Visualizza la versione completa : Da K1600 GT a Gs 1200 ADV Lc
deste6369
01-06-2020, 08:50
Buongiorno.
Dato che il K1600 Gt mi intriga non poco ma ho già una un Gs 1200 ADV Lc fine 2017, volevo sapere se qualcuno ha già fatto il "salto" da 1600 a 1200 e quali sono le sue impressioni e considerazioni, visto che ancora non ho avuto modo di provarla una ma sto leggendo qua e là per farmi una idea.
Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondere.
roberto.nuzzi
01-06-2020, 08:56
Forse il titolo è al contrario. Comunque vai tranquillo il K1600GT è un altro pianeta
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
deste6369
01-06-2020, 09:05
La mia domanda è rivolta a coloro che attualmente hanno un Gs ma provengono da un GT.
Altrimenti la stanza era un'altra.
Sostanzialmente vorrei capire se il passaggio dettato più da voglie che da ragioni specifiche merita farlo o no.
paolin65
01-06-2020, 09:16
Io sono passato da k 1600 gt a adv rally a fine 2017, il gs chiaramente é più versatile e facile da guidare però devo ammettere che il 6 cilindri mi é rimasto nel cuore e sono molto combattuto al prossimo cambio moto su cosa comprare[emoji6]
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
ennebigi
01-06-2020, 10:46
Il 1600 gt mi intriga molto, ma ho promesso a me stesso che con la RT, Signora Moto, devo oltrepassare i 100.000 km, non per la moto, ma per me..
paolin65
01-06-2020, 11:17
L'RT é un'ottima moto ma completamente diversa.... Ti assicuro che il motore a sei cilindri é una cosa unica[emoji6]
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
premesso che uno debba chiedersi attentamente che uso ne farà di una moto e dove ci andrà, l'unica è provarla. due motori completamente diversi, impostazioni di guida diverse. dopo averci pensato per mesi, ho provato un K1600B, perchè questo c'era disponibile. quando la vedi da ferma, inizi a studiarla e poi ci sali, ti rendi conto che un GS dovrebbe costare la metà visto la differenza di livello di rifinitura. motore più lineare, ovviamente, che non dà la sensazione di spingere, un carattere diverso da come me l'aspettassi. purtroppo il cambio era una cosa oscena, ed ha rovinato le mie sensazioni generali, per cui alla fine non mi ha esaltato.
quando sono risalito sulla mia GS, a parte il senso di leggerezza e maneggevolezza e la seduta alta, il tiro e il sound del boxerone ai bassi/medi regimi, che sono poi quelli che utilizziamo maggiormente, mi hanno fatto ristampare lo stesso sorriso da ebete della prima volta che ci sono salito.
Personalmente le ho entrambe, un k 1600 gt del 2014 ed un gs lc del 2015 non adventure.
Non sono assolutamente paragonabili, ma entrambe bellissime nel loro genere.
Preferisco guidare il 1600, per la posizione di guida, per la capienza borse ed anche mia moglie alla fine sceglie il gt.
La guida stradale con la gomma da 17 è sicuramente più diretta.
Particolare curioso: da anni andiamo ad Ischia in moto. La prima volta che abbiamo sbarcato con il Gt temevamo notevoli disagi.
Ma in effetti ci siamo resi conto di una discreta performance dovuta parte dalla ruota anteriore ma anche dalla larghezza dello sterzo, che , con una proiezione a terra inferiore lo rendevano più guidabile rispetto ai vari gs.
Se poi invece fai un discorso di rivendibilità allora il gs non teme confronti.
Il K è ....per sempre !!!
Ma quindi il GS ai bassi ,nonostante la cilindrata inferiore rispetto al 1600, ha più coppia ed è più reattivo come motore?
Questa cosa mi sorprende e mi fa riflettere sulle emozioni che i motori trasmettono, nel 1600 evidentemente le accelerazioni non sono così dirompenti come credevo.
E... fare una via di mezzo e prendere un RT1250? [emoji6]
Il 6 cilindri è un motore fenomenale, che dà emozioni particolari, ma il nuovo 1250 ShiftCam ha guadagnato su tutti i fronti rispetto al 1200, e nello specifico è molto più lineare di prima, con un tiro eccezionale ad ogni regime. Non è un 6 cilindri ovviamente, ma a livello di piacere di guida è notevolmente meglio del 1200... ti consiglio di provarlo!
L’RT poi è più comodo (e, volendo, sportivo!) del GS (STD o ADV) e più maneggevole e versatile del K, senza far patire troppa differenza di comfort... e col 1250 è una moto dalle qualità di guida formidabili!
Tapatalk
iteuronet
14-06-2020, 14:06
E... fare una via di mezzo e prendere un RT1250? [emoji6]
ma il nuovo 1250 ShiftCam ha guadagnato su tutti i fronti . e col 1250 è una moto dalle qualità di guida formidabili!
Tapatalk
Quoto-
Mi sto rammaricando di non aver preso la RT,dove il 1250 dovrebbe essere il motore ideale.
La HP in mio possesso fa un casino infernale(come il 1200LC) e gira sempre troppo in alto.
Tutta l ésuberanza ai bassi, per le mie esigenze, serve a un cass.Anche se rispetto al 1200 é + regolare.
Ma ciclisticamente preferisco la vecchietta.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |