Visualizza la versione completa : R1200GS bialbero, olio cambio e cardano
Ciao a tutti,
sono un nuovo possessore di un modello bialbero del 2012, scusate la domanda da neofita ma non vorrei prendere una cantonata, la tipologia dell'olio del cambio è identica a quella dell'olio del cardano e quindi si può usare lo stesso litro di 75W90 per entrambi?
Grazie
r1200gssr
18-05-2020, 14:36
Esatto, con un litro li sostituisci entrambi. Buon lavoro!
Fabrizio
Si esatto
Se fai da te attenzione alle quantità, non metterne troppo, ne’ nel cambio ne’ nella coppia conica
Mi pare 180 e 700 cc. Ma verifica
Grazie 1000 a tutti del supporto, come 75W90 avete qualche marchio/tipologia da consigliarmi, tra i vari Bardhal, Castrol, Motul..... quale scelgo?
lamantino
18-05-2020, 21:28
Nessuno dei 3. Prendi un marchio italiano.
Sull’olio ognuno ha la sua opinione, ti direi di prendere quello che più ti piace [emoji16]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nessuno dei 3. Prendi un marchio italiano.
Ciao Lamantino, perchè nessuno dei 3?
lamantino
19-05-2020, 09:44
Perché paghi solo tanto marketing. I 75-90 GL5 sono tutti uguali, malgrado quello che raccontano in giro, per cui compra quello che trovi al prezzo migliore, possibilmente fatto in Italia...
ok grazie del consiglio.
La casa madre prevede i tagliandi ogni anno o 10.000 Km?
r1200gssr
19-05-2020, 12:44
Cambio e coppia conica tranquillamente ogni 20.000km
Fabrizio
lamantino
19-05-2020, 13:03
Per il motore non andrei oltre i 10.000 km, specie se usi olio minerale o semisintetico; per la coppia conica farei ogni 20.000; per il cambio io farei ogni 40.000.
Grazie 1000 a tutti per i preziosi consigli
mascalzone_latino69
19-05-2020, 13:43
Grazie 1000 a tutti del supporto, come 75W90 avete qualche marchio/tipologia da consigliarmi, tra i vari Bardhal, Castrol, Motul..... quale scelgo?
Usa il Motul, 300 Gear, vedrai che il cambio migliora parecchio,quasi non senti gli innesti ed anche da fermo all'inserimento della prima sparisce quasi del tutto il classico CLOCK.
Nella coppia conica vista la esigua quantità e le temperature che raggiunge, ti consiglio di cambiarlo spesso,(io alla mia ogni 10mila lo sostituisco, e scende nero!) altrimenti potresti si aver risparmiato sull'olio, ma poi ti ritrovi a cambiate i cuscinetti o la CC..;)
Alla mia come già scritto ogni 10mila km facevo sia cambio che CC , ma nel cambio effettivamente puoi arrivare anche a 20mila..
Poi ognuno fa come meglio crede con la sua moto!:confused:
lamantino
19-05-2020, 14:35
Giusto per la cronaca, dei 2 cuscinetti ruota nella coppia conica, quello che cede è sempre quello di sinistra, che non è lubrificato dall'olio all'interno della coppia conica stessa, ma dal suo grasso, essendo un cuscinetto a doppia tenuta.
Se a 10.000 km l'olio della tua coppia conica esce nero, t'è mai venuto il dubbio che quel Gear 300 non sia proprio un olio migliore degli altri?
Qualcuno sostiene che se l’olio é nero é perché fa il suo lavoro, cioè pulisce e trattiene le impurità...
Ma é solo una battuta, capisco cosa intendi Lamantino.
Però direi di non ripartire con tutta la tiritera sull’olio anche qui, chi vuole va nel thread dedicato
ValeChiaru
19-05-2020, 15:39
Io cambio tutti e 3 gli olii ogni 10000 km, prendo tutto su AutoDoc che spesso fa ottimi sconti, incluse pasticche freni e cinghia alternatore 8questa la sostituisco ogni 40000).
Di recente ho usato sia Liqui Moly che Castrol.
PS. Il colore dell' olio del cambio è sempre come nuovo, quello della coppia conica decisamente "vissuto".
Il cambio è sempre stato come burro, al pari di quello della Honda che ho posseduto 11 anni.
Unico marchio che mai raccomanderei è Elf.. lo usava il meccanico e ha sempre consumato qualcosa.. tolto elf mai mezzo gr di olio in 10000 km, e la tratto anche male in off peso.
Ah, ogni scadenza del service bella controllatina al cardano.
Il mecca mi ha messo nel motore 4Kg del Motul 4T 5100 15W50 TechnoSynthese e per il cardano e cambio non saprei la marca ma un 75W90.
Cercando i top pensate che ci siano marchi diversi migliori per il motore ed il cardano/cambio?
skorpio64
19-05-2020, 19:02
Io ho appena fatto i cambi olio CC e cambio con un litro di mobilube 1 SHC 75W90 100% sintetico. Ho messo 180 nella CC e 700 nel cambio.
Domenica fatto un giro di 500 km sul Gargano con vari tipi di andature.
Tutto ok
lamantino
19-05-2020, 20:47
Unico marchio che mai raccomanderei è Elf.. lo usava il meccanico e ha sempre consumato qualcosa.. tolto elf mai mezzo gr di olio in 10000 km...
Anche ELF ha a listino lubrificanti minerali, semisintetici e sintetici, per cui bisognerebbe sapere quale ELF era, senza generalizzare sul marchio, anche perché Total (ELF è una commerciale di Total) produce OTTIMI lubrificanti.
E poi il fatto che un olio venga consumato non necessariamente indica che il lubrificante non sia buono, ma magari non perfettamente adatto a quel motore.
Ricordate che, in linea di massima, è SEMPRE meglio un olio che viene un po' "consumato" rispetto a uno che non lubrifica perché magari troppo viscoso... in problema è che eventuali danni irreversibili li vedi dopo TANTI km, quindi molti non si accorgeranno mai dei danni che alcuni lubrificanti fanno quotidianamente...
ValeChiaru
20-05-2020, 09:34
Grazie lamantino.. comunque è l' elf che viene messo in rete ufficiale BMW.
Per adesso sono a 122000 km e tutto ok (mi tocco eh) ;)
chuckbird
20-05-2020, 11:00
Meglio il 75/140 del 75/90
Oltre al fatto che, se non erro, le prescrizioni della casa sono cambiate a riguardo: inizialmente era il 75/90 poi è diventato 75/140.
Sono anni che uso che il 75/140 e il feeling del cambio è perfetto, le temperature raggiunte dalla scatola ingranaggi al ponte posteriore sono limitate (diventa appena tiepida).
Ciao Chuckbird,
anche per il modello bialbero 2010-2012 la casa madre indica il 75W140 al posto del 75W90 oppure solo per le versioni LC?
lamantino
20-05-2020, 11:51
Il 75-140 è vero che rende il cambio un po' più silenzioso, ma lo rende anche più lento e "inpuntoso". Per me meglio il 75-90.
chuckbird
20-05-2020, 11:53
Ciao Chuckbird,
anche per il modello bialbero 2010-2012 la casa madre indica il 75W140 al posto del 75W90 oppure solo per le versioni LC?
Per le bialbero.
Per le LC non so come si sono regolati.
Tieni presente che l'effetto maggiore del 75/140 è nel cambio più che nel rapporto al ponte.
Sulle LC l'olio del cambio è comune a quello del basamento, quindi il pregio è trascurabile.
chuckbird
20-05-2020, 11:55
Il 75-140 è vero che rende il cambio un po' più silenzioso, ma lo rende anche più lento e "inpuntoso".
RIporto esperienza diametralmente opposta, proporio sul fronte dell' "impuntosità".
Per me meglio il 75-90.
Indubbiamente, credo anche io che i vantaggi/svantaggi ricadano maggiormente più sulla percezione di ognuno che relativamente alle performance della meccanica.
lamantino
20-05-2020, 11:57
Grazie lamantino.. comunque è l' elf che viene messo in rete ufficiale BMW.
La rete BMW non ha mai avuto alcun accordo commerciale con la ELF, quindi le cose non tornano...
Puoi informarti meglio?
Sulla morbidezza del cambio Lamatino la pensa diversamente, forse dipende anche dallo stile di guida?
chuckbird
20-05-2020, 12:39
Forse è anche questione di abitudine.
Come dicevo uso da una vita l'olio 75/140 e la percezione di un funzionamento più fluido e pastoso la avverti nei primi tempi, dopo le sensazioni si normalizzano e probabilmente autoregoli le manovre in funzione del diverso fuzionamento.
Ad ogni modo non ho mai notato l'effetto espresso da Lamantino, nemmeno nei primi tempi: solo un funzionamento più dolce e burroso di tutto l'assieme.
Sono altresì convinto che se dovessi ripassare al 75/90 non sarebbe in ogni caso così tragico.
Di fatto si tratta di percezioni minime che spiegandole per forza di cose devono apparire amplificate.
lamantino
20-05-2020, 13:33
Io ho provato il 75-140 e poi ho fatto la prova a tornare indietro proprio per annullare gli effetti di condizionamenti psicologici e abitudine. Mi sono anche preso la briga di misurare la temperatura del cambio e della coppia conica dopo un giro di 200 km usato come riferimento (stessa temperatura atmosferica).
Resto sul 75-90!
chuckbird
20-05-2020, 13:51
Anche Hornig si è adeguato alle direttive sicuramente mutuate dalle istruzioni ufficiali:
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/manutenzione-servizioclienti/
L'olio prescritto è il 75w-140... non il 75w-90
lamantino
20-05-2020, 13:59
Sì sì, ma a parte il fatto che Hornig NON È BMW, la concessionaria di Pescara mi ha sempre negato la "famosa" circolare che indicherebbe di usare il 75-140 (ci discussi quando decisi di fare la prova). Anche loro continuano a usare il 75-90.
chuckbird
20-05-2020, 14:04
Anche qui riporto esperienze diametralmente opposte:
BMW Motorrad Milano, Car Zeta (che ora è uguale alla prima) Ambros Saro (che ora non esiste più) e Motosport Musciacchio di Taranto, un riferimento per tutto il meridione, riportano le medesime info sul 75-140.
Poi se hanno scorte di olio da far fuori e cambiano a seconda dei casi a convenienza loro non lo so...
L'olio è sempre stato il 75-90... poi è diventato il 75-140... te la puoi rischiare a sbagliare diciamo...
Hornig non è BMW... ma è una azienda seria e non mette dati a casaccio.
Che marchio usi del 75W140?
chuckbird
20-05-2020, 17:55
Ho sempre usato Syntrax della Castrol (che era quello ufficiale, non so se lo è ancora) adesso ho su il Bardhal Gear Oil 75w-140. Ne ho un'altra confezione nuova, quindi sarà il medesimo anche al prossimo tagliando.
Zero problemi con entrambi ovviamente, uno vale l'altro e non sussistono differenze tangibili tra i due oli a parte il prezzo, visto che il Bardhal è più caro. Eventuali test scientifici smentirebbero questa uguaglianza, io non posso saperlo.
ValeChiaru
20-05-2020, 17:58
Io su autoDoc avevo preso il LiquiMoly e lo forniscono in gradazione 75W-90 però ricordo di aver messo una volta il 75w-140 e di aver letto in rete che sia migliore per motori con diversi km sulle spalle (di conseguenza anche il gruppo cardanico).
A questo punto mi pare di leggere un decreto di Conte ahahahahah
chuckbird
20-05-2020, 18:06
Chi dice che il 75w-90 va bene non sbaglia.
Al pari del 75w-140...
Riporto la mia esperienza, in 42 mila km messo sempre il 75 140..ultimamente cambio rumoroso schifosamente ma sempre pr
eciso begli innesti. Oggi lasciata moto al tagliando ,faccio mettere il 75 90...vi dirò..
Riporto la mia esperienza, in 42 mila km messo sempre il 75 140..ultimamente cambio rumoroso schifosamente ma sempre pr
eciso begli innesti. Oggi lasciata moto al tagliando ,faccio mettere il 75 90...vi dirò..
ciao, facci sapere per favore le tue impressioni. :D
Ritirata moto al tagliando..messo come anticipato il motul 75-90...stessa cosa de 140..cambio rumoroso..
Venendo da tante Napoli Sto rumore proprio non lo digerisco, ma nel complesso è un ottima moto..gs adw 1200 2012
Confermate che per il bialbero ci vuole il 75W90 sintetico?
Grazie
Romanetto
05-02-2025, 10:34
SI. L'importante e' che abbia la specifica GL5
rufus.eco
05-02-2025, 15:25
Sempre,SEMPRE messo 75/140 ,100.000 km gs adv 2012, ogni 10,000 km cambio tutti gli olii.
ziopecos
13-02-2025, 20:56
Sì ma nel corso degli anni hanno aggiornato alcune cose, sia ufficialmente che ufficiosamente. Ad esemoio gradazione olio cambio passata da w140 a w90 e quantità olio coppia conica passata da 200 a 180ml.
Smarrell
22-03-2025, 12:42
salve, io ho un GS '13 LC quindi frizione in bagno d'olio col motore e cambio separato. Non leggo da nessuna parte della sostituzione dell'olio del cambio. La sostituzione dell'olio motore e ella coppia conica l'ho già eseguita ma non trovo info per il cambio. qualcuno sa bene?
Romanetto
22-03-2025, 14:52
Il cambio usufruisce della lubrificazione dell'olio motore, il cambio è integrato e non separato come nelle precedenti aria/olio
robiledda
23-03-2025, 10:06
salve, io ho un GS '13 LC
ti conviene porre la domanda in questa stanza che è per li GS LC ;)
https://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |