PDA

Visualizza la versione completa : 1250 dopo spenta NON PARTE PIU [THREAD N° 3]


managdalum
04-05-2020, 20:55
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503302&page=21)

enzov1100
04-05-2020, 20:58
Difficile pensare che non sia legato alla distribuzione variabile, sul 1200 LC questo problema non c'era.

Slim_
04-05-2020, 22:21
Se sia o meno legato alla fasatura variabile io non lo so e resta un mistero... per ora. È però un'ipotesi che mi è stata prospettata dal concessionario e SUBITO smentita dal capofficina con un "no - impossibile" (che è anche l'opinione di @SamAdv se non ho capito male.
Concordo con @pacpeter che è interessante parlarne perché è UN METODO per approfondire.
Se avessi un'interfaccia (e la sapessi anche usare [emoji85][emoji17]) controllerei subito i parametri...
Comunque, scusate se mi ripeto, la MIA PRIMA SENSAZIONE all'impuntamento è stata e rimane ancora oggi, molto simile alle esperienze col pedale del TT600 e della XR600 R: ci potevi anche saltare sopra ma con quei mono, riuscire a smuovere il pistone col pedale di avviamento era impossibile (occorreva spostarla a mano di qualche cm). Eppure "sembrava" un impuntamento meccanico.[emoji2369]

Inviato dal mio

millling
04-05-2020, 22:31
Mi fa pensare quando dicevi che bastava lasciarla un po ferma e poi partiva...Mi ricollego al fatto che sia qualcosa che non ha a che fare con il raffreddamento ma magari il cilindro non era piu compresso come nel momento del guasto e quindi dopo essersi "sfiatato" , ripartiva.

pacpeter
04-05-2020, 22:38
Guardando il sistema vedo:
L'albero cammes, con due eccentrici per ogni valvola e il sistema che lo sposta longitudinalmente per avere diversi tempi e alzate delle valvole a seconda di quale eccentrico ci lavori. Quali valvole?
Solo quelle di aspirazione, non scarico.
Ora, se avesse una funzione di decompressore, credo che lascerebbe leggermente aperte quelle di scarico, non quelle di aspirazione dove un ritorno di pressione farebbe danno.
Ecco perché dico che non c'entra nulla.
Sbaglio?

pacpeter
04-05-2020, 22:39
Ma c'é un decompressore,?

mox
04-05-2020, 22:45
Concordo con milling. Certamente è un problema di compressione anomala. Stando ferma ha perso la compressione. Solo questo giustifica un problema sporadico.

Se poi il difetto dipenda dal decompressore o dall'attuatore dello shift cam è relativo.

Lo stesso problema è anche l'unico che può causare la rottura dell'ingranaggio che si vede nel post dedicato alla supposta rottura del cambio.

pacpeter
04-05-2020, 22:49
Nei k 1300 ebbero un problema simile. Batterie cambiate a go go e problema non risolto.
Sapete cos'era?
Il cablaggio del positivo troppo piccolo.
Bmw risolse definitivamente il problema con la sostituzione dei cablaggi.
Nelle xr1000 successe una cosa analoga.
Ebbene, era il polo positivo non ben stretto, mai capito se allentato con le vibrazioni o stretto male in fabbrica.
Nessuno ha controllato i morsetti?

mox
04-05-2020, 22:58
@pacpeter: il decompressore è sull'albero di scarico, sotto l'attuatore dello shiftcam nella foto che hai postato. (si vede male, meglio il video che ho postato io..)

Lo shiftcam non ha alcuna funzione di decompressore, ma se si setta sulla camma più spinta, il motore ha una compressione minore perché la valvola di aspirazione chiude con maggior ritardo e la corsa utile alla compressione è minore. (però l'avevo già scritto tre volte…)

Pertanto lo shiftcam c'entrerebbe solo se avessero voluto ad esempio usare gli alberi di scarico ed il decompressore del 1200 sul 1250, senza dover modificare il decompressore. (scopo ridurre i costi). Ecco che il trucco di usare in avviamento la camma più spinta, permetterebbe di compensare la differente cilindrata.

Se però non innesta la camma più spinta, la compressione cresce e il decompressore non è tarato a sufficienza per abbassarla.

Questi ragionamenti non devono fare specie. Uno dei più grandi gruppi italiani in questo settore, qualche anno fa, è passato agli oli a gradazione a freddo SAE 5W, proprio per usare motorini di avviamento e batterie più piccole…

Sono ragionamenti normali.

mox
04-05-2020, 23:01
Sulla xr1000 vissuto in prima persona, ma il problema era diverso. Ad un certo punto, senza spiegazione alcuna, non si accendeva più. Il quadro si accendeva, tutto sembrava ok, nessun errore segnalato, ma premendo il tasto nulla di nulla.

Poi, dopo una ventina di minuti è partita.. L'avevamo presa a noleggio, ma amici ci dissero che non eravamo i primi a cui capitava.

Slim_
04-05-2020, 23:05
... c'é un decompressore,? si si confermo.



Inviato dal mio

Slim_
04-05-2020, 23:17
Succedeva di solito dopo brevi tratti quindi motore caldo (ma non come dopo delle belle tirate) e in quelle condizioni i 10 o 15 minuti necessari perché ripartisse non potevano essere sufficienti per far scendere la temperatura (con 25 o 30 gradi esterni) mentre potevano di certo bastare perché la compressione diminuisse.
Questo per confermare quanto diceva anche @milling [emoji106]

Inviato dal mio

pacpeter
04-05-2020, 23:19
Mox: sulla xr 1000 il problema che dici tu fu successivo.
Non si accendeva ma il motorino d'avviamento girava.
Quel problema, che succedeva solo a caldo , fu risolto cpn una paratia isolante sotto al serbatoio.

Slim_
04-05-2020, 23:21
.... Nelle xr1000 .... era il polo positivo non ben stretto, mai capito se allentato con le vibrazioni o stretto male in fabbrica.
Nessuno ha controllato i morsetti? dici i morsetti batteria, quelli del relè d'avviamento o del motorino d'avviamento ?



Inviato dal mio

Slim_
04-05-2020, 23:23
Come non detto. Abbiamo scritto insieme. Il difetto visibile era diverso

Inviato dal mio

pacpeter
04-05-2020, 23:25
Morsetti batteria. Una stupidata.

mox
05-05-2020, 00:09
Si, quello che capito a me sulla xr1000 era diverso: il motorino proprio non partiva. Nemmeno scattava il relè. Come fosse entrata in blocco per via dell'immobilizzatore.

Successe su una xr1000 noleggiata per un weekend.

Il problema del gs, almeno quello del video del tizio che misura le correnti di assorbimento, è invece palesemente dovuto ad un eccesso di compressione. Le verifiche che fa sull'impianto elettrico lo confermano. Gli assorbimenti anomali ci sono solo quando c'è troppa comprensione. Quando parte normalmente non si registra nulla di strano .

I cataloghi che ho trovato io online non sono interattivi. In base a quello che ho scritto prima, sarebbe interessante vedere se gli alberi a camme di scarico fra 1200 e 1250 sono uguali. Lo fossero, significa che il decompressore (che è fornito integrato nell'albero) è lo stesso e ciò rende molto probabile che abbiano programmato lo shiftcam come spiegavo, per sopperire alla maggiore cilindrata.

Cmq tutto ciò detto, se dovesse capitare di trovarsi nei guai vale il suggerimento già scritto: marcia alta, far indietreggiare la moto con la frizione tirata e poi rilasciarla di colpo per far arretrare il motore.

Se lo stesso problema è invece presente uguale sul 1200, questo scagiona senza dubbio lo shiftcam e non rimane che un problema al decompressore.

mox
05-05-2020, 00:20
In questo bel video in divertente spagnolo, potete vedere come funziona un dispositivo semplice come il decompressore centrifugo.

Così capite perché ho detto che l'unica cosa da controllare è la molla… Se si rompe o si snerva, il decompressore non farà più il suo lavoro, perché andrà a riposo ad un regime troppo basso. Così come se si grippa, la molla potrebbe non avere sufficienza forza per riportarlo in sede di lavoro.

https://www.youtube.com/watch?v=ChQmHrDmcPo

Marco73 Genova
05-05-2020, 09:42
Quindi DATO CHE A BREVE RIPORTO LA MOTO DAL MECCANICO, essendo io totalmente digiuno di meccanica ed elettronica ma con un QI credo sufficiente ad esprimermi in italiano o alla peggio in genovese quali domande pongo al capo officina in modo da riportarle poi qua a voi?

Dfulgo
05-05-2020, 09:58
...devi iniziare pressappoco così: "buongiorno, la mia moto ha una cartteristica..."

mox
05-05-2020, 11:12
@marco73genova: se il tuo problema è come quello nel video postato, non andrei oltre rispetto a "alle volte non si accende. Il motore non gira come se lo sforzo per farlo girare fosse troppo. Poi tutto torna come prima".

Questa indicazione è sufficiente a instradare i sospetti. Tieni però presente che non puoi fare una conversazione produttiva se non sei padrone della materia. Rischieresti solo di passare come uno di quelli che va dal medico con la diagnosi su google…

Va poi detto che nelle concessionarie si esegue scrupolosamente la procedura diagnostica di casa madre. Cioè una serie di operazioni che, aldilà, di qualunque circostanza, prevede una serie di tentativi ordinati in base a una priorità.


Se, ad esempio, il manuale prevede che in prima istanza si controlli e si cambi la batteria e poi si vada a controllare il decompressore, il meccanico è obbligato a questo passaggio. Lo saltasse, la casa potrebbe non riconoscere l'intervento in garanzia se poi la sostituzione non risolvesse il problema.

Armati di pazienza e attendi la soluzione.

Marco73 Genova
05-05-2020, 11:35
Si Mox... ho postato io il video e casualmente ho filmato la versione più negativa in termini di impuntamento (la moto è sempre partita)... procederò come mi hai consigliato

Lucky59
05-05-2020, 11:44
A Genova si inizia sempre ogni locuzione con "oh ma 'o belìn" e poi prosegui con "la mia moto ha una caratteristica", altrimenti non ti prendono sul serio o, peggio, ti scambiano per un milanese.....

Marco73 Genova
05-05-2020, 11:55
Si Lucky ... procedo sempre anticipando "ma'o belin " per non destare sospetti!!! Tu da chi la porti?

Maurizio1965
05-05-2020, 12:07
Marco secondo me sono entrambi/e bravi e affidabili, poi a volte si sceglie a questione di pelle o di esperienze più o meno fortuite.....[emoji6]

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

mike78
05-05-2020, 12:24
I cataloghi che ho trovato io online non sono interattivi. In base a quello che ho scritto prima, sarebbe interessante vedere se gli alberi a camme di scarico fra 1200 e 1250 sono uguali. Lo fossero, significa che il decompressore (che è fornito integrato nell'albero) è lo stesso e ciò rende molto probabile che abbiano programmato lo shiftcam come spiegavo, per sopperire alla maggiore cilindrata.



In questi post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10238173) si era parlato del decompressore presente anche sul 1250.

R1200GS My 2014
By Tapatalk

Lucky59
05-05-2020, 12:29
Si Lucky ... procedo sempre anticipando "ma'o belin " per non destare sospetti!!! Tu da chi la porti?

Sempre Panfili da 25 anni.

mox
05-05-2020, 13:59
Grazie Mike78.

Si, il decompressore è quello. Ciò che cercavo era un catalogo interattivo. Vedi l'immagine con i pezzi? Il catalogo interattivo, cliccando sul numero 2, ti dovrebbe dire tutte le moto su cui quel pezzo è montato.

Quelli che ho trovato io mi dicono il codice, ma non i modelli su cui monta.

pacpeter
05-05-2020, 14:47
È un semplice eccentrico montato su un perno che tiene aperte le valvole di scarico e quando sono a regime minimo la forza centrifuga le disimpegna

quindi lo shiftcam non c'entra una beata fava

mike78
05-05-2020, 14:59
@mox su real oem (https://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=0J91-EUR-12-2019-K50-BMW-R_1250_GS_19_0J91,_0J93_&mg=11&sg=31&diagId=11_7718&q=11318394096) basta toccare in cima al codice e ti rimanda ai modelli dove è montato.

R1200GS My 2014
By Tapatalk

Marco73 Genova
05-05-2020, 15:05
Sempre Panfili da 25 anni.

allora dirò ... belin mi manda U Lucky :cool:

Slim_
05-05-2020, 16:50
In questo bel video in divertente spagnolo, potete vedere come funziona un dispositivo semplice come il decompressore centrifugo. .... finalmente un cosa chiara. Pur non conoscendo lo spagnolo, direi..... moooolto meglio delle istruzioni di sicurezza anticovid [emoji1][emoji1] perfetto.
Ora, come già detto da @mike78 , su RealOM si dovrebbero poter confrontare i codici ricambio degli alberi a camme lato scarico del 1200 con quello del 1250 ed un altro passettino avanti è fatto. [emoji106]
Però credo gli alberi DI SINISTRA, non destra (non credo che sia su entrambi.... o no ?)
Vedo ora che Mike lo ha già fatto a destra e sono gli stessi.




Inviato dal mio

iteuronet
05-05-2020, 17:16
Per cortesia:volete arrivare a qualcosa di conclusivo?
perché per le pinze avrei risolto,ma fino a che non si saper certo come risolvere,col cacchio che compro il 1250....
P.S. sto provando di tutto (jap) ma non ci salto fuori

Lucky59
05-05-2020, 17:44
allora dirò ... belin mi manda U Lucky :cool:

:lol::lol:

mox
05-05-2020, 19:41
@mox su real oem (https://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=0J91-EUR-12-2019-K50-BMW-R_1250_GS_19_0J91,_0J93_&mg=11&sg=31&diagId=11_7718&q=11318394096) basta toccare in cima al codice e ti rimanda ai modelli dove è montato.

R1200GS My 2014
By Tapatalk

grazie mille!!

mox
05-05-2020, 19:49
E si.. guarda un po' son gli stessi.

Slim_
05-05-2020, 20:21
Esatto. Ponevo anche la domanda: il decompressore è solo su un cilindro o entrambi ?
E poi, chissà perché ero convinto "solo a sinistra" invece su realom ho visto l'albero di destra [emoji848]

Inviato dal mio

Slim_
05-05-2020, 20:23
Per cortesia:volete arrivare a qualcosa di conclusivo?... ehhh... ma allora non leggi [emoji779] dipende se hai culo. Non è che ne serva tanto però un po' ci vuole [emoji779][emoji1][emoji1]
Serio on: pensi che io abbia meno fretta di te [emoji780][emoji2369]



Inviato dal mio

Svaldo
05-05-2020, 20:43
Sono molto colpito dalla lucida analisi che è emersa sul problema,complimenti,tra l'altro ci pensavo se l'aumento di cilindrata e complessità funzionale rispetto al 1200 fosse stato adeguatamente sostenuto da componentistica dedicata, ma sicuramente rispetto al depressore non è così, e forse anche altri pezzi sollecitati nell'avviamento sono invariati.
Quindi va di moda così di questi tempi? Che squallore

albatros1
06-05-2020, 12:58
Cercate di darvi una mossa a risolvere sta caratteristica
Sennò non cambierò più il mio 1200.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Svaldo
06-05-2020, 13:33
Eh, ma se si impunta random, è dura risolverla...
Quello che ho capito è questo,a scelta:
1- Aspettare che perda pressione nel cilindro da sola
2- Arretrare in 6° per decomprimere
3- Svitare una candela e riavvitarla eventualmente dopo aver girato la ruota posteriore in 6°

Non so se si riesce a intervenire all'occorrenza sul depressore, cambiandolo originale se occorre o mettendone uno migliorato...ma credo che sia più rapido farlo da soli che aspettare che lo decida la casa madre :lol::lol::lol:

RESCUE
06-05-2020, 13:53
Ragazzi ho trovato la soluzione!!
Era sotto gli occhi di tutti!!
[emoji106][emoji106][emoji106]

RESCUE
06-05-2020, 13:54
Fate un brainstorming con i nostri fratelli del boxer raffreddato ad aria e via che si risolve!!!


la moto non si spegne
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?share_fid=2724&share_tid=505268&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D505268&share_type=t&link_source=app

mox
06-05-2020, 14:00
Parto dal fondo: il decompressore è installato sull'albero di scarico e non è possibile cambiarlo.

Quanto al fatto che siano stati impiegati gli stessi alberi del 1200 non è segno di errore o di qualcosa di malfatto. è prassi ricorrere il più possibile a componentistica già progettata per concentrare le risorse sulle parti oggetto di innovazione. Si fa così sempre, in ogni casa costruttrice e, semmai, ciò migliora l'affidabilità perché diminuisce il rischio di errore che ci sarebbe nel mettersi a rifare tutti.

Inoltre, trattandosi di produzioni stradali in serie, ogni componente è abbondantemente sovradimensionato, proprio perché si sa che ciò che viene progettato oggi per un'applicazione, domani potrebbe essere dedicato anche ad altro. I famosi giapponesi sono maestri in questo.

Dal singolo progetto di base di un motore, ricavano unità modulari che, riconfigurate, equipaggiano diversi modelli. Non parliamo solo di potenze, ma alle volte il gruppo termico di una moto può finire pure su una moto slitta…

La differenza fra 1200 e 1250, da un punto di vista meccanico, non è così eclatante. Usando un "trucco" come quello che ho ipotizzato sullo shiftcam, si compenserebbe benissimo la pme e sarebbe perfettamente impiegabile senza problemi il decompressore del 1200.

Cerchiamo di fare un passo in più: io ho il manuale di officina del 1200. Qualcuno ha quello aggiornato al 1250?. Proviamo a comparare i valori di pme dei cilindri?

Mi è poi venuta un'altra idea: lo shiftcam necessita di due giri dell'albero motore per cambiare da una camma all'altra. Se mai fosse programmato per settarsi sulla camma più spinta a riposo, dovrebbe farlo in fase di spegnimento del motore.

Questo mi ha fatto tornare in mente uno strano avviso che mi diede il ragazzo delle consegne al ritiro della mia moto. Arrivato nelle spiegazioni sui vari pulsanti a quello di start, mi disse che poteva essere usato anche per arrestare il motore, ma che non avrei mai dovuto farlo, usando invece il tasto di accensione centrale. Lì per lì mi è sembrato strano (che cambia?), ma non ci ho dato peso.

Non vorrei che spegnendo con quel tasto si togliesse anche alimentazione all'attuatore che a quel punto non andrebbe più nella posizione corretta per il successivo avviamento.

E solo un'idea bislacca, ma per caso quando avete avuto il problema avevate spento la moto con il tasto rosso?

Marco73 Genova
06-05-2020, 14:04
mai spento con il rosso

pacpeter
06-05-2020, 14:16
Ma stai scherzando? Il rosso é per emergenza, almeno nasce per quello, infatti é rosso.
Uno non puó usarlo?
Mah....

GigiBongi
06-05-2020, 14:18
Anche io mai spento col rosso.
Sempre di centrale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ottoDM
06-05-2020, 14:20
Lo utilizzo (il rosso) ogni volta che torno a casa, per fare gli ultimi metri senza infastidire il vicinato, non ho mai (almeno sino ad ora) avuto questo problema. Percorsi più di 20000 km

RESCUE
06-05-2020, 14:25
Otto è la stessa cosa che dissero a me al ritiro del 1200.
Mai spegnere la moto, con il tasto rosso...

ottoDM
06-05-2020, 14:32
Ciao Maurizio, non lo metto in dubbio; ho questo dannato vizio che probabilmente è sbagliato, ma non sono certo possa influire sul problema del mancato avviamento.

RESCUE
06-05-2020, 14:40
Ciao Otto, certamente il problema del NON avvio non credo proprio dipenda da quello.
Mi hai fatto piacevolmente sorridere, quando hai scritto che spegni la moto per non disturbare i vicini!!
Di persone perbene, ce ne sono ancora allora!!![emoji106][emoji106][emoji106]

Dfulgo
06-05-2020, 14:58
...ma non credo influisca più di tanto..., ...resta il fatto che è come tirar giù il Generale del contatore per spegnere le luci in corridoio...
...si insomma, ...siamo motociclisti o capor..., ...no, niente vah...

:-o

Maurizio1965
06-05-2020, 16:15
Anch'io l'ho spenta quasi sempre con il tasto rosso, :confused: ma ora che lo so eviterò, ma mai avuto nessun problema.

Slim_
06-05-2020, 21:09
@mox, posso già rispondere in modo certo alla tua curiosità circa il tasto rosso. Da nuova, nel primo mese di utilizzo ho utilizzato abbastanza spesso il tasto rosso per lo spegnimento, poi visto che per due volte mi aveva fatto lo scherzetto, le ho pensate un po' tutte, pure quella del tasto rosso e mi sono detto "proviamo". Non l'ho più utilizzato ma non è servito a nulla [emoji2369] quindi purtroppo non è per quello. [emoji106]
P.S.: purtroppo anch'io ho il manuale d'officina del 1200, ma non ho quello del 1250. Se nessuno lo avesse già a disposizione, se mi spieghi bene che cosa dovrei chiedere al capofficina non ho problemi a farlo ed avere risposta.

Inviato dal mio

Sputnik1969
06-05-2020, 23:09
A me dissero (RS) che il tasto rosso serviva per accensione e spegnimento e VOLENDO si poteva usare, per spegnere, anche il tasto centrale...:mad: Comunque mai avuto problemi col 1200 e per ora neanche col 1250.

A naso penso che non ci sia differenza tra tasto rosso e tasto centrale, in quanto immagino che entrambi non facciano altro che comunicare lo spegnimento via canbus con la centralina motore.

Tramez
06-05-2020, 23:42
Cerchiamo di fare un passo in più: io ho il manuale di officina del 1200. Qualcuno ha quello aggiornato al 1250?. Proviamo a comparare i valori di pme dei cilindri?

Non è sufficiente comparare i valori del rapporto di compressione, che è lo stesso per 1200 e 1250?

mox
07-05-2020, 01:18
No. Il rdc è una misura geometrica e per quello può essere uguale.

La pme è la misura reale di quanto l'aria venga effettivamente compressa. Questa, oltre che dal rapporto geometrico, dipende dalla fase delle valvole

Slim_
07-05-2020, 09:16
Chiedo: pme = pressione massima effettiva ?

Inviato dal mio

mox
07-05-2020, 10:04
media, non massima ;)

mox
07-05-2020, 14:17
Cmq, controllando sul catalogo interattivo, fra 1200 e 1250 cambia solo la batteria.

Decompressore, motorino di avviamento, ingranaggi di rinvio, sono gli stessi.

bubozzo
07-05-2020, 14:34
Io spengo sempre tirando giù il cavalletto con la marcia inserita :lol:

Dfulgo
07-05-2020, 17:14
...si spegne anche se non inserisci la marcia..., ...dopo un po'...

:lol:

Slim_
07-05-2020, 18:50
Anche sul centrale. Ci vuole un po' di tempo ma poi.... finisce la benza [emoji2369]
@mox , ok [emoji106]
P.S : (per i motivi consentiti) sto usando la moto ogni giorno da lunedì e continua a comportarsi bene. [emoji106] ho solo le gomme a 2.0 e 2.3 (3 decimi in meno del mio solito) e ..... le gonfiero', tanto vi a a velocità "sottocodice".
Inviato dal mio

mox
07-05-2020, 19:02
cmq, aldilà di tutto, sarebbe interessante se qualcuno avesse il manuale aggiornato al 1250... ;)

Adry GS
07-05-2020, 20:27
...si spegne anche se non inserisci la marcia..., ...dopo un po'...

:lol:


la yamaha dopo 10 minuti lasciata al minimo sul cavalletto si spegne volutamente da sola. Evidentemente per preservare il motore.
Non so se anche BMW fa la stessa cosa!

Slim_
07-05-2020, 20:56
Adri, e questa di Yamaha è a mio parere una soluzione intelligente. Ancora oggi ci sono persone che riscaldano magari per 10 minuti e da fermo, il motore di auto e moto pure in estate: inquinante e inutile (oltre che vietato).
Non mi pare che sul gs sia prevista la funzione.

Inviato dal mio

millling
07-05-2020, 20:56
Sarebbe molto piu' utile se dopo 10 minuti mi staccasse il quadro...Mi è successo su un altra moto che dopo spento il motore mettendo il cavalletto, all'indomani ho perso la batteria.:mad:

Slim_
07-05-2020, 21:41
... sarebbe interessante se qualcuno avesse il manuale aggiornato al 1250... ;) io lo avrei anche acquistato, ma non è ancora disponibile. Domani provo a chiedere al concessionario. [emoji106]



Inviato dal mio

mox
07-05-2020, 22:13
idem.. ero partito dall'idea di acquistarlo. Non trovandolo, mi sono sbattuto per le vie traverse ed ho recuperato quello del 1200 che è cmq al 90% compatibile.

ZUZZU
07-05-2020, 22:40
la yamaha dopo 10 minuti lasciata al minimo sul cavalletto si spegne volutamente da sola. Evidentemente per preservare il motore.
Non so se anche BMW fa la stessa cosa!

Bmw è ancora più avanti.

A volte, quando lo decide lei, spegne il motore anche mentre vai, magari su un tornante o una rotonda.

Cri_GS
09-05-2020, 17:59
Scusate ma non sono riuscito a leggere tutto tutto e sto cercando di capire...capita anche a me che dopo aver messo giù il cavalletto in marcia la moto si spenga e non riparta più. Nel mio caso dice che non legge la chiave, possibile? Eppure è nella piccola borsa che si può applicare col velcro sui deflettori neri proprio affianco al TFT.
Quindi devo spegnere tutto, prendere la chiave dalla busta e avvicinarla e quindi riparte...

mox
09-05-2020, 19:09
@CRI GS:
il tuo è un problema completamente diverso da quello discusso qui. La causa sembra essere un difetto nel consenso.

Può essere che in quel punto non arrivi il segnale perché schermato, oppure che la batteria nella chiave sia quasi scarica.

Slim_
09-05-2020, 21:10
Devo procurarmi questo al più presto per il 1250 (ma non si trova) .....
https://youtu.be/jxEMUD-3d4Y
Ho come l'idea che se capitasse di nuovo l'impuntamento potrei (magari [emoji12][emoji848]) vedere qualcosa. O no ? [emoji848]

Inviato dal mio

Tabione
09-05-2020, 21:26
Slim, passami la battuta, ma forse meglio il martello per terra, almeno puoi sfogarti...ovviamente meglio non sulla moto

Cri_GS
09-05-2020, 21:54
Grazie mox può essere che il portachiavi https://www.thetileapp.com/en-us/ Tile influisca nella comunicazione con la centralina ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
09-05-2020, 22:35
@Tabione, [emoji1][emoji1] qualche calcione glie l'ho già dato ... ma niente !!


Inviato dal mio

Slim_
09-05-2020, 22:37
@Cri_GS, se emette onde elettromagnetiche (e mi pare proprio di si) è quasi certo.... così vicino all'antenna come dicevi poi...

Inviato dal mio

Tabione
09-05-2020, 22:56
@slim, probabilmente li hai dati nei punti sbagliati ahaha

mox
09-05-2020, 23:40
@cri gs:il keyless dovrebbe lavorare in uhf (intorno i 430 mhz). Il portachiavi usa il bluetooth, quindi shf (intorno i 2,45 Ghz). Difficile si facciano interferenza.

Piuttosto la custodia dove la riponi potrebbe schermarla. Specie se la batteria della chiave è bassa.

Slim_
10-05-2020, 12:00
Pensa che la mia chiave keyless se la tengo in tasca dove c'è il telecomando dell'antifurto di casa ogni tanto non parte. Probabilmente qualche pulsante si schiaccia inavvertitamente dentro la tasca. Le ho separate e.... sempre tutto ok.
P.S.: sono andato sul sicuro perché mi era già accaduto col 1200.

Inviato dal mio

Adry GS
13-05-2020, 12:26
Oggi ho parlato con un meccanico molto in gamba per il problema delle pinze e ne ho approfittato per chiedergli di questo problema. Mi ha detto che sul GS al momento non gli era ancora capitato ma su altri modelli si. Inoltre mi ha confermato che durante la chiusura per il covid (marzo/aprile) è uscito un nuovo aggiornamento SW riguardante la centralina motore.
Rappresentandogli la nostra ipotesi dell’attuatore delle cam per far si di mollare la compressione nei cilindri, non lo esclude.
Quindi se con l’aggiornamento SW non lo fa più a questo punto ......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
13-05-2020, 12:33
Quindi sul GS 1250 al momento non gli è ancora capitato del problema,impuntamenti in fase di accensione
Ma su altri modelli si !!!!
Altri modelli ?? Modelli Ciòe 1250 RT !!!
Che modellli intende ????


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adry GS
13-05-2020, 13:16
Si altri 1250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-05-2020, 20:38
[emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio

Bikerroma
12-07-2020, 21:42
Ma tutti voi con il problema del mancato avviamento avete risolto alla fine con la sostituzione della batteria?a me in 13 mesi l'ha fatto due volte soltanto..stamattina al ptimo avviamento al box niente da fare..fa il ceck,segna 12.6v alla pressione sul pulsante spenge tutto..morta.Non é partita neanche con i cavi da una batteria da 100ah della jeep.Domani andró in bmw..

millling
12-07-2020, 21:49
Ma non dovrebbe BMW venire da te?:confused:

Bikerroma
12-07-2020, 22:01
Si certo milling,io abito a 400mt dal conce ecco perché ho chiesto se avevano risolto tutti con la sostituzione della batteria.Gli propongo di portarsene una nuova dietro e montarla direttamente nel mio box senza far venire il carroattrezzi a caricarla inutilmente.

Slim_
12-07-2020, 22:17
@Bikerroma, tu sei nella "condizione ideale" (si fa per dire....) per l'analisi del problema da parte del conce: "la moto non parte più".
E spera che non parta nemmeno domani!!
il problema è che quando non si avvia, non ci sono nè cavi nè batterie in grado di metterla in moto.
PARLO DI "QUANDO SI IMPUNTA ALL'AVVVIAMENTO" chiaramente.
Io sono circa 3.500 km che non ho piu riscontrato problemi. Ho una batteria dei vecchi modelli (se guardi indietro vedi anche la foto)
MA SOPRATTUTTO ho l'aggiornamento centralina Versione: 021_004_040. Pare che il merito sia di quest'ultimo che eviterebbe che il sistema di fasatura variabile vada (a volte) a fermarsi in un punto che poi non consente il corretto funzionamento del decompressore automatico.

Inviato dal mio

Marco73 Genova
13-07-2020, 09:21
confermo anche io che l'aggiornamento 021_004_040 pare essere risolutivo

Bikerroma
13-07-2020, 10:06
@slim grazie,stamattina a mezzo giro é partita regolarmente..ieri non c'é stato verso,ho provato anche a spostarla in 6 per fargli fare mezzo giro ma niente..a questo punto lo faró presente al conce e mi faró fare l'aggiornamento..grazie ancora.:-)

Slim_
13-07-2020, 23:18
@Bikerroma , ma figurati ! Quel tipo di problema è subdolo proprio per quello: ora c'è..... poi tutto ok [emoji2369]
E se il conce non è informato di un problema che seppur limitato nei numeri, è su scala mondiale..... embè... so' caxxi [emoji2369]

Inviato dal mio

Marco73 Genova
08-10-2020, 19:56
Ciao ragazzi la questione dell’impuntamento sembrava una cosa risolta a maggio dopo la sostituzione della batteria ( non risolutivo) e l’aggiornamento del software che sembrava aver risolto definitivamente il problema... oggi a distanza di mesi e dopo 4000 km senza problemi in due occasioni ha avuto tentennamenti alla partenza. Che faccio.? Mi preoccupo? Contatto il meccanico? Ho controllato al rientro la batteria con il tester ma indicava 12.8... ho provato 4 accensioni consecutive senza problemi ma questa mattina dopo il rifornimento e nel pomeriggio dopo una sosta di circa un ora ho avuto i tentennamenti sopra descritti

Lucky59
08-10-2020, 21:36
12,8 a vuoto, senza carico, mi sembra poco. Allo spunto la tensione potrebbe calare parecchio, al punto da non consentire la corretta alimentazione della centralina principale. La tensione a vuoto dovrebbe essere intorno ai 14V o più.

Marco73 Genova
08-10-2020, 21:57
Magari sbaglio ma a moto spenta 12,8 è un buon valore mentre a motore acceso si dovrebbe attestare sui 14,3 / 14,4

Slim_
08-10-2020, 22:02
Marco che aggiornamento hai adesso ?
12.8 V a moto spenta è MOLTO buono.

Lucky59
08-10-2020, 22:02
E' corretto, non avevo specificato a motore acceso.

ireland
08-10-2020, 22:09
A moto spenta 12,5 va bene l’importante è che al momento dello spunto non scenda sotto a 12 se fosse così da controllare e se del caso sostituire
A moto accesa poi da 14.2 a 14.8
Ripeto se sullo spunto per l’accensione scende sotto a 12 io la cambierei
Non solo ma se quando mi è successo poi ho fatto resettare tutti i parametri della centralina

Marco73 Genova
08-10-2020, 22:09
021 004 40 Slim e da quando è stato istallato è sempre partita senza tentennamenti...per 4000km.... fino ad oggi . Ricordo che a me è sempre partita ma questi singhiozzi mi mettono ansia... non vorrei fasciarmi la testa prima di averla rotta ... però.... ora l’ho attaccata al manutentore

il sarto
09-10-2020, 11:01
....che aggiornamento hai adesso

...eh ma temo centri poco, tu sai bene dove è stata la mia per qualche settimana ed io ho ancora lo 001_019_180...

Slim_
09-10-2020, 11:16
Ragazzi, se non fosse un problema di elettronica, sarebbe MOLTO peggio perché sarebbe di meccanica! La batteria non c'entra nulla è "imputata ma innocente" fidatevi ! Un impuntanento di quel tipo che accadeva a me non lo superavo nemmeno con la batteria dell'auto da 250 Ah. Era di tipo meccanico.
Adesso l'aggiornamento che ho io è lo 021_104_020 e spero continui ad andare bene come quello di due settimane fa 021_004_040. Se così non fosse, la moto torna al salone. [emoji35]
P.S.: non avete studiato "il caso". Ci sono documentazioni su internet/youtube di che cosa accade nel momento del massimo assorbimento di corrente. [emoji6]

PietroGS
09-10-2020, 11:25
io ho la 021_204_020
quella che quando giri la chiave, la moto ti comunica sul tft:
Hai finito di rompermi i coglioni con gli aggiornamenti?
:confused::lol:

Slim_
09-10-2020, 12:21
Ennò @PietroGS, quell'aggiornamento è "a scadenza" !! Hai letto anche la data ? Ma non è comunque un problema, quando scade te ne accorgi subito.... [emoji23][emoji23][emoji79][emoji14]

Slim_
09-10-2020, 12:24
... tu sai bene dove è stata la mia per qualche settimana ... lo so, lo so. Ma il problema è da indagare anche da parte della "mamma" [emoji2369]
Alternativa: oggi (non tre mesi fa) lo hanno individuato ma sistemarlo costerebbe troppo, quindi si gestiscono i claims [emoji2960]



Inviato dal mio

albatros1
09-10-2020, 12:43
Si insomma il grave problema degli impuntamenti in fase di accensione sembra non essere stato risolto [emoji33][emoji33][emoji33]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
09-10-2020, 13:12
... .. oggi a distanza di mesi e dopo 4000 km senza problemi in due occasioni ha avuto tentennamenti alla partenza.....
@albatros1, ho riletto il messaggio di Marco. Ora NON dice di impuntanenti ma solo di tentennamenti in partenza.
il problema "che era" non è questione di tentennamenti, ma di un duro stop dopo mezzo giro del motore, e il motorino d'avviamento ne avrebbe eccome di forza.... al punto di bruciare il relè ed una parte del cavo di potenza, quindi..... un'altra cosa.
Se ho interpretato bene, Marco ha solo un problema di batteria andata (ha i V ma non gli Ah sotto sforzo). Succede anche alle nuove.



Inviato dal mio

Marco73 Genova
09-10-2020, 14:04
non vorrei alzare un polverone ne drammatizzare oltremodo, confermo che ieri ho avuto due impuntamenti che definirei lievi ossia schiacciando il pulsante per una frazione di secondo il motorino non ha girato costante ma la moto è partita come sempre ha fatto. Insomma mai carro attrezzi mai ho dovuto aspettare più di un secondo per partire. Detto questo mi sono rotto i coglioni e oltre ad aver preso appuntamento con il meccanico ( il solito Panfili di Genova) ho scritto una Pec al servizio clienti perché non voglio paturnie .
PS scusate l'ignoranza ma con un tester posso controllare anche l'Amperaggio della batteria?

Slim_
09-10-2020, 18:18
Col tester non puoi. Dovresti rivolgerti ad un meccanico moto ben attrezzato perché le pinze amperometriche per le auto (quelle degli elettrauto) di solito non possono misurare i pochi Ah di una batteria moto.

Inviato dal mio

millling
09-10-2020, 20:55
Diciamo che con uno strumento adatatto riesci a vedere se una batteria gode di buona salute. Se ha dei problemi si vedono.Ogni meccanico lo ha...

Slim_
09-10-2020, 21:29
... uno strumento adatatto...... Ogni meccanico lo ha... purtroppo devo far calare ancora di più la tua stima verso i mecca... con la mia batteria del GS sono andato prima (inutilmente) da un elettrauto e poi da un mecca (solo moto) generico ma con un bel giro, ebbene sai come ha fatto ? Ha appoggiato la batteria sul banco da lavoro e con un cacciavite lungo ha messo in corto i due poli. Dopo lo schiocco e scintille mi dice: "batteria buona e bella incazzata". Lo avrei preso a calci [emoji35]


Inviato dal mio

millling
09-10-2020, 21:36
Ma non ci credo, dai...:lol:. Almeno non ha fatto come facevamo da piccoli con le batterie quadrate...Mettevamo i poli sulla lingua, questo era il nostro "tester".:lol::lol::lol:

Slim_
09-10-2020, 21:38
Purtroppo è vero. E di incazzato non c'era solo la batteria ma pure io .

Inviato dal mio

millling
09-10-2020, 21:43
Devi farci una bella X sopra....Per fortuna nei paesi piccoli ce' ancora l'onesto e professionale, altrimenti hanno poca vita da noi questi "pseudo" professionisti.

amnto
10-10-2020, 21:39
Buonasera ho letto un po’ è mi è parso di capire che il problema delle mancate accensioni sia “caratteristica “ di esemplari 1250. Su 1200 LC è capitato a qualcuno? Ho una 2018 e oggi prendo la moto dal box dopo 2 settimane di inutilizzo e parte alla grande. Faccio 10km di cui 7 di autostrada e parcheggio cavalletto centrale e laterale, inserisco antifurto. Dopo 5 ore vado a prendere la moto, la tiro giù dal centrale e lascio laterale e 1^ inserita, tiro la frizione, pigio il tasto rosso e fa un accenno a partire ma giusto uno stac e si ferma tutto. Mi pare che il tft si sia spento e riacceso è comparsa anche avaria gestione motore che però è sparita al successivo riavvio che invece non ha dato problemi. Potrebbe essere solo batteria o qualcosa di più grave? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
10-10-2020, 21:59
.... "tiro giù dal centrale e lascio laterale e 1^ inserita, tiro la frizione, pigio il tasto rosso e fa un accenno a partire ma giusto uno stac e si ferma tutto"...
Ma in quella condizione, sbaglio o non dovrebbe proprio accennare ad accendersi ? Domani provo, ma laterale + marcia inserita mi pare lo inibiscano.
Mai sentito di un 1200 col tipo di problema oggetto del 3ad (problema probabilmente dovuto alla fasatura variabile/albero a cammes).

amnto
11-10-2020, 08:44
Solitamente con la frizione tirata non deve partire? Ora mi viene il dubbio se la normalità sia che non si è accesa o se che ha fatto ‘strac’


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
11-10-2020, 09:10
No, se hai il cavalletto laterale abbassato e la marcia inserita anche se tiri la frizione non parte, infatti ... quante volte fermandosi con la marcia inserita si usa il cavalletto laterale per spegnerla .

amnto
11-10-2020, 09:25
Allora in effetti mi viene il dubbio che il cavalletto fosse su e avessi la prima innestata e frizione tirata. Comunque ha fatto qualcosa di strano. 33000 km e batteria originale 2018. Farò attenzione se ricapita a tutte le condizioni


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

albatros1
11-10-2020, 12:27
[emoji3][emoji16][emoji23][emoji1787][emoji2]
MI torna in mente mesi fa ero su un passo e avevo parcheggiato
Un tipo con una moto nuova da strada ma stile corsa fa una manovra banale mentre la morosa aspetta per salire [emoji39]
La moto bassa cade di lato
Un Rumore do Plastiche che si crepano [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji856]
Io ero seduto sulla mia LC che mi mettevo casco
TIRO FRIZIONE PREMO START non parte
AZZ E QUEL BASTARDO DEL MICRO FRIZIONE CHE VA A COLPI
MA FIN CHE SON LI CHE PENSO STA COSA UNO FERMO IN MOTO MI RICHIAMA ,ATTENZIONE E COL DITO MI INDICA CAVALLETTO LATERALE APERTO [emoji2962]
CHE FIGURA DI MERDA [emoji846]
ADESSO IL CONC MI HA ORDINATO IL RICAMBIO IL MICRO IN GARANZIA PERCHE ERA SENZA
PASSATE 3 SETTIMANE NOM MI HA ANKORA CHIAMATO [emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]
Ho la moto ancora in garanzia
Il mecca mi ha,detto spendi 75
Io o dico sono ancora in Garanzia,[emoji16]
E LUI ah ok sei in Garanzia,
Non vorrei sia per questo che ricambio non arriva o non lo hanno ordinato [emoji31][emoji31]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
12-10-2020, 13:12
Allora in effetti mi viene il dubbio che il cavalletto fosse su e avessi la prima innestata e frizione tirata. .... il problema sarebbe semmai se il laterale fosse stato GIÙ (non su).
Poi com'è andata, oggi hai verificato ?

Slim_
12-10-2020, 13:14
@Marco73 Genova, cos'era infine ? La batteria immagino....

Inviato dal mio

Marco73 Genova
12-10-2020, 18:39
Slim in realtà non lo so ancora nel senso che ho appuntamento mercoledì con il meccanico. Dopo 4 mesi e 4000Km senza mai un incertezza giovedì scorso ho avuto queste due incertezze nell'accensione. In questi 4 mesi che la moto ho usato abbastanza regolarmente mai l'avevo attaccata al manutentore. Ora da venerdì a questa mattina vi è stata attaccata e come è giusto che sia questa mattina è partita regolare anche al secondo tentativo che ho fatto. Il meccanico mercoledì mi farà l'ultimo aggiornamento software .... poi credo dovrò monitorare la questione...

amnto
13-10-2020, 00:23
il problema sarebbe semmai se il laterale fosse stato GIÙ (non su).
Poi com'è andata, oggi hai verificato ?


No oggi niente moto appena riesco proverò


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marco73 Genova
13-10-2020, 16:42
Mi chiedo, prima di farmelo menare dal meccanico, se questi leggeri impuntanti possano essere imputabili ad un abbassamento della batteria complice l'abbassamento repentino delle temperature (comunque ancora alte). Negli ultimo 20 gg la moto l'ho usata di rado (ma non è stata del tutto ferma) causa tempo avverso e lavoro e non era attaccata al manutentore (non lo ritenevo necessario). La batteria è stata sostituita con quella del modello precedente a 2000 km circa e quindi ha 4000 km e 4 mesi. Grazie

Loooop
13-10-2020, 16:51
Se hai impuntanti a caldo e non a freddo è improbabile.
La mia è partita a colpo dopo 2 mesi di fermo causa emergenza covid, senza manutentore di carica.

Slim_
13-10-2020, 18:35
Ti confermo ciò che ha appena affermato @Loooop .
Anche la mia a freddo non ha mai avuto nessun tentennamento nè con la batteria originaria, nè con quella attuale. Anzi.... quando succedevano gli impuntanenti bastava aspettare che la moto si raffreddasse e poi partiva.

Inviato dal mio

maucing
20-10-2020, 17:50
@Marco73Genova ci sono novità??

Marco73 Genova
20-10-2020, 21:51
Fatto ultimo aggiornamento ,giro nel weekend,giornata di lavoro con diverse soste per ora tutto ok

maucing
22-10-2020, 17:28
Seguo dall'inizio il post ma non sono mai intervenuto. Se può essere utile do il mio contributo. Ho un gs 1250 hp di febbraio 2019 che, a volte, stenta a a partire con apparizione di messaggi di errore relativi a malfunzionamento luce stop o di posizione. Per amore di verità debbo dire che lo ha fatto molto di rado, 2 o 3 volte nel corso di un semestre....
Nel corso dei tagliandi non mi hanno mai aggiornato il software per le note problematiche legate alla durata dell'intervento. Ieri, approfittando dell'apertura di una nuova concessionaria vicino casa, sono andato in officina lamentando lo scollegamento random dell'interfono e dicendo che a volte la moto stenta a a partire. Oggi al ritiro il meccanico, che ho visto per la prima volta e senza che io chiedessi nulla, è uscito a dirmi che le problematiche di accensione dipendevano dal mancato aggiornamento.
Staremo a vedere....
P. S.
Aggiornamento 022...etc.
Lamps e buona strada a tutti

Slim_
22-10-2020, 17:51
@maucing, hai fatto bene ad intervenire. Nel mio caso l'aggiornamento (più che il cambio batteria) ha risolto, ti auguro la stessa cosa. Sapresti anche dirmi se prima di questo aggiornamento tu avessi lo 001_019_180 ? che sarebbe il mio originale da nuova (sett 201). Grazie [emoji106]

Inviato dal mio

maucing
22-10-2020, 18:02
Si Slim, anch'io 001_019_180.

umbe67
18-11-2020, 09:12
Porc putt cazz zio can de puta mad... Tutto bello pronto, giornata fantastica, in partenza per il Giau, mi fermo in paese a far benza e poi.... non parte piu'. Sono qui che aspetto ma la voglia di vendere la moto e' enorme. Batteria di merda...
Umberto

Bikerroma
18-11-2020, 14:14
Eh lo fanno..lo fanno..
@umbe67 poi dopo un pó é ripartita?Non dipende dalla batteria,ma tanto ormai lo sai,avrai letto tutto...��

Slim_
18-11-2020, 15:23
Umberto, ti auguro sinceramente che non sia cosi: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10210739
Verifica l'aggiornamento dal tuo tft. Se hai ancora lo 001_019_... è colpa sua. Fallo aggiornare subito.

millling
18-11-2020, 18:18
Sentiamo se è ripartita dopo che ha "riposato"....

Tabione
18-11-2020, 20:59
Umbe67 non ha più risposto.... le possibilità sono due:
1- la moto, dopo una piccola pausa, è ripartita e il nostro amico sta ancora girando su e giù per il Giau
2- la moto non è più partita e, dal nervoso, è andato in un conce Ducati ed ha firmato per una fiammante v4 granturismo

Voi che dite?

umbe67
18-11-2020, 21:17
@Tabione
L'idea di fermarmi da un rivenditore in zona Treviso mi e' proprio venuta, lo giuro...
@Slim
Non mi hanno fatto una diagnosi e il TFT sara' la prima cosa che mi faro' controllare nel tagliando 20k (se c'arrivo senza altri spegnimenti).
Ciao ragazzi e scusate se mi faccio vivo solo ora. In realta' sono proprio arrivato da poco nel nebbione di stasera. La moto non ne ha proprio voluto di ripartire, neanche dopo 15-20 min di stop. Avviata con uno starter di un meccanico attiguo (che culo), mi sono recato dal conce vicino Vicenza e mi hanno cambiato la batteria senza fiatare o fare misure sulla vecchia. La nuova e' la solita BMW ma, mi e' stato detto, di produzione 2018 (ne hanno prese parecchie come scorta) in quanto quelle dal 2019 hanno creato non poche rogne. In pratica, penso che BMW faccia batterie metodo classico :lol:, roba da far invecchiare in botti di rovere... Mi e' comunque rimasto un piccolo dubbio sulla colpevolezza della batteria; speriamo bene. Ho "aggiustato" poi l'incazzatura (alle 11,30, zk) con una giornata
tutta curve sull'Altopiano di Asiago.
PS. Postero' in apposita discussione qualcos'altro sulle Mutant.
Grazie Slim, gnolo, gonfia per la dritta sulla pressione.
Umberto.

GIGID
18-11-2020, 21:25
Sicuramente la batteria può contribuire ma non è solo quello il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco73 Genova
18-11-2020, 21:30
Umberto verifica che versione software hai... se è quella che inizia per 019 .... torna e fai aggiornamento... fidati...

umbe67
18-11-2020, 21:34
Ragazzi, a sto punto non posso aspettare giulivo altri 2 mesi e appena riesco vado a farmi controllare il software TFT. Non posso restare con la caga che non riparta...
Umberto

umbe67
18-11-2020, 21:42
Ma e' normale che nei tentativi a vuoto di farla ripartire, con solo accenni di spunto, uscisse una sfilza incredibile di messaggi di warning? Vai in officina, l'abs non funziona, le luci neanche, ecc.
Umberto

Marco73 Genova
18-11-2020, 21:46
La versione software te la vedi da te sul tft... non hai bisogno che vai in officina...se hai problemi elettrici saltano fuori errori a caso... io che ho avuto solo impuntamenti ma è sempre partita mi è uscito in qualche occasione errore luci stop
Considera che per istallare l aggiornamento ci vuole anche qualche ora quindi devi prendere appuntamento

Slim_
18-11-2020, 21:59
La versione software te la vedi da te sul tft... esatto !
@umbe67, non aspettare! Vai su opzioni e scorri tra le voci troverai anche la versione software.

umbe67
18-11-2020, 21:59
Grazie, appena controllato.
Ho il sw 019...:mad:
Umberto

Marco73 Genova
18-11-2020, 22:10
Ecco ... appunto... di corsa in concessionaria... due bestemmie belle forti.... e versione 022... io per la cronaca le imprecazioni le ho messe per iscritto via pec ( mi hanno risposto)

umbe67
18-11-2020, 22:26
Scusa Marco, ma la reticenza a farti l'aggiornamento a cos'era dovuta? Non lo fanno di default appena esce la versione piu' recente? Per carita', se c'e' da "scancarare" (non so come dite cancaro in Italia :lol:) non mi tiro indietro ma leggendo della tua pec mi preoccupo...
Umberto

Slim_
19-11-2020, 07:06
Umberto, l'avevo fatta anch'io (la Pec intendo). Se però ti aggiornano la centralina con qualsiasi software successivo allo 019 hai risolto (a me hanno caricato lo 021 e va bene).

Marco73 Genova
19-11-2020, 07:12
Umberto la mia Pec è stata tardiva nel senso che l’ho fatta quando il problema era ormai risolto ma volevo ribadire che io di tempo da perdere con le sperimentazioni bmw non ne ho... avendo poi io un problema di accensione più “lieve” lo hanno preso diciamo sotto gamba.... e il protocollo prevede prima la sostituzione della batteria. Dato che a suo tempo sapevo da Slim dell’uscita della nuova release...

Slim_
19-11-2020, 07:56
In effetti svegliarli un pò non fa mai male. [emoji106] Chissà che invitino i conce a fare gli aggiornamenti quando sono disponibili per il singolo modello, ... oltretutto non devono nemmeno cercarli, una volta collegata la moto in rete "dice tutto" il programma [emoji2369]

Marco73 Genova
19-11-2020, 08:23
Slim credo che il problema sia che l'aggiornamento gli tiene occupata il computer parecchio tempo senza "farli guadagnare"... ma sei sai che c'è un problema di quel tipo devono aggiornare le moto a tutti quelli che entrano , anche a quelli che entrano solo per un saluto
e bmw gli deve riconoscere il tempo perso

umbe67
19-11-2020, 11:29
@Marco73_Genova e Slim
Stamattina ho chiamato il conce ed in effetti, formalmente, e' questione di protocollo. E' comunque assurdo che per un aggiornamento del cavolo, facciano girare il cliente con l'angoscia di ri-restare in panne. Ora rallentero' le uscite causa inverno e mi rincuora che al tagliando imminente mi abbiano garantito l'installazione del sw 022. Ma e' un modo di gestire le rogne da bavboni. Me ne farei una ragione sulla top delle vendite Benelli che costa come un pranzo in famiglia da Cannavacciuolo (non per i piu"...), ma su mezzi da 25k euri gagliardi, proprio no.
Va a finire che dovro' offrire meta' prezzo all'amico Belavecio per il suo starter intonso...ahahah!
Umberto

Tank84
19-11-2020, 12:51
Penso che se segnalato a BMW Italia, il mancato aggiornamento delle centraline (cosa tra l'altro prescritta dal manuale dei services), una tirata di orecchie al service la diano. Sopratutto se la moto presenta problemi imputabili e certamente dipendenti da un baco software e risolti con l'aggiornamento.
Se resti a piedi ed utilizzi il servizio assistenza stradale offerto da BMW perchè la moto non parte per un mancato aggiornamento SW non fatto dal service, non credo che la casa madre sia contenta, dato che le prestazioni a "terzi" dovrà pagarle.
Tralasciando la palese ed inqualificabile non volontà di risolvere il guasto da parte del service perchè non fonte di guadagno ed impegno del terminale di aggiornamento/diangosi.

albatros1
19-11-2020, 13:03
Grave
Tutto questo è grave

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gastod
21-04-2022, 12:02
Ciao raga, riapro perché in questi giorni ho parlato e preso appuntamento col concessionario che mi metterà sotto stress la batteria…..
Però, da ignorante… in questi giorni ho provato e riprovato a metterla in moto e a volte va in moto al primo colpo, a volte al secondo e a volte al terzo, poi la spengo e a volte si resetta tutto e a volte non parte e a volte parte al primo colpo… addirittura una volta ho sentito un rumore di ferraglia sbattuto e non è andata in moto e poi successivamente è andata in moto… quindi ripeto da ignorante.. se fosse la batteria difettosa… non andrebbe in moto le volte successive anzi…. Mi sono letto tutti post di quelli dell’elica che avevano lo stesso prob… chi diceva relè, chi punterie valvole chi motorino chi software e per ultimo chi batteria, dato che ho controllato il relè e 44x, il software 22 punto qualcosa, per esclusione o è il motorino o le valvole… o… la batteria ma non ne sono convinto… che dite? Grazie mille…

Nico-Tina
21-04-2022, 12:10
Se hai un minimo di conoscenza del mondo dei motori potrai capire se non parte per batteria scarica oppure il motorino gira e la moto non parte.

Se fosse la prima, non smanettare perchè è la batteria "loffa" è successo anche a me a febbraio, ha fatto le bizze, un giorno andava in moto e un altro no, nel senso che non girava il motorino di avviamento.

Messa sotto stress la batteria dal conce, valutata e sostituita con un'altra nuova.

Se invece il motorino gira e la moto non parte e addirittura hai sentito rumore di ferraglia, non toccare nulla e fatti recuperare la moto dal carro attrezzi.

gastod
21-04-2022, 12:13
Si una volta più che rumore di ferraglia o sentito un colpo di ferraglia, probabilmente il motorino che si innesta a male… azz a 9000km ed è del 2019…

Nico-Tina
21-04-2022, 12:15
Beh la mia è del 2021......comunque se è la batteria tranquillo, sostituiscono in garanzia e amen

gastod
21-04-2022, 13:02
Magari, io sapevo 2 anni batteria…

Nico-Tina
21-04-2022, 13:58
Beh la moto ha 4 anni di garanzia, credo comprenda la batteria, altrimenti a che serve la garanzia di 4 anni se alcune cose sono escluse....

gastod
21-04-2022, 15:15
Si 4 però i conce mi hanno detto 2+2… ma non so a cosa si riferivano, prob 2+2 meccanica 2 elettrica… se qualcuno ne sa di più, ben accetto…

Gibix
21-04-2022, 15:28
se ti vogliono cambiare la batteria ma non te la passano in garanzia, cambiatela da te, risparmi un bel pò di quattrini.

Nico-Tina
21-04-2022, 15:38
quoto a pieno

Stefo63
21-04-2022, 15:40
A me hanno cambiato la batteria a Dicembre, perché, a detta loro era andata e faceva parte di una serie, diciamo poco performante.
La moto è del Luglio 2019, qui di ancora nella garanzia dei 4 anni, ma la batteria è esclusa, credo siano solo due, perché soggetta ad usura .


:mad::mad::mad:

Big bamboo
21-04-2022, 15:44
Credo plastiche e vernici 2 anni, motore ed elettronica 4. Ma non sono sicurissimo.

gastod
21-04-2022, 17:51
A me hanno cambiato la batteria a Dicembre, perché, a detta loro era andata e faceva parte di una serie, diciamo poco performante.
La moto è del Luglio 2019, qui di ancora nella garanzia dei 4 anni, ma la batteria è esclusa, credo siano solo due, perché soggetta ad usura .


:mad::mad::mad:

Anche la mia giugno 2019, oggi fatto venire carro attrezzi a prenderla (gratis) e vediamo il conce che dirà…. Se fosse la batteria sarebbe il minimo pagarla di più però in garanzia 2 anni bmw… se invece fosse altro è dal conce quindi spero in mani sicure… Grazie a tutti

Slim_
21-04-2022, 22:21
Verificare relè, batteria e versione software
Post # 291 e precedenti
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?share_fid=2724&share_tid=502718&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D502718&share_type=t&link_source=app

gastod
22-04-2022, 08:28
Già fatto l’ho scritto nel post…grazie

Slim_
22-04-2022, 09:49
Mi spiace Gastod [emoji136]
A quanto pare almeno una parte delle 2019 (tra le quali la mia) ha ricevuto in montaggio un albero a camme non perfettamente adatto ai 1250 con fasatura variabile.
Quando la mia era stata sistemata l'ultima volta, era sempre partita ma già ad orecchio si sentiva uno sforzo del motorino d'avviamento superiore allo standard (che ben conosco). La mia attuale Adv parte molto più "sciolta".

gastod
22-04-2022, 10:40
Azz se fosse l’albero a camme sarebbe disastroso, quello sì che dovrebbero cambiarlo in garanzia… grazie

Slim_
25-04-2022, 10:05
Gastod, il conce ti ha già detto qualcosa ?

Carmeloc
25-04-2022, 11:57
Che moto di mmerda! [emoji12]

franzli
26-04-2022, 16:09
Questo e' il problema che mi affligge da parecchio, ho persino cambiato la batteria, mettendone una al litio della Shido.
La settimana scorsa sono passato dal concessionario per un altro problema (non mi si apriva piu' il tappo della benzina), dopo dieci minuti mi ha resettato qualcosa ed il tappo del serbatoio e' miracolosamente tornato a funzionare. Mi ha detto che c'era un migliaio di messaggi di errori, tra controllo trazione, chiave non presente, etc...

Ho chiesto se c'era qualche problema dovuto ai 1250 GSA del 2019, e mi hanno guardato come dire "ma come? mi chiedi queste cose?".

Ho detto che avevo esteso la garanzia per 2 anni aggiuntivi e mi dice: "si, puoi lasciarcela per qualche giorno, dobbiamo aprire un caso con BMW e vedere cosa ci dicono di fare, ma tu hai cambiato la batteria e non credo che te lo passino in garanzia, magari prima di portarcela rimetti la batteria vecchia (la EXIDE)".

Oggi stanco di tutto, ho appena ordinato su internet da BMW una batteria EXIDE per R1250GSA a 80euri. Dovrebbe arrivare tra qualche giorno.

Questo e' il video del problema dell'accensione.
https://www.youtube.com/watch?v=DBu9GXowfpw

Big bamboo
26-04-2022, 16:30
L'unica cosa di diverso che hai fatto è stato mettere la folle...
Comunque a mio parere la batteria non c'entra una mazza.
Mi sembra di capire che molti risolvano aggiornando...
Un saluto.
Se puoi tienici aggiornati.
Ciao!

Slim_
26-04-2022, 19:44
Franzli, quel video mostra un problema (a mio avviso) sicuramente diverso da quello che assillava la mia.
Nel tuo caso sembra che la batteria non abbia Ah (potenza) sufficiente per l'avviamento, nel mio caso invece la batteria spingeva ben forte e si scontrava con un "ostacolo" apparentemente di tipo meccanico: come se si fosse incastrato qualcosa tra gli ingranaggi.
Se così fosse, meglio per te. Presumibilmente un problema minore. Speriamo [emoji1696]

Big bamboo
26-04-2022, 19:57
Scusa Slime, ma non capisco come possa essere la batteria... fino al terzo tentativo consecutivo sembra non avere potenza per fare l'avviamento, per poi averla al quarto senza la minima incertezza... parecchio strano...
In più Franzli afferma di avere montato una batteria nuova al litio.
Ma l'aggiornamento è stato verificato?
Ciao!!

Slim_
26-04-2022, 20:02
Ho detto la mia impressione, no problem, magari sbaglio.
Tiene però presente che le litio (io ho una Skyrich che ora dorme in garage) sono un po' "bastarde" sui nostri grossi bi. Già al terzo tentativo si sente che ha meno forza.
Volessi rimontare la litio non esiterei a prendere l'originale nonostante il prezzo. Ma poi.... chi me lo fa farebbe fare... va così bene adesso [emoji136]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220426/ef34ec64027974fe00e84e94c64cfebd.jpg

Big bamboo
26-04-2022, 20:04
Pienamente d'accordo, più leggera ma anche secondo me non idonea.

Slim_
26-04-2022, 20:09
Pensa che questa sopra avrebbe caratteristiche adeguate per la sostituzione di una 16 Ah....

Big bamboo
26-04-2022, 20:18
Si, effettivamente...
In ogni modo anch'io dovessi cambiare, starei sul tradizionale. Il litio lo tengo per il modellismo.
Spero che anche Franzli risolva e che aggiorni la discussione quando avrà trovato la quadra.

Slim_
26-04-2022, 20:35
Franzli e Gastod, fateci sapere. In bocca al lupo [emoji106]

franzli
26-04-2022, 23:20
Adesso vedremo con la nuova batteria originale BMW/Exide come si comporterà. Ma una cosa che potrebbe essere è che le batterie al litio tendono ad addormentarsi col freddo, es al primo colpo non danno mai il massimo, poi dopo si, come nel mio caso. Potrebbe essere?

Big bamboo
27-04-2022, 06:01
Ma guarda Franzli, a livello puramente teorico, una litio dovrebbe avere solo vantaggi rispetto ad una std, ma poi in pratica a mio avviso non è sempre così.
Tralasciamo il fatto che io non la metterei per una questione di sicurezza ( nella mia lunga esperienza modellistica, ho visto più volte che danno può fare una batt. al litio con un problema ) ma effettivamente come afferma anche Slim, in condizioni di avviamenti ripetuti, le performance rispetto ad una std nuova e carica sono inferiori.... o almeno anche secondo me è così.
Sicuramente anche una temperatura esterna molto bassa non aiuta lo spunto.
L'anno scorso l'unico del gruppo ad avere avuto problemi con la batteria dopo un paio di giorni a moto ferme con temperature di poco sotto lo zero, è stata una xr con batt al litio.
Magari un caso, per carità, però...
Detto questo, ritengo che il problema della tua moto non sia la batteria ( ma spero di sbagliarmi ) e ti auguro di risolvere al più presto.
Hai controllato che aggiornamento software ha la tua moto?
Ciao!!

Slim_
27-04-2022, 07:02
Io ero convinto che le GS dal 2021 in poi NON montassero più le Exide....

splancnico
27-04-2022, 07:51
Franzli #171

Ho visto il filmato. La mia 1250 rt del 2019 aveva (attualmente data in permuta per la 2022) il medesimo problema. Comparso nel 2019 e rimasto tale fino all’acquisto della successiva. Mi hanno sostituito la batteria (non in garanzia), il motorino dell’avviamento (in garanzia) ed il problema e’ rimasto capriccioso ed imprevedibile nel manifestarsi. Prima di lasciare la moto in permuta dal concessionario (normalmente le vendo privatamente ma in questo caso ho preferito darla al concessionario) mi sono fatto un’idea. Secondo me si verifica un assorbimento di energia legato a qualche contatto (non capisco nulla di elettronica!) con il sensore di apertura del cavalletto laterale. Nel mio caso per evocare il problema era sufficiente aprire il cavalletto con la moto accesa e la marcia inserita. Al ciclo di accensione successivo, ovviamente in folle e cavalletto chiuso, il problema riappariva. Mancata accensione anche ripetuta e reset delle impostazioni.

serallye
27-04-2022, 08:05
Dico la mia...e rafforzargli la massa con un cavo dal negativo della batteria al telaio,si sa mai che il cavo di massa fosse difettoso

franzli
27-04-2022, 09:03
Anche io poi credo che non sia un problema di batteria, anche se ho letto di diverse persone che dicono che le litio si addormentano col freddo, la mia moto giu' in garage e' a 14 gradi, quindi non proprio freddo, pero' la mattina fa fatica, poi al terzo colpo parte tranquillamente.

Io posso anche rafforzargli la massa, ma ho visto che se vai poi in officina BMW ed hai fatto stravolgimenti (esempio cambiare la batteria che proprio uno stravolgimento non e'), gia' ti dicono che BMW poi non te la fa passare in garanzia, quindi non so quanto convenga. Adesso con la batteria nuova (originale), se succede di nuovo mi presento li e non mi posson piu' dir niente.

Ogni tre anni cambio la moto, ma quest'anno mi ha detto che non conveniva cambiarla perche' avrei comprato sempre la stessa moto, ed era meglio aspettare l'anno prossimo quando ci sara' il 1300 (chissa' poi se uscira').

serallye
27-04-2022, 12:02
No,no io dico semplicemente quando manifesta il problema con i cavi a pinza,uno su morsetto del - e l'altro al telaio a massa....niente modifiche assolutamente
Io su l'harley una volta ho risolto così,avevo il cavo di massa difettoso.....trovato il difetto sostituito il cavo e via....

albatros1
01-05-2022, 21:01
Ho la batteria al litio cinese
Quella verde skrincinik o qualcosa del genere
La ho pagata poco mi sembra sui 60
Ma lasciate perdere
Forse le altre litio di marche migliori vanno bene Ma la mia no
In inverno si addormenta ma in modo pesante
Addirittura ancke in primavera tipo metà marzo se notte fredda 5 7 gradi si addormenta
Ma la cosa più grave che ancke quando non si addoremmta ha però poca forza
Il GS si accende sempre e subito
Ma la batteria originale bmw era molto piu potente come spunto
Lo spunto dichiarato sulla mia litio cinese e irreale assolutamente non vero
Metà,del dichiarato [emoji34]
Lo spunto dichiarato sulla batteria Se Lo somo inventato
Verso ottobre novembre acquisterò una yuasa come originale perché mi sono stufato
Ho provato ed è giusto provare ma lasciamo perdere
In inverno per accendere il mio gs ho dovuto pigiare accensione pii volte
Non vorrei che magari a forza di pigiare lo start si rovini qualcosa
Attivqre lo start con pochissima corrente più volte non va bene
Adesso che siano in primavera non ho problemi
Ma ha poco spunto si accende subito Ma,e merito del mio gs che e sempre partito al primo colpo e subito
Una cosa bella del gs che parte facile di forza sarà merito del depressurizzatore

Se anche la batteria e giù di Potenza parte facile e subito
Un pregio del motore del gs che ho apprezzato
Il cambio va migliorato
Quello si
Il cambio su una moto e importantissimo


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gab1250GS
02-05-2023, 16:26
Buongiorno a tutti e scusate se riapro il thread.
Ho un GS 1250 Exclusive 03/2019 preso usato nel 08-2021. Premetto che non la uso molto...
Domenica scorsa dopo 10 minuti mi fermo a fare benza e nel ripartire si verifica la mancata accensione con messaggi di errore a casaccio sul display. Non ne vuol sapere di partire:mad:. Sposto a mano per far fare benzina agli altri, aspetto 20 minuti e si riaccende.
In passato era già capitato ma spegnendo e riaccendendo il keyless era subito ripartita.
Questa volta ho temuto che mi lasciasse a piedi.
Mi son letto tutto il thread ma non ho ben capito la causa prima del problema. Sono stati individuati:
1- batteria
2- relé avviamento
3- motorino avv.
4- gioco valvola scarico (decompressione)
5- versione sw della centralina el.

Vorrei andare abbastanza sicuro/deciso dal conce. Grazie:D per chi può riassumere la/le causa/e.
Gab1250GS

kloontz
02-05-2023, 16:44
Riassumo: non si sa.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

gianvi
02-05-2023, 17:00
La prima indiziata è sempre la batteria

Slim_
02-05-2023, 17:49
Basandomi sulla mia (purtroppo cattiva) vicenda mi sono convinto che la colpa è di un organo meccanico.
Nel mio caso ripeto: Quando "si impunta" non è per mancanza di spunto (motorino e batteria si sente che ne hanno - anzi... la mia ha persino fatto bruciare il relè del motorino). Alcuni tecnici mi hanno riferito di una partita di GS con i meccanismi di scorrimento della fasatura variabile che in qualche modo sono "imperfetti".

Gab1250GS
02-05-2023, 19:43
Grazie comunque per le risposte, detto tra noi nutro poche speranze anche passando dal conce...

Slim_
02-05-2023, 20:10
@Gab1250GS, se ti capitasse ancora e sei in piano su asfalto, metti la sesta e spingi con forza all'indietro. È un tentativo che a volte funziona, forse riesce a spostare l'alberino dal punto critico... chissà [emoji2955]
Tentar non nuoce.
Se non hai fretta..... non resta che attendere anche perché prima che arrivi il carro attrezzi la moto riparte [emoji2373] (porka tr...[emoji35][emoji2959])

Gab1250GS
03-05-2023, 11:51
Non lo trovo più ma ricordo di aver letto di una nuova release del motorino di avviamento, vi risulta? Avete il p/n?
Grz.

livio_x
03-05-2023, 13:57
A me è successa la stessa cosa, uguale uguale, batteria andata dopo tre anni.

gigibi
30-05-2023, 09:02
Settimana scorsa, arrivato a Scalea rientrando dalla Sicilia, la moto non riparte. Dopo vari consulti, interviene un locale suggerendo di chiamare un'officina autorizzata Renault perché il titolare ha due GS e "sanno metterci le mani". Detto fatto. Dopo 5 minuti arriva Mattia Sciuto, figlio del titolare, col booster e la moto riparte immediatamente. Andiamo in officina e il test della batteria dice che è morta (due anni di vita). Si procura rapidamente il ricambio Exide e, mentre il fido scudiero Rocco la installa, mi dice che ne ha già cambiate parecchie con pochi anni di vita. Dopo una sosta alla "Prosciutteria" per gustare il davvero ottimo salume, rimettiamo per l'ennesima volta l'antipioggia e affrontiamo il nubifragio. Grazie Mattia.

jocanguro
21-11-2023, 17:08
news ???:(

raffa63
21-11-2023, 19:52
Io sono ancora alle prese col problema.
Dopo un mese dall'aver cambiato il motorino d'avviamento ieri mi ha nuovamente piantato.
Ho riportato la moto in officina e fatta altra pec, il tutto l'ho scritto nel post "batteria".

Picus77
16-12-2023, 12:10
Buongiorno ragazzi, anche io ho lo stesso problema, qualcuno ha risolto? Ci sono news?

marco965
17-12-2023, 09:30
Ciao ragazzi è successo anche a me ieri sera mi fermo faccio benzina faccio per accenderla e mi vengono fuori errori a caso spengo tutto aspetto 5 minuti ma niente davo lo spunto ma poi basta ho chiamato il carroatrezzi è arrivato 2 1/2 dopo è mentre la caricava e riuscito a farla cadere di lato piegando il paramotere sx e poi altro non si vedeva visto che erano le 22.30 domani sento l'officina per capire cos'è successo w quali sono i danni del trasporto.
Vi aggiorno appena possibile

Slim_
17-12-2023, 12:26
.... ho lo stesso problema, qualcuno ha risolto? Ci sono news? si. Prova a sentire @raffa63, ha comunicato di aver risolto.

raffa63
17-12-2023, 13:00
A dire della conce sarebbe risolto. Sostituite due batterie ed un motorino d'avviamento oltre ad aver aggiornato credo software.
Attendo report del foglio di lavoro. Quando avrò contezza la condividerò.
Che il problema sia risolto, non saprei proprio, sarà il tempo a dirlo, tra 4 /6 mesi vedremo ........
Continuerò nell'uso come in precedenza non cambiando nulla. Dopo oltre 40 anni non credo debba cambiare stile e modo per " stà moto".......
Parliamo di una semplice moto da produzione di massa non di una "special" a tiratura limitata.

Picus77
13-01-2024, 10:35
Buongiorno ragazzi, ritorno ancora sull'argomento, a distanza di qualche mese c'è una soluzione definitiva a questa problematica di accensione? Ringrazio anticipatamente per una risposta

Slim_
13-01-2024, 13:39
raffa63, e perché dovresti cambiare modo di guidare ?
La tua moto mica si spegne per mancanza tua (di gas) nello spuntare da fermo al semaforo.
Non mi pare che il tuo caso sia il medesimo di jocanguro.

jocanguro
13-01-2024, 19:34
Vero...
ma il problema non sono io che la spengo.. è la moto che non riparte subito :mad:
(in certi casi ...;) )

Slim_
13-01-2024, 19:50
Jocanguro, chiaro che non riparte subito (per me normale) ma la domanda è: PERCHÉ SI SPEGNE ?
Occorre risolvere quello [emoji2373]

bralgi
27-03-2024, 10:50
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se vi è capitato di avere problemi di avviamento non a feddo ma sempre dopo la prima fermata che sia dopo qualche km o qualche ora di marcia anche dopo aver cambiato la batteria. Prodotto originale che ho comprato sul sito BMW Europe ma credo proprio che sia difettoso e benchè lo abbia mandato indietro per le verifiche sostengono che non ha problemi. Resta il fatto che la moto dopo la prima fermata non parte e mi salva solo lo starter.

grazie per le osservazioni

Paolo Grandi
27-03-2024, 11:15
Credo che tu non sia l'unico.
3 discussioni chilometriche:

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505238

Paolo Grandi
27-03-2024, 11:26
E direi che la batteria originale (se poi con il booster ti parte) è la più probabile indiziata. Da quanto ho capito sono troppo piccole (...di spunto...e forse difettose).

Big bamboo
27-03-2024, 13:09
È stato detto di tutto riguardo questo problema.
La batteria è un po sottodimensionata, ma a mio parere non è l'unica causa.
Ritengo che in alcuni casi, la moto si spenga con una fasatura per la quale la relativa accensione risulta complessa. Come se il motore rimanesse "compresso" e per vincere tale forza occorra uno spunto maggiore o un mezzo giro per decomprimere.
È solo un'ipotesi.
Ciao.

orobic
27-03-2024, 13:24
Ma ti escono anche a te 3 linee orizzontali? Come - - -. Sul Tft

Guido 70
28-03-2024, 10:15
Ho anche il sospetto, vista la problematica degli statori/regolatori bruciati nei modelli precedenti, che il circuito di ricarica della batteria sia stato volutamente realizzato con una minore erogazione di corrente che nei tragitti brevi non ricarica a sufficienza la batteria, già "affaticata" dal primo avviamento. Nel mio caso la problematica risulta ancora più evidente con carichi pesanti tipo manopole riscaldabili o gilet elettrico. Anche la teoria di Big bamboo completa il quadro di un impianto di avviamento non particolarmente ottimizzato.

mike78
28-03-2024, 10:43
Il regolatore di tensione è lo stesso dalle prime lc del 2013 ed è uguale anche sulle 1250,é cambiato lo statore nel 2019 ma la carica della batteria la da il regolatore di tensione.

R1200GS My 2014 by Tapatalk