Visualizza la versione completa : Età media clientela BMW
Sono iscritto al forum ormai da quasi 15 anni, ma non ho mai avuto una BMW. ieri sono entrato un un concessionario per pagare la mia prima mukka, era una bella serata con molto clienti che vagavano tra questi costosi giocattoli per adulti; signori attempati che luccicano come bambini, coppie ingrigite con il sorriso sulle labbra... tutto.molto bello, salvo che il sottoscritto, 39 anni, non era solamente l'unico over 40, ma anche over 50 e credo pure over 55... il venditore mi confermava il problema nel target bmw che in effetti potrebbe essere uno dei motivi che indice la casa di monaco a moto ck e la nuova xr900, anche se lui, diciamocelo , non hanno i successi dei boxer.
Siamo dunque una razza in via di estinzione, con i giovani più interessati ai viaggi virtuali attraverso il loro black mirror anziché a guardare il mondo in presa diretta?
Attentatore
30-05-2020, 08:11
penso da 50 in su..
Credo che il mondo moto in generale stia decadendo....certo per un giovane tirar fuori 22k euro x una moto..........Sta decadendo xché con un biglietto irrisorio d aereo vai ovunque.......se 20 anni fa spesi x Irlanda e Scozia di 20 giorni in 2 ...sette milioni di lire.....immaginate ora quanti euro...troppi soldi......e la grana alla fine ...decide. Sono certo che con moto elettriche ...caschi virtuali [emoji38].....attirerebbe un target più giovane.......ah.....ne ho 59!!
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
feromone
30-05-2020, 08:48
Beh! Allora non mi spiego i tanti giovani a bordo di auto da oltre 40mila euro?
Non basterebbe una Punto scassata se uno non ha i soldi!
feromone
30-05-2020, 08:53
È realtà il fatto che i giovani sono poco interessati alle moto... Come d'altronde è realtà che sono ancora meno interessati a BMW!
Ai 25-30 piacciono soprattutto le moto giapponesi naked, altro che quei catafalchi dei GS!
Ho due figli, uno di 22 e uno di 18 e quando guardavano la mia speed triple e il mio GS 1150 Adv indovinate per chi sbavavano.. Le mie vicine di 80 anni invece per l'altro!
penso da 50 in su..
Ma lui, beato, è under.
Scusate il quote integrale.
BMW = Babbioni Molto Wecchi (e danarosi...). :lol:
charlifirpo
30-05-2020, 09:09
All'ultima visita dal conce BMW i clienti spaziavano dai 35 ai 60
I più giovani erano interessati ai vari Tmax nel salone dell' usato :(
L'unica cosa più avvilente di un TMax è un Tmax usato!
feromone
30-05-2020, 09:16
Beh! Io non lo comprerei ma a me il Tmax non dispiace anche se preferisco l'Honda che non so come si chiama!
feromone
30-05-2020, 09:39
Te già conosci solo dei vecchi o dei morti... Il tipico cliente BMW ahahahhah!
Ai raduni "di lo conoscevi quella la...... È morto.... E quell'altro che diceva sempre.... Ha avuto un infarto... E quello la.............."
charlifirpo
30-05-2020, 09:45
Io comunque "sono uno splendido cinquantenne"...
Secondo me l’argomento in un forum di motociclisti non e’ degno di interesse
Mica dobbiamo vendere le moto oppure fare un modello della clientela....
Il bello del forum e’ che sulla pagina dei post non viene fuori l’eta’, per fortuna, neppure la mia!
Ps, quando vado in bmw non riesco a non prendere in giro i giovani fighetti che cercano di vendere le moto, cercano perche’ non ne sono capaci, per fortuna ci sono io vecchio attempato che voglio comprare...
cicerosky
30-05-2020, 09:55
[QUOTE=charlifirpo;10319065]....
I più giovani erano interessati ai vari Tmax nel salone dell' usato
Sicuramente più emozionante di un gs [emoji23]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Boh io ho comperato solo bmw quando ero giovane. Adesso che mi avvicino ai 50 ho mollato bmw e acquisto solo ktm.
Probabilmente serve la saggezza dell’età per apprezzare BMW.
Oppure serve la demenza senile incipiente o in atto.
Fate voi.
Forse ci vuole anche una certa disponibilità che raggiungi dopo che hai compito 20 anni almeno due volte.
Magari anche un’estetica più sobria e meno aggressiva fa la sua parte.
Altre ipotesi non mi vengono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'età media elevata più che del prezzo d'acquisto credo sia legata all'immagine del tipo di moto in rapporto a uso e prestazioni. Questa è una immagine che si è consolidata ai tempi in cui i boxer erano 250 kg, 100 CV, e ciclistiche non proprio agili. Vero che pesa 245 kg, ma un GS 1250 ora è molto agile e i CV sono parecchi. In altri termini, diversi giovani se provassero un GS attuale credo lo considererebbero eccome, certo se gli € non sono fortemente limitanti, altrimenti Tracer GT, prestazioni e divertimento quasi per la metà del costo (e anche 30 kg in meno).
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Crash5wv297
30-05-2020, 10:26
Credo che ai nuovi giovani le moto interessino poco. Poi c'è il lato economico. Al di là dell'acquistarle, sono poi da mantenere. E non è uno scherzo.
Poi per me moto è leggera e svelta. Nuda o carenata non cambia. Io onestamente trovo le nuove moto con cilindrate da auto, assurde.
1200 1300 con 180 200 cv.per farci cosa.
Un 900 1000 dai 100 ai 130 cv ma leggero e comodo, il top.
I giovani cercano moto da sparo. Non hanno soldi per girare il mondo in moto.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
iteuronet
30-05-2020, 10:37
Credo che ai nuovi giovani le moto interessino poco. Poi c'è il lato economico. Al di là dell'acquistarle, sono poi da mantenere.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
In tre righe il condensato.
Statisticamente alla domanda pecché mi han risposto all ´unanimitá :e poi la moto non é comoda .
In cittá questo si traduce nell ´uso dello scuter.Extraurbano: l ´auto.
Inoltre ,aggiungo ,per consultare i media e scrivere gli SMS le 4 ruote son vincenti:confused:
In merito poi al gusto di avventura, basta guardare in Mediaset le signorine (bone) che la cosa + pericolosa che fanno é mestolare con l ´attrezzo specifico il cocteil sulla spiaggia al fine di renderlo omogeneo.
63roger63
30-05-2020, 10:44
... preferisco l'Honda ...
Intendi l'x adv?
https://www.honda.it/content/dam/central/motorcycles/colour-picker/adventure/x-adv/x-adv_nv_2019/r-380_grandprixred/x-adv_nv_2019_r-380_grandprixred.png/_jcr_content/renditions/c4.png
...quella che gli han messo un ruotino piccolo dietro altrimenti non avrebbero potuto dotarlo di sottosella e comunque ha una espansione in tela per accogliere un casco?
...si bellino vai...:lol:
anonymous
30-05-2020, 10:48
Non serviva andare in gioielleria, ops dal conce scusate, x rendersi conto che la tipologia del cliente moto, BMW in testa è cambiata. Gente che racconta di rispettare i limiti di velocità (...), gente che dice che viaggiare con neve a terra è giusto che sia vietato, gente che è felice dell'abbassamento dei limiti fonometrici degli scarichi, gente che cambia moto da millemila euro ogni due x tre. Tutte robe giuste, ma che in genere sono appannaggio dell'utente avanti con gli anni. Il giovane al contrario è ribelle, squattrinato, avventato. Tendenzialmente è poco incline alle regole, non compra RT/K GT/ FJR/GW e ama la velocità e il sound dei motori. Poi x carità adesso qualcuno verrà a scrivere che lui a vent'anni era tale e quale adesso e ci credo, ma non è la regola, il perfettino pieno di buon senso e sfigato con gli occhiali (ho gli occhiali..) è sempre esistito ma statisticamente non fa numero. E probabilmente non aveva i soldi e la moto a vent'anni.
charlifirpo
30-05-2020, 11:00
... Il giovane al contrario è ribelle, squattrinato, avventato.
Ho il dubbio che non lo sia più, per lo meno come lo eravamo/intendevamo noi, adesso intorno ai 50...
vedo sempre più omologazioni idiote (passatemi il termine) tra i giovanissimi; tinte ai capelli, scuole di ballo, telefonini perennemente collegati ai social; mi danno quasi l'impressione che l'appassionato di moto venga considerato ormai una particolare categoria di nerd...
che tristezza :(
Manca la Passione ...........ma se ce l hai ..nn va più via.............
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Eeessi Stupha, a ciascuno la sua droga ... :D:D
armaiolo
30-05-2020, 11:33
@bubugaz
che lui a vent'anni era tale e quale adesso
IO.... cretino allora come adesso!
Youzanuvole
30-05-2020, 12:01
Quando avevo 15 anni mi ricordo che la domenica all’Aprica quelle parcheggiate erano paso 851, kawa zxr e vfr 750.
Ginocchio a terra, mi sfilavano via come seta mentre percorrevo la medesima strada su scassatissimi 125.
Chi si toglieva il casco non aveva meno di 40/50.
Per me le “moto” le hanno sempre pilotate quelli li (questi qui).
Semmai credo sia cambiato il tipo di moto.
Sabato scorso sono andato a fare un giro in Guzzi/Aprilia: la coda per gli scuter e la in fondo lei, tutta sola e vogliosa [emoji7]
https://i.ibb.co/HVVYG8B/B9-B20-D8-F-6-DC9-4-DD6-A4-D6-6-BC0-F0962712.jpg (https://ibb.co/KXX7Vvb)
Cagata da nessuno.
“Posso provare?”
“Ah! No bè dovrebbe prenotare”
“Ma ho tutto, non c’è nessuno per questa”
“No ma quella è d’esposizione”
Ma cazz...
La prima ho avuto la fortuna di provarla per un mese circa, era fantastica.
Tommasino
30-05-2020, 12:31
Ricordo ancora i due 18enni (circa) al parcheggio dell’autogrill commentarono: questa sì che è un “ferro”! Era il mio Transalp 650 e di fianco era parcheggiata un RT 1200...che goduria!!
L’altro gg vado dal conce per ritirare l’Rt dopo il tagliando dei mille... vedo due signori seduti che aspettano... sui 60, io ne ho 50 eh, jeans slavati con risvolto alto, camicia aperta, giubbino in tela, shubert d’ordinanza, Rolex, gli consegnano il gs advenciur tagliandato... addobbato con parateste, paramotore, para serbatoio, faretti.. faretti... tris alu.... l’altro aveva un HD STREET GLIDE full full led.
Partono.... dopo due minuti il tipo con l’adventur torna indietro dicendo al ragazzo dell’help desk che la frizione é troppo distante.... la leva... il ragazzo la regola... fine della breve storia.
A me fan tenerezza...
Poi qualche domanda uno se la pone....
Inviato dal mio Atari 2600
Piu’ che mancanza di passione per le moto, forse mancano le passioni in generale
Entro i 30 anni una volta ci si comprava e si erano già cambiate auto e moto, si comprava casa, si cercava di guadagnare con piu’ di 1 lavoro, si cercavano le ragazze in ogni momento libero, era una guerra, di facevano figli
Ma tutto assieme, spesso con pochi aiuti ma con grande entusiasmo
feromone
30-05-2020, 14:29
Beh! Direi che era un cliente fidelizzato!
feromone
30-05-2020, 14:32
Beh! Pochi aiuti? ... Io ti dirò che il 90% delle persone che ora hanno 80 anni vivevano in casa con i genitori e il 90% di quelli della mia età (degli anni 60) hanno avuto un bell'aiuto dai genitori per comprarsi la prima casa!
Piu’ che mancanza di passione per le moto, forse mancano le passioni in generale
Guarda, mi dispiace dire la solita frase fatta... erano altri tempi...
Non mancano le passioni... hanno altri obiettivi, altre passioni, un po’ per voglia un po’ per pecunia... una volta a 30’anni.. uno era già 15 che lavorava per la stessa azienda... oggi a trent’anni forse entri nel mondo del lavoro.. e tutto va di conseguenza...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gunflint
30-05-2020, 15:13
Le nuove generazioni sono più votate all’utilizzo piuttosto che al possesso dei beni. Siamo nell’era della condivisione economica ed anche le case motoristiche stanno andando verso questa direzione. Il mondo è diventato talmente veloce che i giovani si stufano di qualsiasi cosa quasi istantaneamente, succede con i beni materiali, con il lavoro dove, ad esempio, diversi miei dipendenti seppur sui 25/30 anni , hanno già cambiato almeno 2/3 aziende e certamente cambieranno ancora. Quando a 17 anni ebbi da mio padre come regalo per la promozione un tzr125r non dormivo più la notte dalla gioia e dall’adrenalina. Difficile riuscire a far provare simili emozioni, per di più durature, ai giovani d’oggi con un bene materiale come la moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
feromone
30-05-2020, 15:17
Ora io non vorrei fare il guastafeste o il rompicoglioni ma vorrei far notare che siamo iscritti in un forum dove moltissimi utenti cambiano moto ogni anno e nessuno di questi è un giovincello!
Gunflint
30-05-2020, 15:19
Ma siamo giovanissimi dentro!!!
:)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quelle belle costano troppo, le altre sono simili alle jap che costano decisamente meno. Adesso poi arrivano le medie cilindrate cinesi che fanno il loro al 20% in meno delle jap
Non credo sia solo questione di soldi (gli iPhone da 1200 euro ?) ma dal cambiamento dei gusti ludici
pasquakappa
30-05-2020, 15:46
Tutti vecchiacci i clienti Bmw anche se non lo vogliono ammettere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io sono diventato arancione
armaiolo
30-05-2020, 19:36
@feromona
Beh! Pochi aiuti? ...
può darsi a cervia ed ai suoi evoluti dintorni, nelle valli bresciane e bergamasche le percentuali che hai indicato scendono drasticamente.
feromone
30-05-2020, 20:28
Beh! Da noi anni fa era frequente che i genitori continuassero a vivere con i figli (mia nonna viveva con noi e lo stesso I nonni di mia moglie) va da sé che molti aiuti arriverassero da loro.
Con la mia generazione questa abitudine si è persa ma "io" (ma come me tantissimi altri) siamo stati aiutati finanziariamente a partire (io, molti anche ad arrivare) per creare qualcosa!
I giovani di oggi per me sono più indipendenti da questo punto di vista... Ma sicuramente non è il loro primo pensiero quello di comprarsi una Bmw e se deve essere una motocicletta per loro meglio qualcosa da usare e non da mostrare!
Preferiscono viaggiare!
Ahaha, io sono ANCHE arancione! E non ho preso la SD 1290 per non avere 2 SD in casa, ogni tanto mi devo ricordare di essere vecchio, dovrò comprare un boxer...
Bisogna essere fortemente motivati per seguire la passione del motociclismo,implica sacrifici e disponibilità economica oltre che molta più concentrazione nella guida rispetto a una banale auto,poi scegliere una Bmw senza annoiarsi velocemente è già indice di attitudine meditativa e posata tipica dell'età matura.
Esistono persone dotate di queste doti anche sotto i 40 anni,ma sono rare.
Forse è un bene che i giovani si tengano alla larga, se non si impara prima a gestire le emozioni istintive ,drogandosi di velocità e rischio, si può finire al camposanto.
51 anni. Figli di 18, 16 (donna), 13.
La BMW se la caga solo sua mamma (che ha Duke 690).
I ragazzi la BMW che rimane stupenda, non la guardano.
Chiedono di usare KTM. Vorrebbero la Nijna. Per la ragazza si parla di Duke 125.
...
Sono anni che gli trito le palle per fare patente moto (due Ciao ricondizionati in garage che secondo me fanno acchiappafiga o acchiappacazzi), ma nulla. Ora sta partendo lui e lei (ed abbiamo scoperto che per lui è obbligatorio fare in autoscuola guide = $).
E' certamente in problema di passione, ma anche di ambiente. Ai 16 anni e pochi giorni avevo la patente ma già due miei amici avevano la moto Ora sono soli. Poi, tra la mia 2T che non era nemmeno delle ultime, ed un 125 di adesso, ti viene da piangere. Una poteva superare tutti i limiti e tenere il passo di un BMW di ora su statale, con il 125 devi buttare giù il piede e spingere.
Il cliente moto è abbastanza vecchio e credo pure strano. Abito a 50 metri da Market2ruote (un negozio molto grosso). Fuori da loro ci sono in un WE 30 macchine e 4 moto. Ovvero motociclisti che spendono soldi e che vanno li in macchina. Mi pare un poco strano. Un poco come guardare film porno quando non ti tira più. Un poco come lo scarico aperto quando comunque non ci senti più bene.
Credo BMW abbia un problema di immagine tra i giovani, in più oggettivamente costa. Non mi vedo un ragazzo comprare Mercedes, la Mercedes la prendono i vecchi. Il paragano vale per BMW nelle moto. Che poi siano i vecchi che hanno i soldi, non è grave "per ora" per BMW, ma un giorno si troverà ad essere come Harley se non cambiano immagine. E poi la grana. Onestamente, a sendere +20k euro per una cosa che se non hai passione usi per 4 mesi, sono tanti.
cicerosky
31-05-2020, 10:43
Se compri una bmw non per fare il figo devi avere la passione per i viaggi in moto, non la passione per le moto [emoji848]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
sono cambiati i gusti, interessi e le necessità. Quando eravamo giovincelli per essere liberi e viaggiare c'erano tre possibilità: autostop (complesso, rischioso ed incerto) , treno (scomodo) , moto (libertà totale con spesa limitata)
Adesso con 40 euro si va a Parigi con una qualsiasi compagnia Low cost. Figli di miei amici non hanno neppure la patente perchè in un centro urbano l'auto non serve, è un costo fisso ed un fastidio. Proprio volendo esagerate patente e car sharing
devi avere la passione per i viaggi in moto
Vero, o almeno avere quel sogno da realizzare tempo permettendo
Poco tempo fa ho venduto una BMW r1100 rs del ' 93 con 180k......la tenevo in scantinato da tempo......e sono rimasto sorpreso quando chi l ha presa aveva al massimo 30 anni ma credo sia un eccezione.......uno più maturo nn l avrebbe presa ...sapendo di possibili incognite...
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
jocanguro
31-05-2020, 15:32
l'abbiamo fatto 1000 volte questo discorso…
per me cambiano I gusti, noi siamo tutti sui 40-70 perchè c'è la passione nata 20 o piu anni fa,
per i giovani non credo al discorso soldi, per quello che vogliono loro li spendono a valanga, sigarette, alcool, telefonini da 1000 euro vestiario alla moda…
hanno altri gusti, apparire, social, viaggi low cost, machine sharing , il mondo cambia di continuo....:(
forse gli stessi discorsi li facevano anche i nostri nonni negli anni 40 50 quando loro avevano la passione dei cavalli e non capivano i giovani di allora che non si cagavano piu i cavalli ma gli piacevano di piu moto e auto ….
:lol::lol::lol:
Ho due figli di 20 e 16 anni molto indipendenti ma della moto non è mai importato alcunché a nessuno dei due.
Quando avevo la loro età, 30 anni fa, la moto era un modo per espandere gli orizzonti, per spostarsi oltre a quanto non consentissero i mezzi pubblici, per viaggiare, anche perché le alternative era proibitive.
Oggi le alternative sono maggiori, tra compagnie aeree low cost e B&B, i ragazzi viaggiano ben oltre a dove potevo arrivare io con un 125 (chi ricorda il malanca sc?) o il tenere 600, specie nel WE.
I miei due asini (e i loro amici strampalati e frikkettoni) poi fanno anche un discorso di ecosostenibilità: perché usare moto/macchina quotidianamente impestando l’ambiente quando posso muovermi in bicicletta o con i mezzi pubblici?
Ma questo vale forse solo nelle grandi città e certamente ad una età dove il timing è scandito solo dall’ormone urlante - ma non è certo quello isterico della produttività di noi altri adulti.
Ecco forse perché ai ragazzi di oggi manca la passione per la moto.
Ma concordo appieno anche con qualcuno che sopra ha scritto che ai giovini di oggi le passioni mancano proprio del tutto.
Quindi ecco perché non li troviamo (neppure) nei concessionari BMW, oltre ai tanti motivi raccontati sopra.
Ma, del resto, se mi fermo al Gavia o al Tonale, l’età media dei motociclisti è ancora più vicina ai 40/50 che non ai 20/30, a prescindere dal tipo di moto con la quale sono arrivati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicerosky
31-05-2020, 17:15
A 14 anni il motorino e a 16 ho acquistato la mia prima moto come buona parte dei miei coetanei. C'era già la passione ma mi serviva anche per andare a lavorare
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Crash5wv297
31-05-2020, 18:49
Ma come pensate di trovare ragazzi in conce bmw??
Troppo costose. Da comperare ma soprattutto da mantenere. E troppo grosse. Pachidermiche, oserei dire. Uno di 25 anni cerca l'r6, il cb1100r, il cbr 600 non dei mostri da 250 kg a secco.
La serie f sarebbe più abbordabile. Ma di sportivo cia' niente. Roba da 40enni senza la sindrome del cello' più grosso.
L'unica che vedo io appetibile ad un giovane è la S1000RR. Ma sempre bmw, costosa e impegnativa da portare. Tanta roba.
I giovani li trovi, se li trovi, in conce honda, yama, kawa e ducati.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
Io ho comprato la prima bmw a 26 anni, mi vergogno al pensiero di quanto ho speso in termini di stipendi mensili molti decenni fa per una entry level, l’ho poi rivenduta dopo 10 anni allo stesso prezzo, c’era l’inflazione allora.
Attentatore
31-05-2020, 20:01
Io sarò under
Ma andare in moto mi piace meno xhe nuovermi in bici...mi sento più libero...anche dell auto....se voglio essere comdo per una gita uso i mezzi pubblici...
Ho una figlia di 30 ed un figlio di 24,non li ho sicuramente sobillati con le mie passioni, ma di andare al Nurburgring ad agosto cominciano a dirmelo a marzo.... a volte son cromosomi [emoji23]
Filippo&M
01-06-2020, 10:56
Ho 31 anni, forse abbasso la media... le moto sono state la mia passione piu forte a partire dai quindici/sedici anni, seguite dalle auto seppur in maniere assai minore. Penso, oltre a questo, di esser stato molto fortunato ad avere accanto una famiglia che non mi ha mai limitato nell'uso delle dueruote e, ancor più, sono stato molto fortunato (e anche bravo, senza presunzione) a trovare un lavoro in pianta stabile (e ottimamente remunerato in relazione alla mia età) già a 21 anni che mi ha dato possibilità di risparmiare prima e spendere poi non pochi denari sopra le moto. A 23 anni guidavo un Gs 1150 Adventure che era splendida ma non avevo ancora la maturità sufficiente per comprenderlo e capirla a pieno. A 25 anni "di pancia" ma proprio di pura pancia ed anche incoscienza viste le cifre sono passato ad una Harley Softail. Due anni dopo ho ripreso la retta via e siccome l'Harley era un osso da vendere via a "spendere altri soldi ancora" per permutarla ed arrivare alla Gs 1200 Adventure LC. Poi le esigenze cambiano, subentra altro di maggiormente importante ed oggi rieccomi in sella alla 1150 Adv, quella moto che forse più di ogni altra avuta mi aveva lasciato qualcosa. Ragazzi miei coetanei appassionati di moto ne conosco, forse non molti ma ce ne sono. Nel corso del tempo ho notato questo, in più di un caso di miei amici e conoscenti: chi a vent'anni aveva una passione forte e magari ha avuto anche la moto (praticamente sempre supersportive) poi a trent'anni ha perso totalmente d'interesse. Conosco solo un mio coetaneo, 31 anni, con Gs 1200 e un altro ragazzo delle mie zone di circa 29 anni con F 800 Gs. Il resto , chi ha la moto, tutti su sportive o naked.
er-minio
01-06-2020, 11:12
Io l'R1150R l'ho presa a 23 anni.
Ma ero fuori scala io, perchè a quell'età dovresti avere il 600ino da sparo :lol:
ivanuccio
01-06-2020, 11:25
Infatti la bmw ti ha premiato e ti ha fatto moderatore:lol::lol::lol:
er-minio
01-06-2020, 11:27
:lol:
Era anche vero che il 600ino da sparo al massimo mi andava bene come pantofola.
Giova_94
01-06-2020, 12:08
Io ho 26 anni, ho la mia BMW da 6 anni ;) (ovviamente usata perché sennò sarebbe rimasta in garage per sempre :lol::lol::lol:) Per strada mi sentivo una mosca bianca, all'epoca non avevo nessun coetaneo con lo stesso tipo di moto :lol: Con lei ci ho girato Italia, Austria, Svizzera, Germania, Croazia, Slovenia, Spagna e Portogallo. Ho sempre avuto la passione delle due ruote, trasmessa anche un po' dal papà il quale aveva un bel CB 500 X.
Ho iniziato a lavorare d'estate a 14 anni, a 16 ho preso il mio 125 a 18 presi un Hornet 600, ma sentivo che la mia vocazione erano i viaggi e dunque trovai l'occasione e la presi. Fatto un piccolo prestito e via!
Per me le vere ferie sono in moto e basta :lol:
Solo l'anno scorso ho avuto delle scimmie pazzesche e le ho uccise prendendomi un CBR 954. Ora se giro con gli amici, posso sentirmi uno di loro :cool:
papipapi
01-06-2020, 13:04
l'abbiamo fatto 1000 volte questo discorso…
per me cambiano I gusti, noi siamo tutti sui 40-70 perchè c'è la passione nata 20 o piu anni fa,
per i giovani non credo al discorso soldi, per quello che vogliono loro li spendono a valanga, sigarette, alcool, telefonini da 1000 euro vestiario alla moda…
hanno altri gusti, apparire, social, viaggi low cost, machine sharing , il mondo cambia di continuo....:(
forse gli stessi discorsi li facevano anche i nostri nonni negli anni 40 50 quando loro avevano la passione dei cavalli e non capivano i giovani di allora che non si cagavano piu i cavalli ma gli piacevano di piu moto e auto ….
:lol::lol::lol:
Quoto al 100% ed aggiungo l'importante essere giovani dentro il resto è storia:toothy2:
Quoto anchio...abito in un paese dii colli Bolognesi e quando ero ragazzino tutti i grandi avevano la moto (per essendo un paese arrivammo ad avere 4 piloti che gareggiavano dagli juniores all’italiano)...tutti affascinati dai grandi facemmo il percorso 50-125-350 e poi 600 e 1000-1100 e il bar d’estate era pieno di nostre moto [emoji106]
Adesso in gelateria le moto sono sempre di quelli...alcuni ragazzi che potrebbero tranquillamente comprarla hanno invece delle Mini da 40K€ , degli IPhone da 1300€ e abbigliati(a me pare rusco) che a sentire qualche intenditore sono vestiti per 1000€... semplicemente la passione mito è via via scemata con il passare delle generazioni (ps. una mia amica che ha iniziato ad andare in moto 3/4 Anni fa compro’ una SV650 usata pagandola 1400 euro...se hai passione e ti piace non importa spendere 20K€ !)
er-minio
01-06-2020, 14:51
La gente compra quello che offre il mercato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |