Kinobi
16-05-2020, 10:31
Buon Giorno,
dopo aver lavato la moto come normalmente non facevo per applicare il AFC 50, mi sono accorto che sono arrivato troppo tardi (forse). Il AFC50 è un inibitore di corrosione di cui dicono meraviglie nel mercati del nord pieni di sale!
Ho trovato due punti fastidiosi di corrosione, ambedue incomprensibili.
Il primo sul cavalletto, già rimosso e verniciato, ma incomprensibile. Solo su quel punto, ho trovato ruggine. Sul blocco motore e sul catalizzatore, zero segni. Come sugli steli del cavalletto, zero. Non riesco a capire perchè proprio li, in quanto è incomprensibile solo che li, e non lateralmente. Avessi pestato erba, li è nella retta della gomma, e non dovrebbe toccare. Ho imputato a sterco di vakka una corrosione schifosa. Ho messo anche foto del blocco motore: penso di aver tirato su qualcosa di strano con la gomma, il blocco motore è pulito e ben sgrassato.
https://i.imgur.com/43yurgP.jpg?1
https://i.imgur.com/4qswt6R.jpg?1
In realtà cosa mi ha infastidito è questo punto sulla forcella. Appena sotto il parafango in fibra di carbonio (non so sull'originale se si vede) ho visto queste mini bolle sotto la vernice (vicino foto vite del parafango). Dopo che ho toccato con l'unghia si è scheggiato un pezzettino di vernice. E' l'alluminio sotto! Di per se esteticamente si vede poco, ma sono seriamente preoccupato per la forcella per la mia esperienza su quelle cose sui moschettoni (cancro dell'alluminio = si sfoglia rapidamente). Idee e suggerimenti? Smontare tutto, cartavetrate e riverniciare? Lasciare stare (dopo tutto potrebbe essere li da 15 anni).
https://i.imgur.com/qOdfuKd.jpg?1
Grazie
E
PS: tutte le viti inox della 1150, che orgogliosamente non fanno un filo di ruggine, possono essere imputate di creare galvanica, come nel caso della forcella. La vite che fissa il parafango è grande e lunga, il che significa massa = galvanica.
dopo aver lavato la moto come normalmente non facevo per applicare il AFC 50, mi sono accorto che sono arrivato troppo tardi (forse). Il AFC50 è un inibitore di corrosione di cui dicono meraviglie nel mercati del nord pieni di sale!
Ho trovato due punti fastidiosi di corrosione, ambedue incomprensibili.
Il primo sul cavalletto, già rimosso e verniciato, ma incomprensibile. Solo su quel punto, ho trovato ruggine. Sul blocco motore e sul catalizzatore, zero segni. Come sugli steli del cavalletto, zero. Non riesco a capire perchè proprio li, in quanto è incomprensibile solo che li, e non lateralmente. Avessi pestato erba, li è nella retta della gomma, e non dovrebbe toccare. Ho imputato a sterco di vakka una corrosione schifosa. Ho messo anche foto del blocco motore: penso di aver tirato su qualcosa di strano con la gomma, il blocco motore è pulito e ben sgrassato.
https://i.imgur.com/43yurgP.jpg?1
https://i.imgur.com/4qswt6R.jpg?1
In realtà cosa mi ha infastidito è questo punto sulla forcella. Appena sotto il parafango in fibra di carbonio (non so sull'originale se si vede) ho visto queste mini bolle sotto la vernice (vicino foto vite del parafango). Dopo che ho toccato con l'unghia si è scheggiato un pezzettino di vernice. E' l'alluminio sotto! Di per se esteticamente si vede poco, ma sono seriamente preoccupato per la forcella per la mia esperienza su quelle cose sui moschettoni (cancro dell'alluminio = si sfoglia rapidamente). Idee e suggerimenti? Smontare tutto, cartavetrate e riverniciare? Lasciare stare (dopo tutto potrebbe essere li da 15 anni).
https://i.imgur.com/qOdfuKd.jpg?1
Grazie
E
PS: tutte le viti inox della 1150, che orgogliosamente non fanno un filo di ruggine, possono essere imputate di creare galvanica, come nel caso della forcella. La vite che fissa il parafango è grande e lunga, il che significa massa = galvanica.