Entra

Visualizza la versione completa : A proposito di Wankel...[emoji41][emoji33]


uccio63
31-05-2020, 10:17
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/28-05-2020/crighton-cr-700-fiamme-scarico-sound-esagerato-mostro-200-cv-3701356887399.shtml

Che musica meravigliosa...[emoji173][emoji817]

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

nic65
31-05-2020, 10:35
Anche la cavalleria non scherza...

aspes
31-05-2020, 11:54
il confronto a parita' di cilindrata non e' corretto. in passato a parte la NSU che poi ha ceduto i brevetti a Mazda, in ambito moto ci credette parecchio la Sachs, con diversi prototipi e una di serie a marchio hercules, la suzuki con la RE 5 , e una bella fuoriseire a marchio Van veen. LE norton vennero dopo, mi pare le abbiano date anche alla polizia.

nic65
31-05-2020, 13:49
Continuo a pensare che i confronti, 2tempi,4tempi, diesel, wankel, andrebbero fatti a parità di investimenti per la realizzazione/gestione.... allora il confronto sarebbe sereno ed al pari coi tempi(non di scoppio [emoji23])

jocanguro
31-05-2020, 15:46
Aspes, per te schiacciata::)

Ma per un corretto paragone di cilindrate, non sarebbe giusto dire che un vankel che ha la cilindrata di un lobo per es. di 400cc è equiparabile a un 1200 ciclo otto ?

ovvero la Mazda rx7 che dichiara 1308 cc su due lobi, è come se avesse 6 cilindri equivalenti di un motore a pistoni (3 lobi x2 rotori)

quindi una Mazda rx7 a pistoni a pari prestazione sarebbe un circa 3900 di cilindrata…

o sbaglio ?:lol:

aspes
31-05-2020, 19:42
ti giuro che non ho mai capito con che criterio valutano la cilindrata del wankel, a seconda delle convenienze fanno in modi diversi. PEr rispondere a Nic65 io penso che ogni tipologia abbia ricevuto investimenti ingenti e proporzionati alle effettive possibilita' di utilizzo. Ci han provato tutti, sia con i wankel che con i 2T, ma entrambi sono motori con una durata e un consumo che non potranno mai pareggiare un 4T sia diesel che benzina. Quindi sono stati confinati a utilizzi dove durata e consumi contano meno rispetto al peso e alle prestazioni. Ma credimi che in varie epoche ci han provato in tanti a renderli di uso "universale". Solo che non si puo' per limiti di concetto costruttivo. Essenzialmente la lubrificazione a tutta perdita, che costringe a usare pochissimo olio per non fare fumate formidabili, e quindi a ruota la durata , causa lubrificazione scarsa e le luci che rendono le superfici irregolari. Inoltre i consumi, e di recente le emissioni. Ma ne abbiamo gia' parlato.

Vincenzo
31-05-2020, 22:08
neanche io ho mai capito come valutano la cilindrata...

quelli che lo avevano "capito" molto bene erano i burocrati del fisco i quali facevano pagare

alla rx7 il bollo come fosse un 2600...

li mortacci loro...

aspes
31-05-2020, 22:47
e consumava come un 5200 quindi le cose erano ancora piu' confuse ! In realta' anche in ambito corse la questione era dibattuta, e si capisce che non era cosa da poco.

Vincenzo
31-05-2020, 23:23
per il pagamento della tassa mi pare si fossero ispirati ai motori due tempi,

2 tempi, un giro albero per tutte le fasi utili
4 tempi, due giri...
anche il rotore del wankel mi pare faccio tutto in un giro o sbaglio?

e da questo spunto decisero di far pagare come se l'auto fosse di cilindrata doppia rispetto al dichiarato

aspes
01-06-2020, 00:04
si, il ciclo si completa in un giro. Il problema del calcolo della cilindrata e' che la "camera di scoppio " e' mobile e non si sa di preciso in che punto angolare calcolare che comincia e finisce di riempirsi.

jocanguro
01-06-2020, 18:29
dico la mia per quello che vale...
in un giro fa uno scoppio, ma nello stesso giro esistono sempre tre camere di cilindrata diversa perchè in fasi diverse, compressione scarico etc...
quindi in un giro è come avere tre cilindri ciascuno di cilindrata uguale alla cilindrata di un lobo alla sua massima capienza.
Quindi proprio in termine di volume il rotax esprime come tre cilindri, il problema sta nel fatto che ogni giro fa uno scoppio invece un tre cilindri anche con fasi a 120 gradi fa un po meno di uno scoppio al giro.
Ma il numero di scoppi al giro è fuorbviante in fin dei conti , per noi un125 2 tempi ha la stessa cilindrata di un 125 4 tempi, cambiano solo gli scoppi.
Se nel mio ragionamento pensiamo al rotax che è 1300, e lo moltiplichiamo per 3 esce un 3900 , ecco come è facile tirare fuori 300 400 cv , anzi sul rotax ci devi anche mettere il turbo, vedi le ultime rx7...

(cosi .. tanto per chiaccherare...;) )

aspes
01-06-2020, 18:37
ma perche' lo chiami rotax? Quella e' una marca. Il wankel e' wankel e basta. POi lo definiscono a pistone rotante, ma quello non e' un pistone. Giusto per dare una definizione.
Comunque se lo scoppio e uno per giro , ed e' cosi', la cilindrata non e' di tre volte la capienza di un lobo. QUel ceh produce movimento e' solo uno scoppio. Andrebbe paragonato a un 2T . Che pero' ha sempre avuto la cilindrata calcolata uguale al 4T anche se fa uno scoppio ogni giro. Piu' questioni di consuetudine che tecniche, che pero' diventan importanti quando devi stabiire categorie per le corse (o piu' semplicemente per il bollo o assicurazione). PEr bollo e assicurazione direi che stabilire che conta la potenza dovrebbe mettere daccordo tutti, per le corse la cosa e' complicata.

Enzofi
01-06-2020, 18:54
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Norton_RCW588


Al TT


70613

Bassman
02-06-2020, 17:34
Un 3 cilindri semplifica le cose e, volendo tirarlo un po', anche come urlo non è male...

PaoloBBB
02-06-2020, 22:31
L' urlo della Mazda 747b è tuttoggi una cosa esaltante: https://www.youtube.com/watch?v=81zhOQ5PvaE

Bassman
03-06-2020, 11:49
Ma il Wankel come è messo in quanto a freno-motore ?
Mi dà l'impressione che sia piuttosto scarso.

aspes
03-06-2020, 12:47
scarso perche' e' come un 2T

chuckbird
03-06-2020, 14:29
anche il rotore del wankel mi pare faccio tutto in un giro o sbaglio?



Dipende da come è configurato il rapporto tra la corona dentata del rotore e l'albero motore.
Mi pare di ricordare che sulla mazda RX-8, un giro completo del rotore corrispondesse a 3 giri dell'albero motore.
Ad ogni giro del rotore corrispondevano 3 fasi di accensione, una per ogni singola faccia del lobo.
Vado a memoria però... meglio documentarsi...

PATERNATALIS
03-06-2020, 14:50
Mi dà l'impressione che sia piuttosto scarso.

non credo sia un problema....

Bassman
03-06-2020, 15:23
Problema non è, ma a me piace il motore che si faccia sentire anche in decelerazione.

P.S. Tutto questo solo per il piacere di scambiarsi pareri, non ho alcuna intenzione di acquistare Wankel.:)

jocanguro
04-06-2020, 20:43
vero… Wankel … scusate,
perchè mi è uscito rotax ?? boh...:(

jocanguro
04-06-2020, 20:56
ravanando in rete...
interessante….

https://it.wikipedia.org/wiki/Cilindrata

fa proprio raffronti tra Wankel (oops rotax:lol:) e pistoni


anche questo !!
http://www.ati2001.unina.it/newpdf/Sessioni/Macchine/FluidodinamicaMCI/04-Cicconardi-Marini-Perna.pdf

Enzofi
04-06-2020, 21:16
Dopo 130 anni il ciclo otto si dimostra superiore

negli anni 60/70 furono prodotte automobili a turbina , finite anche loro nei musei

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Chrysler_Turbine_Car
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Howmet_TX

MOTOMONZA
04-06-2020, 21:22
Ma sarà mai stato prodotto un motore con un po' di cilindri ciclo otto ed un po' ciclo diesel , magari un bel 6 cilindri a v ?

aspes
05-06-2020, 17:02
non ne vedrei alcun vantaggio francamente, nemmeno a pensarci bene.