PDA

Visualizza la versione completa : Prova Ducati Streetfighter V4S


Luponero
28-05-2020, 22:02
208 cv ma molto guidabile.


https://www.youtube.com/watch?v=qk6enn46gJA

Mikey
28-05-2020, 22:37
Maranello - serramazzoni

Bel ferro, senza se e senza ma

Rattlehead
28-05-2020, 22:47
Un siluro, fantastica,punto.

GTO
28-05-2020, 23:21
Quando qualcuno diceva 100cv possono bastare, e quando lo dice ancora, mi faccio una risata
A me 100 non bastano
Però, però.. da 177 della mia a 208 della V4, cosa cambia?
Con pochi gradi di inclinazione se apri il gas con mappa street si illumina tutto
Scarica bene 208cv ?
Cioè si riescono a mettere a terra?

Vorrei dire che è bella ma questa V4 non mi piace

papipapi
29-05-2020, 05:05
C'è vò la laura x portarla:rolleyes:, con tutti quei cavalli e peso piuma :tongue10::toothy2:

bigzana
29-05-2020, 05:48
Quando qualcuno diceva 100cv possono bastare, e quando lo dice ancora, mi faccio una risata
A me 100 non bastano


A me invece viene da ridere a leggere ste robe qua, specialmente dopo Maranello-Serramazzoni, dove il rettilineo più lungo, tra una macchinetta e l'altra, sarà di 300 metri, e la velocità media da giù a su forse, ma proprio se uno è bravo, arriva ad 80 all'ora.

La moto tecnicamente non si discute.

GTO
29-05-2020, 08:35
E se ti vien da ridere...ridi
Non vivo sulla Maranello-Serramazzoni
A me 100 non bastano
Sicuramente ci si può divertire con 100cv, e tanto
Ma sono contento dei cv della SuperDuke
Dell'esubero di cavalli della ducati non saprei che farmene

Ma siamo OT

bigzana
29-05-2020, 08:46
Esatto, un po' come l'esubero dei CV della SuperDuke.... [emoji16][emoji16]

walty 63
29-05-2020, 09:17
Eh ma, gli altri penseranno come ce l' ha lungo se dichiara 208 cv? Comunque gran bell' oggetto.

feromone
29-05-2020, 09:23
Boh| a me piace la Streetfighter e vorrei tanto ma tanto sapere cosa farmene delle moto oltre i 100 CV...purtroppo ho dei limiti grandi in fatto di guida e già con una da 130 senza nessun controllo elettronico ero contento se non mi ammazzavo dando il gas in uscita da ogni curva!

ChArmGo
29-05-2020, 09:26
nel video il tester dice qualcosa tipo: "il miglior motore mai prodotto da ducati".. non è il mio genere di moto ma dev'essere una figata.. e chissenefrega dei cv dichiarati..

yuza
29-05-2020, 09:32
Però fa le curve sulla linea di mezzeria...
Tecnicamente gran mezzo ma fa cagarissimo, imho

feromone
29-05-2020, 09:34
Io viaggio solo sulle ciclabili e quindi non corro i rischi del superamento della linea di mezzeria centrale eheheheh

Someone
29-05-2020, 09:40
La moto più divertente che ho mai guidato è stata un Husqvarna 570. Poco più di 100 Kg, una 50ina di cavalli. Per niente facile, nè amichevole.
Ma son stano io, sempre detto

dpelago
29-05-2020, 09:53
Tanto trovo meravigliosa la Panigale, tanto questa non mi convince.

Che poi sia una realizzazione stratosferica, non ci sono dubbi.

Ah... pure io faccio faccio parte del club di GTO. A me 100 Cv non bastano. E lo dico consapevole del fatto che un amico ex pilota, con un VSTROM 650, mi gira intorno quando inforco la mia Multi.

Ma il piacere di guida, non si misura con il cronometro.

Anche se come ebbe a dire il grande Aspes , uso il motore del Ducati come fosse un turbodiesel, a me piace così.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Vincenzo
29-05-2020, 09:58
Argomento trito e ritrito, tutti Doohan da tastiera....

Cheppoi se non ci fosse l’elettronica te la metti per cappello anche sul rettilineo, però non bastano lo stesso....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
29-05-2020, 10:00
Mi unisco alla cordata degli appassionati di cavalli. Provo un grande piacere nel sentire il 1290 tirare come un toro meccanico in uscita di curva. Non e’ solo una questione di cavalli puri ma anche di coppia e di veemenza del propulsore.
Questa Ducati e’ molto più bella dal vero che in foto/video e mi piacerebbe proprio provarla

bim
29-05-2020, 10:17
Non mi sono mai pentito dei 165 cavalli della mia s1000r, di conseguenza....

GTO
29-05-2020, 10:35
(...)
Cheppoi se non ci fosse l’elettronica te la metti per cappello anche sul rettilineo, però non bastano lo stesso....


È tutto vero
Ma serve dopamina
DOPAMINA DOPAMINA DOPAMINA

Edit: ieri ho tirato tutta la 4ª
Con 100 cv dove andavo?
Scansateviiiiiiiiiii....

touring
29-05-2020, 10:45
"il miglior motore mai prodotto da ducati"

ecco gli altri che si fa si buttano?

Renato

bigzana
29-05-2020, 11:16
Ma il piacere di guida, non si misura con il cronometro.





Ma neanche con i CV.

In più, direi inutile avventurarsi in discorsi tipo "ma li scarica tutti a terra".

Che poi a qualcuno faccia piacere possedere un missile ci sta, anche a me piacerebbe guidare un Carrera turbo nel tragitto casa lavoro.
Ma sono conscio che non mi servirebbe ad un tubo, a livello di guida.

Zel
29-05-2020, 11:18
Ah, il vecchio caro derby dei cavalli...:confused: Quanto tempo :arrow::lol:

bigzana
29-05-2020, 11:23
Edit: ieri ho tirato tutta la 4ª
Con 100 cv dove andavo?
Scansateviiiiiiiiiii....

Andavi dove sei andato, ma magari con la 5a.. [emoji41]

Peraltro, minimo avrai fatto i 200...

Mikey
29-05-2020, 11:40
Estremizzare l'idea che tanti cavalli non servono è come dire che una porsche gt3 non serve perchè da A a B ci vado anche con una clio.

Ecco il punto è che le contano le emozioni che ti da una moto da A a B, poi ci sarà chi ama un plinto come una harley o chi preferisce moto meno impegnative e sopratutto meno costose, ma questo attiene ai nostri gusti personali non al fatto che una moto (ma anche un'auto) iper pretazionale trova il suo senso nelle particolari sensazioni che un mezzo cosi prestante sa dare.

bigzana
29-05-2020, 11:59
Ma infatti pieno così di GT3 per strada.. [emoji16]

Mikey
29-05-2020, 12:04
Non ce ne sono perchè costa come un appartamento. Costasse come una clio secondo te ce ne sarebbero poche?

Zel
29-05-2020, 12:07
perchè da A a B ci vado anche con una clio.

Ah, io ho due moto posizionate abbastanza agli antipodi di questa querelle immancabile, e tra l'altro quella su è senza controlli, e non riesco proprio a capire quale sia il nocciolo della questione. Una cosa è certa: la moto coi cavalli fa le cose di quella senza, ma non vale il viceversa.

Zorba
29-05-2020, 12:18
Quoto Mikey al #25.

Premetto che la V4S mi sembra una scultura, mentre questa esteticamente non mi piace proprio, come il 90% delle naked odierne (ma lì son gusti).

Sulla tecnica niente da dire, sarà sopraffina.

Però ho una domanda per i più esperti.
Parlo di guida su strada.

Posto che su una nuda più di tanto (come km/h) non si può andare, pena il volare via (o, almeno, la necessità di avere un fisico da Bolt): fa così tanta differenza spalancare il gas con 208 CV e 160 CV?

Esci dalla curva, parti come una fionda con entrambe, ma non è che puoi (ripeto, su strada) arrivare a 200, no?

Non dico che non ci sia della libidine, per chi apprezza, avere questo gioiello anzichè una banale 160 CV, ma nell'utilizzo ci sarà una differenza così grande?

Grazie.

bigzana
29-05-2020, 12:24
A me fan solo ridere quelli che "mai più senza" una moto da 180cv...
O del non so che farmene di soli 100, quando magari è vero il contrario, cioè che se ne fanno di 200..

Ma vabbè, io sono anziano ormai. [emoji41]

Che poi siano oggetti goduriosi da guidare e sia curioso pure io di provarli, è un altro discorso.

Anche se ritengo che oltre una certa soglia bisognerebbe avere un titolo di studio per poterli guidare su strada.

Auto o moto.

Non può essere solo la disponibiltà economica la discriminante.

Zorba
29-05-2020, 12:27
Non può essere solo la disponibiltà economica la discriminante.
D'accordissimo, su questo.
Pure un esame psicologico per evidenziare eventuali tare, o il livello di maturità e autocontrollo :)

bigzana
29-05-2020, 12:35
Costasse come una clio secondo te ce ne sarebbero poche?

Ah sicúr.
Ma qualcuno qua dice che non si diverte se non guida una GT3...[emoji16]

Someone
29-05-2020, 12:48
il livello di maturità e autocontrollo :)

...poi non ne vendono più una...

dpelago
29-05-2020, 12:52
Non dico che non ci sia della libidine, per chi apprezza, avere questo gioiello anzichè una banale 160 CV, ma nell'utilizzo ci sarà una differenza così grande?

Grazie.

Senza scomodare la teoria dell'utilità marginale, appare del tutto ovvio che al crescere della potenza, ogni surplus di cavalli, diventa meno avvertibile.

Ciò detto, con una qualche pratica, si avverte la differenza tra un motore da 160 Cv ed uno da oltre 200.

Lo dico a ragion veduta, possedendo un Multistrada, ed avendo guidato un 1299 Panigale, che ha sempre 2 cilindri, ma una quarantina di cavalli in aggiunta.

Parimenti affermo, sempre per esperienza, che tra una Carrera 4S, e l'omonima Turbo S , la differenza è abissale.

Per dirla tutta, i modelli top di gamma, non lo sono unicamente in virtù del propulsore. E' l'insieme di motore, ciclistica, elettronica, oltre alla legittima suggestione di essere alla guida di un missile, che rende l'esperienza emozionante.

Io ho sempre equiparato la potenza del propulsore al conto in banca.

Sia Tizio con il suo conto corrente da 10 milioni, che Caio che ne possiede 50, più o meno fanno la stessa vita molto agiata.

Potendo scegliere, tuttavia, meglio essere Caio. Sai mai che ci fosse un rettilineo sufficientemente lungo per levarsi uno sfizio :cool:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Zorba
29-05-2020, 13:23
...non ne vendono più una...
Mah, forse io sarei adatto. Forse.
Però userei solo la prima marcia, e aprendo con calma.
Già mi par di sentire i salaci commenti in cima al passo :confused:

Grazie, @Dpelago :)

Walter
29-05-2020, 17:22
Cari piloti, ma quanti cavalli pensate che scarichi a terra una moto con 200cv??? con tutti i controlli elettronici (traction control, launch control, slide control, RBW, mappature a,b,c,d, etc, etc, etc) tra l'altro assolutamente necessari e senza i quali sarebbe impossibile andarci in giro, i cavalli utilizzati rasentano potenze ... umane, ergo i 200cv servono per farsi vanto al bar con gli amici e a rimpolpare le casse regionali.
Io sono, tra gli altri, felicissimo possessore di una "vecchia" Ducati 916 con "soli" 115 cv che, però, la spingono a 270 Km/h e che si fanno sempre dare del lei.
Forse sono vecchio anch'io ma trovo determinate potenze assolutamente inutili, soprattutto per essere usate in strada.

Mikey
29-05-2020, 17:29
Mah io guido una moto da 125 cavalli (che dovrebbero essere già tanti/troppi secondo alcuni sostenitori del "...bastano 100 cavalli") e una da 175. La differenza è abissale e ampiamente avvertibile e godibile in strada.
Questo non vuol dire che io sfrutti tutti i 175 cv della GT ma che quando in uscita di curva accarezzo il gas su una o sull'altra la differenza è immensa ad ogni regime e ad ogni velocità, e senza mettere a rischio la propria incolumità.
Personalmente trovo piacevolissima la forza e la spinta di un motore molto potente anche quando vado a spasso o al più allegro, ma ovviamente sono gusti.

yuza
29-05-2020, 20:23
Quella é coppia, non potenza

bigzana
29-05-2020, 20:28
comunque il video è bellissimo..

"in modalità race i 200cv si sentono tutti!"

3a, 6000 giri. :lol:

BurtBaccara
29-05-2020, 20:33
il mio GS1100 ne ha 80 e mi bastano e mi diverto come un matto. Con 200cv mi cagherei nelle braghe in goretex

bigzana
29-05-2020, 21:03
io invece andrò a provare la Kawa Z1000 H2 appena possibile.
Ma non dirò mai che la Versys da 120cv non mi basta...

Mikey
29-05-2020, 22:16
é coppia, non potenza

Tutte e due le cose assieme

dpelago
30-05-2020, 21:58
Complice la disponibilità di una demo bike, oggi ho provato la Streetfighter V4.

Appena in sella, stupisce quanto sia alta.... basta muoversi per capire che la moto è così disegnata per essere molto ben abitabile. Al netto delle intemperie alle quali si è esposti, il confort di marcia è infatti molto superiore alle aspettative.

Il pezzo forte è sicuramente il motore. Fluido e regolare sin dal minimo, si irrobustisce intorno a 6.000 giri. Fino a 10.000 è una forza della natura. Oltre questa soglia, siamo al di fuori di ogni immaginazione. Si fa letteralmente fatica a stare aggrappati.
Assolutamente privo di On-Off ( a parte la mappa RACE inutile su strada), risponde in modo esemplare anche alla classica riapertura in percorrenza di tornante. Rispetto ad una Yamaha MT 10 siamo su un altro pianeta

Oltretutto, non scalda neppure in modo avvertibile, ed oggi c’erano circa 25 gradi.

Grazie ad una elettronica sopraffina, la moto in accelerazione non si scompone. Fa solo maledettamente tanta strada. Cambio perfetto, e quick shift inappuntabile.

Il comando frizione, duro come da tradizione Ducati, ha uno stacco un tantino migliorabile

I freni sono superlativi. Un fantastico mix di potenza e modulabilità. Le nuove Brembo Stylema, sono un passo avanti alle pur ottime M50.

Due grossi difetti.

1- Fa un rumore devastante. Non so come possa essere stata omologata. Sta di fatto che anche indossando un casco integrale, occorrono i tappi per le orecchie.
Dopo mezz’ora, sono sceso con un forte mal di testa.

2- La trasmissione finale ha un gioco fastidioso. Al netto del fatto che la catena fosse nuova ( l’esemplare in prova segnava 500 km di percorrenza ), si ha l’impressione - nell’apri-chiudi sincopato - che ci sia un ritardo...

Che dire... sicuramente una moto meravigliosa, quanto impegnativa. Forse illogica. Come seconda moto, sceglierei la Panigale V4. Paradossalmente è più adatta ad imbrigliare tanto motore.

Se come pare questo V4 sarà appannaggio della Multistrada S dal prossimo anno, verrano ridefiniti i parametri della categoria.

Ciò detto, dalla breve prova, sono sceso estasiato ma non convinto.

Per chi ama i bicilindrici, bisogna riparametrarsi. E non è detto che io lo voglia fare

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

GTO
30-05-2020, 22:22
(...)
Per chi ama i bicilindrici, bisogna riparametrarsi. E non è detto che io lo voglia fare


... entro la prossima settimana :cool:
A fine giugno, magari.. :)

Mikey
30-05-2020, 22:25
La panigale e’ sicuramente più fascinosa Ma mi e’ venuto mal di schiena al solo salirci da ferma in concessionario. La panigale e’ un oggetto da tempo su giro, poi e’ anche una scultura d’arte moderna.
Questa SF ha una posizione di guida, pur caricata in avanti, che la rende astrattamente vivibile in strada.
Come seconda o terza moto....

dpelago
30-05-2020, 22:49
Posso assicurarti che la Streetfighter è una moto assolutamente “comoda”. Il tutto nell’alveo delle moto sportive.

Il problema sono le prestazioni del motore. L’esposizione all’aria, e la seduta disegnata per un utilizzo stradale, non permettono di sfruttare la parte alta del contagiri.

Con questo, la triangolazione disegnata è assolutamente perfetta. Si va forte (forte davvero) con il V4 tra i 6 e i 10.000 giri. In questo range di utilizzo, tutto è perfetto.

Varcando i 10.000, e salendo verso il limitatore, non sai letteralmente dove aggrapparti.... impressionante

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

flower74
30-05-2020, 22:55
... 23.000€?????
Pensavo che nessuno potesse fare una moto più brutta di KTM... e, invece, Ducati ci è riuscita.
Ha le alette laterali per le altissime velocità... e poi, non hai protezione aerodinamica.
... lo stesso tester, nella prova, non ha mai superato i 7000giri... e la 3 marcia... se non appoggiando per un secondo quarta e quinta a 2000giri... praticamente per strada quando la sfrutti?
Capisco che la moto utile non esista... ma questa mi pare la moto inutile per eccellenza.

GTO
30-05-2020, 23:05
Con queste moto se allunghi la seconda sei oltre, molto oltre al limite autostradale
Purtroppo a me non sembra nemmeno bella

pepot
30-05-2020, 23:17
Questa volta penso proprio che ducati abbia fatto una moto del tutto inutile ed utilizzabile forse per andare al bar.
Sulle alette ci poggi la birra e sai ganzo...
Che io sappia è piu calda di un forno crematorio

Mikey
30-05-2020, 23:26
L’estetica se la porta il vento, diceva il saggio. Per me e’ anche bella. Ma di Ducati brutte ce ne sono poche.
Il tema dell’utilità e’ assai volatile. Il piacere del possesso di un oggetto tanto estremo basterebbe a renderla utile. Per alcuni, si intende
Io una panigale non riuscirei a guidarla, senza poi ricorrere a un fisioterapista, ma vincessi al Superenalotto me la metterei in salotto per il puro piacere di guardarla.

bigzana
30-05-2020, 23:35
Questa volta penso proprio che ducati abbia fatto una moto del tutto inutile ed utilizzabile forse per andare al bar.


disse quello che ne ha una 2300 di cilindrata! :lol:

GTO
30-05-2020, 23:48
2500cc ....

Cri_GS
31-05-2020, 03:51
Mi sono sempre domandato, ma lo scarico basso sotto, non manda troppo calore al pneumatico e ne compromette la durata?

fastfreddy
31-05-2020, 10:13
Non sono contro le moto cavallate, ma questi sono mezzi nemmeno lontanamente sfruttabili nel quotidiano ... Già fatico a far correre la mia che ha 140cv su 235kg ...questa ne ha 208 su 180kg :lol: ... Non la comprerei anche solo perché ne rimarrei frustrato ... Mi piace avere mezzi dai quali almeno in parte ci cavo qualcosa ... Trotterellare su una Ferrari solo per il gusto di farlo non è una cosa che mi appaga ... Sono mezzi che non possono esprimersi, quindi non ne capisco il senso ... Questa è una moto da corsa con la targa, tecnicamente una favola (ma forse non bella come la prima street f) ma totalmente insensata su strada

pepot
31-05-2020, 10:22
Ma la rocket ha un motorone 2500cc con 170.cv con trasmissione cardanica con cui vai a passeggio come se avessi un t max.
Al contempo se la vuoi scatenare in sport, ed aprire il gas resta guidabilissima ed ha una posizione in sella piu comoda di una qualsiasi naked, iper sportiva e forse anche di molte endurone

Youzanuvole
31-05-2020, 11:05
Comunque, l’avessero chiamata “Ducati V4 Radiatore”, sarebbe stata più azzeccata [emoji51]

frenkyninet
31-05-2020, 11:21
Sempre i soliti discorsi da bar ogni qualvolta esce una moto nuova ...eh ma è troppo è insensata , io che ci faccio con tutti quei cavalli ecc ecc...questo discorso vale per tutte le moto, che ci fai con il bisonte bellissimo rocket oppure che ci fai con tutte le borse su una gs , vAle in ogni campo, vi dirò per me la moto è pura emozione e se anche uso L 1% dei cv della moto ma alla sola vista della stessa trovo appagamento allora il suo scopo per me L ha raggiunto...ad averceli altri soldi la prenderei ovviamente

bigzana
31-05-2020, 11:35
Ma la rocket ha un motorone 2500cc con 170.cv con trasmissione cardanica con cui vai a passeggio come se avessi un t max.


Ma infatti, è l'ideale per la costiera. [emoji23]

Mikey
31-05-2020, 11:46
..., vi dirò per me la moto è pura emozione e se anche uso L 1% dei cv della moto ma alla sola vista della stessa trovo appagamento allora il suo scopo per me L ha raggiunto...ad averceli altri soldi la prenderei ovviamente

Sottoscrivo. Non stiamo parlando di un elettrodomestico

GTO
31-05-2020, 12:21
Comunque, l’avessero chiamata “Ducati V4 Radiatore”, sarebbe stata più azzeccata [emoji51]

Sai che non è male come nome?
V4 R A D I A T O R E :eek:

Dare risalto ad una cosa che sta li in mezzo, che non è nemmeno bella e che non puoi nascondere

Gibix
31-05-2020, 12:44
Che io sappia è piu calda di un forno crematorio

anche la RC30 lo è, ed è tra le moto più ricercate, avercela...come detto da molti, la moto è anche oggetto di desiderio, anche per uscirci a fare il giro il sabato pomeriggio. ma sono sensate solo quello con cui riesci ad andare a Capo Nord e ritorno in due settimane di ferie? dove stà scritto? che poi questa Ducati ti consente di andare al minimo senza sussulti, quindi non è vero che non sia sfruttabile se non in pista.

pepot
31-05-2020, 13:14
Neanche in germania riesci a sfruttarlo sto missile
https://youtu.be/hnHV3xtfAMk

bigzana
31-05-2020, 13:16
Comunque io non ho mai detto che è una moto insensata, anche se personalmente non la comprerei mai, è insensato dire che con moto di metà potenza non ti puoi divertire.

GTO
31-05-2020, 13:46
Ma tu, di domenica, che tenti di parlare di senso, di sensato e ogni cosa che gli si avvicina...
Non stai esagerando?

dpelago
31-05-2020, 14:14
Che io sappia è piu calda di un forno crematorio

Ovviamente avendo poco meno di un’ora a disposizione, non l’ho provata in città. Sicuramente passeggiare in mezzo al traffico, sarebbe stato un test decisamente più probante da questo punto di vista.

Tieni conto che il motore completamente a vista, sfoga sicuramente meglio il calore, al contrario di quanto accade sulla Panigale, che scotta più del Vesuvio quando s’incazza.

Per intenderci comunque, la mi Multistrada è più caliente …

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

pepot
31-05-2020, 14:57
Sicuramente hai ragione.
Un amico ha venduto la panigale v4r dopo meno di un mese perché pur guidandola solo in tuta e fuori città mi ha detto che soffriva troppo il caldo.
È tornato alla r1 e ci ha affiancato un ktm gt
Sicuramente vado a provarla

bigzana
31-05-2020, 15:02
Non stai esagerando?

Dado, se hai problemi con quello che scrivo, puoi anche non leggerlo.
E pure di lunedì, eh.

GTO
31-05-2020, 15:12
Ero ironico
Nessun problema
Comunque durante la quarantena eri stranamente più simpatico
Buoni km e domenica

bigzana
31-05-2020, 15:24
"stranamente"? :lol:

GTO
31-05-2020, 15:32
Neanche in germania riesci a sfruttarlo sto missile
https://youtu.be/hnHV3xtfAMk

Da 200 a 300 in 12,2 secondi
Roba da pazzi
La velocità massima qual è?
Scusa lo chiedo a te perché conosci il tedesco

Zel
31-05-2020, 15:43
Da 200 a 300 in 12,2 secondi

infatti i cavalli sopra i 150 solo a quello servono: transitori di accelerazione a partire da velocità già molto alte. Con livelli di partenza che si abbassano quando si affrontano forti salite.
Prima è semplicemente inutile una parte della potenza, non si mette a terra e infatti lo 0-120 dipende molto di più dalla motricità del veicolo che dalla potenza, superata una certa soglia.

bigzana
31-05-2020, 16:26
infatti i cavalli sopra i 150 solo a quello servono: transitori di accelerazione a partire da velocità già molto alte.

ecco.

giusto per dire quanto siano "utili" su strada, specialmente se tortuosa.

che poi siano "goduriose" da guidare è un altro paio di maniche, nessuno lo mette in dubbio.

a me piace anche solo il "suono" che fa il V4, e soprattutto QUEL V4...

pepot
31-05-2020, 18:11
In quel video il crucco arriva a 300 in pochi secondi partendo da 80km

Flying*D
31-05-2020, 18:25
a spanne 0-300 in circa 19 secondi

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

feromone
31-05-2020, 18:27
Mi chiedevo.... ma se attraversava un gatto .....

feromone
31-05-2020, 18:31
Se prende un passerotto in pieno petto quelli che lo andranno a soccorrere sicuramente penseranno che sia stato colpito dal capitano Kirk!

matteo.t
31-05-2020, 18:34
Vista dal vero è meno brutta e assai più cattiva che in foto. Moto assurda ma proprio per quello sarà ambita....

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

Mikey
31-05-2020, 18:53
Personalmente trovo largamente più assurda una harley tipo quelle mega tourer da 400 chili e 40 mila euro, per non parlare di quelle Harley Col manubrio più alto della testa del pilota, che trovo comiche, o anche una goldwing, se vogliamo.
Sono poi gusti

bigzana
31-05-2020, 19:00
una GW è assurda se comprata per essere usata in città, o in fuoristrada.
Così come una Harley Ultra.

se usate per il loro scopo sono il massimo che si possa avere.

Mikey
31-05-2020, 19:24
Sono gusti, per me una moto da 400 chili che ingombra come un’auto e’ assurda per qualsiasi utilizzo.
Ammesso anche che si viva in autostrada Su due ruote ci sono moto confortevolissime senza diventare caricaturali.

bigzana
31-05-2020, 19:28
tipo quelle con la ruota da 21 e le ruote artigliate? :lol:

dpelago
31-05-2020, 19:46
Personalmente trovo largamente più assurda una harley tipo quelle mega tourer da 400 chili e 40 mila euro,

Sono poi gusti

Sono perfettamente d’accordo con Te.

Oltretutto la Streetfighter, è perfettamente concepita per fare ciò che ci si aspetti che faccia.... andare fottutamente forte su strada.

Estremizzando ogni concetto, qualsiasi moto è assurda... basti pensare che costa tanto, è instabile, ed espone i passeggeri alle intemperie.

Il punto è un altro: la moto è un giocattolo. Deve divertire chi la guida. E ognuno si diverte a modo suo.

Se vivessimo unicamente acquistando beni “ utili “, quanto misera sarebbe la nostra esistenza.

W l’inutilità che appaga chi la possiede, nella misura in cui non si nuoce a nessuno

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
31-05-2020, 19:48
se usate per il loro scopo sono il massimo che si possa avere.

La Streetfighter, se usata per andar forte su strada, è il massimo che si possa avere

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

bigzana
31-05-2020, 20:00
il problema sarebbe che andare "maledettamente forte su strada", in Italia nun se pole.

Ma capisco che sia un dettaglio...

In più, ripeto, chi se la comprerà sarà quasi sicuramente uno che non avrà le capacità di guidarla in sicurezza, per quanto si possa guidare in sicurezza su strada.

Che poi siano oggetti fantastici da guidare, nessuno lo mette in dubbio.

Mikey
31-05-2020, 20:03
Se vabbeh...

dpelago
31-05-2020, 21:47
il problema sarebbe che andare "maledettamente forte su strada", in Italia nun se pole.

Ma capisco che sia un dettaglio...

.

Tutte le moto e le auto in vendita, anche le più sfigate, hanno una velocità massima che “ non se pole “.

La Tua inclusa.

A meno di non postulare che una moto da 220 km/h sia accettabile, ed una che va a 300 sia criminogena.

Questo non rende i possessori dei delinquenti.. E non è un dettaglio

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

bigzana
31-05-2020, 22:02
dai, sei troppo intelligente per capire che non potrai mai sfruttare per quello che è stata progettata, in strada, una moto con quella potenza.

e non solo per il codice, ovviamente.

Quindi il paragone con una tourer, che per i tuoi gusti non ha senso di esistere, non calza.

L'harley è comunque sfruttabile per il suo utilizzo, una SF, ma anche una Sduke, no.

Poi le potete comprare ed andarci a spasso, utilizzandone 100cv. 140 se siete bravi. :cool:

Come ho già detto, anch'io vorrei avere un 911 Turbo per andare al lavoro, ma sarei conscio dell'inutilità del suo uso.

dpelago
31-05-2020, 22:17
Si è vero. La Ducati V4 non è pienamente sfruttabile su strada. Non lo è neppure la mia Multi. Fondamentalmente neanche la Tua Kawa. Su questo nessun dubbio.

Ciò che voglio dire, è che l'angolazione giusta dalla quale osservare il mondo delle moto, è altro.

Siamo in pieno ambito irrazionale.

Qualsiasi obsoleta realizzazione di 30 anni fa, sarebbe sufficiente a soddisfare le esigenze di mobilità su due ruote.

Il bello del progresso tecnologico, è l’esasperazione di alcuni aspetti.

Sarà poi il mercato a dire se tali realizzazioni hanno un pubblico pagante. Ma l’assurdità prestazionale in se stessa, non va censurata. Questo sostengo.

Perché credimi che guidare un tale mostro, è una esperienza molto gratificante.

Lo dice uno - amo ripeterlo - che con la propria Ducati da 160 CV, spesso prende paga da un amico ex pilota su VStrom 650.

Tuttavia guidare la Suzuki 650, non mi diverte quanto cavalcare il mio Ducati. E se non sono sufficientemente preparato per mungere ogni stilla di potenza dal motore me ne faccio una ragione. Nella vita, non sono un pilota di mestiere

Sollevi giustamente il problema della possibile pericolosità di un tale mezzo, in mani incapaci.

Beh.... è un problema reale, ma spetta al Legislatore affrontarlo, non alle case produttrici

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

bigzana
31-05-2020, 22:30
Beh.... è un problema reale, ma spetta al Legislatore affrontarlo, non alle case produttrici



nessuno ha detto il contrario, ma ciò non toglie che il problema rimanga.
perchè se è vero che di GT3 non se ne vedono per il costo proibitivo, di queste ne potrebbero vendere a bizzeffe.

e sono d'accordo con te che guidare certi mezzi sia emozionante, a me sbalordisce solo vedere come riprenda in 6a un motore del genere.

però, che su strada siano inutili, è fuori discussione.

d'altronde non nascono per quello, ce le mettono soltanto perchè diversamente la gente non le comprerebbe.

ed il paradosso è che in pista darebbero il meglio, e più in sicurezza.

armaiolo
31-05-2020, 22:44
@bigzana
dai, sei troppo intelligente per capire che non potrai mai sfruttare

leggo sempre i tuoi commenti e ti ho classificato tra i filosofi della moto...
questa volta però sei andato contro il tuo stile.

io compro un tornio, una fresatrice, o un trattore per sfruttare appieno le possibilità offerte da macchine simili.

una moto in genere viene acquistata usando altri criteri.

frenkyninet
31-05-2020, 22:59
Si è vero. La Ducati V4 non è pienamente sfruttabile su strada. Non lo è neppure la mia Multi. Fondamentalmente neanche la Tua Kawa. Su questo nessun dubbio.


In più c’è che le kawasaki sono inguardabili...

dpelago
31-05-2020, 23:05
Big... il problema non può essere il costo di acquisto. Sarebbe paradossale consentire la vendita di auto da 200.000€ ( tanto le acquistano in pochi ), e calmierare la vendita di moto, perché più abbordabili.

Volessimo porre dei limiti, ognuno avrebbe i suoi. Ripeto, anche la Tua Kawa, agli occhi di altri, sarebbe censurabile, doppiando il limite velocistico concesso in autostrada.

Anni fa Germania e Svizzera imponevano il limite dei 100 CV. Si sono ricreduti.

Lasciamo che il pubblico acquisti oggetti insensati. Siano moto da 200 CV, orologi da decine di migliaia di euro, o qualsiasi altro bene sfizioso.

Detto da uno che va in giro con una moto “ enduro “ che pesa tre quintali, e su di una mulattiera non ci sale neppure con un verricello!!

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Enzofi
31-05-2020, 23:38
Anni fa Germania e Svizzera imponevano il limite dei 100 CV. Si sono ricreduti.era la Francia e ci hanno messo vent'anni a cambiare idea

EnricoSL900
01-06-2020, 19:38
Personalmente trovo largamente più assurda una harley tipo quelle mega tourer da 400 chili e 40 mila euro, per non parlare di quelle Harley Col manubrio più alto della testa del pilota, che trovo comiche, o anche una goldwing, se vogliamo.
Sono poi gusti

Tipi differenti di comicità, diciamo... :-o

Mikey
01-06-2020, 19:47
Perché le goldwing con le lucine tutto intorno alla moto modello albero di Natale e stereo a manetta? Quasi a livello delle harley col manubrio alto un metro e mezzo

bigzana
01-06-2020, 21:22
In più c’è che le kawasaki sono inguardabili...A parte il commento fuori luogo, magari pensare alle pinze del GS no eh? [emoji23][emoji23]

Non ti smentisci mai.

bigzana
01-06-2020, 21:26
Lasciamo che il pubblico acquisti oggetti insensati.

Ecco.

Io mai detto che non si debbano comprare, eh.


Solo che sono insensati, appunto.

Poi io ho la mia idea, che per guidare certi mezzi strapotenti, macchine o moto che siano, le semplici patenti A o B non possono bastare.

Su strada, ovviamente.

Ma anche lì, poi, vorrei vedere a chi li vendono...

bigzana
01-06-2020, 21:40
questa volta però sei andato contro il tuo stile.



Io non credo, sempre pensato che uno debba comprare quello che crede, l'importante è che sappia quello che compra.

Se uno vuole la moto da 200cv fa bene a prenderla, ma che non mi venga a raccontare che la sfrutta, soprattutto su strada, e che senza quella potenza non ci si diverte.
Per lui sarà anche così, ma il problema è il suo, non di quelli che si divertono anche con la metà.

Poi ovvio che certe moto sono concentrati di tecnologia e per il 95% dei motociclisti sono adrenalina pura.

Mikey
01-06-2020, 22:44
Ma una moto non e’ un frullatore che va “sfruttato”, peraltro già sfruttare 120 cavalli fino in fondo in strada vuol dire farsi male. La moto e’ un puro oggetto edonistico, e’ il possesso che genera piacere. Guardarla, ascoltarla, provare il piacere di guidare un primato tecnologico come questa Ducati, senza contare il brivido di sentire quel v4 urlare. Chissenefrega se la su sfrutta tutta o no, micca e’ un dyson

Ps comunque ci sono anche kawa belle, non tante ma ci sono: la ninja zx10 RR, la z 900 rs

bigzana
01-06-2020, 22:47
ancora.

ma lo capite l'italiano?

che poi, non esiste nulla di più inutile di una cosa che hai solo per il gusto di possederla...

e ci sta, eh.

basta dirlo.

GTO
01-06-2020, 22:57
A chi devo dirlo...

Mikey
01-06-2020, 23:03
Non e’ che non capiamo l’italiano, bigzana, e’ che la pensiamo diversa da te. Tutto qui

Bryzzo850
02-06-2020, 07:48
Bel missile terra-aria, un capolavoro di ingegneria.
Volendo concederti delle pause il 4V ti consente anche di andare al trotto.
Tuttavia, pur non avendola provata, preferirei ancora la SD GT:eek:

bigzana
02-06-2020, 08:49
e’ che la pensiamo diversa da te. Tutto qui

Non è mica tanto vero, anche io penso che una moto non sia uno spremiagrumi.

Però sono anche abbastanza razionale da capire che con un mezzo del genere sentirei l'urlo del V4 solo tirando la 2a, proprio come il tester, e quindi non comprerei mai una roba che non potrei utilizzare di più.

Poi vabbè, ci son quelli bravi che non abitano solo sulla Maranello-Serramazzoni.

E tii dirò, per il mio modo di vedere il top dell'assurdo sarà la Multi V4 da 190cv.

Con buona pace di @dpelago. [emoji28][emoji28]

Alfredone
02-06-2020, 08:59
Buongiorno ragazzi, avrei una domanda: non considerando il prezzo, preferireste SFV4 o Brutale 1000RR ?

Mikey
02-06-2020, 09:37
Amme’ le ultime MV non piacciono. Sono troppo “barocche” troppo lavorate, le trovo ricche di eccessi stilistici. Quindi dico senza dubbio SF

GTO
02-06-2020, 09:53
(...) non considerando il prezzo, preferireste SFV4 o Brutale 1000RR ?

Tuono Factory

PHARMABIKE
02-06-2020, 16:48
Tanto bella e performante quanto inutile per fare qualsiasi cosa..... Con la metà dei CV ed una Naked fai le stesse cose.

Saetta
02-06-2020, 18:51
Non l'ho provata ma...questo video mi ha fatto venire voglia di farlo ;)

https://www.youtube.com/watch?v=DBIvMNXl3QU

p.s.

Era il suo scopo, ovviamente, ma comunque risveglia un esercito di :arrow:

Luponero
02-06-2020, 22:22
Tanto bella e performante quanto inutile per fare qualsiasi cosa..... Con la metà dei CV ed una Naked fai le stesse cose.

Anche con la metà della metà. Con questi discorsi dovremmo girare tutti con moto da 80 cv e auto da 100.

GTO
02-06-2020, 22:38
Oggi ho fatto un giro con amici
Uno con 883 che forse alla ruota non arriva a 50cv non era l'ultimo
E con noi non c'era Claudio Piccolo
Ho detto tutto

pepot
03-06-2020, 19:09
sentito oggi un amico che, sceso dalla sua panigale v4 con tuta e casco è salito sulla street per una prova.
Mi ha detto che non ha mai guidato moto più folle ed inutile....
A 120 orari sei già in una tempesta di aria e devi essere maciste per non volare via.

EnricoSL900
03-06-2020, 21:13
È dai tempi del primo Monster 900 che dico le moto sportive senza carena sono una puttanata... non è che ce ne volesse una da più di 200 cavalli... :lol:

GTO
03-06-2020, 22:09
E invece vuoi dirmi che, per strada, sei capace di usare i 170 e spiccioli della tua? Dai, siamo seri: su un misto stretto vai esattamente quanto andresti con la metà dei cavalli, perché poi la metà sono probabilmente quelli che l'elettronica ti lascia usare in quelle condizioni...

Mi era sfuggito e rispondo adesso
La mia e la tua hanno la stessa potenza, circa
Riesci a immaginare cosa significa provare piacere anche quando ne usi la metà dei cv disponibili?
Poi il piacere è moltiplicato dal fatto che ci sono 50 kg di meno della tua (che ho avuto e continuo a mantenere un ricordo spettacolare di quel motore)
Cioè è come far scendere il passeggero quando guidi da solo
Cambia tutto
Poi allunghi 3 volte alla settimana la 4ª marcia e sei in pace con il mondo
Riesco a sfruttarla?
Ma cosa vuol dire.... tu la sfrutti?
È retorica la mia, non ti farei mai una domanda simile
Basterebbe un Duke 790, ma non è la stessa cosa
E a me non interessa il piacere del possesso di un 1300cc, o di 177 cv
Se incontro una moto per strada provo piacere nell'osservarla anche se non è mia

Però guidarla è un'altra cosa

GTO
03-06-2020, 22:12
(...)
A 120 orari sei già in una tempesta di aria e devi essere maciste per non volare via.

Il vento è fastidioso dai 150 in poi
Dai 230-240 resto letteralmente aggrappato perché è un problema
Ma un ragazzo conosciuto ieri con la mia stessa moto dice che è un antidoto alla velocità perché prima con S1000RR andava ancora più forte divertendosi di meno
La penso esattamente come lui

pepot
08-06-2020, 10:36
https://youtu.be/q4bUBdm9R5w

dpelago
08-06-2020, 10:53
Il vento è fastidioso dai 150 in poi


Secondo il mio parere, la soluzione più equilibrata è quella di Aprilia. Sulla Tuono esiste infatti un accenno di riparo areodinamico, che considerate le potenze in gioco, è sicuramente apprezzabile.

Come sempre tuttavia, Aprilia costruisce ottime moto, ma non le sa vendere ... però questo è un altro discorso.

Sulla Ducati V4, un accenno di plexiglass, sarebbe quanto mai gradito.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Phill-R6
08-06-2020, 11:17
Post con punti di vista inconciliabili...

Che servano o meno la gente li vuole, perché già il solo sapere di averli ti gasa...

Poi quando giri il gas la spinta non si batte...

Ma una cosa è sicura...ho una R6 2002 a carburatori (120 Cv), una R1 1999 a Carburatori (150 Cv) ed una S1000RR 2017 (199 Cv)

Ovviamente la S1000 è letteralmente un missile e nella fascia 200-300 fa impressione...

Ma se faccio un misto, o in un circuito più tortuoso (Racalmuto ad esempio...) la s1000 è decisamente più "facile" la R1 sembra un toro incazzato ed isterico...che mi stressa molto di più, nonostante i suoi "soli" 135 Cv a terra...

E paradossalmente quella che mi piace di più da guidare in pista è la R6...certo rispetto alla BMW sembra di andare al rallenty, ma la connessione gas-ruota ha quel non so ché....ed il motore che urla tipo formula 1 ( quelle vecchie...)

Chiaro che al Mugello con la BMW ho provato velocità siderali...ma è come se tra me e la moto vi fosse sempre quel "filtro"...magari è solo che ho iniziato 27 anni fa con in 2 tempi e sono nostalgico...

P.s. prima che lo chiediate, no, non sono un pilota, solo un amatore che se ne frega del tempo sul giro e che va in pista perché amo le supersportive e non mi va più di rischiare per la strada per me e per gli altri

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

GTO
08-06-2020, 11:25
Secondo il mio parere, la soluzione più equilibrata è quella di Aprilia.
(...)


Perfettamente d'accordo
Forse ho sbagliato a non prendere la V4 Aprilia
Avrei dovuto provarla

Guardando bene la SF Ducati devo dire che non mi fa impazzire
Ok è rossa
Non è bella nemmeno la metà della V4 Panigale

Diavoletto
08-06-2020, 11:39
Il rosso del v4 vi dona

GTO
08-06-2020, 14:15
Non so se ne avevamo parlato, ma il V4 continua ad utilizzare le cinghie per trasmettere il comando alla distribuzione?

Phill-R6
08-06-2020, 15:14
No è mista catena-ingranaggi...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Brein secondo
08-06-2020, 15:53
Scusate ma mi sembra che si stia confondendo la coppia con la potenza.
Il piacere di guida a cui alcuni si riferiscono è dato dalla coppia, non dalla potenza.
La potenza non la senti, la vedi solo sul tachimetro solo da una certa velocità in su, laddove potenze inferiori non arrivano.
lLa coppia conferisce attitudine ad accelerare, la potenza conferisce attitudine a raggiungere e mantenere velocità elevate.
Sono due cose diverse.
in linea teorica puo' esserci una moto da 200 cv con meno 100nm di coppia a 6000 giri, e una moto da 75 cv con 150 nm di coppia a 6000 giri.
Il fatto è che di solito chi ha tanta potenza ha anche tanta coppia. Ma di certo la differenza tra 150cv e 200 cv su un veicolo col profilo areodinamico di una moto non si sentono sotto i 200 km/h, forse anche oltre (bisognerebbe poter confrontare esattamente la stessa identica moto cambiando solo il motore.
La differenza che sentite è data da una diversa erogazione della coppia.

dpelago
08-06-2020, 16:23
Scusate ma mi sembra che si stia confondendo la coppia con la potenza.
Il piacere di guida a cui alcuni si riferiscono è dato dalla coppia, non dalla potenza.


Bella lezioncina.... non fosse che il piacere di guida non è una grandezza fisica, quindi non si misura strumentalmente.

Tanto è vero che c'è chi ama le Harley, chi le Ducati, e chi le Zundapp.

Sul fatto che la potenza " non si senta " sorvolo. Che poi si " veda solo sul tachimetro " stupisce.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Brein secondo
08-06-2020, 16:37
dpelago, puoi sorvolare oppure puoi spiegare nel dettaglio scientifico perchè mi sbaglio (forse mi sbaglio).
Sul fatto di amare le harley piuttosto che le ducati non è solo evidentemente una questione di motore.
A parità di moto e cambiando solo il motore (o le sue regolazioni) di sicuro sullo 0-100 vince la moto con la coppia piu' alta anche se l'altra avesse il doppio della potenza massima. Per sfruttare i maggiori cv, come si è visto nei primi anni di ducati in MotoGP, bisogna essere sopra a certe velocità e non è che non sfruttano i cv i piloti inesperti o fermoni, non li sfrutta nessuno, nemmeno i professionisti.
Il piacere di guida non si misura strumentalmente perchè non c'è un indice che riassuma tutti i parametri, ma quello di cui si parlava qui, e cioè la spinta del motore, è la coppia. Attenzione che anche qui non è solo un numero, ma è una curva. Conta il valore massimo ma anche quanto di questo valore è disponibile ai vari regimi di rotazione del motore. Motivo per cui il mio 1190 da 150 cv sbatacchiava la catena sotto i 3000 giri anche in terza, mentre non dico il gs LC ma il mio vecchio 1200 aria olio con poco piu di 100 cv parte in terza.

bigzana
08-06-2020, 18:35
È che qua se gli tocchi i cavalli si offendono.. [emoji16][emoji16]

Diavoletto
08-06-2020, 19:37
[QUOTE=Brein secondo;10324604
Il piacere di guida non si misura strumentalmente perchè non c'è un indice che riassuma tutti i parametri, .[/QUOTE]


Nevvero
Esiste
.....

bobo1978
08-06-2020, 19:47
Comunque sta Ducati faccaghèr

La K la batte 20 a 0

Tanto è stupenda la Panighèi quanto è goffa sta streetfighter

Alex 62
08-06-2020, 20:01
ne parlavo sabato con un collaudatore Ducati, anche da ex Ducatista a vederla dal vivo sta street non mi piace per niente, il muso è qualcosa di orribile (sembra un z 1000 imbruttito) e il radiatore a vista sembra sproporzionato con il resto della moto, x ultimo posizione di guida troppo lunga e sicuramente più scomoda della panigale v4!!!!peccato ci avevo fatto un pensierino perché so che adesso il v4 va benino ,ma in fiera salendo e scendendo fra questa e la Tuonazza mi ha fatto preferire la vecchia gallina:-p speriamo nel buon brodo appena riesco a cucinarla bene:lol:

ps: gli ho detto che chi l'ha disegnata possono licenziarlo x quel che mi riguarda:cool:

GTO
08-06-2020, 20:21
@Diavoletto
#126, impara a quotare per favore se no ti aspetta un bel rosso :lol:

Diavoletto
08-06-2020, 20:51
Pensa che mi sono messo a cancellare tutta la pappardella dal telefono...IO....

dpelago
08-06-2020, 21:54
A parità di moto e cambiando solo il motore (o le sue regolazioni) di sicuro sullo 0-100 vince la moto con la coppia piu' alta anche se l'altra avesse il doppio della potenza massima. .

Discorso privo di senso.

Prescindendo dal fatto che “ coppia più alta “ è una dicitura quantomai vaga, suppongo Tu voglia esprimere con questo termine il valore di coppia massima, e non il regime al quale la si registra.

La coppia in un motore endotermico è proporzionale all’energia del singolo ciclo utile. Varia inoltre con il regime di rotazione, ed ha un picco massimo ad un determinato numero di giri, che ottimizza il rendimento del propulsore.

La coppia è quindi la forza che un propulsore esprime ad un certo regime di rotazione.

Che l’accellerazione da zero a cento sia unicamente frutto della massima coppia che esprime il motore, è una tesi un tantino bizzarra.

Lo stesso dicasi per la sicumera con la quale dai perdente la moto con il doppio della potenza massima. ( il doppio di quale valore non è dato sapere ).

Anche perché coppia e potenza sono grandezze legate dal regime di rotazione del propulsore.

Ci sono poi una miriade di altre variabili, quali la rapportatura del del cambio, lo stacco frizione, ed altri parametri che menti più preparate in materia della mia saprebbero meglio esplicitare.

Visto che non sono in ingegnere, lascio poi le spiegazioni più opportune a chi è meglio fornito di argomenti

Diavolo mi fulmini laddove fossi stato impreciso ( metaforicamente s’intende )

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Brein secondo
09-06-2020, 10:17
Perchè dici che è privo di senso il mio discorso?
Forse hai ragione tu non dico che hai torto ma io ho sempre saputo cosi da quanto ho studiato la materia un po' piu' a fondo sui libri. Magari pero' ricordo male e mi sfugge qualcosa.
Guarda questi dati misurati sempre dallo stesso tester e con gli stessi strumenti.

DUCATI PANIGALE V4s
CV DICHIARATi 214
CV misurati alla ruota 184.62
0-100 km/H 3.45
0-400 m 10.6


Aprilia Tuono V4 Factory
CV DICHIARATi 175
CV misurati alla ruota 159
0-100 km/H 3.5
0-400 m 10.9


Ducati panigale 959 (2016)
CV DICHIARATi 157
CV misurati alla ruota 142
0-100 km/H 3.5
0-400 m 11

BMW GS 1250
CV DICHIARATi 136
CV misurati alla ruota 126
0-100 km/H 3.3
0-400 m 11.3


MV Augusta brutale 800
CV DICHIARATi 110
CV misurati alla ruota 102
0-100 km/H 3.6
0-400 m 11.5


Dalla prima all'ultima abbiamo dimezzato la potenza e il tempo sullo 0-100 si è allungato solo del 4.3%.
Hai perso il 4.3% delle prestazioni dimezzando la potenza.

Una moto come la streetfighter, per esprimere la sua potenza massima deve essere portata, oltre che a regimi altissimi anche a velocità altissime, certamente non raggiungibili su strada e raggiungibili su pista solo in rettilineo.
Il fatto è che essendo un 4 cilindri sportivo, anche la coppia massima arriva ad alti regimi, e, per la cronaca, è inferiore a quella di un GS.
Il tester infatti è riuscito a fare lo 0-100 piu' velocemente con un GS che con la Panigale. PRima dei 400 metri la Panigale ha recuperato lo svantaggio e superato il GS.
Non c'è niente di scandaloso, o di strano. Il GS tra le moto che ho riportato qui, è la moto con più coppia massima e che la esprime a regimi motore piu' bassi.

Tornando alla streetfighter dato che qui si parla di lei, è una moto che portata a regimi da strada normale non esprime certo prestazioni che diano vantaggi rispetto a moto molto meno sportive.
Tutto questo per concordare con chi scrive che è assurda in senso di uso stradale.
Si tratta tuttavia di mezzi eccezionali, equivalenti alle lamborghini e ferrari automobilistiche e quindi per questo molto desiderabili.
Se fossi ricco ne comprerei una credo ma non la userei mai se non per sfizio in pista una volta.
Tornando alla prova dei 400 metri, immaginate la velocità di uscita a 400 metri di una panigale VS4.
Dire che sentite l vantaggio di avere 200 cv invece di 160 significa che siete in grado di apprezzare una differenza ben piu piccola di quella che passa tra i 10.9 della Panigale e gli 11.3 del GS.
Spiegatemi come fate su una strada normale con gatti e piccioni.

Zel
09-06-2020, 10:29
Il fatto è che essendo un 4 cilindri sportivo, anche la coppia massima arriva ad alti regimi, e, per la cronaca, è inferiore a quella di un GS.
Il tester infatti è riuscito a fare lo 0-100 piu' velocemente con un GS che con la Panigale. PRima dei 400 metri la Panigale ha recuperato lo svantaggio e superato il GS.
Non c'è niente di scandaloso, o di strano. Il GS tra le moto che ho riportato qui, è la moto con più coppia massima e che la esprime a regimi motore piu' bassi.

Questo contribuisce ma credo che l'accelerazione da fermo risenta molto della motricità del veicolo, soprattutto quando il confronto tra i dati tecnici di coppia è su livelli molto elevati per tutte le moto coinvolte nel confronto.
La realtà è che accelerare da completamente fermi è una circostanza piuttosto secondaria nella guida sportiva stradale, che diventa tendenzialmente ancora più secondaria spostandosi dalla strada alla pista (asciutta: quando c'è bagnato la motricità torna a contare moltissimo anche nella guida spinta, che sostanzialmente in strada non esiste, per gli amatori di pista nemmeno, ed è un tema riservato quasi esclusivamente alle gare).

Brein secondo
09-06-2020, 11:08
Esatto ZEL concordo in pieno. Sicuramente la Panigale in pista fa molto meglio di un GS ma proprio perchè in pista si è sempre alle maggiori velocità possibili anche in percorrenza di curva dove si puo' sfruttare un assetto di quel tipo e un motore di quel tipo dato che si tratterà sempre molto piu di una ripresa in velocità in contesti dove tenere una moto a 10.000 giri non è un problema. Partire da 80 km/h per arrivare a 150km/h evidentemente non è lo stesso che partire da fermo come nella prova. E non è lo stesso farlo sul dritto piuttosto che in mezzo alle curve.
La prova serviva solo per isolare la questione "coppia" da tutto il resto non mi sognerei mai di confrontare queste moto sulle prestazioni generali di velocità (su asfalto eh...).
Ma confrontando le prime due della lista si capisce quanto poco o nulla contino ben 25 cv in piu (differenza effettiva, stando alle potenze dichiarate dalle case sarebbero 40 in piu') finchè non si raggiungono velocità ben superiori a quelle realizzabili su strada.
Ma non voglio con questo mettere in dubbio le capacità di chi ha scritto differentemente, solo affermare che è una questione di erogazione della coppia (che sicuramente sarà stata molto curata dalla Ducati) e non di potenza.

Zel
09-06-2020, 11:10
In generale io non riesco a comprendere come una "dimostrazione" si renda necessaria per contestare una scelta personale.

Premesso che "io" acquisto le moto in relazione a cosa c'è disponibile al mio prezzo (non solo quello d'acquisto, ma quello globale atteso) che faccia e non faccia il maggior numero delle cose più importanti che una moto deve secondo me fare e non fare, che questo mix (e i suoi componenti singoli) non solo cambia da persona a persona ma cambia anche nel tempo per una stessa persona, e che il terreno di confronto il più possibile "oggettivo" può essere interessante quando uno mette in chiaro delle caratteristiche desiderate e raccoglie pareri su quale moto le abbia o non abbia... quando si tratta del fatto di desiderare in quanto tale, il confronto diventa solamente filosofico e non capisco davvero che bisogno ci sia di "dimostrare" a chi si orienta verso un veicolo che sarebbe meglio fare diversamente perché esso non raggiunge determinati scopi - più o meno oggettivamente quantificabili.

Personalmente anzi sono felice di essere circondato da chi fa scelte che in partenza io non farei, perché mi dà modo di considerare da vicino dei veicoli momentaneamente fuori dai miei orizzonti e che in qualche caso potranno, attraverso esperienze indirette e constatazioni dirette, modificare i miei pareri e i miei criteri.

Oltretutto questo tipo di "confutazioni non richieste" viene quasi sempre da chi ritiene di ottenere di più con meno - sottintendendo che altri ottengono lo stesso, o meno, con più. Ma anche se fosse, meglio così, no? :D

Zel
09-06-2020, 11:16
Ma non voglio con questo mettere in dubbio le capacità di chi ha scritto differentemente, solo affermare che è una questione di erogazione della coppia (che sicuramente sarà stata molto curata dalla Ducati) e non di potenza.

Io volevo invece affermare che è principalmente una questione di layout del veicolo, ovviamente sul presupposto di prestazioni adeguate del motore.
Come son fatti i forcelloni delle moto che fanno la gara di accelerazione sul quarto di miglio, o simili, lo abbiamo visto più o meno tutti.

Io apprezzo sia le naked sportive, sia le supersportive, sia la GS, ma non mi verrebbe mai in mente che ho buttato i soldi in una sportiva se la GS accelera da 0 sui 400m un decimo o due meglio, o al contrario di averli buttati nella GS se la supersportiva accelera dai 150 ai 220 all'ora in un fiato rispetto alla GS.

Phill-R6
09-06-2020, 11:58
la sempre splendida diatriba tra coppia e potenza...

senza entrare per la milionesima volta nella parte "tecnica" da ing...

ognuno alla fine compra quello che più lo far stare bene...il mondo è denso di prodotti "inutili" per chi li possiede...

pensate semplicemente a quanta gente ha in mano telefoni da oltre 1000€ per mandare messaggi whatsapp e usare i social...senza nemmeno conoscere le features più importanti di quel device...

io compro le moto che mi "emozionano" non la loro scheda tecnica...se la S1000RR avesse avuto 150 Cv o 220 Cv, l'avrei presa comunque perché mi PIACEVA proprio...esteticamente, mi piace guardarla nel box...se fosse stata Suzuki, Yamaha, Honda, Harley o Hyosung (ecco, magari non a quella cifra...)

la Streetfighter sarà "troppa" per chiunque, ma se ti fa star bene possederla e non rubi per averla...chissenefrega alla fine?

non è solo questione di quanti ne "servano" o ne "bastino"...almeno per me le moto sono solo scelte di pancia...

dovessi correre in un campionato comprerei la più efficiente...diversamente compro quella che più mi piace...

P.S. ad esempio la S1000RR 2019 andrà più forte della mia in ogni situazione, ma esteticamente mi intriga meno della mia...

Brein secondo
09-06-2020, 14:59
Si ma io non ho mai detto che è un errore comprare la ducati o che non vada bene.
Ribadisco che quella moto a me piace molto e non solo è superiore alla maggior parte delle altre in quanto a prestazioni.
E' giusto produrla, è giusto venderla, è giusto comprarla!
Ribadisco inoltre che la comprerei anche io e che sono assolutamente un fautore del collezionismo fine a se stesso. Comprerei anche un boeing se avessi lo spazio, solo per il gusto di averlo e non ci vedo nulla di male.
Io stavo solo dicendo che nei post precedenti si è confuso potenza con coppia e che non è possibile che su una strada normale che non sia una austostrada tedesca, qualcuno riesca a distinguere tra 160cv e 200 cv. Tutti riescono invece a distinguere tra 100 nm e 120 nm di coppia.Tutti riescono a distinguere se la coppia massima arriva 5000 giri o a 9.000 giri senza fare riferimenti espliciti.
Poi mi si dice che il mio discorso è senza senso e allora tiro fuori i numeri ma non centra niente con la streetfighter. Ottima scelta per chi l'ha fatta.

Diavoletto
09-06-2020, 16:23
In effetti col panigale mi passano i gs

dpelago
09-06-2020, 16:43
Si, ma nella fattispecie potrebbe essere un problema legato al pilota ... del GS intendo :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
09-06-2020, 16:51
qualcuno riesca a distinguere tra 160cv e 200 cv. .

Come detto in altro post ho provato la 1299 Panigale bicilindrica, da circa 200 CV.

Ebbene la differenza con il mio Multistrata, sempre bicilindrico, sempre Ducati, ma da 160 CV , è abissale.

Te ne accorgi anche a moto ferma sul cavalletto, altro che autostrada tedesca !!! :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Brein secondo
09-06-2020, 22:27
E io ti sto dicendo che la panigale bicilindrica ti é sembrata meglio perché ha piu coppia della tua, non perché ha piu cavalli. Per lo stesso motivo potresti allora restare deluso dalla streetfighter che invece é simile alla tua per coppia massima ma va tirata su di giri molto piu della tua.

dpelago
09-06-2020, 22:43
Deluso dalla Streetfighter? :lol::lol::lol:

Il V4 si mangia il 1260 V2 a colazione ...,

Ma prova le moto invece di discettare sui massimi sistemi di coppia.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Diavoletto
10-06-2020, 07:42
A lugano ci sono le terme?

bigzana
10-06-2020, 08:07
È che la gente dovrebbe provare le moto senza sapere prima le potenze del motore.

Allora sì che se ne leggerebbero delle belle.... [emoji41]

dpelago
10-06-2020, 09:16
Hai ragione BIG.

L'effetto cartella stampa può essere distorsivo. Oltretutto l'erogazione del motore può trarre in inganno...

Certo che quando hai 200 Cv sotto il sedere è piuttosto difficile nasconderli ;)

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Alfredone
10-06-2020, 09:52
a.

Questo è esattamente il mio dubbio. E purtroppo non credo riuscirò a provare una demo dalle mie parti.

pepot
10-06-2020, 09:53
Ieri sono passato dal conce ducati.
Vista dal vivo non mi convince piu di tanto anche per via di quel faro così basso che sembra caduto dopo un frontale.
Alla fine non l'ho provata perche ho pensato che, tutto sommato, per il mio utilizzo prevalente, sarebbe stata piu scomoda ed inutile di qualsiasi altra moto abbia posseduto ed ultimamente ho problemi con la schiena.
quindi mi sono fatto un giretto su di una bellissima multi 1260 GT
https://i.ibb.co/nQSX3Q1/ducati-multistrada-1260-s-grand-tour-2020-11.jpg (https://ibb.co/44xbs4S)

bigzana
10-06-2020, 11:06
Certo che quando hai 200 Cv sotto il sedere è piuttosto difficile nasconderli ;)





Beh, se provi una moto con 100 e subito dopo una con 200, di sicuro sì.

Se ne provi una da 177, una da 160 e poi quella da 208, su strada, secondo me faresti più fatica.

Soprattutto poi se con configurazioni cilindri diverse.

GTO
10-06-2020, 11:09
Sono d'accordo con bigzana

Questa volta

Flying*D
10-06-2020, 11:13
dipende anche dal tipo di moto, una naked ha un'impostazione differente rispetto ad una sportiva od una sport touring, la sensazione su una zzr1400 e' sicuramente differente rispetto ad una streetfighter o una panigale o una possibile multistrada V4 da 190cv...

GTO
10-06-2020, 11:14
(...)
quindi mi sono fatto un giretto su di una bellissima multi 1260


Ce ne parli qui?
Oppure apri un altro 3D?!
Grazie :)

carlo46
10-06-2020, 13:30
anche se l'ha espresso in maniera talvolta confusa e con affermazioni talvolta troppo trancianti il concetto di Brien Secondo è condivisibile. La differenza fra coppia motrice e coppia resistente determina, attraverso il momento di inerzia equivalente, la variazione di velocità nel tempo ovvero l'accelerazione di un veicolo. Quando le due coppie hanno raggiunto il punto di equilibrio il veicolo è alla velocità massima. Quindi è fisicamente corretto dire che la curva di coppia motrice certamente determina l'accelerazione di un veicolo sui 400mt. Nel caso di un motore endotermico naturalmente subentrano altri fattori, stacco della frizione, cambio, etc ma per convincervi dell'assunto basta pensare ad un mezzo elettrico che questi fattori non li ha. Quello con la coppia maggiore accelera di più, sui 400mt certissimamente, e la potenza massima non conta nulla.
Per inciso una buona elettrica distrugge qualsiasi termica in accelerazione, e questo non fa che rafforzare il concetto espresso da Brien Secondo. Del tutto opinabile invece il paragone che ha fatto fra quattro moto in accelerazione e le conclusioni che ne trae.

dpelago
10-06-2020, 14:18
Non avevo capito che avevi già provato la streetfighter e che avevi tirato giu il tuo record casa-edicola, scusa.



Tranquillo, non è l'unico concetto che Ti è sfuggito. :lol:

Ha perfettamente ragione Carlo, soprattutto nel caso del motore elettrico, che contrariamente a quanto accade per gli endotermici, non necessita di raggiungere un regime di rotazione ottimale, per cogliere il valore di coppia massima.

Venendo all'assunto di Big, ho infatti confrontato due propulsori bicilindrici, per inciso dello stesso costruttore, e quindi stretti parenti. Nella fattispecie, il delta di cavalleria, viene evidenziato anche da ciclistiche completamente differenti.

E' infatti decisamente più agevole "dare il gas " sulla 1299, piuttosto che in sella alla Multi Enduro. Stesso paragone, tra la SF e la Panigale V4. Il tutto ovviamente entro certi limiti, atteso il fatto che solo un pilota professionista è in grado di sfruttare a dovere il potenziale di certi mezzi.

Il tutto al netto dell'elettronica, sempre presente e castrante ogni volta che si esagera sul comando.

Va da se il fatto che la strada deve permettere di sfruttare il potenziale del motore. Se il percorso non permette di sfruttare oltre 50Cv, il 51esimo serve a poco.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Brein secondo
10-06-2020, 14:25
Ti ringrazio davvero è un sollievo vedere che c'è ancora qualcuno là fuori che non snobba la scienza.
Le moto non le progettano i piloti e anche ai box è pieno di ingegneri.
Mi fa molto piacere ricevere critiche da chi imposta la questione come fai tu.
Pero' mi hai lasciato un po' di curiosità perchè le conclusioni che ho tratto sono esattamente quelle che hai tratto tu quindi non capisco dove sia la magagna.
Ti ricordo che enunciando i concetti ho specificato a parità di moto cambiando solo il motore. E che non nego affatto che una moto possa essere piu veloce sul giro dell'altra anche con minore coppia.

Va bene anche un messaggio privato ma credo che a questo punto servirebbe a tutti.

Grazie.

Quanto a dpelago anche tu sei invitato a chiarirmi cos'altro m'è sfuggito questa sicuramente no perchè quella moto non l'hai provata o se l'hai provata non lo hai riferito qui.

Mauro62
10-06-2020, 14:47
Però ragionerei in termini di forza motrice e forza resistente più che di coppia, perché in questo modo ci metto dentro sia i rapporti che la motricità.
Provate a pensare a quando in salita si è costretti a scalare marcia, magari si porta il motore a lavorare in un punto di coppia inferiore ma aumentando i giri aumenta la potenza e si riesce a mantenere la velocità.
Il motore sta esprimendo meno coppia ma alla ruota è aumentata.
Anche una ruota più piccola inciderebbe, alla fine quello che fa andare avanti è la forza che quei pochi centimetri di gomma riescono a mettere sull'asfalto.
Non so se mi sono capito ma Carlo sicuramente può spiegare meglio cosa intendo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

pepot
10-06-2020, 14:49
Ce ne parli qui?
Oppure apri un altro 3D?!
Grazie :)

ci ho fatto solo un giretto di un oretta ma unicamente in città e volutamente...
ho cercato tratti molto sconnessi per vedere se la mia schiena ne risentisse visto che di recente ho scoperto di avere un'ernia ...…
La moto, invece, ha un reparto sospensioni davvero incredibile ed assorbe ogni sconnessione, avvallamento, buca, asperità ecc come nulla fosse.
Regolabile sia all'anteriore che al posteriore sino all'impossibile…..consente di cucirsi la moto addosso come se fosse un abito sartoriale.
La posizione in sella è molto comoda per me che sono 182 cm e la sella era in posizione alta ma può essere abbassata anche di 2 cm.
Le manopole invece non mi sono piaciute perché sono davvero molto ruvide e dure… quasi fastidiose dopo un poco….
Ovviamente con 28 gradi ero senza guanti per cui sentivo tutto. I comandi sono piuttosto grandi e facili da azionare ma navigare nei vari menuù non è proprio facilissimo.
Il cruscotto non è proprio un fulgido esempio di ergonomia…. tutto un poco confusionario oltre che poco organizzato.
Si ha la sensazione, a prima vista, di trovarsi davanti ad un video gioco stellare con spie e indicazioni sparse a cazzo di cane nel quadrante molte delle quali anche piccoline.
Sicuramente però, dopo, un'eretta tutto tornava un poco più chiaro ma comunque non proprio intuitivo.
Anche i vari menù sono molto articolati e non brillano di semplicità e di grafica moderna.
Sicuramente, la grafica e la gestione dei menù sono meno riusciti della concorrenza BMW, HONDA e KTM.
Il motore invece va bene e spinge forte ma comunque non proprio regolarissimo ai bassi regimi.
L'ho provata solo in sport ed in Touring in quanto le altre mappe non le metterei mai.
In ogni mappa, comunque, puoi apportare ogni forma di cambiamento…. regolando abs, anti impennata, anti slittamento, erogazione ecc... su vari livelli di intervento… un mare magnum….
Le possibilità di personalizzare la moto sono di gran lunga superiori alla concorrenza ma non so fine a che punto possono essere godute ed apprezzate da un utente medio……..
La protezione dall'aria alla testa non mi è sembrata eccezionale ma sicuramente era dovuta anche al cupolino di serie che è piuttosto piccolo. Ne esistono di ogni forma e colore per cui sicuramente si può trovare la soluzione migliore.
la frenata è molto gestibile oltre che potente.
Discorso a parte il calore. Mi è sembrato piuttosto considerevole tanto da essere, almeno in città, sicuramente più forte di quello che emette il mio attuale 2500 c.c. che, appena in movimento, diventa incredibilmente freddo per via, credo, di un riuscito flusso aerodinamico. in questo la Triumph è eccezionale!
Sulla multi, invece, si avverte un calore insistente e continuo principalmente sulla gamba sinistra (altezza polpaccio) ed in mezzo alla gambe (zona scroto).
Sicuramente è sopportabile e comunque non paragonabile a quello emesso dalla KTM 1290.
Esteticamente, infine, la moto è davvero bellissima con quel grigio opaco e finiture rosse e nere……... le borse integrate poi sono davvero stupende e conferiscono un aspetto compatto e sportivo allo stesso tempo.
questo è quanto

carlo46
10-06-2020, 15:23
.
Pero' mi hai lasciato un po' di curiosità perchè le conclusioni che ho tratto sono esattamente quelle che hai tratto tu quindi non capisco dove sia la magagna.
.

Perchè con differenze così minime su mezzi sostanzialmente equivalenti in termini di accelerazione sui 400mt non puoi concludere che l'esito sia dovuto alla curva di coppia leggermente superiore (per esempio dell 1250 BMw rispetto alla Panigale). Non è sbagliato ma non è, matematicamente parlando, la dimostrazione della tesi che vuoi sostenere. Voglio dire che può dipendere da mille altri fattori una differenza così minima, ad esempio il pilota può allo stacco non aver portato una delle moto nella fascia di giri ove ha la coppia maggiore, o un'altra può avere avuto slittamenti della frizione o del pneumatico. Troppa poca la differenza per trarre una conclusione che concettualmente sarebbe pure giusta

Brein secondo
10-06-2020, 15:27
Provate a pensare a quando in salita si è costretti a scalare marcia,

Il concetto generale lo sposo, tranne la cosa che scalando si porta magari il motore ad un punto di coppia inferiore. Se non mi sfugge qualcosa per me è in teoria il contrario. Dipende dall'architettura del motore ma in genere bisogna spingersi parecchio in là con i giri per avere un decadimento della coppia.

Brein secondo
10-06-2020, 15:29
Perchè con differenze così minime su mezzi sostanzialmente equivalenti in termini di accelerazione sui 400mt non puoi concludere che l'esito sia dovuto alla curva di coppia leggermente superiore (per esempio dell 1250 BMw rispetto alla Panigale). Non è sbagliato ma non è, matematicamente parlando, la dimostrazione della tesi che vuoi sostenere. Voglio dire che può dipendere da mille altri fattori una differenza così minima, ad esempio il pilota può allo stacco non aver portato una delle moto nella fascia di giri ove ha la coppia maggiore, o un'altra può avere avuto slittamenti della frizione o del pneumatico. Troppa poca la differenza per trarre una conclusione che concettualmente sarebbe pure giusta

Ah perfetto, sono rassicurato dalla tua risposta. Non volevo sostenere che fosse tutto solo merito della coppia, volevo esclusivamente smentire che fosse merito della potenza.

grazie ancora.

Mauro62
10-06-2020, 15:32
Diciamo che il punto di potenza massima è sempre un po'più in alto del punto di coppia massima, per cui non è impossibile che la coppia sia minore a giri più alti.
E poi parlando di moto da 200CV la possibilità di metterne a terra il più possibile senza sgommare o impennare penso sia la cosa più importante.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

dpelago
10-06-2020, 16:11
Diciamo che il punto di potenza massima è sempre un po'più in alto del punto di coppia massima, per cui non è impossibile che la coppia sia minore a giri più alti.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Aggiungo che generalmente, più è "spinto " il propulsore, più il regime di coppia massima, si avvicina a quello di massima potenza.

Nei motori 2T da competizione, i regimi erano "quasi" coincidenti.

Diverso il discorso su propulsori di indole più "tranquilla", dove il regime di coppia massima è distanziato da quello di massima potenza.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
10-06-2020, 16:14
Quanto a dpelago anche tu sei invitato a chiarirmi cos'altro m'è sfuggito questa sicuramente no perchè quella moto non l'hai provata o se l'hai provata non lo hai riferito qui.

Se " quella moto " è la SF, ne parlo al post 42.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
10-06-2020, 16:21
@Pepot. Sposo in toto le Tue conclusioni, da ex possessore della medesima moto.

Diciamo che provandola in città, non l'hai messa esattamente a suo agio :lol: E' una moto che da il suo meglio nel misto.

Avrai anche notato un comando frizione piuttosto duro da azionare, ed il plexiglas che tende a "cioccare" sul pavè cittadino.

Personalmente non ho amato la ciclista del 1260. L'allungamento del passo rispetto alla precedente 1200, ha reso la moto un tantino impacciata sui tornanti, anche se la precisione direzionale è migliorata sensibilmente.

Diciamo che la Multi ideale - enduro a parte - a mio parere vedrebbe il propulsore da 1260 CC nella ciclistica del 1200.

Di fatto comunque è una moto ad un passo dalla pensione.

Non so chi oggi spenda 22/23.000 euro, per un mezzo che a novembre sarà rimpiazzato dal V4.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

carlo46
10-06-2020, 17:02
Diciamo che il punto di potenza massima è sempre un po'più in alto del punto di coppia massima

domandone....è vero anche per un mezzo a trazione elettrica?
vi lascio arrovellare :cool:

Phill-R6
10-06-2020, 17:21
Veramente non è vera nemmeno la prima affermazione in assoluto...

Figuriamoci per un motore elettrico azionato a coppia costante da 0 rpm...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Mauro62
10-06-2020, 18:15
@Carlo un motore in continua ha praticamente potenza costante e coppia massima a 0 giri

pepot
10-06-2020, 18:45
@Pepot. Sposo in toto le Tue conclusioni, da ex possessore della medesima moto.

Diciamo che provandola in città, non l'hai messa esattamente a suo agio :lol: E' una moto che da il suo meglio nel misto.


si certo ne sono consapevole ma volevo proprio vedere come se la cavava e, devo dire, che nonostante il calore, comunque sopportabile, si gira nel traffico come con uno scooter…..

Phill-R6
10-06-2020, 19:13
@Carlo un motore in continua ha praticamente potenza costante e coppia massima a 0 giriOrmai anche i motori trifase grazie ai covertitori di frequenza...

Ormai siamo in grado di azionare i motori come meglio crediamo...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Mauro62
10-06-2020, 19:19
Hai ragione, in effetti Carlo parlava del mezzo io del solo motore, attaccato ai cavi e basta.

pepot
10-06-2020, 20:09
https://youtu.be/KP6Q2SISa4g

Diavoletto
10-06-2020, 20:46
Il motore elettrico é da uominisessuali coi risvoltini

Mauro62
10-06-2020, 22:25
Il motore elettrico in cementificio o in cava, con due dita di polvere sopra è da maschio alfa altro che risvoltino.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Zel
10-06-2020, 22:55
coi risvoltini
Quella è la sedia elettrica

Alex 62
10-06-2020, 23:33
https://www.motorradonline.de/heft-13-2020-ausgabe-vorschau/

se qualcuno sa il tedesco e vuole riferire:confused:

GTO
11-06-2020, 03:34
ci ho fatto solo un giretto di un oretta
(...)
questo è quanto

La andrò a vedere
Ti ringrazio

Diavoletto
11-06-2020, 07:28
Ok il motore elettrico montato su mezzi di trasporto terrestre é da uominisessuali coi risvoltini

carlo46
11-06-2020, 09:54
Ormai siamo in grado di azionare i motori come meglio crediamo...



La domanda era:

un motore endotermico ha praticamente sempre il regime di giri di coppia massima inferiore, di poco o tanto, a quello di potenza massima.
Per un moderno azionamento di trazione elettrica con motore sincrono alimentato ad inverter (esempio quello HD o Zero) si può dire la stessa cosa o no?

Phill-R6
11-06-2020, 12:08
Senza tediare troppo con fisica e matematica...

diciamo che la coppia è proporzionale alla derivata della potenza...

La tangente alla curva di potenza, per l’origine degli assi, da nel punto di tangenza il regime di massima coppia motrice (la derivata altro non è che il coefficiente angolare di quella retta, a livello geometrico...) (allego anche la foto magari)

il che significa che se la curva di potenza fosse idealmente una retta, la curva coppia sarebbe una retta orizzontale ed anche alla potenza massima avresti la coppia massima...come ad ogni valore di rpm...per questo dicevo che non è vero in "assoluto"

I motori elettrici si azionano come preferisci (in funzione delle applicazioni ed anche del tipo di motore di cui parliamo) perché mentre prima eravamo vincolati alla frequenza e potevamo agire solo sul flusso magnetico adesso li controlliamo in frequenza...il che ci permette di avere anche coppia massima...da 0 rpm. Sui treni si scelsero i motori a corrente continua perché permettevano meglio di variare la velocità (necessità imprescindibile per un treno...) le linee ferroviarie sono in corrente continua per questo...oggi alcuni locomotori hanno a bordo i convertitori da continua ad alternata e si usano motori trifase molto più robusti di quelli in continua (che hanno spazzole e collettori...)

visto che nei motori termici usualmente la curva non è una retta, ma tende ad inflettersi agli alti giri, la tangente alla curva sarà usualmente precedente al massimo, e quindi la coppia massima sarà precedente alla potenza massima...ma vale per i motori termici che hanno dei limiti in basso ed in alto dovuti alla fisica...(non si può scendere sotto un regime minimo ed andare sopra il regime massimo...). se ci fate caso, moto con grafico di coppia tutto saliscendi, avranno curve di potenza con tante variazioni di pendenza...più la potenza è tendente ad una retta, più la coppia tende a rimanere costante

i motori dal migliore comportamento sono quelli "elastici" cioè la coppia diminuisce all'aumentare del numero dei giri (ovvero aumenta al diminuire del numero di giri)

immaginate un treno a velocità costante...incontra una salita, la coppia resistente aumenta ed il treno rallenta, cioè diminuisce il numero di giri...la coppia motrice aumenta al diminuire del numero di giri...quindi il treno accelera e ritorna alla velocità di prima (infatti superandola la coppia motrice torna a diminuire e ci riportiamo al punto di equilibrio...)

stesso discorso, invertito, in discesa...si dice che il motore ha comportamento "stabile" perché si autoregola alle variazioni di carico...

scusate il pippone...ma sono cose che ho sempre trovato interessanti...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/282efb95e6cfdc259dfcfc9eecc79d46.jpg

Phill-R6
11-06-2020, 12:41
La domanda era:

un motore endotermico ha praticamente sempre il regime di giri di coppia massima inferiore, di poco o tanto, a quello di potenza massima.
Per un moderno azionamento di trazione elettrica con motore sincrono alimentato ad inverter (esempio quello HD o Zero) si può dire la stessa cosa o no?Per l'automotive, praticamente si ha sempre la massima coppia disponibile (compatibilmente con la trazione disponibile ovviamente)

Ho provato la Energica Ego al circuito di Cremona un po' di tempo fa (energica day 2018)...e nonostante il peso (che in marcia non si avverte, ma in frenata e nei cambi di direzione si...) la moto ha sempre una spinta incredibile...da fermo o basse velocità fa letteralmente impressione...e non smette mai di spingere...ovviamente all'aumentare della velocità l'attrito aerodinamico fa il suo dovere e la spinta diminuisce...

Ti allego le curve delle 3 mappature di moto del genere...come vedi dove la coppia è costante la potenza è una retta:



Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/83628aeb03d5b4af9aa6a6b9d3bae5fd.jpg

Diavoletto
11-06-2020, 13:59
interessante sto pippone elettrico.....quella dei treni non la sapevo......

carlo46
11-06-2020, 14:24
giusto Phil:).
Era una domanda tendenziosa perchè in effetti rispondere 'si' era giusto e rispondere 'no' era giusto ugualmente.
In sintesi, tu l'hai esposto perfettamente, c'è un regime esatto di giri stabilito dal controllo dell'inverter in cui potenza e coppia sono assieme entrambe al proprio valore massimo massimo. Si chiama punto di deflussaggio, corrisponde a quando l'alimentazione del motore a rapporto tensione/frequenza costante non è più possibile perchè la tensione non può più salire. La coppia è massima da zero rpm a quel regime e la potenza lo rimarrà per un pò da quel regime in poi.

detto questo la Ducati in questione è brutta forte, però tecnicissima e potentissima :lol:

Phill-R6
11-06-2020, 14:35
Io non amo le naked,

Specie se sono una supersportiva "svestita" perché inevitabilmente risultano meno "pulite" esteticamente rispetto a quelle nate già nude...

Per strada non ritengo realmente utili quelle potenze (ma benvenga la coppia...;-P)

Della streetfighter non mi piace il frontale...il faro basso in stile z1000...

Non mi convince, da guidare sarà magari bellissima...ma staticamente non mi affascina, nememno le alette (seppur efficaci in velocità probabilmente) mi piacciono...

Ma de gustibus...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
11-06-2020, 15:13
In sintesi, tu l'hai esposto perfettamente, c'è un regime esatto di giri stabilito dal controllo dell'inverter in cui potenza e coppia sono assieme entrambe al proprio valore massimo massimo.

pero' nel grafico sopra (quello giallo) che dovrebbe essere riferito a motori elettrici cio' non si evince....

o mi perdo qlcs?

Phill-R6
11-06-2020, 15:28
La linea nera (la coppia...)

È orizzontale, cioè costante e pari alla massima da 0 a circa 5750 rpm...

Quella ancora più in alto (la mappa più spinta)

Parte massima e resta abbastanza poco decrescente fino ai 4250 rpm...ma comunque elevatissima (fino a 6500 rpm ha oltre 15 Kgm...la KTM 1290 ne ha 14 di massima per intenderci...questa oltre 20 Kgm)

Agli altissimi giri scende tantissimo per altri motivi fisici (lo scorrimento del motore asincrono tente a 0...)

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
11-06-2020, 15:49
si
no
quello e' chiaro

non e' chiara e visibile sul grafico la frase : " esiste un numero di RPM in cui ha la massima coppia e la massima potenza"

frase che ho quotato qui sopra

Mauro62
11-06-2020, 20:18
Anche io vedo salire la potenza quando la coppia comincia a scendere, però phil parla di asincrono e carlo di sincrono, nelle auto credo che, tranne tesla, usino il sincrono. Il sincrono dovrebbe avere nella curva di coppia un punto di flesso improvviso, una specie di spigolo, come se da concava diventasse convessa, a quel punto hai un calo repentino della coppia e se aumenti anche di pochi giri la potenza scende. Se invece la coppia smette di crescere gradualmente, come nel motore endotermico, per un po' la potenza continuerà a crescere perchè aumentano i giri.
Così mi sembra di aver capito ma Carlo e Phil spiegheranno meglio, o mi corigerano nel caso.

Phill-R6
11-06-2020, 23:52
Stiamo degenerando in un corso monografico di azionamenti elettrici :-)

Diciamo che stiamo "semplificando" in modo indecente delle strategie di controllo che non sono affatto semplici...

Credo che Carlo si riferisse al controllo di motori brushless (sincrono a magneti permanenti) con "controllo di coppia ottimo ed indebolimento di campo"

Ma davvero la è impossibile entrare nel merito al di fuori del contesto accademico...

A chiosa di tutto diciamo che i convertitori ci hanno svoltato la vita...riusciamo a fare davvero le magie...quando si parla di "elettronica" non si parla solo di quella dei vari controlli di trazione, impennamento, etc...

L'elettronica ha dato una svolta incredibile agli azionamenti elettrici, rendendo utilizzabili motori in modi che prima erano impensabili

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

carlo46
12-06-2020, 12:06
corretto, mi riferivo ad un controllo di motori brushless a magneti permanenti, e ovviamente riferivo la teoria accademica, il controllo può poi imporre strategie leggermente differenti. Sui treni però di solito noi facciamo come ho esposto.
Scusate comunque l'aver generato abbondanti off topic.

pepot
15-06-2020, 21:28
https://youtu.be/k8xdqI5n8_M

Alfredone
20-06-2020, 22:38
Aggiornamento: alla fine sono riuscito a provarla per una 20ina di minuti.

Per quello che vale, il mio giudizio è:
Pro: una bici. Leggerissima, piega da sola, cambio up/down molto meglio della mia SS939, frena da paura, motore tanta roba!
Contro (IMHO): mi ha cotto la palla e gamba sx (non scherzo), strani rumori dalla forcella alle basse velocità.
Conclusione: ho risparmiato 22.9K!!

pepot
21-06-2020, 10:07
Per la palla nessun problema
Ora le fanno di silicone....varie misure

pluto67
17-07-2020, 13:37
Alla fine è arrivata e ci ho percorso 2500 km.......
sisisi......moto inutile :eek::eek::eek::eek:

https://i.imgur.com/Wz5bO8o.jpg

Fabio

bigzana
17-07-2020, 13:45
Super inutile, e te lo dico dopo aver avuto per 2gg una Z H2.

Super adrenalinica, super pericolosa, super inutile.

happyfox
17-07-2020, 16:18
Complimenti Pluto per la nuova bestiola!

GTO
17-07-2020, 16:47
Pluto, una domanda
Scalda decentemente oppure è un forno?

pluto67
17-07-2020, 17:12
Ciao GTO, sinceramente non so risponderti. Mi spiego meglio, per mia natura o per la tipologia di abbigliamento o forse ancora per tipologia di strade percorse, non ho mai accusato eccessivo calore anche in sella a moto universalmente riconosciute come forni. Ad esempio ho avuto qualche ktm 1190/1290 ma non ho mai riscontrato un caldo esagerato nel limite di avere un pistone grosso come un bidone di detersivo a pochi centimetri dai gioielli. Detto cio' posso dirti che fermo restando che non la uso MAI in città, non mi sembra scaldare piu' della mia precedente multistrada 1260 o del mio gs1250.

P.S ritengo sia una pietra miliare nel campo delle naked sportive, e non solo.....

Fabio

frenkyninet
17-07-2020, 17:22
Questa moto è solo inutile per chi nn se la può comprare ...ennesimo gioiello in casa Ducati , Bmw prenda appunti grazie

Gibix
17-07-2020, 17:34
dai Pluto, dire che non scalda più del GS1250 con due cilindroni e relativi collettori sotto gli zebedei mi sembra un pò esagerato, a meno che per GS ti riferisci all'ADV ed al calore sul polpaccio destro (che comunque non sono i gioielli di famiglia :))

Phill-R6
17-07-2020, 18:59
Ad ogni modo...

Ieri mi è arrivato un autovelox (con la mia compagna alla folle velocità di 85 Km/h con limite di 70...con 200 Cv di moto un encomio dovrebbero farmi, altro che multa...)

È il secondo che prendo in 25 anni di moto (il primo a 46 Km/h con limite di 30...no comment)

La vera domanda per me non è tanto se sia utile o inutile...

Ma piuttosto...Che cavolo di strade fate per potervi godere sto missile?!? Perché io con la mia per strada passeggio e ciò nonostante mi capita pure la multa...

Solo in pista riesco a godermi il motore per bene...e probabilmente anche senza i velox non sarei più propenso a correre per strada...ma davvero non saprei nemmeno dove provarci ormai...

P.s. odio cordialmente i paesini italiani che fanno cassa con gli Autovelox...3 punti di patente e 170€ di multa ad uno che va su strada a 85 Km/h con la compagna è indegno secondo me...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Zorba
17-07-2020, 21:55
Alla fine è arrivata
Bel posto: dov'è?

skeo
17-07-2020, 22:39
In cima al Moncenisio.

pluto67
18-07-2020, 01:24
Esatto.....

Zorba
18-07-2020, 08:07
Grazie :)
(ci ero pure passato ma sono trascorsi anni e anni, chi se lo ricordava più?)

RESCUE
21-11-2020, 10:09
U.S.A. RICHIAMO DUCATI

[Lo posto perché potrebbe avere ripercussioni anche sul Multi 4V dato che il motore è lo stesso.......]
Non cancello almeno si capisce perché scrivono sotto.

EDIT dalla regia mi dicono che il motore NON è lo stesso della Multi 4V

https://i.imgur.com/702L7Vs.jpg

https://i.imgur.com/dmysxpR.jpg

GIGID
21-11-2020, 10:13
Nooooooo .... richiamano anche le Ducati ? Roba da non crederci ... sono diventate come le bmw


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
21-11-2020, 10:21
Gigi lassa stà......[emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56]

Ripeto non c’è NESSUNA casa ESENTE da richiami negli U.S.A.

cosimo
21-11-2020, 10:22
No storia vecchia, non interessa le nuove MTS che peraltro non ha lo STESSO motore Panigale/streetfighter ;)

Boxerfabio
21-11-2020, 10:23
Streetfifhter monta il desmo no?
Non C’entra niente col granturismo

RESCUE
21-11-2020, 10:24
A non sapevo......

Credevo avessero lo stesso motore....

Sul fatto che sia storia vecchia non so 13 agosto 2020

Comunque la sezione è corretta.

dpelago
21-11-2020, 11:06
Il V4 granturismo è solo parente dell’unità che equipaggia la Panigale.

Oltre al sistema di distribuzione, cambiano le misure di alesaggio / corsa, ed è completamente diverso il basamento. Ovviamente anche l’albero motore è differente.

Insomma.... il richiamo non c’entra nulla con la Multistrada, che per altro ancora non è in consegna

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
21-11-2020, 13:13
Sulla V4 GranTurismo, persino il blocco cilindri è stato modificato ruotandolo maggiormente all'indietro.
In effetti le differenze sono notevoli come chiarito dall' Ing. Vincenzo De Silvio direttore tecnico di Ducati su Motociclismo di novembre 2020 pag 141.
L'articolo (8 pagg ben dettagliate) contiene anche un cenno alla potenza massima ed agli sforzi fatti per non mettere a disagio chi avesse dei preconcetti sulla cavalleria.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201121/e2ebb7475c6bae01d94de0cb2f48033d.jpg

Zel
05-07-2022, 15:16
La Streetfighter, se usata per andar forte su strada, è il massimo che si possa avere

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Mi associo.

Provata finalmente l'altra settimana, S del 2020. Assolutamente eccezionale, ripropone tutte le ottime cose della Panigale V4S (facilità, maneggevolezza, modulabilità dei comandi) con una maggiore comodità che spinge più spontaneamente vicino all'abnorme limite della gomma, una taratura delle semiattive che trovo confortevole ma più frenata nell'escursione del mono e più confacente al mio gusto (provata in un tratto in Sport personalizzata verso il soft e con freno motore molto basso; e in Race default), calore infinitamente meno opprimente. Rigore assoluto, limiti altissimi senza però penalizzare in alcun modo l'andatura allegra di passo.

Non mi è piaciuta l'eccessiva altezza del manubrio e giustamente appena fatta l'osservazione il mio amico mi ha detto che sono riser agggiunti dal primo proprietario e con cui lui si trova bene: però Ducati la farebbe come piacerebbe a me.

Al netto di una lievissima maggior laboriosità del 200/60 nel lentissimo rispetto ai 190, e di una evidentissima "intermediazione" del comando del gas nelle mappe non-race, che lascia sulle prime un minimo disorientati e a cui tocca abituarsi, faccio fatica a immaginare una "moto per andare in moto" più azzeccata di questa.

Mi è rimasto incomprensibile tutto il clamore giornalistico fatto sulla incontrollabilità e inaccessibilità della SF V4S, che sarebbe per soli super-manici. Non riesco a capire chi abbiano in mente. Magari sotto un temporale con 5 gradi di temperatura sarà così, ma nella gita media dell'utente di moto sportive è un gattone che arriva esattamente dove la fai arrivare. Semmai i consumi andando piano sono allucinanti, inspiegabili; alti ma più accettabili spingendo.

Se questa moto è difficile, la Hypermotard attuale, la vecchia SF1098 o le Panigale v2 senza semiattive, cosa sono?

pasquakappa
05-07-2022, 17:48
Il bello di questa moto che oltre a saper andare veramente forte sa andare anche anche piano l’unico limite è la città per il resto è superlativa . Ad oggi 23 mi.a km di goduria

GTO
05-07-2022, 19:23
Mi piacerebbe conoscere il parere di Zel su SuperDuke 1290R 2020 e Tuono Factory in paragone con la SF v4

bim
05-07-2022, 21:22
Venerdì partiamo per un giro sulle Alpi francesi, ci saranno 2 streetfilghter 4v….normale ed S, io non ho avuto il coraggio di prenderla, chiedo di provarla? In cambio lascio una s1000r 2022…..

pasquakappa
07-07-2022, 09:51
@bim credo che la prova lascerà il segno !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zel
07-07-2022, 10:51
Zel su SuperDuke 1290R 2020 e Tuono Factory in paragone con la SF v4
Purtroppo non sono in grado di esprimerlo, perché di Tuono ne ho provata una versione piuttosto antica (se ricordo bene o senza semiattive o con un sistema non più attuale, tre anni in questo segmento fanno tanto e 5 o 6 fanno un'epoca) e in condizioni non omogenee, e della KTM ho provato una GT delle prime, che è una moto diversa.

La Tuono era una moto più diretta, più vicina alle mie corde come "stile di funzionamento" sia dell'acceleratore che della ciclistica, forse meno a punto nel mix di modulabilità e potenza di entrambi i freni e nella muscolosità del motore, ma non posso andare oltre. Diciamo che il piacere di guida della SF non è all'altezza dell'enorme potenziale di efficacia, la coeva Panigale finché non ti incendia i pantaloni è più divertente.

L'impressione, ma è una pura impressione, è che la Tuono sia meno "scatola magica" che appiana tutti i possibili elementi che ti rallentano proprio nel "fare un tempo" su un certo tratto, e nel farlo tante volte in una stessa (lunga) gita, e questo riguarda sia il comportamento in trazione e frenata su asperità e ondulato, sia la fruibilità al contempo immediata e controllabile nell'"azzerare" quasi telepaticamente tratti di strada dritta o semidritta che hai davanti, sia l'articolazione della frenata più bastarda e fotti-inseguitori possibile.

Il motore KTM, al netto di pesi diversi delle moto, è all'incirca altrettanto efficace del Ducati nel richiamo ai medi, forse meno regolare nel 6-10K giri, ma nel giudizio oltre non riesco ad andare perché mi manca il confronto con la R. La GT è una moto a tutto tondo eccezionale, dovessi spenderci i soldi miei e fossero le due ultime moto rimaste al mondo la sceglierei senza dubbio, sopra tutte le V4, ma non perché la consideri migliore come capacità di dettare legge nella prestazione dinamica assoluta.
Il fatto micidiale della SF è che non c'è uno stile di approccio che non vada bene, devi solo essere concentrato e un po' fisico nel lentissimo, il tornante a destra stretto, perché se anticipi la corda cercando di mantenere troppa velocità appena abbassi la moto, poi la sezione assurda dello pneumatico tende a tenerti largo di linea in uscita. Questo vale per tutte le moto, ma secondo me le Ducati col 200/60 lo accentuano. Ti ripaga con gli interessi però quando la stessa cosa la devi fare per andare a cercarti una corda un po' pistaiola (sempre nell'ambito della corsia) dal medio-lento al veloce.

Della SD 1290 R posso solo riportare giudizi del mio amico, una sensazione di minor stabilità nel fare tutto.

Mettici che io mal sopporto le supernaked con manubri troppo larghi, e lì Ducati "la pensa" come me.

Zel
07-07-2022, 11:12
Comunque girare 1200 km di Francia guidata, di cui parecchi ben tirati, con la vecchia Fireblade dietro alla V4S e al Triple 1200 RS, a livello motoristico, ricorda in tutto e per tutto l'utilizzo di un 600 contro un 1000 di 10/15 anni fa, senza però un sostanziale vantaggio di peso: se loro si limitano a un energico ricorso ai medi tu ti fai le prime e le seconde quasi a fondo scala altrimenti ciaone proprio. E appena ti trovi a riflettere sulle possibili conseguenze di una prima o di una seconda ben aperta a 8500 giri con la moto sdraiata sull'ondulato, con ogni tanto un dossetto più marcato, nessun sistema semiattivo, nessun tc, li molli e li lasci completamente andare. E solo poco meglio ti va in frenata senza nessun abs, figurarsi piattaforme inerziali. Poi io sono un frenatore piuttosto coraggioso (a parità di impianto), ma dio mio che concentrazione. Se stai davanti in discesa o in piano su manti perfetti puoi usare una percorrenza centrale che resta di eccellente livello nonostante la vetustà della mia Honda, e magari un filo di malizia in frenata e nei tornanti. Ma se sei dietro in salita o se interviene un ondulato costante, io non ce la faccio. Poi sarà che sono sega io sul veloce, forse abituato a praticare contesti dove arrivare fino all'ultimo km/h accessibile prima di frenare non si usa più... non lo so, non importa. Però è oggettivo che con un sistema di sospensioni tradizionali e non già all'epoca di primissima scelta, se hai un setup giusto per reggere 500 km in giornata tirando fino all'ultima mezz'ora di discesa a tornantini come appena uscito dall'albergo, sul veloce sbalzelloso pompi e ondeggi... io credo.