Visualizza la versione completa : Il Trentino vuole abbassare i limiti di velocità per le moto?
Leggo:
https://www.moto.it/news/il-trentino-vuole-abbassare-i-limiti-di-velocita-per-le-moto.html
e inorridisco.
Mi pare una stronzata, e magari pure anticostituzionale (termine che va di gran moda).
Se una certa velocità è adeguata per le auto, lo è anche per le moto.
Metti i controlli, chi sfora paga.
O è fatica?
Se non ci sono i controlli, a cosa serve abbassare i limiti?
Chi vuole correre correrà ugualmente, sforando di (invento) 40 km/h anziché 20.
Dobbiamo andare in piazza coi forconi?
O coi gilet?
Di che colore, poi?
Il giallo l'han già usato, l'arancione è già preso...
Mah! :(
flower74
05-06-2020, 15:52
... in piazza non ci andremo MAI... stiamo troppo bene... e quindi, fanno bene a fare quello che vogliono.
carlo.moto
05-06-2020, 16:02
Già in giro ci sono una infinità di limiti, questa sarebbe una altra occasione per guardare i cartelli stradali e non la guida.
Era 50 centri abitati
90 strade statali
110 super strade
130 autostrade
Oggi se devo fare 100 Km di strada devo già cambiare limite per i 60 i 70 i 90 ......sembra di giocare a tombola ma.......SIAMO IN ITAGLIA e non cambierà mai nulla.
D'accordo con Flower: nessun protesta, in quanto GIA' stanno attuando delle regole discriminatorie verso i motociclisti.
Cito le prime che mi vengono in mente, dalle mie parti:
1) Panoramica di Superga chiusa alle moto: è dagli anni '90 che è stata chiusa alle sole moto, visto che in tanti (me compreso) andavano a consumare le pedaline da quelle parti (la gente si è solo trasferita altrove). Circolazione SEMPRE vietata alle sole moto.
2) Colle del Cadibona, la strada del mare tra Piemonte e Liguria: per le moto limiti assurdi ed inferiori a quelli delle auto! Paradossale: la moto è un mezzo più agile e viene penalizzata con limiti ridicoli. 80 per le auto e 60 (!!!) per le moto: sembra di essere fermi! Ovviamente pieno di velox...
https://www.motociclismo.it/moto-discriminate-sulla-provinciale-del-colle-di-cadibona-moto-61218
3) Provinciale di Casalborgone vietata alle moto nel week-end!:rolleyes:
Tutti i 3 casi citati sembrano incostituzionali e fanno nascere qualche legittimo dubbio... visto che il bollo paghiamo regolarmente.
flower74
05-06-2020, 16:10
... per non parlare dei velo ok ampiamente fuori da ogni logica del codice della strada, ma che continuano a spuntare come funghi... e come se non bastasse, a volte, con il limite ancora più basso di quello che è in quel tratto... giusto per rendere la tombola ancora più divertente.
- se non ricordo male... anche la strada di Monte San Savino ha limiti più bassi per le moto.
carlo.moto
05-06-2020, 16:13
Siamo motociclisti francesi, in grado di bloccare tutto ? NOO !
Ed allora stiamo buoni tranquilli e frustrati senza potere neppure brontolare.
Il trentino blocca le moto?
Venite pure in VENETO, qui c'è posto ed ospitalità per tutti...... [emoji847][emoji847][emoji847][emoji847][emoji847][emoji847]
..... sperando di non dovermi rimangiare le parole.....
[emoji850][emoji850][emoji850]
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
LucioACI
05-06-2020, 17:34
A posto. Mi compro la trk sto giro...
feromone
05-06-2020, 18:13
A me il Trentino piace e Trento è una bella città... Ci andrò lo stesso, più piano!
feromone
05-06-2020, 18:16
E poi mi sta simpatico Lucio e questa è già una ragione valida!
Pazienza, sarà l’occasione per godersi di più il magnifico panorama Trentino.
Quanto alla liceità della norma che discrimina le moto su un’intera regione ho seri dubbi.
Forse lo può essere in alcuni tratti ma non credo che le motivazioni possano resistere ad un ricorso.
Del resto ha detto bene qualcuno sopra: qui siamo in Italia - e nessuno fa nulla tranne che protestare sui social, nessuno scende in piazza, nessuno è disposto ad investire per tentate di fare dichiarare illegittima una norma che ritiene illegittima.
Menzione d’onore a chi ha scritto sopra: qui stiamo tutti bene.
Ovvero “la democrazia delle pance piene”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diavoletto
06-06-2020, 00:39
Ora voglio vedere chi prende un rosso perché mi chiede in mp spiegazioni sulla cancellazione.....
Quello che fa pensare è che l’anno scorso a giugno morirono 9 persone.
Beh almeno 4 di esse a causa di automobilisti ed una signora sfortunata cadde da sola al passo del Tonale fuori dalla sede stradale ma appurarono a bassa velocità.
Non capisco questa crociata per colpa di pochi si criminalizza un intera categoria?
Vedremo l’associazione albergatori e le aziende turistiche cosa diranno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà bello vedere le moto che fanno da tappo alle macchine.....:lol:
Non ci avevo pensato :D:D:D
LucioACI
06-06-2020, 09:13
Che da noi in moto sui passi si corra troppo...nessuno può negarlo. Personalmente l'anno scorso ho preso 2 verbali per velocità pericolosa...uno sulla mendola e uno sul sella. Stra meritati.
Ciao Lucio.
Sul Sella? Conosco tutte le piante del Sella.....:lol:.....x lavoro in macchina e in moto x svago, ma non li ho mai visti. Dov'erano?
@buda
Sono veneto, e non mi sta simpatico il Trentino (da non confondere con i trentini).
Devo ammettere che l'asfalto da loro è meglio (grazie ai loro e ai nostri soldi).
ivanuccio
06-06-2020, 09:59
Immagino I trenini di moto a 60, dietro coda di auto, qualcuno tenterà di superare, incidenti. Chi prende queste decisioni e un incompetente.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Io la chiamo Resistenza Civile..
Mi metti un limite assurdo? Io lo rispetto! Fossero anche 30 kmh su una strada a 4 corsie..
Se cominciassimo a farlo in tanti ne verrebbe fuori un casino immane, non so quanto duerebbero certi limiti..
non frega niente, l'importante e' far misure demagogiche. A livello locale poi non ne parliamo. Giusto giovedi sono andato a lavoro da chiavari a genova in auto e ci ho messo un'ora e mezzo per lavori vari, e questo ci puo' stare in situazione di emergenza. Ma sentire i miei colleghi che da nervi ci han messo tanto uguale (circa 15 km di cui la meta' di sopraelevata) perche' lungo corso italia a doppia corsia per senso di marcia hanno dimezzato le corsie per fare due piste ciclabili larghe come quelle delle macchine mi ha fatto salire il sangue al cervello. E a loro che erano incolonnati a consumare carburante, perdere tempo e inquinare per questa scelta demente ancora di piu'. Eppure e' cosi' e tutti muti.
Io invece lo trovo un provvedimento ridicolo e miope..
Il limite è 50 > qualche scalmanato va a 80 > abbasso il limite a 40..
A cosa serve abbassare il limite? A parte fare il grosso con gli elettori ovviamente..
Speriamo che il limite diminuito sia valido anche per i clisti che scendono dai passi pernsando di essere Rossi.
Io farei anche un limite di velocità minimo per la salita sui passi, così ci togliamo dal cazzo i ciclisti settantenni in fin di vita che salgono sfidando le leggi della fisica giroscopica a 2km/h sotto il sole alle 13.00 di metà luglio.
La mia voleva essere una simpatica...
Scritta come prima nn si capiva...la simpatia...scritta come sopra te la condivido in toto soprattutto il giudizio sulla presunta spocchiosità degli altoatesini.
Comunque provvedimento che nn vedrà mai la luce (spero)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspes con tanti km di piste ciclabile si scala la classifica delle città più vivibili.... E i sindaci gongolano... E i cittadini si arrabbiano. Qui a Sondrio tante piste ciclabili nuove ma asfalti e marciapiedi che fanno cagare...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Per i limiti in provincia di Trento vedrò cosa decidono e dopo penserò a cosa fare, se andare o cambiare destinazione.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
sillavino
06-06-2020, 15:21
......basta non andari in trentino.....
L’ho sempre detto...io ho smesso di andare dove mi fanno sentire un rompicoglioni solo perché sono a giro in moto anziché in auto o in camper o in bici...oltre che denigrarmi devo anche portargli i miei soldi ?!?
I miei risparmi (sudati) li spendo dove mi danno il benvenuto e dove mi fanno sentire bene [emoji8]
LucioACI
06-06-2020, 19:22
Ciao Lucio.
Sul Sella? ... ma non li ho mai visti. Dov'erano?
Ciao zuzzu, salendo sul sella dal gardena, proprio sul rettilineo in cima prima del passo. C'è una piazzola...erano lì. Ti beccano proprio che esci dalla curva e quando li vedi è tardi. A me è andata di culo...2 settimane dopo(si parla di luglio) un mio amico stesso posto beccato col telelaser 3 punti...poco sopra gli 80kmh.
alexcolo
07-06-2020, 11:50
[QUOTE=romargi;10322830
1) Panoramica di Superga
2) Colle del Cadibona
3) Provinciale di Casalborgone vietata alle moto nel week-end!:rolleyes:
[/QUOTE]
Hai dimenticato il tratto Torino - Caselle che è una tangenziale dove le moto hanno limiti inferiori alle auto (mi sembra 100 invece di 130)
Retaggio di un lontano passato ... la torino caselle ... come la meravigliosa panoramica di superga del tutto vietata alle moto
Mi sono sempre chiesto come fanno a controllarti ... quando i limiti sono differenziati ... se non con un telelaser, la pattuglia fisica che misura e quella che ti ferma dopo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Togliere il Trentino come metà...x me... Veneto ma anche x altri....e' un peccato..montagne favolose....certo andarci più piano....e occhio....pero'..la mia passione motociclistica pian piano si sgretola....sei trattato(forse in parte per colpa di qualcuno)..male...spendi molto...e rischi la pelle......per ora resisto ..........
Caro sthupa diciamola tutta, siamo trattati da delinquenti x alcuni incidenti causati (x dolo) da pochi.
Cmq dei 3 morti al giorno nel mondo del lavoro frega un cazzo a nessuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutti gli Anni mi concedo un weekend lungo per le montagne...sono quasi sempre andato in Francia per motivi noti ai più ma dopo l’esperienza pessima di 2 Anni fa in Trentino (uno stress di prima categoria) l’Anno scorso ho dirottato in Friuli ,in cui peraltro c’ero già stato alcune volte , dove ho riscontrato ancora un popolo ospitale e non avverso ai motociclisti , bei percorsi e prezzi in generale ancora umani...bravi in tutto e mi rivedranno di sicuro !
Francia per me numero uno.
Strade quasi sempre in ottimo stato, con curve disegnate molto bene automobilisti gentili corretti e che si spostano per farti passare ...
Varietà di paesaggi ... e per me buona ospitalità almeno al sud (a Parigi se la tirano un po’ di più).
Ma mettere insieme Verdon, Vercors, i passi al confine con il Piemonte con le meraviglie romane e il fascino di Arles, Avignone, pont Du Gard ... non ha prezzo almeno per me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carlo.moto
07-06-2020, 16:55
Sarà bello vedere le moto che fanno da tappo alle macchine.....:lol:
Non c'entra nulla e sono OT ma.......il tappo lo farei anche ai grupponi ciclistici ed a quei rompi.... che con la automobile li seguono per ultimi come se fossero i direttori di gara
subiremo passivamente anche questo
PATERNATALIS
07-06-2020, 18:12
I Trentini andassero a cagare. E' chiaro?
PATERNATALIS
07-06-2020, 18:13
Per non dire degli Altoatesini
Non si manda nessuno in quello posto e ognuno è libero (nei termini di legge ovvio) di farsi le proprie regole in casa propria...come poi ognuno di noi è libero di andarci o meno [emoji6]
E comunque ritengo che gli sfigati ci sono dappertutto (tutto il Mondo è paese) compreso questa parte di paese dove tutto da l’immagine della quasi perfezione...come quell’individuo che nel 1977 a Dobbiaco aveva un negozio di alimentari e tirò una sberla a un ragazzino di 12 Anni che era entrato in negozio per secondo e non veniva considerato perché Italiano (non parlava Italiano e mano a mano che entravano dei locali serviva loro al posto mio...gli dissi soltanto che era un maleducato e che alla sua età il fatto era ancora più grave e per risposta portai a casa un ceffone)...per fortuna è acqua passata !
LucioACI
07-06-2020, 19:42
I Trentini andassero a cagare. E' chiaro?
...e io che ti tenevo in caldo il posto di chitarrista per la mia band...
Non accomunerei ...
In Trentino siamo ancora abbastanza in italia ... in Alto Adige non sembra più ... e soprattutto sembra proprio che gli italiani (in A.A.) non li vogliano se non per rimpolpare le tasche di alberghi, ristoranti e piste di sci.
Basta anche vedere l’ultimo spot di pessimo gusto che hanno fatto proprio contro i milanesi (questo purtroppo fatto in Trentino e non me lo sarei aspettato)
Confiderei che post covid qualcosa possa cambiare, ma dubito fortemente dai primi segnali (vedi proprio il video).
E’ un peccato perché sarebbe una terra meravigliosa, ma per tanto, preferisco mille volte allungarmi direttamente in Austria sapendo li di essere in terra straniera e normalmente molto ben accolto e non irriso.
PS ho già “bannato” il più possibile la Svizzera per simili motivi, anche se pure lì, posto e strade meravigliose ma troppe volte sono stato trattato “da straniero poco gradito”
@diavoletto spero che così possa andare bene ... [emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' chiaro?
No non mi è chiaro per quale motivo ci dovrei andare visto che sono “vittima” di tale assurdità anch’io?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GIGID il video è stato ampiamente stigmatizzato da tutti, ed è stato un iniziativa personale sfuggita ai controlli istituzionali (o come dico io qualche demente istituzionale che pensava di creare danno, non capendo che lo ha creato alla propria istituzione).
Spiace che non vi sentiate accolti quando venite da noi. Per parte mia ho sempre ben voluto a chi non era di queste terre, e non lavoro nemmeno nel turismo.
Ma vedendo i numeri del turismo in Trentino non è che ormai c’è il clichè del non-accoglimento e che sia duro toglierselo di torno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente le mie percezioni (ripeto relative all’A.A. e non al Trentino) sono di diversi anni fa quando saltuariamente ci andavo per lavoro e soprattutto un paio di volte per qualche giorno di vacanza.
Ormai sono passati molti anni e magari qualcosa può anche essere cambiato, ma non ho al momento più avuto modo di andarci.
Ma io sono probabilmente un po’ strano ... mi trovo molto bene in Francia del sud mentre molti criticano i francesi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Francia per me numero uno.
Ma mettere insieme Verdon, Vercors, i passi al confine con il Piemonte con le meraviglie romane e il fascino di Arles, Avignone, pont Du Gard ... non ha prezzo almeno per me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
concordo largamente ma quest'anno voglio stare in italia per motivi patriottici.
Tuttavia in francia, se devo dire , proprio nelle zone che dici tu, a livello alberghi non ho trovato facilmente una offerta pari all'italia. O bettole improponibili o prezzi relativamente alti per qualcosa di appena decente. In italia pressoche' ovunque dormi con 50 euro in posti decenti (parlo di gruppo di amici senza pretese che non siano "motociclisticamente spartane").
GIGID Spiace che non vi sentiate accolti quando venite da noi. Per parte mia ho sempre ben voluto a chi non era di queste terre, e non lavoro nemmeno nel turismo.
Ma vedendo i numeri del turismo in Trentino non è che ormai c’è il clichè del non-accoglimento e che sia duro toglierselo di torno?
Ciao Gigid,
personalmente ho raccontato un episodio che subii in AA parecchi Anni fa e per quanto ti riguarda a titolo personale non sentirti coinvolto...ho premesso (e ci credo in questo) che gli sfigati si possono trovare ovunque pertanto no problem and be happy [emoji6]
Certo che stona vedersi additati in parecchie zone Nazionali come “guastafeste” quando come già detto nelle Alpi Francesi vieni quasi sempre rispettato se non quasi venerato...da Italiano un po’ dispiace tutto qua [emoji52]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io in Trentino mi sono sempre trovato bene. Al pari di moltre altre regioni del nostro Paese, in generale l'accoglienza del turista è sempre squisita.
Limiti ad hoc per le moto ? Mi pare una sparata poco attuabile.
Io continuerò ad andarci.
Quanto alla tanto decantata Francia, avrà anche strade ben pavimentate, ma l'accoglienza alberghiera è di infimo livello, a meno di non spendere tanto.
Sono un fanatico della pulizia, ma non occorre essere pignoli per notare l'igiene di un B&B di Trento se comparata ad un pari livello in Provenza.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Confermo i limiti distinti x moto sulla tangenziale Torino Caselle, sul Cadibona e le assurde chiusure totali sulla bellissima panoramica per Superga e sabato e domenica sulla statale per Casalborgone. Che dire, credo sia la dimostrazione lampante della debolezza delle istituzioni che onde evitare controlli adeguati o disseminare velox che poi devono essere manutenuti e tarati preferiscono evitare il problema alla base. La panoramica (il nome la dice lunga) che da Torino porta alla basilica di Superga è a dir poco spettacolare. Chiuderla xchè dei cerebrolesi al tempo la scambiarono per una pista e ci morirono pure è come portare la torta della festa di compleanno di un bambino e imporre che la possano mangiare solo gli adulti:mad::mad:
Bradipo Moto Warano
09-06-2020, 09:41
Si ha da che fare con delle Amministrazioni ottuse e incapaci, e se tanto mi da tanto la vedo brutta anche per altre cose amministrate perché l'ottusità si propaga anche altrove anche nei MOTOCICLISTI
flower74
09-06-2020, 09:42
... senza contare che, per chi non è della zona, può anche non sapere di queste chiusure solo per moto... e, di conseguenza, finirci dentro.
Suppongo ci sia adeguata segnaletica. Se uno non passa a velocità warp magari la vede...o no?
Io sono comunque contento di aver vissuto la moto quando più o meno si poteva fare di tutto (ho visto moto da pista per strada senza targa, per dire). Ma eravamo pochi e rompevamo meno le palle.
Poi Valentino...
Bradipo Moto Warano
09-06-2020, 09:57
Psicologicamente dovrebbero intervenire anche le Case Motociclistiche mettendo moto meno performanti sul piano della velocità vietando la vendita di marmitte assordanti.Infondere un messaggio " CHI VA IN MOTO VA PIANO E LONTANO "
Il limite è 50 > qualche scalmanato va a 80 > abbasso il limite a 40..
amen
pensavo però che ormai questo modo di procedere fosse dato come standard, no? Perchè stupirsi solo perchè viene applicato su più vasta scala?
È visibile ovunque e da almeno un paio di decenni.
L'alternativa,
Il limite è 50 > qualche scalmanato va a 80 > gli faccio una multa della madonna
sembra non funzionare e/o avere problemi (e non capisco quali possano essere, fossero eventuali risvolti penali di un incidente su amministratori? difficoltà nel recuperare le multe? ma in Trentino??)
Quanto alla tanto decantata Francia, avrà anche strade ben pavimentate, ma l'accoglienza alberghiera è di infimo livello, a meno di non spendere tanto.
allora non sono il solo ad averlo constatato. E io sono di bocca buona !
Limiti ad hoc per le moto ? Mi pare una sparata poco attuabile.
+1
e mi chiedo, in Italia non esistono lobbies di motociclisti? Ci sarà bene qualche gruppo organizzato che rappresenta gli interessi di categoria?
Si fa causa contro la decisione e qualche giudice dirà se si può o meno..
feromone
09-06-2020, 10:35
dpelago non posso esserne sicurissmo in quanto in Francia ho visto solo 4 alberghi e tutti a tre stelle ...... ma in effetti dire infimi è riduttivo!
Alle gole del Verdon mi hanno presentato una stanza appena pulita piena di mosche morte!
Non parliamo poi del ristorante molto quotato dell'albergo in cui stavo dove fra i tavoli dei commensali scorazzava tranquillamente un bastardino accompagnato da un levriero irlandese
https://www.keblog.it/wp-content/uploads/2019/07/cani-grandi-divertenti-levriero-irlandese-irish-wolfhound-31.jpg
Io sono comunque contento di aver vissuto la moto quando più o meno si poteva fare di tutto (ho visto moto da pista per strada senza targa, per dire). Ma eravamo pochi e rompevamo meno le palle.
Poi Valentino...
Concordo su tutto ...e quando dico che fino a 20 Anni fa si andava molto più forte in strada (che non è un plus ma un’onesta ammissione di colpa) c’è chi dice il contrario lamentandosi di oggi...dico solo ,a parte che adesso di moto sportive non ne ho più (allora si parlava di 120-130 o 150 cv che oggigiorno paiono pochi ma erano moto che arrivavano a 280 in magari 1-2 secondi in più rispetto a quelle odierne e andavano veramente comunque tanto forte...vedi una 998 ad esempio) ma personalmente se facessi delle tirate così ad oggi ci avrei rimesso i punti patente per 3 generazioni .
Era sbagliato allora come però non è sopportabile la caccia alle streghe odierna...come solito una via di mezzo non guasterebbe.
Poi sicuramente Valentino ha fatto il resto come patos (come in precedenza fece Tomba per lo sci in altro ambito ) portando tanta gente in moto che non avevano fatto tutta la trafila dal motorino alla maxi...con risultati evidenti .
dpelago non posso esserne sicurissmo in quanto in Francia ho visto solo 4 alberghi e tutti a tre stelle ...... ma in effetti dire infimi è riduttivo!
con gli amici ad Annecy abbiamo pernottato in un posto che nemmeno i peggiori bar di caracas. Abbiamo anche usufruito per andare al bol d'or della "famosa " catena "Formula 1", rischiando una rissa con torme di "personcine" per bene che dormivano a porte aperte e schiamazzavano tutta la notte parlando lingue del maghreb.
Ce la siamo cavata meglio nella piazza principale di Castellane (punto di partenza per il verdon) dove ci sono 4-5 alberghi senza infamia e senza lode.
Ci si deve affidare a qualche catena tipo ibis per pernottare decentemente.
Io mi affido sempre alla mia petit tende o agli airbnb e mi trovo benissimo!!!I Francesi sono certamente più spartani di noi e con meno pippe per la testa. Al limite consiglio prima di scegliere una camera di un hotel, di farsi mostrare e verificare la condizione della stessa. Lamentarsi dopo mi sembra assurdo.
Ce la siamo cavata meglio nella piazza principale di Castellane (punto di partenza per il verdon) dove ci sono 4-5 alberghi senza infamia e senza lode.
Ci si deve affidare a qualche catena tipo ibis per pernottare decentemente.
A me finora è andata discretamente bene. Mi sono fatto due weekend lunghi sulle alpi Provenzali negli ultimi anni, la prima volta pernottai in un piccolo hotel nella piazza principale di Barcelonnette, più che adeguato alle mie spartanissime esigenze (doccia al rientro la sera, dormire, colazione al mattino). La seconda in un hotel un po' meno piccolo a Briançon, anche qui vicino al centro e decente come sistemazione. in entrambi i casi la pulizia mi è parsa più o meno al livello medio delle pari sistemazioni nostrane. E pari a quella media delle Gasthaus o pensioni familiari frequentate in Baviera o Austria.
Diverso il discorso con alcuni selezionati B&B che ho trovato qui da noi, a livello di qualità degli ambienti, charme, attenzione ai dettagli e pulizia non reggono il confronto neppure gli hotel a 5 stelle. Poi magari non hanno la tivu satellitare o il frigobar pieno di schifezze ma a me non può fregarne meno.
concordo largamente ma quest'anno voglio stare in italia per motivi patriottici.
Tuttavia in francia, se devo dire , proprio nelle zone che dici tu, a livello alberghi non ho trovato facilmente una offerta pari all'italia.
Per quanto riguarda gli alberghi trovo la Francia in effetti “particolare”.
Alberghi di fascia medio bassa piuttosto cari soprattutto in zone turistiche.
Anno scorso dormito con 80 euro mi pare a Grenoble in un albergo che in Italia sarebbe costato non più di 50.
Idem con mia figlia in avvicinamento al Verdon.
Per assurdo e in proporzione ho speso spesso meno in meravigliosi Relais e chateaux che mercanteggiando un po’ al prezzo della camera standard ti mettono colazione inclusa e upgrade nel prezzo se chiami o ti rechi direttamente e insisti un po’ con gentil cortesia (io mi ci diverto ... come qualcuno sa[emoji23]).
Ma le loro strade ... e la guida degli automobilisti ... sono impagabili per me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La cosa è particolare se prenotando ad esempio con booking....le recensioni nn sono veritiere........hotel lac et foret....st andre alpes....si spende poco...anche perché ti fanno dormire dietro...in una specie di baracca........oppure un albergo a Tolonet...aix provence, tutto automatizzato ..ma se sbagli password rimani fuori perché nn c'è reception... .....da ridere.....pero ci vado sempre ....proprio per i posti...
.
Paolo Grandi
04-10-2021, 21:13
Tiro su per segnalare altra chicca:
Solo bici sui passi dolomitici (https://www.moto.it/news/alto-adige-solo-per-i-ciclisti-la-proposta-choc.html)
Della serie al peggio non c'è mai fine...:(
A latere leggevo che la mobilità (terra/cielo/mare) incide, a livello mondiale, solo per il 16% in emissioni di CO2 (fonte 4Ruote 09/21, Carlo Cavicchi) :lol:
Per cui...anche azzerando le emissioni relative e tornando ai cavalli e birocci...:cool:
Però potremmo considerare che 7 mld di persone, respirando, emettono CO2. Magari a qualcun altro potrebbe venire qualche idea in merito...:lol:
Spiace che, nelle stanze dei bottoni, per convenienza/incompetenza/malafede, troppi ormai cavalchino queste idee estremiste...ma è da Cantina.
Basta, per reciprocità, che i bolzanini se vogliono venire al mio paès ci vengano pedalando
Tutti eterosessuali col culo proprio eh?
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
bobo1978
04-10-2021, 21:37
Zk radiamogliele al suolo quelle cazzo di dolomiti.
Una bella spianata.
Un parcheggio .
Anzi,un bel campo d’erba medica
Così è green
Non capisco solo una cosa, perché pubblicarlo sul 3d del Trentino? Visto che si parla del CAI (e nn di una giunta politica) e, soprattutto, di un’altra provincia autonoma che nulla c’entra col Trentino?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avevo capito volessero farlo in Trentino. ..
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Mi piace l'idea del CAI.. però forse è troppo limitata, non è abbastanza coraggiosa..
Proporrei il divieto assoluto di allontanarsi a più di 50m dai centri urbani montani e smantellamento di tutte le strade di montagna non strettamente necessarie..
Ad esempio il Gavia a che serve? Via tutto l'asfalto ed abbandono di ogni manufatto..
D'altronde i boschi non sono l'habitat dell'uomo no? Che cacchio ci vuoi andare a camminare a fare che poi disturbi la Natura?!?
Mavavavavavavava.....
sillavino
05-10-2021, 06:52
Ma lasciamogli i camper e i ciclisti......a 'sti trentini!!!! Via di li..........
Eccone un’altro che non ha nemmeno letto il titolo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
05-10-2021, 08:19
Che diano per primi il buon esempio
Stop alla loro circolazione inquinante
Solo in pullman o in bici
Eccone un’altro che non ha nemmeno letto il titolo...
Allora me lo sono perso anch'io.
Ma la Provincia di Bolzano dov'è? Cosa c'entra con Trentino e Dolomiti?
È un lungo trattato ma come sempre è stato rimarcato da molti il territorio del Trentino ha sempre avuto una spinta secessionista dall’allora impero Austroungarico e quindi dai cugini altoatesini che invece per provenienza (i famosi Ladini di Michil Costa risalgono da cacciatori del nord Europa mandati a popolare quelle valli disabitate) e per estrazione culturale sono più simili agli austriaci.
Questo di base pone una differenza abissale che tutta Italia stenta a capire (e comunque posso “capire”), ciò che fa Bolzano non è quasi mai condiviso da Trento x diversa cultura.
Detto ciò quando associate una notizia che proviene dal CAI di Bolzano ad un 3d sulla provincia di Trento compite un enorme errore di preconcetto, ovvero che trentini e altoatesini siano assimilabili.
Conclusa la filippica a mio modesto parere sono una troiata sia una che l’altra iniziativa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie @Gepp della spiegazione
Il trentino, abbrevazione di trentino alto adige, per gli italiani sfigati normali è composto dalle province di trento e bolzano. è un po' come l'emilia romagna, ce frega assai delle beghe interne tra emiliani e romagnoli, è una regione:lol:
altrimenti si parla di provincia di trento e provincia di bolzano
Senza buttarla in caciara politica, si parla di province autonome proprio xchè 80 anni fa avevano riconosciuto le sostanziali differenze culturali tra le due popolazioni.
Agli occhi di tutti gli altri posso capire la non perfetta comprensione così come per me è incomprensibile la differenza fra cappelletti tortellini agnolotti, o fra gnocco fritto e torta fritta (che poi anche il calzone fritto di Napoli o il panzerotto Romano si avvicinano) xó non è che se uno fa un post sulla ricetta della piadina io ci infilo un articolo sulle tortillas fatte a Ravenna.
Sia chiaro tutte le regioni nominate ed il cibo nominato per me sono degni di essere nominati patrimonio dell’Unesco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
differenze culturali in Italia ne trovi quante vuoi all'interno dei confini amministrativi di tutte le regioni. alcune differenza sono riuscite a farsi riconoscere ufficialmente, altre non avevano abbastanza raccomandazioni.
prima della tv, ogni 50 chilometri non capivi più cosa ti dicevano.
Di fatto la Regione "Trentino-Alto Adige" NON esiste. Si tratta di due province autonome abbastanza distinte. Anche le statistiche ufficiali italiane a livello regionale riportano dati separati per Trento e Bolzano e non per il "trentino Alto Adige".
Detto ciò, alla fine comandano i soldi...
Hanno basato tutta la loro economia sul turismo. E in nome del turismo invernale hanno fatto sfracelli, aprendo piste e collegamenti tra comprensori (il famoso Dolomiti Superski). nella stagione estiva del 2021 hanno lavorato molto bene e stanno registrando un allargamento dell'utenza estiva visto che le e-bike adesso permettono a (quasi) tutti di farsi una pedalata tra salite e discese.
Faranno le scelte unicamente in base al presunto ricavo e non certo in base a fattori ambientali. Come hanno sempre fatto.
Per inciso, a settembre sono tornato in moto in Sardegna. Stupito dalla quantità di motociclisti soprattutto stranieri, prevalentemente Austriaci, Svizzeri e tedeschi. Il titolare di un bar lungo una strada molto frequentata dalle moto mi diceva che a Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre lavorano molto bene con i motociclisti stranieri. Luglio e Agosto ci sono meno motociclisti stranieri e qualche italiano in più, ma poi ci sono anche tutti i vacanzieri estivi. In 6 mesi tirano su quanto basta per il resto dell'anno.
Insomma chiuso un posto se ne trova un altro...
La Sardegna è da sempre parco giochi per i motociclisti stranieri (ed italiani ovviamente)..
La mia paura è che con l'aumento delle presenze aumentino anche i controlli..
LoSkianta
05-10-2021, 11:15
Per inciso, a settembre sono tornato in moto in Sardegna...
Per ulteriore inciso in Sardegna ho trovato strade ancor più belle.
Questo, unito all'accoglienza, non possono che farla diventare una meta per me molto ambita.
Quindi, appunto, basta puntare la prua in quella direzione.
Peccato dover prendere il traghetto...
flower74
05-10-2021, 11:17
... anche la Toscana non scherza come regione per l'accoglienza alle moto, senza troppe menate.
Il cibo è nettamente superiore al trentino e la gente molto più ospitale.
Quindi stante tutte le vostre considerazioni non vedo di che debbano preoccuparsi i governanti delle due province autonome, siamo già una meta in declino.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Südtirol über alles! :lol:
differenze culturali...
Si ok, non capisco come ciò possa giustificare il preconcetto di parificare il Trentino con l’Alto-Adige soprattutto postando decisioni di un amministrazione pubblica (quella che scelleratamente ha imposto limiti di velocità) ad un associazione culturale(?) di un altra provincia.
Un po’ come paragonare mele con cavolfiori…Okkei non muggiscono nessuno dei due ma da lì in poi…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hanno (avete?) solo sostituito l'utenza. Anni fa venivo anche io, ora non più, ma probabilmente i conti vanno comunque in attivo, per cui...
LoSkianta
05-10-2021, 11:49
siamo già una meta in declino.
Dispiace.
Ma si raccoglie ciò che si semina.
Personalmente, in moto, le montagne altoatesine le passo stile toccata e fuga, se non ho alternative...
Certo certo ne sono consapevole (si raccoglie ciò che si semina), la mia era una boutade visto che comunque il turismo in Trentino è in attivo (ed a maggior ragione credo anche e soprattutto in Alto-Adige)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bmw Forever
05-10-2021, 13:03
Di solito ci vado in auto, la lascio nel garage dell'hotel e giro a piedi (e quando serve con l'utilizzo dei mezzi pubblici)...peccato per il rumore delle moto sui passi ;-)
io ci vado in moto con gli amici, e in auto con la donna per godermi i passi scabriolato. Mi cacceranno per il diesel euro4:-o
Brein secondo
05-10-2021, 14:06
Comunque conforndere cappelletti con tortellini si puo' in qualche modo capire, ma gli agnolotti no.
PATERNATALIS
05-10-2021, 15:08
Comunque conforndere cappelletti con tortellini si puo' in qualche modo capire,
Ma proprio no! :mad::mad::mad:
ps: a me i tortelini non piacciono
boh, stato in Trentino giusto un mese fa, girato in zone tra Trento, Cortina Belluno e Asiago.
Strade bellissime, con eccezioni ovviamente, ma nel complesso ottime. Panorami non vale nemmeno dirlo. Accoglienza un po' "invecchiata" come strutture, sia hotel che ristoranti vari, però in ordine e puliti, e generalmente molta gentilezza.
Pieno strapieno ripieno di moto ovunque, la mia impressione è che la maggioranza si muovesse in maniera "sensata". Che non vuol dire legale, ovviamente, ero anche io sempre oltre i limiti, ma vuol anche dire niente rischi stupidi. Ho visto il solito paio di fenomeni qua e la ma non mi son sembrati la maggioranza.
Non ho notato nessun particolare accanimento verso il traffico, né come controlli né come limiti che, anzi, ho trovato piazzati con buonsenso, soprattutto considerando lo stato in altre regioni italiane dove per capire se mi sto muovendo nei limiti o no devo avere un passeggero che si occupa solo di leggere la segnaletica.
Se mi chiuderanno alcune strade panoramiche al traffico in moto sarà un peccato, se le chiudessero davvero a tutto il traffico però penso che ci tornerei in bici :)
Prima che le chiudano tutte, sicuro il prossimo anno ritorno.
@Red.
Cortina Belluno e Asiago con il Trentino non c'entrano na mazza
Echecazz !!
LoSkianta
05-10-2021, 16:24
penso che ci tornerei in bici
E chi sei ? Merckx ? :lol:
Ok, con la bici elettrica, vah...
bobo1978
05-10-2021, 16:26
io ci vado in moto con gli amici, e in auto con la donna per godermi i passi scabriolato. Mi cacceranno per il diesel euro4:-o
Io lo farei semplicemente per l’ossimoro cabrio-diesel
[emoji1787]
Brein secondo
05-10-2021, 16:31
Ma proprio no!
Non intendevo mangiandoli, intendevo guardandoli. Cotti dentro al brodo in un piatto.
Echecazz !!
nella "zona tra" queste ;)
devi essere più preciso... tra vuol dire tutto e niente, mi confondi Trento con Vicenza.
Qui si fa la punta agli spilli mica baubaumiciomicio
Devo dire che la strada più simpatica che ho fatto in zona era proprio in Veneto, la salita da un po' dopo Feltre per l'altopiano di Asiago.
Bella, bell'asfalto, e una giostra, con tutti i tornantini sulla prima parte e le curve più larghe una volta sull'altopiano. Bella bella.
Quello che tutti realmente si chiedono è: in che marcia facevi i tornanti?
intendi che sei salito dalla Valsugana ad Enego e poi da li verso Asiago ?
Quella, si. Non son sicuro della valle col sugo ma son passato da Enego.
Tornanti tutti rigorosamente e religiosamente in seconda (benedetto sempre sia il 4 cilindri giapponese) se a sinistra, in prima (tutti hanno i loro limiti) se a destra.
Ho guardato, niente valle del sugo, arrivavo da Belluno, poi Feltre, e poi su. Peraltro la strada Longarone-Belluno-Feltre ha più autovelox che buche, una roba terrificante.
Valle del Sugo o SS47, per forza un pezzettino l'hai fatto magari solo 50 mt per attraversarla...
Ma la cosa grave è che eri a 50 km da casa mia e non hai avvisato !!! :mad::mad:
Prossimo giro :)
In quel weekend ho girato talmente tanto da farmi venire le bolle alla mano sinistra per la frizione, credo più di un 1000km tra venerdì e domenica sera.
:lol:
Per ulteriore inciso in Sardegna ho trovato strade ancor più belle.
Questo, unito all'accoglienza, non possono che farla diventare una meta per me molto ambita.
Peccato dover prendere il traghetto...
Mi trovi d’accordo…Sardegna docet [emoji106]
Ci vado da 30 Anni e ,come scritto in altri miei post , è bellissimo girarci in moto da Aprile a Ottobre escludendo Luglio e Agosto se possibile !
Strade meravigliose (ps.se a qualcuno piace l’off può scegliere anche percorsi medio-facili per le endurone senza che corri il rischio dell’arresto[emoji51]) con fondi in ottimo stato , traffico fuori stagione ridotto , accoglienza fantastica e senza alcun pregiudizio nei confronti dei motociclisti, panorami mozzafiato e in ultimo enogastronomia al top…non manca niente [emoji6]
Il traghetto personalmente non mi disturba…mi imbarco con cabina alla sera e al mattino mi sveglio riposato per un bel tour (un piccolo sacrificio compensato largamente dalla goduria che offre questa terra)!
Vi invito a inserirla nelle alternative…non ve ne pentirete [emoji108]
LoSkianta
06-10-2021, 12:58
Il traghetto personalmente non mi disturba…mi imbarco con cabina alla sera e al mattino mi sveglio riposato
Anche io faccio sempre così, almeno all'andata.
E che il nostro gruppo è piuttosto numeroso, tale da dover prenotare le cabine. E quindi c'è un po' di sbattimento in più, rispetto a salire in sella e partire.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |