Visualizza la versione completa : Passaggio a K1600 GT
Lucadvre
15-04-2020, 16:30
Dopo 4 GS, attualmente posseggo una GS ADV LC del 2016, sarei intenzionato ad acquistare una k del 2017 con km 40000, con azione di servizio del cambio effettuata, chiedo consigli per il cambio moto ed allo stesso tempo cosa attenzionare sulla K.
Grazie anticipatamente per i consigli che mi darete.
Nulla da attenzionare sulle 2017.
Lucadvre
20-04-2020, 13:09
Attendo ulteriori consigli da tutti voi
willy the fox
20-04-2020, 16:27
attenzione al fatto che quando ci sali sopra non scenderesti piu'!!!!!!!!
Io ho un Gtl, che è abbastanza diverso dal Gt.
Ma il motore è lo stesso :lol::lol::lol:
Goduria pura, occhio che dà dipendenza...:D:D:D
deste6369
01-06-2020, 10:16
Mi associo a quanto richiede Lucadvre solo che io ho una ADV fine 2017 full e visto che la uso poco (16000 km ancora da segnare ) potrei "contentarmi" anche di una GT più vecchia ma non molto kilometrata e full.
Prima di mettermi in cerca volevo chiedere:
Ci sono annate da evitare?
Costi di manutenzione?
Qualcuno ha già fatto il cambio da Gs ADv a GT e vuole postare impressioni e considerazioni?
Grazie.
Io ho una my2013 GTL, ma cambia poco, con 77K km e ne sono veramente felice.
Se guardi i costi di manutenzione acquistando l’ammiraglia di BMW, è meglio che non ci pensi. I tagliandi rispecchiano il costo del mezzo.
Lucadvre
01-06-2020, 15:36
Lunedì prossimo la ritiro...vi farò sapere!!
whitefly
01-06-2020, 16:40
deste6369, il mese scorso ho fatto il passaggio GS 1200 STD LC => K 1600 GT. Avevo un solo timore: il peso. Ed invece, sorpresa, la gestisco benissimo anche in due. Da fermo il peso di sente ma basta porre attenzione a come si manovra e non ci sono problemi. E poi la retromarcia aiuta parecchio solo però dopo averla provata e capito come agisce perchè è bella reattiva. Ho già fatto alcune uscite in coppia tra autostrada, statali, strade di montagna. Per assurdo in diverse situazioni la trovo più facile del GS perchè più bassa e meno nervosa. Solo nelle curve gomito in montagna bisogna stare attenti a non chiudere troppo la curva e togliere gas altrimenti va giù. Ma anche in queste circostanze non è che il GS era una piuma :-)
In sintesi: non tornerei al GS
Ciao
Floriano
05-06-2020, 11:02
salve ,anche io sto facendo il passaggio da gs 1250 a k 1600 gt ,ma secondo voi, quale colore è il più bello ,e nel caso il più rivendibile dopo ,la colorazione sportr mi attira ,ma non se ne vedono in giro ....chissa perchè?
magachappi
10-06-2020, 14:23
scusate ragazzi una domanda veloce per non aprire un altra discussione.....essendo in attesa della consegna del k e volendo verniciare il top del colore della moto dove posso trovare (o qualcuno che lo conosce me lo può gentilmente passare) il codice del colore style sport (silver nel mio caso)?
grazie
Se vai su www.bimmer. work con le ultime sette cifre del telaio trovi quando è stata prodotta la moto, gli optional dove è stata prodotta e il cod. colore. ;)
magachappi
10-06-2020, 20:08
Grazie dell'informazione...
Clau Black
29-06-2020, 15:18
Ho la ADV 1200 del 2017... contento e sodisfatto...ma la uso prettamente per trasferimenti autostradali....i sogni di deserti e giri del mondo mi sà rimarranno nel cassetto ormai.... e visto che i chilometri si sentono.... sto pensando passare al K 1600 GT... in passato ho avuto il Kawasaki 1400 GTR... gran moto... ma all'epoca non facevo tanti chilometri e l'ho venduta in poco tempo..... comunque conosco il "bene" delle "GT"...... Vediamo cosa ne esce fuori.
MA Chiedo a chi ce l'ha: a livello sportivo... ci si diverte ? Piega ? Se uno vuole divertirsi con una guida un po sportiva...si puo fare o è calma ?? non so se rendo l'idea..
GRAZIE
È molto più sportiva di quanto pensi e senz'altro più del ADV
"Spezzo un'arancia" anche a favore dell'RT (sperando di non venire lapidato, vista la stanza in cui ci troviamo ;)).
E' ben più stradale e godibile del GS, se fai solo asfalto.
Certo non è un missile come la K/GT, ma ce n'è più che abbastanza per il 95% dei motociclisti, penso. :)
RT gran moto, ma che passa il K non ce n’è.
Se piega? Non riuscirai a portarla al limite da tanto che piega a meno di andare in pista e iniziare a sudare.
Karlo1200S
29-06-2020, 20:33
RT gran moto, ma che passa il K non ce n’è.
in autostrada?
Clau Black
29-06-2020, 21:45
ok.....grazie....non sono da pista ma si mi piace quando e dove si puo, specialmente in curve divertirmi un pò.... comunque ho sentito il mio conce per provare una K e mi dice che non ne ha in prova...la RT si ma la K no. Non dubito che mi piacerà ma provarla non vi pare una cosa logica ? Magari anche noleggiarla un week end.... Sapete voi quale conce di Milano (io sono zona Monza) si puo provare un K 1600 GT ?
Grazie
Lamps
"Spezzo un'arancia" anche a favore dell'RT (sperando di non venire lapidato, vista la stanza in cui ci troviamo ;)).
E' ben più stradale e godibile del GS, se fai solo asfalto.
Certo non è un missile come la K/GT, ma ce n'è più che abbastanza per il 95% dei motociclisti, penso. :)
Missile o non missile la scelta è per il motore. Il frullatore non mi piace.
Il frullatore non mi piace.
De gustibus eccetera
il mio conce per provare una K e mi dice che non ne ha in prova...la RT si ma la K no.
Tutto ciò è paradossale... quando volevo prendere l'RT Misani aveva disponibile il K per la prova ma non l'RT! :)
Idea: fai una ricerca sul sito bmw-motorrad, sezione usato. Trovi un conce in zona che abbia un K usato - recente - da provare e il gioco è fatto.
Sapete voi quale conce di Milano (io sono zona Monza) si puo provare un K 1600 GT ?s
Ti ho mandato un venditore con i contro fiocchi in pvt
in autostrada?
Cosa intendi dire?
Mai avuto nessun problema in autostrada...
Karlo1200S
29-06-2020, 23:41
Mi riferivo alla tua frase di prima, ma imho, giusto in autostrada un K può essere più veloce di una RT , a parità di pilota...
Patù 767
30-06-2020, 00:48
K K K K .....non c’è storia altro che RT .........
Per me K e basta, tutto il resto non può competere.
Clau Black
30-06-2020, 09:04
ciao e grazie ma non ho ricevuto niente in pvt... grazie
Clau Black
30-06-2020, 22:46
ho parlato con un conce molto importante di Milano.... auto e moto....BMW ...gentili questo si, ma neanche loro hanno K da provare. Per questioni Covid.... l'azienda ha deciso acquistare meno moto e ovviamente meno matricolazioni "aziendali"... specialmente parlando di K che se ne vendono poche perche considerato mercato di nicchia ! Per tanto se voglio provare una K, prima me la devo comperare !! Ovviamente si pone complicata la cosa perche io sono molto soddisfatto della mia moto, e per cambiarla dovrei innamorarmi dell'altra ...minimo provarla un week end... ovviamente pagando, ma sinceramente cambiarla per poi non sentirmi "felice", quello no.
Pero un'altra cosa che si parlava è che la K è un progetto datato, e il conce in questione, mi ha commentato che prima del Covid c'erano rumori di K rivista nel 2021. Ora non si sa piu nulla, e prova che le cose sono cambiate lo dimostrano anche il fatto che non ci sara quest'anno EICMA 2020 cosi che magari la K rimante uguale. Mah........ penso non sia il momento di fare cambiamenti ......
Dimenticavo..... tanto il mio Conce zona Monza come questo di Milano tutti e due mi hanno offerto provare la RT 1250..... quella si c'è per la prova...
Penso che il K, quando è uscito, fosse anni luce avanti rispetto a tutta la concorrenza.
Adesso, certo, son passati dieci anni.
Hanno fatto diversi aggiornamenti, ma poco di veramente “sostanziale”.
Anche l’Rt però è un progetto non più giovanissimo.
Come minimo dovrebbero “ledizzare” le luci e mettere un bel TFT con navi incluso.
Immagino che il K vedrà novità sostanziali nel 2022, come anche l’Rt.
Comunque, se provi il motore del K, non riesci più a salire su un’Rt.
Forse è per quello che non le hanno in prova....:lol::lol::lol:
Patù 767
01-07-2020, 01:52
Ribadisco non c’è storia con l’RT per quanto mi riguarda come già scritto più volte qui sul forum , portai la mi RT 1200 del 2017 per il tagliando dei 1000 ......quelli di BMW ebbero la grande idea di darmi un K1600 GT come moto sostitutiva.....:mad: ...non ho più ritirato la RT :lol: lasciata lì con i suoi 1000 Km è ordinato un k1600 GT :D
C’è una vecchia discussione con le indicazioni per il noleggio del K. Prova con il tasto “cerca”. Oppure in Trentino c’è un hotel che noleggia moto. Cerca su internet.
Ricordiamo che dal 2021 si potranno immatricolare solo Euro 5, la normativa è già entrata in vigore a Gennaio 2020 ma per tutto quest'anno si possono immatricolare ancora Euro 4, anche se le case visto quanto è successo, hanno già chiesto una proroga, che per ora non è ancora stata accolta ,quindi condivido il pensiero di Dumbo che il 2022 sarà l'anno delle vere novità K compreso.
se voglio provare una K, prima me la devo comperare !!
In questo modo la proveresti a fondo! :lol:
Scherzi a parte, hai pensato al noleggio?
Io quando ero scimmiato per la RS l'ho noleggiata per un giorno, macinato un po' di km, e ho deciso con cognizione di causa (HP Motorrad).
Lamps
Clau Black
01-07-2020, 11:32
si mi pare che il 2022 sarà l'anno di cose nuove per il K.... Covid o altre cose a prescindere...perche ormai non si sa piu cosa succederà domani....! Che poi dovrebbe essere meta 2021..... E specialmente se nel 2021 si potra solo immatricolare Euro 5 non mi pare sensato cambiare la moto proprio ora...Sopratutto perche a me piace la mia moto. Macinero ancora un po di chilometri e poi vediamo...
Quello che mi sembra un peccato in Italia che le GT non siano apprezzate.... ho avuto il Kawa 1400 GTR, in USA conosciuto come CONCOURS che forse si fa ancora per altri mercati, gran moto, non si farà piu il FJR, e per ora rimane BMW.... avranno la malsana idea di eliminare anche il K ? Lasciando solo il RT che dopo tutto il motore è fatto per le altre sorelle ? Chissà...
Comunque grazie e per ora resto in attesa....
Lamps
Clau Black
07-07-2020, 19:33
HO fatto una visita al mio conce e parlando del K praticamente mi ha quasi confermato che il prossimo anno 2021 dovrebbe uscire il nuovo modello rivisto.... per meta anno in vendita... assolutamente rivista l'elettronica...qualche cosa nell'estetica, motore invariato (secondo lui) ma si molto ringiovanita...l'ho visto abbastanza sicuro... tra l'altro mi ha detto che se io volessi acquistarla lui non ne ha e che salvo qualche unita rimasta da qualche conce in un angolino.... difficile che sia soddisfatta la richiesta...e questo mi pare segnale forte che in Germania stanno gia lavorando sulla nuova... mi ha detto di aspettare che mi conviene.... seguito il suo consiglio.... Comunque avevo gia sentito settimana scorsa altro conce a Milano (grande) e anche loro mi hanno detto che non ne hanno salvo usate....
Lamps
Curioso di vedere il nuovo modello ... sperando che abbiano risolto i difetti di gioventù (o meglio di vecchiaia) dell’attuale.
Potrei farci un pensierino.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Va bene, però bada che dopo tutto il gran parlare in termini entusiastici che hai fatto del GS se prendi il K ti picchio forte! :lol:
Patù 767
07-07-2020, 23:10
Mah !! Io oggi ero in BMW Roma è se vuoi ordinare il K lo fai senza problemi!! Pure con i pacchetti di manutenzione di 3 o 5 anni mi sa che il tuo concessionario non è molto informato ps a Roma ne hanno almeno 3/4
.... se prendi il K ti picchio forte! :lol:
Finora il K GT è stata l’unica moto tra tutte quelle provate che mi e’ piaciuta quasi quanto il GS.
Poi sicuramente proverò anche la Multi V4.
Se trovassi una moto che mi piacesse più delGS non potrei che esserne felice, perché mi darebbe ancora più soddisfazioni.
Solo che finora non c’è ancora stata [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche la Multi V4 sarà sicuramente "tanta roba" :)
Sulla carta ha solo un difettuccio: non ha il cardano! ;)
In effetti tornare a ingrassare e tirare la catena ... è un po’ una rottura
Mettessero qualche puledrino in più e qualche chilo in meno al nuovo K ... ma ne dubito, soprattutto della seconda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parer mio più che i cv sarebbe apprezzata la diminuzione del peso e un pò di semplificazione nella manutenzione. Ovviamente una drastica riduzione della difettosità generale che è quella che più, sempre a parer mio, ha penalizzato il k6. Una Gt con oltre 160 cv è una soddisfazione personale ma non aggiunge nulla all'uso quotidiano che se ne fa.
Ma si dai la faranno tutta in carbonio. Costerà due reni, ma sarà più leggera [emoji23][emoji23]
Ne ho conosciuto solo UNO che riusciva a "domare" e sfruttare tutti i 160 cv del k1600 euro 3...gran bel manico
Son d'accordo.
Credo che chi compra il K lo faccia per il piacere di viaggiare in prima classe, dubito che il 99,9% dei possessori sentirebbero la differenza tra 160 e 170 CV.
Il peso, invece, lo si percepisce eccome, e ridurlo un po' porterebbe senz'altro del giovamento.
Pesa circa 50 kg in più della RT, che già non è certo una piuma, e in manovra richiede (un bel po' di) attenzione.
Sulla difettosità: boh.
Probabilmente converrebbe aspettare un po', prima di prendere l'eventuale nuovo K, e vedere come va.
Però la scimmia è sempre la scimmia!
Karlo1200S
08-07-2020, 14:04
costa molto ma molto di più ridurre 50 kg in una moto che aumentare 10 cavalli...
Eh, sì.
Da cui l'eventuale aumento del prezzo... che già non è propriamente economico.
Ormai sembra quasi normale pagare una moto 25k, quando non 30. :mad:
Ah, perché è normale girare con moto 1600 da 160cv, che poi sembrano pure essere pochi... [emoji16][emoji16]
E se guardiamo la Rocket III, anche 1.600 cc potrebbero esser pochi...
Se questo motore (https://www.dueruote.it/moto-scooter/boss-hoss/boss-hoss-bhc-3-zz4-ss/)ti può bastare altrimenti c'è il 6.200 con 455 cv :lol::lol::cool::cool:
:lol:
580 kg... 'na piuma!
E poi... il K/GT e la Rocket III le trovo bellissime, questa mi fa venire lo squaraus solo a guardarla! :lol:
Beh, in accelerazione e per me inspiegabilmente il K va meno dell’RT 1250 (ricordo qualcuno che aveva pubblicato la comparazione). In ripresa non ricordo.
I cavalli poi non servono solo in alto, ma su tutta la curva, e in questo il GS è numero uno anche rispetto a 1260 e 1290.
Che poi i 160 siano già tanti e che sia un gran motore non se ne discute, ovviamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid quello che serve per avere accelerazione non sono i cavalli ma i newtonmetro che è l'unità di misura della coppia. In un qualunque mezzo di trasporto, la velocità massima dipende dalla potenza massima. L'accelerazione massima, a un fissato rapporto del cambio, si raggiunge in corrispondenza del regime di coppia massima ed è in questo valore che sta la spiegazione del perchè il GS va così forte anche con meno cavalli,oltre ovviamente ad avere un peso inferiore:
GS
COPPIA :143 Nm (14,6 kgm) / 6250 rpm
POTENZA :100 kW (136 CV) / 7750 rpm
K1600GT
COPPIA: 175 Nm (17,8 kgm) / 5250 rpm
POTENZA :118 kW (160,4 CV) / 7750 rpm
Io ho un K 1600 gt euro 3 del 2015 e di prove in questi anni ne abbiamo fatte, scordati che una RT 1250 stia d'avanti a un K in ripresa e accelerazione.
Ricordo che la coppia massima del K è di 175 Nm e viene raggiunta circa 5.250 g/min. Già a 1.500 g/min è disponibile oltre il 70 percento della coppia di punta.
leggo solo ora che Albio ha scritto prima di me.....
io comunque parlo dell'RT
salvoilsiculo
08-07-2020, 17:38
Penso che il K, quando è uscito, fosse anni luce avanti rispetto a tutta la concorrenza.
Personalmente che il K sia una bella moto nel suo genere non mi sento proprio di confutarlo, così come che oggi non abbia rivali o concorrenti, ma non per supremazia conclamata ma semplice estinzione dei concorrenti pari categoria, fatta eccezione per chi senza eccessivi torti pensi alla GW come competitor.
Premesso questo, che il K alla sua uscita fosse anni luce avanti purtroppo non mi trova d'accordo al punto da suscitarmi il bisogno di intervenire.
Fatta eccezione per la riproposizione di un motore a 6 cilindri, come noto non un'idea nuova, non riesco a trovare quali elementi di futuribile novità proponesse se a pochi anni della sua uscita si ritrova a boccheggiare pur facendo finta di nulla nel paragone con moto anche molto meno blasonate o top di gamma.
In questi ultimi anni di avvicinamento e studio del mondo delle 2 ruote, a mio modesto avviso, l'unica moto, durata nel mercato e non quindi come certe meteore che magari hanno proposto strane o innovative soluzioni poi adottate da altri ma a cui non sono sopravvissute, è la GW. Honda che si è potuta permettere di produrre un modello per 15-16 anni senza sostanziali cambiamenti, cilindrata a parte, rispetto alla moto presentata.
Il K ha un motore "leggero" per la sua cilindrata ed evidentemente complesso e con soluzioni che non consentono affidabilità degne di questo nome.
Consumo d'olio, trafilamenti vari, pompe dell'acqua, BOBINE, blocchetti, spegnimenti, ecc mai del tutto risolti...forse una moto avanti non dovrebbe lamentare queste problematiche.
Avevo letto anch'io quella prova, era tetesca, non ricordo tratta da dove.
Copio:
0-100 K 3,4 RT 3,4
0-180 K 8,6 RT 8,2
400 mt K 11,3 RT 11,0
60-100 K 4,1 RT 3,4
100-140 K 4,2 RT 3,0
Boh!
Il tester del K era molto più grasso?
Soffriva di tunnel carpale e il polso ruotava al rallentatore?
Odiava visceralmente il K perché non aveva potuto comprarla e voleva farla perdere a tutti i costi?
:lol:
Il peso, vi dimenticate del peso.
Con partenza da fermo fa la differenza.
non mi sembra d'averlo dimenticato visto che l'ho scritto al post 55 come motivo per cui il GS seppur con 32 nm in meno a 1.000 giri in più e 34 cv in meno ha cmq un'ottima accelerazione...bisogna leggere i post precedenti .....
Bisognerebbe anche non credere di essere sempre al centro del discorso....
E che tutti stiano rispondendo proprio a te.
Il peso, vi dimenticate del peso.
l'italiano lo so leggere e lo capisco pure e non si tratta di essere al centro di nulla nel VI ci sono tutti me compreso...non è colpa mia se fai affermazioni errate o superficiali :mad::mad::mad:
Premesso questo, che il K alla sua uscita fosse anni luce avanti purtroppo non mi trova d'accordo al punto da suscitarmi il bisogno di intervenire.
Opinione personale ma reputo che veramente fosse avanti anni luce con l'adozione del faro adattivo, prima moto ad esserne equipaggiata, ricordo che quando lo provai una sera che pioveva su strada di campagna con segnaletica orizzontale assente ne rimasi entusiasta per la sicurezza in curva quando pieghi e per la visibilità che dava .
l'italiano lo so leggere
Uff.... Nessun cantiere da visitare oggi?
salvoilsiculo
08-07-2020, 19:20
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Albio mi fai morire.
Tornando al K, ma la soluzione del faro non era disponibile già nel 1300?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mi metto comodo :happy1:
Ci credo sei su una Limousine ;)
Salvo, il k1600 è stato il primo...e anche qui non c'è scozzo :lol:
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Albio mi fai morire.
Tornando al K, ma la soluzione del faro non era disponibile già nel 1300?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
http://www.moto10.it/bmw-k-1600-gt-e-gtl-con-fari-adattivi-per-le-curve-674.html
salvoilsiculo
08-07-2020, 19:39
Sempre puntuale ed informato....mi sa che inizierò anch'io a visitare qualche cantiere tanto pare che sarò in buona compagnia! [emoji2357][emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ah Ah no...è che mi aspettavo la reazione degli RTisti. Ma non arriva.
Comunque...non toccate il K sul motore.
Però un DCT sportivo ci starebbe proprio bene.
Cambio a pedalino e sempre in coppia.
non avevo visto che Bortolo aveva già risposto :lol::lol::lol:
Salvo la Salerno - Reggio Calabria penso possa andare bene per le nostre necessità :lol::lol::lol:
salvoilsiculo
08-07-2020, 19:42
Si Albio potrebbe bastare.
Cmq Ragazzi....parlare e confrontarmi con Voi è un piacere...e dire che sto valutando anche tra due possibili occasioni.....un K praticamente con il rodaggio ancora da iniziare o una RT obso. [emoji6]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
NOTIZIONA :D:D ...non aspettavi il K di Patù???? :lol::lol:
salvoilsiculo
08-07-2020, 19:50
Ad ogni modo ormai la SA-RC somiglia molto ad una vera autostrada quindi vi aspetto quasi tutti in visita quaggiù!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
08-07-2020, 19:53
In effetti è proprio lui il diabolico tentatore [emoji216]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
mimmotal
08-07-2020, 22:06
Tornando al K, ma la soluzione del faro non era disponibile già nel 1300
No Il 1600 è stato il primo ... e anch'io ne sono entusiasta
salvoilsiculo
08-07-2020, 23:18
Bene ma vi rendete conto che è un solo particolare che non può bastare a rendere un prodotto davvero futuribile. La Citroen aveva i fari che ruotavano con il volante già negli anni 70. BMW ha già da anni testato i fari laser sul K e li tiene nel cassetto...basterebbe dire cambio e crolla qualunque velleità. Non scambiamo una bella linea imponente da ammiraglia che solletica e indubbiamente soddisfa l'occhio e la virilità con la vera sostanza!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Patù 767
08-07-2020, 23:39
Ne ho conosciuto solo UNO che riusciva a "domare" e sfruttare tutti i 160 cv del k1600 euro 3...gran bel manico
Bortolo ti riferisci al Mitico Luca :lol:
Patù 767
08-07-2020, 23:59
In effetti è proprio lui il diabolico tentatore [emoji216]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Dai Salvo vieni a prenderla lascia stare l’RT è un polmone :lol:
Bortolo ti riferisci al Mitico Luca :lol:
.........................;)
salvoilsiculo
09-07-2020, 18:52
La questione non credo sia tanto riuscire a fare i funamboli anche col K che ovviamente richiede un enorme manico sensibile...ma come ne esce poi fuori il K dopo un trattamento non consono...mi vien da ricordare la questione cuscinetti.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Patù 767
09-07-2020, 22:50
Salvo ......bisogna viverla ....non farsi troppe pippe mentali ....:lol:
salvoilsiculo
09-07-2020, 22:59
Anche questo è vero, ma si fa per parlare.... e rispondere a chi afferma che il K sia il top...non lo è...anche se alla giusta distanza lo può sembrare....un pò come certe donne che capita di incrociare che man mano che ci si avvicina si trasformano da strafighe a ... altro! [emoji16]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Patù 767
09-07-2020, 23:20
Noooo Salvo Il K è proprio una bella figa :eek::eek::eek::eek:e come le belle fighe .........COSTANOOOOOOOOOO :lol::lol:
Quoto al 110 per cento:eek:
Ad ogni modo ormai la SA-RC somiglia molto ad una vera autostrada quindi vi aspetto quasi tutti in visita quaggiù!
Io ci sarò dal 24 luglio all’8 agosto, ma sto in Calabria e Basilicata, non arrivo fino alla Sicilia.
E poi farò quasi tutte strade che secondo te non sono da K, niente o quasi pallostrada...io mi diverto così!! :lol::D
salvoilsiculo
10-07-2020, 04:15
Se arrivi almeno a metà Calabria...tipo Pizzo o Tropea...mi troverai.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io sono giù dall 11 al 18 agosto, con il camioncino, a Capo Vaticano.... E poi giro... Se volete vedere Na Moto seria.....;);)
salvoilsiculo
10-07-2020, 21:22
Beh allora praticamente dovresti passarmi sotto casa.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Staremo 2 notti a Tropea e 3 a Scilla. Poi rientro per la costa ionica. Moto, e anche un po’ di mare . Magari ci si incrocia...:D
salvoilsiculo
11-07-2020, 06:50
Non potrà che essere un piacere...[emoji4]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Sono un felice possessore di una rt1200 del 2007 con 120.000 km.da un po'sto accarezzando l'idea di passare ad una k 1600 gt orientandomi su un 2011. Consigli su cosa guardare per non incorrere in problemi? Grazie a tutti per le risposte
Auguri ... [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spartan, meglio dal 2015 in poi
lelecb1300
06-08-2020, 22:36
Ciao a tutti,
Sono un felice possessore di una rt1200 del 2007 con 120.000 km.da un po'sto accarezzando l'idea di passare ad una k 1600 gt orientandomi su un 2011. Consigli su cosa guardare per non incorrere in problemi? Grazie a tutti per le risposte
forse meglio se cerchi almeno un 2012/2014
Patù 767
06-08-2020, 23:06
Spartan, meglio dal 2015 in poi
Concordo 2015
Poi dipende sempre da quando vuoi spendere
Chiaramente il costo è una cosa da tenere in considerazione ma, se puoi, orientati verso una dal 2015 in poi...
lelecb1300
07-08-2020, 13:57
https://www.bmw-motorrad.it/it/used-bikes/borsa-dell-usato/dettaglio-usato.html?id=162794&dealer_group=00018.01&brand=Bmw&model=K+1600+GTL
io andai a vederla, nulla da eccepire se ti piace una GTL
Lucadvre
01-09-2020, 15:54
Dopo due mesi di K 1600 GT ritorno al GS....
Almeno le motivazioni, dai. Con tutta la gente che ha risposto in questo thread, credo anche altri siano curiosi di sapere il perchè di una fine così prematura.
Patù 767
02-09-2020, 15:47
Dopo due mesi di K 1600 GT ritorno al GS....
Non ha il fisico :lol:.....
Leo della Frutta
02-09-2020, 17:16
ci vuole una certa personalità per guidare il K :eek::lol:
Ma scusate uno che si chiama Lucadvre non può guidare altro che GS [emoji6]
lelecb1300
02-09-2020, 23:53
semplicemente perchè preferisce il GS :confused:
Patù 767
03-09-2020, 02:06
Beh se mi posti che dopo 2 mesi di K mi ritorni al GS senza argomentare ........mi chiedo cosa lo scrivi a fare ...almeno dare qualche motivazione ..:( .senza polemica ovviamente
Che sia da andarglielo a chiedere nella stanza dei gs? Ma non ha detto quale...
semplicemente perchè preferisce il GS :confused:
Sicuro. Il mondo è bello perchè è vario.
Molto dipende dall'uso che ne fai, dal tipo di guida, se preferisci il cerchio anteriore da '17 o da '19, l'uso prevalentemente cittadino nel traffico o meno ecc....le motivazioni possono essere molteplici.
Certo, sarebbe interessante conoscere la sua...
Dopo due mesi di K 1600 GT ritorno al GS....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200903/f82250662f1c8864150880e4430249b3.jpg
Dimenticato lo zucchero...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
whitefly
03-09-2020, 11:53
Spezzo una lancia a favore del povero K :-) Io invece proprio non mi pento di aver lasciato a maggio il gs in concessionaria. Sicuramente il GS è una moto totale e facile da guidare che ti perdona tutto o quasi mentre con il K bisogna sempre stare belli attenti. Però per assurdo in diverse situazioni, anche in coppia, mi risulta più facile il K che non il GS. Forse perchè è più basso e meno nervoso quando si spunta... poi ho fatto un paio di viaggi sotto l'acqua e sono arrivato a casa pulito e mezzo asciutto. Con il GS due gocce e fango ovunque nella moto e addosso. Certo, nel traffico di Roma in questo peridio con il GS mai partita la ventola mentre con il K al secondo semaforo fermo al rosso si accende. Però vuoi mettere la comodità del K: zero vibrazioni e sella spettacolare anche perchè mi sa che il mio K ne monta una diversa da quella di serie :-) Non scenderei mai. E poi vuoi mettere che il K lo pulisco subito mentre il GS mi portava via mezza giornata :-) Il peso poi non è un problema avendo la retromarcia. Quindi, ricapitolando, per il sottoscritto da maggio ad oggi sono 4 SI per il K :-) :-) :-)
Sono due moto totalmente differenti, con guide ed aspettative diverse.
Possedendole entrambe, personalmente preferisco il K.
Gs. 2015 Km. 23.000
K 2014 km 42.000.
Considerando i miei 60 anni ed i viaggi comodi e protetti in coppia il kuore lo scrivo con la K ..
Dopo due mesi di attesa ci darà le motivazioni?
È un po’ come le sentenze, le motivazioni le divulgano in seguito
mimmotal
03-09-2020, 21:19
Proviamo a indovinare noi:
Io direi stato delle strade in Sicilia (come se fossero meglio nel resto d'Italia:mad:)
Secondo me si è spaventato alla prima spalancata di gas a causa della spinta senza fine ed ha preferito tornare sul frullino[emoji6]
Magari le temperature d’esercizio? Pare che il K soffra un po’ il caldo no?
Il mio non si è mai lamentato. Nemmeno a 42.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Allora forse troppi cilindri? Boh... non mi sembra una moto che invogli a prenderla così, tanto per provare; in soli due mesi immagino abbia avuto noie mortali per liberarsene. Ma resteranno solo congetture
Il mio non si è mai lamentato. Nemmeno a 42
No la moto non si lamentava a 42, ma la mia passeggera sì [emoji23][emoji6]
Allora prendi il GS [emoji1]
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Perché ha l’aria condizionata il GS?
No, però vibra e dà sollievo alla passeggera.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Preferisco dare io ‘sollievo’ alla passeggera [emoji41][emoji41][emoji41]
Mentre guidi? Troppo pericoloso. [emoji16]
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Patù 767
04-09-2020, 21:42
Ora vado da quelli del GS e gli scrivo dopo due mesi di GS sono ritornato sul K...........:lol::lol::lol::lol::lol::):):):):)
Scusate se scrivo qua ma non sapendo se aprire un'altra discussione o no ne uso una gia aperta sul k1600.
Sto cercando di cambiare il mio K 2015 con un 2018 o 2019 e ho già contattato due concessionari,uno ufficiale e l'altro multimarca,i quali hanno la moto che mi interessa ma entrambi mi hanno rimbalzato trovando come scusa che la differenza che dovrei sborsare per differenza è troppo poca ed a loro non conviene fare l'operazione.
Ora mi chiedo se questo succede solo nella mia zona o anche in altre regioni?
jocanguro
10-09-2020, 18:07
come scusa che la differenza che dovrei sborsare per differenza è troppo poca
magari .. vorrebbe dire che un k1600 2015 (io ho 2014) tiene bene come quotazione usato…
bello , ma mi sembra molto strano ...:(:(
Penso succeda ovunque e per tutte le marche in quanto commercialmente è tipico di chi non vuole fare la permuta e neppure intavolare la trattativa perchè il venditore potrebbe sempre fare un'offerta poi sarà l'acquirente a valutare se gli conviene oppure no.
La verità è che pensano di vendere più facilmente un 2018/19 che un 2015 e quindi preferiscono tenersi il loro usato che cambiarne con uno di prezzo poco inferiore e quindi tenersi in carico cmq una moto di valore ma con meno possibilità di rivenderla e magari tenersela nel gobbo per parecchio o doverla svalutare se non ci riescono.
In poche parole il gioco non vale la candela.......
Cosa diversa se permutassi una moto di 10 anni con valore basso e quindi con prezzo di carico molto inferiore.
salvoilsiculo
11-09-2020, 08:51
Basterebbe che proponessero una permuta in linea non con il valore attuale ma con quello presunto di vendita, ma la verità, invece, è che potrebbero temere che rimanga invenduta o non voler rilevare quello che è il reale basso valore che la moto ha già adesso in relazione alla domanda...in finale meglio provare una vendita a privato e poi presentarsi con i soldi e trattare di brutto sul prezzo!
Infatti pensa che un concessionario della zona mi ha detto che ne ritirava una per volta nel senso che ne voleva solo una in magazzino quindi venduta quella ne ritirava un'altra e secondo lui dovevo mettermi in fila aspettando che vendesse l'unico usato in carico per poter poi ritirare la mia .....follia allo stato puro....
Beh capisco tutto ma visto che il valore della mia a ritiro potrebbe aggirarsi sui 12 mila e quella che ho visto a Lecco è in vendita a 21500 non mi pare sia poca la differenza.
Invece un multimarca di Lissone ha un 2018 con 5000 km e chiede 20900 euro.
Boh a me sembra che i parametri per una trattativa ci siano.
jocanguro
11-09-2020, 17:09
concordo... mica gli lasci 500 o 1000 euro..
molto di piu, si tratta di sgrossare un po nel dare e nel prendere, ma un accordo si dovrebbe trovare..
SteinoGS
02-01-2022, 18:44
Ciao la scimmia continua a ballare sulla spalla !! Ho trovato un bel K del 2017 con su 59000 km.
Darei in cambio il " frulino" del 2014 ....... caxxo parlo già come un "kappista" con su quasi 70000km. Ora aspetto che mi manda la valutazione della mia, ma volevochiedervi, siccome sono uno smanettone (mi piace fare i tagliandi per cavoli miei ) è un casino smontare (e non far danni !! ) la carene per raggiungere zona candele e faro ?
A 60000 km è il tagliando completo, quello con cambio olio, candele ....ect.
Ps ora Bortolo mi dirà di tenermi la mia !!!
un saluto Ste
Te lo ripeto...non è una moto per te :lol::lol:
Poi se vince la :arrow: e la compri, è hai bisogno, sai dove trovarmi;)
Se hai voglia di farti i tagliandi, perché non è sufficiente essere capaci, saprai anche smontare le catene e quanto altro necessario.
SteinoGS
02-01-2022, 22:20
ahahahhaahh !!! Lo so Marco, grazie !!
Ma sai l'ho provata tempo fà ........... e !!!!!!!:arrow::arrow::arrow::arrow:
Se concludo vieni a Bolzano ??
Patù 767
03-01-2022, 02:15
Se uno la prova …………dopo non si può farne a meno…..:lol::lol:
jocanguro
03-01-2022, 15:01
Steino, smontare le carene e dintorni è semplice, ci vuole solo tempo e pazienza, ci sono un mare di viti ...
il resto del tagliando è abbastanza facile, uniche diffioltà sono la vite interna di scolo olio nella coppa che è scomoda (due tappi uno esterno classico e una vite nella coppa interna...
ma sopratutto arrivare alle candele richiede lo svuotamento del circuito di raffreddamento e scansare in avanti il radiatore, questo è un po macchinoso, ma c'è chi lo ha fatto..
mentre registrare il gioco valvole, non so se qualcuno di noi comuni mortali lo abbia fatto, ma sospetto che anche quando fai il tagliando in bmw , dicano di farlo, ma poi non toccano nulla...
ovvero:
alzi la mano di qualcuno col k1600 che abbia fatto il tagliando dei 30000 o dei 60000 e abbia in fattura qualche euro per :
"sostituzione pasticche registrazione gioco valvole"
credo che tutti abbiamo solo la voce "controllo" ma senza provvedimenti relativi ..
(può pure essere che le valvole non si deregistrino quasi mai ... forse...):D
Infatti ad oggi sono stati fatturati solo controlli del gioco valvole
Infatti al mio precedente K, dopo il controllo delle valvole, vuoi per casualità o per causalità, si è verificato per ben due volte lo scavalcamento della catena di distribuzione.
La prima volta il motore era entrato in protezione, ma alla seconda ..:mad: :mad: rottura di tutte le 12 valvole di aspirazione…..
Infatti al mio precedente K, dopo il controllo delle valvole, vuoi per casualità o per causalità, si è verificato per ben due volte lo scavalcamento della catena di distribuzione.
La prima volta il motore era entrato in protezione, ma alla seconda ..:mad: :mad: rottura di tutte le 12 valvole di aspirazione…..
Non ho capito il nesso. Puoi spiegare?
@Skipper... di meccacani e'pieno il mondo... anche con addosso tuta BMW... che dici?
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Intendo dire che ho letto e sentito in giro,sui forum e nelle officine, che in genere al controllo valvole quasi mai si è resa necessaria la regolazione.
Nel K infatti la regolazione va fatta sostituendo i piattelli o cialde che esistono di vari spessori e che hanno un costo di almeno 25-30 € cad. E le officine, vista anche la rarità del loro utilizzo, ne sono spesso sprovviste.
Il nesso poi tra l’apertura del coperchio valvole e lo scavalcamento l’ho rilevato da vecchi forum del k1200 dove questo evento accadeva molto spesso e qualche utente poneva proprio il mio stesso quesito.
Perché controllare le valvole se statisticamente non hanno bisogno di regolazione!
Continuo a non capire il nesso tra una mancata regolazione (ad oggi nessuno ha rilevato tale esigenza con 60 mila km) e il problema della catena. Sul 1200 dipendeva da un usura anomala dei pattini dovuta in primis all’uso all’inizio di un tendicatena meccanico a molla e non idraulico come fatto successivamente dai my 2008. Per quanto riguarda i meccanici quelli Bmw sono più preparati sulla serie R, mi riferisco alla maggioranza. E quindi quando mettono mano ai motori K non si sa mai come può finire. Poi ci sarà come ovvio una mosca bianca in qualche concessionaria per gusto personale o volontà del concessionario illuminato.
@Skipper... di meccacani e'pieno il mondo... anche con addosso tuta BMW... che dice?
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Sicuro, sottoscrivo, ma è colpa dei concessionari focalizzati sulla R in tutti i sensi.
jocanguro
08-01-2022, 11:43
focalizzati sulla R
giusto.. purtroppo se ne vendondo tante..
quindi la colpa è di noi che compriamo boxer a tutto andare , specialmente gs...
quindi se pochi sanno mettere le mani BENE sui k è perchè il mercato è stregato dai GS ...:mad::mad:
risolleviamo il settore delle RS e GT 4 6 cil !!!:D:D:eek::eek:
salvoilsiculo
08-01-2022, 11:56
No, però vibra e dà sollievo alla passeggera.
Forse volevi scrivere: sollazzo?! ;):)
Sicuro, sottoscrivo, ma è colpa dei concessionari focalizzati sulla R in tutti i sensi.
Scusa il quote integrale, ma probabilmente sai quanto costi in termini di competenze ed aggiornamento, personale formato e competente su un parco circolante cosi ridotto... quasi impossibile... direi...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
E adesso è un problema dell’utente la formazione del personale. Certo è che non vendi quello che non conosci la i sig.ti conoscono solo quelli che si vende da solo. Se tu chiedi in un concessionario una moto da turismo ti propongono la RT.
@skipper:riguardo al #149 non è la mancanza di controllo che mi ha causato il problema, ma forse l’eccesso di zelo nel controllare il gioco valvole che può avermi in qualche modo scatenato il problema.
Il K1600 è una gran moto per il turismo, ma L ‘unica persona che la conosce veramente a fondo è un nostro forumista che ci ha tradito con un più pacato GoldWing
E' un cane che si morde la coda......ne vendi poche e quindi non ci investi ne tempo ne risorse e quindi ne vendi ancora meno e ci investi ancora meno.....
Da sempre la serie K è stata il fanalino di coda nelle vendite vuoi perchè è una moto più"difficile" e complessa rispetto alla R poi il prezzo non aiuta, essendo la più costosa a listino, e calcolando di conseguenza anche la minor tenuta del prezzo dell'usato sono questi i principali motivi che spaventano tanti utenti che ne ignorano e non provano neppure a valutarne le doti dinamiche ed a questo punto i concessionari si adeguano.
Skipper sono d'accordo su quasi tutto ma dare la colpa delle scarse vendite ai concessionari mi sembra riduttivo nel senso che anche la casa madre non investe più di tanto su questo modello ( è stato l'ultimo dopo 2 anni ad adeguarsi a euro 5 con addirittura il timore che uscisse di listino) quasi fosse un esercizio di stile e tecnologia dovuto e quasi obbligato ma sul quale non vogliono puntare più di tanto.Sono convinto che se in concessionaria entrassero più clienti a chiedere del K probabilmente anche i venditori si adeguerebbero ma ricadiamo nel concetto iniziale....
A Sputnik...... Io ho una GW. Manuale del 2019, con 90m.km., 17 m. Km. Con le gomme, 14-15 con la posteriore, e non le tratto tanto bene. Con l Rt, 7-8 mila, con il post. 11-12 con l anteriore. Son rimasto anch'io, quasi il doppio, e giro molto in 2 carico.
Scusate..ho sbagliato stanza.....
jocanguro
09-01-2022, 14:26
per me l'incompetenza dei mecca sui k è solo una conseguenza…
la sequenza è questa:
utente:
cosa fa fico? gs ,
è piu facile dei k ? si
costa meno ? si ,
risultato 10 gs vendute per ogni k ,
I mecca e le concessionarie si adeguano,
seguono quello che si vende:confused::mad:
È così, infatti, ma non è normale. Ricordo di aver pagato con valuta corrente tutte le volte. Fino ad oggi non mi hanno regalato nulla.
E adesso è un problema dell’utente la formazione del personale....
Ma credo che lo sia... se ci pensi HONDA ha di fatto creato una abilitazione di rete particolare per le Goldwing... a ragione aggiungo perche' la moto di maggior prestigio dei numeri uno al mondo non puo essere lasciata in mano a chiunque...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
jocanguro
12-01-2022, 17:23
Si ma è sempre un problema di numeri e di costi, anche io mi ero immaginato dei k1600 point , o meglio officine "solok1600" ma se i numeri sono bassi ( come del resto le goldwing) avrebbero dei costi enormi,
quindi o la casa madre ci rimette per dare un servizio supertop.:)
oppure ribaltano il costo a noi utenti, quindi una nuova k1600 con officine su territorio "PLUSS" ci verrebbe a costare 50000 euro ...:mad:
occorrerebbe ri-stampare nelle teste dei 300 milioni di europei l'immagine modello della moto ...:eek:
eradicando questo "virus" r1200gs che si è impossessato del mondo, quindi poi ci sarebbero molte piu persone che compreranno k1600gt f800 gt g310 scooter o altro , tipo 1300gt da rimettere in produzione..;):!:
SoloKappistaASogliola
12-01-2022, 17:41
Dovrebbero cambiare sigla; invece di K magari.. M :) altrimenti sarà sempre la solita storia che va avanti dal K 100. Sempre pochi meccanici che le conoscono e non parlo di Meccanici generici ma di quelli delle officine BMW! il Mio solgiolone 1200 l'ho dovuto vendere, non perchè non mi piacesse o avesse un solo problema di sorta, ma dopo l'ultima esperienza della sostituzione del motorino di avviamento in BMW e della impossibilità di continuare a fare da solo mantenzione ho capito che in zona non esisteva più nessuno che la conoscesse.
Si ma è sempre un problema di numeri e di costi, anche io mi ero immaginato dei k1600 point , o meglio officine "solok1600" ma se i numeri sono bassi ( come del resto le goldwing) avrebbero dei costi enormi,
Non sono d'accordo....ma come ha accennato Cobra (giustamente) con Goldwing è esattamente l'opposto nel senso che sia la casa madre ha allestito una rete di concessionari specializzati su GW, i famosi PRO SHOP, che sono gli unici a poter vendere GW ufficiali e con meccanici dedicati ma anche alcuni privati hanno costituito officine che si occupano solo di Gold Wing,ce ne sono 2/3 solo nelle mie vicinanze, officine che sono sul mercato da decine di anni quindi non meteore ma realtà consolidate nel tempo da ciò deduco che questi costi non sono così enormi ma grazie anche alle loro competenze ( vengono da tutta Italia a far riparare le moto) si garantiscono comunque margine di guadagno quindi conta volerlo fare od avere le capacità per farlo...
Ovviamente riconosco che non tutta Italia presenta la stessa concentrazione di officine PRO SHOP, che sono concentrate quasi tutte a Nord di Firenze, se non sbaglio da Roma in giù ce ne sono solo due o tre,ma cmq sia il paragone non regge perchè se è vero che al Nord ci sono più officine specializzate su un singolo modello top di gamma come Gold Wing perchè ci ha pensato e ci è riuscita solo Honda mentre BMW latita????? Ci vuole anche la voglia di dare un servizio ai clienti....ed è comodo nascondersi dietro ai numeri troppo bassi del K allora per coerenza che la tolgano dal listino se non si sono grado di assicurare un servizio sia di officina che di marketing/immagine non dico decente ma almeno appena sufficiente e magari ne venderebbero anche qualcuna in più...oppure il K per BMW rappresenta solo il TOP per il prezzo ma non per l'assistenza....
Il K1600 è stato adeguato e rimesso in listino in quanto è l'unica moto che può essere definita "competitor" del GW.
Diversamente bisogna orientarsi su altri lidi... vedi HD
Inviato dal mio COMMODORE C=64
jocanguro
13-01-2022, 13:11
comunque non generalizziamo, sui k se l'officina è grossa e storica e ufficiale ci sanno mettere le mani al 90 o piu percento, certo non trovi il guru che conosce la moto al 100% , ma quello forse c'è solo in germania in 2 concessionarie monaco e berlino ..:(
accontentamose ...
del resto la paghiamo cosi poco sta moto ..;):(:)
Non focalizzarti solo sull'aspetto " di saperci mettere le mani" che rappresenta solo un aspetto del problema la verità è che l'approccio sui rispettivi top di gamma è letteralmente all'opposto tra BMW e Honda ed anche per questo motivo Goldwing è entrato nell'immaginario collettivo e rappresenta un icona senza tempo in campo motociclistico mentre il K è quasi riservato ai pochi estimatori.
Ti faccio un esempio banalissimo: quando nel 2018 hanno presentato la nuova GW a Eicma Honda ha mandato un invito a tutti i possessori con tanto di ingresso gratuito ed addirittura per chi veniva in moto la possibilità di parcheggiare all'interno della Fiera con percorso dedicato per arrivare proprio di fianco al loro stand in uno spazio riservato solo GW ed anche recintato e custodito cosa che nessun altra casa ha mai fatto . Da possessore GW ,senza scadere nel melenso, mi sono sentito un utente privilegiato e considerato da Honda e sono cose come questa che contribuiscono a rendere esclusiva l'immagine di un prodotto anche perché ovviamente questo comportamento prosegue con attenzioni come la rete dedicata pro shop ed altro ancora...
E' proprio l'approccio giapponese al rapporto con la clientela ad essere diverso.
Da utente di auto Honda, Sukuki, Subaru ne so qualcosa.
Non tanto i concessionari, proprio le Case.
Le rare volte che ho avuto a che fare con ispettori ( sempre per problemi di secondo piano) ho avuto conferma di una grande attenzione al Cliente, che è alla base della loro cultura commerciale.
Non è un caso che non siano stati nemmeno sfiorati dal dieselgate.
I tedeschi son diversi: precisini e attenti ma...non trovarteli mai alle spalle !! Se possono, ehm...:lol:
Poi, sui concessionari e relative officine: non mi pronuncio perché so di essere una mosca bianca, il meccanico del mio conce ha come moto personale un K1600 Gt, quindi lo conosce meglio delle sue tasche...
:D:D
jocanguro
16-01-2022, 10:07
Dumbo...
ha come moto personale un K1600 Gt, quindi lo conosce meglio delle sue tasche...
ti piace vincere facile .... eh ??:lol::lol::D:D
io come auto ho una honda jazz, e non vedo niente di speciale, trattamento come se avessi fiat o ford...
anzi qui a Roma ( e non dico un paesino..) i mecca honda auto ufficiali sono proprio pochi ...:mad::mad:
Ho avuto molti mezzi a 2 e 4 ruote giapponesi e per loro il cliente è il focus essenziale. Sulle auto sono stato braccato 6 mesi per un richiamo stupido, persino con l'offerta di prelevare e riportare il mezzo a casa, nonostante la macchina avesse 9 anni... parliamo di Toyota... io credo che non sia un caso se in quasi tutti i mercati e gli ambiti di loro interesse per loro non essere il top sia una sconfitta.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |