PDA

Visualizza la versione completa : Disco del freno storto?


GiorgioR1200RS
08-05-2020, 22:22
Ciao a tutti, oggi ho portato la moto dal gommista per il cambio gomme, la vado a riprendere e mi accorgo subito che qualcosa non va, provo a fare una decina di km e torno subito dal gommista, la moto in frenata vibra all'anteriore in particolare nelle frenate "lunghe" e soprattutto quando la velocità si abbassa fino a circa 40 km orari.
Possibile che mi abbia piegato un disco smontando la ruota?
Lunedi gliela devo riportare e temo che ci sarà da discutere....:mad:

gb.iannozzi
09-05-2020, 01:36
Dovrebbe aver preso a calci la ruota...o smontando la gomma aveva qualche spessore sotto il disco ma sarebbe un cane, ha rimontato tutto correttamente, pinze ecc?

Nik650
09-05-2020, 12:40
mi capitò un disco ovalizzato ( della coppia ant ) sul Road King di H-D. Sentivo la leva del freno vibrare tra le dita nelle frenate lunghe.
Cambiato disco , tutto perfetto. :)

Romanetto
09-05-2020, 13:05
Se avesse storto un disco avresti un ritorno anomalo sulla leva del freno, piu' facile che il copertone sia difettato o che non sia uscito equamente in tutto l'arco

flower74
09-05-2020, 14:24
... onestamente penso che sia più facile un pneumatico difettoso che stortare il disco durante il lavoro. A meno che non sia un maiale.

GiorgioR1200RS
09-05-2020, 14:25
Infatti sulla leva non avverto vibrazioni e mi fa pensare che non sia il disco, comunque lunedì la porto e ci guarda nuovamente, dovessero essere i dischi una questione antipatica

magnogaudio
09-05-2020, 14:33
Controlla se le pinze sono state serrate bene.
Sarebbe un dimenticanza criminale , ma non escludibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù
09-05-2020, 18:49
metti caso che la ruota quando è smontata per caso cada su un fianco, o venga appoggiato male sulla smontagomme il disco si piega di sicuro, quindi la possibilità che accada durante il cambio gomme è reale.

detto questo, i sintomi non corrispondono a disco deformato ma a qualche parte rimontata male, il disco piegato fa disolito aumentare la corsa a vuoto della leva perchè ad ogni giro la parte deformata del disco allontana i pistoncini e quando freni devi recuperare, inoltre senti sempre la leva pulsare

AlessandroBorgia
10-05-2020, 08:29
Probabilmente non ha rimontato la ruota correttamente.
La procedura è descritta anche nel manuale U&M.
Se hai le chiavi puoi fare anche da te.

Prima di serrare i mozzetti che bloccano il perno ruota bisogna far pompare la forcella due o tre volte in modo che la stessa si allinei correttamente.

Poi tutti i serraggio vanno fatti alla coppia giusta.

Se non hai gli attrezzi fai verificare il montaggio al gommista con il manuale alla mano ( il gommista dovrebbe avere la chiave dinamometrica)

Sputnik1969
11-05-2020, 23:55
Motivo per il quale me le sono sempre smontate e rimontate da me. Mai trovato un gommista che lavori come si deve su una moto.

davidel
12-05-2020, 01:18
Ho il terrore dei danni da gommista, primo cambio sulla R e mi sa che porto i cerchi. Voi togliete anche i dischi ?

Sent from my HD1900 using Tapatalk

AlessandroBorgia
12-05-2020, 08:02
Ciao, no mai smontato i dischi, che oltretutto dovrebbero essere fissati con bloccafiletti forte, e per toglierli bisogna scaldare bene le viti, altrimenti si fanno danni).

Sputnik1969
12-05-2020, 09:14
Mai tolti i dischi. Sul manuale di uso e manutenzione è scritto bene come fare, anche con le coppie di serraggio.

davidel
12-05-2020, 10:25
Si sul manuale ovviamente non dice di togliere i dischi per cambiare le gomme, era giusto perché qui si parlava di dischi storti a causa di gommisti disattenti. Lo smontaggio è abbastanza elementare, dietro soprattutto, e almeno me li rimetto su a dinamometrica e reingrassando dove necessario

Sent from my HD1900 using Tapatalk

GiorgioR1200RS
12-05-2020, 12:33
oggi la mia motina è nuovamente dal gommista per controllare che sia tutto a posto, credo di poter dire che lui lavori bene, ad ogni modo con grande tranquillità mi ha detto che se dovesse esserci un disco storto si ordinano e si cambiano a sue spese.

GiorgioR1200RS
12-05-2020, 21:30
Allora, moto nuovamente ritirata, il gommaro ha smontato la ruota, smontato la gomma, controllato l'equilibratura del pneumatico e rimontato, tornando a casa non ho più avvertito il problema, domani vado nuovamente al lavoro in moto per fare un'ulteriore prova.
Meglio così!!!!

Sputnik1969
12-05-2020, 23:28
...e reingrassando dove necessario...

Infatti nessuno dei gommisti da me frequentati usa lubrificare (con grasso specifico) il perno della ruota anteriore, che a lungo andare pare sia causa del cedimento dei cuscinetti.
Operazione descritta sempre nel manuale utente.
Dubito anche che quei pochi che usano la dinamometrica si preoccupino di mandarla a ricalibrare (di solito annualmente), o quanto meno di scaricarla dopo ogni utilizzo.

rasù
13-05-2020, 00:31
ma perchè mai senza grasso sul perno ruota dovrebbero cedere i cuscinetti?

Sputnik1969
13-05-2020, 00:45
Bella domanda. L'avevo letto da qualche parte, ma ritrovare il link è cosa assai ardua. Credo si scaldino i cuscinetti, non saprei dire di più. D'altronde se è specificato che va fatto e con quale grasso, un motivo ci deve essere.

N. di catalogo del grasso 18 21 9 062 599.

davidel
13-05-2020, 01:43
Non so le ragioni tecniche (probabilmente anche scongiurare incollaggi da ruggine superficiale) ma effettivamente da manuale d'officina è previsto l'ingrassaggio, data la difficoltà a reperire quello indicato nel manuale ne ho preso uno analogo, anche se pare che del grasso al litio vada bene.

Sent from my HD1900 using Tapatalk

AlessandroBorgia
13-05-2020, 08:06
Per ingrassare il perno va bene grasso al litio, si ingrassa per evitare che si incolli ai cuscinetti.
Tenendo tutto in ordine e lubrificato si hanno smontaggio più agevoli.
I cuscinetti sono sigillati, in genere se cedono è per tantissimi km o più facilmente se viene montata male la ruota e lavorano con un carico sbagliato.

davidel
13-05-2020, 11:45
Io ho sia Litio che questo (http://imgur.com/a/eZCvnJP), che dovrebbe avere una composizione simile a quello indicato da manuale

Sent from my HD1900 using Tapatalk

AlessandroBorgia
13-05-2020, 18:10
Per il perno va benissimo il grasso al litio, senza ammattire a cercare quello che indicano loro. Ne va un velo finissimo, dopo aver pulito il perno.

Il grasso al bisolfuro non lo userei perché penso possa trafilare il bisolfuro e se arriva sulle ruote poi non è il massimo per l'aderenza. Penso anche che sia una possibilità remota che ciò accada, ma è meglio eliminarla alla radice.... sulla mia Guzzi V11 Le Mans il grasso al bisolfuro di molidbeno era espressamente vietato per ingrassare le crociere dell'albero cardanico (che erano scoperte e che potevano schizzare verso il copertone)

davidel
13-05-2020, 19:31
Ti ringrazio per il suggerimento, lo seguirò. Data la pericolosità che indichi allora non capisco perché invece il manuale indichi di utilizzare, e non solo sull'asse anteriore, l'Optimol TA (ora.si chiama Molub-Alloy Paste), che parrebbe al Molibdeno.

Invece un antigrippante al rame sarebbe meglio o peggio del litio?

Sent from my HD1900 using Tapatalk

AlessandroBorgia
13-05-2020, 21:39
Ciao, io la pasta al rame la uso solo sulle viti delle pinze dei freni (sulla Griso 8V era prescritta anche sulle candele).

Sul perno secondo me basta il grasso al litio, per evitare bloccaggio dei componenti è sufficiente un velo

davidel
14-05-2020, 02:13
Perfetto grazie ancora

Sent from my HD1900 using Tapatalk