Entra

Visualizza la versione completa : carter alternatore


suola
29-04-2020, 08:55
Buongiorno,

qualcuno ha mai smontato il carter motore,
per intenderci il pannello in metallo dietro cinghia e puleggia?

perché pensavo di portarlo a far verniciare ma non non trovo video su YT che di persone che l'hanno fatto e non capisco quanta roba si debba smontare..


bmw 1200gsa 2012

bleto
29-04-2020, 09:04
Buongiorno,

qualcuno ha mai smontato il carter motore,
per intenderci il pannello in metallo dietro cinghia e puleggia?

perché pensavo di portarlo a far verniciare ma non non trovo video su YT che di persone che l'hanno fatto e non capisco quanta roba si debba smontare..


bmw 1200gsa 2012

Si io , l'ho cambiato per lo stesso motivo ,se fai con calma togliendo il riparo in plastica nera ,lo pulisci bene con carta vetrata fino a 800 ,poi isoli con fondo epossidico e lo rivernici puoi farlo senza smontare niente o poco, altrimenti è un po difficile

enzoc66
29-04-2020, 09:06
Devi svitare una roba come cinque viti

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

bleto
29-04-2020, 09:08
Penso che voglia smontare il carter della distribuzione in alluminio ,dietro al riparo nero in plastica della cinghia alternatore

suola
29-04-2020, 09:10
si esatto il carter in alluminio del motore vorrei smontare, non il copricinghia in plastica nera..

bleto
29-04-2020, 09:21
si esatto il carter in alluminio del motore vorrei smontare, non il copricinghia in plastica nera..

Scritto in PVT

enzoc66
29-04-2020, 09:25
Dici questo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200429/6c48c4a28cfbf99f6d69988332f3da49.jpg

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

suola
29-04-2020, 09:37
si esatto questo..

enzoc66
29-04-2020, 09:42
Scusa la domanda. Ma perché verniciarlo? Dico questo perche essendo alluminio va trattato in un certo modo prima di verniciarlo altrimenti la vernice salta via e se ne va a spasso dove non deve. Se proprio vuoi toglierti lo sfizio è più indicato farlo anodizzare

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

suola
29-04-2020, 09:44
perché è rovinato dal sale immagino e volevo portarlo a sabbiare e riverniciare....

enzoc66
29-04-2020, 09:49
Se vuoi un consiglio fai una belle pulizia e se proprio vuoi gli fai fare la pallinatura. Qualsiasi tipo si vernice al primo contatto con sale o altre sostanze acide che tiri su mentre vai salterebbe via subito

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

suola
29-04-2020, 09:53
ok grazie..

però mi sa che essendo un po' complicato lo smontaggio e non trovando video che lo fanno passo passo

vedrò quel che si può fare da montato

Panza
29-04-2020, 10:24
https://www.youtube.com/watch?v=l67tZlA-iKA

suola
29-04-2020, 10:38
grazie per il video,
non è lo stesso modello di moto, cerco il 1200 bialbero.

ma comunque rende l'idea dell'intervento da fare..

hornet
29-04-2020, 20:15
Prima erano solo 5 viti, poi si capisce quale sia il pezzo e si consiglia anodizzatura o pallinatura.......mah..
Vedo poche idee e ben confuse.
Il pezzo è smontabile 16 viti (e non è un carter distribuzione) dopo aver tolto in precedenza la cover nera di plastica e la puleggia dell' albero motore. Sotto noto un cuscinetto che potrebbe sostenere il contralbero.....
In origine E' VERNICIATO come il resto del motore, quindi si può riportarlo allo stato originale avvalendosi di una vernice specifica non tanto per il tono del colore (grigio o nero che sia) ma perchè possa resistere a temperature abbastanza elevate (80/90 °c almeno).
Il problema è che si rovina facilmente in quanto è "bersaglio" di tutto lo sporco presente in strada e alzato dalla ruota anteriore.
A chi non si è rovinato è perchè effettivamente alla moto ci tiene e soprattutto d' inverno la lava IMMEDIATAMENTE al rientro dal giro in modo da non far agire il sale per troppe ore.......chi già la lava il giorno dopo......ha già fatto danni.

maurodami
29-04-2020, 23:49
Premesso che siamo in off topic........sale che agisce in un giorno? Neanche fosse acido muriatico o chissà che.

Semmai è l'azione abrasiva dello sporco sollevato dalla ruota che fa danni, lasciando esposto il metallo (lega di alluminio che costituisce il carter=.

Torniamo in argomento
Smonta tutto e fai verniciare da un carrozziere con vernice bicomponente che oramai resiste a temperature elevate, ben oltre quelle raggiunte da quel carter.
Ho rifatto coperchi valvole della R1150GS (grigio) ed della R45 (nero) e nonostante il tempo e le temperature sono perfetti.
https://i.imgur.com/mpTxZ6l.jpg
cdn.com/20190917/2aacfab8a7b91e5f7d3387f76df9f226.jpg[/IMG]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190918/1c3fca3669b853768b9aef3422350bfd.jpg

aspes
30-04-2020, 12:38
aggiungo di buttare in mare la spugna fonoassorbente sotto il carter in plastica (forse da un certo anno la ha eliminata la stessa bmw). Favoriva il ristagno di acqua in ingresso dalle feritoie poste in alto e quindi la fioritura dell'alluminio anche nella zona fuorivista sotto il carter in plastica. A molti e' fiorita dentro pur curando la parte fuori e se ne sono accorti levando il carter magari per cambiare la cinghia quando era troppo tardi.

bleto
30-04-2020, 13:12
Dal 2007 Aprile e stata eliminata da BMW ,opzione per la verniciatura . Sabbiatura e verniciatura a polvere ? Dentro al carter c è un passaggio olio motore che è da tappare in maniera ermetica altrimenti in motore dura poco !!

Mcfour
29-03-2022, 16:33
Rinfresco l'argomento, perchè vorrei capire a cosa vado incontro se volessi riverniciare il coperchio catena distribuzione, che nel mio caso, versione tripleblack, è nero.
Infatti in corrispondenza di dove il parafango schizza, il rivestimento verniciato ha cominciato a sfaldarsi, ed è brutto a vedersi :mad: considerando che il resto della motocicletta è in perfette condizioni.
Lo smontaggio richiede competenze avanzate o attrezzi particolari, oppure si può fare con una buona manualità?
Non ho trovato tutorial su youtube ma forse dovrei scrivere in tedesco...
Questa la part.number 11 14 7719509