Entra

Visualizza la versione completa : Corrosione sulla forcella?


Kinobi
16-05-2020, 10:31
Buon Giorno,
dopo aver lavato la moto come normalmente non facevo per applicare il AFC 50, mi sono accorto che sono arrivato troppo tardi (forse). Il AFC50 è un inibitore di corrosione di cui dicono meraviglie nel mercati del nord pieni di sale!

Ho trovato due punti fastidiosi di corrosione, ambedue incomprensibili.
Il primo sul cavalletto, già rimosso e verniciato, ma incomprensibile. Solo su quel punto, ho trovato ruggine. Sul blocco motore e sul catalizzatore, zero segni. Come sugli steli del cavalletto, zero. Non riesco a capire perchè proprio li, in quanto è incomprensibile solo che li, e non lateralmente. Avessi pestato erba, li è nella retta della gomma, e non dovrebbe toccare. Ho imputato a sterco di vakka una corrosione schifosa. Ho messo anche foto del blocco motore: penso di aver tirato su qualcosa di strano con la gomma, il blocco motore è pulito e ben sgrassato.
https://i.imgur.com/43yurgP.jpg?1
https://i.imgur.com/4qswt6R.jpg?1

In realtà cosa mi ha infastidito è questo punto sulla forcella. Appena sotto il parafango in fibra di carbonio (non so sull'originale se si vede) ho visto queste mini bolle sotto la vernice (vicino foto vite del parafango). Dopo che ho toccato con l'unghia si è scheggiato un pezzettino di vernice. E' l'alluminio sotto! Di per se esteticamente si vede poco, ma sono seriamente preoccupato per la forcella per la mia esperienza su quelle cose sui moschettoni (cancro dell'alluminio = si sfoglia rapidamente). Idee e suggerimenti? Smontare tutto, cartavetrate e riverniciare? Lasciare stare (dopo tutto potrebbe essere li da 15 anni).
https://i.imgur.com/qOdfuKd.jpg?1


Grazie
E

PS: tutte le viti inox della 1150, che orgogliosamente non fanno un filo di ruggine, possono essere imputate di creare galvanica, come nel caso della forcella. La vite che fissa il parafango è grande e lunga, il che significa massa = galvanica.

vertical
16-05-2020, 11:02
per il cavalletto, è così per tutti, è trasversale al senso di marcia e piccoli sassolini e pulviscolo urtando il traversino tolgono la vernice, in pratica una sabbiatura che poi nel tempo si ossida.
Per la forcella, ripristina la verniciatura che è un protettivo facendo un ritocco e utilizzando anche un primer per alluminio e avrai tutto sotto controllo.

papipapi
16-05-2020, 21:10
Fallo valutare e mettere a posto da un bravo carrozziere;), così eviti di sprecare tempo e denaro se fai da tè, il mio modesto parere ed anche perchè non parliamo di cifre stratosferiche, in più se si dovesse ripresentare il problem hai sempre un periodo di garanzia, senti al papi, ci sono lavori che non possono essere eseguiti da persone non competenti, ex: ho i bauletti della moto verniciati lo stesso colore del moto da un centro di carrozzeria bmw da 7 anni e sono come nuovi, la carrozzeria " X iscritto " li ha garantito a vita :dontknow::toothy2:

er-minio
16-05-2020, 21:25
15 anni e solo quel pallino sul piede forca?
Baciate per terra e campate tranquilli. Rivernicerai (molto) più avanti.

Il cavalletto è normale.

dino_g
17-05-2020, 02:13
Mi sembra tutto molto nella normalità considerando gli anni e le intemperie. Corrosione è una cosa, vernice che si sfoglia un'altra.

Massimo850R
17-05-2020, 08:26
dopo 14 anni di intenso uso (145.000 km) la parte anteriore delle forche era segnata da tanti piccoli puntini che scalfivano la vernice
feci riverniciare da un carrozziere il quale, dopo la verniciatura come l'originale, stese sopra anche una vernice trasparente, risultato ottimo
ancora oggi, 4 anni dopo, la superficie è lucida e perfetta
costo del lavoro meno di 100 euro
consigliato veramente
BUONA STRADA

Kinobi
18-05-2020, 13:07
Scusate,
capito per il cavalletto, non ci avevo pensato. Sono stupito solo lui smerigliato.

Per la forca, ho dei mini puntini di brecciolino in altri punti. Lasciamo stare cosa mi hanno fatto i gommisti sui cerchi che a pulire troppo bene la moto ci si sente male.
Questo è diverso, ha bolle. E non dovrebbe accadere. Non sono sbeccate. Si tratta di sotto che si sta corrodendo. Gli spessori sono grossi, e non da problemi strutturali, ma la zona rigonfiata è di tre comunque.

@papipapi: capisco quello che vuoi dire te, ed è quello che farei. Solo che smontare la forcella, non mi pare una cosa tanto semplice. Chiaramente una revisione alla forca dopo X anni ci sta, ma tra togliere e rimettere, credo che un +200 vanno via. Dove era il tuo carrozziere? Posso spedirla...

er-minio
18-05-2020, 13:43
Comunque complimenti per la moto, sembra nuova nonostante gli anni.

Kinobi
18-05-2020, 18:44
Grazie.
Il Covid ha aiutato.
Pulita bene e Lucidato scarichi.
Sempre tenuta bene e al buio. Ma non eccessivamente lavata.
Se annusa sale, lavaggio.
Però la forcella è stato un colpo al cuore!

papipapi
18-05-2020, 22:50
x @ Kinobi

Ma non ti conviene il mio carrozziere "che poi è anche il carrozziere di BMW" è a Pescara, può darsi che dalle tue parti non c'è uno bravo :dontknow:,al limite consigliati con BMW x il lavoro totale ( smontaggio, riverniciatura e rimontaggio, tu stesso hai detto che non sarebbe male far dare una revisionata totale ), oppure solo lavoro di carrozzeria, loro sicuramente sanno il fatto loro ;) :toothy2: