Visualizza la versione completa : IAT BELINASSU su GS 1250
Domani mattina provo a mettere
visto che sono poco meccanico avete un video x il montaggio
ho remus8 + filtro k& n vediamo cosa ottimizza !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maurizio1965
23-04-2020, 19:25
Seguo con interesse..., però con la garanzia come funziona?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/38ac149076b54e7a7fae01fb5bb19711.jpg
è una sonda difficile capire che l’hai cambiata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Geminino77
23-04-2020, 19:37
Che va a ramengo la garanzia
Perché dovrebbe servire ingrassare la carburazione con moto originale?
albatros1
23-04-2020, 20:01
Garanzia Non va, a ramengo un bel Niente
Se hai 1250 standard e facile
Se hai adv 1250 dovrai spostare il serbatoio indietro 5 cm
Va,spostato di Poco ma bisogna togliere le viti e tutte le plastiche (Non il becco non,esageriamo ) e spostarlo un Po indietro per poter togliere e cambiare yat
Importantissimo la nuova yat bisogna col dito armato si o lo motore toccare il filmino OR bafnarlo cois scivola sennò non entra
Basta un pochino di olio e bagnate OR
Sul mio adv 1200 ho dovuto togliere numerose plastiche e spostare indietro il serbatoio di un 5 cm
Sulla standard 1200 non serve spostare il serbatoio
Alcune plastiche sono bloccate non da Viti ma dei chiusi di plastica che non facili da staccare sono a pressione
Con una piccola forbice a lame curve tipo da unghie bisogna far uscire il chiodo da una bussoletta di plastica
Io i chiodo non li ho più rimontati tanto la bussoletta di plastica tiene lo stesso il chiodo e una sicurezza ma toglierlo su un posto angusto se non hai un,attewzzo adatto e un Po difficoltoso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
magnogaudio
23-04-2020, 20:01
Il miglioramento ci sarà di sicuro, ingrassando la miscela inevitabilmente la sensazione sarà di una risposta più fluida del motore
Facci sapere se la taratura è azzeccata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
23-04-2020, 20:06
Non so il 1250 ma il 1200 ha indubbiamente bisogno della yat bellinassu
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mah...sinceramente non lo capisco.
Al motore del 1250 cosa manca?
Maurizio1965
23-04-2020, 20:18
Mah effettivamente non manca niente, credo che sia solamente passione e tanta curiosità di provare.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Io l'avevo sul vecchio 1200 ADV (2006) in abbinamento con Remus,collettori Leovinci e filtro Sprint...andava da Dio ve lo assicuro.Su questa onestamente non mi sento di toccare nulla...forse perché passando da 100 a 136 cv il salto è stato importante...boh...ho solo Akra e và benissimo così, almeno per me.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Mah effettivamente non manca niente, credo che sia solamente passione e tanta curiosità di provare.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
in effetti il 1250 ha tutto
come dici tu curiosità, buttare via dei soldi , e qlcosa da parlare qdo sei con gli amici al bar
pensa adesso che gli dico che ho cambiato la Iat..... [emoji41][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]
storie di Bikers che seccano 3 medie di [emoji481] che alla fine nessuno ha capito nulla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevo fatto qualche foto quando ho montato la IAT sul 1200ADV, poi montato la stessa sul 1250 sempre ADV.
Vedi se riesci a vederle...
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=475935&page=18
[...]
è una sonda difficile capire che l’hai cambiata
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkFra l'altro è identica all'originale...
Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
23-04-2020, 20:47
E quanto lo farebbero pagare quell' aggeggino li? Solo per curiosità...non penso proprio di montarlo perché secondo me va già anche troppo bene così.
Il 1250 adegua perfettamente la carburazione addirittura rimuovendo il cat, quindi secondo me non serve a niente
Pasqui!!!!!!!!
23-04-2020, 21:00
Eh ok...ma non penso che i collettori costino come sto sensore qua!
belinassu la vende a 115 spedita
visto che abita a 6km da me , oggi come un ladro visto che è un sltro comune sono andato a prenderla e mi ha fatto 90
detta da lui nn fa’miracoli pero’ dopo assestamento migliora
avendo terminale e filtro la iat ottimizza il tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marchino m
23-04-2020, 21:21
Che va a ramengo la garanzia
confermo è la prima cosa il conce deve verificare prima di inoltrare la garanzia ,leggete il contratto di garanzia dei 4 anni
purtroppo la garanzia e’ in discorso lungo
se vogliono anche un terminale omologato può farla decadere
un mio amico con un harley in garanzia con un problema si sono attaccati xche aveva sostituito il manubrio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se si vuole fare gli stronzi anche cambiare le gomme dal gommista potrebbe essere un pretesto per invalidare la garanzia ..... tutto sta nel rapporto con il concessionario è il suo buon senso ;)
Anche il 1250 con problemi di spegnimento?....
.... è una sonda difficile capire che l’hai cambiata.... direi impossibile. Per il fatto che la sonda È LA ORIGINALE opportunamente modificata nel circuitino interno.
Inviato dal mio
Pasqui!!!!!!!!
23-04-2020, 22:04
Anche il 1250 con problemi di spegnimento?....
In 8000 km non si è mai spenta...ho capito cosa intendi...il vecchio 1200 del 2009 mi ha fatto diventare matto :mad:
millling
23-04-2020, 22:07
il 1250 non ha problemi di spegnimenti.
Perché dovrebbe servire ingrassare .... ne parlo perché l'ho avuta sul 1200 adv e sulla 1200 rallye.
Sul motore 1200 penso avrai notato (semmai facci caso) che se tiri bene le marce (3^ e 4^ sono più che indicative) nella accelerazione c'è una sorta di "rallentamento" nella progressione dei giri motore tra i 4.000 e i 5.500 giri circa.
Sul 1250, che è un po' più corposo, bisogna metterci un pochino di attenzione, ma è presente anche lì.
Ora, fermo restando che se ne può fare tranquillamente a meno senza sentirne la mancanza (io sul 1250 non l'ho montata) penso che ANCHE sul 1250 come sul 1200 possa andare a migliorare un po' quell'effetto che dicevo.
Non credo proprio che la monterò in futuro sul 1250 a meno che qualcuno non mi dica che va migliora anche le difficoltà di avviamento (dei modelli interessati dal fenomeno). Al momento sarei più propenso a credere il contrario.
Inviato dal mio
il 1250 non ha problemi di spegnimenti.Assolutamente d'accordo.
ALCUNE hanno problemi di AVVIAMENTO se fatto dopo un breve tragitto.
Inviato dal mio
managdalum
23-04-2020, 23:26
Secondo me in 500 post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475935&highlight=belinassu) si era già scritto di tutto ...
dai manag... tanti post svaniscono nelle retrovie , cosi riattiviamo un po argomenti che avevamo tralasciato
[emoji123][emoji3][emoji106]
ps
io domani mattina provo a montare
se mi serve l’aiuto da casa [emoji536] posso contate su di voi ...[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Montata 14k km fa, quando la presi da Belinassu mi disse che ero il primo ad ordinarla, ricordo che sul sito non c’era l’opzione 1250, ci scambiammo anche qualche mail dopo.
In accoppiata con filtro più aperto e scarico SC, e comunque dopo almeno 200/300 km, quanto posso testimoniare “a sentimento” non potendola provare su un banco con riscontro oggettivo, la modalità road sembra quasi la dynamic, la dynamic guadagna qualcosina ma non stravolge.
Tornassi indietro la ricomprerei ? Per la spesa sicuramente si.
direi impossibile. ...la sonda È LA ORIGINALE opportunamente modificata nel circuitino interno.
...eh ma se ci attaccano "la diagnostica" non vedono valori alterati?
:-o
@saturno l’hai montata tu!!
in pratica devi smontare il financhetto nero piu’quello serbatoio!!!
c’è qlche intoppo che magari mi puoi dire??
grz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, per individuare la IAT basta un Multimetro. Il valore Ohm della resistenza è diverso dall’originale.
Inviato dal solito coso li...
iat cambiata , non proprio semplice x arrivarci in piu il fianchetto piu grosso e’attaccato con una vite cieca che nn ho capito cone staccarlo però alzandolo poi riesci, accesa provata su strada di casa e funzionava tutto .... vedremo più avanti come va
comunque ho dovuto chiedere a un mio amico che abita a 2 passi da me una mano
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/576e954d5a75b36d720c1b70e5968c9f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/c1158094a7e5c67ace32d984d85a60da.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/dd5fdd6c27fdbd24947b8f80def16b90.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/bf7f145354c7f6179aa1ef21a0a237d4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora la famosa vite che menzionavo che nn siamo riusciti a togliere , su FB nel gruppo quellidellelica mi ha illuminato
in pratica è un rivetto di gomma che tirando si toglie e poi lo spingi x rinserirlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..... per individuare la IAT basta un Multimetro. Il valore Ohm della resistenza è diverso ....
Questo è vero, ma perché mai dovrebbero fare questo "test", se la moto si accende e non si lamentano malfunzionamenti [emoji2369]
La centralina no, so che non segnala nulla perché l'ho chiesto al mecca di fiducia in occasione dei precedenti tagliandi (a lui lo avevo detto).
Inviato dal mio
Io continuo a non capire.
Si spendono 20.000 e passa euro per una moto e poi si buttano nel cesso 100€ per una resistenza, perché stiamo parlando di una resistenza del valore di forse 1€, credendo di migliorare il motore.
Ma Bellinassu è figlio della Wanna Marchi?
Ma cazzo, spendetene 300 e rimappate il motore, guadagnando in coppia, consumi, potenza, fluidità e anche calore.
Rimappare significa ottimizzare decine di parametri in modo differente su tutto l’arco di giri disponibile.
Una resistenza, anche se variabile in funzione della temperatura, varia UN parametro, la temperatura dell’aria aspirata appunto, in modo uguale su tutto l’arco di giri.
Ma di cosa state parlando?
la mia costa 23500 x esattezza
un forum nasce anche per questo diversamente si chiuderebbe in pochi mesi
poi tu tienila originale e discuti con quelli al tuo pari
a me come molti piace fare piccole modifiche e per questo ci confrontiamo su un sito dedicato
tutte le moto purtroppo x gli standar e parametri di omologazione vengono ottimizzate x tale , noi gli diamo senza far miracoli una spintarella in piu’
oppure ci piace credere che sia così
comunque discorso lungo
un caro saluto
R.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io continuo a non capire.... .....quelli che decatalizzano [emoji2369] e allora che si fa ? Non è che si possa condividere TUTTE LE IDEE DI TUTTI, sai che noia [emoji779][emoji780]
Inviato dal mio
e quelli che accorciano il filo [emoji3468] della pipetta cosi la corrente passa prima e la moto va di più [emoji41][emoji123]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tu hai chiesto info su un forum e io mi permetto di dirti la mia.
Ribadisco che butti nel cesso 100€.....contento te.
Con 300 ottieni questo, fatto da un professionista, però.
Poi, la moto e i soldi sono i tuoi.
Ecco la mia “originale”. Qui non ci sono teorie o sensazioni, ma numeri.
Quando vedrò cosa fa al banco la iat di Bellinassu, allora ne riparleremo, ma fino ad oggi ho sentito solo tante parole.
https://i.ibb.co/JRpkGzM/2342097-E-0386-43-FE-823-B-A4-A57-AF66560.jpg (https://ibb.co/C590YnT)
Si ma non si vede niente...almeno da Tapatalk
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
@zuzzu a parte che la centralina al primo tagliando qdo ti fanno aggiornamento ti fumi tutto a meno che nn metti un modulo aggiuntivo
con gli interventi che ho fatto io , cambia nulla al tagliando , e volendo svito un paio di viti e la moto e tutta originale
comunque il bello di un forum è che nessuno concorde con l’altro ...[emoji1][emoji41]
lasciaci giocare.... anzi gioca insieme a noi
[emoji564] [emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564][emoji564]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maurizio1965
24-04-2020, 19:01
Forse lo leggo male ma dalla foto vedo 400 Nm di coppia a 8.000 giri????[emoji854]
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
24-04-2020, 19:13
Praticamente Zuzzu hai guadagnato (avevo scritto guardato ) cavalli come la 1250. Giusto?
Beh.....miglioramento si, ma 400Nm sono un po’ tanti.....
Sono 137Nm e 137cv.
Al di là dei valori, guarda la linearità della curva di coppia e potenza rispetto l’originale.
La programmazione è stata fatta direttamente sulla centralina e non dalla presa obd. Nessuno può vedere niente.
Ai tagliandi non faccio fare alcun aggiornamento. Ora è un gioiello e la tengo così.
Maurizio1965
24-04-2020, 19:23
Si avevo letto i valori in ordinata riferiti alla coppia invece che ai kW....
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Vedi .... la frase Tagliando e come lo dici di nn farti fare aggiornamenti [emoji41]
specialmente una 1250 che soffre ancora di problemi vari e nn ha ancora un aggiornamento definito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che gli ingegneri BMW devono essere proprio delle bestie. Per risparmiare una resistenza del valore di qualche decina di centesimi di euro hanno rinunciato a migliorare l'erogazione del motore
Maurizio1965
24-04-2020, 20:00
@Zuzzu ma dopo la rimappattura della centralina i valori delle emissioni non rientrano ancora nei parametri euro4 vero? No perché altrimenti ci sarebbe veramente da farsi due domande sugli ingegneri della BMW....
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Peppuccio
24-04-2020, 20:10
Le turbine a geometria variabile le ha montate qualcuno?
.... gli ingegneri BMW ..... Per risparmiare una resistenza del valore di qualche decina di centesimi di euro hanno rinunciato a migliorare l'erogazione del motore però hanno moto che consumano e inquinano meno, regolari con le varie normative.
Il sensore temp modificato non fa miracoli, ma si percepisce il risultato.
Poi certo uno può anche rimappare e cambiare filtri, ma se non togli il cat (peggiorando il mondo) guadagni poco anche lì [emoji2369] Sai, i numeri dipende anche se chi li ha scritti abbia o meno qualche interesse.
Inviato dal mio
Ma poi, ..... questo 3ad, non è dedicato alla IAT ? Che dicano i pareri coloro che le han provate. E chi le avesse provate ed eventualmente tolte, che dica il perché.
Inviato dal mio
Pasqui!!!!!!!!
24-04-2020, 20:19
OT Per quanto riguarda le emissioni, con il mio vecchio gs del 2009 con collettori decatalizzati, nonostante avessero cambiato dei parametri sull'inquinamento, ho passato la revisione.
Anche la mia bsa del 1970: rilevano i gas utilizzando uno scooter Yamaha
@Pasqui!!!!!!!! , e questo è risaputo.
Ma il tuo eventuale figlio e i figli degli altri sulle moto dietro la tua che cosa respirano ?
Io sono fermamente un ANTI-decat, quindi non parlerò più su questo tema perché se non si capiscono le conseguenze è inutile. Resto uno di quelli che ognuno fa il suo piccolo pezzettino (e se lo fanno in milioni di persone...).
Chiaro che per le moto storiche è una cosa diversa e non si usano tutti i giorni.
Scusate O.T.
Inviato dal mio
Pasqui!!!!!!!!
24-04-2020, 21:02
Ti do ragione Slim...è stato un'errore di gioventù.
Non penso di farla mai più una modifica simile
Pasqui!!!!!!!!
24-04-2020, 21:05
Anche la mia bsa del 1970: rilevano i gas utilizzando uno scooter Yamaha
Ero sempre presente alle revisioni, e la sonda la metteva nella mia moto
@Pasqui!!!!!!!!, ottimo ripensamento [emoji106]
Tornando alla IAT, nelle immagini dell'amico che l'ha montata oggi, SE NON HO VISTO MALE, ha smontato persino di più del necessario, credo per lavorare più comodo e per il fatto che era la prima volta.
In pratica sul 1200 si riesce a sfilarla già togliendo il triangolino nero in basso di lato senza smontare tutto, si trova qui:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/6d7d19619d8ff62089a96bff0763411b.jpg
Inviato dal mio
Bè io l’ho montata su una moto non BMW per ovvie ragioni. E la differenza l’ho sentita eccome. A causa del suo on off, avevo sostituito lo scarico, sempre catalitico ovviamente. La maggior libertà aveva ridotto on/off e vibrazioni, peró aveva perso in “basso”. Così ho liberato l’aspirazione, ancora meno on/off e vibrazioni. Qualche incertezza a metà contagiri. Montata la IAT è tornata lineare, no on/off, poche vibrazioni, motore ben più rotondo che originale. Tu Slim sai di che moto parlo e l hai anche provata notando appunto la sua rotondità, caratteristica che solitamente non le appartiene proprio.
È tuttora al suo posto. Lo rifarei? Si assolutamente.
Resta il fatto che non si parla una BMW R.
Sulla mia 1250 non credo la monterei... peró...si sa mai.
Inviato dal solito coso li...
@SamAdv, si si, lo so di che moto parli altroché [emoji2][emoji106]
Mi fa piacere vedere che anche tu, tra l'altro senza nessuno scambio di idee tra di noi, sei giunto alla mia stessa conclusione: "sul 1250 non penso che la monterò". [emoji106]
Fermo restando che di certo c'è solo la morte [emoji869] quindi si potrà anche cambiare idea [emoji2369][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
Si però ragazzi...adesso vogliamo sapere di che moto parlate!!! [emoji1787][emoji28]
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
@slim devi levare tutto perché nn riesci a sfilare la molletta , riusciresti a togliere tappo connettore pero poi nn riesci a sfilare la iat
NO.... anche se è stata la prima volta se dovessi rifarlo dovrei ripetere le stesse operazioni
i 3 fianchetti rompono il caxxo insieme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io la molletta non l’ho sfilata ma solo schiacciata e si toglie lo spinotto....
Anch'io [emoji779] e la prima volta è effettivamente dura da sfilare, ma poi ho spryato un po' di silicone et voilà.
Ammetto però che la prima volta ci ho messo parecchio tempo in più.
Inviato dal mio
io le ho provate un po' tutte fin dal primo GS1150 modulini aggiuntivi vari tipo FKR O SIMILI JAT modificate e sono dell'idea che nei vecchi modelli tipo 1100-1150 dove l'elettronica era poca qualcosa facevano..forse qualcosina nei primi 1200 ad aria ancora si poteva sentire.... ma francamente dal 1200LC penso servano a poco o niente..per arrivare al niente assoluto sul 1250..:mad:
di certo arricchiscono chi li vende..:(
Naturalmente questo e' un mio parere personale..;)
albatros1
27-04-2020, 20:30
Il 1200 LC ha bisogno dello YAT
La moto accelera in modo regolare senza scompensi
Senza yat é scorbutica
Io Consiglio di montare la yat sul 1200 LC
Nel 1250 non so
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
enzov1100
27-04-2020, 21:03
Il 1200 LC, specialmente la euro 4, avrebbe bisogno davvero di qualcosa che tappi i buchi di erogazione.
sono d'accordo sui buchi d'erogazione...ma di sicuro non li togli con una jat modificata..o almeno nella mia non ha funzionato..:(
@Zuzzu ma dopo la rimappattura della centralina i valori delle emissioni non rientrano ancora nei parametri euro4 vero? No perché altrimenti ci sarebbe veramente da farsi due domande sugli ingegneri della BMW....
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Anche dopo rimapparura (e aggiungo anche decat) all’analisi fumi sei ampiamente dentro i parametri richiesti in revisione.
Non so se i parametri della revisione siano gli stessi dell’omologazione euro4, ma questa la dice lunga su queste norme che servono solo a far cambiare moto e auto, con la scusa dell’inquinamento.
Ammó....
La dice lunga su quanto NON si conoscano come funzionano le normative e come devono funzionare i sistemi per farle rispettare...
Battaglia persa, ci sarà sempre chi ne sa sempre una più del diavolo e pretenderà si aver ragione. Questi individui hanno un nome caratteristico, ma meglio che taccio.
“Chi è causa del proprio mal, pianga se stesso”
Poi ci chiediamo come mai le cose vanno cosi... auguri! [emoji106]
Inviato dal solito coso li...
Ma nooooo perché [emoji780][emoji2][emoji2][emoji2]
Inviato dal mio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200503/43a2f39cc0b51940b9afbe81332c922e.jpg
Bè non è una novità!! [emoji23]
Inviato dal solito coso li...
Geminino77
02-05-2020, 18:55
Il 1200lc euro4 buchi di erogazione .....la mia tutta originale gira benissimo così come è.....altro che iat, iot, iut, iet.....
Il mio 1200 non ha mai avuto, buchi nell’erogazione.
Come già detto più e più volte, tra 5000 e 5500 o tra 5500 e 6000 (non ricordo) si aveva una sensazione di minor prontezza nella risposta all’aumentare dei giri minuto.
Passata questa soglia, “volava” sino al limite della zona rossa.
Altrimenti detto “buco di erogazione”...
Inviato dal solito coso li...
Giusto come informazione, i parametri delle revisioni non c'entrano nulla con quelli di omologazione. Fino all'euro 4 quelli di revisione sono molto ma molto più blandi. Per questo passa anche una moto scatalizzata.
Dall'euro 5 viene introdotto che, entro un certo kilometraggio, i parametri debbano mantenersi vicini a quelli di omologazione e appare evidente che una moto scatalizzata non la passerebbe mai.
enzov1100
02-05-2020, 20:23
Il 1200lc euro4 buchi di erogazione .....la mia tutta originale gira benissimo così come è.....altro che iat, iot, iut, iet.....
Beh io sono sempre sfortunato, quando c'è qualche "caratteristica" a me capita sempre; l'ADV euro 3 del 2014 aveva un cambio osceno, questa euro 4 del 2018 non ha la stessa buona erogazione della precedente.
Geminino77
02-05-2020, 20:45
Enzo mi spiace tanto ahimè la moto o macchina sfigata capita sempre 2/2 però è un record negativo
Enzo, se ti riferisci alla linearità di erogazione, sappi che sulla mia rallye il solo cambiare la IAT ha migliorato nettamente la cosa, peraltro facilmente verificabile: 3^ e 4^ marcia, full gas fin quasi alla zona rossa (su strada adeguata) non puoi non accorgerti se migliora (quasi sparisce).
Inviato dal mio
enzov1100
02-05-2020, 21:10
Enzo mi spiace tanto ahimè la moto o macchina sfigata capita sempre 2/2 però è un record negativo
2/2 o 100/100 che sia io le becco tutte, non solo BMW, vabbe la rischio sempre forse, esempio KTM 690 SMC, vista in EICMA ed ordinata... 11 interventi in garanzia, GUZZI Breva 1100, ordinata senza neanche vederla, 13 interventi in garanzia, ho avuto anche due interventi in garanzia con la AT ADV 2018...pota figa.
enzov1100
02-05-2020, 21:11
Enzo, se ti riferisci alla linearità di erogazione, sappi che sulla mia rallye il solo cambiare la IAT ha migliorato nettamente la cosa, peraltro facilmente verificabile: 3^ e 4^ marcia, full gas fin quasi alla zona rossa (su strada adeguata) non puoi non accorgerti se migliora (quasi sparisce).
Inviato dal mio
Mi sa che la ordino, oppure aspetto la 2022
Quanto costa ?... mi pare sui 100 euro. La provi, "senti" di persona e fai le tue valutazioni, mal che vada (se proprio sei insensibile [emoji1][emoji1]) la rivendi sul mercatino e ci rimetti la differenza.
Ripeto, sul 1250 a mio parere non serve.
Inviato dal mio
allora oggi ho fatto un giretto x i monti del mio comune e cercando di capire se la Iat ha fatto qlcosa ... uhmm ancora nn lo so , però avro fatto un 30 km
mi tengo di valutare su un giro un po’ più lungo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Geminino77
03-05-2020, 18:19
Clapsi da vli si può girare già.....?
nel mio comune si , sono al mare xro ho le montagne alle spalle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francesco gatti
24-05-2020, 11:12
Buongiorno a tutti è la prima volta che scrivo e ... vorrei cercare di dare il mio contributo in merito all'argomento Yat.
Ho una GS ADV 2017 con cui, causa lavoro, ho percorso 8.000 km che se pur dal mio punto di vista fantastica, mi ha sempre infastidito "l'incertezza di erogazione" tra i 4000/5000 giri oltre ad un fastidioso on/off.
Montata Yat Bellinassu, terminale Akra filtro aria originale percorsi ieri c/a 400 km di passi in Valtellina, prima impressione maggiore prontezza e fluidità.
Nulla di miracoloso ma forse causa effetto lockdown ... ho notato una positiva differenza
Tema consumi, guida molto allegra da CB 5,7 sensibilmente più alti ma come detto in altri interventi aspettiamo che la mucca si abitui ...
Lamps
TheAfrican
24-05-2020, 12:34
Il 1200 LC ha bisogno dello YAT
La moto accelera in modo regolare senza scompensi
Senza yat é scorbutica
Io Consiglio di montare la yat sul 1200 LC
Nel 1250 non so
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho una lc del 2013
e non è scorbutica.
Mai sentito on/off con questo motore, e ride-by-wire. e mi sembra non ci siamo neanche state discussioni in merito. Anche se la tua moto ha pochi chilometri potrebbe essere un problema di corpi farfallati sporchi. Ma con tutta questa elettronica la prima cosa da fare è un aggiornamento software. Quando hai fatto l’ultimo tagliando?
GS LC my2013
francesco gatti
24-05-2020, 14:23
Grazie Gibix, ultimo tagliando Settembre '19 ho controllato non è stato fatto alcun aggiornamento software.
Giusto per essere più precisi con effetto on/off intendo un lieve ritardo in fase di decelerazione, come se per qualche istante il motore non scendesse immediatamente di giri - in fase di accelerazione mai avuto alcun problema.
Comunque sarà effetto placebo ma ieri tutto ok , complice anche benzina 100 ottani ?
Ovviamente personali sensazioni
quando chiudi completamente il gas, si taglia l’alimentazione, il freno motore fa scendere i giri fino ad un regime prossimo al minimo, poi senti di colpo che l’alimentazione riprende. È questo quello definisci effetto on/off?
La 100 ottani alle volte crea più problemi che benefici, come partenze difficoltose a freddo con basse temperature.
GS LC my2013
l’unica cosa che ho avvertito con la iat dì belinassu che da freddo il minimo è un peli alto
gs1250
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Francesco, però se cominciamo a chiamare "effetto on off" il lieve calo di progressione che si ha IN ACCELERAZIONE intorno ai 4.500" non ne veniamo più fuori, vi pare ?
Inviato dal mio
millling
24-05-2020, 22:08
Macchè on e off...L'unico ON OFF del GS è l'interruttore accensione/spegnimento ....
TheAfrican
24-05-2020, 22:22
@millling
:lol:
francesco gatti
25-05-2020, 06:54
Slim non lo faccio più ... :) :) :)
Fridurih
25-05-2020, 11:30
Grande mill :D :thumbup:
... non lo faccio più ... :) :) :) [emoji38][emoji38] finalmente un'altra persona di spirito [emoji779][emoji38][emoji38] grande [emoji106]
Inviato dal mio
managdalum
25-05-2020, 18:23
:!::!::!:
:!::!::!:
oggi ho ritirato la moto che dovevo fare aggiornamento software e al capo officina glu ho detto che avevo installato la iat modificata , lui mi ha detto che sul 1250 essendo fasatura variabile non servirebbe
però a provato la moto e mi ha detto che ha sentito un miglioramento ai 4500 giri
io ho terminale+filtro+iat
infatti gli piaceva come girava
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
06-06-2020, 23:35
Tutto è a sensazione e dipende se dopo o prima dello spritz- . L 'unico che puo' dire la sua è il banco prova.
managdalum
06-06-2020, 23:42
o il banco del bar ...
dopo 2 gintonic tutto prende vita [emoji123][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mah alla fine [emoji736] qlcuno sul 1250 l’ha messa la iat!!!!!!
io sto cercando ancora di capire cosa migliora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente il c/c del produttore.
per pochi euro ha tolto la mia curiosità senza darmi risposte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mah alla fine... io sto cercando ancora di capire cosa migliora... io sul 1250 non l'ho montata, l'avevo sul 1200 Rallye. Non dico che spariva completamente quella sorta di "calo di progressione" nel prendere i giri intorno ai 5.000 giri, però il miglioramento era percepibile (secondo me).
Sul 1250 che ha un motore un po' più corposo, non mi sono mai deciso però vedremo.... perché quel tipo di comportamento nel prendere i giri c'è anche qui, semplicemente te ne accorgi meno perché (almeno io) sento meno la necessità di tirarla davvero, ma visto che ingrassare leggermente la carburazione male non fa, non è detto che io non faccia l'acquisto.
Non aspettarti miracoli (e il costo è esagerato rispetto a qualche anno fa).
Inviato dal mio
Scopro adesso questa discussione, pensavo che la modiifica del sensore fosse indicata solo per il 1100 !!
@slim
costa sui €110
io l’ho pagato un po’ meno , però questo belinassu abita a 3 km da casa mia quindi mi ha fatto un po’ di sconto x il vicinato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji38][emoji38][emoji38] ok... io intendevo che costa cara rispetto ad alcuni anni fa (era 60) ma ne spendiamo tanti in gadget ! [emoji2369]
Inviato dal mio
Vorrei fare una domanda a chi ha montato la IAT, un po’ OT perché posseggo la 850 ma credo di essere l’unico sul forum ad averla montata sul bicilindrico.
Anche voi avete l’impressione che la moto sia un po’ più “accelerata” rispetto a prima? Sia in partenza che nei cambi di marcia è come se ci fosse qualcuno dietro che la spinge :lol:
Ci ho fatto poco più di un migliaio di km. Il miglioramento l’ho percepito a tutti i regimi, dalla partenza subito piena e durante tutto l’arco dell’erogazione. Sono pienamente soddisfatto.
Con l’arrivo del freddo però, non so se sia una casualità o meno, è una settimana che non mi funziona più il quick shift in scalata. Negli ultimi 3000 km l’ho usato tantissimo con una percentuale di riuscita molto elevata, praticamente una volta messa la prima usavo solo L’elettroassistito. Da una settimana a salire è rimasto tutto come prima, mentre in scalata funziona DUE volte dall’accensione della moto e poi si pianta. Posso saltare sulla leva che senza frizione non si schioda.
Prima di andare a lamentarmi dal concessionario (magari è l’attuatore che qui ho letto essere abbastanza delicato) vorrei capire se potrebbe essere un problema causato dalle basse temperature (10 gradi in meno rispetto a una settimana fa) unite al lavoro della IAT che ne rileverà sicuramente meno e forse ingrassa troppo la carburazione.
Grazie
Personalmente non ricordo di aver letto altri casi simili.
Certo da alcuni giorni la moto rimane più accelerata rispetto a questa estate, ma poi ritorna al regìme consueto. Ma il tragitto che fai tu, permette al motore di scaldarsi oppure è brevissimo (entro i 5 km per intenderci) ?
Inviato dal mio
confermo anche a me (gs1250) rimane unnpelo accellerata da freddo x i primi km
ho chiesto al capo officina che Sa della iat e mi ha detto che è normale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie 1000, mi basta già così!
Tragitto medio in questa settimana...3 km a tratta :lol:
Ne ho fatti anche una decina l’altro giorno ma era troppo poco probabilmente...
Vediamo se riesco a fare una uscita domenica e provo da calda se si verifica il problema.
Può essere che la moto da fredda rimanga un po’ accelerata e l’elettroassistito non permetta la cambiata come se la manopola del gas fosse un po’ girata.
...quindi come va la iat sul 1250?
...se qualcuno sa...parli:lol::cool:
KOCINSKI
01-12-2020, 21:12
Ma la IAT che avevo sul 1200 del 2015 può essere montata sul 1250 ? La forma esteriore é la stessa, non so se la resistenza è stata ottimizzata o rivista. Grazie
francogs
02-12-2020, 14:18
#116
la installi e vedi se la miglioria avuta nel 1200 c'è anche nel 1250
confermo anche a me (gs1250) rimane un pelo accellerata da freddo x i primi km
Ma avviate e partite subito a palla? Perchè appena avviato il motore va intorno ai 2000 g/minuto, ma dopo qualche secondo (20-30 se non fa troppo freddo) scendo al livello normale e tutto funziona come dovrebbe.
KOCINSKI
02-12-2020, 16:33
#116
la installi e vedi se la miglioria avuta nel 1200 c'è anche nel 1250
Non fa una piega... sai mi ero permesso di chiedere visto che ero curioso di sapere se altri avevano già fatto questa esperienza. Ho poi chiesto a Belinassu e gentilmente mi ha risposto che va bene, forse nel periodo invernale potrebbe risultare un po’ troppo ricca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho parlato ieri con uno che l’ha installata nel 1250 e mi ha detto che non cambia niente se non i consumi...! Peccato perché volevo montarla
Sul 1200 si notava di più il miglioramento in progressione (tra i 4.500 e i 6.000") APRENDO TUTTA la manetta del gas in 3^ e 4^ soprattutto. Sul 1250 non l'ho montata perché meno necessaria visto il motore un pò più pieno. I consumi.. mah.
V4 S- GT
cevalsrl
06-12-2020, 16:26
L'ho avuta sul GS 1200 e qualcosina faceva: ora sul 1250 non cambia praticamente nulla, perchè quella specie di vuoto che si avvertiva è sparito, grazie alla fasatura variabile del nuovo motore.
Io la mia l'ho venduta (parlo della IAT) ad un amico che ha il 1200
millling
07-12-2020, 00:06
Andra' in pensione anche la IAT...:lol:
boh io l’ho montata insieme a ;
filtro k&n+ remus8 + iat
tutto insieme qlcosina ottimizza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
KOCINSKI
07-12-2020, 07:43
In teoria, montata con filtro lavabile, se non altera le prestazioni almeno il rumore dell'asportazione dovrebbe cambiare
sui 1200 a detta anche da un mio amico gli ha risolto problema spegnimento improvvisi i classici ciuff
sul mio 1250 solo pa iat credo non servi a nulla , con terminale , filtro , iat ottimizza la carburazione ma nn fa’ miracoli di cavalleria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
07-12-2020, 19:35
boh io l’ho montata insieme a ;
filtro k&n+ remus8 + iat
tutto insieme qlcosina ottimizza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non puoi andare ad effetto placebo....Ma perche' dopo che avete installato tutte ste robe non la portate al banco?
...perché alla fin fine... ...tira di più un effetto placebo di una pariglia di buoi... [cit.]
...se vuoi eliminare i piloti da bar, gli allenatori e, ad oggi, gli esperti epidemiologici... ...sarà un deserto...
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
albatros1
08-12-2020, 14:58
sui 1200 a detta anche da un mio amico gli ha risolto problema spegnimento improvvisi i classici ciuff
sul mio 1250 solo pa iat credo non servi a nulla , con terminale , filtro , iat ottimizza la carburazione ma nn fa’ miracoli di cavalleria
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSul 1200 rende erogazione regolare cioè senza buchi
Gli spegnimenti sono dovuti ai corpi farfallati sporchi
Vanno puliti con apposto sprai pulioltore corpi farfallati
Sul 1200 la yat e molto utile perché il 1200 soffre di benzina troppo magra
Quando è uscito il 1250 leggevo che gli utenti non sentivano il bisomgo di ingrassare la benzina
Erogazione era regolare
La fasatura variabile aveva risolto il problema della erogazione
Io penso che sul 1250 si può fare ameno della yat
Senzaltri la moto un po migliora
Sul 1200 è utile
Sul 1200 adv e abbastanza complicata sa,sostituire perché bisogna spostare il serbatoio
Sul 1200 standard no perché la yat e accessibile
Bisogna sporcare di olio il gommini OR della yat sennò non entra in,sede
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Guardatevi il video, così forse vi chiarite un po’ le idee su cosa vuol dire metter mano ad un motore.
Non conosco questo preparatore ma chiarisce bene i concetti principali.
Dal minuto 7.00 parla della IAT.
https://youtu.be/HOhP44zneNs
Se ricordo bene dalle prove di motociclismo il gs ad aria aveva circa 100 cv alla ruota, la potenza che ha ottenuto alla fine delle varie riamappature....diciamo che non era messa molto bene in partenza ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |