PDA

Visualizza la versione completa : spia motore accesa


willy the fox
20-04-2020, 11:37
dopo qualche giorno di stop causa coronavirus , ho riacceso la moto in cortile per una boccata d'aria e una volta in temperatura ( sul cavalletto centrale ) e partita la ventolina ma si e' spenta subito per cui temperatura in aumento e accensione spia motore ( gialla per intenderci).
ogni settimana la riacenndo almeno una volta e ricapita la stessa cosa .
v' e' capitato anche a voi?
cosa posso pensare sia successo , dal momento che l'8/3 ho fatto l'ultimo giro senza problemi ?
fusibile o ventola sporca ed impastata da polvere ?
in attesa che si possa andare in officina cosa posso fare da casa senza combinare guai ?
grazie per i riscontri .
un saluto a tutti

albio59
20-04-2020, 13:17
Bobina d'accensione ??????

lelecb1300
20-04-2020, 18:41
probabilmente problemi all'elettroventola o al relativo sensore temperatura, quando parte non può spegnarsi subito.
l'ultima volta che l'hai usata nessun problema ma considera che andando hai l'aria che tiene bassa la temperatura

dumbo54
22-04-2020, 01:18
Istintivamente avrei detto bobina, ma l'ipotesi dell'elettroventola non è affatto peregrina.
Domanda: ma poi la spia si spegne, o resta sempre accesa?
E soprattutto, si accende appena metti in moto, o quando si ferma la ventola ?
Io in Scozia l'anno scorso ho avuto un'accensione "spot" , ma si è spenta subito.
Al tagliandone di quest'anno dal computer risultava un problema, risolto, alla pompa benzina.
Ma nessuna anomalia attuale: il meccanico mi ha detto di andare tranquillo.
Per dire che può essere quasi di tutto.
Se si ripete, però, non credo sia un falso allarme.
E no, da casa non puoi fare nulla: serve attaccarla al computer del conce.

k1600gt
22-04-2020, 19:14
Se puo essereti utile la scorsa estate 4 gg prima di partire per la scozia mi si è bloccata la ventola eee le barrette della temperatura tutte rosse ed il triangolo rosso che lampeggiava,mi sono cagato addosso,era sul centrale e dovevo controllare l'olio quindi solito procedimento. al compiuter diceva che era saltato il fusibile,ma era sanissimo, con un lungo cacciavite an cercato di muovere la ventola che dopo ina prima resistenza ha ceduto ed è tornato tutto come prima. Cosa era?? nn si sa!! Ma ho fatto la scozia con l'ansia lo ammetto.

willy the fox
23-04-2020, 17:19
intanto grazie a tutti per i suggerimenti e le indicazioni : cerco di darvi qualche ulteriore dettaglio.
la bobina la escluderei per il fatto che ho dovuto sostituirla due anni fa con la stessa spia accesa ma con il motore con sound diverso dovuto al fatto che girava a 5 .
Comincio a pensare ad elettrovalvola perche la spia rimane accesa quando il motore supera la T di esercizio ed aumentano le tacche. Dopo una settimana la riaccendo e finche non sale la T non si accende , dopo parte e si ferma e compare la spia.
Che la ventolina sia bloccata da qualche impurita' esterna od interna e' molto probabile visto che si avvia e poi si ferma .
tutto questo sul cavalletto centrale .
appena si puo' la porto dal conce e poi vi so dire .
grazie a tutti comunque

willy the fox
24-05-2020, 17:26
scusate il ritardo per la risposta ma si sono accavallati molti impegni in questi ultimi giorni.
riassumo brevemente :
moto riparata il 19/5 e ora perfettamente funzionante .
il problema riguardava solo la ventola di raffreddamento bloccata/grippata per eta' ( 96000 km ) ,polvere o qualche corpo estraneo che si e' inserito negli ingranaggi.
l'hanno sostituita con una nuova e , visto che per accedervi occorre smontare carozzeria e radiatore , ne hanno approfittato per una bella pulitina in quelle aree che non si vedono tanto spesso .
pensavo di spendere meno ma si sa che un ricambio bmw costa e ci va molta manodopera , ma l'importante e' che ora funzioni tutto benissimo.
un saluto a tutti