che passa da parte a parte), credo che la fusione aprendosi abbia lasciato libero il cuscinetto sinistro facendo collassare il forcellone.
Io cardani rotti dal lato cambio ne ho visti, anche il mio di cui avevo postato immagini, certo che a 20K km e senza interventi si può solo pensare ad un difetto della crociera. Il mio (ADV 08) ha rotto un perno della crociera.
Io dei cardani mi fido poco, secondo me sono l'elemento più stressato del sistema,facile che il guaio sia partito da lì, le meraviglie dei cuscinetti senza manutenzione.
Sputnik1969
10-06-2020, 01:15
Domanda da profano: non capisco perché al posto dei giunti cardanici non mettano dei giunti omocinetici, come sulle auto.
Il giunto cardanico lavora bene solo dritto. Più si inclina e peggio trasmette la coppia.
Il giunto omocinetico invece trasmette la coppia in entrata tale e quale all'uscita, a qualsiasi angolazione si possa trovare la trasmissione finale di una moto.
La domanda corretta dovrebbe essere: che lavori aveva fatto la moto? Chi li aveva eseguiti?
Ma proprio no... 20k km, non 200k km!
A quel chilometraggio l'UNICO intervento previsto è la sostituzione dell'olio nella coppia conica e stop.
Peraltro, anche a chilometraggi successivi, la casa madre non prevede altra tipologia di operazione su cardano/coppia conica.
L'ingrassaggio del millerighe è un qualcosa in più che non credo sia nemmeno previsto nella manutenzione ordinaria.
A 20k km il danno non è sicuramente riconducibile a manutenzione non adeguata.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
iteuronet
10-06-2020, 09:49
Cmq alla fine del discorso:uso non consono e sei fottuto:confused:
Partendo dal fatto che esiste già un richiamo al riguardo, la mia ipotesi è questa: si è rotto (o sfilato) il perno dell'asta di reazione. La coppia conica è quindi immediatamente collassata e così ha strappato il cardano. Quest'ultimo, rotto ma ancora vincolato ad una estremità, ha sbattuto contro le pareti del braccio, rompendolo.
Questa ipotesi è compatibile con il danno rappresentato nelle foto e con la velocità con cui è accaduto secondo il racconto.
La prova del 9 l'ha offerta Er-minio, che, con una rottura diversa avvenuta ad una velocità superiore, ha avuto tempo di rallentare e accostare in corsia di emergenza, senza arrivare ad un epilogo così distruttivo.
Purtroppo nelle foto non si vede chiaramente il punto da me sospettato. Se poi così fosse andrebbero fatti approfondimenti per capire se si tratta di un cedimento per difettosità del pezzo, o per incuria del meccanico durante una manutenzione (stretto troppo o troppo poco) .
Certo che è una bruttissima cosa… Capisco benissimo lo stato d'animo del tuo amico. Credo che psicologicamente ti lasci un senso di insicurezza profondo.. Cose del genere dovrebbero essere inconcepibili.
Ma perchè dici che rompendosi l'asta di reazione la scatola collassa ? Non dovrebbe solo evitare che la moto cambi assetto durante la fase di accelerazione ?, non penso che tutto il sistema stia insieme solo per merito di quella misera astina, che tra l'altro mi sembra sul bialbero sia addirittura in plastica.
In ogni caso adesso è stata interpellata la casa e a breve sentiremo il loro parere.
quella misera astina tiene la coppia conica, vincolata dal perno, nella posizione di lavoro ideale, e seconda dell'escursione del forcellone. se la togli, o qualche componente si rompe, la scatola coppia conica ruota tutta all'indietro, il giunto si svincola (vedi millerighe), che è l'operazione che si fa quando si deve cambiare il soffietto o magari controllare lo stato del cardano (vedi thread al riguardo). senza questa asta, nel momento di massima estensione o, peggio, quando la ruota si stacca dal terreno per es. per un salto, il giunto si sfilerebbe.
in un cardano, tipo Guzzi o Yamaha, che ha la scatola coppia conica fissa e non mobile vincolata dal perno, l'asta di rinvio non è ovviamente necessaria.
... andrebbero fatti approfondimenti per capire se si tratta di un cedimento per difettosità del pezzo, o per incuria del meccanico durante una manutenzione (stretto troppo o troppo poco) .
Perdonami ma faccio fatica io a capire (mio problema, ci mancherebbe): di QUALE manutenzione stai parlando? A quale controllo specifico ti riferisci parlando di stretto troppo/troppo poco?
Sarò ignorante io ma nei primi 20k km la manutenzione al cardano proprio non è prevista! A 20k km dei giusto cambiare l'olio della coppia conica e STOP. Nient'altro... e nemmeno a chilometraggi più elevati andrai a toccare il cardano.
@gibix
Con la moto appoggiata a terra la coppia conica non può ruotare indietro. Eventualmente in avanti .
si certo, a moto ferma. ma immagina con le oscillazioni del forcellone in movimento o come appunto dicevo, nel caso la ruota posteriore si stacchi dal terreno.
in caso di salti e fuoristrada di sicuro, ma in quel momento era in autostrada.
E quella moto non è mai uscita dall'asfalto.
Il giro precedente al fattaccio lo abbiamo fatto insieme sulle dolomiti, e la moto non aveva mostrato anomalie.
Se volete approfondire.... paralever e albero cardanico (https://www.bmw-motorrad.it/it/service/engineering/detail/motor-drivetrain/paralever-cardan.html)
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Interessante anche questo articolo (https://sites.google.com/site/taverninidavide/project/working/bmw-and?tmpl=%2Fsystem%2Fapp%2Ftemplates%2Fprint%2F&showPrintDialog=1#A2)
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Altra ipotesi personale di quello che può essere successo... Vista questa foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200610/8cb023033cd17828c65aa96aa9c1437b.jpg
Dove si vede che il braccio oscillante si è letteralmente staccato, potrebbe essere che la prima rottura sia stata uno dei due perni che lo trattengono
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200610/f3ad2fbdd2d94b249d20ab5a32cd34eb.jpg
Il numero 10 oppure 8,(difficilmente tutti e due nello stesso momento) poi di conseguenza l'altro perno da solo non regge il peso a sbalzo e si è subito rotto e staccando il braccio oscillante ovviamente si è piantato nel giunto cardanico ed è successo tutto il resto....
R1200GS My 2014 By Tapatalk
motorold
10-06-2020, 13:21
Non pretendo di essere il vangelo, Probabilmente non mi sono spiegato bene, da quest'ultima foto potete vedere bene che la parte finale dell'albero è ancora innestata sul cambio ed anche la crociera (o quel che ne resta) mentre la parte centrale dell'albero che si è staccata, centrifugando ha rotto la fusione del paralever liberando il cuscinetto sinistro di fulcro e consentendo a quello destro di sfilarsi lasciando cadere il tutto.
é visibile anche il cuscinetto sinistro, perfettamente in sede.
Se si fosse sfilata la parte posteriore (verso la c.conica avremmo una rottura nello snodo, non al cambio) e comunque senza asta di reazione il giunto andrebbe in appoggio senza sfilare il millerighe.
Anzitutto si parla di supposizioni e ipotesi. Ovvio che nessuno possa avere la verità in tasca.
@Bistex: Gibix ha già spiegato cosa intendo. Senza l'asta di reazione l'intera coppia conica ruota oltre i gradi previsti trovandosi all'improvviso svincolata. Questo movimento, oltre a far accasciare la ruota verso l'alto, tira indietro il cardano che potrebbe rompersi anche sull'estremo opposto. Ciò è proprio quanto descritto come pericolo da BMW, rispetto al richiamo in corso.
Se il perno sia stato mai smontato lo può sapere invece solo il proprietario. Semplicemente dicevo che può essere una difettosità del perno che si rompe, o una difettosità in realtà indotta da una cattiva manutenzione. Cioè il meccanico l'ha stretto troppo stressandolo e agevolando così il successivo cedimento, o non l'ha stretto proprio e questo si è sfilato. Il motivo perché l'avrebbe mai smontato? Beh.. possono essere diversi e non necessariamente connessi ad una manutenzione ordinaria.
Anche l'ipotesi di Mike78 è però altrettanto probabile. Un cedimento del perno del forcellone può indurre le stesse conseguenze. Non lo metterei in cima alla lista degli imputati solo per il dimensionamento, che rende più difficile (senza però escluderla) la rottura.
Sta di fatto che le foto descrivono l'esito, quando ormai è un po' tutto distrutto. Il difficile è proprio ricostruire la sequenza di eventi, a quanto appare accaduta in un attimo e senza segnali premonitori, che ha portato a questo disastro.
motorold
10-06-2020, 18:11
Anzitutto si parla di supposizioni e ipotesi. Ovvio che nessuno possa avere la verità in tasca.
Chiaro ! Finchè Bistex non ci riporta la eventuale diagnosi esatta ci divertiamo con le congetture.:) questa faccenda mi incuriosisce.
Secondo me: se si fosse rotto il perno sinistro il cuscinetto non sarebbe in sede (come visibile in foto) se invece si fosse rotto il destro il cuscinetto sarebbe visibile nel paralever, (invece non c'è) quindi sarebbe rimasto in sede come il sinistro (=perno sano).
Se la coppia conica collassa va in appoggio e nel caso peggiore (non ho mai verificato) strozza l'albero bloccando la ruota post. e magari rompendo la fusione ma sul posteriore, mentre non c'è motivo di rompere una crociera dimensionata per sopportare brusche partenze a pieno carico o magari impennate , mai sentito di cardani rotti a causa di bloccaggio ruota nemmeno nei casi di rottura cambio con bloccaggio in velocità (semmai il contrario) e per la geometria del giunto il collasso della scatola porterebbe ad una compressione dell'albero, non allo sfilamento del millerighe che peraltro ha una lunghezza/escursione non indifferente.
Quindi sostengo che si tratti di una crociera difettosa.
Convengo che sarà interessante il seguito…
La cosa, indipendentemente dalla causa, è così grave che sarà opportuno restituiscano una risposta "cristallina", perché di certo non è accettabile nemmeno come fatalità.
Un po' come dire: ti diamo una moto con il telaio, ma sappi che, se ti dice male, potrebbe tranciarsi a metà in qualunque momento… :lol::lol:
Allora. Vi confermo che a quella moto è stata fatto solo ed esclusivamente la manutenzione ordinaria dettata dalla casa. Quindi visti i pochi km niente smontaggio perni, mono, coppia conica ecc. . Unico intervento fuori ordinario le boccole sulla forca come da noto richiamo. In questo momento la moto è in conce in attesa che la casa madre si attivi.
Io sono per la tesi di Erminio crocera cede e spappola tutto....
Anche se a 20k pare prestino....
In ogni caso vi terrò informati .
Fan tutto da sole se le lasci in modalità auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
certo che si...;);)
Suvvia, volete mettere in conto l'emozione che solo BMW sa dare di guidare una moto con un cardano che può aprirsi in due in una decina di modi diversi, tutti potenzialmente mortali, anche quando vai a passeggio?
Bé, non mi stupirei, visto quello che era successo con le prime RT Lc., ritirate tutte per mesi...
firmonet
11-06-2020, 13:56
Potrebbe anche trattarsi di un cedimento della saldatura longitudinale del cardano, le sollecitazioni possono provocare microcricche (cricche di FATICA) su saldature non correttamente formate che per effetto delle sollecitazioni si amplificano generando la rottura di schianto come quella osservata.... non è il primo cardano aperto in esercizio che mi capita di vedere. dalla foto sembra proprio che la frattura segua la saldatura....
Domanda da profano: non capisco perché al posto dei giunti cardanici non mettano dei giunti omocinetici, come sulle auto.
credo che in fase di progettazione di una moto, rispetto ad un'auto, ci sono due fattori determinanti nello studio dei componenti: peso e ingombro. poi il giunto omocinetico nelle auto viene utilizzato nelle trazioni anteriori, perché potendo lavorare ad angolazioni maggiori rende possibile la trasmissione del moto pur con la sterzatura delle ruote e le oscillazioni consentite dalla sospensione. la corsa della sospensione posteriore su una moto, e le conseguenti minori angolazioni degli assi di trasmissione, rendono inutile l'utilizzo del giunto omocinetico.
Forse c'è un collegamento col recente richiamo Bmw che riguarda lo snodo del paralever da cambiare su alcuni GS1250, k 1600 e R nine.
Questo è un 1200 no credo che il richiamo ci azzecchi...
Ma non ci metterei la mano sul fuoco
Aggiornamento dell'ultima ora.
Le cause della rottura non sono ancora note, ma mamma BMW ha confermato che si fa carico di TUTTA la riparazione.
...e ci mancherebbe pure altro.
Pazzesca una cosa del genere.
Nemmeno se avesse 20000000 di Km dovrebbe succedere.
che non debba succedere siamo tutti d'accordo, che una casa si accolli tutti i costi su un mezzo fuori garanzia da 2 anni non lo darei per scontato.
Fra tutti i danni visibili, questo a livello di fiducia dei clienti è forse quello emotivamente più forte, mette in discussione il progetto del gs al pari o anche peggio della forcella richiamata che si poteva staccare per strada,le pinze che pisciano non fermano le vendite ma una moto che può collassare sul posteriore fà venire i brividi, e a livello di immagine ha il suo peso.
millling
15-06-2020, 22:00
Io la vedo diversamente. La crociera ha ceduto e svincolando l'albero si è messo a ruotare sopra alla crociera, praticamente ci è salito sopra ma non trovando spazio necessario ha spaccato di forza il punto piu debole...il lato perno forcellone. I segni sul pezzo rotto evidenzia che prima di rompersi ha avuto tempo di solcarlo prima del cedimento per compressione laterale. Non vi sono punti di cedimento per colpi come si possa pensare.Un colpo di mazza a 3 cm non avrebbe fatto un danno del genere...Per questo mi porta a pensare che l'albero si è svincolato per cedimento dalla crociera e ha iniziato a ruotare SOPRA , spaccando , non trovando spazio nel forcellone. Ha ceduto poi di conseguenza anche il lato opposto.
che una casa si accolli tutti i costi su un mezzo fuori garanzia da 2 anni non lo darei per scontato.
non dare nemmeno per scontato che se la moto ha fatto tutte le manutenzioni prescritte dalla casa e succedesse una cosa del genere, davanti ad un giudice e viste le anomalie precedenti riscontrate dal modello, non penso che la casa stessa ne uscirebbe indenne.
Ovviamente è solo un divertimento intellettuale fare ipotesi... @Milling c'è un aspetto della tua (possibile, come altre) tesi che però lascia perplessi. Se prima si arrivare alla rottura avesse eroso l'interno del braccio, avrebbe fatto un rumore molte forte. Possibile che il conducente non se ne fosse accorto?
Dal racconto mi sembra di capire che stesse procedendo nell'assoluta normalità e tutto si sia verificato in un attimo.
Per questo vedo quel segno più come una conseguenza successiva, dovuta al cardano che girava ancora perchè rimasto vincolato alla ruota, piuttosto che un evento preliminare alla rottura.
Credo cmq rimarrà un mistero, perchè qualunque sia stata la causa, si tratta di una anomalia quasi unica. Il paralever è una sospensione con molti anni sulle spalle e decine di migliaia di moto vendute. Direi che è da escludersi un difetto progettuale.
Si tratterà o di una causa esterna (qualche errore in officina di cui il proprietario non è al corrente) o della difettosità intrinseca di qualche componente.
L'unico indizio per me rimane il recente richiamo di bmw, che ipotizza proprio questa situazione, sebbene però non indichi questo modello fra quelli passibili di richiamo.
Vedremo se in futuro allargheranno la platea di veicoli coinvolti.
millling
16-06-2020, 17:06
Lo sgancio dell'albero dalla crociera avviene in un attimo e l'albero avra' fatto qualche giro intorno all'interno del braccio poi ha spaccato per farsi largo... In massimo 2 secondi tutto questo.
millling
16-06-2020, 17:17
https://funkyimg.com/i/35HAB.jpg (https://funkyimg.com/view/35HAB) Guarda questo punto....E' deformazione per compressione,oltre all'usura per sfregamento evidente. Ed è un punto laterale, non superiore come si potrebbe pensare che è stato fatto al momento del cedimento.
Oddio, penso sia molto difficile valutarlo dalle foto.
Di certo ha girato e raschiato molto. Mi viene ostico immaginare che si sia trattato di un attimo.
Però magari è solo il racconto dell'episodio ad essere lacunoso. Magari ha sentito rumore e vibrazioni anomali e mentre cercava di interpretare cosa fossero, è arrivato il cedimento. Lo spavento del secondo evento, magari toglie la capacità di giudizio di interpretare il primo e la sua durata.
Boh..
Anche l'andatura costante farebbe più pensare a qualcosa che si sfila o un colpo sulla sospensione, rispetto una rottura da sforzo.
Doppio boh... anche perchè se corrisponde al vero che il proprietario è uno dalla guida normale ed ha sempre regolarmente mantenuto la moto come prescritto...beh, sarà difficile che chi la ripara abbia interesse a raccontare la causa...
millling
16-06-2020, 23:18
Un monobraccio, se... Nell'improbabile , molto improbabile ipotesi di essere stato fuso male , avrebbe ceduto pian piano...Una crepa si allunga...la moto si inclina, ti accorgi.
2...Non dura 20k km, un monobraccio con una crepa non dura che pochi km con le forze in gioco i pesi di un GS.
L'albero non ha girato molto,parliamo di attimi e credo che in un secondo abbia potuto anche farne 10 di giri.
Altra indicazione...Ci sono i segni a forma di unghietta sul solco che ho indicato. Sono i segni di sbattimento della crociera dell'albero. Mi convince questo ancor piu' che sia stato proprio l'albero a spaccare il mono.
Io la penso come Milling. Andatura costante in autostrada. 130/ 140 ha sentito un botto e si è trovato con la moto seduta. A quella velocità l'albero ne fa di giri e anche se tiri la frizione lui continua a girare. Macinando tranquillamente quello che trova. Prima del fatto nessun avvertimento. Il giro precedente eravamo assieme e poi la moto se ne è stata in garage ....
Magari quando andrà a ritirarla vado con lui e vediamo se riesco a farmi dire qualcosa dal responsabile dell'officina.
millling
17-06-2020, 00:29
Prova a prospettargli la mia ipotesi..Sentiamo che dicono.Ciao.
...che è una caratteristica, ...che si accolleranno loro le spese MA solo perchè è un buon Cliente..., ...figurerà come un favore...
:-o
ValeChiaru
17-06-2020, 09:51
Se tutti i tagliandi sono stati fatti alla casa madre, è normale che si debbanno accollare tutte le spese, non è un pezzo di usura in quei km, non è la frizione data ad uno che non sa guidare stile "anziano che sfolla come se non ci fosse un domani".
Il cliente più che portarla alla BMW che deve fare?
Penso solo sia un pezzo nato male e nella sfortuna è andata bene.
@Dfulgo di sicuro sarà così. Anzi, lo faranno sentire pure fortunato che gli sono venuti in contro perchè non lo fanno con tutti. Pazzesco.
millling
17-06-2020, 17:34
Sanno benissimo che le foto faranno il giro del mondo...Pagheranno tutto e con tante scuse.
Confermo, per il momento hanno detto che ripristinano tutto aggrattisse, ammettendo che è un evidente difetto di fabbricazione.
Però attendiamo che la moto ritorni a casa prima di cantar vittoria..
millling
17-06-2020, 20:47
Si ma, un idea se la sono fatta o ...E' scoppiato tutto signo'! ?
https://funkyimg.com/i/35Kb2.jpg (https://funkyimg.com/view/35Kb2)
La seconda che hai detto [emoji23]
e che vi aspettavate? Che azzardassero a capire dove stava il problema?
Sto giro gli è andata bene! Una cosa del genere a velocità sostenuta uno si ammazza.
Per colpa loro.
ValeChiaru
18-06-2020, 14:53
Va beh, i tedeschi tendono a cambiare a go go, che gli frega.
luke_blackflag
18-06-2020, 17:19
breve OT:
telefonata in BMW "ho sfonnato tutto fratellì"
scherzi a parte m'immagino lo spavento, ben felice che il collega sia indenne e casa madre riconosca tutto in garanzia pur essendo di fatto fuori dal periodo.
Non escludo forti pressioni in questa direzione anche dal concessionario che un "bravo" se lo merita sicuramente.
Aggiornamento dell'ultima ora:
moto ritirata questa mattina, sostituito praticamente tutto il retrotreno. Bmw ha passato tutto, pezzi e manodopera. Non c'è stata nessuna pressione da parte della concessionaria, ma è tutto frutto di BMW. Tra l'altro l'intervento non è stato fatto nella conce dove il mezzo è stato acquistato e manutentato, ma nella concessionaria più vicina al luogo del misfatto. Quindi per me, al di là della rottura anomala, brava BMW.
Fa sempre piacere sentire notizie del genere.
In un rapporto onesto era il minimo che potessero fare ed è andata di lusso ad entrambe le parti che nessuno si sia fatto male.
Auguro al tuo malcapitato amico centinaia di migliaia di soddisfacenti km in sella alla sua rinnovata moto!
Giusto per la cronaca.
Oltre 8.000 euro di intervento tra pezzi e manodopera.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |